VENEZIA 72: ASCANIO CELESTINI per PASSI SOSPESI alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca

Dal sito ufficiale della Mostra

Balamòs Teatro – Progetto teatrale “Passi Sospesi”
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Ascanio Celestini alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca

Ascanio Celestini scena del film Viva la sposa Roma febbraio/marzo 2015

Ascanio Celestini
scena del film Viva la sposa
Roma febbraio/marzo 2015

Prosegue la collaborazione di Balamòs Teatro con la Mostra del Cinema di Venezia, nell’ambito del progetto teatrale “Passi Sospesi” attivo negli Istituti Penitenziari di Venezia dal 2006. La collaborazione con la Mostra di Venezia ha avuto inizio nel 2008 con la presentazione dei documentari di Marco Valentini relativi alle attività teatrali svolte sotto la direzione di Michalis Traitsis, regista e pedagogo di Balamòs Teatro. Da allora ogni anno Traitsis invita un regista o un attore ospite della Mostra per un incontro con i detenuti e le detenute degli Istituti Penitenziari veneziani, preceduti dalla presentazione dei film più rappresentativi dei registi o attori invitati.
In questi ultimi anni hanno visitato i carceri veneziani Abdellatif Kechiche, Fatih Akin, Mira Nair, Gianni Amelio, Antonio Albanese e Gabriele Salvatores. Quest’anno visiterà la Casa di Reclusione Femminile di Giudecca l’attore e regista Ascanio Celestini, ospite della Mostra di Venezia con il film “Viva la sposa”.
Ascanio Celestini, autore e attore teatrale e cinematografico è considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l’attore-autore assume il ruolo di filtro con il suo racconto, fra gli spettatori e i protagonisti della messa in scena. Nato a Roma nel 1972, dopo essersi diplomato al liceo classico, si iscrive alla facoltà di lettere con indirizzo in antropologia a Roma. Avvicinatosi al teatro intorno agli Anni Novanta, collabora come attore ad alcuni spettacoli del Teatro Agricolo. Il cammino teatrale continua con testi di sapore pasoliniano: “Cicoria, In fondo al mondo, Pasolini” (1998), “Milleuno” (1998-2000), “Scemo di guerra” (2002), “Cecafumo” (2002), “Fabbrica” (2002), “Scemo di guerra. 4 giugno 1944” (2004), “La pecora nera – Elogio funebre del manicomio elettrico” (2005), “Live – Appunti per un film sulla lotta di classe” (2007), “Le nozze di Antigone” (2003). È inoltre l’autore della rubrica “Viaggi della memoria” sul quotidiano La Repubblica e partecipa alla trasmissione “Parla con me” condotta da Serena Dandini. Molti dei suoi spettacoli sono poi diventati libri e dagli stessi sono state tratte canzoni che hanno poi formato il disco “Parole sante” (2007), anche se il suo più grande successo rimane il romanzo “Lotta di classe” (2009).
Nel 2007, debutta cinematograficamente nel film di Daniele Luchetti Mio fratello è figlio unico, ma ha anche partecipato al cortometraggio di Silvia Mattioli Le Eumenidi a Corviale (2001). Nel 2010 c’è il suo primo lungometraggio, La pecora nera, tratto dall’omonimo spettacolo teatrale, racconto sull’esperienza dei manicomi e sull’alienazione nella società contemporanea, mentre è stata edita nel 2011 la raccolta di racconti Io cammino in fila indiana. Nel 2012 Ascanio Celestini ha pubblicato Pro patria, ambientato nella Repubblica Romana del 1849. Nel 2015 ha scritto, diretto e interpretato la pellicola cinematografica Viva la sposa che sarà presentato alla Mostra di Venezia, tante piccole storie di periferia italiana e in mezzo una bellissima donna bionda tra le vite di poveri cristi. Una sposa che fa voltare tutti. Guardare la sposa li aiuta a sopravvivere, ma poi la vita vera è un’altra.
La collaborazione di Balamòs Teatro con gli Istituti Penitenziari di Venezia e la Mostra del Cinema ha come obiettivo quello di ampliare, intensificare e diffondere la cultura dentro e
fuori gli Istituti Penitenziari ed è inserita all’interno di una rete di collaborazioni che comprende anche il Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere, l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, il Teatro Stabile del Veneto, il Centro Teatro Universitario di Ferrara e la Regione del Veneto.
Per il progetto teatrale “Passi Sospesi”, Michalis Traitsis ha ricevuto nell’Aprile del 2013 l’encomio da parte della Presidenza della Repubblica e nel Novembre del 2013 il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.

VALSUSA FILMFEST oggi 12 aprile 2014

Ricevo e volentieri pubblico

Giornata intensa del XVIII Valsusa Filmfest

Immagine
con il progetto ‘Corti Dentro’ che prevede le proiezioni del Concorso Cortometraggi anche nelle carceri di Fossano e Pozzuoli con giurie di detenenuti, la proiezione del documentario ‘Se io fossi acqua’ di Massimo Bondielli e le proiezioni del concorso Le Alpi

PROGRAMMA
Ore 16:00 – Cinema Comunale di CONDOVE; Casa di Reclusione Santa Caterina di Fossano (CN) e Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA). Proiezione opere della sezione di concorso “CORTOMETRAGGI – Poveri ma belli”. Con il progetto ‘Corti dentro’, realizzato in collaborazione con l’associazione Sapori Reclusi e con La Rete del Caffè Sospeso, le opere vengono proiettate contemporaneamente nelle due carceri con collegamenti via skype autorizzati dal Ministero dell’Interno

CORTI DENTRO – IL CINEMA ENTRA IN CARCERE

Immagine

Avviato nella scorsa edizione del festival, prosegue e si amplia il progetto ‘CORTI DENTRO’, ideato in collaborazione con le associazioni Sapori Reclusi e Rete del Caffè Sospeso, attraverso il qualeil Valsusa Filmfest entra all’interno della Casa di Reclusione Santa Caterina di Fossano (CN), e quest’anno anche all’interno della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA), costituendo una giuria mista per la sezione di concorso ‘Cortometraggi’, composta dalla giuria del festival e da una selezione di detenuti.

Le opere verranno proiettate contemporaneamente il 12 aprile dalle ore 16 nel cinema di Condove (TO) e nelle due carceri con collegamenti via Skype autorizzati dal Ministero dell’Interno all’inizio ed al termine delle proiezioni.

 

Il carcere di Fossano aprirà le porte alla giuria estera che deciderà i vincitori della sezione di concorso insieme alla giuria dei detenuti. La comunicazione live via skype permetterà all’evento che si svolge nelle carceri di essere in connessione con il mondo esterno e tramite i social network sarà possibile commentare e interagire.

 

L’idea del progetto è nata in un evento organizzato nel 2011 dall’associazione ‘Rete del Caffè Sospeso – festival, rassegne e associazioni culturali in mutuo soccorso’ www.retedelcaffesospeso.com, alla quale aderiscono sia il Valsusa Filmfest che Sapori Reclusi, in cui si decise di attivare collaborazioni con le case circondariali per consentire ai detenuti di vedere cortometraggi che normalmente vengono proiettati solo nei festival di settore. Il primo di questi appuntamenti si è svolto il 20 dicembre 2012, sempre nel carcere di Fossano,in un incontro con i detenuti e con un gruppo di studenti di Mondovì in cui, dopo un breve dibattito, sono stati visionati sette cortometraggi selezionati dall’archivio del festival valsusino. Dopo questa positiva esperienza il Valsusa Filmfest ha deciso di continuare l’esperimento con la collaborazione dell’associazione Sapori Reclusi e con la definizione del progetto CORTI DENTRO che giunge quest’anno alla seconda edizione.

 

IL CONCORSO DEL XVIII VALSUSA FILMFEST

Il CONCORSO del XVIII Valsusa Filmfest si articola in 4 sezioniCortometraggi, Le Alpi, Documentari e Memoria Storica – e le proiezioni delle opere finaliste si svolge tra l’11 e il 15 aprile. Il tema della sezione Cortometraggi è ‘Poveri ma belli’, la sezione Documentari ha come titolo “Oltre la crisi”, la sezione Le Alpi è per filmati sulla montagna e sulla cultura montana e la sezione Memoria Storica, organizzata in collaborazione con l’ANPI Valle di Susa, è come sempre riservata a opere che consegnino a futura memoria la documentazione di un importante avvenimento della nostra storia passata o recente. Si sono iscritte al concorso 195 opere di cui 21 provenienti dall’estero e specificatamente da, Francia, Germania e Spagna.

Le proiezioni si svolgono al Cinema Comunale di Condove ma non solo poiché, oltre alla proiezione dei ‘Cortometraggi’ anche nel carcere di Fosssano e nel carcere femminile di Pozzuoli il 12 aprile, la sezione ‘Le Alpi’ verrà proposta il 12 aprile anche presso la Sede dell’Ente Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, i ‘Documentari’ il 14 aprile anche all’Istituto Tecncio Galileo Galilei di Avigliana con votazione degli studenti che sarà valida per la determinazione finale dei vincitori ed infine, il 25 aprile alle ore 10.30, verrà proiettato il filmato vincitore della sezione ‘Memoria Storica’ al Museo Diffuso della Resistenzadi Torino.

Le premiazioni dei vincitori si svolgeranno il 26 aprile al teatro Fassino di Avigliana-

 

Le 8 opere selezionate per la fase finale del concorso CORTOMETRAGGI sono:

“Margerita” Di Alessandro Grande – Roma | Durata 15’

Efrem, giovane rom e abile borseggiatore affronta il primo furto in appartamento. Un’esperienza che gli cambierà la vita

“Buon giorno, Sig Bellavista” Di Alessandro Marinaro – San Gregorio (Catania) | Durata 21’

Enzo Bellavista è un signore cieco di quasi 77 anni. Un giorno si trova una videocamera fra le mani e fa una scoperta…

“Matilde” Di Vito Palmieri – Bologna | Durata 10’

Pure essendo di poche parole Matilde è una bambina dall’intelligenza vivace e dalla personalità spiccata. Tra i banchi di scuola però c’è qualcosa che sembra turbarla.

“La Currybonara” Di Ezio Maisto – Pontecagnano (Salerno) | Durata 15’

Robin e Olga sono partiti entrambi dall’est per cercare fortuna nel West del mondo, ma la desolata landa di terra promessa che sono faticosamente riusciti a conquistare è ogni giorno minacciata da Marina, una pericolosa nativa del luogo.

“Il matrimonio” Di Tilde Di Dio – Calascibetta (Enna) | Durata 20’

Una coppia di semplici contadini meridionali viene invitata al matrimonio della loro cara nipote residente al nord…

“Strada ‘a foglia” Di Aldo Rapè – Caltanisetta | Durata 13’

Una storia di amicizia e di integrazione sullo sfondo di un mercato storico siciliano. Totò e Said due bambini di diverse culture e la loro corsa contro la miseria sulla piccola strada del mercato cittadino la strada ‘a foglia

“Blush” Di Simone Barbetti – Roma | Durata 5’

Il protagonista finita la sua avventura professionale arriva finalmente a dedicarsi a ciò che più lo arricchisce e lo fa star bene con se stesso e con il mondo attorno

“Io vedo i mostri” Di Federico Alotto – Torino | Durata 19’

La storia di una povera famiglia della campagna piemontese durante la cena il piccolo viene mandato a prendere il vino in cantina

Ore 21:00 a MATTIE – Salone Polivalente
Proiezione fuori concorso di “Se io fossi acqua”, documentario di Massimo Bondielli, Luigi Martella e Marco Matera

Dopo essere stato proposto il 9 aprile agli studenti del Liceo Norberto Rosa di Bussoleno, il documentario “SE IO FOSSI ACQUA” di Massimo Bondielli viene proiettato sabato 12 aprile nel Salone Polivalente di Mattie.

Un appuntamento sul tema della salvaguardia dell’ambiente con un documentario che narra il dramma e la rinascita di una comunità colpita dall’alluvione del 25 ottobre 2011 nel territorio delle Cinque Terre, della Val di Vara, della Val di Magra e della Valle del Pignone.

 

“Se io fossi acqua”

Documentario del 2012 – Durata: 87′

Regia: Massimo Bondielli

Autori: Massimo Bondielli, Luigi Martella, Marco Matera

Produzione: Caravanserraglio Film Factory

Sito Web: http://www.seiofossi.com

Sinossi

Se è vero che i titoli funzionano se conservano quel tanto di ambiguità e di novità che ci spingono a guardare con curiosità o da punti di vista differenti quanto ci viene proposto, il titolo del documentario “Se io fossi acqua” si pone tale obiettivo. Il documentario è un viaggio narrato dalle stesse voci di chi ha vissuto in prima persona il dramma dell’alluvione del 25 ottobre 2011, il racconto dei soccorritori e la voce dei tecnici che, a vario titolo, hanno partecipato alla macchina della Protezione Civile ed hanno liberato dal fango e dai detriti una valle. Il racconto di Carla si identifica con il valore secolare delle piazze italiane. La poesia narrata di Agnese è una lezione di territorialismo. Il volto di Giovanni trasmette la serenità ed il carattere antico di un popolo. Le mani di Maura, che ricamano dei mazzi di fiori di zucca, ricordano le mani delle tante donne che hanno fatto l’Italia. La voce di Marino è capace di sciogliere il ghiaccio che ciascuno di noi si porta dentro. E tanti altri ancora.

Il documentario non si limita a realizzare un racconto corale sul dramma del 25 ottobre 2011. Esso si sviluppa nella testimonianza di una comunità che reagisce prontamente allo scoramento iniziale ed al ritardo degli aiuti economici e ricomincia a lavorare la propria terra, dopo averla ripulita dai tronchi divelti e dai detriti, rimettendola in produzione senza “saltare” la stagione della semina. Si ricostruisce l’impianto di irrigazione dei campi; Raffaele a Pignone ed Enrico a Casale ne sono i principali artefici. Si cominciano a produrre gli ortaggi tra cui la famosa “patata di Pignone” e ci si prepara alla rinascita della Festa degli Orti del 25 agosto 2012.

Una comunità in cui i valori profondi della solidarietà, dell’appartenenza, del dialogo vengono vissuti prima ancora che raccontati. Il documentario prova a raccontare tutto questo, attraverso il linguaggio universale dell’immagine e della parola.Il filo conduttore del racconto è l’elemento acqua che diventa intimo attraverso un rapporto-conflitto quasi famigliare perché, nonostante quello che ha provocato, in fondo “l’acqua è la vita”. Quello che la piccola valle del torrente Pignone ci mostra, spesso accade in decine e centinaia di valli della nostra Italia, ma il più delle volte non viene raccontato. La nostra società della tecnica e dei consumi richiede velocità e si dimentica presto di quel che è stato. Noi abbiamo preferito la lentezza. Abbiamo iniziato a camminare in Val di Vara ed a ci siamo fatti raccontare le loro storie.

 

Massimo Bondielli – Autore & Regista

Regista–documentarista formatosi presso la scuola d’arte cinematografica di Genova e attraverso corsi di specializzazione. Ha realizzato varie opere video in più settori ricevendo diversi riconoscimenti. Da alcuni anni si è avvicinato al documentario cercando di raccontare storie che vale la pena vivere.

Luigi Martella – Autore

Biologo con master in diritto ambientale e laurea in urbanistica e pianificazione territoriale e ambientale. Attualmente lavora presso l’ARPAL. Collabora in progetti di ricerca, formazione e pianificazione territoriale. Da qualche anno ha iniziato a camminare, chiedendosi come e a chi raccontare le proprie esperienze a chilometro zero.

Marco Matera – Autore

Oltre all’attività di chimico, che svolge in ARPAL, si occupa di coaching sistemico. È specializzato in Solution Focus, un approccio che valorizza ciò che funziona focalizzando così il processo di ricerca delle soluzioni. Da qualche anno sta portando in Italia questo approccio.

 

ore 21.00 a SALBERTRAND – Sede Ente Parco Naturale del Gran Bosco, via Fontan 1
Proiezione opere della sezione di concorso LE ALPI

Proiezione opere selezionate per la sezione di concorso LE ALPI

 

venerdì 11 aprile – ore 21.00

Cinema Comunale, Piazza del Municipio – CONDOVE

ingresso gratuito

sabato 12 aprile – ore 21.00

Sede Ente Parco Naturale del Gran Bosco, via Fontan 1– SALBERTRAND | ingresso gratuito

  L’11 aprile al cinema comunale di Condove avranno inizio le proiezioni delle opere selezionate per la fase finale del XVIII concorso Valsusa Filmfest. Questa prima serata è dedicata alla sezione di concorso “Le Alpi”, riservata a filmati della durata massima di 60 minuti che trattino il tema della montagna sotto diversi aspetti, ambientale, sociale, culturale, filosofico, ecc.. Le indicazioni del bando di concorso sono infatti le seguenti: La montagna com’è, come la viviamo, come la vogliamo. La montagna come nostra memoria, radici, ricerca. La montagna come palestra di vita. Come svago, divertimento, solitudine. La montagna come silenzio. Come futuro, identità, libertà”.

 

Il CONCORSO del XVIII Valsusa Filmfest si articola in 4 sezioniCortometraggi, Le Alpi, Documentari e Memoria Storica – e le proiezioni delle opere finaliste si svolge tra l’11 e il 15 aprile. Il tema della sezione Cortometraggi è ‘Poveri ma belli’, la sezione Documentari ha come titolo “Oltre la crisi”, la sezione Le Alpi è per filmati sulla montagna e sulla cultura montana e la sezione Memoria Storica, organizzata in collaborazione con l’ANPI Valle di Susa, è come sempre riservata a opere che consegnino a futura memoria la documentazione di un importante avvenimento della nostra storia passata o recente. Si sono iscritte al concorso 195 opere di cui 21 provenienti dall’estero e specificatamente da, Francia, Germania e Spagna.

 

Le proiezioni delle opere in concorso si svolgono al Cinema Comunale di Condove ma non solo poiché, oltre alla proiezione dei ‘Cortometraggi’ anche nel carcere di Fosssano e nel carcere femminile di Pozzuoli il 12 aprile, la sezione ‘Le Alpi’ viene proposta il 12 aprile anche presso la Sede dell’Ente Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, i ‘Documentari’ il 14 aprile anche all’Istituto Tecnico Galileo Galilei di Avigliana con votazione degli studenti che sarà valida per la determinazione finale dei vincitori ed infine, il 25 aprile alle ore 10.30, verrà proiettato il filmato vincitore della sezione ‘Memoria Storica’ al Museo Diffuso della Resistenzadi Torino.

Le premiazioni dei vincitori si svolgeranno il 26 aprile al teatro Fassino di Avigliana.

 

 

Le 4 opere selezionate per la fase finale del concorso LE ALPI sono:

“La Barma” di Fredo Valla – Sanfront (Cuneo) – Durata 40’

Balma, Boves, villaggio rupestre sulle Alpi Cozie Cuneesi. Vertigine temporale, volti, storie che testimoniano la fatica e la bellezza di una civiltà saggia e dimenticata.

“Nuovi abitanti delle Alpi: la Valle di Susa si racconta” Di Federica Corrado, Erwin Durbiano, Dario Rabbia – Torino – Durata 12’. I nuovi abitanti delle Alpi vivono in montagna per scelta e non rispondono più al vecchio stereotipo del montanaro.

“Il pastore e la montagna” Di Valter Torri – Vezzano Ligure – Durata 53’

Un pastore con il suo gregge e i cani, tra gli straordinari scenari della Garfagnana, compie un decisivo viaggio lungo un giorno.

“Acqua Chit Ven Sorgenti e correnti dell’Appennino” di Elisa Mereghetti, Marco Mensa – Bologna – Durata 47’

L’Appennino reggiano e le sue acque, metafora del legame fluido ma imprescindibile tra passato e futuro. Nella valle del Secchia si intrecciano i destini dell’acqua e degli uomini.

 

 

XVIII VALSUSA FILMFEST – POVERI MA BELLI – 28 marzo – 4 maggio – LO SPOT E IL PROGRAMMA

Ricevo e volentieri pubblico

Valsusa Filmfest
XVIII edizione: “Poveri ma belli”
Festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente

Immagine

dal 28 marzo al 4 maggio 2014
in alta e bassa Valle di Susa, nei comuni di Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Condove, Chiusa San Michele, Mattie, Oulx, Salbertrand, Venaus, Villar Focchiardo ed il 25 aprile a Torino
Tutti gli eventi sono gratuiti (ad eccezione del primo) – http://www.valsusafilmfest.it

GUARDA LO SPOT SU YOUTUBE

https://www.youtube.com/watch?v=Rog2q-N5kDY&feature=youtu.be

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA DI PRESENTAZIONE – https://entracteblog.wordpress.com/2014/03/24/valsusa-filmfest-poveri-ma-belli-28-marzo-4-maggio-2014/

 

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 28 MARZO
ore 21.00 a BUSSOLENO – Salone Don Bunino | Ingresso € 5,00
“Più di mille giovedì” spettacolo teatrale con Annapaola Bardeloni sulla storia delle Madres di Plaza de Mayo
Regia di Renzo Sicco – produzione Assemblea Teatro. Evento realizzato nell’ambito della ricorrenza “A l’è mey – riflessioni ed emozioni ricordando Alessio Meyer”

VENERDÌ 4 APRILE
ore 21.00 a CONDOVE – Cinema Comunale, piazza del Municipio
Proiezione fuori concorso di “W di Walter” di Rossana Podestà e Paola Nessi. Walter Bonatti raccontato da Rossana Podestà, lla donna che lo ha amato per più di 30 anni. Sarà presente in sala Paola Nessi

SABATO 5 APRILE
ore 18.00 ad AVIGLIANA – Piazza Conte Rosso
“Emilio Comici Blues”, reading musicale con Wu Ming 1 e i Funambolique tratto dal libro ‘Point Lenana’ di WU Ming 1 e Roberto Santachiara. I Funambolique sono Paolo Corsini – tastiere e Fender Rhodes, Sebastiano Crepaldi – flauto, Luca Demicheli – basso, Claudia Finetti – voce, Ermes Ghirardini – batteria

DOMENICA 6 APRILE
Ore 17:00 a OULX – Sala Consiliare
“Chi sono gli abitanti della Valle di Susa nel XXI secolo?”
L’associazione Dislivelli presenta i Nuovi montanari della Valle di Susa con proiezione in anteprima del video “Montanari 3.0” e presentazione del libro “Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXIesimo secolo” (Dislivelli/Franco Angeli Editore, 2014), risultato di due anni di ricerche sull’intero arco alpino italiano per fotografare l’attuale fenomeno di inversione di tendenza dello spopolamento nelle montagne italiane.
Modera la serata Guido Novaria, giornalista de La Stampa di Torino con interventi degli autori del libro Federica Corrado e Maurizio Dematteis, di Luca Mercalli – Presidente della Società Metereologica Italiana e di Paolo De Marchis – Sindaco di Oulx.

MERCOLEDI 9 APRILE
Ore 11:00 a BUSSOLENO – Liceo Norberto Rosa, Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto 5
Proiezione fuori concorso di: “Se io fossi acqua”, documentario di Massimo Bondielli, Luigi Martella, Marco Matera e regia di Massimo Bondielli. Saranno presenti Massimo Bondielli, Walter Neirotti e Luca Giunti

GIOVEDÌ 10 APRILE
ore 21.00 a CHIUSA SAN MICHELE – Salone polivalente, Via General Cantore, 14/16
Proiezione fuori concorso di “L’arte della Felicità di Alessandro Rak

VENERDI 11 APRILE
Ore 10.30 a OULX – Istituto di Istruzione Superiore “L. Des Ambrois”
“Ultima chiamata”, un documentario di Enrico Cerasuolo prodotto da Zenit Arti Audiovisive con Skofteland Film in associazione con Arte/ZDF, NRK, UR e col sostegno di Media Programme EU, Piemonte Doc Film Fund, Freedom of Expression Foundation, Istituto Paralleli
Ore 21:00 Condove Cinema Comunale – Proiezione opere della sezione di concorso LE ALPI

SABATO 12 APRILE
Ore 16:00 – Cinema Comunale di CONDOVE; Casa di Reclusione Santa Caterina di Fossano (CN) e Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA). Proiezione opere della sezione di concorso “CORTOMETRAGGI – Poveri ma belli”. Con il progetto ‘Corti dentro’, realizzato in collaborazione con l’associazione Sapori Reclusi, le opere vengono proiettate contemporaneamente nelle due carceri con collegamenti via skype autorizzati dal Ministero dell’Interno all’inizio ed al termine delle proiezioni.
Ore 21:00 a MATTIE – Salone Polivalente
Proiezione fuori concorso di “Se io fossi acqua”, documentario di Massimo Bondielli, Luigi Martella e Marco Matera
ore 21.00 a SALBERTRAND – Sede Ente Parco Naturale del Gran Bosco, via Fontan 1
Proiezione opere della sezione di concorso LE ALPI

LUNEDÌ 14 APRILE
Ore 09:00 ad AVIGLIANA – Istituto Tecnico Galielo Galilei
Proiezione opere finaliste della sezione di concorso “DOCUMENTARI – Oltre la Crisi”

MARTEDI 15 APRILE
Ore 10:00 ad AVIGLIANA – Teatro Fassino, Via IV Novembre 19
Proiezione per le scuole di “La Prima Neve” di Andrea Segre
Ore 21:00 a CONDOVE – Cinema Comunale, piazza del Municipio
Proiezione opere finaliste della sezione di concorso “DOCUMENTARI – Oltre la Crisi”

 

MERCOLEDI 16 APRILE
Ore 21:00 a CONDOVE – Cinema Comunale, piazza del Municipio
Proiezione fuori concorso di “Cuba Libre” di Liborio L’Abbate Omelio Borroto. Evento in collaborazione con l’Anpi di Condove-Caprie e l’Anpi di Vaie-Sant’Antonino. A seguire Proiezione opera vincitrice della sezione di concorso “MEMORIA STORICA”

VENERDI 18 APRILE
Ore 21:00 a CONDOVE – Cinema Comunale, piazza del Municipio
Proiezione fuori concorso di “L’era legale” di Enrico Caria con la presenza del protagonista Patrizio Rispo

SABATO 19 APRILE
ore 21.00 a BARDONECCHIA – Palazzo delle Feste, piazza Valle Stretta 1
Proiezione fuori concorso di “Mezzalama maratona di ghiaccio”, video prodotto da GiUMa produzioni, in collaborazione con la Fondazione Trofeo Mezzalama e la Filmcommission Valle d’Aosta. La regia è di Angelo Poli. Scritto con Chiara Giuliani e fotografia di Gianni Monfredini. Intervengono Adriano Favre – Direttore Trofeo Mezzalama e i due protagonisti del film Walter Cazzanelli – guida alpina, Alessandra Cazzanelli – atleta di scialpinismo

MERCOLEDÌ 23 APRILE
Ore 10.00 a CONDOVE – Locali delle ex Officine Moncenisio in via Torino
Inaugurazione del ‘Museo Valsusino della Resistenza’ nei locali delle ex Officine Moncenisio che ospiteranno l’archivio degli audiovisivi del concorso Memoria Storica del Valsusa Filmfest

GIOVEDÌ 24 APRILE
Ore 20:30 a VENAUS
Fiaccolata di Valle in collaborazione con l’ANPI e la Comunità Montana valle di Susa e val Sangone
Ore 21.30 a VENAUS, Salone Polivalente 8 Dicembre.
Giacomo Sferlazzo e Jacopo Andreini in concerto Con immagini di Lampedusa

VENERDI 25 APRILE TORINO
ore 10:30 a TORINO – Museo Diffuso della Resistenza – Corso Valdocco 4/a
Proiezioni opera vincitrice della sezione di concorso MEMORIA STORICA al Museo Diffuso della Resistenza di Torino
Ore 16:30 a BUSSOLENO – Casa Aschieri
Inaugurazione della mostra “Poveri ma belli“ a cura del Centro Promozione Belle Arti “Arte e Arti” di Daniela Baldo e di Soms’Art coordinato da Vicinio Perugia
Ore 17:30 a BUSSOLENO – Casa Aschieri
In collaborazione con la Rete del Caffè Sospeso, presentazione del libro “Il no attuale di una minoranza – l’esempio di Giuseppe Borgese” con l’autore Gandolfo Librizzi e interventi di Ugo Berga e Gigi Richetto
Ore 21:00 a BUSSOLENO – Teatro Don Bunino, piazza Cavour
In collaborazione con l’associaizone Rete del Caffè Sospeso, proiezione fuori concorso di “Va Pensiero”, film di Dagmawi Yimer

SABATO 26 APRILE
Ore 17:00 a VILLAR FOCCHIARDO – Palestrina
Consegna del Premio Bruno Carli a Concetta Zaccaria e Marzia Caccioppoli del movimento civile che in Campania invoca la bonifica della Terra dei Fuochi. Sarà presente Sandro Ruotolo e verranno presentati alcuni brevi filmati
Ore 21:00 ad AVIGLIANA – Teatro Fassino, Via IV Novembre 19
Incontro con Andrea Segre e proiezione del suo film ”Indebito”
A seguire Premiazione opere vincitrici del XVI concorso Valsusa Filmfest

DOMENICA 27 APRILE
Ore 18.00 ad AVIGLIANA – Piazza Conte Rosso
Proiezione video: Colonne sonore della Resistenza in collaborazione con Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (ANCR) e Comitato Colle del Lys.

MERCOLEDI 30 APRILE
Ore 21:00 in luogo da definire
Alex Zanotelli sarà in Valle di Susa per un incontro sulle nuove povertà

GIOVEDÌ 1 MAGGIO – Ore16:00 ad AVIGLIANA – Piazza Conte Rosso
SABATO 3 MAGGIO – Ore 21:00 a VILLAR FOCCHIARDO, Salone Polivalente
DOMENICA 4 MAGGIO – Ore 16:00 a BUSSOLENO, Piazza cavour
Itaca-Teatro presenta: “E’ primavera svegliatevi bambine!”, un viaggio negli universi femminili in uno spettacolo di Marco Alotto con i ragazzi dei laboratori teatrali del Liceo N. Rosa di Susa e Bussoleno, dell’IIS L. Des Ambrois di Oulx, dell’ITCG G.Galilei di Avigliana, con i robot dell’IIS E. Ferrari di Susa e abitanti-attori della Valle
Spettacolo realizzato all’interno del progetto: “Valle di Susa: un viaggio attraverso le Alpi”

VALSUSA FILMFEST – “POVERI MA BELLI” – 28 marzo – 4 maggio 2014

Ricevo e volentieri pubblico

Valsusa Filmfest
XVIII edizione: “Poveri ma belli”
Festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente

dal 28 marzo al 4 maggio 2014
in alta e bassa Valle di Susa, nei comuni di Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, 
Condove, Mattie, Oulx, Venaus, Villar Focchiardo ed il 25 aprile a Torino 
Tutti gli eventi sono gratuiti (ade eccezione del primo) – www.valsusafilmfest.it

Un lungo festival in 8 comuni della Valle di Susa con proiezioni, incontri, spettacoli teatrali, concerti, una selezione d’arte contemporanea, il concorso cinematografico con opere provenienti da tutta Italia e dall’estero, il progetto ‘Corti dentro’ con proiezione dei cortometraggi e giurie di detenuti nelle carceri di Fossano e di Pozzuoli, eventi sul tema ‘Poveri ma belli’  e tanti ospiti tra i quali Patrizio Rispo, Luca Mercalli, Sandro Ruotolo, Andrea Segre e Dagmawi Yimer

Immagine

Dal 28 marzo al 4 maggio 2014 si svolgerà in 8 comuni della Valle di Susa ed il 25 aprile a Torino la XVIII edizione del Valsusa Filmfest, festival sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell’ambiente che ogni anno propone un tema importate sul quale riflettere e che da 18 anni anima un territorio aperto all’incontro e al confronto culturale attraverso concorsi cinematografici e numerosi eventi tra letteratura, cinema, musica, arte e impegno civile.
L’obiettivo principale del Filmfest è quello di promuovere cultura dando ampio spazio alle nuove generazioni e ai modi in cui intendono raccontare i fatti del nostro tempo e della nostra storia attraverso il mezzo cinematografico. Una manifestazione che si è sempre proposta come luogo aperto a produzioni che aiutino a riflettere e a cogliere i cambiamenti sociali, culturali e politici contemporanei e che da sempre contribuisce ad alimentare la ricchezza culturale di una Valle che possiede una storia millenaria, un enorme patrimonio di arte e cultura, straordinarie bellezze naturali ed eccellenti tradizioni da preservare.

Immagine

Il titolo e tema portante di questa edizione è “POVERI MA BELLI” con sezioni di concorso ed approfondimenti dedicati alla ricerca della leggerezza della vita e a vicende legate a storie di cambiamenti e di nuove opportunità che si escogitano per superare le difficoltà quotidiane e le ‘crisi’ contemporanee.
Come sempre, oltre alle proiezioni delle opere partecipanti al concorso cinematografico, vengono proposti numerosi eventi con incontri, mostre, concerti e spettacoli. In questa edizione vengono coinvolti 8 comuni della Valle di Susa con appuntamenti ad Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Condove, Mattie, Oulx, Venaus e Villar Focchiardo, oltre alla Città di Torino con la proiezione del filmato vincitore della sezione Memoria Storica al Museo Diffuso della Resistenza il 25 aprile.

Immagine

Avviato nella scorsa edizione, prosegue e si amplia il progetto ‘CORTI DENTRO’, ideato in collaborazione con le associazioni Sapori Reclusi e Rete del Caffè Sospeso, attraverso il quale il Valsusa Filmfest entra all’interno della Casa di Reclusione Santa Caterina di Fossano (CN), e quest’anno anche all’interno della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA), costituendo una giuria mista per la sezione di concorso ‘Cortometraggi’, composta dalla giuria del festival e da una selezione di detenuti. Le opere verranno proiettate contemporaneamente il 12 aprile dalle ore 16 nel cinema di Condove (TO) e nelle due carceri con collegamenti via Skype autorizzati dal Ministero dell’Interno all’inizio ed al termine delle proiezioni.

Il CONCORSO si articola in 4 sezioni – Cortometraggi, Le Alpi, Documentari e Memoria Storica– e le proiezioni delle opere finaliste si svolgeranno tra l’11 e il 15 aprile. Il tema della sezione Cortometraggi è ‘Poveri ma belli’, la sezione Documentari ha come titolo “Oltre la crisi”, la sezione Le Alpi è per filmati sulla montagna e sulla cultura montana e la sezione Memoria Storica, organizzata in collaborazione con l’ANPI Valle di Susa, è come sempre riservata a opere che consegnino a futura memoria la documentazione di un importante avvenimento della nostra storia passata o recente. Si sono iscritte al concorso 195 opere di cui 21 provenienti dall’estero e specificatamente da, Francia, Germania e Spagna.

Il cartellone prevede diversi appuntamenti di TEATRO e MUSICA.
L’inaugurazione de 28 marzo a Bussoleno è affidata allo spettacolo ‘Più di mille giovedì’ della compagnia Assemblea Teatro, monologo con più di 300 repliche all’attivo che racconta la storia delle Madres di Plaza de Mayo, grazie alla regia di Renzo Sicco e all’interpretazione di Annapaola Bardeloni. L’evento fa parte dell’iniziativa ‘Al’è Mey’ organizzata per ricordare Alessio Meyer, ricercatore dell’Università di Torino e capo scout scomparso il 23 dicembre 2009.
In programma anche eventi all’aperto con la bellissima piazza Conte Rosso di Avigliana che il 5 aprile sarà palcoscenico di ‘L’organico di Emilio Comici Blues’ – reading musicale di e con Wu Ming 1 e il gruppo musicale Funambolique dedicato al triestino Emilio Comici (1901-1940), uno dei più grandi alpinisti della storia d’Italia – il 27 aprile diventerà un cinema all’aperto con la proiezione del video ‘Colonne sonore della Resistenza’ messo a disposizione dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ed il 1° maggio ospiterà ‘È primavera svegliatevi bambine!’, spettacolo teatrale realizzato all’interno del progetto ‘Valle di Susa: un viaggio attraverso le Alpi’ a cura dell’attore e regista Marco Alotto e risultato di laboratori da lui condotti nelle scuole della Valle; lo spettacolo verrà replicato anche il 3 maggio a Villar Focchiardo e il 5 maggio a Bussoleno.
Un altro appuntamento musicale è in programma il 24 Aprile al salone polivalente di Venaus con il cantautore lampedusano Giacomo Sferlazzo ed il musicista Jacopo Andreini.

Immagine

Tra gli OSPITI più conosciuti ci saranno LUCA MERCALLI, PATRIZIO RISPO e SANDRO RUOTOLO.
Il noto meteorologo valsusino Luca Mercalli sarà ospite il 6 aprile ad Oulx in un incontro a cura dell’associazione Dislivelli che prevede la proiezione in anteprima del video “Montanari 3.0” e presentazione del libro “Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXIesimo secolo” (Dislivelli/Franco Angeli Editore, 2014), risultato di due anni di ricerche sull’intero arco alpino italiano per fotografare l’attuale fenomeno di inversione di tendenza dello spopolamento nelle montagne italiane.

Immagine

Patrizio Rispo, bravissimo attore partenopeo e star di ‘Un posto al sole’, il 18 aprile a Condove presenta ‘L’era Legale’, film di cui è protagonista sotto la regia di Enrico Caria, un mockumentary (finto documentario) che racconta le tragicomiche avventure di un personaggio che diventa sindaco di Napoli e sconfigge definitivamente la criminalità organizzata grazie alla legalizzazione delle droghe.
Il giornalista Sandro Ruotolo sarà presente il 26 aprile a Villar Focchiardo in occasione della consegna del ‘Premio Bruno Carli’ a Concetta Zaccaria e Marzia Caccioppoli, mamme del movimento civile che in Campania invoca la bonifica della Terra dei Fuochi. In ogni edizione il Filmfest ricorda in modo concreto la figura di Bruno Carli, partigiano e presidente dell’associazione Valsusa Filmfest fino al 2002, destinando l’omonimo premio ad esponenti di realtà impegnate in difesa dei diritti e dell’ambiente in quella che a buon titolo può essere definita Nuova Resistenza.

Immagine

Il regista etiope Dagmawi Yimer presenterà il 25 aprile a Bussoleno il suo film ‘Va’ Pensiero, storie ambulanti’, il racconto incrociato di due aggressioni razziste a Milano e Firenze e della complicata ricomposizione dei frammenti di vita dei sopravvissuti. Il 30 luglio 2006 Dagmawi sbarcò a Lampedusa a bordo di una delle tante barche della disperazione, e da allora ha intrapreso la carriera di filmaker realizzando film e documentari  molto apprezzati, tra i quali “Come un uomo sulla terra”, realizzato insieme ad Andrea Segre e Riccardo Biadene.
Andrea Segre presenterà il 26 aprile ad Avigliana, prima delle premiazioni delle opere vincitrici del Concorso, il suo film ‘Idebito’, un intenso viaggio nella Grecia della crisi attraverso le taverne di Atene e Salonicco, con soggetto e sceneggiature scritti insieme a Vinicio Capossela. Di Andrea Segre verrà anche presentato il film ‘La Prima Neve’, in proiezione riservata alle scuole il 15 aprile sempre ad Avigliana.

Oltre ai sopracitati film, sono in programma altre PROIEZIONI FUORI CONCORSO, tra le quali ‘L’arte della felicità’ di Alessandro Rak, il documentario ‘Ultima Chiamata’ di Enrico Cerasuolo e il documentario ‘Se io fossi acqua’ di Massimo Bondielli.

Immagine

Sono diversi, come consuetudine, gli eventi dedicati alla MONTAGNA ed, oltre al già citato spettacolo ‘L’organico di Emilio Comici Blues’ e al già citato incontro dal titolo ‘Chi sono gli abitanti della Valle di Susa nel XXI secolo?’ che avrà tra i protagonisti anche Luca Mercalli, sono in programma altri due interessanti appuntamento: il 4 aprile a Condove viene presentato dalla regista Paola Nessi il film-documentario “W di Walter” in cui la figura dell’alpinista, esploratore e giornalista italiano Walter Bonatti viene raccontata da Rossana Podestà, la donna che lo ha amato per più di 30 anni e scomparsa lo scorso dicembre. Sarà presente in sala Paola Nessi; il 19 aprile a Bardonecchia viene presentato il film-documentario “Mezzalama maratona di ghiaccio”, video prodotto da GiUMa produzioni in collaborazione con la Fondazione Trofeo Mezzalama e la Filmcommission Valle d’Aosta che racconta la storia di una famiglia particolare, una famiglia di atleti, chi professionista, chi semplice amatore, ognuno spinto dalla stessa passione: lo sci-alpinismo.
Il tema della montagna e della cultura alpina è stato già ampiamente affrontato con ‘Cinema in Verticale’, rassegna sul cinema e la cultura di montagna che viene organizzata dall’associazione Gruppo 33 di Condove come anteprima del Valsusa Filmfest e che prevede il suo ultimo appuntamento il 5 aprile.

L’ARTE trova un ampio spazio grazie alla collaborazione con le associazioni ‘Arte e Arti’ e ‘Soms’Art’ che porterà il 25 aprile nella ‘Casa Aschieri’ di Bussoleno all’inaugurazione della mostra ‘Poveri ma belli’, una selezione d’arte contemporanea per la quale è possibile inviare la propria candidatura sino al 5 aprile con tutte le informazioni sulle modalità e sul regolamento in http://arteearti.baldoarte.it.