APES REVOLUTION – IL PIANETA DELLE SCIMMIE va alla grande al botteghino

Ricevo e volentieri pubblico

 

Ottimi risultati per Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie 

 

Alla quarta settimana di programmazione nei cinema italiani Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie di Matt Reeves con Andy Serkis, Gary Oldman, Keri Russell, distribuito dalla 20th Century Fox,  continua a ottenere ottimi risultati al box office posizionandosi sempre ai primi posti della Top ten. In particolare a tutt’oggi  è stata abbondantemente superata la soglia dei 4 milioni di Euro ed è stato raggiunto – in soli venti giorni – l’84% della stima finale. Un percorso lungi dall’essere concluso e che lascia presagire risultati sempre più soddisfacenti.

SWISS MOUNTAIN FILM FESTIVAL – ONLINE IL PROGRAMMA

Ricevo e volentieri pubblico

MAGAZINE

All ready for the III edition of “Swiss Mountain Film Festival”!
On line the program!
To download it click 
here


News 2014:
1° DIGITAL PHOTO EXHIBITION ON A HIGH-DEFINITION SCREEN: send your photos about NATURE that, upon selection, will be shown during the event.
This is not a competition, but it’s the first digital photo exhibition projected on a screen high-definition

11th-17th August 2014
Convention and Event Centre Rondo – Pontresina, Engadina (CH)
Swiss Mountain Film Festival 2014 Info
Die III Edition von “Swiss Mountain Film Festival”, einem Internationalen Bergfilmfestival, wird vom 11. bis zum 17. August 2014 in Pontresina stattfinden.
Eine wichtige Veranstaltung für ein Bergland wie die Schweiz, das Bühne von einigen der bezauberndsten Alpenlandschaftsbilder    der  Welt ist, wo man solch ein Kinoereignis bis anhin  vermisste. Endlich ein Bergfilmfestival, dass die Grösse des Gebirges in allen seinen vielfältigen Formen ehren kann. Dazu gehört auch ein Fotowettbewerb für alle Bergliebhaber.
Und für das Festival hat man einen aussergewöhnlichen Ort gewählt: Pontresina, die  Perle im Herzen des Oberengadins, vom traumhaften Berninamassiv eingerahmt und nur ein Paar Schritte von St. Moritz mit seinen erstaunlichen Seen entfernt. Das ‘Swiss Mountain Film Festival’ ist das Ergebnis einer italo-schweizerischen Zusammenarbeit zwischen der Vereinigung Festival Internazionale del Cinema und der Gemeinde Pontresina.

Informationen hier

Tutto pronto per la terza edizione di Swiss Mountain Film Festival
Dopo il successo delle prime due edizioni, il Festival Internazionale del Cinema e Documentario di montagna tornerà a Pontresina dall’11 al 17 agosto 2014 presso il Centro Congressi e Cultura Rondo.
Un’importante iniziativa per una nazione montana come la Svizzera, palcoscenico di scenari alpini tra i più suggestivi al mondo, dove si sentiva la mancanza di un evento cinematografico dedicato, che celebrasse la maestosità della montagna in tutte le sue declinazioni. Oltre al Festival cinematografico anche un Concorso fotografico tutto dedicato alla montagna.

E per il Festival una location d’eccezione: Pontresina, una perla nel cuore dell’Alta Engadina, incorniciata da imponenti massicci tra cui spicca il Bernina e a due passi da St.Moritz con i suoi meravigliosi laghi alpini. ‘Swiss Mountain Film Festival’ è frutto di una collaborazione italo-svizzera tra l’associazione Festival Internazionale del Cinema ed il Comune di Pontresina.

Per informazioni clicca qui


All ready for the III edition of Swiss Mountain Film Festival!
After the success of first two editions, the International Mountain Documentary Festival, will take place again from 11th to 17th of August 2014 in Pontresina. An important novelty for a mountain country like Switzerland, stage of some of the most amazing alpine sceneries of the world, but where there hasn’t been a cinematographic festival completely dedicated to the mountain so far. The awareness of this lack led to the birth of the ‘Swiss Mountain Film Festival’, in order to celebrate the majesty of the mountain in all its possible declinations. In addiction to that also a Photographic Contest dedicated to the mountain as well.
And for the Festival an exceptional location: Pontresina, the a pearl in the heart of Oberengadin, framed by imposing massives (the Bernina massif among others) and only a few steps short way away from St.Moritz and its beautiful lakes.’Swiss Mountain Film Festival’ is the result of an Italo-Swiss collaboration between the association Festival Internazionale del Cinema and the community of Pontresina.

For information click here


Organizzazione generale / General organization
Associazione Festival Internazionale del Cinema
info@swissmountainfilmfestival.com 
www.swissmountainfilmfestival.com

Segreteria scientifica / Scientific Secretariat
Associazione Montagna Italia
press@montagnaitalia.com
www.montagnaitalia.com

Comunicazione ed ufficio stampa / Communication & Press Office
Teamitalia
teamitalia@teamitalia.com
www.teamitalia.com


In collaboration with

Pontresina Tourismus

Tourismusorganisation Engadin St. Moritz

With the Patronage of Expo 2015


TERRE ALTE..EMOZIONI DAL MONDO CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

terre alteInvia le tue fotografie e i tuoi film!
Manca meno di un mese alla scadenza dei bandi
dei concorsi cinematografico e fotografico!

Scadenza: 30 agosto 2014!

Deadline: 30th august 2014

I concorsi The contests
Un imperdibile appuntamento per gli amanti del binomio cinema-montagna, “Terre Alte..emozioni dal mondo” Festival Internazionale del film di montagna si terrà a Milano dal 16 al 25 ottobre 2014.
Il Festival è aperto a tutti i film, i documentari, i film d’animazione, i corto o lungometraggi dedicati alle “Terre alte del Mondo”.
L’esplorazione, le escursioni, l’alpinismo, la verticalità…in una parola, la montagna sarà al centro delle tematiche affrontate dal Festival.

Dalla scorsa edizione, Terre Alte promuove anche un concorso fotografico dedicato alla montagna  aperto a tutti i fotografi e fotoamatori.

Per qualsiasi informazione o per le modalità di collaborazione non esitate a contattarci: press@montagnaitalia.com

A new unmissable appointment for all cinema and mountain lovers.
The Festival will take place in Milan from 16th to 25h October 2014. Animation movies, documentaries, short and full lenght movies dedicated to the “Highlands of the world” are admitted to the competition.
From 2013, Terre Alte promotes also a photo contest.
The themes are: mountain, alpinism, exploration and hiking. For every information or collaboration, don’t hesitate to contact us: press@montagnaitalia.com


Il FESTIVAL   Info
“Terre alte…emozioni dal mondo” – Festival internazionale del film di montagna, organizzato dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con la sezione di Milano del Club Alpino Italiano e il Touring Club Italiano, è un evento cinematografico internazionale dedicato al cinema e alla cultura di montagna.

IL PROGRAMMA E LE SEDI

Anteprima del Festival
Giovedì 16 ottobre
Salone Touring Club Italiano
Corso Italia, 10 – Milano
Ingresso libero

Proiezioni dei film in concorso
Sabato 18, Domenica 19, Mercoledì 22, Sabato 25 Ottobre
Ore 20,30
Auditorium Centro Culturale San Fedele – Milano
Via Hoepli, 3B – Milano
Ingresso a pagamento

Proiezione di un film in concorso ed incontro con il regista
Giovedì 23 Ottobre
Ore 18,00
Salone Touring Club
Corso Italia, 10 – Milano
Ingresso libero
Su prenotazione fino ad esaurimento posti

La scadenza dei bandi è prevista per il 30 agosto 2014.

Per scaricare il progetto ed i bandi clicca qui
Per informazioni sul Festival clicca qui

 


THE FESTIVAL

“Terre Alte…emozioni dal mondo” is an international movie event organized by the Association Montagna Italia in collaboration with the section of Milan of the Italian Alpine Club and the Touring Club Italiano.
Animation movies, documentaries, short and full lenght movies dedicated to the “Highlands of the world” are admitted to the competition.
The themes are: mountain, alpinism, exploration and hiking.

THE PROGRAM AND THE PLACES

Preview of the Festival
Thrusday 16 October 
Hall Touring Club
Corso Italia, 10 – Milano
Free admittance

Screening of the films in competition
Saturday 18, Sunday 19, Wednesday 23, Saturday 25 October
Auditorium San Fedele Cultural Center – Milan
Via Hoepli, 3B – Milano
Admission by ticket only

Screening of a movie in competition and meeting with the director
Thrusday 23 October 
Hall Touring Club 
Corso Italia, 10 – Milano
Free admittance
On booking, until all the seats are taken

Deadline for applications is August 30th 2014.

For information about the Festival click here
To download the presentation and the entry forms click 
here

Associazione Montagna Italia


Via Zelasco 1
24122 – Bergamo
Italy
Tel. +39 035 237323


info@montagnaitalia.com
www.montagnaitalia.com

Ufficio Stampa:
press@montagnaitalia.com


In collaborazione con il Club Alpino Italiano – Sezione di Milano e Touring Club Italiano

LIFE AFTER OIL – il programma della seconda giornata

Ricevo e volentieri pubblico

2 AGOSTO 2014

 MARTIS – PIAZZA SAN GIOVANNI/REGINA ELENA E CENTRO POLIVALENTE “SA TANCA DE IDDA”

 

LIFE AFTER OIL -2° GIORNO

(IX edizione Sardinia Film Fest)

  Hometown-Mutonia_ZF_Nikki 8Seconda giornata di film e di incontri da non perdere, sabato 2 agosto a Martis, al festival cinematografico Life After Oil. Si inizia di pomeriggio alle 17, nel Centro Polivante “Sa tanca de Idda”, con la proiezione di due documentari in concorso: Vento di Paolo Casalis, Pino Pace e Stefano Scarafia (alle 17) e Hometown-Mutonia del collettivo bolognese ZimmerFrei (alle 18). Il primo lavoro è un viaggio, lungo otto giorni, di cinque progettisti che attraversano l’Italia in bicicletta seguendo il corso del Po, da Torino a Venezia: 630 km per dimostrare la fattibilità di quella che potrebbe essere la ciclabile più lunga d’Italia e una delle più lunghe d’Europa. Un progetto che farebbe nascere migliaia di nuovi posti di lavoro, favorendo la green economy e uno sviluppo sostenibile, al costo di soli 2 km di autostrada. I ZimmerFrei raccontano, invece, l’esperienza della Mutoid Waste Company: un gruppo di infaticabili riciclatori che, da Londra, sono arrivati a Santarcangelo di Romagna nel 1990 e hanno realizzato un villaggio-comune, dove si fa arte riutilizzando il ferro, il vetro, la plastica e si vive nel rispetto dell’ambiente. Alla proiezione sarà presente la produttrice Serena Gramizzi.

VENTOSempre di pomeriggio (19.15, Centro “Sa Tanca de Idda”), il professore di Astronomia e Astrofisica dell’Università di Cagliari, Luciano Burderi, dirige il workshop “Ecologia e modelli di sviluppo”. Si parlerà dell’esaurimento delle risorse energetiche mondiali e della salvaguardia degli equilibri ecologici del pianeta, mettendo a confronto le principali soluzioni finora presentate dagli scienziati: l’energia nucleare, i Modelli di Sviluppo Sostenibile dell’Ecologia Classica, le proposte della cosiddetta Ecologia Scientifica. Verrà, inoltre, illustrato un progetto pilota della Regione Sardegna per la produzione da fonti rinnovabili del 100% del suo fabbisogno elettrico attuale.

GREEN LIESDi sera, a partire dalle 21, Life After Oil si sposta in piazza San Giovanni (nelle cartine piazza Regina Elena) per la proiezione dei film. Tra i titoli da segnalare, c’è una coproduzione polacco-birmana, The brick (alle 21.25), ambientata in un villaggio vicino a Yangon, i cui abitanti -donne, uomini e bambini- lavorano nella fabbricazione di mattoni in terra cruda. Su questo materiale -di cui, secondo uno studio dell’Onu, sono fatte metà delle abitazioni del Pianeta- il festival si sofferma anche domenica, con il documentario Ladiri di Andrea Mura e con un laboratorio dedicato ai bambini. Per tornare ai film di sabato, alle 21.50 è in visione il cortometraggio Introspection del più giovane partecipante in concorso, Francesco Stefanizzi di appena 16 anni, che sarà presente tra il pubblico. A road not taken-Una strada non presa degli svizzeri Christina Hemauer e Roman Keller (alle 22.05) è un’intervista all’ex presidente U.S.A. Jimmy Carter, che nel 1979 fece installare dei pannelli solari sul tetto della Casa Bianca, per sottolineare il suo impegno a risolvere la crisi petrolifera. Ci pensò Reagan a rimuoverli, appena un anno dopo e appena eletto presidente, ribadendo così la propensione americana per la produzione e il consumo di energia da fonti inquinanti. La serata termina con il documentario Green Lies-Bugie verdi di Andrea Paco Mariani e Angelica Gentilini (alle 23.15), amara riflessione sul “lato oscuro” delle energie rinnovabili in Italia, spesso compromesse da speculazioni economiche che le rendono nocive per i territori e le popolazioni. Il tema riguarda da vicino anche la situazione di Martis, con i rischi per la salute che un’eventuale trivellazione del suo territorio a fini geotermici potrebbe comportareLIFEprogramma

VALSUSA FILMFEST NEWS: “Bimba col pugno chiuso” e incontro con Patrizio Rispo

Ricevo e volentieri pubblico

mercoledì 16 aprile 2014 – ore 21.00
Cinema Comunale, piazza del Municipio – CONDOVE (TO)  |  Ingresso gratuito
Immagine
premiazione e proiezione di “Bimba col pugno chiuso”
documentario di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e Umberto Migliaccio
VINCITORE DELLA SEZIONE DI CONCORSO “MEMORIA STORICA”
il documentario verrà proiettato anche il 25 aprile al Museo Diffuso della Resistenza di Torino

Mercoledì 16 aprile alle ore 21, la XVIII edizione del Valsusa Filmfest presenta, in collaborazione con L’ANPI di Condove-Caprie e l’ANPI di Vaie-Sant’Antonino, la premiazione e proiezione di “Bimba col Pugno Chiuso”, documentario di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e Umberto Migliaccio vincitore della sezione di concorso Memoria Storica, e la proiezione di “Cuba Libre”, film documentario con regia di Liborio L’Abbate e Omelio Borrotto sull’inizio della rivoluzione cubana. Grazie ad una preziosa collaborazione che si rinnova da diversi anni, “Bimba col Pugno Chiuso” verrà proiettato anche il 25 aprile nella sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza di Torino.

“Bimba col Pugno Chiuso”
Regia: Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio
Anno di produzione: 2013  |  Durata: 58′
Tipologia: documentario  |  Genere: animazione/biografico/sociale
Paese: Italia  |  Produzione: TodoModo, Produzioni dal Basso
Sito Web: http://bimbacolpugnochiuso.wordpress.com
“Bimba col Pugno Chiuso” è stato sostenuto dalla Provincia di Roma e da Radio Popolare Roma

Giovanna Marturano, antifascista, partigiana, protagonista di battaglie politiche e sociali dal dopoguerra ai giorni nostri. Un secolo di storia attraverso lo sguardo di una bimba di 101 anni.
Giovanna Marturano è una piccola donna di 101 anni, con la gioia di vivere di una bambina. Nelle sue parole risuona la storia del ‘900 italiano, quella di una donna e di una famiglia comune, come la definisce lei, ma che comune non è.  La sua è una storia di parte, di quella parte che per un secolo ha lottato contro il totalitarismo fascista e per una vera giustizia sociale. Giovanna sa raccontare e le piace farlo, attraverso i suoi libri, attraverso incontri con le nuove generazioni, attraverso interventi politici, davanti ad una videocamera. Lo fa con la lucidità di chi ha vissuto la vita e conosce il senso vero delle cose, ma soprattutto lo fa con ironia e schiettezza.
“Bimba col Pugno Chiuso” vuole raccontare il percorso esistenziale di Giovanna, partendo dai suoi ricordi di bambina che vide la marcia fascista su Roma nel ‘22, fino ad arrivare alla sua attuale lettura del presente e al suo costante impegno politico, che le fa dire “non c’è altra via che combattere, questo è il fatto. Dal lavoro si può andare in pensione, dalla lotta no.”

Questo documentario ha inoltre due particolarità che lo rendono in qualche modo unico: è un documentario animato ed è stato prodotto attraverso la modalità di produzione dal basso. A differenza del classico documentario di memorie, non si avvale di materiale di repertorio. I racconti di Giovanna sono infatti “illustrati” da disegni ed animazioni realizzati da Maurizio Ribichini, in collaborazione con Salvo Santonocito e Adriano Mestichella. Le parole di Giovanna prendono forma attraverso il disegno e ci conducono in una nuova dimensione, dove ricordo personale e storia si fondono e confondono.

“Bimba col Pugno Chiuso” è prodotto da 441 persone e realtà associative, sparse in tutta Italia e non solo, che hanno scelto di sostenere la sua realizzazione, attraverso la campagna di crowdfunding che abbiamo lanciato sul portale produzionidalbasso.com.  Grazie all’interesse suscitato dalla campagna di produzione del basso, il documentario ha poi ricevuto anche il contributo della Provincia di Roma. La memoria è un ingranaggio collettivo!


 

venerdì 18 aprile2014 – ore 21.00
Cinema Comunale, piazza del Municipio, CONDOVE (TO)  |  evento gratuito
Immagine
Incontro con PATRIZIO RISPO
che presenta il film “L’era Legale”

Il noto attore di ‘Un posto al sole’ incontra il pubblico del Valsusa Filmfest
e presenta il film ‘L’era legale’ di cui è protagonista

Venerdì 18 aprile alle ore 11 al Cinema di Condove è atteso uno dei principali ospiti di questa edizione del Valsusa Filmfest, Patrizio Rispo, bravissimo attore partenopeo e star di ‘Un posto al sole’ che in un incontro con il pubblico presenta ‘L’era Legale’, film di cui è protagonista sotto la regia di Enrico Caria, un mockumentary (finto documentario) che racconta le tragicomiche avventure di un personaggio che diventa sindaco di Napoli e sconfigge definitivamente la criminalità organizzata grazie alla legalizzazione delle droghe.

“L’era legale”
Regia: Enrico Caria
Anno di produzione: 2010 | Durata: 76′
Tipologia: documentario  |  Genere: docufiction/drammatico
Paese: Italia | Produzione: Rossellini Film & TV, Meta Research
La produzione è stata sostenuta da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) (Riunione del 21 dicembre 2011 – Film d’Essai)

Sinossi:
“L’era legale” è un film che ha come punto di riferimento Zelig di Woody Allen e racconta le tragicomiche avventure di Nicolino Amore, interpretato da Patrizio Rispo, il quale diventa sindaco di Napoli e sconfigge definitivamente la criminalità organizzata grazie alla legalizzazione delle droghe. Il protagonista, proprio come in Zelig, è inserito all’interno di un mockumentary, cioè un falso documentario, costruito, però, dal punto di vista formale sullo stile del documentarismo storico e scientifico anglosassone, con voce narrante, intreccio di immagini di repertorio e amatoriali, fotografie e interviste a gente comune o nota come Pietro Grasso, Giancarlo De Cataldo, Carlo Lucarelli, Tano Grasso, sempre insistendo sui toni della commedia surreale e graffiante perché, per usare le parole dello stesso Caria, attraverso la commedia si può “andare in profondità nell’analisi di questioni scottanti come la criminalità o il narcotraffico, però riuscendo anche a fare buon intrattenimento per coinvolgere più spettatori possibile”.

Patrizio Rispo (Napoli, 26 agosto 1956) Ha iniziato a lavorare come attore di cabaret con un gruppo chiamato Il criticone, con Francesco Paolantoni e Mario Porfito e nel cinema come stuntman.
Attore di teatro, cinema e televisione è noto al grande pubblico per la soap opera trasmessa da Rai 3, Un posto al sole, dove dal 1996 interpreta il ruolo di Raffaele Giordano, come portiere di “Palazzo Palladini”.
In teatro ha recitato con Vittorio Caprioli, Eros Pagni, Carla Gravina, Valeria Moriconi. È stato diretto da Egisto Marcucci, Giancarlo Sepe, Giancarlo Cobelli, Massimo Castri.
Per cinque anni ha avuto una compagnia teatrale con Biagio Izzo, Mario Porfito e Mimmo Esposito. Nel 2009 è in tournée con due spettacoli teatrali: Se devi dire una bugia dilla grossa, per la regia di Stefano Amatucci, con Mario Porfito, Mimmo Esposito e Gea Martire, e Matrimonio a sorpresa di Gaetano di Maio con la compagnia del Teatro Bellini. Nel 2011 recita con Gianfranco e Massimiliano Gallo nella commedia Felici in circostanze misteriose di G.Gallo.
Nel 2006 pubblica il ricettario Un pasto al sole, che racchiude le principali ricette della famiglia Rispo, che si basa prevalentemente sulla cucina napoletana. Ha scritto quattro commedie teatrali. Collabora con l’UNICEF ed ha compiuto anche un viaggio accompagnato da Ilenia Lazzarin che nella soap ha il ruolo di Viola Bruni. Nel 2003 è stato premiato come miglior attore con la Grolla d’Oro a Saint Vincent.Premio Totò, premio Napoli film festival, premio Pirandello e premio Galà del cinema e della fiction 2011 come miglior attore. È membro del consiglio dei delegati dell’IMAIE. Autore dei programmi televisivi: L’occhio sul teatro (Rai 3), A livello di Domenica (Can 21), Cuochi d’artificio (Tele A), L’ora legale (Can 21). Dal 2010 è Ambasciatore di CBM Italia per la quale è stato in missione nel 2011 in Kenya.

Enrico Caria (Roma, 7 agosto 1957) è un regista, sceneggiatore, scrittore, giornalista e disegnatore satirico che, anche in collaborazione con L’Osservatorio sulla camorra, si è spesso occupato di crimine e illegalità.
Vignettista e giornalista per Paese Sera, La Repubblica, L’Unità, Il Mattino, Roma, Italia Sera, Cuore, Boxer, Caria è autore di due libri, Bandidos (Feltrinelli) e L’uomo che cambiava idea (Rizzoli), di sceneggiature per la radio e la televisione, tra cui Isso, essa, o’ malamente e L’uomo della fortuna, e ha raggiunto la notorietà come autore e inviato della trasmissione televisiva Le iene.
Ha esordito dietro la macchina da presa con 17, ovvero: l’incredibile e triste storia del cinico Rudy Caino, con Peppe Barra, prima commedia graffiante di una trilogia di cui è anche sceneggiatore, che mescola noir e satira, fotografando senza pietà la situazione del nostro paese, e che continua con Carogne – Ciro and me, con Alessandro Haber, Carlotta Natoli e Leo Gullotta, e Blek Giek, con Biagio Izzo e Lillo&Greg. Del 2006 è il suo lungometraggio in digitale Vedi Napoli e poi muori, in cui “tutto è raccontato benissimo, in uno stile popolare che fa ridere, fa disperare, fa riflettere” (La Stampa), un film che “martella cuore e cervello con passione e inventiva” (Il Messaggero). La sua ultima fatica è L’era legale.