CINE ITALIANO! – CINEMA ITALIAN STYLE A HONG KONG

Ricevo e volentieri pubblico

CINE ITALIANO! – CINEMA ITALIAN STYLE A HONG KONG

Hong Kong  17 – 21 settembre 2014

Al via domani la manifestazione che porta il cinema italiano in una delle più vivaci realtà del cinema e del mercato asiatico. Otto film, apertura con Allacciate le cinture di Ozpetek; e in programma Un ragazzo d’oro di Pupi Avati, La mafia uccide solo d’estate e La migliore offerta.

che strano chiamarsi federico

Parte domani la terza edizione Cine Italiano! – Cinema Italian Style a Hong Kong, la manifestazione presentata dall’Hong Kong International Film Fest Society (HKIFF), Istituto Luce Cinecittà, l’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d’Italia a Hong Kong.

L’evento inaugurale dell’edizione 2014 è affidato a Ferzan Ozpetek, che sarà presente per accompagnare il fortunato Allacciate le cinture.

In contemporanea con l’uscita italiana e dopo il premio a Montreal per la sceneggiatura, arriverà poi Un ragazzo d’oro di Pupi Avati, con Sharon Stone e Riccardo Scamarcio. Ci saranno film dal grande riscontro in sala come La mafia uccide solo d’estate di Pif, La migliore offerta di Giuseppe Tornatore, Tutta colpa di Freud di Paolo Genovese; e opere dalla forte cifra autoriale, come In grazia di Dio di Edoardo Winspeare, uno dei film più particolari della stagione, salutato dall’ottima accoglienza a Berlino, e l’opera prima di Elisa Fuksas Nina. Insieme al commovente omaggio di un maestro del nostro cinema a un ‘collega’: Che strano chiamarsi Federico, di Ettore Scola, viaggio in un’amicizia e nel mondo di Federico Fellini.

Una selezione che porta a una platea tradizionalmente vivace e aggiornata come quella di Hong Kong, il meglio della nostra produzione recente, dando ragione della varietà di stili, tematiche, interpreti e narrazioni, in una parola dell’eclettismo del miglior cinema italiano contemporaneo.

Il programma completo della manifestazione, e tutte le informazioni sui film su

http://www.cine-italiano.hk/eng/index.php

AL VIA LA XII EDIZIONE DI MOLISECINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

molisecinemaMOLISECINEMA: LA XII EDIZIONE DEL FESTIVAL SI APRE CON L’OMAGGIO A FLAVIO BUCCI E “DIARIO DI UN PAZZO”. TRA I FILM IN CONCORSO “IL VENDITORE DI MEDICINE”.  CONCERTO DE LA PINGRA TRA CINEMA E MUSICA

flavio-bucci-in-una-scena-del-film-il-divo-60604

Al via martedì 5 agosto la XII Edizione di Molisecinema con una serata speciale dedicata a Flavio Bucci a cui il festival dedica una retrospettiva. Come evento inaugurale Bucci porta al festival la nuova versione di un suo grande successo teatrale: Il Diario di un pazzo, lo spettacolo che nel 1988 incantò le platee di tutta Italia diventando in breve una pièce di culto. Tratto dall’omonimo romanzo di Gogol, per la regia dello stesso Bucci, è un adattamento di Mario Moretti e per l’ anteprima di Molisecinema sarà interpretato da Marco Caldoro. La rappresentazione avverrà alle h. 19.00 presso il cinema teatro e introdurrà l’omaggio retrospettivo che MoliseCinema dedica all’attore con la presentazione di 7 suoi film. A seguire alle 20.45 nell’Arena Bucci incontrerà il pubblico del festival accompagnato dal direttore artistico Federico Pommier Vincelli e dal sindaco di Casacalenda Michele Giambarba. Bucci è infatti originario proprio di Casacalenda. Data la grande richiesta di partecipazione lo spettacolo “Diario di un pazzo” sarà replicato mercoledì 6 agosto, alle ore 12, con ingresso libero.

Al via anche il concorso per lungometraggi “Paesi in lungo”: alle 21.30,  all’Arena, sarà presentato Il Venditore di Medicine, opera seconda di Antonio Morabito, un film di denuncia sulla corruzione medica che racconta una storia di scottante attualità. Il film sarà presentato da Giorgio Gobbi, uno degli interpreti (e che con Flavio Bucci è tra gli attori del Marchese del Grillo) del film che vede tra i protagonisti anche Claudio Santamaria, Isabella Ferrari e il giornalista Marco Travaglio, per la prima volta attore.

lapingrarcdcLa serata inaugurale del festival culminerà alle 23.00 presso Cinestelle, Arena Piccola, con il concerto de La Pingra, una band che propone un mix di elettronica, pop, musica low-fi e drum machine anni ’80. I Lapingra eseguiranno per MoliseCinema gran parte della colonna sonora tratta dal loro film (di prossima uscita) The Spectaculis. Un mix di musica ed immagini, per un concerto multisensoriale,, ispirato a grandi film del passato.

Tra gli eventi della giornata alle 18.00 è prevista l’inaugurazione della Mostra fotografica Dettagli & Orizzonti curata da Linda Pietropaolo.

Lunga è la carriera di Flavio Bucci che esordisce al cinema sotto la guida di Elio Petri, che lo dirige d protagonista ne “La proprietà non è più un furto”, uno dei film che saranno presentati a MoliseCinema. Da allora un interessante e lungo percorso artistico. Monicelli lo ha reso leggendario nel celebre monologo di Don Bastiano sul patibolo de Il Marchese del Grillo. Notevole la sua interpretazione di Ligabue di Salvatore Nocita, passando per Don Sturzo, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Maledetti vi amerò di Marco Tullio Giordana, Suspiria di Dario Argento fino al Divo di Paolo Sorrentino. Tutti titoli che verranno presentati nella retrospettiva di MoliseCinema che è introdotta da un testo  in catalogo del critico Raffaele Rivieccio.

 

Il programma e tutte le informazioni su: www.molisecinema.it e-mail:- info@molisecinema.it