MONTEDORO di Antonello Faretta in sala dal 15 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

 

Montedoro, girato nel paese fantasma di Craco
e diretto da Antonello Faretta
nelle sale dal 15 aprile.
Del film ha dichiarato il regista iraniano Abbas Kiarostami: ‘Montedoro rende questo luogo indimenticabile e pone finalmente fine alla mia tentazione di fare un film a Craco!’

montedoro 3.jpg
Esce in sala dal 15 aprile, distribuito dalla Noeltan, Montedoro, scritto e diretto da Antonello Faretta, interpretato da Pia Marie Mann, Joe Capalbo, Caterina Pontrandolfo, Luciana Paolicelli, Domenico Brancale, Anna Di Dio, Mario Duca, Aurelio Donato Giordano e gli abitanti di Craco, in provincia di Matera, uno dei più famosi paesi fantasma italiani. Il film è stato recentemente scelto per inaugurare il V Meeting Internazionale del Cinema Indipendente di Matera.

montedoro 5.jpgIl film è ispirato alla storia vera dell’attrice protagonista. Una donna americana di mezza età scopre inaspettatamente le proprie vere origini solo dopo la morte dei genitori. Profondamente scossa e in preda ad una vera e propria crisi di identità, decide di mettersi in viaggio, sperando di poter riabbracciare la madre naturale mai conosciuta. Si reca così in un piccolo e remoto paese dell’Italia del Sud, Montedoro. Al suo arrivo viene sorpresa da uno scenario apocalittico: il paese, adagiato su una maestosa collina, è completamente abbandonato. Grazie all’incontro casuale con alcune persone misteriose, quelle che non hanno mai voluto abbandonare il paese, la protagonista compirà un affascinante e magico viaggio nel Tempo e nella Memoria, ricongiungendosi con gli spettri di un passato sconosciuto ma che le appartiene, parte della sua saga familiare e di quella di un’antica e misteriosa comunità ormai estinta che rivivrà per un’ultima volta.

montedoro 2.jpgPersonaggio ‘altro’ del film, il paese fantasma di Craco, abbandonato dai suoi abitanti nel 1963 a causa di una frana di vaste dimensioni. Dominato dal castello e dalla torre normanna, Craco è luogo fantastico, scelto da numerosi registi, tra i quali Francesco Rosi e Mel Gibson, per girare le loro pellicole. Il regista Abbas Kiarostami ha detto del film: ‘Montedoro rende questo luogo indimenticabile e pone finalmente fine alla mia tentazione di fare un film a Craco’.

montedoro 6.jpgIl film è prodotto da Antonello Faretta, Adriana Bruno, Pia Marie Mann per Noeltan Srl in collaborazione con: Todos Contentos Y Yo Tambien, Rattapallax Films Usa, Astrolabio Brazil, FESR Basilicata 2007/2013, Unione Europea, Regione Basilicata, Repubblica Italiana, con il sostegno di Apt Basilicata, Lucana Film Commission e The Craco Society.

Uscita:  15 aprile 2016
Distribuzione: Noeltan
Durata:  90′

Per informazioni:
www.montedorofilm.it

CINE ITALIANO! – CINEMA ITALIAN STYLE A HONG KONG

Ricevo e volentieri pubblico

CINE ITALIANO! – CINEMA ITALIAN STYLE A HONG KONG

Hong Kong, 16 – 20 settembre 2015

 Giorgio Arlorio Francesca Archibugi Gloria Malatesta

 

Protagonisti otto tra i migliori film dell’anno, Il nome del figlio di Francesca Archibugi apre la quarta edizione della rassegna. La regista sarà presente alla cerimonia di apertura.

L’Hong Kong International Film Fest Society (HKIFF), Istituto Luce Cinecittà, lIstituto Italiano di Cultura ad Hong Kong e il Consolato Generale d’Italia a Hong Kong, presentano la quarta edizione di Cine Italiano! – Cinema Italian Style a Hong Kong. Dal 16 al 20 settembre, presso il multisala The Grand, verranno proiettati alcuni dei film italiani più rappresentativi del cinema italiano dell’ultimo anno.

Per celebrare questo evento, sempre salutato dalla curiosa e attenta partecipazione del pubblico di Hong Kong, sarà presente alla cerimonia inaugurale della rassegna Francesca Archibugi, regista del film di apertura Il nome del figlio, commedia familiare ispirata dalla piéce teatrale francese “Le prenom” e vincitrice di due Nastri d’Argento.

Dopo il film di apertura, la rassegna offre un panorama della più recente produzione nostrana, dove lavori dei registi più affermati come Il ragazzo invisibile del premio Oscar Gabriele Salvatores, Torneranno i prati del maestro Ermanno Olmi e Il giovane favoloso di Mario Martone, vincitore di numerosi premi tra i quali il Globo d’oro e il Ciak d’oro per il miglior film, si alterneranno ad opere di registi dalle più recenti (ma ampie) affermazioni come Anime nere di Francesco Munzi, vincitore di otto David di Donatello tra cui quelli per il miglior film dell’anno e miglior regia, Noi e la Giulia di Edoardo Leo, Nastro d’Argento per la miglior commedia, e I nostri ragazzi di Ivano De Matteo. A chiudere una selezione di alta qualità, che vede quest’anno i diversi generi rappresentati (commedia, dramma, thriller, noir, film storico) a testimonianza della varietà di stili e tematiche del cinema italiano contemporaneo, La buca di Daniele Ciprì.

La Cina da anni – dichiara Roberto Cicutto, Presidente e Ad di Luce-Cinecittà – è il sogno di molti imprenditori. La sua apertura ai mercati internazionali ha creato un enorme bacino di utenti. Tra questi i turisti che in massa arrivano nel nostro paese. Appuntamenti di cinema come la rassegna Cinema Italian Style di Hong Kong hanno una duplice valenza. Far conoscere il nostro cinema e promuovere quei titoli che sempre più numerosi trovano una via distributiva in quel paese. Ma anche a farci conoscere meglio da tutti coloro che ci visiteranno, a renderci e renderceli un po’ meno stranieri, a presentarci reciprocamente prima di incontrarci di persona. Questo vale per tutti i popoli e per tutti i territori, particolarmente per la Cina.

Programma completo della manifestazione su  www.cine-italiano.hk

CINE ITALIANO! – CINEMA ITALIAN STYLE A HONG KONG

Ricevo e volentieri pubblico

CINE ITALIANO! – CINEMA ITALIAN STYLE A HONG KONG

Hong Kong  17 – 21 settembre 2014

Al via domani la manifestazione che porta il cinema italiano in una delle più vivaci realtà del cinema e del mercato asiatico. Otto film, apertura con Allacciate le cinture di Ozpetek; e in programma Un ragazzo d’oro di Pupi Avati, La mafia uccide solo d’estate e La migliore offerta.

che strano chiamarsi federico

Parte domani la terza edizione Cine Italiano! – Cinema Italian Style a Hong Kong, la manifestazione presentata dall’Hong Kong International Film Fest Society (HKIFF), Istituto Luce Cinecittà, l’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d’Italia a Hong Kong.

L’evento inaugurale dell’edizione 2014 è affidato a Ferzan Ozpetek, che sarà presente per accompagnare il fortunato Allacciate le cinture.

In contemporanea con l’uscita italiana e dopo il premio a Montreal per la sceneggiatura, arriverà poi Un ragazzo d’oro di Pupi Avati, con Sharon Stone e Riccardo Scamarcio. Ci saranno film dal grande riscontro in sala come La mafia uccide solo d’estate di Pif, La migliore offerta di Giuseppe Tornatore, Tutta colpa di Freud di Paolo Genovese; e opere dalla forte cifra autoriale, come In grazia di Dio di Edoardo Winspeare, uno dei film più particolari della stagione, salutato dall’ottima accoglienza a Berlino, e l’opera prima di Elisa Fuksas Nina. Insieme al commovente omaggio di un maestro del nostro cinema a un ‘collega’: Che strano chiamarsi Federico, di Ettore Scola, viaggio in un’amicizia e nel mondo di Federico Fellini.

Una selezione che porta a una platea tradizionalmente vivace e aggiornata come quella di Hong Kong, il meglio della nostra produzione recente, dando ragione della varietà di stili, tematiche, interpreti e narrazioni, in una parola dell’eclettismo del miglior cinema italiano contemporaneo.

Il programma completo della manifestazione, e tutte le informazioni sui film su

http://www.cine-italiano.hk/eng/index.php