LEONARDO DA VINCI. IL GENIO A MILANO al cinema il 2, 3 e 4 maggio

Ricevo e volentieri pubblico

 

ARRIVA AL CINEMA

 “LEONARDO DA VINCI. IL GENIO A MILANO”

Sul grande schermo il 2, 3 e 4 maggio il film che racconta

il soggiorno milanese, le opere e le leggende sull’artista

più ammirato di tutti i tempi

 

Ecco il trailer https://youtu.be/GHj6IeEJr3s

 leonardo.jpeg

Ho modi de ponti leggerissimi et forti… So in la obsidione de una terra, toglier via l’acqua de’ fossi… Et quando accadesse essere in mare, ho modi de molti instrumenti actissimi da offender et defender, farò carri coperti, securi et inoffensibili… In tempo di pace credo satisfare benissimo ad paragone de omni altro in architectura, in composizione di edificii et pubblici et privati, et in conducer acqua da uno loco ad uno altro. Item, conducerò in sculptura di marmore, di bronzo et di terra, similiter in pictura, ciò che si possa fare ad paragone de onni altro, et sia chi vole.

Dalla lettera di Leonardo da Vinci a Ludovico il Moro, Codice Atlantico, foglio 270 r

Pittore, scultore, scienziato, musico, esperto di anatomia e di fisica, botanico, architetto, inventore: superando lo spirito del suo tempo, Leonardo viene oggi identificato con l’immagine del Genio. Era un uomo poliedrico l’artista di Vinci e lo dimostrano l’immenso patrimonio di studi e opere che ci ha lasciato, oltre alla lettera in cui, nel 1482, si presenta a Ludovico il Moro, signore di Milano.

Così, partendo dalla mostra a Palazzo Reale organizzata da Skira e Comune di Milano nei mesi di Expo, Rai Com, Skira e Codice Atlantico hanno deciso, in collaborazione con Pirelli e Confagricoltura, di lavorare congiuntamente per raccontare in un docufilm proprio gli anni trascorsi da Leonardo a Milano,  toccando i diversi aspetti della sua vita e della sua arte, approfondendo le caratteristiche della città del tempo, le personalità degli artisti che gli sono stati vicini, senza trascurare naturalmente le molte leggende che lo riguardano.

Leonardo da Vinci. Il Genio a Milano esplora il soggiorno cittadino dell’artista, offrendo la chiave per trasformare in quadri cinematografici i numerosi scenari leonardeschi di Milano: il Castello Sforzesco, il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, la Basilica di Santa Maria delle Grazie, i Navigli, la Vigna di Leonardo sino al celebre Cenacolo. Il film –in cui verranno mostrate e raccontate opere come La Belle Ferronnière, la Dama con l’ermellino, la Vergine delle Rocce, il Ritratto di musico, il San Giovanni Battista, l’Ultima Cena arriverà nelle sale di tutto il mondo distribuito da Nexo Digital e sarà in programma in Italia il 2, 3 e 4 maggio all’interno del progetto della Grande Arte al Cinema che sta conquistando un pubblico sempre più vasto (l’elenco delle sale che lo proietteranno sarà a breve disponibile su www.nexodigital.it).

Coinvolgendo Pietro Marani – curatore della mostra – alcuni tra i massimi esperti di Leonardo a livello mondiale e autori che ne hanno esplorato la personalità – Claudio Giorgione, Maria Teresa Fiorio, Richard Schofield, Vittorio Sgarbi, Daniela Pizzagalli – è nata infatti una storia capace di aprire nuove prospettive e svelare mondi straordinari.

Com’è possibile raccontare la complessità del genio assoluto?  Da dove s’inizia? Qual è il mistero che rende Leonardo l’artista più amato, discusso e studiato di tutti i tempi? Per rispondere a queste domande e approfondire ulteriormente il tema e le opere in mostra provenienti dal Louvre di Parigi, dalla National Gallery of Art di Washington e dalla Pinacoteca Ambrosiana, gli autori Jacopo Ghilardotti e Gabriele Scotti hanno ritenuto opportuno arricchire il racconto documentaristico, sviluppato con il regista Nico Malaspina, con l’aggiunta di alcune scene di fiction, per le quali è stato coinvolto il regista Luca Lucini. La storia di Leonardo a Milano ha potuto così allargarsi ed includere molti protagonisti del suo soggiorno milanese: Ludovico il Moro, signore di Milano, l’amico e allievo Salaì, Beatrice d’Este, Donato Bramante, Vincenzo Bandello e altri ancora. I personaggi storici saranno interpretati da attori noti come Vincenzo Amato, Cristiana Capotondi, Alessandro Haber, Gabriella Pession, Paolo Briguglia, Edoardo Natoli, Giampiero Judica, Nicola Nocella, mentre la voce narrante sarà quella di Sandro Lombardi.

Il film “Leonardo da Vinci. Il Genio a Milano” è prodotto da Rai Com, Skira e Codice Atlantico in collaborazione con Pirelli e Confagricoltura. Sarà nei cinema italiani il 2, 3 e 4 maggio distribuito da Nexo Digital nell’ambito della stagione de “La Grande Arte al Cinema” in collaborazione con MYmovies.it (informazioni e sale a breve disponibili su www.nexodigital.it).

 

SALENTO FINIBUS TERRAE – FILM FESTIVAL INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGIO – dall’8 al 16 luglio in Alto Salento

Ricevo e volentieri pubblico

logo_SFT2014SALENTO FINIBUS TERRAE
FILM FESTIVAL INTERNAZIONALE
CORTOMETRAGGIO

 XII edizione
Festival itinerante Alto Salento – 8 / 16 luglio 2014

Si tiene a partire da domani – martedì 8 luglio, fino al 16 luglio 2014 – a ingresso libero fino ad esaurimento posti – la dodicesima edizione del Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio, festival itinerante fondato e diretto da Romeo Conte, che si dipanerà in numerose e suggestive location dell’Alto Salento in provincia di Brindisi: da San Vito dei Normanni a Lido di Specchiolla – Laguna Blu, passando per Mesagne, quindi San Michele Salentino, Torre Canne, Savelletri e Selva di Fasano, con serata finale presso il resort Borgo Egnazia di Savelletri.
Domani, martedì 8 luglio, la serata di apertura del festival, che si avvale di Isabella Baudo come responsabile delle relazioni pubbliche, si tiene presso l’Arena Don Tonino Bello di Villa Europa a San Vito dei Normanni e vedrà come film di apertura il documentario Fuoco Amico, la storia di Davide Cervia, diretto da Francesco del Grosso, alla presenza del regista. A seguire le proiezioni dei cortometraggi dedicati ai Diritti Umani.

 

Numerosi saranno gli ospiti del festival: produttori, registi e attori, tra cui Caterina Murino, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino, Valentina Carnelutti, Giorgia Farina, Rolando Ravello e Carlotta Natoli – che presenterà Sempre i soliti il cortometraggio di Mario Monicelli,di cui è protagonista. Quindi, Flavio Bucci, Enzo De Caro, Nicola Nocella, Anna Luisa Capasa, Niki Giustini, Andrea Zaccariello, Sabrina Paravicini, Lucia Batassa, Giacomo Rizzo (il protagonista del film L’amico di famiglia, del Premio Oscar Paolo Sorrentino), Roberto Pedicini e Paolo De Vita.

 Bahar_in_Wonderland-2

In tutto saranno proiettati 97 cortometraggi, 2 cortometraggi fuori concorso e 3 lungometraggi fuori concorso. Nove le sezioni competitive del festival, tutte dedicate a cortometraggi italiani e internazionali:  Diritti Umani, Mondo Corto, Corto Italia, Documentari, Thriller-Noir-Horror (che saranno proiettati di notte a Specchiolla, presso Laguna Blu), Ambiente, Children World, Reelove e Animazione.

Approda quest’anno al Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio anche il format live CineCocktail – Incontri ravvicinati del miglior tipo: Cinema, cocktail e chiacchiere in libertà, ideato e condotto dalla giornalista e scrittrice Claudia Catalli, dopo il successo registrato a Cannes, Berlino, Roma e Venezia. L’idea è un evento unico nel suo genere, che attraverso una conversazione informale di fronte a un cocktail allarga il dibattito sul cinema al pubblico presente. Protagonisti dei due CieCocktail previsti nel cartellone del festival, gli attori Caterina Murino ed Ennio Fantastichini. Un ulteriore incontro condotto da Claudia Catalli sarà dedicato allo “stato di salute” del piccolo e del grande schermo e avrà come ospiti speciali la regista e attrice Valentina Carnelutti e l’attrice Lunetta Savino.

Fuoco_Amico_3

Svariati gli argomenti trattati nei cortometraggi che compongono la geografia del festival: dal documentario tedesco The safest nuclear power station in the world, di Helena Hufnagel, che descrive la strana vita quotidiana delle persone che vivono e lavorano presso la centrale nucleare di Zwentendorf, Austria, l’impianto nucleare più sicuro al mondo al documentario italo-siriano El canto of Sahara, diretto da Raymond Berou, che racconta 8 giorni con il popolo Saharawi. Dal dramma dell’ Alzheimer, raccontato dal regista Angelo Caruso in Il sorriso di Candida, interpretato da Lucia Batassa, Cesare Bocci e Sabrina Paravicini alla storia di Massimo, diretto da Ciro D’Emilio, che racconta di un soldato reduce da una missione di pace, che rivive in prima persona la dura esperienza del conflitto in Medio-Oriente. Presso il chiostro dei domenicani si San Vito dei Normanni, la mattina del 9 luglio andranno in scena i cortometraggi della sezione Ambiente, che saranno giudicati da una giuria di ragazzi delle scuole superiori locali. La notte dello stesso giorno, la location si sposta  in riva al mare a partire dalle ore 22:30, presso Lido di Specchiolla – Laguna Blu, per le proiezioni della sezione Thriller/Noir/Horror¸ già sperimentata lo scorso anno, con titoli e storie che promettono brividi e salti sui lettini:  I see Monsters, di Federico Alotto, la storia del piccolo Giulio, che durante la cena viene mandato a prendere il vino in cantina….ma anche l’argentino Hijos de Mal, diretto a quattro mani da Carlos Ignacio Trioni Bellone e Emiliano German Brasca, dove un contadino si trova nella solitudine della montagna, fuggendo da un uomo che non esiterebbe ad ucciderlo. Il corto macedone Radio, di Marko Crnogorski in dieci minuti racconta di tre amici per la pelle in un seminterrato: uno di loro trova una vecchia radio, che trasmette notizie dal futuro e dal passato… La città di Londra è quindi protagonista di BLT, diretto da John Cunningham: un uomo apparentemente sulla via di casa imbocca una scorciatoia attraverso un vicolo; qui viene affrontato da un uomo senza fissa dimora, e dopo il primo alterco, i due si siedono e finiscono in un dibattito di come e perché sono dove sono e così diversi…

 ci_vediamo_domani1

Ma non mancano i lungometraggi al Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio: il 10 luglio a San Vito dei Normanni, alla presenza del regista Andrea Zaccariello e di alcuni dei protagonisti del film, i famosi vecchietti longevi, proiezione di Ci vediamo domani, la storia di Marcello Santilli, continuamente alla ricerca dell’occasione della vita. Con una moglie stufa di fargli da madre ed una figlia che ha poca stima di lui, ormai ridotto sul lastrico ha un’ultima trovata…aprire l’unica agenzia di pompe funebri in uno sperduto paesino della Puglia popolato solo da ultranovantenni, quindi tutti potenziali “clienti”. Ma il tempo passa e i vecchietti del luogo non mostrano alcun segno di cedimento… Alla serata sarà presente l’attrice Lunetta Savino.

L’11 luglio è la volta della tappa di Mesagne con una doppia location: alle ore 18:00 presso l’Auditorium Castello Svevo saranno proiettati i cortometraggi di animazione, mentre a partire dalle ore 21:00, in Piazza Commestibili, saranno proiettati i cortometraggi dedicati alla sezione internazionale Mondo Corto. Tra gli ospiti di questa tappa, l’attrice Lunetta Savino e l’attore Flavio Bucci. Il 12 luglio a San Michele Salentino saranno proiettati i cortometraggi della sezione Children World patrocinata da UNICEF che vedrà tra gli ospiti di questa tappa l’attore Enzo Decaro, ma anche Giacomo Rizzo e Paolo De Vita. Sarà quindi assegnato il Premio al miglior film Children World, cui partecipano, tra gli altri il corto How I killed Rabin, dell’israeliano Michael Alalu e ReCuiem, diretto dall’attrice Valentina Carnelutti, toccante cronaca di un lutto dal punto di vista di due bambini.

 amiche_da_morire1

Il 13 luglio a Torre Canne è invece la volta del lungometraggio Amiche da Morire, interpretato da Claudia Gerini, Cristiana Capotondi, Sabrina Impacciatore e Vinicio Marchioni e diretto da Giorgia Farina, che sarà presente alla proiezione. Il film racconta una storia che si svolge d’estate su un’isoletta del sud Italia. In questa realtà, divisa tra modernità e retrogrado tradizionalismo, si snodano le vite di tre donne, che malgrado le notevoli diversità si trovano costrette a far fronte comune per salvarsi la pelle…..

 

Il 14 luglio continuano sul lungomare di Savelletri le proiezioni dei cortometraggi italiani, con, tra gli altri, Il gol di Remo, dell’attore Niki Giustini, che sarà presente alla proiezione ma anche il cancro raccontato da Anna Maria Liguori in Insieme e l’ultimo cortometraggio firmato da Pino Quartullo, Io…donna. Selva di Fasano sarà quindi location, il 15 luglio, della penultima serata del festival, con le proiezioni in via Toledo dei cortometraggi della sezione Reelove, tra cui Meglio se stai zitta, diretto dall’attrice Elena Bouryka e Un uccello molto serio, di Lorenza Indovina.

 Una_hora_un_paso_4

Il Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio si conclude quindi la sera del 16 luglio presso il Borgo Egnazia Resort di Savelletri di Fasano con una cena di gala a inviti, alla presenza dell’attrice Caterina Murino, già “Bond Girl” del film della saga di 007, Casino Royale, le premiazioni finali e la proiezione del film prodotto dalla Pasta Garofalo, Caserta Palace Dream, del regista James Mcteigue (già autore di V per vendetta), alla presenza di due degli attori, Ennio Fantastichini e Nicola Nocella. Il corto è anche interpretato da Richard Dreyfuss, Kasia Smutniak e Valerio Mastandrea. La Reggia di Caserta è il sogno più grande di una donna unica, Maria, futura Regina di Spagna e moglie di Carlo Re di Napoli e di Sicilia, e di un uomo speciale, il più grande architetto del suo tempo, Luigi Vanvitelli. Il loro amore, che supera la loro stessa esistenza umana, prende corpo e vive nella bellezza incommensurabile del Palazzo Reale, delle sue maestose sale, dei suoi infiniti corridoi e del suo ineguagliabile e lussureggiante parco. Ogni dettaglio, ogni angolo ideato, progettato e poi realizzato dal geniale architetto parla del loro amore, di un legame capace di trasfondersi in un’opera architettonica senza eguali al mondo, espressione di una bellezza destinata a sopravvivere nei secoli e a perpetrarsi negli occhi di chi questa bellezza avrà la fortuna di poterla vivere. Un sogno, quello della Reggia di Caserta, a cui Maria non vuole sottrarsi neanche dopo la morte. A seguire, alla presenza dell’attrice Carlotta Natoli, proiezione di Sempre i soliti, cortometraggio poco conosciuto del compianto Mario Monicelli, interpretato anche da Manrico Gammarota e sceneggiato dalle “Iene” Alessandro Sortino e Filippo Roma.

La caratteristica di questo festival indipendente  – dichiara Romeo Conteè quella di accogliere in terra di Puglia tutti gli operatori del cinema ospitandoli in luoghi di grande suggestione e tradizione, oltre a proiettare nelle piazze il Cinema dei nuovi talenti di oggi e domani , è una missione straordinaria quella nostra, che anno dopo anno contribuisce alla conoscenza e sviluppo di un territorio a me molto caro, la Puglia per l’appunto. Il festival è indotto di cultura e turismo“.

 

Il Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio il cui direttore artistico è Romeo Conte, ha il patrocinio del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo,della Regione Puglia Assessorato Mediterraneo, del Comune di Fasano Assessorato alla cultura e turismo, del Comune di Mesagne Assessorato alla cultura, del Comune di San Vito dei Normanni Assessorato alla cultura, del Comune di San Michele Salentino Assessorato alla cultura, di UNICEF-sezione regionale Puglia e di UNESCO Touring Club Italiano. Main sponsor: Euphidra prodotti cosmetici distribuiti in Farmacia. Sponsor:  Baume & Mercier orologi, Vhernier gioielli, Stefano Ricci moda lusso per uomo, Tenute Rubino che sarà presente al Festival con la sua vasta gamma di vini, Ferrari Spumante dal 1902 che sarà presente per la serata finale con i suoi prodotti e Consul Brockers che hanno realizzato tutti i premi del festival. Strutture: Borgo Egnazia di Savelletri, Masseria Relais del Cardinale di Fasano, Park Hotel S.Elia di Fasano, Savelletri Resort Hotel,Tenute Moreno di Mesagne, Hotel Albatres di San Vito dei Normanni; la trattoria di Nonna Mena di San Vito dei Normanni, il ristorante L’Aragosta di Pantanagianni e Laguna Blu di Lido di Specchiolla-Carovigno.

 

Per informazioni

www.salentofinibusterrae.it

salento@salentofinibusterrae.it

tel. 0574 1940224

 

PRESENTATA LA V EDIZIONE DI CORTINAMETRAGGIO – ingresso gratuito dal 20 al 23 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

Presentata la V edizione di Cortinametraggio

 Immagine

Sabato 1 marzo alle ore 18.00 si è svolta la presentazione alla stampa ed al pubblico della V edizione del Festival Cortinametraggio, nella location del Museo delle Regole Mario Rimoldi nel pieno centro a Cortina d’Ampezzo.

A raccontare le giurie, i premi e le iniziative nate in questa edizione la presidente del Festival Maddalena Mayneri: oltre alle sezioni di concorso salite al numero di quattro, che mettono in gara CortiComedy, Booktrailer, e le new entry Webseries e video Instagram, a movimentare il centro ampezzano verranno organizzati tanti eventi e iniziative collaterali aperti a giovani registi e al pubblico.

 

Svelate le giurie di qualità per le quattro sezioni di concorso: La “GIURIA LOTUS “ valuterà i 16 cortometraggi di commedia, e sarà composta da  Paolo Genovese, Marco Giallini, Anna Foglietta e Vinicio Marchioni, ovvero dai protagonisti e dal regista del film “Tutta Colpa di Freud” uscito a gennaio.

I 22 Booktrailers in concorso saranno giudicati da Bianca Giordano, Pierluigi Colantoni, Maria Pia Ammirati, Paola Malanga, Maria Rosaria Gianni e Marta Terrevoli, laureata presso Cà Foscari di Venezia con tesi su Cortinametraggio. A dare i premi ai 23 selezionati Video Instagram di durata 15 secondi gli attori Nicola Nocella, Andrea Bosca, Lorenza Indovina e Rolando Ravello.

 

A giudicare le webseries nominate dal Festival si sono cimentati i protagonisti di Una Mamma Imperfetta, definita la serie web dell’anno: Lucia Mascino, Alessia Barela, Anna Ferzetti, Vanessa Compagnucci, Fausto Sciarappa e Ivan Cotroneo insieme a Matteo Oleotto e Leonardo Ferrara.

A presiedere la giuria del pubblico Giuliano Montaldo.  Tra gli ospiti che calcheranno il White Carpet anche Elena Bouryka e Cosimo Cinieri, oltre alla presentatrice confermata per il secondo anno Fiammetta Cicogna.

 

Tre le giornate in cui si articola la manifestazione; la serata di sabato 23 marzo ospiterà l’evento speciale dei Nastri d’Argento, dedicato alla serie Una Mamma Imperfetta; sarà infatti il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a dare un premio speciale alla miglior webserie dell’anno, un riconoscimento giovane nato quest’anno per un format che ha riscosso grandissimo successo. 

 

Grande anche il supporto ricevuto dagli enti e dalle realtà ampezzane che aiutano la manifestazione a crescere e a coinvolgere un pubblico sempre maggiore con molte attività legate al mondo del cinema: tra le nuove collaborazioni, nasce il progretto “Il museo.. Incanta” con il Museo delle Regole Rimoldi che organizzerà tutti i giorni laboratori per bambini dedicati al cinema.

La Galleria d’Arte Contini insieme all’artista Enrico Ghinato consegneranno a Cortinametraggio un’opera realizzata ad hoc per l’evento, che sa unire sapientemente l’arte con lo spirito dinamico del Festival.

 

In anteprima è stato mostrato un assaggio della sezione CortiComedy: i presenti hanno infatti potuto gustare il corto  “La Buillabaisse” di Andrea Lanfredi e Nicola Parolini, che bene racconta lo stile comico e leggero che vuole avere la manifestazione.

Premiazioni previste la mattina di domenica 23 marzo, non più al cinema ma sul White Carpet di piazza della Conchiglia, aperto al pubblico.

Proiezioni tutti i giorni a partire dalle 18.30 presso il cinema eden, ingresso gratuito, dal 20 al 23 marzo.