ROMA 2014: I VINCITORI DI “ALICE NELLA CITTA'”

Ricevo e volentieri pubblico

ALICE NELLA CITTÀ

IL FILM VINCITORE DI QUESTA XI EDIZIONE: 

Robert Sheehan -THE ROAD WITHIN“THE ROAD WITHIN” DI GREN WELLS

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA Atrash2 “TRASH” DI STEPHEN DALDRY

24.500 INGRESSI ALLE PROIEZIONI (TRA PUBBLICO E ACCREDITATI)

29.500 PRESENZE TOTALI


80 ISTITUTI SUPERIORI COINVOLTI, DI CUI 16 PROVENIENTI DALLA PROVINCIA

E 69 SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE DI TUTTI I MUNICIPI DI ROMA.

 

Roma, sabato 25 ottobre 2014. Si conclude oggi l’ 11a edizione di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela del Festival Internazionale del Film di Roma dedicata alle giovani generazioni e alle famiglie.

Alle ore 10.30 nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma l’attore Giorgio Pasotti, padrino di Alice nella Città, alla presenza della Giuria composta da 21 ragazzi tra i 14 e i 18 anni, e dei direttori artistici Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, ha consegnato il Premio come Miglior film del Concorso Young/Adult a “The Road Within” della regista e scrittrice americana Gren Wells. 

THE ROAD WITHIN 4La motivazione della giuria: “Un lungo viaggio dentro se stessi, una storia di accettazione, di cambiamento e di amore per la vita che, attraverso l’ironia e l’interpretazione dei tre protagonisti, riesce a toccare il cuore dello spettatore”.

Nel cast del film Zoë Kravitz (Good Kill, X Men – L’inizio), Robert Patrick (Terminator 2 – il giorno del giudizio, Quando l’amore brucia l’anima, The Unit, Un ponte per Terabithia), Dev Patel (The Millionaire, L’ultimo dominatore dell’aria, Marigold Hotel), Robert Sheehan (Angeli ribelli, Anita B. e l’acclamata serie tv inglese Misfits), Kyra Sedgwick (The Humbling). Gren Wells, segnalata da Variety come una dei 10 registi/e da tenere d’occhio quest’anno, debutta alla regia con un road movie in chiave di commedia drammatica, un libero rifacimento del film tedesco Vincent Wants To Sea (2010) di Ralf Huettner che racconta di Vincent, un giovane affetto dalla sindrome di Tourette. Il ragazzo affronta drastici cambiamenti dopo la morte della madre. Suo padre, un politico, si vergogna del suo disordine. Così il ragazzo entra ed esce da una clinica, dove trova l’inaspettata amicizia del suo compagno di stanza e di una giovane donna. Insieme si lanceranno alla volta di un viaggio on the road verso Los Angeles.

REGISTA Gren WellsLa regista, presente in sala, ha commentato così il premio: “Un ringraziamento speciale alla giuria per tutto il tempo che ha dedicato alla visione dei film del concorso e per le loro domande così profonde. E’ straordinario vedere adolescenti che fanno un lavoro così intenso e bello”.

Premio speciale della Giuria è stato attribuito a “Trash” diretto dal regista inglese Stephen Daldry con Rooney Mara, Selton Mello, Wagner Moura, Martin Sheen, Nelson Xavier. Il film, ambientato in una favela di Rio de Janeiro, racconta di due ragazzini di una favela di Rio che scavando fra i detriti di una discarica locale trovano un portafoglio che cambierà le loro esistenze per sempre.

trash2Il regista, Stephen Daldry, ha commentato così il premio: “Sono molto contento del premio di questa giuria, che è riuscita a cogliere l’entusiasmo dei tre ragazzi protagonisti del mio film”.

La motivazione della giuria: Trash, una denuncia sociale e politica che prende vita grazie all’innocente ricerca di giustizia di tre bambini strappati a un’esistenza “sporca” tra le favelas di Rio. Una pellicola che esce fuori dallo schermo e attira l’attenzione del pubblico grazie a una spontanea interpretazione, una perfetta fotografia e una coinvolgente colonna sonora”.

Ottimo il bilancio con cui si chiude questa XI edizione di Alice nella Città che può vantare 29.500 presenze tra pubblico e accreditati: 24.500 per le proiezioni dei film (pubblico e accreditati) e 5.000 registrate per tutte le attività aperte al pubblico a ingresso gratuito. Numerosissime anche le scuole coinvolte: 80 istituti superiori coinvolti, di cui 16 provenienti dalla provicia, e 69 scuole e elementari e medie di tutti i municipi di Roma.

III FESTIVAL “IL GUSTO DELLA MEMORIA” VINTAGE FILM FESTIVAL – 27 e 28 settembre a Roma

Ricevo e volentieri pubblico

FESTIVAL “IL GUSTO DELLA MEMORIA”  Vintage Film Festival
III edizione

27 e 28 settembre 2014

Cinema Trevi – vicolo del puttarello, 25 – Roma 

entrata gratuita fino ad esaurimento posti

Verdun 1916-01soldati piccolaSi tiene a Roma – a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – presso la Sala Cinema Trevi (vicolo del Puttarello, 25) il 27 e 28 settembre 2014 la terza edizione del festival “Il gusto della memoria,” rassegna di film ispirati alle immagini d’archivio, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani e dall’artista Manuel Kleidman.

Tre le sezioni del festival: Fiction, con cortometraggi della durata massima di 12 minuti; Documentari, per opere di reportage o di docufiction della durata massima di 30 minuti e infine la sezione Advertising dedicata a spot pubblicitari per prodotti attuali o vintage, della durata massima di 45 secondi. Tutti i lavori presentati contengono almeno il 60% di immagini di cinema amatoriale tratte nell’archivio nosarchieves.com che custodisce in full HD film realizzati tra il 1922 ed il 1984 girati in formato ridotto (8mm, 9,5mm, 16mm, 17,5mm e Super8). Il tema di quest’anno è : Ero quello che non sono più. Il cambiamento, un tema di certo non facile, lirico, filosofico che si pone una domanda esistenziale: Cosa vuol dire cambiare? Novità di questa edizione, il contest Junior, dedicato a agli studenti under 18 delle scuole medie e superiori, dal tema Questo sono io: biografie e autobiografie, vere o false, ispirate dalle immagini tratte dall’archivio nosarchives.com. Tutte le informazioni sul festival al link comeeravamocontest2014.webnode.it
Oltre alle proiezioni dei film, dei corti e degli spot in concorso, sono anche previste numerose proiezioni fuori concorso, tra cui Vogliamo anche le rose, alla presenza della regista Alina Marazzi, quindi il film Il partigiano Carlo, di Roberto Leggio, che racconta la vita da partigiano del compianto regista Carlo Lizzani. Il film sarà proiettato alla presenza, tra gli altri, di Roberto Faenza.

Un evento unico, ispirato dall’opera di salvaguardia della memoria dell’archivio nosarchives, che possiede, restaura e digitalizza secondo i più innovati dispositivi dagherrotipi, negativi su vetro,  diapositive, Polaroid, filmini familiari e di viaggi e di fatto costituisce il primo archivio mondiale di video ed immagini amatoriali. Il portale ospita più di 10mila filmati e un innumerevole repertorio di immagini che hanno fatto la storia del Ventesimo secolo.

Il festival, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani, montatrice del documentario di Gianni Amelio, Felice chi è diverso, presentato al Festival del Cinema di Berlino e dall’artista Manuel Kleidman, è organizzato dall’Associazione per la salvaguardia della memoria filmica amatoriale Come Eravamo, in collaborazione con l’archivio di cinema amatoriale nosarchives.com e il portale di cinema cinemaitaliano.info. La giuria dell’edizione 2014 è composta da: Emiliano Morreale, conservatore della Cineteca Nazionale; la regista Alina Marazzi (Tutto parla di te, Vogliamo anche le rose, Un’ora sola ti vorrei);  Ciro Giorgini, regista, scrittore e autore di Fuori Orario e Blob; Stefano Amadio, giornalista, sceneggiatore e direttore di Cinemaitaliano.info; la regista Fiorella Infascelli (Il vestito da sposa, Zuppa di pesce); il regista documentarista Marco Santarelli (Lettera al Presidente, Milleunanotte, Scuola Media); Luigi Vernieri, direttore di IED Visual Communication e la giornalista cinematografica  Valentina Neri.

Per maggiori informazioni:
http://comeeravamocontest2014.webnode.it
associazionecomeravamo@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/IlGustoDellaMemoria2014?ref=hl
tel. 06 97240308

OLD CINEMA riapre ex cinema alle porte di Roma

Ricevo e volentieri pubblico

Old Cinema a Mentana (Roma):

si risveglia l’ex cinema nel giardino del Principe

 Arena Fiorenza Ex Cinema Mentana_Bassa

Dal 18 al 21 settembre riapre il “Rossi” o “Roxy”,sala degli anni Cinquanta,

per un’iniziativa speciale promossa dal Comune di Mentana.

Ospite d’onore, il regista Daniele Luchetti

DSC_9356_BASSA

A Mentana, nei pressi della Capitale, si riaccendono gli schermi di un cinema dimenticato, impolverato, a rischio di abbattimento: dal 18 al 21 settembre,grazie al Comune di Mentana e al network delle sale perduteOld Cinema,rivive per un evento straordinariol’ex cinema Rossi, nato nel 1956 nel cortile del principe Camillo Borghese e chiuso nei primi anni del Duemila.

 

“Old Cinema a Mentana” è il titolo della manifestazione,che vanta come ospite d’onore il regista Daniele Luchetti, da sempre sensibile al recupero dei piccoli cinema di provincia. La cornice-simbolo dell’evento è l’arena dell’ex cinema “Rossi” – oggi riadattato a provvisorio archivio comunale –che il Comune intende riaprire permanentemente come polo culturale di una periferia suburbana vasta, complessa epopolosa, alla ricerca di una sua identità. L’impulso arriva anche dalla direttiva emanata ad agosto dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, per censire, vincolare e tutelare le sale italiane di interesse storico e culturale.

 Ex Cinema Rossi Mentana ora deposito_Bassa

“Old Cinema a Mentana” si inauguragiovedì 18 e venerdì 19 settembrecon un nuovo format didattico nelle scuole ITC “Paribeni” e “La città dei bambini (hashtag: #ilcinemadentrolescuole), e continua sabato 20 con un pomeriggio di studi (“Dal crepuscolo al sipario”) dedicato all’inatteso sottotraccia artistico di Mentana, da Federico Zeri a Giancarlo Zagni. Seguono flash e contributi su Carlo Lizzani e Federico Fellini.

Il clou è riservato alla serata di sabato 20, nell’arena del Rossi, con la proiezione dei due nuovi docufilm di Old Cinema, per la regia di Guilherme Aquino.

“Mentana e i suoi cinema perduti” èuna ricostruzione per testimonianze e immagini dellesale, arene e cineambulanti dell’area mentanese dagli anni Quaranta ad oggi, frutto di una ricognizione di cinque mesi a Mentana, Torlupara, Castelchiodato e Monterotondo, da cui riaffiora la storia di cinema “comunisti” e “fascisti”, arene improvvisate in piazza con gli spettatori sugli alberi, schermi lavati nella fontana del paese, chiese convertite in timorate sale di proiezione.A seguire,“Legami! Km 12”, spin-off sul “villaggio” dei musicisti dell’ex RCA vissutia Mentana, da Morandi a Dalla, da Endrigo a Gaetano, da Bacalov a Morricone, da Pintucci a Migliacci e Bardotti; un lavoro in collaborazione con il giornalista musicale Maurizio Becker.

DSC_2227_BASSA

La serata di sabato culmina, nell’arena, con l’omaggio a Daniele Luchetti, che, a introduzione del suo ultimo film “Anni felici” (2013), parlerà della trasformazione sociale del cinema. Per l’occasione il regista ha dichiarato: «Riaprire un cinema non è riappropriarsi di un vecchio spazio dimenticato: è liberare un luogo nuovo per vite nuove, centri che tornano a popolarsi. Spegnere gli schermi nelle case, riaccendere le città».

 

old cinema. alla ricerca delle sale perdute

 

 

Info e contatti

 

Old Cinema è un progetto nazionale di ricerca e documentazione sulle sale perdute.

Agisce da start up d’impresa per privati e istituzioni, come i Comuni, che hanno vecchie sale da riattivare. La sua mission è di innovare il significato dei luoghi, del made in Italy, con format di social marketing, comunicazione integrata e culturadigitale per le sale cinematografiche.
Trailer “Mentana e i suoi cinema perduti”: http://www.youtube.com/watch?v=TspkSCp3X4g

Trailer di “Legami! Km 12”:http://vimeo.com/105665743

 

Web e social:

www.oldcinema.itwww.facebook.com/oldcinema/infohttps://twitter.com/OldCinemashttps://vimeo.com/user13176993