SPECIALE BERGAMO FILM MEETING – Al via la 34° edizione

Bergamo-Film-Meeting-2016

A cura di Marina Pavido

Ha finalmente inizio oggi, sabato 5 marzo, il Bergamo Film Meeting, la prestigiosa rassegna cinematografica organizzata da Lab 80 – con direttore artistico Angelo Signorelli – che prevede numerose sezioni dedicate al cinema contemporaneo e del passato – oltre ad un concorso ufficiale – e che, quest’anno, è giunta alla sua 34° edizione.

Già numerosi sono gli stand di fronte all’Auditorium di Piazza della Libertà, sede principale del festival. Nei prossimi giorni, infatti, si terranno, oltre alle consuete proiezioni, numerosi laboratori, workshop, incontri con gli autori, visioni dedicate alle scuole e mostre temporanee.

L’edizione di quest’anno è dedicata all’attrice Anna Karina, vera e propria icona della Nouvelle Vague, nonché musa del grande cineasta svizzero Jean-Luc Godard. Per l’occasione, saranno proiettate numerose pellicole a cui l’attrice ha preso parte.

Europe, now! è il titolo di una delle tante sezioni del Bergamo Film Meeting. Eppure, possiamo tranquillamente dire che questo slogan riguardi, in realtà, tutto il festival, dal momento che il Bergamo Film Meeting ha sempre concentrato la sua attenzione sul cinema europeo in particolare.

bergamo-film-meeting-ecologicoagli-abbonati-atb-e-teb-gratis-sabato_9f444446-dfa7-11e5-9a27-5eec089c7790_700_455_big_story_linked_imaVolendo fare una panoramica su ciò che si terrà a Bergamo nei prossimi giorni, ecco un elenco delle principali sezioni del festival:

MOSTRA CONCORSO

Dedicata ai giovani autori, la sezione comprende sette lungometraggi – inediti in Italia – che si contraddistinguono per la loro originalità tecnica e narrativa.

 

VISTI DA VICINO

Una selezione di corti, medi e lungometraggi inediti in Italia provenienti da produzioni indipendenti.

 

VISTI DA VICINO – FILMS FROM THE NORTH

Sottosezione di Visti da vicino, che comprende una serie di documentari provenienti dal Nord Europa.

 

EUROPE, NOW!

Sezione dedicata a tre importanti cineasti europei contemporanei: il ceco Petr Zelenka, l’inglese Shane Meadows e la bosniaca Jasmila Žbanič.

 

CINEMA D’ANIMAZIONE: VLADIMIR LESCHIOV

Sezione dedicata al grande cineasta lettone, del quale saranno esposti, durante i giorni del festival, anche numerosi bozzetti.

 

MIKLṒS JANKZṒ – LA SCRITTURA DELLA STORIA

Grande retrospettiva dedicata al cineasta ungherese, in occasione del restauro di molte sue opere.

 

OMAGGIO AD ANNA KARINA

Sezione dedicata alla grande attrice, icona della Nouvelle Vague.

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Entr’acte seguirà passo passo il Bergamo Film Meeting, durante questa sua 34° edizione e vi terrà aggiornati circa le sezioni principali. Chi di voi avesse la possibilità, prenda in considerazione di fare un salto al festival, in modo da poter apprezzare il cinema europeo da un punto di vista privilegiato e in una città meravigliosa, che fa da scenario perfetto a questo prezioso evento. Buon Cinema a tutti!

BFM 2016: cinema europeo contemporaneo e cinema d’animazione

Ricevo e volentieri pubblico

 

BERGAMO FILM MEETING
International Film Festival | Bergamo, 5 – 13 marzo 2016

BFM34_A4_01Cinema europeo contemporaneo e cinema d’animazione al centro della 34ª edizione di Bergamo Film Meeting. La bosniaca Jasmila Žbanić, il ceco Petr Zelenka e l’inglese Shane Meadows saranno i protagonisti della sezione EUROPE, NOW!, mentre al lettone Vladimir Leščiov il Festival dedicherà il percorso riservato al cinema d’animazione.
EUROPE, NOW! CINEMA EUROPEO CONTEMPORANEO
Jasmila Žbanić, Petr Zelenka, Shane Meadows

Vladimir_Leschiov_Lietus_dienas_002.pngContinua il viaggio del Festival attraverso il cinema europeo, per mettere in luce le opere di alcuni tra i registi più rappresentativi, che si sono affermati in questi ultimi anni sulla scena delle produzioni cinematografiche indipendenti e che si sono distinti per le capacità di messa in scena e l’originalità dell’uso del linguaggio filmico.
Tre personali complete per altrettanti registi, per testimoniare la grande vivacità del nuovo cinema europeo:

Jasmila Žbanić
Jasmila_Zbanic_Na_putu_010.jpgLa regista, autrice tra gli altri di Grbavica (Il segreto di Esma, 2006), vincitore dell’Orso d’oro al festival di Berlino e Na putu (Il sentiero, 2010), è una delle voci più innovative e talentuose del cinema balcanico.
Sarà presente a Bergamo Film Meeting dall’8 all’11 marzo.

Petr Zelenka
Petr_Zelenka_Rok_dabla_011.jpgIl regista, già vincitore del primo premio di Bergamo Film Meeting 1997 con il suo Knoflíkári (Bottonieri) e autore del recente Karamazovi (I fratelli Karamazov, 2008), originale trasposizione del romanzo di Dostoevsky e premio per la miglior regia al festival di Karlovy Vary, sarà presente a Bergamo Film Meeting dal 7 all’11 marzo.
Martedì 8 marzo dalle 14.30 alle 17.00 terrà una masterclass aperta al pubblico presso la Civica Scuola di Cinema di Milano.
Giovedì 10 marzo proiezione serale del film Lost in Munich (2015) alla presenza del regista al cinema Beltrade di Milano.
In collaborazione con il Centro Ceco di Milano.

Shane Meadows
Shane_Meadows_A_Room_for_Romeo_Brass_006.jpgErede della tradizione realista del cinema inglese, il regista è noto al pubblico soprattutto per aver narrato le vicende di un gruppo di skinhead nell’Inghilterra degli anni ’80, con il suo This Is England (2006), diventato poi una serie televisiva in tre stagioni (This Is England ‘86, 2010, This Is England ‘88, 2011,This Is England ‘90, 2015).
Sarà presente a Bergamo Film Meeting dal 5 all’8 marzo.


CINEMA D’ANIMAZIONE: Vladimir Leščiov

Vladimir_Leschiov_Bezmiegs_003.jpgVladimir Leščiov (Leschiov) è tra i più importanti e riconosciuti rappresentanti del grande e molteplice mondo dell’animazione lettone, un fenomeno interessante e degno di nota caratterizzato da una convinta resistenza alla computer animation e per la grande padronanda tecnica. Il suo cinema rappresenta un perfetto equilibrio tra la tradizionale narrazione e l’astrazione poetica; ha realizzato le sue opere avvalensosi di svariate tecniche, dal disegno a matita di The Letter alle matite colorate che danno vita alle tremolanti immagini di Insomnia, ai colori a olio evocati in Grandad’s Honey fino al suo recente lavoro Rainy Days in cui ha utilizzato pigmenti di tè nero su carta.
Vladimir_Leschiov_96_001.jpgDurante la 34ª edizione di Bergamo Film Meeting, saranno esposti i disegni originali e i bozzetti preparativi dei film Bezmiegs (Insomnia, 2004), Lietus dienas (Rainy Days, 2014) e Sparni un Airi (Wings and Oars, 2009) che mostrano il lavoro dell’artista e il processo di realizzazione delle sue opere.
Vladimir Leščiov sarà ospite a Bergamo dall’8 al 12 marzo e terrà un workshop presso l’Accademia Carrara il 10 marzo dalle 15.00 alle 18.00.