BIRDMAN di Alejandro G. Inarritu candidato a 7 Golden Globe

Ricevo e volentieri pubblico

 

7 candidature ai Golden Globe per

BIRDMAN (o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza)

di ALEJANDRO G. IÑÁRRITU, con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan, Emma Stone e Naomi Watts,

 Birdman

BIRDMAN è in testa ai Golden Globe con 7 candidature nella categoria Comedy: Miglior Film, Miglior Regista, Miglior Attore protagonista a Michael Keaton; Migliore Attrice non protagonista a Emma Stone; Miglior Attore non protagonista a Edward Norton; Miglior Sceneggiatura ad Alejandro G. Iñárritu, Nicolàs Giacobone, Alexander Dinelaris e Armando Bo; Miglior colonna sonora ad Antonio Sanchez.

Già a inizio settimana con l’attribuzione a Michael Keaton  del Gotham Award e la sua successiva candidatura agli Spirit Award si era aperta la stagione dei premi e delle nomination per Birdman (o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza) che inizia così la sua corsa verso l’Oscar .

In Italia, dopo il successo ottenuto ai festival di Venezia e New York, arriva in sala il 5 febbraio 2015, distribuito da Fox Searchlight,.
Dopo un folgorante passato nei panni di un glorioso supereroe, l’attore Riggan Thomson (Michael Keaton) spera che dirigere un nuovo, ambizioso spettacolo a Broadway riuscirà a rilanciare la sua carriera moribonda e a dimostrare a tutti – e a se stesso – che non è solo una ex star di Hollywood. Nei giorni che precedono la sera della prima, Riggan deve fare i conti con un ego irriducibile e gli sforzi per salvare la sua famiglia, la carriera e se stesso.

Straordinario il cast che vede accanto a Michael Keaton anche (in ordine alfabetico) Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan, Emma Stone e Naomi Watts.

 

BIRDMAN (o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza) è scritto da Alejandro G. Iñárritu (Amores perros, 21 grammi, Babel, Biutiful), Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris Jr. e Armando Bo. I produttori sono Alejandro G. Iñárritu, John Lesher, Arnon Milchan, James W. Skotchdopole. I credits comprendono inoltre il direttore della fotografia Emmanuel Lubezki (Gravity, The Tree of Life, I figli degli uomini), la scenografia di Kevin Thompson (The Bourne Legacy, Michael Clayton), la musica di Antonio Sanchez.

LE VIE DEL CINEMA 2014: i film di Venezia e i Pardi di Locarno a Milano dal 15 al 24 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

le vie del cinema 2014

i film di Venezia e i Pardi di Locarno

Milano, 15|24 settembre 2014

 

 

A pochi giorni dalla chiusura della 71. Mostra del Cinema di Venezia, LE VIE DEL CINEMA presenterà a Milano, da lunedì 15 a mercoledì 24 settembre, ben 46 film, tra i quali quelli presentati alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e i Pardi premiati al 67° Festival del film Locarno. Quest’anno ad accompagnare la manifestazione, anche le opere premiate alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, al Torino Film Festival, al Bergamo Film Meeting e al Milano Film Festival.

 

Biglietti e Cinecard in vendita da venerdì 12 settembre online su www.lombardiaspettacolo.com e all’Infopoint dell’Apollo spazioCinema (Galleria de’ Cristoforis, 3).

 

I film, tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano, verranno programmati nelle sale cinematografiche milanesi da sempre attente alla programmazione di cinema di qualità (Anteo, Apollo, Arlecchino, Beltrade, Colosseo, Eliseo, Mexico, Orfeo, Plinius) in un calendario con oltre 80 proiezioni.

 The-Look-of-Silence

Dalla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia verranno proposti: THE LOOK OF SILENCE, il secondo film che Joshua Oppenheimer dedica alla drammatica storia recente indonesiana (Gran Premio della Giuria); ANIME NERE di Francesco Munzi che affronta il tema della ’ndrangheta e che è stato accolto dal pubblico con tredici minuti di applausi in sala a Venezia; BIRDMAN OR (THE UNEXPECTED VIRTUE OF IGNORANCE) di Alejandro González Iñárritu con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Emma Stone e Edward Norton; LE DERNIER COUP DE MARTEAU di Alix Delaporte (Premio Marcello Mastroianni a Romain Paul); TALES (GHESSEHA) della regista turca Rakhshan Bani-E’Temad (Premio Migliore Sceneggiatura); ITALY IN A DAY di Gabriele Salvatores, PASOLINI di Abel Ferrara con Willem Dafoe; il film vincitore della 29. Settimana Internazionale della Critica NO ONE’S CHILD (NIČIJE DETE) di Vuk Ršumović; RITORNO A L’AVANA di Laurent Cantet, Premio delle Giornate degli Autori Venice Days.

 

Dal 67° Festival del film Locarno FROM WHAT IS BEFORE (MULA SA KUNG ANO ANG NOON) di Lav Diaz, Pardo d’oro; DURAK di Yury Bykov, Pardo per la miglior interpretazione maschile | Primo Premio Giuria dei giovani; FIDELIO, L’ODYSSÉE D’ALICE di Lucie Borleteau, Pardo per la miglior interpretazione femminile | Europa Cinemas Label; LISTEN UP PHILIP di Alex Ross Perry, Premio speciale della Giuria.

 

Altre cinque opere premiate arriveranno dalla 50a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, dal 32° Bergamo Film Meeting e dal 31° Torino Film Festival. Infine, martedì 24 settembre, a chiusura della rassegna, verrà proiettato il film vincitore del Premio del Pubblico del 19° Milano Film Festival.

 

Diversi autori presenteranno le proiezioni dei film: Francesco Munzi, Davide Ferrario, Masbedo, Gianfranco Pannone.

Inoltre, giovedì 11 settembre alle 18 nella Sala Montanelli del Corriere della Sera Paolo Mereghetti e Bruno Fornara presenteranno i film in programma nella rassegna.

 

Il trailer delle vie del cinema è disponibile a questo link http://youtu.be/dqhbyqtLk4E e in rotazione nelle sale milanesi che aderiscono al progetto. AGIS lombarda terrà aggiornato il pubblico attraverso i canali social, Facebook https://www.facebook.com/agis.lombarda e Twitter https://twitter.com/AgisLombarda, dove sarà possibile avere notizie quotidiane e aggiornamenti sulla rassegna.

 

 

LE VIE DEL CINEMA è un’iniziativa promossa da AGIS lombarda, Comune di Milano, Corriere della Sera, con il sostegno di Regione Lombardia, Consolato generale di Svizzera a Milano e Ticino Turismo.

 

 

BIGLIETTI E CINECARD

  • Biglietto intero 7,50 euro
  • Cinecard (non più di due biglietti per film):

27 euro valida per 6 ingressi

40 euro valida per 10 ingressi

56 euro valida per 16 ingressi

 

Come e dove acquistare biglietti e cinecard

 

Online

Nella sezione “BIGLIETTERIA ONLINE” del sito www.lombardiaspettacolo.com sarà possibile, previa registrazione alla piattaforma di vendita WebTic e senza costi aggiuntivi, acquistare sia Cinecard sia biglietti interi, oltre che utilizzare le Cinecard per riservare il proprio posto.

 

Prevendita biglietti e vendita e utilizzo Cinecard da venerdì 12 settembre, dalle ore 12.30

La procedura di acquisto online consente di stampare direttamente a casa sia i biglietti a 7,50 euro sia quelli riservati con Cinecard, evitando le code alle casse dei cinema. Per assistere alle proiezioni presenta il biglietto stampato o mostra la schermata del biglietto sul tuo smartphone/tablet al personale addetto al controllo accesso sale, senza passare dalla cassa

 

 

Infopoint Apollo Spaziocinema

da venerdì 12 a martedì 23 settembre, dalle ore 12.30 alle ore 20.00.

  • Vendita delle Cinecard valide per 6|10|16 ingressi a scelta sui film in programma.
  • Ritiro dei biglietti riservati online tramite Cinecard.
  • Vendita dei biglietti per tutti i film in rassegna.

 

 

Alle casse dei cinema

dal 15 al 24 settembre nei consueti orari di biglietteria.

Solo per le proiezioni programmate dal cinema il giorno stesso, sarà possibile acquistare i biglietti e utilizzare le Cinecard.

 

Informazioni: info@agislombarda.it

VENEZIA 71: BIRDMAN di Alejandro G. Inàrritu FILM D’APERTURA

Ricevo e volentieri pubblico

 

BIRDMAN

(o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza)

 di ALEJANDRO G. IÑÁRRITU

con Michael Keaton

È il film d’apertura della 71.ma Mostra di Venezia

 _AF_6405.CR2Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) diretto da Alejandro G. Iñárritu (Amores perros, 21 grammi, Babel, Biutiful), con Michael Keaton, è il film d’apertura della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Oltre a Michael Keaton, il film è interpretato da (in ordine alfabetico) Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan, Emma Stone e Naomi Watts.

Il film è una distribuzione Fox Searchlight Pictures / New Regency di una produzione New Regency / M Productions / Le Grisbi e uscirà nelle sale cinematografiche del Nord America il 17 ottobre e all’inizio del 2015 nel resto del mondo

 Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) sarà proiettato in prima mondiale, in Concorso, la sera del 27 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido, a seguire la cerimonia di apertura condotta da Luisa Ranieri.

 Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) è una black comedy che racconta la storia di un attore in declino (Michael Keaton) – famoso per aver interpretato un mitico supereroe – alle prese con le difficoltà e gli imprevisti della messa in scena di uno spettacolo a Broadway che dovrebbe rilanciarne il successo. Nei giorni che precedono la sera della prima, deve fare i conti con un ego irriducibile e gli sforzi per salvare la sua famiglia, la carriera e se stesso.

 Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) è scritto da Alejandro G. Iñárritu, Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris Jr. e Armando Bo. I produttori sono Alejandro G. Iñárritu, John Lesher, Arnon Milchan, James W. Skotchdopole. I credits comprendono inoltre il direttore della fotografia Emmanuel Lubezki (Gravity, The Tree of Life, I figli degli uomini), la scenografia di Kevin Thompson (The Bourne Legacy, Michael Clayton), la musica di Antonio Sanchez.

BIRDMAN di Alejandro G. Inarritu aprirà la 71^ Mostra di Venezia

Ricevo e volentieri pubblico

la Biennale di Venezia /

71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Birdman

(o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza)

di Alejandro G. Iñárritu

con Michael Keaton

film di apertura della 71. Mostra di Venezia

 Birdman

Sarà Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza), diretto da Alejandro G. Iñárritu (Amores perros, 21 grammi, Babel, Biutiful), con Michael Keaton, il film d’apertura della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2014). Oltre a Michael Keaton, il film è interpretato da Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan, Emma Stone e Naomi Watts. Il film è una distribuzione Fox Searchlight Pictures / New Regency di una produzione New Regency / M Productions / Le Grisbi.

 

La 71. Mostra di Venezia è diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta. Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) sarà proiettato in prima mondiale, in Concorso, la sera del 27 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido, a seguire la cerimonia di apertura condotta da Luisa Ranieri.

 

Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) è una black comedy che racconta la storia di un attore in declino (Michael Keaton) – famoso per aver interpretato un mitico supereroe – alle prese con le difficoltà e gli imprevisti della messa in scena di uno spettacolo a Broadway che dovrebbe rilanciarne il successo. Nei giorni che precedono la sera della prima, deve fare i conti con un ego irriducibile e gli sforzi per salvare la sua famiglia, la carriera e se stesso.

 

Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) è scritto da Alejandro G. Iñárritu, Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris Jr. e Armando Bo. I produttori sono Alejandro G. Iñárritu, John Lesher, Arnon Milchan, James W. Skotchdopole. I credits comprendono inoltre il direttore della fotografia Emmanuel Lubezki (Gravity, The Tree of Life, I figli degli uomini), la scenografia di Kevin Thompson (The Bourne Legacy, Michael Clayton), la musica di Antonio Sanchez.

 

La svolta nella carriera di Alejandro G. Iñárritu avviene nel 2000 con Amores Perros, che riceve una candidatura all’Oscar come miglior film straniero e vince il premio della Semaine de la Critique al Festival di Cannes. Nel 2003 Iñárritu dirige 21 grammi (21 Grams) con Sean Penn, Benicio Del Toro e Naomi Watts. Il film partecipa alla 60. Mostra di Venezia, dove Sean Penn vince la Coppa Volpi come miglior attore; Watts e Del Toro ottengono la candidatura all’Oscar per le loro interpretazioni. Nel 2006 Iñárritu dirige Babel, l’ultimo film della sua trilogia, con Brad Pitt, Cate Blanchett, Gael García Bernal, le esordienti Adriana Barraza e Rinko Kikuchi e altri attori non professionisti di varie nazionalità.

Per Babel Iñárritu si aggiudica il premio come miglior regista al 59. Festival di Cannes. Il film ottiene sette nomination agli Oscar incluse quelle per il miglior film e il miglior regista, vincendo il premio per la miglior colonna sonora originale. Riceve inoltre sette nomination ai Golden Globes e conquista il premio per il miglior film drammatico. Nel 2007 è membro della Giuria internazionale della 64. Mostra di Venezia. Nel 2010 presenta Biutiful in concorso al Festival di Cannes, dove Javier Bardem vince il premio per la miglior interpretazione maschile (ex aequo con Elio Germano per La nostra vita). Biutiful è nominato all’Oscar come miglior film straniero e Bardem come miglior attore protagonista.

 

Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) uscirà nelle sale cinematografiche del Nord America il 17 ottobre e all’inizio del 2015 nel resto del mondo.

 

Venezia, 10 luglio 2014