FUOCOAMMARE di Gianfranco Rosi conquista Berlino

Ricevo e volentieri pubblico

 

«Gloria a Berlino per il film sui migranti» così titola il New York Times sulla straordinaria accoglienza per Fuocoammare di Gianfranco Rosi.

 

E in Italia – dove sarà in sala dal 18 – arriva il riconoscimento del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani Nastro d’Argento Speciale.

 fuocoammare 1.pngSe all’estero il successo del film del Leone d’Oro Gianfranco Rosi viene riportato con una pagina del New York Times che titola «Gloria a Berlino per il film documentario sui migranti», in Italia – dove sarà in sala da dopodomani 18 febbraio – arriva il riconoscimento del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani che gli attribuisce un Nastro D’argento speciale per i Documentari con questa motivazione: “Grande cinema, con un effetto di denuncia potente che richiama i Governi del mondo a responsabilità colpevoli e ormai indilazionabili”. La premiazione si terrà il 25 Febbraio alla Casa del Cinema di Roma.

Accolto da scroscianti applausi e commozione della platea che non lasciava andar via il cast dal palco del Berlinale Palast dove è stato presentato sabato scorso, il film è stato accolto da critiche entusiastiche da tutto il mondo ed è tra i superfavoriti nella classifica stilata da Screen International alla Berlinale a suon di stellette attribuite dalla stampa internazionale; “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi è stato definito «Una cura contro il mal di mare» dal Süddeutsche Zeitung, «un potente pugno nello stomaco» da The Guardian, «Potente, a volte scioccante, intensamente umano» da Screen International, «Brillante» dal Times, «Opportuno, umano e sconvolgente» dal Daily Telegraph, «Potente e brillante» dall’Indian Express. E, ancora, parla di «Immagini indimenticabili» il Der Spiegel, mentre scrive «Dove il giornalismo finisce, inizia Fuocoammare» Deborah Young sull’Hollywood Reporter.

fuocoammare 2.jpgIl film, prodotto da Donatella Palermo e Gianfranco Rosi, è una produzione 21Uno Film, Stemal Entertainment con Istituto Luce – Cinecittà e con Rai Cinema ed è una coproduzione italo-francese Les Films D’Ici e Arte France Cinema. Uscirà nelle sale italiane il 18 febbraio distribuito da 01 Distribution e Istituto Luce – Cinecittà.

 

Regia, fotografia, suono di Gianfranco Rosi; montaggio di Jacopo Quadri, aiuto-regia di Giuseppe del Volgo, collaborazione al montaggio e coordinamento di post-produzione di Fabrizio Federico, montaggio del suono di Stefano Grosso, riprese subacquee di Aldo Chessari. Soggetto di Gianfranco Rosi, da un’idea di Carla Cattani. Produzione esecutiva di Stemal Entertainment, delegato di produzione Tina Pistoia, collaborazione alla produzione Dario Zonta.

 


Trailer

http://www.mediafire.com/watch/ej6dnholl8co246/Fuocoammare_Trailer_h264.mov

 

IL CLUB di Pablo Larraín designato FILM DELLA CRITICA dal SNCCI

Ricevo e volentieri pubblico

IL CLUB di Pablo Larraín designato FILM DELLA CRITICA
dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI

THECLUB-ORIGINAL_ITA_145x193_data_low.jpg“IL CLUB”  di Pablo Larrain, Orso d’Argento al festival di Berlino, in
sala dal 25 febbraio distribuito da Bolero Film, è stato designato Film
della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani –
SNCCI con la seguente motivazione:
El_Club_RobertoFarias_IMG_2519.jpg«Pablo Larraín racconta ancora con drammatica potenza la storia del suo
paese, il Cile, spostando l’invettiva dalla dittatura di Pinochet ai delitti
della Chiesa rimasti impuniti. “Il Club” è un film frontale, disturbante e
feroce, non privo di un’ironia grottesca, in cui rientrano memoria,
giudizio, militanza politica ed estetica, verità e menzogna. Il suo sonoro
ipnotico produce una litania spietata, un requiem in cui viene seppellita
ogni possibilità di rinascita».
El_Club_AlfredoCastro_AlejandroGoic _JaimeVadell_AlejandroSieveking.jpgIl film è interpretato da Alfredo Castro, Roberto Farías, Antonia Zegers,
Jaime Vadell, Alejandro Goic, Alejandro Sieverking, Marcelo Alonso, José
Soza, Francisco Reyes. Di loro, Larraín dice: «Ho avuto il privilegio di
poter contare su un gruppo di attori straordinari. Attori che ho ammirato
per tutta la vita, e con molti dei quali avevo già lavorato prima. In quasi
tutti i casi, la sceneggiatura che ho scritto con Daniel (Villalobos) e
Guillermo (Calderón) è stata concepita avendo in mente questi attori, il che
ci ha permesso di creare personaggi precisi, pericolosi, e
straordinariamente misteriosi».
El_Club_RobertoFarias_IMG_2315.jpgChiusi in una casa isolata in una piccola città sul mare quattro sacerdoti
vivono insieme come in una sorta di prigione per espiare i peccati commessi
in passato. Vivono osservando un regime rigoroso sotto l’occhio vigile di
una custode, quando la fragile stabilità della loro routine viene interrotta
dall’arrivo di un quinto uomo, appena caduto in disgrazia, che porta con sé
il suo passato oscuro.
El_Club_MarceloAlonso.jpg  «Sono sempre stato tormentato dal destino di quei sacerdoti che vengono
rimossi dai loro incarichi dalla Chiesa stessa, in circostanze sconosciute,
e allontanati dall’opinione pubblica», dice Larraín. «[…] Sacerdoti che
nessuno sa dove siano finiti, in qualche modo scomparsi. Questi sacerdoti
che si sono persi, uomini di fede e leader spirituali, non rientrano più
nella sfera di controllo della Chiesa. Sono stati condotti in case di ritiro
in totale silenzio. Dove sono quei sacerdoti? Come vivono? Chi sono? Cosa
fanno?».
IL CLUB sarà in sala dal 25 febbraio, distribuito da Bolero Film.

UN FLASHMOB PER IL LANCIO DI DANCING WITH MARIA

Ricevo e volentieri pubblico

DANCING WITH MARIA FLASHMOB DI LANCIO
Dopo gli happening coreografici del 25 febbraio, il film uscirà nelle sale italiane dal 26 febbraio  

Dancing_with_maria_MariaFux_02Oggi,  25 febbraio si terranno in contemporanea, in numerose città italiane, i flashmob di lancio del film DANCING WITH MARIA, sulla danzatrice argentina Maria Fux, in uscita nelle sale del territorio nazionale il 26 febbraio.

Danzatori e danzatrici si incontreranno in punti nevralgici di Trieste, Milano, Torino, Firenze, Napoli, Messina, Catania, Ragusa, per eseguire delle colorate e gioiose coreografie partecipative, ispirate al metodo di Maria Fux.

La celebre coreografa e danzaterapeuta argentina, oggi 93enne, di grande esperienza artistica e pedagogica, svolge da quarant’anni il lavoro di formazione alla danzaterapia in vari paesi dell’America e dell’Europa, nei quali è ampiamente praticato il suo metodo per il  recupero psicofisico attraverso il movimento creativo in diverse condizioni di disabilità.

Dancing_with_maria_MariaFuxDi seguito il programma città per città:

TRIESTE

Flashmob *25 febbraio* ore 17.30 piazza Unità


PADOVA

Flashmob *25 febbraio* ore 14.30 presso il Centro Civitas Vitae della Fondazione Opera Immacolata di via Toblino 53

MILANO

Flashmob *25 febbraio* ore 18.30 Galleria Vittorio Emanuele.
Proiezione del film: dal 27 febbraio al 2 marzo ore 21:00, Cinema Palestrina

TORINO

Flashmob *25 febbraio* ore 19.00 piazza Vittorio Veneto 5

FIRENZE

Flashmob *25 febbraio* ore 15:00 da Uffizi – Piazza della Signoria.

ROMA
Flashmob *27 febbraio* ore 19:30 Trastevere
Flashmob **1 marzo** ore 17:00 Pigneto


NAPOLI

Flashmob *25 febbraio* ore 19.00 Piazza San Domenico, Napoli, lato via Benedetto Croce (centro storico).
MESSINA

Flashmob *25 febbraio* ore 10.00 presso l’Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri, in via Emilia 25.

Ore 12.00 in piazza Duomo, vicino la Fontana di Orione.

CATANIA

Flashmob *25 febbraio* ore 18.30 da I Portali a Le Zagare, Catania.

RAGUSA

Flashmob *25 febbraio* ore 23.00 Prima classe lounge bar, Via Ercolano 7.

Facebook: www.facebook.com/pages/Dancing-with-Maria

Twitter: https://twitter.com/exitmedia e #dancingwithmaria

WIM VENDERS TRIBUTE al cinema in versione digitale restaurata

Ricevo e volentieri pubblico

In occasione dell’assegnazione dell’Orso d’Oro alla Carriera

e dell’omaggio della Berlinale

Ripley’s Film e Nexo Digital

sono liete di presentare

 WIM WENDERS TRIBUTE

al cinema in versione

 digitale restaurata

due film simbolo di un regista visionario

Wenders_POSTER_web 

IL CIELO SOPRA BERLINO

e

PARIS, TEXAS

Il 18 e il 25 febbraio, solo per due giorni, nelle sale italiane

Trailer qui https://www.youtube.com/watch?v=2jzlOct-2BE

 

La sua opera variegata copre diversi generi e ha plasmato la nostra memoria cinematografica.

Dieter Kosslick, Direttore della Berlinale

In ogni caso non ci si può perdere, alla fine si arriva sempre al Muro

Marion ne Il cielo sopra Berlino

L’Orso d’Oro alla Carriera.

Quest’anno il Festival di Berlino assegna la massima onorificenza al regista Wim Wenders che, nel corso della 65esima Berlinale, sarà omaggiato con la proiezione di 10 titoli fondamentali della sua filmografia, completamente restaurati e digitalizzati.

Due dei capolavori della speciale line-up prevista a Berlino arriveranno anche in Italia come tributo alla carriera di uno dei più grandi registi viventi.

Mercoledì 18 e mercoledì 25 febbraio, pochi giorni dopo la premiazione di Berlino, verranno proposti nelle sale italiane nella loro versione restaurata e digitalizzata Il cielo sopra Berlino (Premio per la Miglior Regia a Cannes nel 1987 che sarà proiettato solo per un giorno il 18 febbraio) e Paris, Texas (Palma d’Oro a Cannes nel 1984 che verrà proposto solo per un giorno il 25 febbraio). Il doppio appuntamento permetterà così anche agli spettatori italiani di rivedere su grande schermo due dei capolavori del visionario Wim Wenders. L’evento è presentato in Italia da Ripley’s Film e Nexo Digital e in collaborazione con MYmovies.it. L’elenco delle sale sarà che aderiranno a Tribute to Wim Wenders sarà a breve disponibile su www.nexodigital.it.

È dunque il momento di tornare a incontrare in sala Marion (Solveig Dommartin), gli angeli Damiel e Cassiel (Bruno Ganz e Otto Sander) e Peter Falk nei panni di se stesso (nonché di un ex angelo), tutti indimenticabili protagonisti de Il cielo sopra Berlino che troveremo al cinema il 18 febbraio, a pochi mesi dall’anniversario della caduta del Muro di Berlino: un sincero inno alla vita terrena e alla bellezza della capitale tedesca. Ma incontreremo anche Travis (Harry Dean Stanton), Jane (Nastassja Kinski), Walt (Dean Stockwell), Anne (Aurore Clemént) e Hunter (Hunter Carson) di Paris, Texas, un film sul ricordo, un road movie scritto con Sam Shepard che (anche grazie alla memorabile colonna sonora di Ry Cooder) avvolge lo spettatore in un viaggio sul passato che ritorna e sulla possibilità di trasformarlo in un presente di speranza.

Negli anni ’60 e ’70 Wim Wenders, assieme a Fassbinder, Herzog e tanti altri, ha fatto parte della giovane generazione di cineasti che ha dato vita al cosiddetto “Nuovo Cinema Tedesco”. Lavorare sullo sfondo della crisi del cinema tedesco in quel tempo ha permesso a Wenders di sviluppare nuove forme estetiche e di avventurarsi nel mondo della produzione e della distribuzione indipendente. Tra gli ultimi successi di Wenders sono da ricordare Pina 3D, tributo alla celebre Pina Bausch, e Il sale della terra, dedicato all’opera di Sebastião Salgado.

Dopo Berlino e l’Italia, anche il Museo d’Arte Moderna di New York onorerà il prossimo marzo Wim Wenders con una retrospettiva sui film nati dalla collaborazione con lo scrittore amico Peter Handke presenti nella sezione Homage di Berlinale 2015 che sarà poi ripresentata al Film Museum di Düsseldorf.

RIPLEY’S FILM

Nata nel 2000 come società di distribuzione, la RIPLEY’S FILM ha un catalogo caratterizzato da una ricca ed importante selezione di autori: Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Gianni Amelio, Nikita Michalkov, Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Luigi Zampa, Vittorio De Sica, Tinto Brass, Alessandro Blasetti, Mario Camerini e altri ancora; catalogo di oltre 700 film che spazia dal cinema d’autore al peplum, dal dramma alla commedia italiana. Nel corso degli ultimi anni ha intensificato i propri rapporti col mercato estero sia attraverso la promozione e vendita del proprio catalogo, sia attraverso l’acquisizione di film per il mercato italiano, intessendo rapporti con società come Roissy Films, Gaumont, Pathé, Reverse Angle, Channel 4 Int., Hanway Films, BFI, The Match Factory, Arte, Werner Herzog Production, Rezo Films, Celluloid Dreams e altri ancora. Dal 2002 ha creato una divisione home video, la RIPLEY’S HOME VIDEO, attiva sul mercato italiano e, ad oggi, considerata una delle più qualificate società home video europee sotto il profilo qualitativo e commerciale, con un catalogo di oltre 300 titoli. Attiva nel settore della produzione, Maria Denis (2004) diretto da Gianfranco Mingozzi, Pasolini prossimo nostro (2006) diretto da Giuseppe Bertolucci, Un altro pianeta (2008) diretto da Stefano Tummolini (2008) dal 2006 si è impegnata anche sul fronte della distribuzione theatrical portando nelle sale italiane Pasolini prossimo nostro (2006) di Giuseppe Bertolucci e poi Joe Strummer: The Future Is Unwritten (2007) di Julien Temple, Black House (2007) di Shin Terra, Exiled (2006) di Johnnie To, Invincibile (2001) di Werner Herzog, Un altro pianeta (2008) di Stefano Tummolini, Tony Manero (2008) di Pablo Larraín, Teza (2008) di Hailè Gerima, Taxi To The Dark Side (2007) di Alex Gibney, Amore & altri crimini (Love and Other Crimes, 2008) di Stefan Arsenijević, Nat e il segreto di Eleonora (Kérity, la maison des contes, 2009) di Dominique Monféry. Nel 2014 ha distribuito, in collaborazione con Nexo Digital, Hannah Arendt (2012) di Margarethe Von Trotta.

NEXO DIGITALNasce dalla competenza di oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’esercizio e della distribuzione cinematografica. Pioniere e leader sul mercato mondiale nell’ambito della distribuzione di EVENTI AL CINEMA in alta definizione – dai concerti alle mostre d’arte, dai documentari agli spettacoli teatrali, dal balletto agli anime – Nexo Digital si impegna nella diffusione di eventi di qualità e di valore culturale e sociale, a favore di un modo nuovo di vivere il cinema. In Italia tra gli ultimi titoli di grande successo di Nexo Digital Justin Bieber Believe, One Direction. Where we are, Modà. Come in un film, Nick Cave. 20.000 Days on Earth, David Bowie is, Hermitage, Musei Vaticani 3D. Sempre nel corso del 2014 nell’ambito di un’espansione internazionale del proprio business, Nexo Digital ha offerto una slate di prodotti unici ai propri partner internazionali: la cerimonia di Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II in diretta da Piazza San Pietro a Roma (proposta nelle sale di 20 paesi del mondo in 3D), Musei Vaticani 3D e A Hard Day’s Night. Tutti i dettagli e il calendario degli eventi Nexo Digital sono disponibili e sempre aggiornati su www.nexodigital.it.