NEWS IN SALA: IN THE BOX di Giacomo Lesina al cinema dal 23 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

DAL 23 APRILE NEI CINEMA

IN THE BOX

un film di

GIACOMO LESINA

con

ANTONIA LISKOVA

 in the box - 014

 

Arriva giovedì 23 aprile nelle sale italiane, distribuito da Istituto Luce-Cinecittà, IN THE BOX, l’opera prima di Giacomo Lesina, unico film italiano in concorso – e applaudito – all’ultimo Courmayeur Noir in Festival.

Una nuova incursione del cinema italiano nel film di genere.

Unità di luogo e tempo, per un thriller dall’azione compatta; teso, claustrofobico, con un sorprendente one woman show di una delle attrici più seguite del nostro piccolo schermo, Antonia Liskova, qui in una prova di spiazzante intensità.

IL FILM

in the box - 016Una giovane donna si risveglia dentro le quattro mura di un garage. Mura all’apparenza inoffensive come la maggior parte dei luoghi di una grande metropoli. Ma che ora la separano da tutto e da tutti. All’interno del piccolo spazio, un’automobile esala anidride carbonica; un gas che ogni giorno senza saperlo respira quando esce per strada. Un gas che sembra così innocuo, ma che lì dentro diventerà micidiale. 

Ad averla chiusa nel garage è uno sconosciuto che sa ogni cosa di lei, del suo passato. E soprattutto di ciò che ha di più importante al mondo: la figlia piccola che l’aspetta a casa. Non le rivela il motivo per cui l’ha imprigionata. Solo il tempo a disposizione per salvarsi. 

Quanto siamo liberi? È una domanda che ci si pone spesso, ma a cui difficilmente riusciamo a dare risposta. Perché la maggior parte di noi conduce una vita tranquilla, fatta di una routine che ci protegge, tiene a bada le nostre paure.

E se la nostra esistenza, all’improvviso, sfuggisse al nostro controllo e finisse nelle mani di un altro? [Dalle note di regia di Giacomo Lesina]

GUARDA IL TRAILER DEL FILM: http://youtu.be/OujMTDMOUYw

 in the box - 001

Un film di GIACOMO LESINA

sceneggiatura GERMANO TARRICONE

fotografia BRUNO CASCIO

montaggio MARCELLO SAURINI

musica FABIO ENRICO CORTESE

scenografia MASSIMO SPANO

costumi WALTER AZZINI

prodotto da

MASSIMO SPANO

una produzione MICHELANGELO FILM

in coproduzione con UNA VITA TRANQUILLA, PRODUZIONE STRAORDINARIA

vendite internazionali NEW GOLD

distribuzione italiana ISTITUTO LUCE CINECITTÀ

Italia, 2014, 81′, DCP, colore

IN THE BOX di Giacomo Lesina in concorso al 24° COURMAYEUR NOIR IN FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

 DSC_6764MICHELANGELO FILM

presenta

 un film di

GIACOMO LESINA

 con

ANTONIA LISKOVA

NICCOLÒ ALAIMO

JONATHAN SILVESTRI

IN THE   BOX  

una distribuzione

ISTITUTO LUCE – CINECITTÀ

   in the box - 001

Un film di                               GIACOMO LESINA

sceneggiatura                        GERMANO TARRICONE

fotografia                               BRUNO CASCIO

montaggio                              MARCELLO SAURINI

musica                                               FABIO ENRICO CORTESE

scenografia                            MASSIMO SPANO

costumi                                  WALTER AZZINI

prodotto da                            MASSIMO SPANO

una produzione                      MICHELANGELO FILM

in coproduzione con               UNA VITA TRANQUILLA

 in the box - 014

Una giovane donna si risveglia dentro le quattro mura di un garage. Mura all’apparenza inoffensive come la maggior parte dei luoghi di una grande metropoli. Ma che ora la separano da tutto e da tutti.

All’interno del piccolo spazio, un’automobile esala anidride carbonica; un gas che ogni giorno senza saperlo respira quando esce per strada. Un gas che sembra così innocuo, ma che lì dentro diventerà micidiale.

Ad averla chiusa nel garage è uno sconosciuto che sa ogni cosa di lei, del suo passato.E soprattutto di ciò che ha di più importante al mondo: la figlia piccola che l’aspetta a casa. Non le rivela il motivo per cui l’ha imprigionata.

Solo il tempo a disposizione per salvarsi.

 

 

IN THE BOX– GIACOMO LESINA

 in the box - 016

(1950, Genova) Laureato in Scienze Politiche, lavora nel cinema come aiuto regista in numerosi film tra cui L’Amore in Italia di Luigi Comencini, Vacanze di Natale, Amarsi un po’, Vacanze in America e Sotto il vestito niente di Carlo Vanzina, Scuola di ladri e Fantozzi va in pensione di Neri Parenti, Cortesie per gli ospiti di Paul Schrader, Il commissario Sarti di Giulio Questi, El Alamein di Enzo Monteleone e Lezioni di volo di Francesca Archibugi. Come regista ha collaborato a varie produzioni televisive, tra cui Don Matteo 6, La freccia nera, Era mio fratello.

Con In the box fa il suo esordio nel lungometraggio di finzione.

 

 

 

 

CINEMA ITALIAN STYLE – 10 ANNI DI CINEMA ITALIANO A LOS ANGELES

Ricevo e volentieri pubblico

LUCE CINECITTÀ e L’AMERICAN CINEMATHEQUE

presentano

CINEMA ITALIAN STYLE

10 ANNI DI CINEMA ITALIANO A LOS ANGELES

    13-18 Novembre 2014

 Giuseppe Tornatore - 2 - Foto (c) Douglas Kirkland

In apertura Paolo Virzì  e Il capitale umano

candidato italiano agli Oscar®2014

e

 a 25 anni dalla sua realizzazione: anteprima mondiale del restauro di Nuovo Cinema Paradiso

alla presenza di Giuseppe Tornatore

introdotto da Danny DeVito

   

Dieci film in rassegna, incontri con registi e interpreti, documentari,

la mostra “25 years in Cinema Paradiso”, i 90 anni di Istituto Luce

 

NCP - 0183087_AFTER jLos Angeles, 7 novembre 2014 – ‘Special edition’ per Cinema Italian Style, dal 13 al 18 Novembre a Los Angeles con film, documentari e incontri ma, soprattutto, una dedica speciale ad un produttore leggendario: Franco Cristaldi e l’omaggio ad uno dei suoi capolavori: Nuovo Cinema Paradiso (Gran Prix della Giuria a Cannes e Premio Oscar® per il miglior film straniero) di Giuseppe Tornatore, il regista premio Oscar® molto amato anche a Hollywood. Il restauro digitale, realizzato grazie al supporto di Dolce e Gabbana, in collaborazione con Luce Cinecittà e la Cineteca di Bologna, sarà presentato in anteprima mondiale il 10 Novembre nello storico Egyptian Theatre, all’interno dell’AFI Fest 2014 presented by Audi. L’attore Danny DeVito, appassionato di cinema italiano, introdurrà l’evento.

Il programma ufficiale di Cinema Italian Style prende il via la sera del 13 Novembre, sempre nel prestigioso Egyptian Theatre , il tempio dei primi red carpet hollywoodiani, con la proiezione de  Il capitale umano di Paolo Virzì, che apre così ufficialmente a Hollywood la corsa verso l’ Oscar® per il migliore film straniero. Il regista e la giovane scoperta e Nastro d’Argento come migliore attrice rivelazione dell’anno, Matilde Gioli, presenzieranno alla proiezione.

Cinema Italian Style presenterà poi fino al 18 all’Aero Theatre di Santa Monica, sala cult dell’American Cinematheque, altri 10 titoli, nella selezione, curata da Laura Delli Colli insieme a Gwen Deglise dell’American Cinematheque, che offre al pubblico e alla stampa specializzata di Los Angeles la sintesi di una stagione importante e ricca di affermazioni non solo nazionali.

”Si tratta di film che, soprattutto agli occhi del pubblico americano, indagano il rapporto tra famiglia e società italiana” spiega Laura Delli Colli “capaci per questo di incuriosire e conquistare stampa e spettatori esteri,  a cominciare da  Le meraviglie di Alice Rohrwacher premiato a Cannes e Anime nere di Francesco Munzi, uno dei titoli più apprezzati all’ultima Mostra di Venezia.

La vita quotidiana del Paese sarà raccontata al pubblico americano dallo sguardo di Gabriele Salvatores in Italy in a Day e dal  ‘film caso’ di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno Le cose belle, nelle particolari emozioni di un drama comedy ricco di umanità: Allacciate le cinture di Ferzan Ozpetek o nella semplicità di un ritratto femminile e familiare dai toni delicati e insoliti di In grazia di Dio di Edoardo Winspeare. Il complesso rapporto tra padre e figlio, fino ad una deriva di follia, viene indagato da un maestro amato anche negli States come Pupi Avati, con Un ragazzo d’oro. Ampio spazio anche per  la più originale  commedia contemporanea: La mafia uccide solo d’estate di Pierfrancesco Diliberto ‘Pif’Song’e Napule dei Manetti Bros e Smetto quando voglio di Sydney Sibilia”.

La selezione sarà accompagnata da una delegazione di rilievo di autori, protagonisti e produttori, che presenzieranno agli incontri con stampa e pubblico di Los Angeles: i registi Giuseppe Tornatore, Paolo Virzì, Ferzan Ozpetek, Francesco Munzi, Pif e Agostino Ferrente, gli attori Matilde Gioli e Francesco Scianna. Con loro nel nome dell’Italian Style, anche una firma prestigiosa come il direttore di Vogue Italia, Franca Sozzani, a cui sarà attribuito, insieme a Giuseppe Tornatore, il Cinema Italian Style Award 2014. Franca Sozzani sarà inoltre la protagonista di un incontro con gli studenti della prestigiosa Università di Stanford sul tema “Moda e Cinema” all’interno del programma “Fashion at Stanford”, il primo appuntamento di una serie di incontri organizzati dalla prestigiosa università insieme a Luce Cinecittà.

Come ogni anno Cinema italian Style sarà presente all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles che ospiterà iniziative che ne arricchiscono e approfondiscono il programma:

DOCUMENTARI:
Dal 12 Novembre (e fino al 21) prende il via anche la selezione di documentari sui protagonisti del cinema italiano: Franco Cristaldi e il suo Cinema ‘Paradiso’ di Massimo Spano, Donne nel mito: Sophia racconta la Loren (al quale sarà abbinato anche Walt Disney e l’Italia – Una storia d’amore) di Marco Spagnoli, I Tarantiniani di Steve della Casa e Maurizio Tedesco, Nastro d’Argento per il miglior documentario sul cinema 2014 dei Giornalisti Cinematografici Italiani. Un programma particolare, sempre ella sezione dedicata ai documentari, è invece dedicata ad un compleanno speciale: i primi 90 anni dell’Istituto Luce, attraverso titoli come Sul Vulcano di Gianfranco Pannone, Lo sguardo del Luce di Carlo Di Carlo, Me ne frego! di Vanni Gandolfo da un’idea di Valeria Della Valle, L’arte della felicità di Alessandro Rak e il nuovo film di Felice Farina Patria ai quali si aggiungeranno alcuni episodi di 9×10 Novanta, realizzati da altrettanti giovani registi utilizzando  materiali dell’archivio Luce.

MOSTRA:
Sempre Il 12 Novembre (e fino al 15 gennaio, 2015), taglio del nastro per la Mostra25 anni nel Paradiso del Cinema’: un viaggio introspettivo attraverso alcuni rari materiali pubblicitari provenienti da tutte le parti del mondo. Per la prima volta, inoltre, saranno esposti i disegni inediti dell’edificio di Nuovo Cinema Paradiso, insieme ai costumi di scena originali creati da Beatrice Bordone. Sara anche presente uno scorcio del “dietro le quinte” del lavoro grafico di Elena Green per la realizzazione del suo famoso segnale luminoso, Cinema Paradiso, diventato in seguito una vera e propria icona del film, abiti di scena usati nel film, e molto altro materiale dall’archivio personale di Giuseppe Tornatore, incluso il manoscritto originale del film.

IN TRASFERTA A SEATTLE:

Dopo tre edizioni di successo, Luce Cinecittà ed il Seattle International Film Festival rinnovano la partnership per presentare insieme  Cinema italian Style in Seattle, dal 14 al 20 novembre la ‘trasferta’ della rassegna che porta titoli e talents, dopo il debutto a Los Angeles, in una delle realtà più vitali del panorama cinematografico americano.

Cinema Italian Style 2014 è realizzata da Luce Cinecittà e l’American Cinematheque, con il supporto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali– Direzione Generale Cinema; Bonato Milano 1960, Leading Hotels of the World. Sponsor tecnico:  Rossano Ferretti. Media partners: Variety e L’Uomo Vogue. In collaborazione con Italian Trade Commission e l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.

 

Con il Patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles.

 

Organizzazione generale: Camilla Cormanni per Luce Cinecttà e Gwen Deglise per l’American Cinematheque.

Per ulteriori informazioni:

www.cinemaitalianstyle.it

www.cinemaitalianstyle.net

www.americancinematheque.com

www.iiclosangeles.esteri.it/IIC_Losangeles

ESSERE RICCARDO… E GLI ALTRI – Alessandro Gassmann e Giancarlo Scarchilli incontrano il pubblico a Roma

Ricevo e volentieri pubblico

ESSERE RICCARDO…TRA TEATRO E CINEMA

Lunedì 24 marzo, ore 20.45, al Cinema Eden, Alessandro Gassmann e il regista Giancarlo Scarchilli incontrano il pubblico e presentano

ESSERE RICCARDO…E GLI ALTRI 

il film, presentato all’ultimo Torino Film Festival, che racconta la nascita, le prove, il dietro le quinte di RIII – Riccardo Terzo, il nuovo spettacolo teatrale di Alessandro Gassmann, in scena al Teatro Argentina.

 Immagine

È per Lunedì 24 marzo, alle 20.45 al Cinema Eden di Roma l’atteso appuntamento con la proiezione-evento di ESSERE RICCARDO… e gli altri e dell’incontro con il pubblico con il protagonista Alessandro Gassmann e il regista Giancarlo Scarchilli.

Il film, presentato all’ultimo Torino Film Festival e candidato ai Nastri d’argento come miglior film doc su cinema e spettacolo, racconta come un avvincente diario di bordo la genesi, le prove, l’allestimento, la sera della prima e la vita quotidiana di una compagnia, dello spettacolo R III – Riccardo Terzo, l’ultimo lavoro per la scena di Alessandro Gassmann, che sarà in scena proprio a Roma al Teatro Argentina dal 25 marzo al 6 aprile.

La proiezione è quindi l’occasione per assistere a un incontro tra teatro e cinema, con uno dei più apprezzati e seguiti protagonisti delle scene e degli schermi italiani, a confronto con uno dei testi più potenti, poetici e ironici di Shakespeare, in una messinscena insieme sperimentale e di grande comunicativa che ha strappato l’applauso sia a teatro che al Festival di Torino.

Immagine

 

ESSERE RICCARDO…e gli altri

di Giancarlo Scarchilli Soggetto: Giancarlo Scarchilli Fotografia: Francesco PennìcaSuono: Gianluca Scarlata Musica: Pivio & Aldo De Scalzi Edizione: Gianni Monciotti Montaggio: Brunella Perrotta Prodotto: Giancarlo Scarchilli e Massimo Spano per Michelangelo Film Distribuzione Italia: Istituto Luce-Cinecittà

 

Con

Alessandro Gassmann                                 Manrico Gammarota                                Paila Pavese

Mauro Marino                                                 Sabrina Knaflitz                                           Sergio Meogrossi

Marco Cavicchioli                                          Giacomo Rosselli                                        Marta Richeldi

Emanuele Basso

ESSERE RICCARDO… E GLI ALTRI di Giancarlo Scarchilli da Torino a Roma

Ricevo e volentieri pubblico

ESSERE RICCARDO…TRA TEATRO E CINEMA

Lunedì 9 dicembre, ore 20.30, al Nuovo Cinema Aquila, Alessandro Gassmann e il regista Giancarlo Scarchilli incontrano il pubblico e presentano

ESSERE RICCARDO…E GLI ALTRI 

il film, presentato all’ultimo Torino Film Festival, che racconta la nascita, le prove, il dietro le quinte diRIII – Riccardo Terzo, il nuovo spettacolo teatrale di Alessandro Gassmann.

 Image

È per Lunedì 9 dicembre, alle 20.30 al Cinema Nuovo Aquila l’atteso appuntamento con la proiezione-evento di ESSERE RICCARDO… e gli altri e dell’incontro con il pubblico con il protagonista Alessandro Gassmann e il regista Giancarlo Scarchilli.

Image

Il film, presentato all’ultimo Torino Film Festival, con una proiezione gremita e applauditissima anche dal direttore Paolo Virzì, racconta come un avvincente diario di bordo la genesi, le prove, l’allestimento, la sera della prima e la vita quotidiana di una compagnia, dello spettacolo R III – Riccardo Terzo, l’ultimo lavoro per la scena di Alessandro Gassmann, in scena proprio in queste settimane – con pieno successo di pubblico – al Teatro Carignano, e prossimamente in cartellone a Roma.

La proiezione è quindi l’occasione, davvero rara, per assistere a un incontro tra teatro e cinema, con uno dei più apprezzati e seguiti protagonisti delle scene e degli schermi italiani, a confronto con uno dei testi più potenti, poetici e ironici di Shakespeare, in una messinscena insieme sperimentale e di grande comunicativa che ha strappato l’applauso sia a teatro che al Festival di Torino.

 Image

Nei prossimi mesi altre proiezioni del film accompagneranno le tappe della tournée dello spettacolo di Gassmann, con una formula che unisce cinema e teatro inedita e sperimentale, fortemente voluta dalla produzione, e dal distributore di Essere Riccardo… Luce Cinecittà, per raggiungere in maniera trasversale pubblici troppo spesso diversi, e coinvolgere, grazie alla visione del film, anche una platea di più giovani spettatori. Un esperimento già ampiamente riuscito a Torino, dove una platea di ragazzi ha regalato una vera e propria ovazione al documentario e al suo protagonista.

 Image

ESSERE RICCARDO…e gli altri

di Giancarlo Scarchilli Soggetto: Giancarlo Scarchilli Fotografia: Francesco PennìcaSuono: Gianluca Scarlata Musica: Pivio & Aldo De Scalzi Edizione: Gianni MonciottiMontaggio: Brunella Perrotta Prodotto: Giancarlo Scarchilli e Massimo Spano per Michelangelo Film Distribuzione Italia: Istituto Luce-Cinecittà

 

Con

Alessandro Gassmann                                 Manrico Gammarota                               

Paila Pavese

Mauro Marino                                                 Sabrina Knaflitz                                          

Sergio Meogrossi

Marco Cavicchioli                                          Giacomo Rosselli                                       

Marta Richeldi

Emanuele Basso

 

 

 Image

 

 

Massimo Spano

presenta

 

ESSERE RICCARDO… e gli altri

 Ideato e diretto da

Giancarlo Scarchilli

 Image

Una produzione

Michelangelo Film

UNA DISTRIBUZIONE 

ISTITUTO LUCE-CINECITTA’

 

 SINOSSI

 

“ESSERE RICCARDO… e gli altri” racconta di un regista-attore (Alessandro Gassmann) che mentre si trucca allo specchio nel suo camerino, rivede tutto quello che lo ha ispirato e condotto a quella sera molto speciale per lui; che si scoprirà essere la sera della Prima dello spettacolo teatrale “R III – Riccardo Terzo” di Shakespeare.

Un regista-attore attraversa il centro storico di una città (Padova) ed entra in un edificio che si scoprirà  essere il Teatro Verdi.

Appena arriva nel suo camerino, viene ‘assalito’ dai fantasmi dei personaggi che Riccardo Terzo (lui) ha fatto eliminare per la sua sete di potere.

Una volta ‘allontanati’ gli angosciosi fantasmi, il regista-attore si siede davanti allo specchio. Mentre si trucca, ripassa la memoria di uno dei monologhi più significativi di Riccardo Terzo.

Nei camerini accanto anche gli altri attori si preparano, ripetendo alcuni brani dello spettacolo.

Terminata la memoria di un altro monologo, il regista-attore si riguarda allo specchio.

Image

In flash-back torna al primo giorno di prove, quando spiega alla compagnia riunita il perché del suo Riccardo Terzo e quello che vorrebbe comunicasse il loro spettacolo al pubblico… poi ripensa alla prima lettura del testo teatrale a tavolino con gli altri attori… alla costruzione delle scene più significative… al primo giorno che hanno provato con i costumi e la scenografia montata, a due settimane dal debutto in teatro. Tutto ritorna nella mente del regista-attore mentre si trucca allo specchio, sino ad arrivare alla sera precedente: quella della prova generale dello spettacolo.

Il regista-attore ha finito di truccarsi e di vestirsi. Di colpo, una voce lo riporta al presente… “Chi è di scena?”. I suoi ricordi cessano. È il momento di entrare in scena; di presentarsi al pubblico. Anche gli altri attori sono pronti. Il sipario si apre. BUIO.