20 NUOVI TITOLI SU INDIEFILMCHANNEL

Ricevo e volentieri pubblico

INDIEFILMCHANNEL.TV È LIETO DI PRESENTARE 20 NUOVI TITOLI IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTO LUCE CINECITTÀ

La prima piattaforma italiana online dell’universo indie

PICCOLA PATRIA_Maria Roveran_Untitled_1.51.1La vasta offerta di questa innovativa piattaforma si arricchisce di nuovi titoli provenienti dalla library di Istituto Luce Cinecittà, uno dei principali attori nel settore cinematografico, che condivide con Indiefilmchannel l’impegno nello sviluppo del cinema italiano, sia in Italia che all’estero. Fra i nuovi titoli ricordiamo Good Morning Aman di Claudio Noce, al suo debutto in un lungometraggio, una storia di formazione in una Roma multiculturale, raccontata al di fuori di ogni retorica.  Nel ruolo dei due protagonisti troviamo Said Sabrie e Valerio Mastandrea, che per questo film ha ricevuto una nomination ai Nastri d’Argento 2010 come Miglior Attore, mentre lo stesso Noce è stato candidato come Miglior Regista Esordiente ai David di Donatello 2010. Da non perdere anche L’estate sta finendo, opera seconda di Stefano Tummolini. Sulle contraddizioni del Nord-est italiano (e del resto del Paese…) si concentra invece Piccola Patria di Alessandro Rossetto, uno dei nomi più significativi del documentario italiano, qui al suo primo lungometraggio, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nella  sezione “Orizzonti” e ai festival internazionali di Rotterdam e Copenaghen. Da segnalare anche La notte dei girasoli, film d’esordio di Jorge Sánchez – Cabezudo, un noir che sullo sfondo di un misterioso omicidio offre allo spettatore sei punti di vista diversi su uno stesso evento. FUORISTRADA_MG_9152_(c) Angelo Turetta RPer la sezione documentari ricordiamo invece Fuoristrada di Elisa Amoruso, un’analisi della transessualità attraverso le vicende di una famiglia solo apparentemente non convenzionale, film rivelazione all’ultimo Festival di Roma. Da non perdere L’ultimo pastore di Marco Bonfanti, racconto poetico e stralunato di un pastore metropolitano, un documentario presentato in 70 festival in giro per il mondo. Sulla scia del fortunato Buena Vista Social Club, film con cui Wim Wenders riportò alla luce presso il pubblico internazionale la scena musicale cubana, il regista German Kral, allievo di Wenders, qui nelle vesti di produttore, realizza la prosecuzione ideale di quel film con il suo Musica cubana, documentario che guarda alla vita quotidiana dei giovani musicisti che animano la nuova scena musicale cubana. L’Italia degli anni sessanta, la sua musica e i suoi costumi sono invece al centro di Beat Parade, il documentario di Luigi e Corrado Rizza. Nei panni di un osservatore d’eccezione troviamo Renzo Arbore che guida lo spettatore attraverso questo decennio di svolta nella storia del Paese. E ancora Terramatta di Costanza Quatriglio, storia incredibile di un bracciante siciliano semianalfabeta che lascia come testamento un’autobiografia di 3000 pagine che diventa un caso letterario… Uno dei film doc più premiati degli ultimi anni.

Indiefilmchannel.tv è la prima grande piattaforma italiana online di video on demand dedicata al cinema indipendente. Un mondo raccontato attraverso le migliori opere provenienti da rinomati festival internazionali ed escluse dai circuiti mainstream, con un catalogo di oltre 1000 titoli suddivisi in dieci categorie tra cortometraggi, documentari e lungometraggi, dall’animazione all’horror. Tutte le funzionalità del portale sono accessibili anche su smartphone e tablet, un cinema indipendente in formato tascabile per tutti gli apparecchi IOS e Android.

WIM VENDERS TRIBUTE al cinema in versione digitale restaurata

Ricevo e volentieri pubblico

In occasione dell’assegnazione dell’Orso d’Oro alla Carriera

e dell’omaggio della Berlinale

Ripley’s Film e Nexo Digital

sono liete di presentare

 WIM WENDERS TRIBUTE

al cinema in versione

 digitale restaurata

due film simbolo di un regista visionario

Wenders_POSTER_web 

IL CIELO SOPRA BERLINO

e

PARIS, TEXAS

Il 18 e il 25 febbraio, solo per due giorni, nelle sale italiane

Trailer qui https://www.youtube.com/watch?v=2jzlOct-2BE

 

La sua opera variegata copre diversi generi e ha plasmato la nostra memoria cinematografica.

Dieter Kosslick, Direttore della Berlinale

In ogni caso non ci si può perdere, alla fine si arriva sempre al Muro

Marion ne Il cielo sopra Berlino

L’Orso d’Oro alla Carriera.

Quest’anno il Festival di Berlino assegna la massima onorificenza al regista Wim Wenders che, nel corso della 65esima Berlinale, sarà omaggiato con la proiezione di 10 titoli fondamentali della sua filmografia, completamente restaurati e digitalizzati.

Due dei capolavori della speciale line-up prevista a Berlino arriveranno anche in Italia come tributo alla carriera di uno dei più grandi registi viventi.

Mercoledì 18 e mercoledì 25 febbraio, pochi giorni dopo la premiazione di Berlino, verranno proposti nelle sale italiane nella loro versione restaurata e digitalizzata Il cielo sopra Berlino (Premio per la Miglior Regia a Cannes nel 1987 che sarà proiettato solo per un giorno il 18 febbraio) e Paris, Texas (Palma d’Oro a Cannes nel 1984 che verrà proposto solo per un giorno il 25 febbraio). Il doppio appuntamento permetterà così anche agli spettatori italiani di rivedere su grande schermo due dei capolavori del visionario Wim Wenders. L’evento è presentato in Italia da Ripley’s Film e Nexo Digital e in collaborazione con MYmovies.it. L’elenco delle sale sarà che aderiranno a Tribute to Wim Wenders sarà a breve disponibile su www.nexodigital.it.

È dunque il momento di tornare a incontrare in sala Marion (Solveig Dommartin), gli angeli Damiel e Cassiel (Bruno Ganz e Otto Sander) e Peter Falk nei panni di se stesso (nonché di un ex angelo), tutti indimenticabili protagonisti de Il cielo sopra Berlino che troveremo al cinema il 18 febbraio, a pochi mesi dall’anniversario della caduta del Muro di Berlino: un sincero inno alla vita terrena e alla bellezza della capitale tedesca. Ma incontreremo anche Travis (Harry Dean Stanton), Jane (Nastassja Kinski), Walt (Dean Stockwell), Anne (Aurore Clemént) e Hunter (Hunter Carson) di Paris, Texas, un film sul ricordo, un road movie scritto con Sam Shepard che (anche grazie alla memorabile colonna sonora di Ry Cooder) avvolge lo spettatore in un viaggio sul passato che ritorna e sulla possibilità di trasformarlo in un presente di speranza.

Negli anni ’60 e ’70 Wim Wenders, assieme a Fassbinder, Herzog e tanti altri, ha fatto parte della giovane generazione di cineasti che ha dato vita al cosiddetto “Nuovo Cinema Tedesco”. Lavorare sullo sfondo della crisi del cinema tedesco in quel tempo ha permesso a Wenders di sviluppare nuove forme estetiche e di avventurarsi nel mondo della produzione e della distribuzione indipendente. Tra gli ultimi successi di Wenders sono da ricordare Pina 3D, tributo alla celebre Pina Bausch, e Il sale della terra, dedicato all’opera di Sebastião Salgado.

Dopo Berlino e l’Italia, anche il Museo d’Arte Moderna di New York onorerà il prossimo marzo Wim Wenders con una retrospettiva sui film nati dalla collaborazione con lo scrittore amico Peter Handke presenti nella sezione Homage di Berlinale 2015 che sarà poi ripresentata al Film Museum di Düsseldorf.

RIPLEY’S FILM

Nata nel 2000 come società di distribuzione, la RIPLEY’S FILM ha un catalogo caratterizzato da una ricca ed importante selezione di autori: Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Gianni Amelio, Nikita Michalkov, Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Luigi Zampa, Vittorio De Sica, Tinto Brass, Alessandro Blasetti, Mario Camerini e altri ancora; catalogo di oltre 700 film che spazia dal cinema d’autore al peplum, dal dramma alla commedia italiana. Nel corso degli ultimi anni ha intensificato i propri rapporti col mercato estero sia attraverso la promozione e vendita del proprio catalogo, sia attraverso l’acquisizione di film per il mercato italiano, intessendo rapporti con società come Roissy Films, Gaumont, Pathé, Reverse Angle, Channel 4 Int., Hanway Films, BFI, The Match Factory, Arte, Werner Herzog Production, Rezo Films, Celluloid Dreams e altri ancora. Dal 2002 ha creato una divisione home video, la RIPLEY’S HOME VIDEO, attiva sul mercato italiano e, ad oggi, considerata una delle più qualificate società home video europee sotto il profilo qualitativo e commerciale, con un catalogo di oltre 300 titoli. Attiva nel settore della produzione, Maria Denis (2004) diretto da Gianfranco Mingozzi, Pasolini prossimo nostro (2006) diretto da Giuseppe Bertolucci, Un altro pianeta (2008) diretto da Stefano Tummolini (2008) dal 2006 si è impegnata anche sul fronte della distribuzione theatrical portando nelle sale italiane Pasolini prossimo nostro (2006) di Giuseppe Bertolucci e poi Joe Strummer: The Future Is Unwritten (2007) di Julien Temple, Black House (2007) di Shin Terra, Exiled (2006) di Johnnie To, Invincibile (2001) di Werner Herzog, Un altro pianeta (2008) di Stefano Tummolini, Tony Manero (2008) di Pablo Larraín, Teza (2008) di Hailè Gerima, Taxi To The Dark Side (2007) di Alex Gibney, Amore & altri crimini (Love and Other Crimes, 2008) di Stefan Arsenijević, Nat e il segreto di Eleonora (Kérity, la maison des contes, 2009) di Dominique Monféry. Nel 2014 ha distribuito, in collaborazione con Nexo Digital, Hannah Arendt (2012) di Margarethe Von Trotta.

NEXO DIGITALNasce dalla competenza di oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’esercizio e della distribuzione cinematografica. Pioniere e leader sul mercato mondiale nell’ambito della distribuzione di EVENTI AL CINEMA in alta definizione – dai concerti alle mostre d’arte, dai documentari agli spettacoli teatrali, dal balletto agli anime – Nexo Digital si impegna nella diffusione di eventi di qualità e di valore culturale e sociale, a favore di un modo nuovo di vivere il cinema. In Italia tra gli ultimi titoli di grande successo di Nexo Digital Justin Bieber Believe, One Direction. Where we are, Modà. Come in un film, Nick Cave. 20.000 Days on Earth, David Bowie is, Hermitage, Musei Vaticani 3D. Sempre nel corso del 2014 nell’ambito di un’espansione internazionale del proprio business, Nexo Digital ha offerto una slate di prodotti unici ai propri partner internazionali: la cerimonia di Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II in diretta da Piazza San Pietro a Roma (proposta nelle sale di 20 paesi del mondo in 3D), Musei Vaticani 3D e A Hard Day’s Night. Tutti i dettagli e il calendario degli eventi Nexo Digital sono disponibili e sempre aggiornati su www.nexodigital.it.

VI ORTIGIA FILM FESTIVAL – dal 14 al 20 luglio a Siracusa

Ricevo e volentieri pubblico

 

AL VIA DAL 14 AL 20 LUGLIO LA SESTA EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL – VETRINA DI OPERE PRIME E SECONDE ITALIANE DOCUMENTARI E CORTOMETRAGGI

 ORTIGIA

Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgerà dal 14 al 20 luglio 2014. La rassegna nata nel 2009, è dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari a cui è dedicata una vetrina, e ai cortometraggi internazionali. La giuria della sezione opere prime e seconde, sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In concorso alcuni degli esordi cinematografici più rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L’estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti.

Per la vetrina dei documentari troviamo Felice chi è diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun di Carlo Hintermann, e Vincent Paterson – un passo dalle stelle di Kersti Grunditz.

Ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi con una selezione di lavori tra cui anche inediti che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita.

Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Perché Gitai attraverso i suoi film ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Gitai, di formazione architetto, terrà inoltre una master class nella quale parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Di formazione architetto nel 2012 ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre, il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub.

A questa si affiancherà la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. A lui saranno inoltre dedicati i cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista.

Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri.

Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur del critico Sebastiano Gesù.

il Duomo di ortigia

Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center.

Inoltre per la sua sesta edizione, il Festivalha organizzato insieme a Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i premi, oltre a quello per il miglior film, il miglior interprete, il miglior corto e il premio del pubblico, da quest’anno anche quello di Cinemaitaliano.info al film Veramente Indipendente.