Torna il South Italy International Film Festival, con Luca Verdone presidente della giuria

Torna a Barletta, per la sua seconda edizione, il South Italy International Film Festival, cinque giorni dedicati al mondo del cinema con una serie di incontri che si terranno tra la sala “V. Palumbieri” e la sala Conferenze all’interno del Castello di Barletta.

Dal 17 al 21 Maggio 2023 l’attenzione sarà focalizzata su registi emergenti provenienti da tutto il mondo, che giungeranno nella Città della Disfida per presentare i propri lavori – tantissime le tematiche affrontate – ad una giuria di altissimo livello.

Luca Verdone, presidente della giuria, Andrette Lo Conte, Giuseppe Marco Albano, Antonio Losito, Alessandro Loprieno, Francesco Santalucia, Antonello De Leo, Daniele Cascella e Francesco Emanuele Delvecchio valuteranno attentamente ogni cortometraggio presentato (oltre cinquecento i lavori pervenuti da tutto il mondo) e assegneranno i premi ai lavori più meritevoli.

Tra i tanti partecipanti agli eventi, i ragazzi del Liceo Scientifico “C. Cafiero” di Barletta: grazie alla loro partecipazione all’iniziativa “Corto in cattedra”, otterranno un premio in denaro offerto dal Rotary Club cittadino. Durante la rassegna saranno mostrati anche alcuni dei cortometraggi realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Foggia, rappresentati dal docente Francesco Arrivo.

Presente il 17-18 Maggio lo scenografo Luciano Calosso che rappresenta L’ASC (ASSOCIAZIONE ITALIANA SCENOGRAFI COSTUMISTI ARREDATORI) che fa parte del progetto “Cinecittà si Mostra”.

Il 21 Maggio, invece, alle ore 17.30 verrà proiettato il cortometraggio Il giardino dei sogni perduti, alla presenza della regista Sasha Alessandra Carlesi e dell’attore Ciro Buono.

Entusiasta dell’iniziativa il regista barlettano Giuseppe Arcieri, fondatore e direttore artistico del Festival, affiancato da Michele Piazzolla, co-organizzatore e project manager: “È un grande onore per noi presentare la seconda edizione del South Italy International Film all’interno di un monumento così bello della nostra città: in questi cinque giorni celebreremo il cinema indipendente, le nuove generazioni, le realtà locali e, in generale, il cinema breve in tutti i suoi aspetti. Non mancheranno presentazioni di lungometraggi con dibattiti tenuti direttamente dai registi. Tra le tante sorprese che ci saranno, voglio anticipare con grande commozione che il premio della giuria sarà dedicato al regista recentemente scomparso Nico Cirasola”.

Luca Verdone, inoltre, presenterà il documentario Alberto il grande, diretto con suo fratello Carlo.

Il Festival, dunque, rappresenta un’importante occasione per il Sud Italia di emergere sulla scena internazionale, consolidando la sua reputazione come centro d’eccellenza per le arti visive: in concomitanza con la rassegna, si terranno degli incontri d’autore presso le librerie Einaudi e La Penna Blu e dei workshop – tra cui quello tenuto da Marco Spagnoli, vincitore del Nastro d’Argento 2023 nella categoria Cinema, Spettacolo e Cultura.

Gli eventi serali saranno condotti dall’attrice Mariella Parlato– L’iniziativa ha ottenuto il libero patrocinio del Comune di Barletta e della Provincia Barletta-Andria-Trani e il sostegno gratuito di: Accademia delle Belle Arti di Foggia, Rete Weec, Liceo Carlo Cafiero di Barletta, WeShort, Ca’ Foscari Short Film Festival di Venezia, Mediterraneo Festival Corto, Fernando Di Leo Short Film Festival, Nano Film Festival, Radio Gamma, Tele Diamante, Film Freeway.

La cittadinanza è invitata a partecipare. Ingresso gratuito.

SP1RAL di Orazio Guarino in sala dal 21 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

 

Sp1ral, di Orazio Guarino con Marco Cocci
nelle sale dal 21 aprile.
Giovedì 21 aprile presentazione a Roma con regista e cast e festa a seguire con live di Marco Cocci.

spyral locEsce nelle sale distribuito da Naffintusi e AS.I.A.I. il prossimo 21 aprile, SP1RAL, lungometraggio di Orazio Guarino, film indipendente interpretato da Marco Cocci (cantante dei Malfunk; attore in Ovosodo, L’ultimo bacio, Radio West, I più grandi di tutti) ) Valeria Nardilli, Michele Bevilacqua, Cristina Puccinelli, Mariagrazia Pompei, Giorgio Consoli, Stefano Skalkotos e Angelo Del Vecchio. Sp1ral sarà presentato in anteprima a Roma presso il cinema Quirinetta (via Marco Minghetti, 5) giovedì 21 aprile alle ore 20:30, alla presenza del regista e del cast. Al termine della proiezione, la festa con live dell’attore Marco Cocci e dj set di Youarehere. Il film sarà quindi in programmazione dal 22 aprile al Cinema Paolillo di Barletta, al Cinema Paradiso di Erchie (Brindisi) e al Cinema Mezzano di Porto Empedocle (Agrigento). Quindi, proiezione e incontro con il pubblico di regista e cast il 27 aprile al Cinema Massimo di Pescara, dove sarà in programmazione dal 28 aprile e al Cinema Rex di Padova, con due proiezioni alla presenza di regista e cast il 13 e il 14 maggio.

spyral 1Prodotto dalla Naffintusi, con le musiche di Rocco Cavalera, il film racconta di Matteo Moella, un regista controverso ma di successo. Vive e lavora a New York dove è anche in riabilitazione per curare il disturbo borderline di cui soffre da anni. Durante le prove del suo ultimo lavoro, una telefonata dall’Italia lo avverte della morte del padre. Matteo lascia New York e la sua vita per tornare al paese dove è cresciuto e alla casa al mare che il padre gli ha lasciato. La spiaggia della sua infanzia diventa il suo rifugio, inaccessibile a tutti tranne che ad Alice, una giovane e bella ragazza, che sembrerebbe aprire una breccia nel muro che Matteo ha eretto tra lui e il resto del mondo. Ma i suoi fantasmi, sempre presenti, lo trascinano di nuovo in una spirale di ricordi e ossessioni da cui sarà sempre più difficile uscire. Il film ha ricevuto il Premio del Pubblico Terra di Siena Film Festival 2015.

spyral 2www.sp1ralthemovie.tumblr.com
www.naffintusi.com
twitter.com/Spiralthemovie

Uscita: 21 aprile 2016
Durata: 95′
Distribuzione: Naffintusi e AS.I.A.I.

TRIANGLE di Costanza Quatriglio vince il Nastro d’Argento 2015 per il Miglior Documentario

Ricevo e volentieri pubblico

TRIANGLE DI COSTANZA QUATRIGLIO VINCE IL NASTRO D’ARGENTO 2015 PER IL MIGLIOR DOCUMENTARIO

 Triangle FOTO CITTA_ NEW YORK

Triangle di Costanza Quatriglio vince il Nastro D’Argento 2015 per il miglior documentario nella categoria cinema del reale, assegnato dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani. All’annuncio la regista ha dichiarato:

Grazie al Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici per questo bellissimo riconoscimento. Penso a tutte le belle persone che ho conosciuto in occasione di questo film, all’intero gruppo di lavoro che lo ha reso possibile, a Rai Cinema; con loro condivido la gioia di ricevere questo premio. Ringrazio la città di Barletta, i familiari delle donne che non ci sono più e Mariella Fasanella, che con la sua testimonianza ha illuminato la strada del racconto. A tutti loro, e ai tanti che ogni giorno cercano di migliorare lo stato delle cose, dedico questo premio, che speriamo possa contribuire alla diffusione del film e a una necessaria riflessione sui diritti del lavoro oggi.

Triangle FOTO OPERAIE 1xs

Triangle racconta due storie tra loro speculari che ci fanno riflettere sulla condizione lavorativa e sui diritti della classe operaia. Barletta, 2011. A cento anni dall’incendio della fabbrica Triangle, quando nel 1911 prese fuoco l’ottavo piano del grattacielo di New York tra Washington Square e Greene Street, le operaie tessili muoiono sotto le macerie di un maglificio fantasma. Estratta viva da quelle macerie, l’unica sopravvissuta ci fa rivivere il ritorno alla condizione preindustriale e la necessità di un nuovo inizio.

Triangle, già vincitore del Premio Cipputi al 32 Torino Film Festival è nelle sale dal 12 Febbraio.

Triangle FOTO FABBRICA B_N 1 (2)xs

Le musiche del film sono di Teho Teardo. Triangle è prodotto da DocLab e Factory Film con Rai Cinema in associazione con Istituto Luce Cinecittà, con il sostegno di Apulia Film Commission, AAMOD, INAIL, UDI. Una distribuzione Istituto Luce Cinecittà.

LINK TRAILER

http://youtu.be/JvODWqCok1g

TRIANGLE di Costanza Quatriglio nella cinquina dei NASTRI D’ARGENTO 2015

Ricevo e volentieri pubblico

TRIANGLE DI COSTANZA QUATRIGLIO NELLA CINQUINA DEI NASTRI D’ARGENTO 2015 PER IL MIGLIOR DOCUMENTARIO

 Triangle FOTO FABBRICA B_N 1 (2)xs

Triangle di Costanza Quatriglio vincitore del Premio Cipputi al 32 Torino Film Festival, è nella cinquina dei documentari che concorrono all’assegnazione dei Nastri d’Argento assegnati dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani per il miglior documentario. Il film vincitore sarà annunciato martedì 3 marzo nel corso della cerimonia di premiazione che si svolgerà alla Casa del Cinema di Roma.

Triangle FOTO CITTA_ NEW YORKTriangle, uscito il 12 febbraio al cinema, mostra due tragedie tra loro speculari che ci fanno riflettere sulla condizione del lavoro oggi e sui diritti della classe operaia.

Triangle FOTO OPERAIE 1xsBarletta, 2011. A cento anni dall’incendio della fabbrica Triangle, quando nel 1911 prese fuoco l’ottavo piano del grattacielo di New York tra Washington Square e Greene Street, le operaie tessili muoiono sotto le macerie di un maglificio fantasma. Estratta viva da quelle macerie, Mariella, unica sopravvissuta, assume su di sé tutto il peso del mondo. Con lei viviamo il ritorno alla condizione preindustriale e la necessità di un nuovo inizio, ma anche l’irriducibile orgoglio di chi sa che far bene il proprio lavoro è il gesto più compiuto di ogni essere umano.

Triangle FOTO STAMPERIALe musiche del film sono di Teho Teardo. Triangle è prodotto da DocLab e Factory Film con Rai Cinema in associazione con Istituto Luce Cinecittà, con il sostegno di Apulia Film Commission, AAMOD, INAIL, UDI. Una distribuzione Istituto Luce Cinecittà.

LINK TRAILER

http://youtu.be/JvODWqCok1g

NEWS IN SALA: TRIANGLE di Costanza Quatriglio in sala dal 12 febbraio

Ricevo e volentieri pubblico

TRIANGLE: AL CINEMA DAL 12 FEBBRAIO IL NUOVO FILM DI COSTANZA QUATRIGLIO

APPLAUDITO E PREMIATO ALL’ULTIMO TORINO FILM FESTIVAL

La prima nazionale a Barletta, luogo simbolo del film, il 12 febbraio

 Triangle FOTO CITTA_ BARLETTA 1

Presentato nella speciale sezione Diritti & Rovesci del 32 TFF, curata da Paolo Virzì, dopo la calorosa accoglienza della stampa e del pubblico, e il Premio Cipputi come miglior film sul lavoro, arriva nelle sale italiane distribuito da Istituto Luce-Cinecittà TRIANGLE, il nuovo film di Costanza Quatriglio, una riflessione attuale e urgente dal 12 febbraio nelle sale.

Triangle FOTO CITTA_ NEW YORK

Triangle racconta due storie tra loro speculari che ci fanno riflettere sulla condizione del lavoro oggi e sui diritti della classe operaia. Barletta, 2011. A cento anni dall’incendio della fabbrica Triangle, quando nel 1911 prese fuoco l’ottavo piano del grattacielo di New York tra Washington Square e Greene Street, le operaie tessili muoiono sotto le macerie di un maglificio fantasma. Estratta viva da quelle macerie, l’unica sopravvissuta ci fa rivivere il ritorno alla condizione preindustriale e la necessità di un nuovo inizio.

Un intreccio sperimentale e commosso di immagini d’archivio e del nostro tempo, di voci del passato che sembrano registrate oggi. Triangle racconta il bisogno di rinascita e la speranza della ricostruzione dopo un secolo di lotte, progressi e di diritti ormai negati.

Triangle FOTO FABBRICA B_N 3

Prima simbolica tappa del viaggio nelle sale di Triangle sarà la proiezione del film a Barletta, il luogo della memoria del drammatico crollo del 2011, alla presenza del Sindaco Pasquale Cascella, della cittadinanza, dei testimoni e dei familiari delle vittime, del Segretario Nazionale della CGIL Susanna Camusso, del sottosegretario alle Riforme Ivan Scalfarotto e della regista Costanza Quatriglio.

Narrare il lavoro – dice Costanza Quatriglio – è di per sé una delle sfide più difficili perché gli agguati si amplificano e possono diventare trappole. Nel 2011 a Barletta a crollare non è stata solo una palazzina ma una intera civiltà. Qui post-globalizzazione è sinonimo delle rovine sotto cui hanno perso la vita tanti nuovi schiavi. È l’implosione di una civiltà fondata sul mito della forza che nel novecento si chiamava oppressione sociale”.

 Triangle FOTO STAMPERIA

Le musiche del film sono di Teho Teardo. Triangle è prodotto da DocLab e Factory Film con Rai Cinema in associazione con Istituto Luce Cinecittà, con il sostegno di Apulia Film Commission, AAMOD, INAIL, UDI. Una distribuzione Istituto Luce Cinecittà.

LINK TRAILER – http://youtu.be/JvODWqCok1g

TEMPI MODERNI di Charlie Chaplin torna in sala con l’Orchestra NDR Radiophilharmonie diretta da Timothy Brock

Ricevo e volentieri pubblico

 

CIRCUITO D’AUTORE IN COLLABORAZIONE CON CINETECA DI BOLOGNA

PRESENTA

IL CINEMA RITROVATO

Nuovo appuntamento da martedì 9 dicembre

Tempi moderni di Charlie Chaplin

 tempi-moderni1

In versione originale e con le musiche originali composte da Charlie Chaplin, eseguite dall’Orchestra NDR Radiophilharmonie diretta da Timothy Brock torna nelle sale “Tempi moderni”, considerato il capolavoro assoluto di Chaplin. A farlo rivivere c’è la Cineteca di Bologna nell’ambito del progetto “Cinema ritrovato” e in Puglia ci pensa il Circuito D’Autore di Apulia Film Commission a proporlo al pubblico: il film sarà quindi martedì 9 dicembre all’ABC di Bari (spettacoli h 17:30/19:30/21:30) e all’Opera di Barletta (spettacoli h 18/20/22), giovedì 11 al Nuovo Splendor di Bari (spettacoli h 18:30/20:30/22:30) e al Metropolis di Mola di Bari (spettacoli h 21:10), venerdì 12 dicembre al Piccolo Osservatorio Garzia di Terlizzi (spettacoli h 21:00) e lunedì 15 dicembre al DB d’essai di Lecce (spettacoli h 19.00/21.00).

Una nuova preziosa occasione quindi per gli spettatori pugliesi che poi a gennaio potranno apprezzare sul grande schermo e in versione originale un altro capolavoro del cinema del Novecento quale “Barry Lyndon” di Stanley Kubrick.

Uscito nel 1936, “Tempi moderni” è uno dei vertici dell’arte di Chaplin e sintesi perfetta del suo umanesimo. A più di ottant’anni dalla sua uscita, un film insuperabile per felicità delle invenzioni comiche, rigore stilistico e profondità del pensiero sociale. È l’ultima apparizione di Chaplin nelle vesti del Vagabondo: Charlot che avvita bulloni in accelerazione convulsa, Charlot a cavalcioni di giganteschi ingranaggi, alienato, disoccupato, sfruttato, anche innamorato e infine sulla strada verso un futuro incerto, ma non più solitario. Un film (quasi) muto girato in epoca pienamente sonora, con uso magistrale degli effetti e delle musiche; un grande film sulla dannazione della modernità, sul fascino ambiguo della meccanizzazione, sullo sfruttamento sociale alla base dell’etica capitalista. Uscì nel 1936 ricevendo accoglienza controversa: trionfo in Francia e Inghilterra, freddezza negli Stati Uniti, censura per comunismo nella Germania nazista. Negli anni, il favore del pubblico di tutto il mondo e la fama critica ne hanno fatto uno dei film-faro della storia del cinema.

Nel 2015 il ciclo “Il cinema ritrovato” proseguirà quindi con i film “Barry Lindon” di Stanley Kubrick, “Metropolis” di Fritz Lang, “Salvatore Giuliano” e “Le mani sulla città”di Francesco Rosi e “Todo modo” di Elio Petri.

Info dautore.apuliafilmcommission.it

MELBOURNE: NUOVI SUCCESSI INTERNAZIONALI PER IL FILM DI NIMA JAVIDI, NELLE SALE ITALIANE CON MICROCINEMA

Ricevo e volentieri pubblico


La messa in scena di Nima Javidi, al suo debutto, fa pensare a un talento che non conosce confini

(Variety)

MELBOURNE: NUOVI SUCCESSI INTERNAZIONALI PER IL FILM DI NIMA JAVIDI, NELLE SALE ITALIANE CON MICROCINEMA

Miglior regia e miglior sceneggiatura al Festival Internacional de Cine de Gijon, in Spagna, e Migliore attrice al Festival Internacional de Cine de Mar del Plata, in Argentina.

melbourne locandina

Mentre in Italia si apre la seconda settimana di programmazione (di seguito la lista completa delle sale), continuano nel mondo i successi festivalieri di MELBOURNE, il film di Nima Javidi applaudito a Venezia come evento speciale d’apertura della Settimana Internazionale della Critica a Venezia e distribuito da Microcinema.

Dopo aver conquistato l’estremo oriente (Tokyo International Film Festival), il nord Europa (ottenendo il Premio per la Migliore Sceneggiatura e la Menzione speciale per la fotografia al 25. Festival di Stoccolma), e il mondo arabo (con la Piramide d’oro vinta al 36. Cairo International Film Festival), il film ha infatti ricevuto quattro nuovi e importanti riconoscimenti in Spagna e in Argentina.

29.SIC-MELBOURNE-5Il Festival Internacional de Cine di Gijon, tra gli appuntamenti cinematografici spagnoli più prestigiosi, ha assegnato a Melbourne il premio per la migliore regia e quello per la migliore sceneggiatura, a cui si aggiunge il premio come Miglior Film assegnato dalla giuria dei giovani. Dall’altra parte dell’Atlantico, invece, il Festival Internacional de Cine di Mar del Plata, uno dei più importanti di tutto il Sudamerica, ha premiato come migliore attrice la protagonista Negar Javaherian.

Il successo internazionale del film è inoltre sancito dall’attenzione critica, a cominciare da Variety, che sottolinea che “la messa in scena di Nima Javidi, al suo debutto, fa pensare a un talento che non conosce confini.

Da domani, giovedì 4 dicembre, Melbourne sarà in programmazione nelle seguenti città:
Roma (Quattro Fontane, Intrastevere, Eden, Madison), Milano (Eliseo), Torino (Massimo), Genova (Ariston), Bologna (Odeon), Firenze (Stensen), Ancona (Azzurro), Napoli (Modernissimo), Bari (Abc), Cagliari (Odissea), Catania (King Multisala Cinestudio), Padova (Lux), Brescia (Nuovo Eden), Cremona (Filo), Mantova (Ariston), Piacenza (Corso), Ravenna (Astoria), Pesaro (Solaris), Pescara (Massimo), Lecce (Don Bosco d’Essai), Barletta (Opera), Mola di Bari (Metropolis).

***

29.SIC-MELBOURNE-9Melbourne racconta la storia di Amir e Sara, che da Teheran che stanno per trasferirsi in Australia per continuare i propri studi.

Nelle poche ore che li separano dal volo, i due stanno sistemando le ultime cose nel loro appartamento. Con loro, in casa c’è la figlia neonata dei vicini: la tata è dovuta uscire e l’ha affidata alla coppia.
Mentre i preparativi per la partenza continuano, e dopo aver chiamato il padre della piccola perché venga a prenderla, Amir e Sara dovranno fare i conti con un evento tragico che rischia di sconvolgere la loro vita.

Credo che la caratteristica più affascinante e insieme terribile degli esseri umani sia l‘imprevedibilità – spiega Javidi, al suo esordio nel lungometraggio -, qualcosa che è legato a una componente della natura umana che appare nelle situazioni più complesse, e che risulta anche sorprendente. Questa è la stessa esperienza che ha vissuto la coppia, apparentemente innocente, di Melbourne: un’esperienza amara, anche se profonda. Ma credo che la situazione non sia del tutto negativa. In qualsiasi posto del mondo si trovino ora, sotto lo stesso tetto o meno, queste due persone conoscono meglio la propria vera natura. E questo è un passo avanti”.

29.SIC-MELBOURNE-1Dopo il successo mondiale e l’Oscar di Una separazione (con cui Melbourne condivide il protagonista Payman Maadi), una nuova conferma della capacità del cinema iraniano contemporaneo di indagare le dinamiche di coppia, e di parlare al pubblico internazionale con storie radicate nella propria realtà ma al tempo stesso dal respiro universale.

TFF 2014 – TRIANGLE di Costanza Quatriglio vince il Premio Cipputi

Ricevo e volentieri pubblico

32TFF: “TRIANGLE” DI COSTANZA QUATRIGLIO VINCE IL PREMIO CIPPUTI

 Triangle MARIELLA PPxs

Triangle di Costanza Quatriglio vince il Premio Cipputi al 32°Torino Film Festival il film è stato presentato nella sezione Diritti & Rovesci curata da Paolo Virzì.

Sono molto felice per aver ricevuto il Premio Cipputi, ringrazio la giuria e il Festival di Torino e – ha dichiarato la regista – voglio condividere questo riconoscimento con la troupe, con tutte le belle persone che hanno collaborato alla realizzazione del film, con DocLab, ringraziandola per il suo apporto fondamentale nella produzione. Ringrazio la comunità di Barletta, le lavoratrici e i lavoratori, e soprattutto i familiari delle vittime del crollo. Dedico con affetto il premio a Mariella Fasanella augurandole di trovare finalmente un lavoro degno, nella sua città.
Triangle FOTO OPERAIE 1xs

Il Premio è stato assegnato dalla giuria composta da Altan, Antonietta De Lillo e Carlo Freccero “per la sua capacità di intrecciare in maniera non rituale, storie che si legano in un filo che danno continuità alla memoria del tempo. Il tutto con un’idea forte di regia, attraverso la storia di un personaggio “unico”. Un documentario che dimostra quanto ci sia bisogno di immagini che facciano riflettere lo spettatore”.

Triangle FOTO FABBRICA B_N 2xs

Triangle mostra due tragedie tra loro speculari che ci fanno riflettere sulla condizione del lavoro oggi e sui diritti della classe operaia. Barletta, 2011. A cento anni dall’incendio della fabbrica Triangle, quando nel 1911 prese fuoco l’ottavo piano del grattacielo di New York tra Washington Square e Greene Street, le operaie tessili muoiono sotto le macerie di un maglificio fantasma. Estratta viva da quelle macerie, l’unica sopravvissuta ci fa rivivere il ritorno alla condizione preindustriale e la necessità di un nuovo inizio. Dalla New York di un secolo fa all’Italia di oggi poco sembra essere cambiato per le donne lavoratrici.

Triangle FOTO FABBRICA B_N 1 (2)xs

Le musiche del film sono di Teho Teardo. Triangle è prodotto da DocLab e Factory Film con Rai Cinema in associazione con Istituto Luce Cinecittà, con il sostegno del MiBACT – Direzione Generale per il Cinema e di Apulia Film Commission, AAMOD, INAIL, UDI. Triangle uscirà nelle sale all’inizio del 2015 distribuito da Istituto Luce Cinecittà.

 

LINK TRAILER

http://youtu.be/JvODWqCok1g

TFF 2014 – TRIANGLE di Costanza Quatriglio passa in selezione ufficiale

Ricevo e volentieri pubblico

AL 32TFF DOMANI 26 NOVEMBRE PASSA IN SELEZIONE UFFICIALE “TRIANGLE” DI COSTANZA QUATRIGLIO   – UNA RIFLESSIONE SUL LAVORO E SULLA CONDIZIONE OPERAIA OGGI

 Triangle FOTO FABBRICA B_N 1 (2)xs

Triangle di Costanza Quatriglio passa domani 26 Novembre al 32° Festival di Torino nella sezione Diritti & Rovesci presentata da Paolo Virzì.

Due tragedie tra loro speculari ci fanno riflettere sulla condizione del lavoro oggi e sui diritti della classe operaia. Dalla New York di un secolo fa all’Italia di oggi poco sembra essere cambiato per le donne lavoratrici.

Triangle MARIELLA PPxsBarletta, 2011. A cento anni dall’incendio della fabbrica Triangle, quando nel 1911 prese fuoco l’ottavo piano del grattacielo di New York tra Washington Square e Greene Street, le operaie tessili muoiono sotto le macerie di un maglificio fantasma. Estratta viva da quelle macerie, l’unica sopravvissuta ci fa rivivere il ritorno alla condizione preindustriale e la necessità di un nuovo inizio. “Narrare il lavoro – dice Costanza Quatriglio – è di per sé una delle sfide più difficili perché gli agguati si amplificano e possono diventare trappole. In Triangle ho cercato di mostrare come la condizione operaia oggi sia la stessa di quando c’era la fabbrica, anche nel rapporto con la macchina. Nel 2011 a Barletta a crollare non è stata solo una palazzina ma una intera civiltà. Qui – sottolinea – post-globalizzazione è sinonimo delle rovine sotto cui hanno perso la vita tanti nuovi schiavi. È l’implosione di una civiltà fondata sul mito della forza che nel novecento si chiamava oppressione sociale”.

Triangle FOTO FABBRICA B_N 2xsLa proiezione di mercoledì 26 novembre si terrà al Cinema Massimo 2 alle h. 17.30. Al termine il pubblico presente in sala prenderà parte all’incontro tra Paolo Virzì, curatore della sezione Diritti & Rovesci, e Costanza Quatriglio.

Il film sarà replicato giovedì 27 novembre alle h. 9.00 al Cinema Reposi 5. Mentre venerdì 28 alle h. 10.00 Triangle sarà proiettato presso l’Università di Torino auditorium Guido Quazza a palazzo Nuovo in via Sant’Ottavio 20. Alle h. 11.00 seguirà Lavoro e narrazione un incontro cui parteciperanno insieme a Costanza Quatriglio: Franco Prono, Professore di Cinema presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, Marcella Filippa della Fondazione Vera Nocentini, Federica Turco del CIRSDe, Giancarlo Gaeta e Maria Concetta Sala, curatori dell’opera di Simon Weil.

Le musiche del film sono affidate a Teho Teardo.

Triangle FOTO OPERAIE 1xsTriangle è prodotto da DocLab e Factory Film con Rai Cinema in associazione con Istituto Luce Cinecittà, con il sostegno del MiBACT – Direzione Generale per il Cinema e di Apulia Film Commission, AAMOD, INAIL, UDI. Triangle è distribuito da Istituto Luce Cinecittà.

 

LINK TRAILER

http://youtu.be/JvODWqCok1g

32 TFF – TRIANGLE di Costanza Quatriglio – DIRITTI E ROVESCI

Ricevo e volentieri pubblico

sezione

DIRITTI E ROVESCI

 T R I A N G L E

 UN FILM

di

COSTANZA QUATRIGLIO

 

Triangle FOTO FABBRICA B_N 1 (2)xsBarletta, 2011: a cento anni dall’incendio della Triangle, avvenuto a New York nel 1911, le operaie tessili muoiono sotto le macerie di una palazzina fatiscente. Estratta viva da quelle macerie, Mariella assume su di sé tutto il peso del mondo. Con lei viviamo il ritorno alla condizione preindustriale e la necessità di un nuovo inizio, ma anche l’irriducibile orgoglio di chi sa che far bene il proprio lavoro è il gesto più compiuto di ogni essere umano.

Triangle MARIELLA PPxs

una produzione DOCLAB e FACTORY FILM

con RAI CINEMA

UNA DISTRIBUZIONE

luce