FRANCO NERO INAUGURA IL SOCIAL WORLD FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

Franco Nero, “Premio alla Carriera” al Social World Film Festival

Al via la quinta edizione della mostra internazionale del cinema socialeIn programma a Vico Equense dal 4 al 12 luglio

Social World Film Festival logoCresce l’attesa per il concerto da “Oscar” con Luis Bacalov (8 luglio) e le serate evento dedicate a Francesco Rosi e Virna Lisi (9 luglio) e a Eduardo De Filippo e Totò (10 luglio)

VICO EQUENSE, 3 luglio 2015. Sarà l’attore Franco Nero ad inaugurare domani sera la 5a edizione del “Social World Film Festival”, la Mostra Internazionale del Cinema Sociale in programma fino 12 luglio a Vico Equense.

IL “PREMIO ALLA CARRIERA”. Dopo i grandi nomi delle scorse edizioni come Giancarlo Giannini e Mariagrazia Cucinotta, un altro importante protagonista del cinema internazionale calcherà le scene della kermesse campana. Nero riceverà sul palco allestito nell’Arena Loren il “Premio alla Carriera”, non prima di aver apposto la sua firma sul “The Wall of Fame”, monumento al cinema.

DA “DJANGO” A “DJANGO”. Una carriera costellata da successi quella dell’attore 73enne che ha fatto leva su incredibili doti attorali ed una bellezza che hanno incantato persino Hollywood. Il suo nome è legato a personaggi immortali come l’ispettore in uno dei cult dei gialli all’italiana come “Il giorno della civetta”, che gli valse anche un “David di Donatello” nel 1968, e il pistolero nello spaghetti western “Django”, datato 1966. Quest’ultimo ruolo è rimasto impresso anche nella mente di un regista del calibro di Quentin Tarantino che l’ha voluto nel cast del recente remake (“Django Unchained”).

OMAGGI E ANTEPRIME. Centinaia di opere in proiezione impreziosite dalla presenza di tante anteprime europee e mondiali, fra le quali il docu-film “Lucio Dalla e Sorrento, i luoghi dell’anima” (7 luglio), e omaggi al cinema italiano e ai suoi protagonisti, come leserate evento dedicate a Francesco Rosi e Virna Lisi (9 luglio) e a Eduardo De Filippo e Totò, con la partecipazione di Liliana de Curtis (10 luglio).

GLI OSPITI. Tanti gli ospiti attesi tra i quali Alessandro Haber (5 luglio), Riccardo Scamarcio (9 luglio), Leo Gullotta (10 luglio), Andrea Osvart (11 luglio) e la madrina Valeria Golino (10 luglio).

UN “OSCAR” AL FESTIVAL. Mercoledì 8 luglio alle ore 21, attesissimo appuntamento con il maestro Luis Bacalov, Premio Oscar nel 1996 per la colonna sonora de “Il Postino” – ultimo film girato dall’indimenticabile Massimo Troisi – che si esibirà in un concerto nel quale ripercorrerà la sua carriera artistica e i suoi più grandi successi tratti da pellicole di Fellini, Pasolini, Scola e Monicelli.

PROIEZIONI SOTTO LE STELLE. Altro evento imperdibile e unico nel suo genere, quello che vedrà lunedì 6 luglio alle 21, la spiaggia di Marina di Vico protagonista per una notte, con le proiezioni de “La Città del Cortometraggio” da guardare sotto le stelle e comodamente seduti su una sdraio.

Per ulteriori informazioni: www.socialfestival.com

LUIS BACALOV IN CONCERTO AL SOCIAL WORLD FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

Musica e cinema: Luis Bacalov in concerto a Vico Equense

Il Premio Oscar sarà al Social World Film Festival con un intero concerto dedicato ai suoi più grandi successi

Alla Mostra Internazionale del Cinema Sociale spazio anche per un omaggio a Pino Daniele e, per la prima volta, il cinema da guardare in spiaggia

luis bacalovNAPOLI, 2 luglio 2015. Inscindibile il binomio cinema-musica, presente in tutte le edizioni del Social World Film Festival e che quest’anno arricchisce la kermesse di un elemento inedito: un’intera serata dedicata al concerto del grande compositore argentino Luis Bacalov.

La musica sarà protagonista della quinta edizione della Mostra Internazionale del Cinema Sociale già durante la serata di domenica 5 luglio con un intervento musicale jazz del maestro Nello Salsa, che omaggerà anche il grande cantautore napoletano Pino Daniele con l’esecuzione del brano “Quando”, colonna sonora del film “Pensavo fosse amore…invece era un calesse” (1991).

Mercoledì 8 luglio alle ore 21,00, invece, il maestro Luis Bacalov, Premio Oscar nel 1996 per la colonna sonora de “Il Postino” – ultimo film girato dall’indimenticabile Massimo Troisi – sarà presente a Vico Equense per un concerto in cui ripercorrerà la sua carriera artistica e i suoi più grandi successi, come quelli scritti insieme al suo amico e co-autore Sergio Endrigo, con il quale compone meravigliosi classici tra cui “Io che amo solo te”, oppure le collaborazioni con Rita Pavone, Gianni Morandi, Claudio Baglioni e Mia Martini.

Luis Bacalov ha collaborato anche con numerosi registi, tra i quali Federico Fellini (“La città delle donne”), Sergio Corbucci (“Django”), Pier Paolo Pasolini (“Il Vangelo secondo Matteo”), Damiano Damiani (“Quién sabe?”), Ettore Scola (“La congiuntura”), Mario Monicelli (“Panni sporchi”). Inoltre, alcune sue composizioni sono state utilizzate da Quentin Tarantino per i film “Kill Bill” e per “Django Unchained”.

Altro evento imperdibile e unico nel suo genere, quello che vedrà lunedì 6 luglio alle 21,00 la spiaggia di Marina di Vico protagonista per una notte, con le proiezioni de “La Città del Cortometraggio” da guardare sotto le stelle e comodamente seduti su una sdraio.

L’evento Social World Film Festival è un intervento del progetto Promorecupevalorizza Penisola, organizzato dal Comune di Vico Equense e co-finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano di Azione e Coesione.

 

BIF&ST – da Cristina Comencini a Ugo Gregoretti

Ricevo e volentieri pubblico

STASERA IL PREMIO ALLA REGISTA CRISTINA COMENCINI

DOMANI SI COMINCIA CON LA LEZIONE DI UGO GREGORETTI

 

Sarà consegnato stasera alla regista Cristina Comencini il Federico Fellini platinum award for cinematic excellence, alle 21.00 al Teatro Petruzzelli, dove subito dopo per le Anteprime Internazionali verrà proiettato “War story” di Mark Jackson. E Cristina Comencini è stata la protagonista della lezione odierna, nel corso della quale ha annunciato che a brevissimo (il 5 maggio) comincerà in Puglia, a San Vito dei Normanni, le riprese del suo nuovo film, realizzato con il sostegno di Apulia Film Commission.

Ieri sera invece l’annuncio del vincitore della sezione Arcipelago/ConCorto: il Premio Michelangelo Antonioni per il miglior cortometraggio è andato al regista valdostano Alessandro Stevanon autore di “America”, premiato “per la capacità di aver presentato un personaggio irresistibile con uno stile costantemente in equilibrio fra l’approccio documentaristico proprio dello spaccato della vita reale e quello della finzione pura, grazie all’ eleganza della confezione stilistica e soprattutto alla capacità di raccontare nel tempo ridotto del cortometraggio l’intera vicenda di un essere umano”. Menzione speciale è andata poi a Gianni Gatti, regista del corto “Uraniani”.

La giornata di domani si aprirà invece con il regista Ugo Gregoretti: alle 9.30 al Petruzzelli sarà proiettato il suo “I nuovi angeli”, cui seguirà la sua Lezione di Cinema coordinata da Enrico Magrelli. In serata, al Petruzzelli, il regista riceverà il Federico Fellini platinum award for artistic excellence.

Domani per le Anteprime Internazionali alle 21.00 al Petruzzelli ci sarà “The Invisible Woman” di Ralph Fiennes.

Proseguendo quindi con il programma di domani, il ricchissimo tributo a Gian Maria Volonté, cui il festival è dedicato, prosegue al cinema Galleria e prevede: “La Certosa di Parma” di Mauro Bolognini (Galleria 2, ore 11.30), “Il caso Moro” di Giuseppe Ferrara (Galleria 6, ore 15.00),”Sacco e Vanzetti” di Giuliano Montaldo (Galleria 2, ore 16.00) seguito dalla rassegna antologica “A proposito di Sacco e Vanzetti” curata da Orsetta Gregoretti, “Il taglio del bosco” di Vittorio Cottafavi (Galleria 2, ore 20.15), “Uomini contro” di Francesco Rosi (Galleria 3, ore 20.45), “Saul” di Claudio Fino (Galleria 2, ore 22.00), “Tiranno Banderas” di Josè Luis Garcìa Sànchez. Tra gli appuntamenti inseriti nel Festival Volonté inizia anche il ciclo di incontri con i registi e gli attori che hanno lavorato con il grande attore, curato dalla giornalista di Repubblica Maria Pia Fusco che domani dialogherà con Felice Laudadio (Galleria 6, ore 17.15).

Al Petruzzelli, per la sezione Panorama Internazionale, alle 16.00 “Tangerines (Mandariinid)” di Zaza Urushadze e alle 18.30 “Kidon” di Emmanuel Naccache (presente in sala).

Immagine

Per la sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso, nella sala 1 del Galleria ci saranno: alle 16.00 “Neve” di Stefano Incerti (presente in sala) e alle 18.00 “Song’e Napule” di Marco e Antonio Manetti (presenti in sala con l’attore Alessandro Roja).

Nella sezione Documentari in concorso ci sarà, nella sala 4 del Galleria alle 17.00 “Habemus mister” di Tiziano Russo (presente in sala) e alle 19.00 “La linea della palma” di Corrado Fortuna (presenti in sala il regista e gli attori Gaspare Pellegrino e Vito Cardaci).

Immagine

Il concorso Opere prime e seconde prevede: “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia (Galleria 1, ore 20.30; presenti in sala il regista e gli attori Edoardo Leo e Valeria Solarino) e “Take five” di Guido Lombardi (Galleria 1, ore 22.30; presenti in sala il regista e l’attore Gaetano Di Vaio)

Il Focus su di domani al Palazzo Ex Poste sarà, come sempre alle 19.00, con gli attori Edoardo Leo, Valerio Solarino e Alessandro Roya, intervistati da Franco Montini.

Tra gli appuntamenti di domani anche il convegno “La promozione del cinema italiano all’estero”, curato da Laura Delli Colli, presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici, in programma al Teatro Margherita alle 16.00  e la presentazione, alle 18.00 alla Feltrinelli, del libro “Cercando la rivoluzione. Ansano Giannarelli. I film le idee” (Donzelli) curato da Antonio Medici che lo presenterà con Paolo Scarnati, moderato dalla giornalista e presidente di Apulia Film Commission Antonella Gaeta.

Il cinema ABC ospita domani il Tributo a Luis Bacalov: alle 16.00 “Il vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, alle 18.30 “La città delle donne” di Federico Fellini e alle 21.30 “Django unchained”.

La rassegna “Bellezza, natura e cinema” curata dal Parco dell’Alta Murgia propone, al Galleria 6 alle 19.00 “Sulle ali dell’arcobaleno” di Marco Paolo Pavese.

La conferenza stampa/incontri con gli autori in programma tutti i giorni alle 13.00 al Margherita domani prevede la presenza di: Elfi Mikesch (per “Fever”), Anne Weil e Philippe Kotlarski (per “Les Interdits”), Vincenzo Marra (per “L’Amministratore”), Antonio Morabito, Isabella Ferrari e Amedeo Pagani (per “Il venditore di medicine”), Fabio Mollo (per “Il Sud è niente”), Fabio Grassadonia, Antonio Piazza e Massimo Cristaldi (per “Salvo”).

Per la rassegna “Cinema per le scuole” curata dalla coop I bambini di Truffaut: in programma alle 9.15 al Galleria “Todo modo” di Elio Petri.

 

La quinta edizione del Bif&stBari International Film Festival- posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si svolge da sabato 5 aprile a sabato 12 aprile, promossa per la Regione Puglia dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzata dall’Apulia Film Commission, con la collaborazione del Comune di Bari e dell’Università degli Studi di Bari, avvalendosi di risorse del P.O. FESR Puglia 2007-2013, Asse IV, Azione 4.3.

 

Info e sinossi sui film in programma sul sito www.bifest.it