BIF&ST 2015 – tutto esaurito per la prima giornata

Ricevo e volentieri pubblico

bif&st15

Tutto esaurito per la prima giornata del Bif&st 2015 e grande successo per la master class di Alan Parker, che stasera riceverà il 90 Fipresci Platinum Award

Iniziata oggi anche la sezione di Cinema per le scuole dedicata quest’anno al maestro Rosi.

Domani, domenica, la giornata è dedicata a Jean-Jacques Annaud che alle 11.30 terrà la master class al Petruzzelli e in serata riceverà il 90 Fipresci Platinum Award prima della proiezione del suo ultimo film L’ultimo lupo.

Lunedì 23, sarà Costa-Gavras il protagonista della master class delle 11.30. In serata, riceverà il 90 Fipresci Platinum Award prima della proiezione di Ex_Machina di Alex Garland.
Alan Parker al Bifest

parker2“I registi non migliorano con l’età: si ripetono e nonostante ci siano eccezioni, il loro lavoro non migliora, per questo motivo ho deciso di smettere di fare cinema. L’ultima sceneggiatura che ho scritto è stata la cosa migliore che ho mai fatto. Non ho mai trovato i soldi per farla e, alla mia età, non ho più la pazienza e la resilienza per farlo. Mi hanno chiesto perfino di girare un film della serie di Harry Potter. Anche se oggi sarei molto ricco, il mio problema è che non mi piaceva, non lo capivo, non mi interessava.”

Così Sir Alan Parker durante la prima Master Class del Bifest 2015 condotta dal critico inglese Derek Malcolm. Dinanzi ad un Teatro Petruzzelli gremito, il settantunenne regista inglese di film come Evita, Angel Heart, Pink Floyd the Wall, The Commitments ha ripercorso la sua carriera dagli inizi, sottolineando che, alla fine, della sua carriera quello che conta è “essere orgogliosi del proprio lavoro e sapere di avere detto quello che volevi dire.”  Alan Parker, il cui ultimo film, risale al 2003 è The Life of David Gale con Kevin Spacey e Kate Winslet spiega “Un film esiste solo se c’è un pubblico che lo guarda sullo schermo; qualsiasi schermo sia. Un regista vede al montaggio il suo lavoro mille volte, ma la prima volta che lo vede davvero è solo insieme al pubblico.”

Parker che ha iniziato a fare cinema in un’industria cinematografica britannica da lui definita “depressa”, dopo una lunga esperienza pubblicitaria insieme ad amici con Ridley e Tony Scott e il regista di Momenti di Gloria, Hugh Hudson ricorda “Non sono andato alla scuola di cinema e la pubblicità, la mia esperienza quotidiana sul set, è stato il mio studio. In seguito, il mio cinema è stato la reazione all’idea francese e italiana che un regista fa un unico film pieno di variazioni. Io, invece, ho deciso di fare sempre qualcosa di differente e nuovo. Odio la ripetizione e per me creatività è sinonimo di originalità e di freschezza.” Parker ha una visione amara del mondo della produzione degli ultimi anni “Oggi il cinema Hollywood è destinato soprattutto ai ragazzi, e un film Fuga di Mezzanotte oggi non sarebbe fatto dagli Studios che si dedicano solo ai Blockbuster: l’America cinematografica che ho conosciuto non esiste più e oggi il cinema a Hollywood appartiene ai dirigenti degli Studios e non più ai registi”. Parker spiega “Prima di Spielberg e di Lucas, prima che il cinema diventasse un divertimento destinato soprattutto ai ragazzi, le Major producevano un cinema per tutti. Oggi tutto è cambiato.”

cinema per le scuole

Il cinema non cambia le cose, ma può contribuire al dibattito e trasformare la vita delle persone. Un film di successo deve provocare discussioni come Z- l’orgia del potere di Costantin Costa-Gavras.” Sottolinea Parker citando il lavoro del cineasta greco, che terrà una Master Class durante la settimana, come l’apoteosi del cinema politico mondiale.

A proposito del suo lavoro con gli attori come Madonna per Evita, Parker ricorda la cantante come  “Meravigliosa con me, orribile con tutti gli altri. Ha lavorato molto duramente perché adorava quel ruolo e voleva essere perfetta.”

Parker dice di non avere mai avuto grandi problemi con le Star con cui ha lavorato nel corso di quaranta anni di carriera: “Non credo che su un set ci sia bisogno di un’altra voce oltre quello del regista. La vita è troppo breve. Se ci sono persone che non sono d’accordo è meglio evitarle e trovare altri talenti.”

Non tutte le esperienze del regista, però, sono state, in ogni caso, ‘idilliache’ “Dopo Saranno Famosi, volevo uccidere ogni singolo membro del cast, ma mi sono trattenuto.” Dice con un sorriso e rispetto al suo rapporto con gli attori, più seriamente, aggiunge: “Nessun attore può offrire un’interpretazione decente in un ambiente ostile. Un interprete è nudo davanti alla macchina da presa e il regista deve proteggerlo e aiutarlo. Un autore è la persona più importante nella creazione di un film, perché questo ne riflette il gusto, l’intelligenza e la sensibilità nel bene o nel male. E’ anche vero, però, che il cinema è un lavoro collettivo: né Fellini, né Spielberg avrebbero potuto fare grandi film senza un gruppo di lavoro in termini di cast e troupe che li sostenesse nella loro visione del cinema.”

Parker cui, questa sera sarà consegnato il Platinum Award della Fipresci, l’associazione mondiale dei critici che quest’anno proprio al Bifest celebra i suoi novanta anni di vita, scherza sul suo rapporto con il cinema europeo e con i colleghi. In particolare con il regista francese Jean-Jacques Annaud che, proprio, domani sera riceverà lo stesso riconoscimento sul Palco del Teatro Petruzzelli di Bari. “Io e Jean Jacques abbiamo una carriera molto simile e il nostro lavoro si assomiglia per molti versi. Facevamo spot pubblicitari negli stessi anni e la prima volta che ci siamo incontrati a Parigi, lui mi ha detto “Lo sai che mi dicono di essere l’Alan Parker francese?” e io ho risposto: “Pensa, a me dicono di essere il Jean Jacques Annaud inglese”.

FIPRESCI 90 PLATINUM AWARD a Sir Alan Parker

Il premio per i 90 anni della Fipresci, il primo ad essere consegnato durante l’edizione 2015 del Bifest, è assegnato per celebrare il talento e l’opera cinematografica di un autore colto e raffinato: Sir Alan Parker.

Un regista che nel corso di una carriera trentennale ha saputo parlare a tutto il pubblico, influenzando diversi generazioni di spettatori con film visionari in grado di parlare al cuore dei giovani come Pink Floyd The Wall, Saranno Famosi, The Committments, Birdy ed Evita, e attraverso pellicole di grande impegno e spessore umano come Mississippi Burning, Le Ceneri di Angela, The Life of David Gale e Fuga di Mezzanotte.

Un artista importante e di grande intelligenza che la Fipresci intende celebrare come una delle voci più originali della cinematografia europea ed internazionale.

Cinema per le scuole dedicato a Francesco Rosi

“Ci siamo alzati alle cinque e mezza. Per venire a questo Festival che ci ha detto la professoressa”. Sono partiti alle sette da Trinitapoli, per farsi tanti, anche troppi, chilometri ed essere puntuali alle nove, presso il Cinema Galleria di Bari, “non potevamo non venire. Bellissima Bari, bellissimo incontrarsi con altri studenti da tutta la Puglia”. Saranno migliaia gli studenti che affolleranno la sala del Galleria in questi giorni, in occasione del BIF&st per le scuole, organizzato dal direttore Felice Laudadio e l’Apulia Film Commission, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “I bambini di Truffaut”, che da decenni cura rassegne e corsi di formazione per le scuole e non solo di Cinema, Teatro, Musica applicate alla Didattica.

Il BIF&st per le scuole quest’anno vedrà gli studenti concentrati sulla cinematografia più importante del grande maestro Francesco Rosi. Infatti, già dalla scorsa mattina, attraverso la visione di I Magliari, “un film che non avremmo mai potuto vedere altrimenti, se non fossimo venuti – come ha sostenuto anche uno dei docenti accompagnatori dei suoi studenti di Santeramo in Colle”, gli studenti, guidati dal critico cinematografico e presidente della Cooperativa I bambini di Truffaut, hanno potuto riflettere, alla fine del film “sull’attualità impressionante di un film come quello che ho appena visto – Giuseppe, studente diciottenne di Bari – Parla di me, di noi, di un paese come è oggi, ma anche di come sarà domani. Non conoscevo Francesco Rosi, davvero un grande”. A continuare da domani (oggi, per chi legge ndr) le scolaresche visioneranno altri capolavori del regista partenopeo, da Salvatore Giuliano a Le mani sulla città, passando per Lucky Luciano e La tregua. Alla fine della visione dei film gli studenti incontreranno registi, attori e attrici, sceneggiatori e i protagonisti del cinema, con i quali, alla fine della discussione sul cinema di Francesco Rosi, “almeno un selfie ce lo fa fare?”. Anche questo è il Bari International Film Festival, la possibilità offerta ai più piccoli di rendere, anche attraverso ‘certe’ visioni, questo Paese grande.

Ancora pochi posti disponibili. Per info: 342.6624110

PROGRAMMA DI DOMENICA 22 MARZO

 

Jean-Jacques Annaud sarà il protagonista della giornata di domenica. Alle 11.30 al teatro Petruzzelli, dopo la proiezione (ore 9.00) del suo film Seven years in Tibet (Sette anni in Tibet), terrà la master class, condotta da Michel Ciment. Prevista la traduzione simultanea in italiano.
Alle 21.00, sempre al Petruzzelli, riceverà il Fipresci 90 Platinum Award e a seguire, per le Anteprime internazionali, sarà proiettato il suo ultimo film L’ultimo lupo (Le dernier loup).

Per gli appuntamenti con il pubblico e la stampa (ore 13.00 teatro Margherita), ci sarà l’incontro con:
Marco Pontecorvo, Luca Zingaretti, Carolina Crescentini e Andrea Arcangeli (regista e attori di Tempo instabile con probabili schiarite)

Alessandro Sperduti, Betta Olmi e Luigi Musini (attore e produttori di Torneranno i prati)

Lorenzo Sportiello (regista di Index Zero)

Leonardo Guerra Seràgnoli (regista di Last summer)
Al via il concorso di Panorama internazionale al teatro Petruzzelli: alle 16.00 proiezione di Shelter, di Paul Bettany e alle 18.30 Graziella di Mehdi Charef (presente in sala il regista).

Per il concorso Lungometraggi, due gli appuntamenti al Galleria 1: alle 16.00 proiezione di Anime nere di Francesco Munzi (presenti in sala il regista e l’attore Marco Leonardi) e alle 18.15 Hungry Hearts di Saverio Costanzo (presenti in sala il regista e l’attrice Alba Rohrwacher).

Per le Opere prime e seconde appuntamento al Galleria 1 alle 20.30 con La foresta di ghiaccio di Claudio Noce (presenti in sala il regista e l’attrice Ksenia Rappoport) e alle 22.30 con Vergine giurata di Laura Bispuri (presenti in sala il regista e l’attrice Alba Rohrwacher).

Al via anche i documentari, quest’anno fuori concorso: in Galleria 5 alle 17.15 proiezione di Franco:un uomo in piedi e la signora vestita di nebbia. Una storia italiana di Mimmo Mongelli (presenti in sala il regista e gli attori Antonella Maddalena e Ivan Franek) e alle 19.00 proiezione di Come il peso dell’acqua di Andrea Segre.

Per i Focus su… (teatro Margherita ore 19.00) appuntamento con Alba Rohrwacher a cura di Franco Montini. Ingresso libero.

Il tributo a Francesco Rosi si arricchisce domani con la presentazione di due libri al teatro Margherita: alle 16.00 Dossier Rosi con Michel Ciment, Massimo Ghini e Angela Bianca Saponari; alle 17.30 Io lo chiamo cinematografo con Giuseppe Tornatore, Ettore Scola e la partecipazione di Carolina Rosi.

Continuano i laboratori di scenografia e costumi tenuti da Lorenzo Baraldi (scenografia e costumi per il cinema), Giovanni Licheri (scenografia per il teatro), Alida Cappellini (scenografia per la tv), Gianna Gissi (costumi). Ingresso riservato solo ai partecipanti selezionati.

PROGRAMMA DI LUNEDI’ 23 MARZO

 

Costa-Gavras sarà il protagonista della giornata di lunedì. Alle 11.30 al teatro Petruzzelli, dopo la proiezione (ore 9.00) del suo film Amen., terrà la master class, condotta da Michel Ciment. Prevista la traduzione simultanea in italiano.

Alle 21.00, sempre al Petruzzelli, Costa-Gavras riceverà il Fipresci 90 Platinum Award e a seguire, per le Anteprime internazionali, sarà proiettato il film “Ex_Machina” di Alex Garland.

Per gli appuntamenti con il pubblico e la stampa (ore 13.00 teatro Margherita), ci sarà l’incontro con:
Mehdi Charef e Michel Rai-Gavras (regista e produttrice di “Graziella”)

Marco Leonardi (attore “Anime nere”)

Saverio Costanzo e Alba Rohrwacher (regista e attrice di “Hungry Hearts” e “Vergine giurata”)

Laura Bispuri (regista di “Vergine giurata”)

Claudio Noce e Ksenia Rappoport (regista e attrice di La foresta di ghiaccio”)

 

Per il concorso di Panorama internazionale al teatro Petruzzelli: alle 16.00 proiezione di “Road 47”, di Vincente Ferraz e alle 18.30 “Discount” di Louis-Julien Petit (presente in sala il regista).

Per il concorso Lungometraggi, due gli appuntamenti al Galleria 1: alle 16.00 proiezione di “Incompresa di Asia Argento e alle 18.15 “Il ragazzo Invisibile” di Gabriele Salvatores.

Per le Opere prime e seconde appuntamento al Galleria 1 alle 20.30 con Noi 4 di Francesco Bruni (presenti in sala il regista e le attrici Ksenia Rappoport e Lucrezia Guidone), alle 22.30 con “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher.

Per i documentari: in Galleria 5 alle 17.15 proiezione di “Altamente” di Gianni De Blasi (presente in sala) e alle 19.15 proiezione di “Smokings” di Michele Fornasero (presente in sala).

Per i Focus su… (teatro Margherita ore 19.00) appuntamento con Ksenia Rappoport a cura di Franco Montini. Ingresso libero.

Continuano i laboratori di scenografia e costumi tenuti da Lorenzo Baraldi (scenografia e costumi per il cinema), Giovanni Licheri (scenografia per il teatro), Alida Cappellini (scenografia per la tv), Gianna Gissi (costumi). Ingresso riservato solo ai partecipanti selezionati.

Per tutta la durata del Bif&st sarà possibile visitare 4 mostre:

  1. Mostra dedicata a Francesco Rosi a cura di Angelo Amoroso d’Aragona in collaborazione con la collezione privata Giuseppe Serra di Canosa di Puglia e il Centro Cinema “San Biagio” Città di Cesena e la Mediateca Regionale Pugliese (Sala Murat 16-28 marzo ore 10.00-20.00 ingresso libero);
  2. Mostra dedicata a Fritz Lang a cura di Angelo Amoroso d’Aragona in collaborazione con la Stiftung Deutsche Kinemathek e la Mediateca Regionale Pugliese. (Teatro Margherita 16-28 marzo ore 10.00-20.00 ingresso libero)
  3. Bif&st in mostra a cura di Nicola Amato e Pasquale Susca (Piazza del Ferrarese, 21- 28 marzo ingresso libero)
  4. Scatti di Cinema a cura di Daniele Trevisi per Apulia Film Commission (ex Palazzo delle Poste 21-28 marzo ore 10.00-20.00 ingresso libero)

L’ingresso al Galleria per “Lungometraggi” e “Opere prime e seconde” è di 3 €; per i documentari fuori concorso è di 1 €. L’ingresso al Petruzzelli per i “Panorama Internazionale” (e per le repliche al Galleria) è di 3 €; per le “Anteprime Internazionali” è di 12 €. Il Festival Fritz Lang, il Tributo a Francesco Rosi, i Tributi agli autori delle master class, Generazione Vietnam e i corti extra sono a ingresso libero.

Il Bif&st – promosso dalla Regione Puglia/Assessorato al Mediterraneo, Cultura, Turismo e prodotto dall’Apulia Film Commission – è un’iniziativa finanziata dal Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2007-2013 (Accordo di Programma Quadro rafforzato “Beni e Attività Culturali”) e dal Programma Operativo Interregionale (POIn) “Attrattori culturali, naturali e turismo” – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2007/2013, Asse II, Linea di Intervento 2.1, intervento “Servizi di valorizzazione integrata”

Info www.bifest.it

BIF&ST – L’ULTIMA GIORNATA

Ricevo e volentieri pubblico

CON LA LEZIONE DI CINEMA DI ANDREA CAMILLERI INTERVISTATO DA PIF E CON

L’ANNUNCIO DEI VINCITORI SI CONCLUDE OGGI IL BIF&ST 2014

 Immagine

Si conclude oggi con la Lezione di cinema di Andrea Camilleri intervistato da Pif alle 11.15 al Petruzzelli e con l’annuncio dei vincitori – alle 13.45 al Palazzo Ex Poste in piazza C.Battisti – la quinta edizione del Bif&st – Bari International Film Festival.

La serata al Teatro Petruzzelli comincerà alle 20.00, con la consegna del Federico Fellini Platinum award for artistic excellence ad Andrea Camilleri, a seguire ci sarà la premiazione del regista del Miglior film di Panorama Internazionale e poi la proiezione in Anteprima Internazionale di “Fading Gigolo (Gigolò per caso)” di John Turturro, con Woody Allen. Infine la serata si concluderà con la cerimonia di consegna dei premi dell’Italiafilmfest condotta da Antonio Stornaiolo.

Immagine

Punto d’incontro degli appuntamenti di domani sarà poi il Palazzo Ex Poste. Qui quindi alle 13.00 ci sarà l’incontro con gli autori e gli attori dei film “Controra” (Rossella De Venuto, Bianca Nappi, Marcello Prayer e Pietro Ragusa) e del film “La mafia uccide solo d’estate” (Pif e Cristiana Capotondi); alle 13.45 la conferenza finale per l’annuncio premi con gli interventi del presidente della Regione Nichi Vendola, dell’assessore regionale alla Cultura e al Turismo Silvia Godelli, del presidente del Bif&st Ettore Scola, del direttore artistico del Bif&st Felice Laudadio e di presidente e direttore di Apulia Film Commission Antonella Gaeta e Silvio Maselli.

Infine alle 15.30, sempre al Palazzo Ex Poste, ci sarà la tavola rotonda dedicata al ricordo di Gian Maria Volonté con la partecipazione – tra gli altri – di Omero Antonutti, Carlo Cecchi, Massimo Dapporto, Massimo Ghini, Ennio Fantastichini, Fabrizio Gifuni, Leopoldo Mastelloni, Andrea Occhipinti, Renato Scarpa e Daniele Vicari. Modera Maria Pia Fusco.

Per la rassegna “Cinema per le scuole” curata dalla coop I bambini di Truffaut: in programma alle 9.15 al Galleria “Una storia semplice” di Emidio Greco.

Il festival è in diretta tutti i giorni, dalle 16 alle 18.30 dal cinema Galleria, sulle frequenze di Radio Città Futura, che racconta tutti gli avvenimenti principali del festival riportati con ospiti e interviste condotte dalle giornaliste Miriam Mauti e Caterina Di Lernia.

La quinta edizione del Bif&stBari International Film Festival- posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si svolge da sabato 5 aprile a sabato 12 aprile, promossa per la Regione Puglia dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzata dall’Apulia Film Commission, con la collaborazione del Comune di Bari e dell’Università degli Studi di Bari, avvalendosi di risorse del P.O. FESR Puglia 2007-2013, Asse IV, Azione 4.3.

In allegato il programma dettagliato. Info e sinossi sui film in programma sul sito http://www.bifest.it

BIF&ST DA LUIS BACALOV A MICHAEL RADFORD

Ricevo e volentieri pubblico

 

STASERA IL PREMIO FELLINI AL COMPOSITORE LUIS BACALOV E L’ANNUNCIO DEL VINCITORE DEL MIGLIOR DOCUMENTARIO

 

DOMANI LA LEZIONE DI CINEMA DI MICHAEL RADFORD

 

È Luis Bacalov il protagonista della giornata di oggi: il celebre compositore, che stamattina è stato l’ospite della consueta Lezione di cinema, questa sera riceverà al Teatro Petruzzelli il Premio Fellini for cinematic excellence. E sempre nella serata di oggi sarà annunciato sul palco del politeama il nome del regista vincitore per il Miglior documentario.

La giornata di domani si aprirà invece con il regista Michael Radford, protagonista alle 11.15 della Lezione di cinema al Teatro Petruzzelli condotta da Maurizio Di Rienzo e preceduta dalla proiezione del suo film “Il postino”, ultimo delicatissimo lavoro interpretato da Massimo Troisi, che il Bif&st quest’anno ricorda nel ventennale della sua scomparsa. A Radford in serata il premio Fellini for cinematic excellence.

Domani per le Anteprime Internazionali alle 21.00 al Petruzzelli ci sarà “Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve” di Felix Herngren e subito prima sarà annunciato il vincitore della Miglior Opera prima e seconda.

 

Proseguendo quindi con il programma di domani, il ricchissimo tributo a Gian Maria Volonté, cui il festival è dedicato, prosegue al cinema Galleria e prevede: “La storia vera della signora delle camelie” di Mauro Bolognini (Galleria 2, ore 11.30); “Il caso Mattei” (Galleria 6, ore 15.00), “Un ragazzo di Calabria” (Galleria 2, ore 16.00), “Caravaggio” di Silverio Blasi (Galleria 2, ore 18.30 con repliche ore 20.15 e ore 22.00), “La tenda in piazza” (Galleria 3, ore 20.15), “Reggio Calabria” (Galleria 3, ore 22.45). Tra gli appuntamenti inseriti nel Festival Volonté il ciclo di incontri con i registi e gli attori che hanno lavorato con il grande attore, curato dalla giornalista di Repubblica Maria Pia Fusco: domani sarà proposta una video testimonianza di Francesco Rosi (Galleria 6, ore 17.15).

Diversi gli Eventi speciale di domani: a tributo di Alain Resnais sarà proiettato, al Galleria 1 ore 16.00, il suo “Hiroshima mon amour”; al Galleria 5 alle 16.30 ci sarà “Non ho tempo” di Ansano Giannarelli scritto con Edoardo Sanguineti nel 1973 e dedicato al matematico Evariste Galois; al Galleria 4 alle 17.00 “Che strano chiamarsi Federico” di Ettore Scola. A questi si aggiunge poi la tavola rotonda, alle 16.00 al Teatro Margherita, “La critica cinematografica è morta! Viva la critica cinematografica!”, a cura di Franco Montini, presidente Sindacato Nazionale Critici Cinematografici.

Immagine

Al Petruzzelli, per la sezione Panorama Internazionale in anteprima assoluta ci saranno: alle 16.00 “Pas son genre” di Lucas Belvaux e alle 18.30 “Controra” di Rossella De Venuto, pellicola girata in Puglia con il sostegno di Apulia Film Commission (presenti in sala la regista e gli attori Pietro Ragusa e Marcello Prayer).

In Officina Puglia ci saranno: “Una Bugatti a Vico del Gargano” di Ferruccio Castronuovo (Galleria 5, ore 18.00; presente in sala il regista) e “Non per scelta” di Rosa Ferro (Galleria 4, ore 19.00; presente in sala la regista).

In previsione della sua Lezione di cinema di sabato 12, domani il BIf&st omaggia Andrea Camilleri e propone: in anteprima assoluta, alle 18.00 al Galleria 1, “Andrea Camilleri, io e la Rai” di Alessandro Mortelliti (presente in sala) e alle 20.00 al Galleria 4 “A cavallo di un cavillo” intervista ad Andrea Camilleri di Felice Laudadio.

Immagine

Il concorso Opere prime e seconde prevede: “La mafia uccide solo d’estate” di Pif Pierfrancesco Diliberto (Galleria 1, ore 20.30; presenti in sala il regista e l’attrice Cristiana Capotondi) e “La prima neve” di Andrea Segre (Galleria 1, ore 22.30)

Il Focus su di domani al Palazzo Ex Poste sarà, come sempre alle 19.00, dedicato a Massimo Troisi, con la partecipazione di Ettore Scola e Mauro Berardi e a cura di Franco Montini.

La rassegna “Bellezza, natura e cinema” curata dal Parco dell’Alta Murgia propone, al Galleria 6 alle 19.00 “Il pastore e la montagna” di Valter Torri.

La conferenza stampa/incontri con gli autori in programma tutti i giorni alle 13.00 al Margherita domani prevede la presenza di: Benedikt Erlingsson (per “Of Horses and men”), Giovanni Veronesi (per “L’ultima ruota del carro”) e Enrico Maria Artale e Piergiorgio Bellocchio (per “Il terzo tempo”).

Per la rassegna “Cinema per le scuole” curata dalla coop I bambini di Truffaut: in programma alle 9.15 al Galleria “Cronaca di una morte annunciata” di Francesco Rosi.

Il festival è in diretta tutti i giorni, dalle 16 alle 18.30 dal cinema Galleria, sulle frequenze di Radio Città Futura, che racconta tutti gli avvenimenti principali del festival riportati con ospiti e interviste condotte dalle giornaliste Miriam Mauti e Caterina Di Lernia.

La quinta edizione del Bif&stBari International Film Festival- posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si svolge da sabato 5 aprile a sabato 12 aprile, promossa per la Regione Puglia dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzata dall’Apulia Film Commission, con la collaborazione del Comune di Bari e dell’Università degli Studi di Bari, avvalendosi di risorse del P.O. FESR Puglia 2007-2013, Asse IV, Azione 4.3.

Info e sinossi sui film in programma sul sito www.bifest.it

BIF&ST DA UGO GREGORETTI a LUIS BACALOV

Ricevo e volentieri pubblico

STASERA IL PREMIO FELLINI AL REGISTA UGO GREGORETTI

DOMANI SI COMINCIA CON LA LEZIONE LUIS BACALOV

 

Sarà consegnato stasera al regista Ugo Gregoretti il Federico Fellini platinum award for artistic excellence, alle 21.00 al Teatro Petruzzelli, dove subito dopo per le Anteprime Internazionali verrà proiettato “Invisibile woman” di Ralph Fiennes.

La giornata di domani si aprirà invece con il compositore Luis Bacalov, protagonista di una lezione di cinema che in questo caso sarà condotta dal direttore d’orchestra m° Rino Marrone: l’appuntamento è come sempre alle 11.30 al Teatro Petruzzelli, dove prima della lezione sarà proiettato il film “La tregua” di Francesco Rosi, musicato proprio da Bacalov.

Domani per le Anteprime Internazionali alle 21.00 al Petruzzelli ci sarà “L’amour est un crime parfait” di Arnaud e Jean – Marie Larrieu e inoltre subito prima sarà annunciato il vincitore del miglior documentario..

 

Proseguendo quindi con il programma di domani, il ricchissimo tributo a Gian Maria Volonté, cui il festival è dedicato, prosegue al cinema Galleria e prevede: “La Certosa di Parma” di Mauro Bolognini (Galleria 2, ore 11.30), “Sbatti il mostro in prima pagina” di Marco Bellocchio (Galleria 6, ore 15.00), “Il sospetto” di Francesco Maselli (Galleria 2, ore 16.00), “Vita di Michelangelo – Il David” di Silverio Blasi (Galleria 2, ore 18.30), seguito da “Vita di Michelangelo – La Sistina”, “Vita di Michelangelo – Il Giudizio”, “Summit” di Giorgio Bontempi (Galleria 3, ore 20.45), “Io ho paura” di Damiano Damiani (Galleria 3, ore 20.45). Tra gli appuntamenti inseriti nel Festival Volonté il ciclo di incontri con i registi e gli attori che hanno lavorato con il grande attore, curato dalla giornalista di Repubblica Maria Pia Fusco che domani dialogherà con Marco Bellocchio (Galleria 6, ore 17.15).

Immagine

Evento speciale di domani la proiezione, alle 15.30 al Teatro Petruzzelli, di “Chinatown” di Roman Polanski, copia restaurata distribuita in Italia dalla Cineteca di Bologna.

Al Petruzzelli, per la sezione Panorama Internazionale, alle 18.30 “Of Horses and Men (Hross ì Oss) di Benedikt Erlingsson (presente in sala).

Immagine

Per la sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso, nella sala 1 del Galleria ci saranno: alle 16.00 “La mia classe” di Daniele Gaglianone e alle 18 “L’ultima ruota del carro” di Giovanni Veronesi (presenti in sala il regista e l’attore Elio Germano).

Nella sezione Documentari in concorso ci sarà, nella sala 4 del Galleria alle 16.30 “Casa nostra” di Livia Parisi (presente in sala), a seguire “Lei è mio marito” di Annamaria Gallone e Gloria Aura Bortolini (presenti in sala), “Terra di transito” di Paolo Martino (presente in sala)

Immagine

Il concorso Opere prime e seconde prevede: “Zoran. Il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto (Galleria 1, ore 20.30; presente in sala il regista) e “Il terzo tempo” di Enrico Maria Artale (Galleria 1, ore 22.45; presenti in sala il regista e l’attore Piergiorgio Bellocchio).

Negli Extra di domani, alle 18 nella Sala 5 del Galleria, “Short – roads videomakers”: presentazione dei cortometraggi finalisti e vincitori del Concorso Short-roads per videomakers promosso da Motoria Mercedes-benz, sponsor ufficiale del Bif&st 2014. Interverrà Francesco Maldarizzi.

Il Focus su di domani al Palazzo Ex Poste sarà, come sempre alle 19.00, con l’attore Elio Germano, intervistato da Franco Montini.

Tra gli appuntamenti di domani anche la presentazione, alle 18.00 alla Feltrinelli, del libro “Prova di memoria dall’Orlando furioso a Cinecittà” di Giovanni Arnone (Bulzone editore). Intervengono Ettore Scola e Gigliola Fantoni; modera la giornalista e presidente di Apulia Film Commission Antonella Gaeta.

 

Il cinema ABC ospita domani il Tributo a Michael Radford: alle 17.00 “Misfatto bianco”, alle 19.30 “B.Monkey” e alle 21.30 “Il mercante di Venezia”.

La rassegna “Bellezza, natura e cinema” curata dal Parco dell’Alta Murgia propone, al Galleria 6 alle 19.00 “Il ritorno dell’upupa” di Florian Berger e Stefan Polasek.

La conferenza stampa/incontri con gli autori in programma tutti i giorni alle 13.00 al Margherita domani prevede la presenza di: Emmanuel Naccache (per “Kidon”), Stefano Incerti e Dario Formisano (per “Neve”), Marco e Antonio Manetti (per Song’ e Napule), Sydney Sibilia, Edoardo Leo e Valeria Solarino (per “Smetto quando voglio” ) e Guido Lombardi, Gaetano Di Vaio e Dario Formisano (per Take five”).

Per la rassegna “Cinema per le scuole” curata dalla coop I bambini di Truffaut: in programma alle 9.15 al Galleria “Cristo si è fermato a Eboli” di Francesco Rosi.

Il festival è in diretta tutti i giorni, dalle 16 alle 18.30 dal cinema Galleria, sulle frequenze di Radio Città Futura, che racconta tutti gli avvenimenti principali del festival riportati con ospiti e interviste condotte dalle giornaliste Miriam Mauti e Caterina Di Lernia.

La quinta edizione del Bif&stBari International Film Festival- posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si svolge da sabato 5 aprile a sabato 12 aprile, promossa per la Regione Puglia dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzata dall’Apulia Film Commission, con la collaborazione del Comune di Bari e dell’Università degli Studi di Bari, avvalendosi di risorse del P.O. FESR Puglia 2007-2013, Asse IV, Azione 4.3.

Info e sinossi sui film in programma sul sito www.bifest.it

BIF&ST – da Cristina Comencini a Ugo Gregoretti

Ricevo e volentieri pubblico

STASERA IL PREMIO ALLA REGISTA CRISTINA COMENCINI

DOMANI SI COMINCIA CON LA LEZIONE DI UGO GREGORETTI

 

Sarà consegnato stasera alla regista Cristina Comencini il Federico Fellini platinum award for cinematic excellence, alle 21.00 al Teatro Petruzzelli, dove subito dopo per le Anteprime Internazionali verrà proiettato “War story” di Mark Jackson. E Cristina Comencini è stata la protagonista della lezione odierna, nel corso della quale ha annunciato che a brevissimo (il 5 maggio) comincerà in Puglia, a San Vito dei Normanni, le riprese del suo nuovo film, realizzato con il sostegno di Apulia Film Commission.

Ieri sera invece l’annuncio del vincitore della sezione Arcipelago/ConCorto: il Premio Michelangelo Antonioni per il miglior cortometraggio è andato al regista valdostano Alessandro Stevanon autore di “America”, premiato “per la capacità di aver presentato un personaggio irresistibile con uno stile costantemente in equilibrio fra l’approccio documentaristico proprio dello spaccato della vita reale e quello della finzione pura, grazie all’ eleganza della confezione stilistica e soprattutto alla capacità di raccontare nel tempo ridotto del cortometraggio l’intera vicenda di un essere umano”. Menzione speciale è andata poi a Gianni Gatti, regista del corto “Uraniani”.

La giornata di domani si aprirà invece con il regista Ugo Gregoretti: alle 9.30 al Petruzzelli sarà proiettato il suo “I nuovi angeli”, cui seguirà la sua Lezione di Cinema coordinata da Enrico Magrelli. In serata, al Petruzzelli, il regista riceverà il Federico Fellini platinum award for artistic excellence.

Domani per le Anteprime Internazionali alle 21.00 al Petruzzelli ci sarà “The Invisible Woman” di Ralph Fiennes.

Proseguendo quindi con il programma di domani, il ricchissimo tributo a Gian Maria Volonté, cui il festival è dedicato, prosegue al cinema Galleria e prevede: “La Certosa di Parma” di Mauro Bolognini (Galleria 2, ore 11.30), “Il caso Moro” di Giuseppe Ferrara (Galleria 6, ore 15.00),”Sacco e Vanzetti” di Giuliano Montaldo (Galleria 2, ore 16.00) seguito dalla rassegna antologica “A proposito di Sacco e Vanzetti” curata da Orsetta Gregoretti, “Il taglio del bosco” di Vittorio Cottafavi (Galleria 2, ore 20.15), “Uomini contro” di Francesco Rosi (Galleria 3, ore 20.45), “Saul” di Claudio Fino (Galleria 2, ore 22.00), “Tiranno Banderas” di Josè Luis Garcìa Sànchez. Tra gli appuntamenti inseriti nel Festival Volonté inizia anche il ciclo di incontri con i registi e gli attori che hanno lavorato con il grande attore, curato dalla giornalista di Repubblica Maria Pia Fusco che domani dialogherà con Felice Laudadio (Galleria 6, ore 17.15).

Al Petruzzelli, per la sezione Panorama Internazionale, alle 16.00 “Tangerines (Mandariinid)” di Zaza Urushadze e alle 18.30 “Kidon” di Emmanuel Naccache (presente in sala).

Immagine

Per la sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso, nella sala 1 del Galleria ci saranno: alle 16.00 “Neve” di Stefano Incerti (presente in sala) e alle 18.00 “Song’e Napule” di Marco e Antonio Manetti (presenti in sala con l’attore Alessandro Roja).

Nella sezione Documentari in concorso ci sarà, nella sala 4 del Galleria alle 17.00 “Habemus mister” di Tiziano Russo (presente in sala) e alle 19.00 “La linea della palma” di Corrado Fortuna (presenti in sala il regista e gli attori Gaspare Pellegrino e Vito Cardaci).

Immagine

Il concorso Opere prime e seconde prevede: “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia (Galleria 1, ore 20.30; presenti in sala il regista e gli attori Edoardo Leo e Valeria Solarino) e “Take five” di Guido Lombardi (Galleria 1, ore 22.30; presenti in sala il regista e l’attore Gaetano Di Vaio)

Il Focus su di domani al Palazzo Ex Poste sarà, come sempre alle 19.00, con gli attori Edoardo Leo, Valerio Solarino e Alessandro Roya, intervistati da Franco Montini.

Tra gli appuntamenti di domani anche il convegno “La promozione del cinema italiano all’estero”, curato da Laura Delli Colli, presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici, in programma al Teatro Margherita alle 16.00  e la presentazione, alle 18.00 alla Feltrinelli, del libro “Cercando la rivoluzione. Ansano Giannarelli. I film le idee” (Donzelli) curato da Antonio Medici che lo presenterà con Paolo Scarnati, moderato dalla giornalista e presidente di Apulia Film Commission Antonella Gaeta.

Il cinema ABC ospita domani il Tributo a Luis Bacalov: alle 16.00 “Il vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, alle 18.30 “La città delle donne” di Federico Fellini e alle 21.30 “Django unchained”.

La rassegna “Bellezza, natura e cinema” curata dal Parco dell’Alta Murgia propone, al Galleria 6 alle 19.00 “Sulle ali dell’arcobaleno” di Marco Paolo Pavese.

La conferenza stampa/incontri con gli autori in programma tutti i giorni alle 13.00 al Margherita domani prevede la presenza di: Elfi Mikesch (per “Fever”), Anne Weil e Philippe Kotlarski (per “Les Interdits”), Vincenzo Marra (per “L’Amministratore”), Antonio Morabito, Isabella Ferrari e Amedeo Pagani (per “Il venditore di medicine”), Fabio Mollo (per “Il Sud è niente”), Fabio Grassadonia, Antonio Piazza e Massimo Cristaldi (per “Salvo”).

Per la rassegna “Cinema per le scuole” curata dalla coop I bambini di Truffaut: in programma alle 9.15 al Galleria “Todo modo” di Elio Petri.

 

La quinta edizione del Bif&stBari International Film Festival- posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si svolge da sabato 5 aprile a sabato 12 aprile, promossa per la Regione Puglia dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzata dall’Apulia Film Commission, con la collaborazione del Comune di Bari e dell’Università degli Studi di Bari, avvalendosi di risorse del P.O. FESR Puglia 2007-2013, Asse IV, Azione 4.3.

 

Info e sinossi sui film in programma sul sito www.bifest.it

BIF&ST: PAOLO SORRENTINO e SERGIO CASTELLITTO per la seconda e terza giornata di festival

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

IL PREMIO OSCAR PAOLO SORRENTINO APRE LA SECONDA GIORNATA DEL BIF&ST
E LUNEDI’ LA LEZIONE DI SERGIO CASTELLITTO

È il Premio Oscar Paolo Sorrentino il protagonista della seconda giornata del Bif&st che si apre, alle 9.00 al Petruzzelli, con la proiezione del suo “La grande bellezza” (premiato come Miglior film straniero agli Oscar poche settimane fa), seguita dalla Lezione di cinema del regista napoletano intervistato da Malcom Pagani. In serata, al Teatro Petruzzelli alle 20.45, Paolo Sorrentino riceverà il Federico Fellini platinum award for cinematic excellence. A seguire per le Anteprime Internazionali il film “The Grand Budapest Hotel” di Wes Anderson.

Il ricchissimo tributo a Gian Maria Volonté, cui il festival è dedicato, prosegue poi al cinema Galleria e prevede: “La Certosa di Parma” di Mauro Bolognini (Galleria 2, ore 11.30), “Porte aperte” di Gianni Amelio (Galleria 6 ore 15.00); “Banditi a Milano” di Carlo Lizzani (Galleria 2, ore 16.00), “La valigia dell’attore_un percorso per immagini riprese e montate da Santo Acciaro” (Galleria 3, ore 18.00); “Gian Maria Volonté fra teatro, cinema e tv” rassegna antologica a cura di Orsetta Gregoretti (Galleria 2, ore 18.30); “Gian Maria Volonté militante politico” con la proiezione di una serie di documenti e contributi provenienti dalla Fondazione Archivio audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (Galleria 2, ore 20.30); “Per un pugno di dollari” di Sergio Leone (Galleria 3, ore 20.45); “L’idiota” di Giacomo Vaccari; “Per qualche dollaro in più” di Sergio Leone (Galleria 3, ore 22.45). Tra gli appuntamenti inseriti nel Festival Volonté inizia anche il ciclo di incontri con i registi e gli attori che hanno lavorato con il grande attore, curato dalla giornalista di Repubblica Maria Pia Fusco: domani la testimonianza sarà di Gianni Amelio 8Galleria 6, ore 17.15).
Al via domani al Petruzzelli la sezione Panorama Internazionale che prevede alle 16.00 “Giraffada” di Rani Massalha (presente in sala) e alle 18.30 “West (Westen)” di Christian Schwochow
Per la sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso, nella sala 1 del Galleria ci saranno: alle 16.00 “Anita B.” di Roberto Faenza (presente in sala con gli attori Andrea Osvàrt e Moni Ovadia), mentre per la sezione lungometraggi Fuori Concorso nella sala 1 del Galleria ci sarà “La sedia della felicità” di Carlo Mazzacurati, scomparso pochi mesi fa (presente in sala l’attore Giuseppe Battiston).
Nella sezione Documentari in concorso ci saranno “Maldimare” di Matteo Bastianelli (Galleria 4, ore 17.00; presente in sala il regista) e a seguire alle 19.00 nella stessa sala “Buongiorno Taranto” di Paolo Pisanelli (presente in sala il regista), mentre nella sezione Documentari Fuori Concorso “Fighting Paisons” di Marco Curti (Galleria 4, ore 21.00) e “La preda “The prey” di Luca Bellino e Silvia Luzi (Galleria 4, ore 22.30, presenti in sala i registi).
Evento speciale della giornata la proiezione di “Il falso bugiardo. La vita, il cinema, le storie di Luciano Vincenzoni” di Claudio Costa, mentre per il Tributo a Troisi alle 22.45 al Galleria 5 la proiezione di “Morto Troisi, viva Troisi!” di Massimo Troisi
Parte il concorso Opere prime e seconde con: “Miele” di Valeria Golino (Galleria 1, ore 20.30; presente in sala la regista) e “Via Castellana Bandiera” di Emma Dante (Galleria 1, ore 22.30)
Per il concorso di Arcipelago/ConCorto riservato ai cortometraggi dalle 16.30 in Sala 5 ci saranno: “Starving” di Mike De Caro, “Rosa” di Cristina Ferraiuolo (presente in sala), “Tanabata” di Riccardo Bolo (presente in sala), “America” di Alessandro Stevanonv (presente in sala), “Cambiamenti” di Giuliano Capozzi (presente in sala); “Atti e scene in luogo pubblico” di Giuseppe Tumino (presente in sala), “La gita” di Giampiero Bazzu (presente in sala) e “Naleena” di Luigi Storto.
Il cinema ABC ospita domani il Tributo a Castellitto: alle 17.00 “L’uomo delle stelle”, alle 19.30 “L’ora di religione” e alle 21.30 “La stella che non c’è”.
La rassegna “Bellezza, natura e cinema” curata dal Parco dell’Alta Murgia propone, al Galleria 4 alle 15.30, il film “Alta Murgia una terra strana” di Eugenio Manghi; alle 19.00 “Mediterraneo bollente” di Eugenio Manghi”
Al Palazzo delle Poste, sala 1, alle 19.00 per la sezione Focus su, Giuseppe Battiston sarà intervistato da Franco Montini. Ingresso libero.
La conferenza stampa/incontri con gli autori in programma tutti i giorni alle 13.00 al Margherita oggi prevede la presenza di Cosimo Damiano Damato, Renzo Arbore, Paolo Virzì, Valeria Golino, Alessandro Piva, Davide Minnella, Marco Simon Puccioni e Giampietro Preziosa.
Per la rassegna “Cinema per le scuole” curata dalla coop I bambini di Truffaut: in programma alle 9.15 al Galleria “A ciascuno il suo” di Elio Petri.

Venendo alla giornata di lunedì 7 aprile si comincia con la proiezione al Teatro Petruzzelli di “Non ti muovere” di Sergio Castellitto, protagonista poi alle 11.15 della Lezione di cinema condotta da Franco Montini. In serata sempre al Petruzzelli, Castellitto riceverà alle 21.00 il Premio Fellini, mentre subito dopo per le Anteprime Internazionali, ci sarà “The other woman” di Nick Cassavetes.
Il Festival Volonté prevede le proiezioni di “La Certosa di Parma” (Galleria2, ore 11.30), “Giordano Bruno” di Giuliano Montaldo (Galleria 6, ore 15.00), “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di Elio Petri (Galleria 2, ore 16.00), “La foresta pietrificata” di Franco Enriquez” (galleria 2, ore 18.30), “Musica per la libertà” di Luigi Perelli (Galleria 2, ore 20.45); “Sotto il segno dello scorpione” di Paolo e Vittorio Taviani (Galleria 3, ore 20.45), “I senza nome” di Jean Pierre Melville (Galleria 3, ore 20.45).
Tra gli appuntamenti inseriti nel Festival Volonté, il ciclo di incontri con i registi e gli attori che hanno lavorato con il grande attore, curato dalla giornalista di Repubblica Maria Pia Fusco: domani la testimonianza sarà di Giuliano Montaldo (Galleria 6, ore 17.15).
Per Panorama Internazionale al Teatro Petruzzelli alle 18.00 “Didi Papa (Great Grand-Father)” di Irakli Kochlamazashvli (presente in sala il regista) e alle 18.30 “Onirica: Field of Dogs (Psie Pole)” di Lech Majewski (presente in sala il regista).
Nella sezione Lungometraggi in concorso nella sala 1 del Galleria: alle 15.30 “L’intrepido” di Gianni Amelio (presente in sala il regista) alle 18 Galleria 1 “Anni felici” di Daniele Luchetti (presente in sala l’attrice Micaela Ramazzotti).
Per i Documentari in concorso nella sala 4 del Galleria ci saranno: alle 17.00 “’A Sciaveca” di Paolo Boriani (presente in sala il regista), alle 19 “Fuoco amico” di Francesco Del Grosso (presente in sala).
Nella sezione Opere prime e seconde in concorso in Sala 1 al Galleria: alle 20.30 “L’arbitro” di Paolo Zucca (presente in sala il produttore Amedeo Pagani); alle 22.30 “Una piccola impresa meridionale” di Rocco Papaleo (presenti in sala gli attori Riccardo Scamarcio e Barbora Bobulova).
Per il concorso di Arcipelago/ConCorto riservato ai cortometraggi dalle 18.00 in Sala 5 ci saranno: “ReCuiem” di Valentina Carnelutti (presente in sala la regista), “A Tropical Sunday” di Fabiàn Ribezzo, “Margerita” di Alessandro Grande, “Anna” di Diego Scano e Luca Zambolin, “La testa tra le nuvole” di Roberto Catani e “L’impresa” di Davide Labanti.
Il Focus su al Palazzo delle Poste sarà, alle 19.00, con Barbora Bobulova, intervistata da Franco Montini.
La sezione Officina Puglia ospita alle 22.30 al Galleria 6 il film “Eppideis” di Matteo Andreoli, sostenuto da Apulia Film Commission (presente in sala il regista)
All’ABC il Tributo a Cristina Comencini con: “La fine è nota” alle 17.00, “Matrimoni” alle 19.30, “La Bestia nel cuore” alle 21.30.
Per la rassegna curata dal Parco dell’Alta Murgia ci saranno: “Mediterraneo bollente” alle 15.30 al Galleria 4 e “Il migliore dei mondi possibili” alle 19.00 al galleria 6.
Ospiti della conferenza stampa/incontri del giorno al Teatro Margherita alle 13.00 saranno: Rani Massalha, Roberto Faenza, Moni Ovadia, Andrea Osvart, Elda Ferri, Valeria Golino e Riccardo Scamarcio.

Per tutta la durata del Bif&st sarà possibile visitare le mostre: “Il Bif&st in mostra_cinque anni: dall’edizione n. 0 alla n.4” con gli scatti dei fotografi Nicola Amato, Gianni Cataldi e Pasquale Susca in Sala Murat (ore 10-12.30 e 16.00-20.00) e in Piazza Ferrarese (esposizione permanente) e la “Mostra Gian Maria Volonté” al Teatro Margherita, con le fotografie di scena del Fondo Elio Petri e i manifesti e le locandine dell’Archivio della Mediateca Regionale Pugliese.
L’ingresso al Galleria per “Lungometraggi in concorso” e “Opere prime” è di 2 euro; per cortometraggi e documentari è di 1 euro; per i tributi al cinema ABC è di 2 euro. L’ingresso al Petruzzelli per i “Panorama Internazionale” è di 2 euro; per le “Anteprime Internazionali” è di 10 euro.
La quinta edizione del Bif&st-Bari International Film Festival- posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si svolge da sabato 5 aprile a sabato 12 aprile, promossa per la Regione Puglia dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzata dall’Apulia Film Commission, con la collaborazione del Comune di Bari e dell’Università degli Studi di Bari, avvalendosi di risorse del P.O. FESR Puglia 2007-2013, Asse IV, Azione 4.3.

Info http://www.bifest.it