ONLINE L’ULTIMA PUNTATA DELLA STAGIONE DI ENTR’ACTE, LA 134, CON TUTTI I LINK

Siamo alla fine di un’altra gloriosa stagione radiofonica per ENTR’ACTE e questa è la puntata 134, l’ultima, ma solo per ora, su http://www.radioicaro.it, in onda sabato 28 giugno 2014.

Continueranno in piena attività sia il blog, che il nostro canale youtube, qunidi rimanete sempre connessi a tutti i nostri profili per essere perennemente informati sia sul cinema, sia sulla ripresa delle trasmissioni radiofoniche

 

Per riascoltare tutta la puntata 134

http://www.podsnack.com/my-playlists/details/av7cetzd

 

Ed ecco invece la scaletta con tutti i link per riascoltare velocemente tutti gli interventi andati in onda e anche tutti i link esterni di approfondimento

 

1. I film in sala dal 26 giugno 2014 tra cui

CARTA BIANCA di Andrés Arce Maldonado e Andrea Zauli

Riascolta l’intervista allo sceneggiatore Andrea Zauli – https://www.youtube.com/watch?v=grnjYsTjv7A&feature=youtu.be

Riascolta l’intervista al regista Andrés Arce Maldonado – https://www.youtube.com/watch?v=6u1VJ60nmtk&feature=youtu.be

Riascolta l’intervista al protagonista Mohamed Zouaoui – https://www.youtube.com/watch?v=1uJc4S1c9W8&feature=youtu.be;

THERMAE ROMAE di Takeuchi Hideki

Leggi la recensione di Marina e gli articoli sul blog

entracteblog.wordpress.com/2014/06/16/la-recensione-di-marina-thermae-romae-di-takeuchi-hideki/https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/26/thermae-romae-di-takeuchi-hideki-in-sala-da-oggi-giovedi-26-giugno-tutte-le-sale/https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/16/news-in-sala-thermae-romae-di-takeuchi-hideki-in-sala-dal-26-giugno-2014/https://entracteblog.wordpress.com/2014/05/15/news-in-sala-thermae-romae-di-takeuchi-hideki-in-sala-dal-26-giugno/https://entracteblog.wordpress.com/2014/05/03/thermae-romae-ii-chiude-la-16-edizione-del-far-east-film-festival/https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/05/news-in-sala-thermae-romae-di-takeuchi-hideki-in-sala-da-giugno-con-tucker/;

INSTRUCTION NOT INCLUDED di Eugenio Derbez

leggi la recensione di Marina sul blog – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/26/la-recensione-di-marina-instruction-not-included-di-eugenio-derbez/;

QUEL CHE SAPEVA MAISIE di Scott Mcgehee e David Siege

leggi l’articolo sul blog – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/25/news-in-sala-quel-che-sapeva-maisie-di-scott-mcgehee-e-david-siege-in-sala-dal-26-giugno/;

LE COSE BELLE di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno

riascolta l’intervista ai registi e agli attori – https://www.youtube.com/watch?v=bMtN-DGjub4&feature=youtu.be;

ADHD – RUSH HOUR di Stella Savino

riascolta l’intervista alla regista – https://www.youtube.com/watch?v=IXedoujmQUQ&feature=youtu.be

leggi il comunicato stampa per l’uscita del film – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/18/news-in-sala-adhd-rush-hour-di-stella-savino-in-sala-dal-26-giugno-con-microcinema-distribuzione/)

 

2. Uscite del 2 e 3 luglio 2014 (Insieme per forza, Le origini del male; surrounded; Babysitting; The best man holiday; Come fare soldi vendendo droga; Jason Becker: ancora vivo)

 

3. Il film: RIO 2096 – UNA STORIA D’AMORE E FURIA di Luiz Bolognesi (in sala dal 3 luglio)

Immagine

Riascolta subito l’intervento – https://www.youtube.com/watch?v=Hfo8JeGN_ns

 

4. Valentina ci racconta il Trento Film Festival a Milano

ImmagineRiascolta subito l’intervento – https://www.youtube.com/watch?v=z9mi4C60mHE

 

5. Monografia: ELY WALLACH (scomparso il 24 giugno 2014 all’età di 98 anni)

Immagine

Riascolta subito l’intervento – https://www.youtube.com/watch?v=hdmA1Qb0dpU

 

6. Comunicazioni Interessanti

Can’t Stand Losing Youdi Andy Greve e Lauren Lazin – dal 30 giugno al 2 luglio al cinema

Madoka Magica di Akiyuri Shinbo e Yukihiro Miyamoto – solo per un giorno il 2 luglio

Immagine

Leggi il comunicato stampa  – https://entracteblog.wordpress.com/2014/05/20/comunicazioni-interessanti-madoka-magica/

Per qualche dollaro in più di Sergio Leone – in sala dal 3 luglio per “Il Cinema Ritrovato”

C’ERA UNA VOLTA IN ITALIA – IL CINEMA DI SERGIO LEONE mostra al Museo Nazionale del Cinema dal 2 ottobre al 6 gennaio

Ricevo e volentieri pubblico

 

C’ERA UNA VOLTA IN ITALIA
Il cinema di Sergio Leone
Museo Nazionale del Cinema
2 ottobre 2014 – 6 gennaio 2015

C’era una volta in Italia… Sergio Leone, cineasta visionario e innovativo, adorato all’epoca dal pubblico e ancora oggi amatissimo in tutto il mondo.
La mostra intende rievocare la sua luminosa carriera d’inventore dell’epos europeo del Far West, la sua avventurosa biografia di figlio d’arte e la sua straordinaria eredità culturale.
Immagini, documenti, costumi, pistole, frammenti, testimonianze, rarità d’archivio, selezionati da Sir Christopher Frayling (curatore della mostra in collaborazione con Lorenzo Codelli e massimo biografo di Leone) in vari Paesi e nella collezione di pellicole, inediti e fotografie della famiglia Leone, conservati e restaurati dalla Cineteca di Bologna.
A completamento della mostra, nel mese di ottobre verranno riproposti al Cinema Massimo tutti i film di Sergio Leone in versione restaurata.
La mostra sarà corredata da un volume pubblicato da Cineteca di Bologna, a cura di Sir Christopher Frayling in collaborazione con Lorenzo Codelli.

 

L’annuncio viene dato in occasione dell’uscita in sala della Trilogia del Dollaro di Sergio Leone in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna.

 

I film saranno proiettati anche al Cinema Massimo secondo il seguente calendario:

Per un pugno di dollari – dal 19 giugno
Per qualche dollaro in più – dal 3 luglio
Il buono, il brutto, il cattivo – dal 17 luglio

CINECITTA’ E CHOPARD INSIEME PER LA BELLEZZA DEL CINEMA NEL MONDO

Ricevo e volentieri pubblico

 

Cinecittà e Chopard insieme per la bellezza del cinema nel mondo

Chopard, il marchio di eccellenza mondiale dell’orologeria e della gioielleria, già sponsor del Festival di Cannes e produttore della Palma d’oro, sarà il main sponsor di un importante intervento di restauro dell’ingresso di Cinecittà che avrà inizio nel mese di maggio per essere completato entro il mese di settembre 2014.

 

Il progetto, elaborato congiuntamente da Cinecittà Studios e Istituto Luce-Cinecittà, – del quale quest’anno ricorre il 90mo anniversario dalla fondazione – sarà annunciato il 14 maggio, giorno di apertura della 67a edizione del Festival di Cannes, dalla terrazza dell’Hotel Martinez, dove è ospitata la mostra fotografica “Backstage at Cinecittà” con immagini dell’Archivio Storico Luce, in collaborazione con la Cineteca Nazionale. 

Si tratta del primo appuntamento di una partnership che i tre marchi intendono estendere nei prossimi anni, in forme e contenuti d’importanza strategica per quel mito di Cinecittà famoso in tutto il mondo.

 Immagine

Meta dal 2011 di decine di migliaia di visitatori grazie all’iniziativa Cinecittà Si Mostra, gli Studios di via Tuscolana 1055 a Roma nascono nel 1937 su progetto di Gino Peresutti e conobbero il loro massimo splendore a partire dagli anni Cinquanta quando, per la quantità di kolossal statunitensi che vi trovarono accoglienza, fu ribattezzata la “Hollywood sul Tevere”.

 Negli Studios vennero girati,  tra gli altri,  Quo vadis di Mervin Le Roy, War and peace di King Vidor, Ben Hur di William Wyler e Cleopatra di Joseph L. Mankiewicz e opere di grande valore come Bellissima di Luchino Visconti, Umberto D. di Vittorio De Sica, I vitelloni di Fellini, Il viale della speranza e Una vita difficile di Dino Risi e decine di film francesi tra cui Fanfan la Tulipe di Christian Jaque e La carrozza d’oro di Jean Renoir. Ed ancora film di genere come il western Per qualche dollaro in più di Sergio Leone ed opere d’autore di grande impegno, come Ludwig di Luchino Visconti, Novecento di Bernardo Bertolucci, Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, Once upon a time in America di Leone.

 Immagine

Tra le produzioni internazionali: The last emperor di Bertolucci, The adventures of Baron Munchausen di Terry Gilliam, The godfather, part III di Francis F. Coppola, Cliffhanger di Renny Harlin, The English patient di Anthony Minghella, fino a Gangs of New York di Martin Scorsese che confermò il sodalizio tra Scorsese e lo scenografo Dante Ferretti, dopo il primo incontro avvenuto proprio a Cinecittà sul set di La città delle donne (1980) di Fellini.

 

Ed è proprio al regista italiano 5 volte premio Oscar che lo scorso anno, nel ventennale dalla sua morte, veniva intitolato il Teatro 5 di Cinecittà, il più grande d’Europa – mentre Chopard, già attento e sensibile partner di Cinecittà Studios e Luce-Cinecittà, dedicava un evento ispirato a La Strada.

 Tra le ultime produzioni realizzate negli studi di Cinecittà: We have a Pope di Nanni Moretti, To Rome with Love di Woody Allen, Romeo & Juliet di Carlo carlei, Borgia I – II (Tv series), The Third Person di Paul Haggis e Everest di Baltasar Kormakur.

BIF&ST: PAOLO SORRENTINO e SERGIO CASTELLITTO per la seconda e terza giornata di festival

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

IL PREMIO OSCAR PAOLO SORRENTINO APRE LA SECONDA GIORNATA DEL BIF&ST
E LUNEDI’ LA LEZIONE DI SERGIO CASTELLITTO

È il Premio Oscar Paolo Sorrentino il protagonista della seconda giornata del Bif&st che si apre, alle 9.00 al Petruzzelli, con la proiezione del suo “La grande bellezza” (premiato come Miglior film straniero agli Oscar poche settimane fa), seguita dalla Lezione di cinema del regista napoletano intervistato da Malcom Pagani. In serata, al Teatro Petruzzelli alle 20.45, Paolo Sorrentino riceverà il Federico Fellini platinum award for cinematic excellence. A seguire per le Anteprime Internazionali il film “The Grand Budapest Hotel” di Wes Anderson.

Il ricchissimo tributo a Gian Maria Volonté, cui il festival è dedicato, prosegue poi al cinema Galleria e prevede: “La Certosa di Parma” di Mauro Bolognini (Galleria 2, ore 11.30), “Porte aperte” di Gianni Amelio (Galleria 6 ore 15.00); “Banditi a Milano” di Carlo Lizzani (Galleria 2, ore 16.00), “La valigia dell’attore_un percorso per immagini riprese e montate da Santo Acciaro” (Galleria 3, ore 18.00); “Gian Maria Volonté fra teatro, cinema e tv” rassegna antologica a cura di Orsetta Gregoretti (Galleria 2, ore 18.30); “Gian Maria Volonté militante politico” con la proiezione di una serie di documenti e contributi provenienti dalla Fondazione Archivio audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (Galleria 2, ore 20.30); “Per un pugno di dollari” di Sergio Leone (Galleria 3, ore 20.45); “L’idiota” di Giacomo Vaccari; “Per qualche dollaro in più” di Sergio Leone (Galleria 3, ore 22.45). Tra gli appuntamenti inseriti nel Festival Volonté inizia anche il ciclo di incontri con i registi e gli attori che hanno lavorato con il grande attore, curato dalla giornalista di Repubblica Maria Pia Fusco: domani la testimonianza sarà di Gianni Amelio 8Galleria 6, ore 17.15).
Al via domani al Petruzzelli la sezione Panorama Internazionale che prevede alle 16.00 “Giraffada” di Rani Massalha (presente in sala) e alle 18.30 “West (Westen)” di Christian Schwochow
Per la sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso, nella sala 1 del Galleria ci saranno: alle 16.00 “Anita B.” di Roberto Faenza (presente in sala con gli attori Andrea Osvàrt e Moni Ovadia), mentre per la sezione lungometraggi Fuori Concorso nella sala 1 del Galleria ci sarà “La sedia della felicità” di Carlo Mazzacurati, scomparso pochi mesi fa (presente in sala l’attore Giuseppe Battiston).
Nella sezione Documentari in concorso ci saranno “Maldimare” di Matteo Bastianelli (Galleria 4, ore 17.00; presente in sala il regista) e a seguire alle 19.00 nella stessa sala “Buongiorno Taranto” di Paolo Pisanelli (presente in sala il regista), mentre nella sezione Documentari Fuori Concorso “Fighting Paisons” di Marco Curti (Galleria 4, ore 21.00) e “La preda “The prey” di Luca Bellino e Silvia Luzi (Galleria 4, ore 22.30, presenti in sala i registi).
Evento speciale della giornata la proiezione di “Il falso bugiardo. La vita, il cinema, le storie di Luciano Vincenzoni” di Claudio Costa, mentre per il Tributo a Troisi alle 22.45 al Galleria 5 la proiezione di “Morto Troisi, viva Troisi!” di Massimo Troisi
Parte il concorso Opere prime e seconde con: “Miele” di Valeria Golino (Galleria 1, ore 20.30; presente in sala la regista) e “Via Castellana Bandiera” di Emma Dante (Galleria 1, ore 22.30)
Per il concorso di Arcipelago/ConCorto riservato ai cortometraggi dalle 16.30 in Sala 5 ci saranno: “Starving” di Mike De Caro, “Rosa” di Cristina Ferraiuolo (presente in sala), “Tanabata” di Riccardo Bolo (presente in sala), “America” di Alessandro Stevanonv (presente in sala), “Cambiamenti” di Giuliano Capozzi (presente in sala); “Atti e scene in luogo pubblico” di Giuseppe Tumino (presente in sala), “La gita” di Giampiero Bazzu (presente in sala) e “Naleena” di Luigi Storto.
Il cinema ABC ospita domani il Tributo a Castellitto: alle 17.00 “L’uomo delle stelle”, alle 19.30 “L’ora di religione” e alle 21.30 “La stella che non c’è”.
La rassegna “Bellezza, natura e cinema” curata dal Parco dell’Alta Murgia propone, al Galleria 4 alle 15.30, il film “Alta Murgia una terra strana” di Eugenio Manghi; alle 19.00 “Mediterraneo bollente” di Eugenio Manghi”
Al Palazzo delle Poste, sala 1, alle 19.00 per la sezione Focus su, Giuseppe Battiston sarà intervistato da Franco Montini. Ingresso libero.
La conferenza stampa/incontri con gli autori in programma tutti i giorni alle 13.00 al Margherita oggi prevede la presenza di Cosimo Damiano Damato, Renzo Arbore, Paolo Virzì, Valeria Golino, Alessandro Piva, Davide Minnella, Marco Simon Puccioni e Giampietro Preziosa.
Per la rassegna “Cinema per le scuole” curata dalla coop I bambini di Truffaut: in programma alle 9.15 al Galleria “A ciascuno il suo” di Elio Petri.

Venendo alla giornata di lunedì 7 aprile si comincia con la proiezione al Teatro Petruzzelli di “Non ti muovere” di Sergio Castellitto, protagonista poi alle 11.15 della Lezione di cinema condotta da Franco Montini. In serata sempre al Petruzzelli, Castellitto riceverà alle 21.00 il Premio Fellini, mentre subito dopo per le Anteprime Internazionali, ci sarà “The other woman” di Nick Cassavetes.
Il Festival Volonté prevede le proiezioni di “La Certosa di Parma” (Galleria2, ore 11.30), “Giordano Bruno” di Giuliano Montaldo (Galleria 6, ore 15.00), “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di Elio Petri (Galleria 2, ore 16.00), “La foresta pietrificata” di Franco Enriquez” (galleria 2, ore 18.30), “Musica per la libertà” di Luigi Perelli (Galleria 2, ore 20.45); “Sotto il segno dello scorpione” di Paolo e Vittorio Taviani (Galleria 3, ore 20.45), “I senza nome” di Jean Pierre Melville (Galleria 3, ore 20.45).
Tra gli appuntamenti inseriti nel Festival Volonté, il ciclo di incontri con i registi e gli attori che hanno lavorato con il grande attore, curato dalla giornalista di Repubblica Maria Pia Fusco: domani la testimonianza sarà di Giuliano Montaldo (Galleria 6, ore 17.15).
Per Panorama Internazionale al Teatro Petruzzelli alle 18.00 “Didi Papa (Great Grand-Father)” di Irakli Kochlamazashvli (presente in sala il regista) e alle 18.30 “Onirica: Field of Dogs (Psie Pole)” di Lech Majewski (presente in sala il regista).
Nella sezione Lungometraggi in concorso nella sala 1 del Galleria: alle 15.30 “L’intrepido” di Gianni Amelio (presente in sala il regista) alle 18 Galleria 1 “Anni felici” di Daniele Luchetti (presente in sala l’attrice Micaela Ramazzotti).
Per i Documentari in concorso nella sala 4 del Galleria ci saranno: alle 17.00 “’A Sciaveca” di Paolo Boriani (presente in sala il regista), alle 19 “Fuoco amico” di Francesco Del Grosso (presente in sala).
Nella sezione Opere prime e seconde in concorso in Sala 1 al Galleria: alle 20.30 “L’arbitro” di Paolo Zucca (presente in sala il produttore Amedeo Pagani); alle 22.30 “Una piccola impresa meridionale” di Rocco Papaleo (presenti in sala gli attori Riccardo Scamarcio e Barbora Bobulova).
Per il concorso di Arcipelago/ConCorto riservato ai cortometraggi dalle 18.00 in Sala 5 ci saranno: “ReCuiem” di Valentina Carnelutti (presente in sala la regista), “A Tropical Sunday” di Fabiàn Ribezzo, “Margerita” di Alessandro Grande, “Anna” di Diego Scano e Luca Zambolin, “La testa tra le nuvole” di Roberto Catani e “L’impresa” di Davide Labanti.
Il Focus su al Palazzo delle Poste sarà, alle 19.00, con Barbora Bobulova, intervistata da Franco Montini.
La sezione Officina Puglia ospita alle 22.30 al Galleria 6 il film “Eppideis” di Matteo Andreoli, sostenuto da Apulia Film Commission (presente in sala il regista)
All’ABC il Tributo a Cristina Comencini con: “La fine è nota” alle 17.00, “Matrimoni” alle 19.30, “La Bestia nel cuore” alle 21.30.
Per la rassegna curata dal Parco dell’Alta Murgia ci saranno: “Mediterraneo bollente” alle 15.30 al Galleria 4 e “Il migliore dei mondi possibili” alle 19.00 al galleria 6.
Ospiti della conferenza stampa/incontri del giorno al Teatro Margherita alle 13.00 saranno: Rani Massalha, Roberto Faenza, Moni Ovadia, Andrea Osvart, Elda Ferri, Valeria Golino e Riccardo Scamarcio.

Per tutta la durata del Bif&st sarà possibile visitare le mostre: “Il Bif&st in mostra_cinque anni: dall’edizione n. 0 alla n.4” con gli scatti dei fotografi Nicola Amato, Gianni Cataldi e Pasquale Susca in Sala Murat (ore 10-12.30 e 16.00-20.00) e in Piazza Ferrarese (esposizione permanente) e la “Mostra Gian Maria Volonté” al Teatro Margherita, con le fotografie di scena del Fondo Elio Petri e i manifesti e le locandine dell’Archivio della Mediateca Regionale Pugliese.
L’ingresso al Galleria per “Lungometraggi in concorso” e “Opere prime” è di 2 euro; per cortometraggi e documentari è di 1 euro; per i tributi al cinema ABC è di 2 euro. L’ingresso al Petruzzelli per i “Panorama Internazionale” è di 2 euro; per le “Anteprime Internazionali” è di 10 euro.
La quinta edizione del Bif&st-Bari International Film Festival- posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si svolge da sabato 5 aprile a sabato 12 aprile, promossa per la Regione Puglia dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzata dall’Apulia Film Commission, con la collaborazione del Comune di Bari e dell’Università degli Studi di Bari, avvalendosi di risorse del P.O. FESR Puglia 2007-2013, Asse IV, Azione 4.3.

Info http://www.bifest.it