IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA RINNOVA LA CONVENZIONE CON LA CITTA’ DI TORINO

Ricevo e volentieri pubblico

RINNOVATA LA CONVENZIONE CON LA CITTA’ DI TORINO PER LE ATTIVITA’ DEL MUSEO DEL CINEMA
Soddisfazione per l’andamento
della gestione amministrativa della fondazione

Il Comitato di Gestione del Museo Nazionale del Cinema, riunitosi in data odierna, ha approvato il testo del rinnovo della Convenzione con la Città di Torino per i prossimi cinque anni e deciso l’avvio delle procedure dell’applicazione del protocollo organizzativo ai sensi del d.lgs. 231/2001.
Il Comitato ha inoltre preso atto del regolare andamento della gestione delle attività del Museo in linea con le previsioni di spesa a suo tempo deliberate, adempiendo regolarmente agli impegni presi verso i fornitori, in special modo GTT e cooperativa Rear.
Il Direttivo ha inteso inoltre esprimere soddisfazione per la continuità del sostegno da parte di Regione Piemonte e Città di Torino, nonostante le ben note difficoltà della pubblica amministrazione. Il previsto pareggio di bilancio sarà ragionevolmente raggiunto anche grazie ai maggiori ricavi derivanti dagli ingressi alla Mole Antonelliana e dall’incremento del contributo del Ministero per i Beni e le attività culturali e il Turismo a sostegno delle attività della Fondazione.
Torino, 28 settembre 2015

CINEMA CON BEBE’ ritorna al Cinema Massimo a Torino

Ricevo e volentieri pubblico

Dopo il successo dello scorso anno, ritorna Cinema con bebè, l’iniziativa del Museo Nazionale del Cinema e del mensile Giovani Genitori che prevede una proiezione mattutina dedicata alle famiglie con bebè e bambini piccoli.

Prima data di una lunga serie di appuntamenti sarà domenica 12 ottobre 2014 alle ore 10.30 al Cinema Massimo, con la proiezione de Il pianeta dei calzini spaiati, cortometraggio tratto dall’omonimo libro de La Pina – espansiva e notissima voce di Radio Deejay che per l’occasione sarà presente in sala insieme al regista Emiliano Pepe.

La proiezione ha un obiettivo solidale: raccogliere fondi a favore di SOS Villaggi dei Bambini, con l’appoggio di NUK Italia, azienda produttrice articoli per la puericoltura da sempre impegnata in attività socialmente utili.

A seguire la proiezione del film d’animazione Planes 2 – Missione antincendio di Roberts Gannaway.

La proiezione si svolgerà a volume ridotto e luci soffuse. Ci saranno a disposizione fasciatoi, scalda-biberon, pannolini e passeggini parking. Il biglietto è ridotto (4 euro) per tutti, adulti e bambini.

Presentando nella stessa giornata il biglietto del Cinema Massimo alla Mole Antonelliana, i genitori potranno accedere a tariffa ridotta (7 euro) per il Museo, mentre l’ingresso sarà gratuito per i ragazzi fino a 18 anni.

 cinema con bebe 1cinema con bebe 2

CIMEMAMBIENTE LAB – ancora una settimana per iscriversi

Ricevo e volentieri pubblico

Vuoi sapere quali sono le opportunità di finanziare il tuo film sull’ambiente?
Come si organizza una campagna di comunicazione globale attorno a un documentario?
Quali sono i criteri di selezione dei festival green internazionali?
Come individuare i punti di forza del tuo progetto e come presentarlo a partner e investitori?

Allora Cinemambiente LAB è il workshop che fa per te!


Ti aspettiamo il 3 e 4 giugno, per 2 giornate di Masterclass, casestudies, sessioni di presentazione progetti, momenti di networking nella splendida cornice della Mole Antonelliana, a due passi dal festival!

Hanno già confermato la propria presenza:

Jan Van der Berg, regista, Olanda
Edoardo Fracchia, produttore, Documentary in Europe/Stefilm
Paolo Manera, Film Commission Torino Piemonte
Silvia Sandrone, Creative Europe Desk Media –Torino

Enrico Cerasuolo, regista, Zenit Arti Audiovisive
Massimo Arvat, produttore, Zenit Arti Audiovisive
Enrica Capra, produttore, Graffiti Doc
8 rappresentanti dei Festival del GFN

E molti altri sono in attesa di essere confermati…

Inoltre vi ricordiamo che tutti i partecipanti di CINEMAMBIENTE LAB potranno partecipare gratuitamente al Workshop su Materia Oscura il 2 giugno, organizzato da Associazione Museo Nazionale del Cinema, Videocommunity e Filmidee

Cosa aspetti?!

Tutti i dettagli qui

Per iscriversi è sufficiente mandare una mail a lab@cinemambiente.it
contenente la ricevuta del pagamento della quota di iscrizione, tutti i dati e il progetto (non obbligatorio)


Informazioni e iscrizioni: 


Francesca Portalupi


lab@cinemambiente.it 


011/8138863



————————————-

CINEMAMBIENTE LAB è organizzato da CinemAmbienteMuseo Nazionale del Cinema, in associazione con Documentary in Europe, con la collaborazione di Film Commission Torino Piemonte e Filming Europe-EUFCN, Creative Europe Desk Media –T orino 

————————————-

 

English Version

Are you currently developing a green-themed film project?
Do you value sustainability and good environmental practices in filmmaking?
Are you interested in the latest international trends in environmental filmmaking?

Then Cinemambiente LAB may be the right filmmaking workshop for you.
While you needn’t have a green movie project currently in development in order to participate in the workshop, we suggest that you bring along concrete ideas to share and refine with the tutors and other participants.

Many guests already confirmed…all the details here!

————————————-

CINEMAMBIENTE LAB, organized by CinemAmbienteMuseo Nazionale del Cinema, in association with Documentary in Europe, with the collaboration of Film Commission Torino Piemonte and Filming Europe-EUFCN, Creative Europe Desk Media –Torino 

 

CINEMAMBIENTE LAB – workshop sulla green production

Ricevo e volentieri pubblico

 

English below

CINEMAMBIENTE LAB – workshop sulla green production

Torino, 3 e 4 giugno 2014, Mole Antonelliana

Stai sviluppando un progetto a tematica ambientale?

Vuoi caratterizzare la tua produzione cinematografica per un’attenzione alla sostenibilità e alle buone pratiche?

Vuoi capire dove sta andando il cinema ambientale a livello internazionale?

Allora CINEMAMBIENTE LAB è l’appuntamento che fa per te.

 

CinemAmbienteMuseo Nazionale del Cinema, in associazione con Documentary in Europe presentano la prima edizione di CINEMAMBIENTE LAB, un workshop che, grazie all’intervento di tutor internazionali e sessioni di lavoro specifiche, fornisce una visione a 360 gradi sulla produzione di un film documentario ambientale.

Due giorni di case studies e masterclass tenute da registi e produttori di fama internazionale, pronti a condividere con i partec ipanti le proprie esperienze di successo, arricchiti da incontri con produttori e registi con esperienza europea, disposti a dare feedback puntuali sui progetti dei partecipanti.

Il workshop è riservato ad un numero massimo di 25 partecipanti, il termine ultimo per le iscrizioni è il 15 maggio 2014

La quota di partecipazione è di 150 euro e comprende:
le due giornate di laboratorio
incontri con gli esperti
corsia preferenziale per l’ingresso in sala a tutte le proiezioni del festival
accesso alla videolibrary online del festival per un mese intero
contatti degli ospiti internazionali
ingresso al Museo Nazionale del Cinema
e molto altro…

*Tutti i partecipanti di CINEMAMBIENTE LAB potranno partecipare gratuitamente al Workshop su Materia Oscura il 2 giugno, organizzato in collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema, Videocommunity e Filmidee.

Non è obbligatorio avere un progetto per partecipare al seminario. Ma sicuramente se avete un’idea di film sull’ambiente, è il momento giusto per tirarla fuori e perfezionarla con i tutor a disposizione!!!


CINEMAMBIENTE LAB è organizzato da CinemAmbienteMuseo Nazionale del Cinema, in associazione con Documentary in Europe, con la collaborazione di Film Commission Torino Piemonte, Creative Europe Desk Media –Torino 

Info e contatti:
Francesca Portalupi
lab@cinemambiente.it
011/8138863

Per maggiori informazioni e per iscriversi al workshop clicca qui

— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —

English

CINEMAMBIENTE LAB – workshop on green production

Turin, 3-4 June 2014, Mole Antonelliana

 

Are you developing a green-themed project?

Are you ready to distinguish your film production as being committed to sustainability and good environmental practices?

Are you interested in key international trends in environmental filmmaking?

Then the CINEMAMBIENTE LAB may be the right filmmaking workshop for you.

CinemAmbienteMuseo Nazionale del Cinema, Turin, jointly with Documentary in Europe, is offering the first CINEMAMBIENTE LAB workshop. Working with international professionals in hands-on sessions, you will learn the ins and outs of documentary filmmaking.

The 2-day intensive workshop includes case studies and master classes conducted by renowned film directors and producers, as well as meetings with filmmakers and producers who will share their experience and knowledge of the European market and provide constructive comments on workshop participants’ projects.

Info:
Francesca Portalupi
lab@cinemambiente.it
+39-118138863

More info here

 

BEST ACTRESS – DIVE DA OSCAR al Museo Nazionale del Cinema dal 3 aprile al 31 agosto

Ricevo e volentieri pubblico

BEST ACTRESS. Dive da Oscar®

Immagine

Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio
alle 72 attrici vincitrici della prestigiosa statuetta
Museo Nazionale del Cinema, Mole Antonelliana
3 aprile – 31 agosto 2014

Il Museo Nazionale del Cinema presenta in prima mondiale, dal 3 aprile al 31 agosto 2014, la mostra BEST ACTRESS. Dive da Oscar®. Ideata da Stephen Tapert, è un omaggio alle 72 donne che, fra il 1929 e il 2014, hanno ricevuto la prestigiosa statuetta per la miglior interpretazione femminile. Grandi dive e attrici che hanno segnato non solo la storia del cinema, ma anche quella del costume, icone straordinarie dei cambiamenti del ruolo della donna nella società americana lungo l’intero arco del Novecento.
La mostra, a cura di Stephen Tapert, Nicoletta Pacini, Tamara Sillo, si sviluppa sulla cancellata esterna della Mole Antonelliana, e nell’Aula del Tempio, cuore del Museo Nazionale del Cinema. Si compone di 370 pezzi, provenienti da Stephen Tapert, dalle collezioni del Museo del Cinema e da collezionisti americani, inglesi e italiani.
La visita alla mostra incomincia sulla cancellata esterna della Mole Antonelliana, dove viene ricostruito una sorta di red carpet virtuale, con le immagini di 19 attrici che percorrono la passerella d’ingresso al Dolby Theatre di Hollywood per la serata di premiazione, fra ali di fotografi e cineoperatori.
All’interno del museo, nell’Aula del Tempio, uno spettacolare allestimento posto alla base dei grandi schermi presenta bozzetti, costumi di scena e abiti da cerimonia, indossati dalle dive durante la Notte degli Oscar: dal celebre abito di Valentino per Julia Roberts, al raffinato tailleur di Armani per Jodie Foster (che arriva direttamente dal guardaroba personale dell’attrice), fino alle stravaganze create da Bob Mackie per Cher. E ancora l’abito indossato da Louise Rainer nel 1937, alcuni costumi di scena indossati da Meryl Streep, Nicole Kidman ed Emma Thompson sui rispettivi set.
La mostra prosegue sulla rampa elicoidale con un percorso cronologico che, sviluppandosi come una pellicola cinematografica, ricostruisce la storia del celebre premio. 86 anni di ricordi che vanno dalla statuetta assegnata a Janet Gaynor nel 1929 sino all’Oscar ricevuto quest’anno da Cate Blanchett, alternando foto di scena, sequenze dei film, ritratti pubblicitari, manifesti rari, istantanee della cerimonia.
L’esposizione si conclude in cima alla rampa elicoidale, con una sezione dedicata alla Notte degli Oscar: biglietti di invito alla premiazione, manifesti pubblicitari e programmi della più suggestiva, influente e popolare celebrazione dell’industria cinematografica e dei suoi protagonisti.
Dal 1 al 25 aprile, il Cinema Massimo proporrà inoltre una selezione di 16 film, interpretati da altrettante attrici vincitrici dell’Oscar. Contestualmente, in Bibliomediateca verranno riproposti tre film dedicati a tre grandi interpreti degli Anni Sessanta: Anne Bancroft, Elizabeth Taylor e Katherine Hepburn.
Per tutta la durata della mostra, i servizi educativi del museo propongono nuovi percorsi guidati e attività per il pubblico e per le scuole.
Stephen Tapert, co-curatore dell’esposizione, è anche l’autore di BEST ACTRESS. Dizionario delle Dive da Oscar, pubblicato da Silvana Editoriale. Il volume contiene, oltre ai testi introduttivi, le schede critiche e biografiche di ciascuna delle 72 attrici, i loro ritratti fotografici e numerose altre immagini provenienti dalla mostra.
In occasione della mostra BEST ACTRESS. Dive da Oscar®. organizzata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino (Mole Antonelliana, 3 aprile – 31 agosto) e della mostra “Tina Modotti. Retrospettiva” (Palazzo Madama, 1 maggio – 6 ottobre) organizzata a Palazzo Madama in collaborazione con Silvana Editoriale, l’Università di Torino propone una giornata di studi dedicati ad alcuni casi di attrici premiate con l’Oscar, scelti in relazione a momenti e snodi particolarmente significativi della storia del cinema. Diverse studiose italiane presenteranno percorsi di lettura e analisi delle identità e dei personaggi femminili tratteggiati nei film che verranno affrontati.
Il convegno, intitolato Le Donne del ritratto. Modelli divistici e identità femminili, è a cura di Giulia Carluccio e Mariapaola Pierini, dell’Università di Torino DAMS – CRAD (Centro Ricerche sull’Attore e il Divismo), Dipartimento di Studi Umanistici, e si terrà al Cinema Massimo il 9 giugno 2014, dalle ore 10 alle ore 18.
In occasione della mostra, verrà inoltre presentata la rinnovata partnership fra il Museo Nazionale del Cinema e AIR FRANCE, vettore ufficiale di BEST ACTRESS. Dive da Oscar®. Il Gruppo Air France KLM affiancherà i maggiori eventi del museo lungo tutto l’arco dell’anno: oltre alla mostra suddetta, KLM sosterrà per la terza volta il Festival CinemAmbiente e il TGLFF – Torino Gay&Lesbian Film Festival, mentre la compagnia francese sarà a fianco del Torino Film Festival e della mostra prevista il prossimo autunno
Annunciato anche il rinnovo dell’accordo fra Aeroporto di Torino e Museo Nazionale del Cinema, che prevede mostre temporanee negli spazi aeroportuali, schermi interattivi e iniziative promozionali destinate a tutti i passeggeri in transito per favorire la vista al Museo Nazionale del Cinema e lo sviluppo della vocazione turistica e culturale del territorio.
La mostra BEST ACTRESS. Dive da Oscar® è realizzata con il patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Milano. Media partner Vanity Fair.