BIF&ST AL VIA! – Il programma di sabato 21 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

Bif&st 2015: la carica dei Maestri del cinema

image001Già a Bari Ettore Scola, Alan Parker, Jean-Jacques Annaud, Costa-Gavras per le lezioni al Petruzzelli e oltre 140 critici italiani e stranieri

A dispetto di uno sciopero improvviso proclamato dai controllori di volo, le prime giornate del Bif&st sono salve. A costo di un imprevisto e sfiancante impegno e stravolgendo orari e rotte, la squadra di Felice Laudadio è riuscita a portare a Bari tutti gli ospiti previsti: dal grande regista britannico Alan Parker, l’autore di “Mississippi Burning”, “Le ceneri di Angela” e “Fuga di mezzanotte” che, introdotto da uno dei più prestigiosi critici di cinema, Derek Malcolm, tiene domattina (sabato) la sua Lezione alle 11.30 al Teatro Petruzzelli, a Jean-Jacques Annaud e Costa-Gavras che parleranno rispettivamente il 22 e il 23 mattina dopo la proiezione dei loro film, introdotti entrambi da un altro mostro sacro della critica cinematografica, il direttore della celebre rivista “Positif”, Michel Ciment. Ettore Scola ha rinunciato all’aereo per raggiungere in automobile Bari dove domani sera (sabato) inaugurerà il Bif&st (di cui è il presidente) insieme al governatore della Regione Puglia Nichi Vendola, al sindaco di Bari Antonio Decaro e all’ideatore e direttore del Bif&st Laudadio. Per le Lezioni di cinema il Bif&st ha predisposto un servizio di traduzione simultanea in italiano che richiede l’impiego delle cuffie auricolari per gli spettatori che vorranno usufruirne. Cuffie che debbono essere ritirate – dietro consegna di un documento di identità – preferibilmente prima della proiezione del film che avrà inizio alle ore 9 precise. Si raccomanda dunque di presentarsi in teatro, dove si accede liberamente fino ad esaurimento dei posti disponibili, almeno 15 minuti prima dell’inizio della proiezione.

LUCIA-DE-B._STILLS_PERSSELECTIE_groot_-Pief-Weyman_-(60)Considerato fra i maggiori autori viventi, Andrzej Wajda terrà in polacco la sua Lezione del 25 marzo coordinata dalla più famosa giornalista di cinema del suo Paese, Grazyna Torbicka. Mentre in tedesco, e sempre tradotto in simultanea italiana, parleranno il 26 marzo Edgar Reitz, l’autore del celebre “Heimat”, e Klaus Eder, segretario generale della Fipresci, la federazione mondiale dei critici che a Bari festeggerà i 90 anni di attività. In italiano invece parleranno dalle 11 del 27 marzo la regista tedesca Margarethe von Trotta dopo la proiezione di “Anni di piombo”, Leone d’oro alla Mostra di Venezia, e Nanni Moretti che il 28 concluderà il ciclo delle Lezioni al termine di “Caro diario” introdotto dal direttore del festival del cinema italiano di Annecy, Jean Gili. Scola, von Trotta e Moretti saranno tradotti in inglese per i tanti ospiti e giornalisti stranieri accreditati quest’anno al Bif&st. Sono già in città per seguire il festival 95 critici italiani e 48 critici stranieri, e molti altri si aggiungeranno nei prossimi giorni.

Il primo incontro con la stampa e con il pubblico del Bif&st è in programma domani (sabato) alle 13 al Teatro Margherita. Vi prenderanno parte Alin Tasciyan, presidente della Fipresci, Klaus Eder, Maurizio Sciarra, presidente dell’Apulia Film Commission, e Laudadio. Subito dopo, alle 16, nella Sala 5 del Galleria, si ritroveranno per introdurre il Festival Fritz Lang il restauratore di “Metropolis”, Martin Koerber, lo storico del cinema tedesco Giovanni Spagnoletti, il coordinatore della Mediateca Regionale Pugliese, Angelo Amoroso d’Aragona, e Rüdiger Suchsland, regista del documentario “From Caligari to Hitler” che sarà proiettato al termine dell’incontro.

image005Sono già a Bari il regista del film inaugurale, “Tempo instabile con probabili schiarite”, Marco Pontecorvo con gli interpreti Luca Zingaretti (che alle 19 terrà al Margherita il Focus coordinato da Enrico Magrelli, vicedirettore del festival), Carolina Crescentini e Andrea Arcangeli, i tre scenografi (Lorenzo Baraldi, Giovanni Licheri, Alida Cappellini) e la costumista (Gianna Gissi) che nel pomeriggio di oggi daranno il via ai quattro Laboratori di Scenografia e Costumi che si prolungheranno per l’intera settimana fino al 28 marzo, il produttore e distributore della Universal Richard Borg per l’anteprima italiana del documentario su Kurt Cobain che ha già fatto registrare il tutto esaurito per la proiezione delle 16 al Petruzzelli. In arrivo in serata anche Massimo Ghini che domenica al Margherita alle 16 parlerà insieme a Michel Ciment di Franco Rosi sul quale, sempre domani, ma alle 17.30, interverranno Giuseppe Tornatore e Ettore Scola con la partecipazione di Carolina Rosi, figlia di Franco.

Inizia il concorso Lungometraggi con Torneranno i prati di Ermanno Olmi alle 18.30 al Galleria 1 (presenti in sala i produttori Betta Olmi e Luigi Musini e l’attore Alessandro Sperduti) e il concorso Opere prime e seconde con Index zero di Lorenzo Sportiello (presente in sala il regista) al Galleria 1 ore 20.30 e con Last summer di Leonardo Guerra Seràgnoli (presente in sala il regista) al Galleria 1 ore 22.30.

L’Apulia Film Commission aveva organizzato per il pomeriggio di domani (sabato) un incontro per ricordare la figura di Manrico Gammarota. Ma la compagna dell’attore pugliese da poco scomparso ha preferito annullare l’appuntamento.

Fritz_Lang_Metropolis

Sabato 21 Marzo

 

9:00 TEATRO PETRUZZELLI Tributo a Alan Parker ingresso libero

Midnight Express (Fuga di mezzanotte)

di Alan Parker con Brad Davis, Irene Miracle, Bo Hopkins, John Hurt, Randy Quaid, Paolo Bonacelli. USA 1978, 121’, v.o. sott. it.

9:15 GALLERIA 1 Cinema per le scuole ingresso esclusivamente riservato alle scuole prenotate

INTRODUZIONE DI FRANCESCO ROSI, 5’.

a seguire I Magliari

di Francesco Rosi con Alberto Sordi, Belinda Lee, Renato Salvatori. Italia-Francia 1959, 116’. Copia proveniente da CSC-Cineteca Nazionale.

9.30 GALLERIA 2 Festival Fritz Lang ingresso libero

Die Spinnen (I ragni)

1a parte: Der Goldene See (Il lago dorato)

di Fritz Lang con Carl de Vogt, Ressel Orla, Lil Dagover, Paul Morgan. Germania 1919, 65’,

v.o. intertitoli in inglese. Musiche di Ben Model.

intervallo

2a parte: Das Brillantenschiff (La nave dei diamanti)

di Fritz Lang con Paul Morgan, Ressel Orla, John Georg. Germania 1920, 105’, v.o. intertitoli in inglese. Musiche di Ben Model.

Replica oggi ore 15:45 Galleria 2.

11:30 TEATRO PETRUZZELLI Master class ingresso libero

MASTER CLASS DI SIR ALAN PARKER coordinata da Derek Malcolm.

Traduzione simultanea in italiano.

13:00 TEATRO MARGHERITA Conferenze stampa ingresso libero

CONFERENZA STAMPA FIPRESCI.

Intervengono Alin Tascyjan, Klaus Eder, Maurizio Sciarra, Felice Laudadio.

 

15:00 GALLERIA 7 ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA E COSTUMI PER IL CINEMA a cura di Lorenzo Baraldi.
EX PALAZZO POSTE SALA 1 ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA PER IL TEATRO a cura di Giovanni Licheri.
EX PALAZZO POSTE SALA 2 ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA PER LA TELEVISIONE a cura di Alida Cappellini.
CINEPORTO ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati.

LABORATORIO PER I COSTUMI a cura di Gianna Gissi.

 

15:45 GALLERIA 2 Festival Fritz Lang, replica ingresso libero.

Die Spinnen (I ragni)

1a parte: Der Goldene See (Il lago dorato)

di Fritz Lang con Carl de Vogt, Ressel Orla, Lil Dagover, Paul Morgan. Germania 1919, 65’,

v.o. intertitoli in inglese. Musiche di Ben Model.

intervallo

2a parte: Das Brillantenschiff (La nave dei diamanti)

di Fritz Lang con Paul Morgan, Ressel Orla, John Georg. Germania 1920, 105’, v.o. intertitoli

in inglese. Musiche di Ben Model.

16:00 TEATRO PETRUZZELLI Eventi speciali ingresso € 1,00

Cobain: Montage of Heck

di Brett Morgen. USA 2015, 133’, v.o. sott. it. Distribuzione italiana: Universal Pictures International Italy.

GALLERIA 5 Festival Fritz Lang ingresso libero

Martin Koerber, Rüdiger Suchsland, Giovanni Spagnoletti, Angelo Amoroso d’Aragona presentano il Festival Fritz Lang.

a seguire

From Caligari to Hitler

di Rüdiger Suchsland. Germania 2014, 118’, v.o. ted. sott. it. Distribuzione italiana: Fil Rouge Media.

16:15 GALLERIA 4 Festival Fritz Lang ingresso libero

Liliom (La leggenda di Liliom)

di Fritz Lang con Charles Boyer, Madeleine Ozeray, Mimi Funès, Florelle. Francia 1934, 116’,

v.o. fr. sott. it.

16:30 GALLERIA 3 Tributo a Francesco Rosi ingresso libero

Memorie del cinema italiano. Intervista a Rosi

di Carlo Lizzani, 74’.

a seguire

Trent’anni dopo “La terra trema”, 5’.

Francesco Rosi ricorda la sua prima importante esperienza professionale al fianco di Visconti.

18:00 TEATRO MARGHERITA Focus su… ingresso libero

FOCUS SU LUCA ZINGARETTI condotto da Enrico Magrelli.

18:15 GALLERIA 3 Tributo a Francesco Rosi ingresso libero

Rosi e Tornatore a colloquio in uno studio televisivo

2013, 23’

a seguire

A sud di Eboli. Viaggio nel cinema di Francesco Rosi

di Aldo e Antonio Vergine. A cura di Tullio Kezich. 1979, 43

18:30 GALLERIA 1 ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso ingresso € 3,00

Torneranno i prati

di Ermanno Olmi con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti. Italia 2014, 78’, v.it.

GALLERIA 4 Festival Fritz Lang ingresso libero

You and me (Tu e io)

di Fritz Lang con George Raft, Robert Cummings, Barton MacLane. USA 1938, 90’, v.o. ingl. sott. it.

 

19:30 TEATRO PETRUZZELLI Serata inaugurale/Anteprima internazionale/Panorama ingresso € 12,00

FIPRESCI 90 PLATINUM AWARD A SIR ALAN PARKER

I LAVORI DEL NUOVO PORTO DI BARI (Archivio Luce, anni’20)


Tempo instabile con probabili schiarite

di Marco Pontecorvo con Lillo, Luca Zingaretti, John Turturro, Carolina Crescentini. Italia 2015, 94’. v.it. sott. ingl. Distribuzione italiana: Good Films.

GALLERIA 5 Festival Fritz Lang ingresso libero

Metropolis

di Fritz Lang con Brigitte Helm, Alfred Abel, Gustave Fröhlich. Germania 1927, 150’, intertitoli

in tedesco sott. it. Musiche originali di Gottfried Huppertz. Restaurato da Friedrich-Wilhelm-

Murnau-Stiftung e Deutsche Kinemathek e distribuito in Italia da Cineteca di Bologna all’interno del progetto Il Cinema Ritrovato. Al Cinema.

La storia della città del 2000. I lavoratori vivono

20:30 GALLERIA 1 ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde in concorso ingresso € 3,00

Index zero

di Lorenzo Sportiello con Ana Ularu, Simon Merrells, Antonia Liskova. Italia 2014, 84’, v.ingl. sott. it.

GALLERIA 3 Tributo a Francesco Rosi ingresso libero

Un viaggio nella vita di persone non banali: Francesco Rosi

di Gianni Minà, 1997, 105’.

 

 

 

21:00 GALLERIA 2 Festival Fritz Lang ingresso libero

Le dinosaure et le bébé – Dialogo in 8 parti tra Fritz Lang e Jean-Luc Godard

Francia 1967, 61’, v.o. fr. sott. it.

a seguire

Le mépris (Il disprezzo)

di Jean-Luc Godard con Fritz Lang, Brigitte Bardot, Michel Piccoli, Jack Palance. Francia 1963, 97’, v.o. fr. sott. it.

22:15 GALLERIA 6 Festival Fritz Lang ingresso libero

M – Le Maudit

di Claude Chabrol. Francia 1982, 11’, v.o. fr. sott. it.

Un piccolo e divertito omaggio del grande Chabrol al grande Lang attraverso un piccolo remake di M.

a seguire

M (M, il mostro di Düsseldorf)

di Fritz Lang di Fritz Lang con Peter Lorre, Ellen Widmann, Inge Landgut. Germania 1931, 106’,

v.o. ted. sott. it. Musiche di Edward Grieg. (Il tema dell’assassino è fischiato da Fritz Lang).

22:30 GALLERIA 1 ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde in concorso ingresso € 3,00

Last summer

di Leonardo Guerra Seràgnoli con Rinko Kikuchi, Yorick van Wageningen, Lucy Griffiths. Italia 2014, 94’, v.it. e giapp. sott. it.

22:45 GALLERIA 4 Festival Fritz Lang ingresso libero

STUDIOCINEMA 1978 SUL FILM SONO INNOCENTE, 30’, v.it.

a seguire

You only live once (Sono innocente!)

di Fritz Lang con Sylvia Sidney, Henry Fonda, Barton MacLane. USA 1937, 86’, v.it.

23:30 TEATRO PETRUZZELLI Eventi speciali/Anteprima internazionale di mezzanotte ingresso € 3,00

Humandroid (Chappie)

di Neill Blomkamp con Hugh Jackman, Sigourney Weaver, Sharlto Copley, Dev Patel. USA 2015, 120’, v.o. sott. it. Distribuzione italiana: Warner Bros Entertainment Italia


GHOSTBUSTERS FEST – due mesi di eventi per il 30° anniversario degli Acchiappafantasmi

Ricevo e volentieri pubblico

In occasione del 30° anniversario  dell’uscita nelle sale di Ghostbusters – Acchiappafantasmi

Nexo Digital, Universal Pictures Italia, Live Theatre e Sony Music Italia

sono liete di presentare:

 GHOSTBUSTERS FEST

 Due mesi di eventi ed iniziative per celebrare in tutta Italia

e in tutti i formati un film diventato  cult.

 ghostbuster

Dopo l’uscita del CD e il vinile della celeberrima Colonna Sonora,

già disponibili sotto etichetta SonyMusic, il 28 settembre arriverà in Italia

il travolgente musical, a seguire l’8 ottobre uscirà un nuovo cofanetto

Blu-ray e il 1 novembre si terrà una parata speciale al Lucca Comics & Games in collaborazione con il Fanclub.

E le celebrazioni culmineranno con l’attesissimo ritorno su grande schermo di Ghostbusters 

in versione restaurata e digitalizzata in 4K, solo il 18 e 19 novembre nei cinema italiani.

 
E’ giovedì 7 giugno del 1984 quando ad Hollywood va in scena, alla presenza del cast, la prima di un film che farà epoca. E’ Ghostbusters di Ivan Reitman, che approda sul grande schermo per la gioia degli spettatori americani. In Italia dovremo aspettare pazientemente il 21 novembre 1984 per vederlo in sala…

30 anni dopo i fan di tutto il mondo festeggiano il compleanno di uno dei film più popolari di sempre, un successo planetario capace di travolgere il botteghino incassando oltre 400 milioni di dollari e inondando il mercato con magliette, gadget, cuscini, giochi, tazze personalizzate…. e ovviamente con la sua pazzesca colonna sonora (il singolo Ghostbusters firmato da Ray Parker Jr entra infatti nelle chart di mezzo mondo rimanendo per 3 settimane alla vetta assoluta alle classifiche USA).

Ma questa volta per i fan italiani ci sono decisamente delle sorprese in più! Perché in occasione dell’attesissimoanniversario dall’uscita in sala prende vita, in esclusiva mondiale per l’Italia, il Ghostbusters Fest, ben 2 mesi di iniziative ed eventi legati ai 30 anni del film scritto da Dan Aykroyd e Harold Ramis.

 Si parte il 28, 29 e 30 settembre a Milano quando al Teatro Nuovo andrà in scena il musical GHOSTBUSTERS Live – The Eighties Rock Musical, con il suo cast di ventisette elementi armati di zaini protonici, trappole e rilevatori di energia psicocinetica, pronti a riportarvi nella New York infestata da presenze ectoplasmatiche. Venerdì 22 novembre il Musical andrà in scena al Teatro Verdi  di Montecatini.

L’8 ottobre il Ghostbusters Fest si sposta poi in tutti gli store italiani con l’uscita di un’inedita  edizione Blu-ray che comprende Ghostbusters – Acchiappafantasmi e Ghostbusters 2 (disponibile per la prima volta in Blu-ray) restaurati e rimasterizzati in 4k. Le edizioni Blu-ray di Ghostbusters – Acchiappafantasmi e Ghostbusters II sono arricchite dalla presenza di esclusivi contenuti speciali, tra i quali interessanti conversazioni con il regista Ivan Reitman e Dan Aykroyd, inedite scene eliminate di Ghostbusters II, il video musicale originale del brano nominato all’Oscar® “Ghostbusters” di Ray Parker Jr. e l’originale video musicale di “On Our Own” di Bobby Brown.

I festeggiamenti proseguono in grande stile al Lucca Comics & Games dove i protagonisti assoluti saranno tutti gli acchiappafantasmi del fanclub ufficiale Ghostbusters Italia. Presso il loro stand potrete partecipare al “Corso per diventare Acchiappafantasmi”, ricevendo l’attestato da “Ghostbusters” e avrete l’opportunità di iscrivervi al loro fansclub.

E finalmente il 18 e il 19 novembre Ghostbusters torna al cinema in versione restaurata edigitalizzata 4K per una due giorni di brividi e risate (elenco delle sale a breve disponibile su  www.nexodigital.it).

La festa continua in rete dove l’invito per tutti gli appassionati è quello di taggarsi in abiti da acchiappafantasmi con l’hashtag #GhostbustersFest per entrare virtualmente a far parte della prima Academy Ghostbusters: una gallery fotografica dedicata che sarà condivisa su tutte le pagine ufficiali del festival!

Ghostbusters, che vede tra i suoi protagonisti un gruppo di attori provenienti dalla popolare trasmissione televisiva “Saturnday night live”, è il primo vero colossal del paranormale. Una commedia esilarante che racconta la storia di un gruppo di scienziati che decide di aprire a New York un’agenzia di… acchiappafantasmi. L’enorme successo del film è legato allo strepitoso quartetto Dan Aykroyd, Bill Murray, Harold Ramis e Rick Moranis, oltre che a una magnifica Sigourney Weaver. Tale fu il fenomeno Ghostbusters che all’uscita del trailer il numero di telefono dell’agenzia Ghostbusters, che compariva in uno dei frame, venne preso d’assalto: il numero ricevette circa 1000 chiamate all’ora per sei settimane. Chi lo componeva sentiva le voci registrate di Aykroyd e Murray che si scusavano per l’assenza in quanto… a caccia di spettri!

 

Ecco tutti gli appuntamenti del Ghostbusters Fest

 28, 29, 30 settembre – Milano, Teatro Nuovo

GHOSTBUSTERS Live – The Eighties Rock Musical

 8 ottobre

arriva in Italia l’inedita edizione Blu-ray con i due film della saga restaurati e rimasterizzati

30 ottobre/2 novembre – Lucca Comics & Games:

Parate speciali e Academy da Acchiappafantasmi

18, 19 novembre nei cinema italiani:

Ritorna sul grande schermo  Ghostbusters – Acchiappafantasmi in versione restaurata e digitalizzata in 4K

 

Segui il Ghostbusters Fest su

#GhostbustersFest 

www.facebook.com/NexoDigital

www.facebook.com/UniversalPicturesItalia

www.facebook.com/ghostbusterslive

www.facebook.com/ghostbustersitalia

——————

Il Musical

GHOSTBUSTERS Live – The Eighties Rock Musical (che dopo la tappa milanese ritroverete a novembre a Montecatini Terme e a La Spezia) si avvale, oltre che della colonna sonora originale, di brani tratti dal repertorio rock-pop anni ’80: un viaggio nelle sonorità trascinanti ed eccessive di quegli anni, dai Journey, agli ELO agli

Smiths fino a Meat Loaf e Alice Cooper. Gli appassionati avranno la possibilità di ritrovare sul palco una fedele riproduzione della centrale degli acchiappafantasmi, compreso l’impianto di stoccaggio, quest’ultimo realizzato da Mirko Guglielmin membro del fans club Ghostbusters Italia, e di rivivere gli altri ambienti resi celebri dal film come l’hotel e la casa di Dana Barrett. E poi… incontrare Slimer, Zuul, Vinz Clortho e il terrificante Marshmallow Man, creature realizzate dal Laboratorio VirtualStudiosFX di Stefano Pizzolitto. Ai nostalgici sarà riservata l’occasione di apprezzare anche lo styling anni ’80 e l’irriverente fascino glam di Gozer, grazie ai costumi di Nadia Baiardi, regina del cosplay in Italia.

www.ghostbusterslive.it

Il Fanclub

GHOSTBUSTERS ITALIA – La prima e più grande community italiana sul film Ghostbusters.

“Siete disturbati da strani rumori nel pieno della notte? Provate un senso di terrore in cantina o in soffitta? Voi o i vostri familiari vi siete imbattuti in spiriti, spiritelli o fantasmi? Se la risposta è si non esitate! chiamate i professionisti: Ghostbusters Italia!”

Ghostbusters Italia è composta da fan provenienti da tutta Italia che con passione per questo film hanno anche riprodotto fedelmente la divisa e l’equipaggiamento degli Acchiappafantasmi: trappola, zaino protonico e anche il seminterrato del quartier generale con l’unità di stoccaggio e l’incredibile gabbia per ectoplasmi, al cui interno viene trasferito il primo esemplare catturato trent’anni fa, Slimer!

Il fansclub ha avuto numerosi riconoscimenti internazionali ed è stato elogiato personalmente da Dan Aykroyd (Dr. Ray Stanz) e Ernie Hudson (Winston Zeddemore) definendo: “Ghostbusters Italia uno dei migliori fansclub del mondo”. Durante i loro eventi, definiti “GBDay”, intrattengono e coinvolgerlo il pubblico con il “Corso per diventare Acchiappafantasmi”. Chi partecipa al corso riceverà l’attestato da “Ghostbusters ”.

Sul sito  www.gbitalia.it, ricco di notizie e informazioni, è possibile vedere i loro fan film e le loro riproduzioni di scena. L’entusiasmo che riesce a trasmettere questo fansclub è contagioso, a Lucca Comics & Games festeggerete insieme Ghostbusters Italia il 30° anniversario e diventerete anche voi dei veri Ghostbusters iscrivendovi al fansclub! Sono pronti a credere in voi!