TORINO FILM FESTIVAL 2015: FELLINI, BAVA E TRETTI per la Cineteca Nazionale

Ricevo e volentieri pubblico


​LA CINETECA NAZIONALE AL 33. TORINO FILM FESTIVAL CON FEDERICO FELLINI, MARIO BAVA E AUGUSTO TRETTI

La collaborazione tra il CSC – Cineteca Nazionale e il Torino Film Festival – che nelle ultime edizioni ha portato al TFF di Federico Fellini, i materiali espansi di Anna di Alberto Grifi, la retrospettiva Giulio Questi e Profondo rosso di Dario Argento – si rinnova anche quest’anno con la presentazione in anteprima di due restauri e un omaggio.

Nel cinquantesimo anniversario dell’uscita, tornano sul grande schermo due classici firmati da due delle personalità più geniali della storia del cinema italiano: Giulietta degli spiriti di Federico Fellini (con un restauro per la prima volta integrale, che comprende quasi 15 minuti in più della versione corrente) e Terrore nello spazio di Mario Bava.

***

GIULIETTA DEGLI SPIRITI (c) foto di G.B. Poletto proveniente dalla Fototeca del Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale(c) foto di G.B. Poletto proveniente dalla Fototeca del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale

Il restauro di Giulietta degli spiriti (1965) permetterà di riscoprire il primo film a colori di Fellini, consentendo di apprezzare come mai prima d’ora lo straordinario lavoro del direttore della fotografia Gianni Di Venanzo. Al culmine della propria stagione creativa – e coadiuvato per l’ultima volta da Ennio Flaiano (sceneggiatore insieme al regista, Tullio Pinelli e Brunello Rondi) – Fellini intreccia realtà, memoria e incubo per raccontare il mondo interiore di una moglie borghese frustrata (interpretata da una magnifica Giulietta Masina, ma accanto a lei è da segnalare la prova di una maiuscola Sandra Milo in un triplo ruolo), in cui si affacciano i fantasmi della sua educazione cattolica.

Realizzato in collaborazione con RTI, il restauro di Giulietta degli spiriti prosegue l’opera che negli ultimi anni ha visto la Cineteca Nazionale in prima fila nel recupero di tutti i film per il cinema firmati da Fellini negli anni ’60, da La dolce vita a Fellini Satyricon, passando per gli episodi Le tentazioni del dottor Antonio e Toby Dammit.

«Grazie a un colore che accentua la ricerca simbolica e antinaturalistica, Fellini non pone più alcun freno ai suoi istinti immaginativi. Tra tutti i viaggi nella memoria effettuati nel corso della sua attività questo è l’unico che cerca di esplorare il mondo della controparte femminile, vedendolo animato e coabitato da una folla di presenze uscite direttamente dall’iconografia della religione cattolica e da figure di sacerdotesse del sesso, che invitano alla liberazione del corpo e alla trasgressione dei comandamenti e dei tabù. Giulietta mette in scena riti e comportamenti in via di sparizione, quasi frammenti residuali di civiltà che stanno scomparendo e stabilisce un ulteriore punto d’orientamento per l’opera del regista» (Gian Piero Brunetta)

***

TERRORE NELLO SPAZIO (c) fotogramma tratto dalla pellicola conservata presso la Cineteca Nazionale_IMG_7131

(c) fotogramma tratto dalla pellicola conservata presso la Cineteca Nazionale

Il restauro di Terrore nello spazio (1965) è invece l’occasione per celebrare uno dei titoli più noti di un regista di culto come Mario Bava: un autentico classico, omaggiato da registi di tutto il mondo, da Ridley Scott in Alien a Joe Dante in Burying the Ex fino a Quentin Tarantino, che in Kill Bill “replicherà” nella tuta di Uma Thurman quelle del film, a colori invertiti.

In questa storia di entità aliene che possiedono i corpi di alcuni astronauti (sceneggiata, tra gli altri, da Alberto Bevilacqua e Callisto Cosulich), Bava inserisce in ambito fantascientifico il proprio talento gotico, dando libero sfogo alla sua vena pop nell’uso dei colori, dei costumi e delle scenografie: come scrisse all’epoca Ugo Casiraghi, «il suo stile potrebbe definirsi un rococò violaceo, nel quale gocce di sangue rosso colano nei momenti cruciali».

Il restauro di Terrore nello spazio è realizzato da CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Italian International Film.

***

IL POTERE di Augusto Tretti - (c) foto proveniente dalla Fototeca del Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale - Fondo Tretti(c) foto proveniente dalla Fototeca del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale/Fondo Tretti

Con l’omaggio ad Augusto Tretti (Verona, 1924-2013) – che comprende, oltre ai lungometraggi La legge della tromba e Il potere, la proiezione di frammenti del mediometraggio inedito La mala vita, depositato alla Cineteca Nazionale nel 2014 e del documentario di Maurizio Zaccaro Augusto Tretti: un ritratto – si ricorda invece il più originale e irregolare tra i registi italiani, protagonista di una delle più lunghe e tortuose avventure produttive della storia del cinema italiano.

Autore di tre film e mezzo in venticinque anni di carriera, Tretti vede il suo talento riconosciuto dalle figure più rilevanti della cultura italiana (tra tutti Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Ennio Flaiano, Franco Fortini, Alberto Moravia, Cesare Zavattini, Tonino Guerra), ma la sua opera finirà puntualmente ostacolata da fantomatici produttori (è il caso de La legge della tromba), beffe del destino (il fallimento della Titanus che investe Il potere), silenzi reiterati del servizio pubblico televisivo (i progetti degli anni ’70/’80).

In occasione dell’omaggio verrà pubblicato il volume Il caso Tretti a cura di Domenico Monetti e Luca Pallanch.

«Resterà un fenomeno isolato o, peggio, da isolare. Forse avrà, in questo paese di manieristi, degli imitatori, ma sicuramente goffi o soltanto furbi. Il dono di Tretti è una semplicità che non si copia, presuppone la superba innocenza dell’eremita. È una semplicità che riporta l’immagine fotografica alle composizioni di Nadar, di Daguerre, e anche al non-realismo, cioè agli spazi e al nitore dell’affresco. Eppure Tretti non è un esteta, né chiede all’immagine se non di sostenere un suo elementare discorso. Lo si può, volendo, liquidare con due definizioni: goliardico, naïf. Alcuni lo fanno. Ma sono definizioni sbagliate. I goliardi e i naïfs non hanno rigore, si fermano alle prime osterie, si divertono, riempiono le domeniche. Tretti non si diverte, benché sia difficile non divertirsi anche, vedendo i suoi films» (Ennio Flaiano)


NEWS HOME VIDEO: NYMPHOMANIAC DIRECTOR’S CUT in DVD e Blu ray Disc

Ricevo e volentieri pubblico

NYMPHOMANIAC DIRECTOR’S CUT

Ora in Dvd e Blu ray Disc

Charlotte Gainsbourg, Shia LaBeouf, Stellan Skarsgård, Stacy Martin, Christian Slater, Connie Nielsen,  Uma Thurman Sophie Kennedy Clark, Ronja Rissmann, Maja Arsovic, Sofie Kasten, Ananya Berg, Anders Hove

www.cgentertainment.it

 nymphomaniac

Il capolavoro shock di Lars Von Trier, Nymphomaniac, è ora disponibile nella versione Director’s Cut, senza tagli e con il montaggio voluto dal regista. La Director’s Cut, presentata al Festival di Berlino (Vol. 1) e al Festival di Venezia (Vol. 2), arriva direttamente in Home Video grazie a Good Films e distribuita da CG Entertainment in un doppio dvd e in alta definizione Blu Ray. Nei contenuti speciali le interviste a Stacy Martin, Shia LaBeouf, Charlotte Gainsbourg e a Stellan Skarsgard oltre al trailer.

 

IL FILM Durante la fredda sera di un gelido inverno il vecchio Seligman, un affascinante scapolo, trova per strada una donna ferita e tumefatta di nome Joe. La raccoglie e la porta nel suo appartamento, dove si prende cura di lei. In cambio, Joe propone all’uomo di raccontare la sua storia, incentrata sulla patologia che la affligge da ben 50 anni: la ninfomania.

BLU RAY DVD (due dischi)
Video HD 1080 24p 16/9 2.35:1

Audio Originale DTS HD Master Audio 5.1

Sottotitoli italiano; Italiano per non udenti

Extra interviste a Stacy Martin, Shia LaBeouf, Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgard, trailer

Video 16/9 2.35:1

Audio Originale Dolby Digital 5.1

Sottotitoli italiano;Italiano per non udenti

Extra interviste a Stacy Martin, Shia LaBeouf, Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgard, trailer

FAR EAST FILM FESTIVAL 17 – PRIME ANTICIPAZIONI

Ricevo e volentieri pubblico

 

FEFF17 – 23 aprile/2 maggio 2015 – Udine – Teatro Nuovo e Visionario

 

FAR EAST FILM 17

DA HONG KONG CON FURORE!

 Prime anticipazioni del Festival udinese a

due mesi dall’inizio: ecco la nuova immagine

e l’omaggio all’universo delle arti marziali!

 FEFF 17 - immagine ufficiale

UDINE – La cultura pop, si sa, è fatta di icone. Icone destinate a durare lo spazio di un applauso, o di una moda, e icone destinate invece a durare per sempre, conficcandosi nell’immaginario collettivo. Ogni icona racconta un tempo, ogni icona racconta una storia. E il racconto che prende forma da una semplice tuta gialla, percorsa da una semplice bordatura nera, è decisamente il più epico!

Nominare Bruce Lee, nominare la citazione tarantiniana di Kill Bill con Uma Thurman, risulta davvero superfluo: la mitica tuta gialla parla, appunto, da sé. Parla a tutti. Ed è proprio su questo potente automatismo, sull’impatto istantaneo di un’icona, che si basa l’immagine ufficiale scelta dal Far East Film Festival per la sua diciassettesima edizione.

A due mesi dall’inizio (le date, ricordiamo, vanno dalla super opening night del 23 aprile al 2 maggio), ecco dunque il combattente in tuta gialla realizzato dal grafico goriziano Roberto Rosolin. Un simbolo di forza, con le linee del kung fu che proseguono – e si moltiplicano – nelle linee di un vetro infranto, e, contemporaneamente, un omaggio tutt’altro che generico all’universo delle arti marziali.

Il FEFF 17, abbracciando – e sviluppando – il progetto messo a punto dall’Hong Kong Economic Trade Office (HKETO) per celebrare il 50° anniversario della propria sede di Bruxelles, presenterà infatti una speciale sezione curata dall’Hong Kong Film Festival e dedicata alle mitiche martial arts hongkonghesi!

Dall’immortale The Way of the Dragon (L’urlo di Chen terrorizza anche l’occidente) di sua maestà Bruce Lee al cult The Young Master di Jackie Chan, da un classico come Spooky Encounters di Sammo Hung a un altro classico come Righting Wrongs di Corey Yuen, senza ovviamente dimenticare Once Upon a Time in China 2 di Tsui Hark, il pubblico potrà godersi un autentico e irresistibile greatest hits! Non solo il pubblico dei devotissimi, che vivrà con entusiasmo l’idea di ritrovare questi film sul grande schermo, ma anche il pubblico dei “semplici curiosi”, che non resisterà alla tentazione dell’ennesima avventura made in Hong Kong. Un’avventura cui sarà abbinata un’indimenticabile Hong Kong Night con le grandi star dell’ex colonia britannica.

«Non essere un’unica forma: adattala su te stesso – diceva Bruce Lee – e lasciala crescere: sii come l’acqua. Libera la tua mente, sii informe, senza limiti, come l’acqua. Se metti l’acqua in una tazza, lei diventa una tazza. Se la metti in una bottiglia, lei diventa una bottiglia. Se la metti in una teiera, lei diventa una teiera. L’acqua può fluire o può distruggere. Sii acqua, amico mio». Pochissime righe per condensare tutta l’essenza, nobile e gloriosa, delle arti marziali. Pochissime righe per condensare tutta l’essenza di un’icona e di un’intera epopea cinematografica. Oggi più viva che mai!

Roberto Rosolin è nato a Gorizia nel 1980. Dopo aver studiato, ha iniziato la carriera di grafico in Friuli Venezia Giulia e si è trasferito a Londra (dove adesso vive e lavora). Attualmente è art director del Fabric, storico locale londinese, e dell’omonima etichetta discografica, il cui output creativo ha riscosso grandi attenzioni nel panorama internazionale. Il suo lavoro con il fotografo Mads Perch è stato recentemente utilizzato per la copertina dell’annuale di fotografia di Creative Review.

 

Follow us on: Facebook | Twitter | YouTube | Flickr | Instagram

NEWS HOMEVIDEO: NYMPHOMANIAC VOL I di lars Von Trier in DVD e BLU RAY

Ricevo e volentieri pubblico

02NYMPHOMANIAC VOL I di Lars Von Trier

Charlotte Gainsbourg, Shia LaBeouf, Stellan Skarsgård, Stacy Martin, Christian Slater, Connie Nielsen,

Uma Thurman, Sophie Kennedy Clark, Ronja Rissmann, Maja Arsovic, Sofie Kasten, Ananya Berg, Anders Hove

DA OGGI IN DVD E BLU RAY DISC CG HOME VIDEO

www.cghv.it  www.facebook.com/cghomevideo

image010CG Home Video distribuirà da oggi in Dvd, in alta definizione Blu Ray disc  e in Digital Download il primo capitolo dell’ultima follia del genio Lars Von Trier, Nymphomaniac;  il Vol II sarà disponibile dal 4 Novembre. A breve sarà annunciata la data di pubblicazione della Long Version-Diretctor’s cut, presentata al Festival di Berlino e all’ultimo Festival di Venezia, che sarà sempre distribuita da CG.

L’edizione Home Video di Nymphomaniac Vol I è accompagnata nei contenuti speciali da un’intervista alla protagonista Charlotte Gainsbourg, Chapter Appetizers e dal trailer.

image008IL FILM Durante la fredda sera di un gelido inverno il vecchio Seligman, un affascinante scapolo, trova per strada una donna ferita e tumefatta di nome Joe. La raccoglie e la porta nel suo appartamento, dove si prende cura di lei. In cambio, Joe propone all’uomo di raccontare la sua storia, incentrata sulla patologia che la affligge da ben 50 anni: la ninfomania.

Guarda Il TRAILER

Danimarca, 2014 118′

Vai alla scheda tecnica completa