NEWS HOME VIDEO: YOUNG DETECTIVE DEE – IL RISVEGLIO DEL DRAGO MARINO di Tsui Hark

Ricevo e volentieri pubblico

 young detective dee bd ps presenta

 YOUNG DETECTIVE DEE

IL RISVEGLIO DEL DRAGO MARINO

di Tsui Hark

 Ora disponibile in Digital Download, in Dvd e in  Blu-ray versione 2D + 3D

 www.cgentertainment.it

www.tuckerfilm.com

 

E’ finalmente disponibile in home video “Young Detective Dee – Il risveglio del drago marino” del maestro Tsui Hark,  l’avvincente e spettacolare prequel di “Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma”. Lo spettatore può scegliere tra la versione digitale disponibile sulle principali piattaforme di digital download, la versione Dvd e la versione in alta definizione Blu Ray disc 2D + 3D, distribuite da CG Entertainment per la collana Far East Film, ideata da Tucker Film e CG in collaborazione con il Far East Film Festival di Udine.

665 d.C. Nel Mar della Cina la flotta imperiale è decimata da una misteriosa creatura marina. Nella speranza di placare la furia del mostro, gli ufficiali della capitale decidono di sacrificare la più bella fra le concubine di corte, ma la ragazza viene rapita da una banda di ribelli combattenti. L’indagine verrà affidata a Dee Renje giovane e ambizioso detective che, per risolvere il suo primo caso, userà le sue abilità nelle arti marziali e la sua acuta mente deduttiva. Tra duelli acrobatici, indagini e risvolti fantastici, il mistero del dragone marino porterà alla luce un’intricata tela di inganni e tradimenti che coinvolgono i membri stessi della famiglia imperiale.

Un capolavoro per gli occhi, spettacolo di prim’ordine”.

Dennis Schwartz, Ozus’ World Movie Reviews

Le versioni Dvd e Blu ray sono accompagnate negli extra da un’intervista alla produttrice Nansun Shi e dal Making of.

Leggi l’approfondimento  qui

 

 

BLU RAY DVD
Titolo Originale Di Renjie: Shen du long wang Di Renjie: Shen du long wang
Video HD 1080 24p 16/9 2.35:1 16/9 2.35:1
Audio Italiano Dolby Digital 5.1

Originale Dolby Digital 5.1

Italiano Dolby Digital 2.0

Italiano Dolby Digital 5.1

Originale Dolby Digital 2.0

Originale Dolby Digital 5.1

Sottotitoli Italiano

Italiano per non udenti

Italiano

Italiano per non udenti

Extra Intervista alla produttrice Nansun Shi
Making of
Il disco include le versioni 2D e 3D
Intervista alla produttrice Nansun Shi
Trailer della linea Far east
Making of

VENEZIA 72: ANOMALISA di Charlie Kaufman e Duke Johsnon vince il FUTURE FILM FESTIVAL DIGITAL AWARD 2015

Dal sito ufficiale della Mostra

Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson

è il vincitore del FUTURE FILM FESTIVAL DIGITAL AWARD 2015

Per il diciassettesimo anno consecutivo il Future Film Festival di Bologna partecipa alla Mostra del Cinema di Venezia con l’assegnazione del “Future Film Festival Digital Award”, premio collaterale riconosciuto dalla Biennale, assegnato al film presentato alla Mostra che utilizza al meglio le illimitate risorse dell’animazione e degli effetti speciali. La giuria del premio, composta da critici e giornalisti cinematografici (Titta Fiore, Il Mattino; Rocco Giurato, mondofilm.it; Giuseppina Manin, Il Corriere della Sera; Gabriele Niola, Wired; Cristiana Paternò, Cinecittà News; Roberto Silvestri, Hollywood Party; Boris Sollazzo, Giornalettismo) ha assegnato il Future Film Festival Digital Award 2015 ad Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson, “per la capacità di piegare la forma dell’animazione stop motion alla forma della mente pericolosa di Charlie Kaufman, per la scelta di aver cofinanziato l’impresa largamente tramite il crowdfunding, smarcandosi dai meccanismi analogici e abbracciando quelli digitali e per aver immaginato un mondo che sa anche dichiarare nella storia la propria appartenenza all’animazione”. 19452-Heart_of_a_Dog_1Una menzione speciale è invece andata a Heart of a Dog di Laurie Anderson “per la profonda sostanza conoscitiva e la sconvolgente formulazione di immagine visiva e sonora”.
Di seguito l’elenco dei vincitori del FFF Digital Award degli scorsi anni:

2014 Birdman di Alejandro González Iñárritu 2

013 Gravity di Alfonso Cuaron

2012 Bad 25 di Spike Lee

2011 Faust di Aleksandr Sokurov

2010 Detective Dee and the Mystery of the Phantom Flame di Tsui Hark

2009 Metropia di Tarik Saleh

2008 The Sky Crawlers di Mamoru Oshii

2007 Redacted di Brian De Palma

2006 Inland Empire di David Lynch

2005 La Sposa Cadavere di Tim Burton

2004 Collateral di Michael Mann

2003 Zatoichi di Takeshi Kitano

2002 Blood Work di Clint Eastwood

2001 A.I. Intelligenza Artificiale di Steven Spielberg

2000 Time and Tide di Tsui Hark;

1999 Hakuchi: the Innocent di Makoto Tezka

VENEZIA 72: gratuito per i veneziani il film di chiusura

Dal sito ufficiale della Mostra

Gratuito per i veneziani il film di chiusura della 72. Mostra: l’action metropolitano Mr. Six di Guan Hu (prima mondiale)
con le star Feng Xiaogang, Kris Wu, Zhang Hanyu /
Sala Grande (Palazzo del Cinema), sabato 12 settembre, ore 21

19698-Guan_Hu_-_Mr_SixLa Biennale di Venezia, attraverso la collaborazione con i quotidiani “Il Gazzettino”, “La Nuova di Venezia e Mestre” e il “Corriere del Veneto”, invita il pubblico veneziano al film di chiusura in prima mondiale della 72. Mostra del Cinema, l’action metropolitano Mr. Six (Lao pao er) del maestro cinese Guan Hu, un’appassionante “guerra tra bande” con le star Feng Xiaogang (considerato lo Steven Spielberg del cinema cinese), Kris Wu (cantante e attore, uno dei volti più amati dalle giovani generazioni cinesi) e Zhang Hanyu (già protagonista del cinema di Tsui Hark e Peter Chan).
Mr. Six (Lao pao er) “un film avvincente che piega a proprio favore le regole del genere” (“Screendaily”), sarà presentato Fuori Concorso in prima mondiale sabato 12 settembre alle 21 in Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido), nella giornata conclusiva della Mostra.
19728-Mr_Six_1Per assistere gratuitamente alla proiezione, il pubblico interessato potrà ritirare l’invito alle biglietterie di fronte al Palazzo del Casinò, al PalaBiennale (Lido) e a Ca’ Giustinian (Venezia) nei giorni di venerdì 11 e sabato 12 settembre (orario 8.30 – 22), semplicemente presentando i coupon pubblicati venerdì 11 e sabato 12 settembre su “Il Gazzettino” oppure “La Nuova di Venezia e Mestre” (per informazioni tel. 041/2726624), oppure seguendo le indicazioni pubblicate sul “Corriere del Veneto” venerdì 11 e sabato 12 settembre.

 Ogni coupon dà diritto ad un invito valido per una persona per assistere gratuitamente alla proiezione

 Gli inviti saranno erogati fino a esaurimento dei posti riservati a ciascuna testata

19722-Mr_Six_3Mr. Six si svolge nella Pechino di oggi, tra grattacieli avveniristici e quel che resta delle basse case racchiuse in un intrico di vicoletti. Due generazioni a confronto, due stili di vita, due mondi che si scontrano lungo le strade della capitale. Mr. Six (Feng Xiaogang) è un attempato signore che gestisce una drogheria nella vecchia zona della città, Xiao Fei (Kris Wu) è un giovane ricco e viziato che di notte attraversa le superstrade della metropoli a bordo di una fiammante Ferrari. Sembrano appartenere a due mondi diversi e, invece, condividono non solo la città, ma il fatto di essere a capo di due gang, una sgangherata e in pensione – quella di Mr. Six – e una in piena ascesa guidata dai ragazzotti al seguito di Xiao Fei. A scatenare l’inferno è Xiaobo (Li Yifeng), il figlio di Mr. Six, che – a seguito di un’offesa al gruppo di Xiao Fei – viene sequestrato dalla gang giovanile. A Mr. Six non resta che richiamare il fidato Men San (Zhang Hanyu) per rimettere insieme la banda e pianificare una strategia vecchia maniera per riscattare suo figlio. Il film è previsto in uscita in Cina a fine anno.

19736-Mr_Six_2L’attore protagonista Feng Xiaogang è una delle figure più carismatiche e di successo del cinema cinese. Regista, produttore, sceneggiatore e attore, da alcuni è stato considerato lo Steven Spielberg del cinema cinese. In qualità di regista ha attraversato tutti i generi cinematografici, dal melodramma sociale (Cell Phone, 2003) alle commedie romantiche (If you are the one) e al dramma storico (Assembly 2007, Aftershock 2010 e Back to 1942, 2012). I suoi personaggi, molto spesso legati a Pechino, hanno accompagnato lo sviluppo del cinema cinese sin dagli anni Novanta fino a farlo diventare uno dei maggiori divi della scena attuale. Il suo lavoro come produttore lo ha portato a scoprire nuovi talenti, ma anche nuovi territori interessanti per il mercato cinese. La sua ultima grande produzione, la commedia romantica Only You, uno dei film di successo dell’estate 2015 in Cina, è stata girata in Italia, tra Milano, Lucca e la Val d’Orcia.

Nel cast anche Kris Wu, cantante e attore sino-canadese e uno dei volti più amati dalle giovani generazioni cinesi e Zhang Hanyu, protagonista di molti film diretti dallo stesso Feng Xiaogang, ma anche attivo nel cinema di Hong Kong con Tsui Hark e Peter Chan).

Guan Hu, regista cinese, negli anni ’90 ha diretto una serie di film che lo hanno reso un’importante voce nel panorama cinematografico cinese, soprattutto dopo il film di debutto Dirt (1994), rappresentazione del panorama della musica rock di Pechino, girato con un budget ridotto. Ha partecipato nel 2009 alla Mostra di Venezia, nella sezione Orizzonti, con il film Dou Niu (Cow), con il quale ha ottenuto sette nomination, inclusa quella di miglior regista, al 46. Taipei Golden Horse Film Festival. Tra i suoi titoli più recenti anche Design of Death (2012), presentato al Far East Film Festival di Udine, e The Chef, The Actor, The Scoundrel (2013).

FAR EAST FILM FESTIVAL 17 – PRIME ANTICIPAZIONI

Ricevo e volentieri pubblico

 

FEFF17 – 23 aprile/2 maggio 2015 – Udine – Teatro Nuovo e Visionario

 

FAR EAST FILM 17

DA HONG KONG CON FURORE!

 Prime anticipazioni del Festival udinese a

due mesi dall’inizio: ecco la nuova immagine

e l’omaggio all’universo delle arti marziali!

 FEFF 17 - immagine ufficiale

UDINE – La cultura pop, si sa, è fatta di icone. Icone destinate a durare lo spazio di un applauso, o di una moda, e icone destinate invece a durare per sempre, conficcandosi nell’immaginario collettivo. Ogni icona racconta un tempo, ogni icona racconta una storia. E il racconto che prende forma da una semplice tuta gialla, percorsa da una semplice bordatura nera, è decisamente il più epico!

Nominare Bruce Lee, nominare la citazione tarantiniana di Kill Bill con Uma Thurman, risulta davvero superfluo: la mitica tuta gialla parla, appunto, da sé. Parla a tutti. Ed è proprio su questo potente automatismo, sull’impatto istantaneo di un’icona, che si basa l’immagine ufficiale scelta dal Far East Film Festival per la sua diciassettesima edizione.

A due mesi dall’inizio (le date, ricordiamo, vanno dalla super opening night del 23 aprile al 2 maggio), ecco dunque il combattente in tuta gialla realizzato dal grafico goriziano Roberto Rosolin. Un simbolo di forza, con le linee del kung fu che proseguono – e si moltiplicano – nelle linee di un vetro infranto, e, contemporaneamente, un omaggio tutt’altro che generico all’universo delle arti marziali.

Il FEFF 17, abbracciando – e sviluppando – il progetto messo a punto dall’Hong Kong Economic Trade Office (HKETO) per celebrare il 50° anniversario della propria sede di Bruxelles, presenterà infatti una speciale sezione curata dall’Hong Kong Film Festival e dedicata alle mitiche martial arts hongkonghesi!

Dall’immortale The Way of the Dragon (L’urlo di Chen terrorizza anche l’occidente) di sua maestà Bruce Lee al cult The Young Master di Jackie Chan, da un classico come Spooky Encounters di Sammo Hung a un altro classico come Righting Wrongs di Corey Yuen, senza ovviamente dimenticare Once Upon a Time in China 2 di Tsui Hark, il pubblico potrà godersi un autentico e irresistibile greatest hits! Non solo il pubblico dei devotissimi, che vivrà con entusiasmo l’idea di ritrovare questi film sul grande schermo, ma anche il pubblico dei “semplici curiosi”, che non resisterà alla tentazione dell’ennesima avventura made in Hong Kong. Un’avventura cui sarà abbinata un’indimenticabile Hong Kong Night con le grandi star dell’ex colonia britannica.

«Non essere un’unica forma: adattala su te stesso – diceva Bruce Lee – e lasciala crescere: sii come l’acqua. Libera la tua mente, sii informe, senza limiti, come l’acqua. Se metti l’acqua in una tazza, lei diventa una tazza. Se la metti in una bottiglia, lei diventa una bottiglia. Se la metti in una teiera, lei diventa una teiera. L’acqua può fluire o può distruggere. Sii acqua, amico mio». Pochissime righe per condensare tutta l’essenza, nobile e gloriosa, delle arti marziali. Pochissime righe per condensare tutta l’essenza di un’icona e di un’intera epopea cinematografica. Oggi più viva che mai!

Roberto Rosolin è nato a Gorizia nel 1980. Dopo aver studiato, ha iniziato la carriera di grafico in Friuli Venezia Giulia e si è trasferito a Londra (dove adesso vive e lavora). Attualmente è art director del Fabric, storico locale londinese, e dell’omonima etichetta discografica, il cui output creativo ha riscosso grandi attenzioni nel panorama internazionale. Il suo lavoro con il fotografo Mads Perch è stato recentemente utilizzato per la copertina dell’annuale di fotografia di Creative Review.

 

Follow us on: Facebook | Twitter | YouTube | Flickr | Instagram

NEWS HOMEVIDEO: NAPOLI-BERLINO UN TAXI NELLA NOTTE e TRIANGLE

Ricevo e volentieri pubblico

 

Ripley’s Home Video presenta

 

NAPOLI-BERLINO – UN TAXI NELLA NOTTE

un film di MIKA KAURISMÄKI 

con KARI VÄÄNÄNEN  ROBERTA MANFREDI  JEAN-PIERRE CASTALDI  NINO MANFREDI 

 Immagine

Helsinki Napoli All Night Long | 1987

Alex (Kari Väänänen), un tassista finlandese che lavora a Berlino, si trova con due cadaveri a bordo e una valigetta piena di soldi: tenta invano di liberarsi dei primi e di impadronirsi della seconda. Interviene l’eccentrico suocero italiano (Nino Manfredi) che porta i cadaveri sul tetto del municipio e versa su di essi del cemento. Due gangster internazionali intanto cercano di recuperare la valigetta rimasta nella mani di Alex…

Primo film finlandese coprodotto con capitali internazionali, Napoli-Berlino è un ironico rimescolamento di generi e stili costellato dalla partecipazione amichevole di registi come Samuel Fuller, Jim Jarmusch e Wim Wenders. 

Contenuti: Film in lingua originale con n sottotitoli; Intervista a Mika Kaurismaki; Trailer

 

 

TRIANGLE

un film di TSUI HARK, RINGO LAM e JOHNNIE TO

con LOUIS KOO  SIMON YAM  SUN HONG LEI 

Tie saam gok | 2007 | Hong Kong |

Immagine

Tre amici si trovano in difficoltà, non riuscendo a trovare una via d’uscita da una vita disastrosa. Una sera, un misterioso signore anziano propone loro l’occasione per diventare ricchi in un solo colpo: rubare un antico tesoro nascosto in una tomba secolare di proprietà del governo e quindi sotto stretta sorveglianza. Ma questa corsa alla ricchezza renderà i tre amici sempre più avidi di denaro e per di più dovranno fare i conti con personaggi molto pericolosi.

Tentazioni, gelosie e un unico destino. Tre maestri del cinema di Hong Kong si misurano in una sfida impossibile: un film collettivo i cui tre segmenti raccontano una storia unica, dalle cuciture invisibili. Tsui Hark, Ringo Lam e Johnnie To sono i tre vertici di questo triangolo d’autore, che esplora le diverse sfumature del noir secondo la tradizione Milkyway.

Contenuti: Film in lingua originale con sottotitoli italiani; Scene tagliate;

         presentazione di Alberto Pezzotta

Da dicembre in vendita in libreria e videoteca.