VENEZIA 74 – PREMI E CONCLUSIONI

mostra-del-cinema-di-venezia-696x389

Si è da poco conclusa la 74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia con la cerimonia di premiazione nella storica Sala Grande, che ha visto il conferimento del Leone d’Oro a Guillermo del Toro, con il suo The Shape of Water.

Tra giubilo e contestazioni, un po’ tristi per la conclusione del festival, ci accingiamo ad assistere alle proiezioni dei film vincitori, le ultime proiezioni di questa edizione della Mostra del Cinema.

Prima di salutarvi e di darvi appuntamento con la Mostra per il prossimo anno, però, ecco, di seguito, tutti i vincitori di questa – a suo modo – indimenticabile 74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

PREMI VENEZIA 74

CONCORSO

LEONE D’ORO The Shape of Water – Guillermo Del Toro

LEONE D’ARGENTO – GRAN PREMIO DELLA GIURIA Foxtrot – Samuel Maoz

LEONE D’ARGENTO – MIGLIOR REGIA Jusqu’à la garde – Xavier Legrand

COPPA VOLPI MIGLIOR ATTRICE Charlotte Rampling (Hannah)

COPPA VOLPI MIGLIOR ATTORE Adel Karam (The insult)

PREMIO MIGLIOR SCENEGGIATURA Three Billboards Outside Ebbing, Missouri – Martin McDonagh

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA Sweet country – Warwick Thornton

PREMIO MARCELLO MASTROIANNI MIGLIOR ATTRICE EMERGENTE Charlie Plummer (Lean on Pete)

PREMIO LEONE DEL FUTURO Jusqu’à la garde – Xavier Legrand

PREMI ORIZZONTI

PREMIO MIGLIOR FILM Nico, 1988 – Susanna Nicchiarelli

PREMIO ORIZZONTI MIGLIOR REGIA No date, no signature – Vahid Jalilvand

PREMIO SPECIALE GIURIA Caniba – Verena Paravel, Lucien Costaig-Taylor

PREMIO MIGLIOR ATTRICE Lyma Khaudri (Les bienheureux)

PREMIO MIGLIOR ATTORE Navid Mohammadzadeh (No date, no signature)

PREMIO MIGLIOR SCENEGGIATURA Los versos del olvido – Alireza Khatani

PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO Gros chagrin – Céline Devaux

PREMI VENEZIA CLASSICI

PREMIO MIGLIOR DOCUMENTARIO SUL CINEMA The Prince and the Dybbuk – Elwira Newiera, Piotr Rosolowski

PREMIO MIGLIOR RESTAURO Va’ e vedi – Elem Klimov

VENICE VIRTUAL REALITY

PREMIO MIGLIOR STORIA Blodless – Gina Kim

PREMIO BEST EXPERIENCE La camera insabbiata – Laurie Anderson

PREMIO VIRTUAL REALITY Arden’s Wake – Eugene YK Chung

 

 

VENEZIA 72: ANOMALISA di Charlie Kaufman e Duke Johsnon vince il FUTURE FILM FESTIVAL DIGITAL AWARD 2015

Dal sito ufficiale della Mostra

Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson

è il vincitore del FUTURE FILM FESTIVAL DIGITAL AWARD 2015

Per il diciassettesimo anno consecutivo il Future Film Festival di Bologna partecipa alla Mostra del Cinema di Venezia con l’assegnazione del “Future Film Festival Digital Award”, premio collaterale riconosciuto dalla Biennale, assegnato al film presentato alla Mostra che utilizza al meglio le illimitate risorse dell’animazione e degli effetti speciali. La giuria del premio, composta da critici e giornalisti cinematografici (Titta Fiore, Il Mattino; Rocco Giurato, mondofilm.it; Giuseppina Manin, Il Corriere della Sera; Gabriele Niola, Wired; Cristiana Paternò, Cinecittà News; Roberto Silvestri, Hollywood Party; Boris Sollazzo, Giornalettismo) ha assegnato il Future Film Festival Digital Award 2015 ad Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson, “per la capacità di piegare la forma dell’animazione stop motion alla forma della mente pericolosa di Charlie Kaufman, per la scelta di aver cofinanziato l’impresa largamente tramite il crowdfunding, smarcandosi dai meccanismi analogici e abbracciando quelli digitali e per aver immaginato un mondo che sa anche dichiarare nella storia la propria appartenenza all’animazione”. 19452-Heart_of_a_Dog_1Una menzione speciale è invece andata a Heart of a Dog di Laurie Anderson “per la profonda sostanza conoscitiva e la sconvolgente formulazione di immagine visiva e sonora”.
Di seguito l’elenco dei vincitori del FFF Digital Award degli scorsi anni:

2014 Birdman di Alejandro González Iñárritu 2

013 Gravity di Alfonso Cuaron

2012 Bad 25 di Spike Lee

2011 Faust di Aleksandr Sokurov

2010 Detective Dee and the Mystery of the Phantom Flame di Tsui Hark

2009 Metropia di Tarik Saleh

2008 The Sky Crawlers di Mamoru Oshii

2007 Redacted di Brian De Palma

2006 Inland Empire di David Lynch

2005 La Sposa Cadavere di Tim Burton

2004 Collateral di Michael Mann

2003 Zatoichi di Takeshi Kitano

2002 Blood Work di Clint Eastwood

2001 A.I. Intelligenza Artificiale di Steven Spielberg

2000 Time and Tide di Tsui Hark;

1999 Hakuchi: the Innocent di Makoto Tezka

Venezia 72… in gocce! by Marina – 11° giornata e pronostici

Cari amici!

Eccoci giunti all’ultima giornata di questa 72° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. In attesa del conferimento del Leone d’Oro, ecco per voi gli ultimi film presentati. A seguire, un bilancio del festival con i possibili vincitori.

SEZIONE “GIORNATE DEGLI AUTORI”

THE DAUGHTER – di Simon Stone

21388-The_Daughter_1_-_Odessa_Young_-_credit_Andrew_CommisUna famiglia felice, un’adolescente sensibile, sognatrice ed alle prese con i primi amori e l’arrivo di un uomo che stravolgerà le loro vite. Il film di Stone, benchè con molte potenzialità, presenta una sceneggiatura debole con molti picchi verso il basso. Malgrado il cast stellare, il lungometraggio risulta banale, stucchevole e, talvolta, ai limiti del ridicolo. VOTO: 3/10

ZONDA, FOLCLORE ARGENTINO – di Carlos Saura

19958-Argentina_5_-_Walter_Soria__Marian_Farias_GomezUna compagnia di danza filmata in un capannone di Buenos Aires. Musica, danza e tanti colori, per una regia sapiente che difficilmente delude. Appassionante e ben riuscito. VOTO: 8/10

FUORI CONCORSO

AFTERNOON – di Tsai Ming-liang

19596-Afternoon_3_credit_Chen_Chien-ChungUna lunga conversazione tra il regista e l’attore che, da sempre, lo ha accompagnato nel corso della sua carriera. Film nostalgico, a tratti divertente, a tratti commovente. Si tratta di un prodotto che il regista ha voluto realizzare per sé stesso, per fare un bilancio della sua vita, si può dire il suo film testamento. VOTO: 8/10

MR. SIX – di Hu Guan

19728-Mr_Six_1La storia di un falegname e del rapporto ritrovato con suo figlio. Un film dai toni gangsteristici, a metà strada tra l’estetica orientale e quella occidentale. Ricco di citazioni, prima fra tutte “Alexandr Nevskij” di Ejzenstejn. Ben riuscito, ma con una sceneggiatura non troppo originale. VOTO: 6/10

PRONOSTICI

A breve, in Sala Grande, avverrà la premiazione ufficiale di questo festival giunto ormai al termine. Tra i favoriti per il Leone d’Oro troviamo Amos Gitai con il suo “Rabin, the last day”, Alexandr Sokurov con “Francofonia”, e Jerzy Skolimowski con “11 minutes”. Si spera possano avere un meritato riconoscimento anche “Heart of a dog” di Laurie Anderson ed il bellissimo “Per amor vostro” di Giuseppe Gaudino. Sempre per il film di Gaudino, Valeria Golino è la principale candidata alla Coppa Volpi alla miglior interpretazione femminile. Per quanto riguarda la miglior interpretazione maschile, invece, molto probabilmente il riconoscimento andrà al bravo Christopher Plummer, protagonista di “Remember” di Atom Egoyan.

Che dire? Aspettiamo ancora pochi minuti per sapere il verdetto finale e che vinca il migliore!

Marina Pavido

Venezia 72… in gocce! by Marina – 8 giornata

Cari amici!

Benvenuti al nostro appuntamento quotidiano con tutte le novita’ presenti al Lido di Venezia!

SEZIONE  “SETTIMANA DELLA CRITICA”

LIGHT YEARS di Esther May Campbell

30.SIC-LIGHT YEARS-02Tre fratelli, un padre assente ed una madre ricoverata in una clinica psichiatrica. Solo quando la piu` piccola dei tre decide di andare da sola a trovare la mamma, affrontando un lungo cammino, i componenti della famiglia si ritrovano ed imparano a conoscersi davvero. Film delicato e poetico, che racconta con gli occhi dei bambini il tema della malattia mentale ed il rapporto tra madre e figli. Ottima regia, ben scritto e ben interpretato. VOTO: 7/10

SEZIONE “ORIZZONTI”

WHY HAST THOU FORSAKEN ME di Hadar Morag

20634-Lama_azavtani_1_credit_Shark_De_MayoUn ragazzo instaura un profondo legame con un collega molto pi\ grande di lui. Le cose cambiano quando quest`ultimo, pero`, lo abbandona per un altro ragazzo. Il lungometraggio presenta un`idea interessante, che, pero` non viene sviluppata al meglio. Il risultato finale e` un prodotto inconsistente ed anche un po` pretenzioso. VOTO: 4/10

FUORI CONCORSO

DE PALMA di Noah Baumbach e Jake Paltrow

20202-Jake_Paltrow__Noah_Baumbach__Brian_De_Palma_-_De_PalmaIl documentario e` una lunga conversazione tra il regista Brian de Palma e gli autori. Egli ci racconta la storia di tutti i suoi film, dagli esordi fino ai giorni nostri. Si tratta di un prodotto interessante, appassionante, semplice e divertente allo stesso tempo. Viene voglia di rivedere tutti i film del cineasta statunitense. VOTO: 7/10

L`ESERCITO PIU` PICCOLO DEL MONDO di Gianfranco Pannone

L'ESERCITO PIU' PICCOLO DEL MONDO - foto 45Il documentario racconta un anno di servizio di alcuni ragazzi membri delle Guardie Svizzere in servizio al Vaticano. Interessante scoprire un mondo di cui fino ad ora non si e` parlato molto, ma il prodotto, tutto sommato, risulta anonimo. VOTO: 5/10

FILM IN CONCORSO

11 MINUTES di Jerzy Skolimowski

21446-11_minut_4_-_Agata_BuzekTante storie, tanti salti narrativi concentrati negli 11 minuti precedenti una catastrofe che coinvolgera`, in qualche modo, tutti i protagonisti del film. Lungometraggio decisamente ben riuscito, in cui il caso diventa il protagonista assoluto. Le storie raccontate prima della catastrofe sono, in realta`, solo un espediente per raccontare qualcosa di piu` grande. Anche se non si tratta del suo miglior film, il talento di Skolimowski non delude mai. VOTO: 8/10

HEART OF A DOG di Laurie Anderson

19452-Heart_of_a_Dog_1L`autobiografia di Laurie Anderson dall`infanzia fino all`11 settembre 2001. Il rapporto speciale con la sua cagnolina ed un`intensa riflessione sulla vita e la morte. A meta` strada tra il cinema e la videoarte, il lungometraggio prende il nome dal celebre romanzo di Bulgakov “Cuore di cane”, in cui un cane viene pian piano trasformato in un umano. Analogamente, la Anderson, nel momento in cui racconta del suo cane, ci parla, in realta`, di suo marito Lou Reed, dal cuore randagio, recentemente scomparso. Intenso ed interessante. VOTO: 8/10

Non mancate, amici, al prossimo appuntamento con tutte le novita` presenti al Lido! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido