VENEZIA 75 – PREMI E CONCLUSIONI

biennale-di-venezia-2018-600x400Si è da poco conclusa la premiazione – presso la storica Sala Grande – di questa 75° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, anche quest’anno presieduta da ALberto Barbera. Tra sorprese, polemiche e meritate soddisfazioni, ecco, di seguito, cosa ha deciso la giuria presieduta da Guillermo del Toro:

LEONE D’ORO: ROMA di Alfonso Cuaron

LEONE D’ARGENTO ALLA MIGLIOR REGIA: The Sisters Brothers di Jacques Audiard

PREMIO OSELLA ALLA MIGLIOR SCENEGGIATURA: The Ballad of Buster Scruggs di Joel e Ethan Coen

GRAN PREMIO DELLA GIURIA: The Favourite di Yorgos Lanthimos

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA: The Nightingale di Jennifer Kent

COPPA VOLPI ALLA MIGLIOR INTERPRETAZIONE MASCHILE: Willem Dafoe per At Eternity’s Gate

COPPA VOLPI ALLA MIGLIOR INTERPRETAZIONE FEMMINILE: Olivia Colman per The Favourite

PREMIO MASTROIANNI MIGLIOR ATTORE EMERGENTE: Baykali Ganambarr per The Nightingale

MIGLIOR DOCUMENTARIO SUL CINEMA – VENEZIA CLASSICI: The Great Buster: A Celebration

MIGLIOR RESTAURO: La Notte di San Lorenzo – Paolo e Vottorio Taviani

MIGLIOR OPERA PRIMA LUIGI DE LAURENTIIS: The Day I lost my Shadow di Soudade Kaadan

SEZIONE ORIZZONTI

MIGLIOR SCENEGGIATURA: Jinpa di Pema Tseden

MIGLIOR INTERPRETAZIONE MASCHILE: Kais Nashif per Tel Aviv on Fire 

MIGLIOR INTERPRETAZIONE FEMMINILE: Natalya Kudryashova per The Man who surprised Everyone

PREMIO SPECIALE: The Announcement di Mahmut Fazil Coskun

MIGLIOR REGIA: Ozen di Emir Baigazin

MIGLIOR FILM: Manta Ray di Phuttiphong Aroonpheng

 

Noi di Entr’Acte siamo stati orgogliosi di poter presenziare, anche quest’anno, a questo importante appuntamento con la Settima Arte. La nostra rubrica da Venezia finisce qui. Arrivederci al prossimo anno e…buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

VENEZIA 74 – PREMI E CONCLUSIONI

mostra-del-cinema-di-venezia-696x389

Si è da poco conclusa la 74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia con la cerimonia di premiazione nella storica Sala Grande, che ha visto il conferimento del Leone d’Oro a Guillermo del Toro, con il suo The Shape of Water.

Tra giubilo e contestazioni, un po’ tristi per la conclusione del festival, ci accingiamo ad assistere alle proiezioni dei film vincitori, le ultime proiezioni di questa edizione della Mostra del Cinema.

Prima di salutarvi e di darvi appuntamento con la Mostra per il prossimo anno, però, ecco, di seguito, tutti i vincitori di questa – a suo modo – indimenticabile 74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

PREMI VENEZIA 74

CONCORSO

LEONE D’ORO The Shape of Water – Guillermo Del Toro

LEONE D’ARGENTO – GRAN PREMIO DELLA GIURIA Foxtrot – Samuel Maoz

LEONE D’ARGENTO – MIGLIOR REGIA Jusqu’à la garde – Xavier Legrand

COPPA VOLPI MIGLIOR ATTRICE Charlotte Rampling (Hannah)

COPPA VOLPI MIGLIOR ATTORE Adel Karam (The insult)

PREMIO MIGLIOR SCENEGGIATURA Three Billboards Outside Ebbing, Missouri – Martin McDonagh

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA Sweet country – Warwick Thornton

PREMIO MARCELLO MASTROIANNI MIGLIOR ATTRICE EMERGENTE Charlie Plummer (Lean on Pete)

PREMIO LEONE DEL FUTURO Jusqu’à la garde – Xavier Legrand

PREMI ORIZZONTI

PREMIO MIGLIOR FILM Nico, 1988 – Susanna Nicchiarelli

PREMIO ORIZZONTI MIGLIOR REGIA No date, no signature – Vahid Jalilvand

PREMIO SPECIALE GIURIA Caniba – Verena Paravel, Lucien Costaig-Taylor

PREMIO MIGLIOR ATTRICE Lyma Khaudri (Les bienheureux)

PREMIO MIGLIOR ATTORE Navid Mohammadzadeh (No date, no signature)

PREMIO MIGLIOR SCENEGGIATURA Los versos del olvido – Alireza Khatani

PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO Gros chagrin – Céline Devaux

PREMI VENEZIA CLASSICI

PREMIO MIGLIOR DOCUMENTARIO SUL CINEMA The Prince and the Dybbuk – Elwira Newiera, Piotr Rosolowski

PREMIO MIGLIOR RESTAURO Va’ e vedi – Elem Klimov

VENICE VIRTUAL REALITY

PREMIO MIGLIOR STORIA Blodless – Gina Kim

PREMIO BEST EXPERIENCE La camera insabbiata – Laurie Anderson

PREMIO VIRTUAL REALITY Arden’s Wake – Eugene YK Chung

 

 

67° FESTIVAL DI BERLINO – PREMI E CONCLUSIONI

c_2_fotogallery_3009249_27_imageEd eccoci giunti, anche quest’anno, alla conclusione di uno dei più importanti eventi cinematografici dell’anno. La sera di sabato 18 febbraio, infatti, sono stati proclamati i vincitori di questa 67° edizione della Berlinale, dove la giuria presieduta da Paul Verhoeven ha assegnato i premi in calce al presente articolo.

Anche quest’anno, come ogni anno, l’offerta è stata più che valida, oltre ad essere incredibilmente ricca e variegata. Per Entr’Acte è stato un onore ed un piacere prendere parte a tale manifestazione! Salutando, dunque, questa ormai passata edizione della Berlinale, vi presentiamo tutti i nomi dei vincitori!

Orso d’oro per il miglior film:
On body and soul di Ildikó Enyedi

Orso d’argento Gran Premio della Giuria:
Félicité di Alain Gomis

Premio Alfred Bauer per l’innovazione:
Agnieszka Holland per Pokot

Orso d’argento per la miglior regia:
Aki Kaurismaki per The other side of hope

Orso d’argento per la migliore attrice:
Kim Min-hee per On the Beach at Night Alone

Orso d’argento per il miglior attore:
Georg Friedrich per Helle Nächte (Bright Nights)

Orso d’argento per la miglior sceneggiatura:
Sebastian Lelio e Gonzalo Maza per Una mujer fantastica

Orso d’argento per il miglior contributo tecnico:
Dana Bunescu per il montaggio di Ana, mon amour

Premio per la migliore opera prima:
Summer 1993 di Carla Simon

Premio per il miglior documentario:
Istiyad Ashbah (Ghost Hunting) di Raed Antoni

Marina Pavido

11° FESTA DEL CINEMA DI ROMA – PREMI E CONCLUSIONI

festa-del-cinema-di-roma-con-roberto-benigni-e-meryl-streep-cetnkE così, anche quest’anno siamo giunti al termine della Festa del Cinema di Roma, tenutasi – come di consuetudine – presso l’Auditorium Parco della Musica.

Molti film presentati in anteprima, pochi i titoli di punta e qualche piacevole sorpresa. In linea di massima, la selezione si è rivelata leggermente al di sotto delle aspettative, ma, tuttavia, l’affluenza da parte del pubblico è stata notevole, soprattutto per quanto riguarda gli incontri con Tom Hanks (a cui è stata dedicata una retrospettiva), Meryl Streep (protagonista di Florence Foster Jenkins, diretto da Stephen Frears) e Viggo Mortensen (presente in Capitain Fantastic, diretto da Matt Ross).

Per quanto riguarda i premi assegnati, proprio a Capitain Fantastic è da poco stato conferito il BNL People’s Choice Award, mentre, all’interno della rassegna Alice nella Città, il Premio al Miglior Film è andato a Kicks di Justin Tipping, mentre il Premio TAODUE Camera d’Oro è stato conferito a Little Wing, della regista finlandese Selma Vilhunen.

Prima di darvi appuntamento al prossimo anno con una nuova edizione della Festa del Cinema di Roma, vi segnaliamo, di seguito, alcuni dei film che maggiormente hanno soddisfatto le aspettative, molti dei quali verranno distribuiti in sala. Vi consigliamo di non perderli!

INTO THE INFERNO – Werner Herzog

AFTERIMAGE – Andrzej Waijda

LA TORTUE ROUGE – Michael Dudok De Wit

LOUISE EN HIVER – Jean-François Laguionie

THE LAST LAUGH – Ferne Pearlstein

MANCHESTER BY THE SEA – Kenneth Lonergan

TRAIN TO BUSAN – Sang-ho Yeon

HELL OR HIGH WATER – David Mackenzie

Il nostro speciale sulla Festa del Cinema di Roma termina qui. Molti nuovi titoli, però, stanno per uscire in sala. Continuate numerosi ad andare al cinema e a farvi rapire da quella magia che solo il grande schermo sa regalare. Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

Fotogrammi romani (10° edizione) by Marina – 9° giornata

Cari amici!

Eccoci giunti al termine di questa 10° edizione della Festa del Cinema di Roma. Four-Kings-21-620x330Per quanto riguarda la sezione autonoma “Alice nella città”, il lungometraggio vincitore di quest’anno è il tedesco “Four kings” di Theresa von Eltz. The Wolfpack 1 - CopiaIl Premio TAODUE alla Miglior Opera Prima  è stato conferito al documentario “Wolfpack” di Crystal Moselle, mustang2mentre una menzione speciale è andata all’acclamato “Mustang” di Deniz Gamze Erguven, film, tra l’altro, che la Francia presenterà agli Oscar.

Nell’attesa di conoscere il titolo del film vincitore del premio del pubblico, vediamo insieme quali sono gli ultimi titoli presentati nella giornata di oggi.

SEZIONE “ALICE NELLA CITTA'”

LE PETIT PRINCE  di Mark Osborne

piccolo-principe-03-1024x576La delicata e commovente storia del Piccolo Principe, che ognuno di noi ha amato, è sempre attuale. Qui viene raccontata all’interno di una cornice, in cui è protagonista una bambina che sta per entrare nel mondo degli adulti, senza vivere appieno, però, la sua età. All’interno del lungometraggio sono presenti due stili di animazione: per quanto riguarda la storia del Piccolo Principe è stato utilizzato un interessante stop motion, con le figure che sembrano quasi di cartapesta. Per quanto riguarda la cornice, invece, è stata utilizzata una classica computer grafica, senza dubbio ben riuscita, ma di gran lunga inferiore alla precedente animazione. E’ sempre la cornice, inoltre, ad essere la parte più debole di tutto il film. Addirittura si potrebbe pensare che se fosse stata del tutto eliminata e ci si fosse concentrati solo sulla storia vera e propria, la qualità del prodotto finale sarebbe migliorata. Detto questo, però, il film è nel complesso ben riuscito, gradevole e capace di far appassionare grandi e piccini.

VOTO: 7/10

SELEZIONE UFFICIALE

LEGEND  di Brian Helgeland

legend-750x400La storia vera dei gemelli Raggie e Ronnie Kray, gangster londinesi che molto fecero parlare di loro negli anni Sessanta. Il lungometraggio presenta non pochi problemi di scrittura: alcuni personaggi, primo fra tutti la moglie di Raggie, non sono caratterizzati come si deve, di conseguenza il pubblico fa fatica ad empatizzare con essi. Molte sequenze fondamentali per giustificare determinati eventi, inoltre, mancano del tutto, creando un effetto collage che rende davvero male. Interessante la realizzazione di alcune scene, ma, nel complesso, il film non riesce a coinvolgere lo spettatore come dovrebbe. Ottima interpretazione di Tom Hardy nel ruolo di entrambi i gemelli.

VOTO: 5/10

La nostra rubrica vi dà appuntamento a domani con il film vincitore e le conclusioni alla fine di questa 10° edizione della Festa del Cinema di Roma! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

Venezia 72… in gocce! by Marina – CONCLUSIONI

Cari amici!

26536-Palazzo_del_Cinema_-____la_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASACSi è da poco conclusa in Sala Grande, presso il Lido di Venezia, la premiazione di questa 2° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.

19400-Desde_all___2_-_Luis_SilvaIl conferimento del Leone d’Oro a Lorenzo Vigas per il suo “From afar” ha sorpreso tutti noi in sala stampa. Il lungometraggio, infatti, pur essendo ben realizzato, non si può certo dire film da Leone d’Oro. Ma questa non è stata l’unica sorpresa della mostra: “El clan” di Pablo Trapero, che ha vinto il Leone d’Argento alla Miglior Regia, non si distingue certo per la regia stessa. Che dire di Sokurov, Gitai, Skolimowski e Gaudino, a cui non è andato nessun riconoscimento?

Foto di scena del film

Meritate, invece, i premi alle migliori interpretazioni: all’unanimità, Valeria Golino è stata una delle migliori interpreti della mostra. A lei la Coppa Volpi alla Miglior Interpretazione Femminile. Fabrice Luchini, invece, è stato premiato per la sua prova attoriale in “L’hermine” di Christian Vincent (il quale ha anche vinto il premio alla miglior sceneggiatura).

20412-Beasts_of_No_Nation_2Meritato il Premio Marcello Mastroianni al miglior Attore emergente al giovane Abraham Attah, protagonista di “Beasts of no nation” di Cary Fukunaga.

20554-Frenzy_4_-_Berkay_AtesUlteriori riconoscimenti sono stati conferiti a “Frenzy” di Emin Alper (Premio Speciale della Giuria) ed a “Anomalisa” di Charlie Kaufman e Duke Johnson.

Tanti grandi esclusi, tante delusioni, decisamente uno dei peggiori Leoni d’Oro degli ultimi anni.

Restiamo speranzosi per l’anno prossimo. Nel frattempo non smetteremo di amare la Settima Arte, di seguire tutte le novità uscite al cinema e di tenervi aggiornati.

Grazie per averci seguito durante questa 72° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, la rubrica vi dà appuntamento all’anno prossimo! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

VENEZIA 72: EUROPEAN FILM FORUM – Cross Culture – A Driver for a Creative Europe

Dal sito ufficiale della Mostra

EUROPEAN FILM FORUM
“Cross Culture – A Driver for a Creative Europe”
Sabato 5 settembre dalle ore 14 alle 19 / Hotel Excelsior /Spazio Incontri

23590-Venice_Film_Market_-_P._Cowie__P._Baratta_-____la_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASACI confini fra le arti visive, il cinema e il mercato continuano a spostarsi. Come rafforzare il dialogo trasversale sulla Cultura e i Media per sostenere il futuro dell’industria cinematografica europea e far emergere i talenti? E’ stata questa la domanda posta dal European Film Forum al centro del dibattito Cross Culture – A driver for a Creative Europe, sabato 5 settembre dalle 14.00 alle 19.00 allo Spazio incontri dell’Hotel Excelsior. L’evento è promosso dalla Biennale di Venezia e dalla Commissione Europea, con il sostegno del programma Creative Europe MEDIA. Due tavole rotonde sui temi di Short film as a driver of creativity, talent scouting and business e Crossover from film to societal and economic change hanno visto riuniti artisti, produttori, e rappresentanti del mondo imprenditoriale e politico. Moderatore Peter Cowie, autore e storico del cinema.

Saluti istituzionali e apertura dei lavori: Paolo Baratta (Presidente della Biennale di Venezia), Lucia Recalde Langarica (Capo dell’Unità MEDIA Support Programmes, Commissione Europea)

Intervento di apertura: Juan Antonio Bayona (regista)

Moderatore: Peter Cowie (Storico del cinema e autore)

– Short film as a driver of creativity, talent scouting and business
Hanno partecipato: Mette Damgaard-Sorensen (New Danish Screen), Magdalena Kaminska (Produttore / progetto vincitore del Biennale College – Cinema 2014/15), Antoine Le Bos (Cross Channel Lab / Groupe Ouest)

– Crossovers from film to societal and economic change
Hanno partecipato: Joana Vicente (New York Media Center / IFP), Ivan Fedele (Direttore del settore Musica della Biennale di Venezia 2015), Francesco Patierno (regista), Tim Plyming (Produttore esecutivo alla BBC)

Conclusioni e chiusura dei lavori: Silvia Costa, Parlamentare europea (Presidente Commissione Cultura e Formazione), Alberto Barbera (Direttore della 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia)

L’evento è promosso dalla Fondazione La Biennale Di Venezia e dalla Commissione Europea.

NEWS HOME VIDEO: I DIECI COMANDAMENTI di Roberto Benigni in DVD

Ricevo e volentieri pubblico

Un’edizione a doppio disco

per

I dieci COMANDAMENTI

di Roberto Benigni

 

Da oggi in Dvd

i dieci comandamenti ps_foto di Claudio Porcarelli &CoE’ disponibile da  oggi in un’edizione speciale a doppio disco I dieci Comandamenti, lo spettacolo evento del premio Oscar® Roberto Benigni, andato in Onda su RAI UNO in diretta dagli Studi di Cinecittà, dedicato al decalogo che Dio dettò a Mosè sul Monte Sinai.

“Quel libro è lo ‘spettacolo’ per eccellenza. Questi comandamenti fanno bene alla salute, ne abbiamo bisogno. È la più bella storia del mondo, una storia che crediamo di conoscere ma poi si rivela sempre nuova… Diventano legge i sentimenti, l’amore, la fedeltà, il futuro, il tempo.”

Roberto Benigni

 

L’edizione a doppio Dvd (Melampo Cinematografica-General Video, distribuito da CG Entertainment) contiene lo spettacolo integrale che ha conquistato il pubblico italiano facendolo commuovere, sorridere e riflettere; sul primo disco la Presentazione e l’Esodo, sul secondo disco l’esegesi dei Dieci Comandamenti e le Conclusioni, per un totale di 206 minuti.

Un produzione Melampo Cinematografica

I Dieci Comandamenti di Roberto Benigni

Consulenza di Franco Marcoaldi

Scena: Gateano Castelli e Maria Chiara Castelli

Musiche: Nicola Piovani

Direttore della fotografia: Massimo Pascucci

Produzione Esecutiva: Arcobaleno 3

Organizzazione Generale: Lucio Presta

Regia Stefano Vicario

ROMA 2014 by MARINA: Fotogrammi Romani (11° giornata e conclusioni)

Cari amici,

eccoci giunti alla conclusione della nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. Di seguito gli ultimi film presenti in sala e le ultime conclusioni riguardanti il festival.

SEZIONE “MONDO GENERE”

“HAIDER” – Vishal Bhardwaj

A002_C013_11084A.0000800F.0000000La storia di Haider, un giovane studente, è quella dell’Amleto di Shakespeare ambientata in un’India devastata da una politica dittatoriale. Un buon adattamento, con trovate giuste, ben recitato e con una curata fotografia. Indimenticabili alcune scene di stampo bollywoodiano, ma con musiche, immagini e coreografie suggestive. VOTO: 8/10

SEZIONE “PROSPETTIVE ITALIA”

“MENO MALE E’ LUNEDI’ ” – Filippo Vendemmiati

Meno male è lunedì_01Il documentario racconta una settimana di vita e di lavoro di alcuni detenuti, impiegati in una fabbrica metalmeccanica. Come suggerisce il titolo, viene messa in evidenza l’importanza di questo impiego, in modo da potersi dedicare a qualcosa di utile e da poter creare buoni rapporti con gli altri lavoratori, a differenza dei sabati e delle domeniche trascorsi in carcere. Interessante documentario che, però, affronta un tema più volte trattato e che lascia il tempo che trova. Registicamente parlando, risulta piuttosto anonimo. Non indimenticabile. VOTO: 6/10

– CONCLUSIONI –

Giunta al termine, questa ultima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma lascia, in molti, parecchie perplessità. Per quanto riguarda i film in concorso, nello specifico, non possiamo dire di trovarci davanti a dei capolavori. Si tratta, in alcuni casi, di film ben scritti e ben realizzati, ma che, in fin dei conti, non hanno creato nulla di nuovo. Inaspettate sorprese, invece, sono state presenti nelle sezioni collaterali, in particolare nella sezione “Cinema d’oggi”, in cui erano stati selezionati film raffinati, veri ed intensi, in alcuni casi anche piacevolmente sperimentali, che, però, sarà spesso difficile vedere al di fuori dell’ambito di festival.

Si è puntato molto, in generale, sull’apparenza, più che sulla sostanza. Operazione, questa, che, alla lunga, potrebbe far perdere di credibilità ad un festival internazionale già in crisi.

Detto questo, mi sento di segnalarvi alcuni dei titoli più degni di nota presenti in sala. Si tratta di veri e propri gioielli cinematografici. Per quanto riguarda molti di questi, sarà difficile rivederli sul grande schermo, non sarà facile recuperarli, ma, ad ogni modo, sono opere da tenere d’occhio. Ecco, in breve i titoli:

angels of revolution“ANGELS OF REVOLUTION” – Alexeij Fedorcenko

ragazzi“RAGAZZI” – Raul Perrone

ja visto“JA VISTO JAMAIS VISTO” – Andrea Tonacci

Marcelo Masagao“ATO ATALHO E VENTO” – Marcelo Masagao

a girl“A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT” – Ana Lily Amirpour

Lulu (1)“LULU” – Luis Ortega

La nostra rubrica “Fotogrammi Romani” finisce qui. Non mi resta che darvi appuntamento alle prossime recensioni, augurando un buon Cinema a tutti!!

Marina Pavido

QUI TROVI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA – https://entracteblog.wordpress.com/fotogrammi-romani-news-da-roma-2014/