ROMA 2015: LE GRAND JOUR di Pascal Plisson apre ALICE NELLA CITTA’

Ricevo e volentieri pubblico

1624 ottobre 2015

ALICE NELLA CITTÀ

La sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, dedicata alle giovani generazioni e alle famiglie

Venerdì 16 ottobre al via Alice nella città con Le Grand Jour che apre il concorso Young/Adult e la grande Festa al Pigneto con la riapertura del cinema Avorio.

Proiezioni ad ingresso gratuito, al cinema Avorio, previo ritiro coupon  

Tanti i volti del cinema italiano attesi il 16 al Pigneto

Successo di vendite: 15% di incremento sulla biglietteria di Alice nella città

 le grand jour Albert-portrait

Al via venerdì 16 ottobre la XIII edizione di Alice nella città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni e alle famiglie che si terrà fino al 24 ottobre 2015.

Il programma propone 13 opere nel Concorso Young/Adult, 3 film Fuori Concorso e 4 eventi speciali, programmati all’interno degli spazi dell’Auditorium Parco della Musica. Il 16 ottobre alle h.11:00 in Sala Sinopoli il concorso Young/Adult si aprirà con il francese Le Grand Jour di Pascal Plisson, alla presenza del regista, delle scuole e della giuria composta da 22 ragazzi tra i 15 e i 18 anni selezionati su tutto il territorio nazionale.

Dopo il grande successo di Vado a scuola (2013), Pascal Plisson torna a raccontare i sogni e le speranze attraverso le storie dei quattro giovani protagonisti di Le grand jour. Il film di Plisson inaugura così le proiezioni del concorso, alla presenza delle scuole, che ad oggi sono quasi tutte sold out.

Ma la novità di questa imminente edizione di Alice nella città è quella di espandere il suo programma con Alice/Panorama e Panorama/Kino (selezione realizzata in collaborazione con il KINO), superando i confini degli spazi dell’Auditorium, portando il cinema fra le vie della città.  Venerdì 16 ottobre si apre un vero e proprio “distretto del cinema” all’interno del quartiere Pigneto. Per accogliere queste proiezioni riapre il Cinema Avorio, una delle sale storiche della città, chiuso nel 2009; l’altra sala che programmerà i film di Alice e della festa del cinema di Roma sarà il cinema Aquila.

Venerdì 16 ottobre, The Wolfpack e Street Opera saranno i primi film a essere proiettati nella storica sala del cinema Avorio. 

the wolfpack 4The Wolfpack, diretto da Crystal Moselle, dopo aver vinto lo U.S. Documentary Grand Jury Prize all’ultimo Sundance Film Festival, arriva ad Alice/Panorama e apre alle 20.30 le proiezioni del cinema Avorio, alla presenza di due dei protagonisti Govinda Angulo e Narayana Angulo, e della produttrice Yavachevizabella Vladislavova. Il documentario racconta l’incredibile vera storia dei sei fratelli Angulo. Brillanti, istruiti in casa, senza alcun contatto con l’esterno, tutto quello che hanno imparato è arrivato dai film che vedevano di continuo. Per molti anni questo sistema è servito loro come sfogo creativo e come modo per eludere la solitudine e una condizione di sostanziale segregazione.

Street Opera -Clementino 02Alle 22.30 tocca a Street Opera essere proiettato all’Avorio. Diretto da Haider Rashid, il documentario è un’incursione nel mondo del rap italiano attraverso il ritratto di cinque artisti simbolo di correnti e periodi diversi: Clementino, Gué Pequeno, Danno, Tormento ed Elio Germano, attore e rapper del gruppo Bestierare. Un viaggio lungo vent’anni (1994-2014) che mostra il lato vero di questa disciplina e degli artisti che la praticano: l’impegno, la passione e la volontà di diventare maestri di rime. Saranno presenti in sala Guè Pequeno, Danno, Tormento e Clementino.

Affinché la riapertura del cinema Avorio sia una vera e propria festa sul tappeto rosso arriveranno tanti volti del cinema italiano: Paola Minaccioni, Andrea Bosca, Carolina Crescentini, Stefano Fresi, Francesca Inaudi, Sara Serraiocco, Tea Falco, Anna Negri, e Ludovico Fremont sono solo alcuni degli attori e dei registi attesi all’inaugurazione dopo le proiezioni chiusura in musica alle 24.00, presso il locale “Varco” al Pigneto insieme a Danno e Tormento

Le proiezioni del 16 ottobre di The Wolfpack (20.30) e di Street Opera (22.30),  sono ad ingresso gratuito previo ritiro coupon presso il Cinema Avorio (via macerata, 12) 2 ore prima di ogni proiezione.

Alice nella città, curata da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, è sostenuta dalla Direzione Generale per il cinema del Mibact, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di Roma, da Acea, BNL Gruppo BNP Paribas e SIAE.

ROMA 2015: CAMPO GRANDE di Sandra Kogut ultimo film in concorso young/adult

Ricevo e volentieri pubblico

Copia di Copia di logo AliceALICE NELLA CITTÀ

ANNUNCIA L’ULTIMO FILM DEL CONCORSO YOUNG/ADULT:

CAMPO GRANDE DI SANDRA KOGUT, PRESENTATO IN COLLABORAZIONE CON LA FESTA DEL CINEMA DI ROMA

 10.200 le prenotazioni delle scuole per il concorso di Alice

  campo grande 2

Campo Grande della regista brasiliana Sandra Kogut (Brasile/Francia – 108”) è il tredicesimo film  del concorso Young/Adult di Alice nella città, la sezione autonoma e parallela della Festa del cinema di Roma, dedicata alle giovani generazioni.

Il film, presentato in collaborazione con la Festa del Cinema, ha nel cast Carla Ribas, Julia Bernat, Ygor Manoel e arriva in Italia dopo essere passato al Festival di Toronto nella sezione Contemporary World Cinema.

Trama

campo grande 1Ygor (8 anni) e la sua sorellina Rayane (6 anni) vengono abbandonati dalla madre sulla soglia della casa di Regina nell’esclusiva zona di Ipanema a Rio de Janeiro. L’improvviso e inaspettato arrivo di questi bambini di bassa estrazione nel mondo di Regina e la ricerca della loro madre in una città resa irriconoscibile dalla modernizzazione, cambierà per sempre le loro vite.

Sandra Kogut, nata a Rio de Janeiro, ha vissuto e lavorato in Brasile, in Francia e negli Stati Uniti prima occupandosi di performance artistiche e installazioni, poi di documentari e film. Nei primi anni ‘90 ha diretto “Parabolic People” progetto girato tra Rio de Janeiro, Tokyo, Dakar, New York, Parigi e Mosca. Il suo lavoro, al confine tra documentario e finzione, è stato presentato al Museo d’Arte Moderna e al Guggenheim di New York. I suoi film hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e premi. Il suo primo lungometraggio “Mutum” è stato selezionato al Festival di Cannes (Director’s Fortnight), a Toronto, Berlino, Rotterdam e altri festival, ricevendo oltre venti premi in giro per il mondo.

Sono tre in tutto i film presentati da Alice in coproduzione con la Festa di Roma:

LOCANDINA PANA Childhood di Philippe Claudel con Alexi Mathieu, Angelica Sarre, Pierre Deladonchamps, Patrick d’Assumçao  in  concorso e l’attesissima proiezione del Il piccolo principe diretto da Mark Osborne ( Kung fu Panda) che chiude il 24 ottobre le grandi anteprime di Alice dedicate alla famiglia dove spiccano, tra gli altri, Belle e Sebastien 2 di Christian Duguay e Pan – Viaggio sull’isola che non c’è di Joe Wright.

Oltre 10.200 le prenotazioni delle scuole già pervenute per partecipare alle proiezioni mattutine del concorso.

Alice nella città, curata da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, è sostenuta dalla Direzione Generale per il cinema del Mibact, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di Roma, da Acea e BNL Gruppo BNP Paribas.

ROMA 2015 – ALICE NELLA CITTA’ – le prime anticipazioni

Ricevo e volentieri pubblico

ALICE NELLA CITTÀ

Le prime anticipazioni dell’edizione 2015

 gameme therapy 2

Per la sua XII edizione, che si terrà dal 16 al 24 ottobre 2015, Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni, rilancia la propria linea di programma annunciando la nascita di un nuovo distretto del cinema con la riapertura del cinema Avorio nel quartiere Pigneto e annuncia i primi titoli della giornata di apertura della manifestazione:

Le grand jour di Pascal Plisson (Concorso)

The Wolfpack di Crystal Moselle  (Alice /Panorama) 

Street Opera di Haider Rashid (Alice/ Panorama)

Street Opera -Clementino 02

Fra gli eventi Fuori Concorso:

Game Therapy di Ryan Travis,

che ha come protagonisti le quattro stelle del web:

Favij, Federico Clapis, Leonardo Decarli e Zoda

Alice nella città, curata da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, è sostenuta dalla Direzione Generale per il cinema del Mibact, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di Roma, da Acea e BNL Gruppo BNP Paribas.

Il riconoscimento di quanto già raggiunto e la voglia di rivoluzionare il progetto sono le motivazioni principali che hanno convinto Alice nella città a fare un nuovo passo in avanti. Agli spazi dell’Auditorium Parco della Musica, che accoglieranno tutti i quattordici film del concorso  e le grandi anteprime dedicate alla famiglia, farà eco il programma di “Alice /Panorama”, che avrà come base logistica il quartiere del Pigneto.

Un triangolo di strade dal fascino retrò, come recentemente ricordato sulle pagine del New York Times. Un luogo abitato e frequentato da giovani e da artisti, da studenti e professionisti, dove la storia del cinema convive con una romanità in continua trasformazione. La cultura o meglio le culture diverse qui si incrociano, scalpitano, fanno notizia e sperimentano equilibri.

“La programmazione di Alice/Panorama rappresenterà un viaggio al confine fra adolescenza e mondo adulto, in cui convivranno libertà e qualità, senza preoccuparsi del rischio che la liturgia o i tecnicismi dei regolamenti prevalgano sull’onestà e sulla componente vitale delle idee”, dichiarano i curatori.

Questa nuova linea di ricerca, nata dall’incontro tra Alice nella città e KINO, è la testimonianza concreta che la collaborazione tra le diverse energie espressive presenti sui territori può rappresentare una strada per il rilancio degli spazi della città. Ad accogliere le proiezioni e gli eventi speciali del programma sarà il Cinema Avorio: una delle sale storiche della città, chiuso nel 2009, riaprirà temporaneamente grazie alla stretta collaborazione tra Alice nella città e la proprietà del cinema, che ha voluto dare un forte segnale di vitalità con un progetto legato ai ragazzi.

In vista della prossima riapertura del Nuovo Cinema Aquila e del cinema Avorio, in accordo con il Municipio V e con Roma Capitale, si vogliono rilanciare gli spazi urbani del Pigneto come nuovo distretto del cinema della Capitale, riavviando le sale cinematografiche del quartiere che per l’occasione ospiteranno parte del programma di Alice nella città e della Festa del cinema.

Auditorium Parco della Musica

le grand jour Albert-portraitSi parte al mattino con il primo film del concorso Young/AdultLe grand jour diretto da Pascal Plisson, che sarà presentato il 16 ottobre alla presenza del regista, delle scuole e della giuria composta da ragazzi selezionati su tutto il territorio nazionale. Dopo il grande successo di Vado a scuola (2013), Pascal Plisson torna a raccontare i sogni e le speranze attraverso le storie dei quattro giovani protagonisti di Le grand jour, provenienti dai più disparati angoli del mondo.

Per mesi, addirittura per anni, i quattro protagonisti del film, aspettano, si preparano e si preoccupano. Sanno che questo giorno speciale cambierà le loro vite per sempre.

I nostri quattro eroi si preparano ad affrontare la prova che determinerà non solo il loro destino ma anche quello delle loro famiglie. Alla fine dopo tanto impegno, attenzione e perseveranza a scuola, sono arrivati alla consapevolezza che il sogno sta per avverarsi… Hanno fatto progressi nonostante le condizioni fossero spesso molto difficili, ma ora sono concentrati molto più di prima su un unico obiettivo, il successo.

Le grand jour uscirà nei cinema italiani a febbraio 2016, distribuito da Academy Two.

 the wolfpack 4

Pigneto Cinema Avorio – Alice /Panorama

La sera del 16 ottobre, The Wolfpack e Street Opera saranno i primi film a essere proiettati nella storica sala Avorio.

The Wolfpack diretto da Crystal Moselle, già passato con successo al Sundance Film Festival dove ha ottenuto lo U.S. Documentary Grand Jury Prize, racconta l’incredibile vera storia dei sei fratelli Angulo, soprannominati “The Wolfpack – il branco di lupi”, tenuti segregati dal padre in un appartamento di New York. Brillanti, istruiti in casa, senza alcun contatto con l’esterno. Tutto quello che hanno imparato è preso dai film che vedevano di continuo. Per molti anni questo sistema è servito loro come sfogo creativo e come modo per eludere la solitudine e una condizione di sostanziale segregazione. The Wolfpack, in uscita nei cinema italiani il 22 ottobre e distribuito da Wanted, è una storia di resistenza e di crescita, che mostra come il potere del cinema può trasformare e, a volte, anche salvare la vita.

Street Opera diretto da Haider Rashid concluderà la prima giornata di Alice alla Festa del Cinema. Un’incursione nel mondo del rap italiano attraverso il ritratto di cinque artisti simbolo di correnti e periodi diversi: Clementino, Gué Pequeno, Danno, Tormento ed Elio Germano, attore e rapper del gruppo Bestierare, attivo dalla metà degli anni ’90 nella scena hip-hop underground romana. Un viaggio lungo vent’anni (1994-2014) che mostra il lato vero di questa disciplina e degli artisti che la praticano: l’impegno, la passione e la volontà di diventare maestri di rime.  A fine serata i protagonisti regaleranno al pubblico una performance live.

 game therapy 1

Game Therapy – Evento speciale Fuori Concorso 

Il 21 ottobre un’altra grande anteprima, fuori concorso, arriva ad Alice nella cittàGame Therapy diretto da Ryan Travis.

Game Therapy è l’action-fantasy movie che vede protagonisti Favij, Federico Clapis, Leonardo Decarli e Zoda, le 4 webstars italiane più famose del momento che approdano per la prima volta sul grande schermo. Attesissimo dai milioni di fan dei quattro “eroi del web”, Game Therapy è stato girato tra Italia, Marocco e USA ed è prodotto da Indiana Production, Webstar Channel e Pulse film. Il film uscirà nelle sale il 22 ottobre distribuito da Key Films, e sarà presentato in anteprima ad Alice nella città il 21 ottobre alla presenza dei quattro giovani protagonisti che sfileranno sul tappeto rosso dell’Auditorium Parco della Musica.