CORTOLOVERE 2014 – I VINCITORI

Ricevo e volentieri pubblico

cortolovere 2014 cortolovere

cortoLovere 2014  

17° edizione | 25-26-27 settembre

www.cortolovere.it

La giuria del concorso ha scelto i vincitori della 17° edizione di cortoLovere – Festival Internazionale del cortometraggio, che si è concluso sabato 27 settembre 2014 con la vittoria per “Miglior Film” di un cortometraggio made in Teheran:

The Theft 1) MIGLIOR FILM – Luccio d’oro + € 2.000 Premio Comune di Lovere

“THE THEFT di MOHAMMAD FARAHANI

 MOTIVAZIONE:

“PER LA CAPACITA’ DI RACCONTARE CON BREVITA’ E DELICATEZZA IL TEMA DELL’ABBANDONO UTILIZZANDO CON SAPIENZA MEZZI ESSENZIALI PER REALIZZARE UN FILM COMPLETO ANCHE DAL PUNTO DI VISTA DELLA FOTOGRAFIA E DELLA RECITAZIONE”

2) MIGLIOR FILM PER LA GIURIA POPOLARE – Targa Assessorato alla cultura Comune di Lovere

“ACABO DETENER UN SUENO” di JAVI NAVARRO

3) MIGLIOR FILM PER LA FOTOGRAFIA – Luccio d’oro Premio ASCOM Bergamo

“CAMBIAMENTI” di GIULIANO CAPOZZI

 MOTIVAZIONE:

“PER LA SUGGESTIVA ATMOSFERA E LA TENSIONE CREATA ATTRAVERSO L’USO SAPIENTE DELLA LUCE AL SERVIZIO DELL’OTTIMA RECITAZIONE DEI PROTAGONISTI”.

 

4) MIGLIOR CORTO D’ANIMAZIONE – Premio “Signor ROSSI” Studio Bozzetto

     MIGLIOR SOGGETTO – Luccio d’oro

     E MIGLIOR FILM ISTITUTI SCOLASTICI / SCUOLE DI CINEMA – Persico d’oro + € 500

“THE AGE OF RUST” di ALESSANDRO MATTEI

 MOTIVAZIONE:

“PER L’ORIGINALITA’ L’IRONIA LA FRESCHEZZA UNITE A UNA CAPACITA’ TECNICA CHE DIMOSTRA L’ALTO LIVELLO PROFESSIONALE RAGGIUNTO DAI RAGAZZI DEL CENTRO SPERIMENTALE DI TORINO.”

5) MIGLIOR CORTO PER LA TECNOLOGIA – Premio Bendotti

“YET, THE BEST UNIVERSE EVER” di EDOARDO PALMA

 MOTIVAZIONE:

“PER LA VARIETA’ DI SOLUZIONI TECNICHE DIGITALI UTILIZZATE NEL CORTO, AL SERVIZIO DELLA STORIA RACCONTATA”

6) MIGLIOR FILM STRANIERO – TARGA L’ECO DI BERGAMO

“BACKWARD RUN” di AYCE KARTAL

 MOTIVAZIONE:

“PER L’INTELLIGENTE RAPPRESENTAZIONE DEL CINISMO E DELL’INDIFFERENZA DI UNA CLASSE SOCIALE NEI CONFRONTI DI IMPORTANTI E DRAMMATICHE RIVENDICAZIONI, ANCHE A CAUSA DELLA COMPLICITA’ DEI MEDIA”

7) MIGLIORE COLONNA SONORA  Luccio d’oro Premio Bar Centrale Lovere

L’ATTIMO DI VENTO di NICOLA SORCINELLI

 MOTIVAZIONE:

“PER AVER ELEVATO LA COLONNA SONORA A ELEMENTO PORTANTE DI UNA VICENDA DRAMMATICA E PER L’ELEVATA QUALITA’ DELLA COMPOSIZIONE E DELL’ESECUZIONE”

 LA GIURIA

 SILVIO SOLDINI – Presidente

PIETRO BELFIORE (Terzo Segreto di Satira)

BRUNO BOZZETTO

DANIELA DUCOLI

ALESSIO FAVA

ROBERTO FRATTINI

SILVIA GHEZZI

MATTEO LANFRANCHI

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Sito Internet ufficiale del Festival: http://www.cortolovere.it

17° CORTOLOVERE AL VIA! – dal 25 al 27 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

cortolovere 2014 logocortoLovere 2014  

17° edizione | 25-26-27 settembre

www.cortolovere.it cortolovere 2014

 

Pronto per il via!

Presidente di giuria: Silvio Soldini

Presidente onorario: Bruno Bozzetto

Con la partecipazione di: Terzo Segreto di Satira e Alessio Fava

Presenta Sara Allevi

 

 

LOVERE (BG). E’ tutto pronto per la nuova edizione del Festival di cortoLovere, che come ogni anno si svolgerà l’ultimo week end di settembre. Un appuntamento fisso per gli amanti dei cortometraggi, che ormai da due decenni rappresentano i veri protagonisti di questa rassegna cinematografica, ideata e promossa dalla Fondazione Domenico Oprandi.

Il Festival avrà luogo come da tradizione al Teatro Crystal di Lovere, sul lago d’Iseo, giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 settembre, aprendo le porte non solo a filmmaker, registi e interpreti ma anche al mondo della scuola e a quello dell’associazionismo. Un’eterogeneità che rappresenta la carta vincente di questo Festival: cinema di qualità in connubio all’attenzione per i giovani e per i meno fortunati. In primo piano anche la vicinanza agli autori esordienti, categoria non facilmente sostenuta dal circuito di festival cinematografici, ma che qui ha sempre trovato spazi di valorizzazione e riconoscimento. A riconferma di quanto amava ripetere il direttore artistico del Festival, Adriano Frattini: cortoLovere porta fortuna”.

 

Sarà per questo che molti giovani filmmaker da anni partecipano al concorso loverese con entusiasmo e professionalità: ne è una dimostrazione l’arrivo – finora registrato – alla Segreteria organizzativa del Festival di quasi 200 film (il bando di concorso resterà aperto fino all’8 settembre).

 

Numerose le novità in programma per questa edizione, dal nuovo logo del Festival realizzato dal genio creativo di Bruno Bozzetto, Presidente onorario della manifestazione, alla designazione del successore di Adriano Frattini, recentemente scomparso.

La direzione artistica per il 2014 è stata infatti affidata a Matteo Lanfranchi, attore e presentatore delle ultime due edizioni di cortoLovere. Dopo il diploma alla Paolo Grassi, nel 2007 Lanfranchi ha fondato la compagnia Effetto Larsen con la quale ha vinto prestigiosi premi in Italia e all’estero. Nel 2013 il regista Alessio Fava, che sarà ospite durante il Festival loverese, lo ha scelto come protagonista di “Yuri Esposito”, lungometraggio vincitore della “Biennale College” e presentato alla mostra del Cinema di Venezia.

 

Il Festival anche quest’anno si svolgerà in collaborazione con il Comune di Lovere e con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comunità Montana dei Laghi bergamaschi, Fondazione Comunità Bergamasca, Ascom e Camera di Commercio di Bergamo.

 

 

GLI OSPITI

Silvio Soldini – Presidente di giuria. A guidare la selezione dei corti in concorso quest’anno sarà il regista e documentarista Silvio Soldini. Autore colto e raffinato, Soldini ha esordito negli anni Ottanta come regista di cortometraggi, per poi dedicarsi a prove più impegnative come i film “Brucio nel vento” (2002) e “Un’anima divisa in due” (1993), presentato in concorso al Festival di Venezia dove Fabrizio Bentivoglio vince la Coppa Volpi come miglior attore protagonista. Nel 1997 realizza “Le acrobate”, selezionato al Festival di Locarno e al San Francisco International Film Festival. Per il suo ruolo nel film, Valeria Golino vince come miglior attrice la Grolla d’Oro al Premio Saint Vincent. Il film del successo internazionale resta senza dubbio “Pane e tulipani” (2000) vincitore di 9 David di Donatello e 5 Nastri d’Argento. Segue “Agata e la tempesta” realizzato nel 2003. Con “Per altri occhi – avventure quotidiane di un manipolo di ciechi” (2014) Soldini vince il Nastro d’Argento come miglior documentario: la pellicola verrà proiettata venerdì 26 settembre al Teatro Crystal di Lovere, nel consueto omaggio al presidente di giuria del Festival.

Soldini sarà presente in sala per incontrare il pubblico.

 

Alessio Fava – membro della giuria. Studia Regia Cine-Televisiva, Sceneggiatura, Montaggio e Arte Visiva all’Accademia Internazionale di Arti e Media e si diploma in Regia cinematografica alla Scuola d’Arte di Genova. Inizia a collaborare con l’agenzia pubblicitaria “In Adv” di Torino per la produzione di video destinati allo studio di strategie interne. Contemporaneamente collabora con il regista Max Chicco in qualità di aiuto regista, con cui porta a termine numerosi progetti. Il film rivelazione di Alessio Fava è “Yuri Esposito”, vincitore della prima edizione della “Biennale College” e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia del 2013, dove ha ottenuto moltissimi consensi.

 

Il Terzo Segreto di Satira – membri della giuria. Pietro Belfiore, Davide Rossi, Davide Bonacina, Andrea Fadenti e Andrea Mazzarella si sono conosciuti frequentando le Scuole Civiche di Cinema a Milano; hanno poi provato a lavorare insieme e, ottenendo successo in rete, hanno fondato una nuova società. Ora sono richiesti da grosse realtà nel campo televisivo, come RAI, LA7 e SKY. Il Terzo Segreto di Satira è un collettivo nato all’insegna del cinema satirico e ironico, con grande attenzione per la qualità di riprese, montaggio e sceneggiature.

 

Sara Allevi – presentatrice. A condurre la serata di Gala di sabato 27 settembre al Teatro Crystal di Lovere sarà l’attrice Sara Allevi, diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Interprete e voce narrante di spettacoli teatrali, video e spot televisivi, la Allevi ha di recente preso parte ad opere teatrali come “Kitchen Kabarett” per la regia di Davide Barbato (2013) e “Amami baciami, amami sposami” (2014) di Elisabetta Granara, menzione speciale Premio Giovani – realtà del Teatro a Genova.

 

Associazione Italiana Persone Down (AIPD). Ancora una volta, il Festival sarà vicino alle associazioni di volontariato impegnate nel sostegno umanitario nei confronti di chi ha più bisogno. Quest’anno la Fondazione Oprandi ha invitato a partecipare a cortoLovere l’Associazione Italiana Persone Down, fondata nel 1979 e oggi rappresentata in 48 sezioni in tutta Italia. L’AIPD riunisce genitori e famiglie di persone con sindrome di Down, allo scopo di sostenere, aiutare e promuovere campagne di sensibilizzazione. I rappresentanti di AIPD incontreranno gli studenti delle scuole venerdì mattina al Teatro Crystal di Lovere.

 Per scoprire in anteprima da vicino le novità del Festival, sarà possibile incontrare gli organizzatori di cortoLovere durante la manifestazione “Festival dei Borghi più Belli d’italia” che nella cittadina lacustre si terrà nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 settembre. In quest’occasione, grazie al contributo della Pro Loco di Lovere, verrà allestito uno stand dedicato a cortoLovere, dove si potrà sostare per avere informazioni sulla manifestazione e acquistare dei gustosi “Bis-corti”, dolcissimi biscotti di produzione artigianale del Panificio Musoni: il ricavato della vendita sarà finalizzato a contribuire alle ingenti spese di organizzazione di questo Festival cinematografico.

Inoltre sabato 20 settembre alle 21h la Fondazione Domenico Oprandi per ricordare la figura di Adriano Frattini, direttore artistico del Festival di cortoLovere scomparso pochi mesi fa, organizza una serata – omaggio al Teatro Crystal di Lovere con il “Gran Concerto per Adriano” . Esibizione di CDS Big Band, voce recitante Giorgio Beltrami. L’ingresso sarà libero.

 

 

IL PROGRAMMA

Giovedì 25 settembre

Teatro Cinema Crystal – 21 h

Proiezione dei corti selezionati in lizza per il concorso finale.

Il pubblico sarà Giuria Popolare per il Premio “Assessorato alla Cultura del Comune di Lovere.”

 

Venerdì 26 settembre

Teatro Cinema Crystal – mattino

Incontro delle scuole con l’Associazione AIPD

Teatro Cinema Crystal – 21 h

Proiezione del film documentario “Per altri occhi” di Silvio Soldini (il regista sarà presente in sala)

 

Sabato 27 settembre

Biblioteca civica di Lovere – 15.30 h

Incontro riservato alla Stampa con gli ospiti di cortoLovere 2014

Biblioteca civica di Lovere – 16-18 h

Incontro-proiezione con il collettivo Terzo Segreto di Satira e il regista Alessio Fava

Teatro Cinema Crystal – 21 h

Serata di Gala con premiazione dei corti vincitori

 

 

Giovedì, venerdì e sabato pomeriggio INGRESSO GRATUITO. Sabato sera con inviti da ritirare gratuitamente presso l’Ufficio Turistico-Iat di Lovere.

 

 

LA GIURIA

SILVIO SOLDINI – Presidente

PIETRO BELFIORE (Terzo Segreto di Satira)

BRUNO BOZZETTO

DANIELA DUCOLI

ALESSIO FAVA

ROBERTO FRATTINI

SILVIA GHEZZI

MATTEO LANFRANCHI

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO – docente

 

I PREMI

 


Miglior film: Luccio d’oro + € 2.000
Premio Comune di Lovere

Miglior fotografia: Luccio d’oro
Premio ASCOM Bergamo

Miglior soggetto: Luccio d’oro

Miglior colonna sonora: Luccio d’oro

Premio Bar Centrale Lovere

Miglior film straniero: 

Targa Eco di Bergamo

Miglior film istituti scolastici e scuole di cinema:

Persico d’oro + € 500

Miglior film giuria popolare:
Targa Assessorato alla cultura Comune di Lovere

Miglior corto d’animazione: Premio “Signor Rossi”
Studio Bozzetto

Miglior film tecnologico:
Premio Bendotti

 

 

 

 

Sito Internet ufficiale del Festival: www.cortolovere.it

Per qualsiasi informazione in orari di ufficio:

Segreteria del Festival+39.340.65.42.949

info@cortolovere.it