VENEZIA 74 – PRESENTAZIONE

mostra-del-cinema-di-venezia-2017Ci siamo. Ormai mancano soltanto poche ore e, come ogni anno, prenderà il via, nella suggestiva cornice del Lido, uno dei festival cinematografici più antichi (e amati!) del mondo. È qui, infatti, che mercoledì 30 agosto avrà inizio la 74° edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, presieduta da Paolo Baratta e sotto la direzione artistica di Alberto Barbera.

La manifestazione verrà preceduta, quest’anno, dalla proiezione in anteprima – ed in versione restaurata – del capolavoro di Ernst Lubitsch Rosita (1923). La pellicola, musicata dal vivo, verrà proiettata in sala Darsena, a detta di molti una delle sale più belle di tutto il Lido, martedì 29 agosto.

Come già detto, però, l’inizio ufficiale avrà luogo mercoledì 30, con la proiezione di Downsizing, film d’apertura della 74° Mostra diretto da Alexander Payne ed in corsa per il tanto ambito Leone d’Oro. A tal proposito, il programma di quest’anno risulta tra i più discussi degli ultimi anni: estremamente innovativo ed interessante per alcuni, pericolosamente stantio e privo di spunti per altri. Solo nei prossimi giorni, però, potremo scoprire tutte le sorprese che avrà in serbo per noi. In ogni caso, ad un primo, sommario sguardo, di nomi interessanti ce n’è eccome: dall’artista contemporaneo Ai Weiwei (Human flow) al cineasta coreano Kore’Eda Hirokazu (The third murder), da Darren Aronofsky, con il suo controverso Mother!, al regista marsigliese Robert Guediguian (La villa), senza dimenticare il grandissimo documentarista Frederick Wiseman (Ex Libris). Altrettanto interessanti alcuni dei nomi Fuori Concorso come William Friedkin – che per l’occasione ci presenterà il suo ultimo documentario The Devil and Father Amorth – Stephen Frears (Victoria and Abdoul) o Abel Ferrara (Piazza Vittorio). E poi, non dimentichiamo le sezioni collaterali Orizzonti, Giornate degli Autori e Settimana della Critica, sempre ricche di grandi perle della cinematografia di tutto il mondo.

In poche parole, ce ne sarà davvero per tutti i gusti! Noi di Entr’Acte, anche quest’anno, saremo in prima linea per presentarvi tutte le novità che la Settima Arte ci offrirà in questa torrida fine estate. Restate con noi per scoprire, giorno dopo giorno, tutte le sorprese di questa 74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

VENEZIA 72: successo di critica per ITALIAN GANSTERS di Renato De Maria

Ricevo e volentieri pubblico

Un successo di critica per i Gangsters

di Renato De Maria al Festival di Venezia

Dai quotidiani nazionali all’Hollywood Reporter critiche entusiaste per il ‘docu-thriller’, in Concorso in Orizzonti.

ITALIAN GANGSTERS locandina (1)Dopo gli applausi della prima ufficiale in sala Darsena, alla presenza del presidente di giuria di Orizzonti Jonathan Demme appena premiato con il Persol Award, il nuovo film di Renato De Maria Italian Gangsters si afferma come uno dei film più elogiati in questo inizio di Mostra dalla stampa italiana, e non solo. Notevole infatti l’apprezzamento di una autorevole testata internazionale come Hollywood Reporter, che nella recensione al film commenta tra l’altro ‘Un mix cui è difficile resistere…il ritmo veloce da far godere qualsiasi fan di Scorsese’.

33_ITALIAN_GANGSTERS - P. MazzarelliNumerosi gli elogi sui quotidiani nazionali.  La RepubblicaC’è un modo per raccontare e viaggiare nella Storia di un Paese sicuramente più difficile eppure più immediato di altri. Ritagliandone un lacerto che ne diventi metafora. E Italian Gangsters  è uno di quei viaggi’ ; Il Messaggero: Il cinema italiano ha sempre avuto un debole per i criminali di casa nostra, ma il film di Renato De Maria salda finalmente mito e storia, testimonianza e memoria collettiva’. Il Fatto Quotidiano titola  ‘De Maria ha reinventato il docu-thriller’ e il Quotidiano Nazionale registra un film ‘Straordinario…drammaturgicamente perfetto…sei attori bravi…una cantata nera coinvolgente che troverà in sala il suo pubblico’.

117_ITALIAN_GANGSTERS - La banda Casaroli‘Proprio una bella riuscita’ per il Secolo XIX e Notevole per Dagospia. Il manifesto annuncia ‘Ecco la parabola degli artisti del mitra’ e il sito di GQ tende un confronto sorprendente, in diretta dalla Mostra: ‘Uno contro 6: da una parte Black Mass, in cui Johnny Depp è il vero gangster Jimmy Bulger, e dall’altra 6 grandi malviventi della storia italianatutti attivi tra il 1940 e la metà degli anni ‘60 in Italian Gangsters…tra i due esce vincitore il film italiano…’

70_ITALIAN_GANGSTERS j

Italian Gangsters, prodotto da Istituto Luce Cinecittà con Minerva Pictures, sarà distribuito in autunno da Luce-Cinecittà.

VENEZIA 72: PREMIO PERSOL A JONATHAN DEMME

Dal sito ufficiale della Mostra

Al regista statunitense Jonathan Demme
il Persol Tribute to Visionary Talent Award 2015

22440-Persol_Tribute_to_Visionary_Talent_Award_2015_-_J._Demme_-____la_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC
La Biennale di Venezia e Persol annunciano che è stato attribuito al grande regista statunitense Jonathan Demme (Dove eravamo rimasti, Il silenzio degli innocenti, Philadelphia, Rachel va a sposarsi) il Persol Tribute to Visionary Talent Award della 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2 – 12 settembre 2015).
La consegna del Persol Tribute to Visionary Talent Award 2015 a Jonathan Demme, che alla 72. Mostra di Venezia è Presidente della Giuria Orizzonti, ha avuto luogo giovedì 3 settembre alle ore 15 in Sala Darsena (Lido di Venezia).
Il Direttore della Mostra, Alberto Barbera, a proposito di questo riconoscimento ha dichiarato: “Jonathan Demme è parte di quella generazione di autori cinefili che hanno rivoluzionato Hollywood negli anni Settanta. Dalle colte riletture dei generi che caratterizzano i suoi inizi, allo sviluppo di un cinema personale profondamente ancorato all’individuo, alla frequentazione sistematica del documentario nobilitato da un approccio innovatore, Demme ha dato vita a una galleria ricchissima di personaggi sullo sfondo di un paesaggio americano la cui esuberanza pop rimanda a classiche esperienze figurative degli anni Sessanta, anticipando l’esplorazione postmodernista di molti autori contemporanei. Colorato, esuberante, limpido, appassionato e intelligente, il suo cinema si muove agilmente tra produzioni da studio e indipendenti, fiction e documentario, assecondando il proprio gusto per l’imprevisto, lo scarto di tono o di genere all’interno di ogni singolo film, sino a farne una cifra stilistica originale e riconoscibile”.
Stefano Volpetti, Chief Marketing Officer di Luxottica Group, ha dichiarato: “Siamo particolarmente orgogliosi di continuare la nostra collaborazione con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, per noi giunta quest’anno alla sua undicesima edizione consecutiva. Il PERSOL TRIBUTE TO VISIONARY TALENT AWARD celebra nel 2015 un artista rivoluzionario del grande schermo e una icona dell’arte cinematografica statunitense. È un onore per noi premiare Jonathan Demme, un talento che rispecchia appieno la personalità di Persol. Questo nostro marchio da sempre rappresenta un riferimento intramontabile negli accessori di prestigio ed e’ legato per autentica passione al mondo dell’arte cinematografica grazie alla sua arte manifatturiera, insuperata negli anni per esclusività e innovazione di design e produzione. Siamo orgogliosi che un artista come Demme abbia accettato di ricevere e di associare il suo talento a quello di Persol.”
Persol è per l’undicesimo anno sponsor della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.