RENOIR. OLTRAGGIO E SEDUZIONE – L’impressionismo arriva al cinema

Ricevo e volentieri pubblico

 

L’IMPRESSIONISMO ARRIVA AL CINEMA CON


RENOIR. OLTRAGGIO E SEDUZIONE

 

In esclusiva sul grande schermo solo il 22 e 23 marzo il tour cinematografico nella Barnes Foundation di Philadelphia che conserva la più grande collezione

al mondo dell’artista francese

Trailer qui https://youtu.be/EKCaNIgCW_I

Renoir.jpg

«Potrei scrivere dieci, cento libri sul mistero Renoir e non riuscirei a venirne a capo»

Jean Renoir in Renoir, mio padre

 

Nato da una famiglia modesta nel cuore della Francia, a Limoges, Renoir (1841-1919) è uno dei pittori impressionisti più amati e conosciuti al mondo oltre che parte essenziale della storia della cultura europea. Cresciuto a Parigi, conobbe Manet, Bazille, Monet, Cézanne, Degas, Pissarro. Con loro cominciò ben presto a dipingere en plein air nella deliziosa Fontainbleau, poco lontano dalla capitale francese.

Il 22 e 23 marzo la pittura e la vita di Renoir arriveranno nei cinema italiani (elenco a breve disponibile su www.nexodigital.it) con Renoir. Oltraggio e seduzione, il tour cinematografico che consentirà agli spettatori di visitare la Barnes Foundation di Philadelphia, dove è ospitata la più grande collezione al mondo di Renoir. Il dottor Albert C. Barnes (1872-1951) ammirava infatti Renoir più di qualsiasi altro artista, tanto da raccoglierne oltre 180 opere, risalenti soprattutto all’ultima fase della sua produzione. Il film offrirà così un accesso illimitato a questa straordinaria collezione, che permette di comprendere perché la figura Renoir abbia diviso l’opinione pubblica per oltre 100 anni.

EOS Renoir_Entering the Main Room, looking north_120527_0281Nell’inverno del 1881-1882 il pittore visitò l’Italia: Venezia, forse Firenze, Roma, Napoli, la Calabria, Capri e Palermo. Questo viaggio lasciò una traccia profonda sulla sua arte: da allora Renoir rivolse la propria attenzione a soggetti più atemporali, un’anticipazione delle ricerche che avrebbe portato avanti sino alla morte. In quest’ultimo periodo, dominato da monumentali nudi femminili, lo stile del pittore si arricchì di riferimenti all’arte classica e l’uso del colore si fece via via più tratteggiato, come nei suoi lavori giovanili. Renoir. Oltraggio e Seduzione racconta proprio la reinvenzione artistica di Renoir, esplorandone le profonde implicazioni per due grandi artisti del 20° secolo: Picasso e Matisse.
Renoir visse sempre all’insegna della semplicità. Fu un artista alla perenne ricerca di rinnovamento, un impressionista capace di sconvolgere le regole della rappresentazione, pur rimanendo un estimatore del classico e della tradizione. Era Renoir un artista decadente? O aveva ragione Matisse quando spiegava che i suoi voluttuosi ritratti femminili sono “i nudi più belli mai dipinti”? Gli spettatori potranno decidere in autonomia, guidati dai principali critici d’arte del New York Times e del Washington Post, da studiosi di fama internazionale e da diversi artisti.

EOS Renoir_Filming The Artist's Family (Renoir, 1896) at The Barnes Foundation  © Seventh Art Productions copia.jpg

Renoir. Oltraggio e seduzione è diretto da Phil Grabsky ed è distribuito in Italia da Nexo Digital in collaborazione con MYmovies.it.

 

 

I prossimi appuntamenti della Grande Arte al Cinema, stagione 2015-2016

 

11-12-13 Aprile 2016

San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D

2-3-4 Maggio 2016

Leonardo Da Vinci – Il Genio a Milano

24-25 Maggio 2016

Da Monet a Matisse – L’arte di dipingere giardini

7-8 Giugno 2016

Istanbul e il Museo dell’Innocenza di Pamuk

 

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: GLI IMPRESSIONISTI al cinema solo per un giorno

Ricevo e volentieri pubblico

Dopo il successo di Van Gogh che ieri ha conquistato il primo posto del podio 

al box office con 250.000 euro incassati e quasi 30.000 spettatori

 

IN OCCASIONE DELLA MOSTRA CHE STA CONQUISTANDO LONDRA

APPRODANO SUL GRANDE SCHERMO GLI ARTISTI CHE HANNO RIVOLUZIONATO LA STORIA DELL’ARTE MODERNA:

GLI IMPRESSIONISTI

 Impressionisti_POSTER_web

Al cinema solo per un giorno, martedì 26 maggio, la straordinaria storia dell’Impressionismo e del visionario mercante d’arte che per primo sostenne il movimento: Paul Durand-Ruel. Un tour cinematografico in contemporanea mondiale tra le opere del Musée d’Orsay e Musée du Luxembourg di Parigi, della National Gallery di Londra, del Museum of Art di Philadelphia in occasione della mostra che sta conquistando Londra, Inventing Impressionism

  

Ecco il trailer: http://youtu.be/DhIpcGvTw3g

 

E proprio il 15 aprile del 1874 l’atelier del fotografo Felix Nadar ospitava a Parigi la prima esposizione di quello che sarebbe stato il movimento impressionista

 

 

 

“Alla fine i maestri dell’Impressionismo hanno trionfato…

La mia pazzia si è rivelata saggezza.

Se fossi morto a sessant’anni, sarei sparito sommerso dai debiti e in bancarotta,

 circondato dalla ricchezza di tesori sottostimati…”.

Paul Durand-Ruel, 1920

 

 

Senza di lui non saremmo sopravvissuti”, dichiara Monet riferendosi al mercante d’arte e collezionista Paul Durand-Ruel, celebrato nella mostra “Inventing Impressionism” esposta al Musée du Luxembourg di Parigi, alla National Gallery di Londra e, da giugno, al Museum of Art di Philadelphia.

E’ proprio questa esposizione senza precedenti che arriva ora sul grande schermo per raccontare la straordinaria storia dell’Impressionismo attraverso gli occhi del visionario personaggio che sostenne il movimento artistico che più di ogni altro rivoluzionò la storia dell’arte: l’inventore del moderno mercato internazionale dell’arte Paul Durand-Ruel. Gli Impressionisti, il tour cinematografico tra le opere di Monet, Cézanne, Degas, Renoir arriverà al cinema solo per un giorno, martedì 26 maggio (elenco dei cinema disponibile su www.nexodigital.it e trailer qui http://youtu.be/DhIpcGvTw3g). L’evento, trasmesso in contemporanea mondiale in oltre 1000 sale cinematografiche in Europa, Stati Uniti, Canada, Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda e America Latina, condurrà lo spettatore attraverso la più completa mostra mai realizzata sull’Impressionismo per una visita esclusiva e privilegiata attraverso opere passate tra le mani di Durand-Ruel, che supportò l’Impressionismo quando ancora l’establishment internazionale lo ridicolizzava. Oggi le opere degli Impressionisti sono tra le più amate dagli specialisti e non e le quotazioni di Monet, Cézanne, Degas, Renoir raggiungono cifre stellari. La mostra svela lo spirito imprenditoriale del parigino Durand-Ruel e le sue intuizioni rivelatrici, come la coraggiosa decisione di esportare le opere degli Impressionisti a New York nel 1886, quando in Europa non erano ancora accettati, rischiando personalmente la bancarotta e portando il movimento ad essere universalmente riconosciuto a livello mondiale.

Il parigino Paul Durand-Ruel (1831-1922) è il mercante d’arte che ha svelato gli Impressionisti al mondo. Il primo incontro con i futuri Impressionisti avvenne a Londra nel 1870, quando il movimento era ancora totalmente ignorato e deriso dal sistema dell’arte. Durand-Ruel, incantato dalle opere controcorrente di Monet e Pissarro eseguite prevalentemente en-plein-air, nei parchi, nelle periferie, sulle sponde del Tamigi, acquistò i loro dipinti e li espose a Londra tra il 1870 e il 1874. Diventò così il loro leale amico, sostenitore e finanziatore: tra il 1891 e il 1922, infatti, Durand-Ruel acquistò circa 12.000 opere, di cui 1.000 di Monet, circa 1.500 di Renoir, più di 400 a testa di Degas, Sisley e Boudin, circa 800 di Pissarro, 200 di Manet e 400 di Mary Cassatt.

Con notevole fiuto critico e imprenditoriale Paul Durand-Ruel rischiò la propria fortuna più volte, difendendo gli Impressionisti nelle loro battaglie ed è tuttora considerato il padre del mercato internazionale d’arte: inventò infatti il concetto di mostra monografica dei “suoi” artisti, ed lo esportò aprendo “filiali” della sua galleria parigina a Londra, Bruxelles e New York, costruendo così la fama degli Impressionisti.

La Grande Arte sul Grande Schermo è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital, consigliata da SKY ARTE HD, promossa in collaborazione con NanoPress e MYmovies.it

 

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: VINCENT VAN GOGH in contemporanea mondiale il 14 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

Due anni di produzione, un racconto straordinario, l’accesso inedito ai tesori del

Van Gogh Museum di Amsterdam e al suo nuovo e impressionante allestimento

NELL’ANNO DELLE CELEBRAZIONI

ARRIVA AL CINEMA

VINCENT VAN GOGH

Un nuovo modo di vedere

 VanGogh_POSTER_web

UN EVENTO CINEMATOGRAFICO UNICO IN CONTEMPORANEA MONDIALE

 

Nel 125° anniversario della scomparsa dell’artista

arriva sul grande schermo martedì 14 aprile, solo per un giorno,

il tour cinematografico nel Van Gogh Museum di Amsterdam: un viaggio esclusivo e sorprendente alla scoperta dell’artista che ha rivoluzionato il nostro modo di vedere

 

 

Ecco il trailer

https://www.youtube.com/watch?v=mqIpCbZqcgk

 

 

«Caro Theo, non posso farci niente se i miei quadri non si vendono.

Ma verrà il giorno in cui si vedrà che valgono più del prezzo del colore e della vita,

anche se molto misera, che ci sto rimettendo».

Da Vincent van Gogh “Lettere a Theo”, Guanda editore

 

 

Due anni di produzione, un racconto straordinario, l’accesso assolutamente inedito ai tesori del Van Gogh Museum di Amsterdam e al suo nuovo e impressionante allestimento.

E’ una celebrazione senza precedenti quella che l’Olanda dedica al 125° anniversario della morte dell’artista, omaggiandolo con un evento cinematografico unico che sarà trasmesso in contemporanea mondiale in oltre 1000 sale cinematografiche in Europa, Stati Uniti, Canada, Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda e America Latina. Vincent van Gogh: un nuovo modo di vedere, che arriva nelle sale italiane solo per un giorno martedì 14 aprile (elenco dei cinema disponibile su www.nexodigital.it e trailer qui https://www.youtube.com/watch?v=mqIpCbZqcgk), è stato infatti realizzato in stretta collaborazione con i curatori del Museo Van Gogh, protagonisti del suo nuovissimo allestimento, e guiderà lo spettatore tra le gallerie e i magazzini del museo (in genere preclusi ai visitatori). L’evento cinematografico offrirà così al pubblico una visita esclusiva e privilegiata tra capolavori e disegni di van Gogh: da opere iconiche come I mangiatori di patate, I Girasoli, Iris, La camera di Vincent ad Arles ai numerosi autoritratti dell’artista, dalle lettere al fratello sino ai disegni e alle annotazioni. Il tutto raccontato con nuove intuizioni e con l’interpretazione di curatori, storici  dell’arte, artisti, ma anche di Vincent Willem van Gogh (pronipote di Theo van Gogh), Dominique-Charles Janssens (Presidente dell’Istituto Van Gogh) e Axel Rüger (Direttore del Van Gogh Museum).

Il Museo Van Gogh di Amsterdam è una delle gallerie più popolari del mondo e Van Gogh è uno degli artisti più amati di tutti i tempi. Oltre che artista sorprendente, Vincent van Gogh è stato un prolifico scrittore di lettere. Per questo il film ne ripercorre i momenti rivelatori, con la partecipazione straordinaria dell’attore Jamie de Courcey a dare movenze e letture alla corrispondenza dell’artista, soprattutto nelle commuoventi ed illuminanti lettere dedicate al fratello Théo (in Italia le Lettere a Theo di  Vincent van Gogh sono pubblicate da Guanda). Tra l’Olanda della sua infanzia, l’Inghilterra e la Francia, Vincent van Gogh: un nuovo modo di vedere racconta l’uomo e l’artista van Gogh ed è stato pensato come un film accessibile a un pubblico di tutte le età.

Il regista David Bickerstaff ha dichiarato: “Vincent van Gogh è diventato un artista all’età di 27 anni e ha prodotto opere solo per 10 anni, prima di spegnersi nel 1890. Ciò di cui molte persone non si rendono conto è che per i primi cinque anni ha realizzato solo disegni e acquerelli – non quadri. Ha quindi prodotto oltre 450 opere negli ultimi cinque anni della sua vita. E’ una cosa incredibile quando si pensa che molte di esse sono dei veri capolavori. Immaginate cosa avrebbe potuto realizzare se non si fosse suicidato? Questo film dimostra che Vincent non era un pazzo o un genio solitario: era un uomo di pensiero profondo, desideroso di

comprendere l’essenza del fare arte. Attraverso le sue lettere si capisce che aveva fame di interagire con il mondo, in particolare con la natura e con le persone comuni, quelle della vita di tutti i giorni“.

Il produttore Phil Grabsky ha aggiunto:

La vita di van Gogh è avvolta in un alone di mito e incomprensione. Quante volte avete sentito dire che ha venduto un solo dipinto durante la sua vita? Questa è solo una delle tante leggende che lo circondano. Il film rivela come si tratti di un falso storico. Quale modo migliore per scoprire il vero van Gogh che attraverso la sua arte?“.

La Grande Arte sul Grande Schermo è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital, consigliata da SKY ARTE HD, promossa in collaborazione con NanoPress e MYmovies.it

 

Ecco i prossimi appuntamenti della Grande Arte sul Grande Schermo

(dettagli e sale in aggiornamento su www.nexodigital.it)

 

 

Mercoledì 11 Marzo 2015 | NATIONAL GALLERY di FREDERICK WISEMAN

 

Un brulicare di studenti e turisti, appassionati e curiosi, un flusso ininterrotto di vite e di storie che entra nella National Gallery di Londra, dilaga nei saloni dai colori forti, guarda e si lascia guardare dai ritratti nelle grandi cornici. C’è chi va a trovare il proprio quadro preferito e chi si lancia in un’orgia di scoperte variegate. Chi sfila distratto e chi si incanta per ore. Chi si siede per terra a copiare la mano di Tiziano e chi si china per incontrare le prospettive di Holbein. E c’è chi lavora o cerca di lavorare: curatori, custodi, negozianti… Il ritratto di un grande luogo della cultura e un originale racconto sull’arte, sull’intenso e continuo dialogo tra i capolavori del nostro passato e le passioni del nostro presente. Ultima illuminante creazione di Wiseman, presentata a Cannes 2014.

 

Martedì 14 Aprile 2015 | VINCENT VAN GOGH

E’ probabilmente l’artista più amato di tutto il mondo. Il più studiato, copiato, ammirato. Ed è proprio il Museo Van Gogh di Amsterdam ad aprire per la prima volta le sue porte al cinema e mostrare i suoi tesori in un film evento sorprendente che celebrerà il 125° anniversario della morte dell’artista. Grazie alla stretta collaborazione con gli esperti del Museo, gli spettatori potranno gustarsi su grande schermo i capolavori coloratissimi dell’artista mentre gli ospiti appositamente invitati getteranno nuova luce sulla figura di Vincent Van Gogh.

Martedì 21 Aprile 2015 | CATTEDRALI DELLA CULTURA 3D da un’idea di WIM WENDERS

Se queste costruzioni potessero parlare cosa ci potrebbero raccontare? Celebri registi come Robert Redford, Michael Madsen e Wim Wenders, ciascuno con il proprio stile, confezionano un progetto in 3D per dare voce ad alcuni degli edifici più rappresentativi delle comunità umane e per mostrare allo spettatore come essi siano in realtà dei punti di riferimento, dei guardiani della memoria, delle manifestazioni materiali del pensiero e dell’azione umana.

Martedì 26 Maggio 2015 | GLI IMPRESSIONISTI

Uno straordinario tour alla scoperta dei pionieri di una rivoluzione che ha stravolto il mondo dell’arte raccontata attraverso una nuova sorprendente mostra sul collezionista d’arte parigino Paul Durand-Ruel, primo paladino degli impressionisti sin da quando nel 1886 li espose a New York, facendo conoscere ai ricchi americani la rivoluzionaria pittura francese moderna. Sarà un’immersione nel mondo di Cezanne, Monet, Degas e compagni, gli artisti della rottura che sarebbero diventate icone della cultura moderna.

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: NATIONAL GALLERY di Frederick Wiseman al cinema solo l’11 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

Dopo lo straordinario successo dei tour cinematografici tra le sale dell’Hermitage di San Pietroburgo, dei Musei Vaticani di Roma, del MoMA di New York, della Tate Modern di Londra e del Museo Mauritshuis dell’Aia che hanno portato in sala più di 70.000 persone sancendo il successo

di un nuovo genere cinematografico

Arriva al cinema

Il Leone d’Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia

Frederick Wiseman

con

NATIONAL GALLERY

 NationalGallery_POSTER_web

Sbarca sul grande schermo mercoledì 11 marzo solo per un giorno

il film sul Museo di Londra che ha conquistato il pubblico e la critica

al Festival di Cannes

Ecco il trailer http://bit.ly/17OFYk9

Magnifico

New York Times

 

Raccolgo sempre moltissime ore di girato. Per questo i miei film sono ogni volta dei mosaici. Lo scopo del montaggio è così quello di trovare una struttura e una ritmica sulle quali non ho mai idee precostituite (…).

I miei film sono sempre una scoperta.

Frederick Wiseman

Cosa accade quando un regista dallo sguardo curioso e lucido esplora una delle più grandi istituzioni museali al mondo?

Ne nasce un film eccezionale che coltiva il gusto della lentezza e della contemplazione e che riserva sorprese continue, visione dopo visione: è National Gallery, l’ultima opera di Frederick Wiseman, Leone d’Oro alla Carriera all’ultima Mostra Cinematografica di Venezia. Presentato e acclamato lo scorso anno nella Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, National Gallery arriva in Italia solo per un giorno mercoledì 11 marzo distribuito da Nexo Digital e I Wonder Pictures (elenco delle sale a breve disponibile su www.nexodigital.it e trailer qui http://bit.ly/17OFYk9). Il film permetterà allo spettatore di immergersi nel museo londinese, guidandolo in un viaggio nel cuore dell’istituzione di Trafalgar Square e dei capolavori dell’arte occidentale che vi sono custoditi. Si tratta del ritratto di un luogo “dal di dentro”: una narrazione del funzionamento della National Gallery e del suo rapporto con il mondo, ma anche delle persone che vi lavorano giorno dopo giorno, del suo pubblico, dei suoi dipinti. In un gioco di specchi continuo e vertiginoso, in un mosaico dove il cinema osserva le opere d’arte e la pittura guarda con curiosità al cinema.

Del resto è proprio questa una delle grandi qualità di Wiseman, narratore paziente e “invisibile” sempre attento ai minimi dettagli: la sua capacità di svelare, con discrezione e grazia, i segreti dei microcosmi che si trova di volta in volta a indagare. In National Gallery scopriamo così il teschio deformato che si nasconde nell’olio su tavola degli Ambasciatori di Holbein il Giovane per passare poi a partecipare alle riunioni dello staff del museo assieme al Direttore Nicholas Penny, a prendere parte alle problematiche su illuminazione e restauri, a lasciarci stupire dalla composizione rivelata dai Raggi X sotto il Ritratto di Federico Rihel a Cavallo di Rembrandt, a partecipare al balletto, coreografato da Kim Brandstrup e Wayne McGregor, messo in scena nelle sale del museo in occasione della mostra Metamorfosi: Tiziano. Senza dimenticare le proteste ambientaliste degli attivisti di Greenpeace, arrampicati sulla facciata del Museo. Quelli che il regista porta in scena sono così momenti quotidiani di quella “creatura viva” che è la National Gallery: per comporre questo quadro di 180 minuti -tra le opere di Leonardo, Caravaggio, Turner, Goya, Tiziano, Holbein, Bronzino, Rembrandt, Velasquez, Pisarro… – Wiseman ha messo infatti in pratica il metodo che caratterizza da sempre il suo lavoro. Si è immerso nelle realtà del museo, vivendoci per settimane e settimane, riprendendo tutto e quindi selezionando e montando pazientemente le 170 d’ore di riprese raccolte, senza mai aggiungere voci fuori campo né interviste.

Frederick Wiseman

Nato il 1 ° gennaio 1930 a Boston, Massachusetts, Wiseman si è dedicato a lungo al profilo delle grandi istituzioni del Nord America e quindi a quelle del resto del mondo. Dopo aver studiato legge alla Yale University, ha iniziato ad insegnare, seppur senza convinzione. Nel 1967 è uscito nelle sale il suo primo documentario Titicut Follies, che gettava uno sguardo accurato e terribile sulla realtà dei manicomi criminali. Sin da subito l’opera di Wiseman si è distinta chiaramente da quella dei suoi contemporanei: i suoi film, spesso avvicinati ai saggi letterari, non presentano interviste, musiche o commenti aggiunti in fase di montaggio ma offrono una visione cruda e schietta della realtà, permettendo allo spettatore di costruirsi la propria personale opinione. Tra i film più noti di Wiseman ci sono High School, Hospital, Juvenile Court, Primate, Welfare, Meat, The Store, Near Death, Central Park, Zoo, Ballett, La Comédie française, Public Housing, Belfast Maine, Domestic Violence, La dernière lettre, The Garden e La Danse. Le Ballet dell’Opéra de Paris.

Le opere di Frederick Wiseman sono state selezionate e premiate in molti festival in tutto il mondo, da Cannes a Berlino sino alla Mostra del Cinema di Venezia dove Wiseman ha presentato nel 2013 At Berkley sulla crisi che ha colpito gli atenei Usa e dove ha ricevuto, l’anno successivo, il Leone d’Oro alla Carriera. Wiseman è inoltre membro onorario dell’American Academy of Arts and Letters.

National Gallery è distribuito in l’Italia da Nexo Digital e I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection e con Sky Arte HD e MYmovies.it.

 

 

Unipol Biografilm Collection e I Wonder Pictures

Unipol Biografilm Collection è l’innovativo sistema di distribuzione cinematografica sviluppato da Biografilm Festival che ha deciso, grazie al fondamentale contributo di Gruppo Unipol, di portare nelle sale italiane un’accurata selezione di documentari e biopic incisivi ed efficaci nel delineare nuovi modi di raccontare e comprendere temi e dinamiche del mondo contemporaneo.

Nexo Digital

Nexo Digital nasce dalla competenza di oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’esercizio e della distribuzione cinematografica. Pioniere e leader sul mercato mondiale nell’ambito della distribuzione di EVENTI AL CINEMA in alta definizione – dai concerti alle mostre d’arte, dai documentari agli spettacoli teatrali, dal balletto agli anime – Nexo Digital si impegna nella diffusione di eventi di qualità e di valore culturale e sociale, a favore di un modo nuovo di vivere il cinema. In Italia tra gli ultimi titoli di grande successo di Nexo Digital Justin Bieber Believe, One Direction. Where we are, Modà. Come in un film, Nick Cave. 20.000 Days on Earth, David Bowie is, Hermitage, Musei Vaticani 3D. Sempre nel corso del 2014 nell’ambito di un’espansione internazionale del proprio business, Nexo Digital ha offerto una slate di prodotti unici ai propri partner internazionali: la cerimonia di Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II in diretta da Piazza San Pietro a Roma (proposta nelle sale di 20 paesi del mondo in 3D), Musei Vaticani 3D e A Hard Day’s Night. Tutti i dettagli e il calendario degli eventi Nexo Digital sono disponibili e sempre aggiornati su www.nexodigital.it.

Ecco i prossimi appuntamenti della Grande Arte sul Grande Schermo

(dettagli e sale in aggiornamento su www.nexodigital.it)

 

Martedì 10 Febbraio 2015 | REMBRANDT

Dalla National Gallery di Londra e dal Rijkmuseum di Amsterdam prende il via un viaggio alla scoperta dell’artista protagonista assoluto del secolo d’oro olandese: un viaggio tra i segreti dei volti che, come diceva Ernst H. Gombrich, gli occhi sagaci e attenti di Rembrandt paiono riuscire a svelare. Uno straordinario ed imperdibile appuntamento alla scoperta del Rembrandt ricco e rivoluzionario degli ultimi anni, con la serie di autoritratti e gli eccezionali chiaro scuri de La Ronda di Notte, in un mix di storia di vita dell’artista e di dietro le quinte della mostra.

 

Mercoledì 11 Marzo 2015 | NATIONAL GALLERY di FREDERICK WISEMAN

Un brulicare di studenti e turisti, appassionati e curiosi, un flusso ininterrotto di vite e di storie che entra nella National Gallery di Londra, dilaga nei saloni dai colori forti, guarda e si lascia guardare dai ritratti nelle grandi cornici. C’è chi va a trovare il proprio quadro preferito e chi si lancia in un’orgia di scoperte variegate. Chi sfila distratto e chi si incanta per ore. Chi si siede per terra a copiare la mano di Tiziano e chi si china per incontrare le prospettive di Holbein. E c’è chi lavora o cerca di lavorare: curatori, custodi, negozianti… Il ritratto di un grande luogo della cultura e un originale racconto sull’arte, sull’intenso e continuo dialogo tra i capolavori del nostro passato e le passioni del nostro presente. Ultima illuminante creazione di Wiseman, presentata a Cannes 2014.

 

Martedì 14 Aprile 2015 | VINCENT VAN GOGH

E’ probabilmente l’artista più amato di tutto il mondo. Il più studiato, copiato, ammirato. Ed è proprio il Museo Van Gogh di Amsterdam ad aprire per la prima volta le sue porte al cinema e mostrare i suoi tesori in un film evento sorprendente che celebrerà il 125° anniversario della morte dell’artista. Grazie alla stretta collaborazione con gli esperti del Museo, gli spettatori potranno gustarsi su grande schermo i capolavori coloratissimi dell’artista mentre gli ospiti appositamente invitati getteranno nuova luce sulla figura di Vincent Van Gogh.

Martedì 21 Aprile 2015 | CATTEDRALI DELLA CULTURA 3D da un’idea di WIM WENDERS

 

Se queste costruzioni potessero parlare cosa ci potrebbero raccontare? Celebri registi come Robert Redford, Michael Madsen e Wim Wenders, ciascuno con il proprio stile, confezionano un progetto in 3D per dare voce ad alcuni degli edifici più rappresentativi delle comunità umane e per mostrare allo spettatore come essi siano in realtà dei punti di riferimento, dei guardiani della memoria, delle manifestazioni materiali del pensiero e dell’azione umana

Martedì 26 Maggio 2015 | GLI IMPRESSIONISTI

Uno straordinario tour alla scoperta dei pionieri di una rivoluzione che ha stravolto il mondo dell’arte raccontata attraverso una nuova sorprendente mostra sul collezionista d’arte parigino Paul Durand-Ruel, primo paladino degli impressionisti sin da quando nel 1886 li espose a New York, facendo conoscere ai ricchi americani la rivoluzionaria pittura francese moderna. Sarà un’immersione nel mondo di Cezanne, Monet, Degas e compagni, gli artisti della rottura che sarebbero diventate icone della cultura moderna.

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: REMBRANDT sul grande schermo martedì 10 febbraio

Ricevo e volentieri pubblico

Dopo lo straordinario successo dei tour cinematografici tra le sale dell’Hermitage di San Pietroburgo, dei Musei Vaticani di Roma, del MoMA di New York, della Tate Modern di Londra  e del Museo Mauritshuis dell’Aia che hanno portato in sala più di 70.000 persone sancendo il successo di un nuovo genere cinematografico

 

Nexo Digital è lieta di presentare

REMBRANDT

Dalla National Gallery di Londra e dal Rijksmuseum di Amsterdam

 

Arriva sul grande schermo martedì 10 febbraio solo per un giorno

il tour cinematografico che mostra l’arte potente, commuovente e rivoluzionaria degli ultimi anni di Rembrandt

 Rembrandt[1]

Trailer qui: http://bit.ly/1BM5T5g

 

 

Dalla National Gallery di Londra e dal Rijkmuseum di Amsterdam prende il via un viaggio alla scoperta del protagonista assoluto del secolo d’oro olandese: Rembrandt. Un viaggio tra i segreti dei volti che, come scriveva lo storico dell’arte Ernst H. Gombrich, solo gli occhi sagaci e attenti dell’artista olandese paiono riuscire a svelare. Uno straordinario ed imperdibile appuntamento alla scoperta del Rembrandt onesto, profondamente commovente e rivoluzionario degli ultimi anni.

Rembrandt, il tour cinematografico che arriva su grande schermo solo per un giorno martedì 10 febbraio (elenco delle sale a breve disponibile su www.nexodigital.it), racconta infatti la mostra “Rembrandt: The Late Works”, ospitata nelle due prestigiose sedi della National Gallery di Londra e del Rijkmuseum di Amsterdam. Una ricca retrospettiva sulle ultime opere di Rembrandt che permette una migliore comprensione del suo stile e delle sue tecniche. Il film, con la voce narrante del pluripremiato attore Robert Lindsay, presenta interviste con la curatrice della mostra Betsy Wieseman e con Jonathan Bikker, curatore della ricerca presso il Rijksmuseum. Un’esplorazione tra la serie di autoritratti e gli eccezionali chiaro scuri de La Lapidazione di Santo Stefano, La Ronda di Notte, La Sposa Ebrea, in un mix di storia di vita dell’artista e di dietro le quinte della mostra.

Betsy Wieseman, curatrice della collezione dei pittori olandesi e fiamminghi della National Gallery che copre il periodo dal 1600 al 1800, ha dichiarato “Alcuni penseranno che Rembrandt fosse più creativo da giovane, all’inizio della sua carriera artistica, quando traboccava di energia e passione. Ma ritengo che una volta osservate le opere della sua maturità anche costoro comprenderanno che questo artista era altrettanto creativo, pieno di energia e pronto a sperimentare anche in questa ultima fase della sua vita”.

Il produttore e regista Phil Grabsky spiega “Rembrandt è uno di quegli giganti dell’arte di tutti i tempi. Ma per conoscerlo davvero bisogna osservarlo nel dettaglio. E’ quello che fa questa mostra. E sia che possiate andare a vederla personalmente, sia che non riusciate (magari a causa delle code epiche), questo film vi permetterà di partecipare a uno di quegli appuntamenti che capitano solo una volta nella vita”.

 

Ecco i prossimi appuntamenti della Grande Arte sul Grande Schermo

(dettagli e sale in aggiornamento su www.nexodigital.it)

 

Martedì 10 Febbraio 2015 | REMBRANDT

Dalla National Gallery di Londra e dal Rijkmuseum di Amsterdam prende il via un viaggio alla scoperta dell’artista protagonista assoluto del secolo d’oro olandese: un viaggio tra i segreti dei volti che, come diceva Ernst H. Gombrich, gli occhi sagaci e attenti di Rembrandt paiono riuscire a svelare. Uno straordinario ed imperdibile appuntamento alla scoperta del Rembrandt ricco e rivoluzionario degli ultimi anni, con la serie di autoritratti e gli eccezionali chiaro scuri de La Ronda di Notte, in un mix di storia di vita dell’artista e di dietro le quinte della mostra.

 

Martedì 14 Aprile 2015 | VINCENT VAN GOGH

E’ probabilmente l’artista più amato di tutto il mondo. Il più studiato, copiato, ammirato. Ed è proprio il Museo Van Gogh di Amsterdam ad aprire per la prima volta le sue porte al cinema e mostrare i suoi tesori in un film evento sorprendente che celebrerà il 125° anniversario della morte dell’artista. Grazie alla stretta collaborazione con gli esperti del Museo, gli spettatori potranno gustarsi su grande schermo i capolavori coloratissimi dell’artista mentre gli ospiti appositamente invitati getteranno nuova luce sulla figura di Vincent Van Gogh.

Martedì 26 Maggio 2015 | GLI IMPRESSIONISTI

Uno straordinario tour alla scoperta dei pionieri di una rivoluzione che ha stravolto il mondo dell’arte raccontata attraverso una nuova sorprendente mostra sul collezionista d’arte parigino Paul Durand-Ruel, primo paladino degli impressionisti sin da quando nel 1886 li espose a New York, facendo conoscere ai ricchi americani la rivoluzionaria pittura francese moderna. Sarà un’immersione nel mondo di Cezanne, Monet, Degas e compagni, gli artisti della rottura che sarebbero diventate icone della cultura moderna.

La Grande Arte sul Grande Schermo è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con il media partner MYmovies.it

LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA e altri tesori del Museo Mauritshuis al cinema martedì 13 gennaio

Ricevo e volentieri pubblico

Dopo lo straordinario successo dei tour cinematografici tra le sale dell’Hermitage di San Pietroburgo, dei Musei Vaticani di Roma, del MoMA di New York e della Tate Modern di Londra che hanno portato in sala più di 60.000 persone sancendo il successo di un nuovo genere cinematografico

 

Nexo Digital è lieta di presentare

LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA

L’opera di Vermeer e altri tesori del Museo Mauritshuis

 RagazzaPerla_POSTER_web

Arriva sul grande schermo solo martedì 13 gennaio

il tour cinematografico che racconta il ritorno

a casa della Monna Lisa del Nord in occasione della riapertura del museo dopo 2 anni di restauri

Trailer qui: http://youtu.be/YbvtX-9goV4

La ragazza con l’orecchino di perla è diventata un’icona, una Monna Lisa del nord. Il suo posto è qui.

Emilie Gordenker, Direttrice del Museo Mauritshuis

 

 

Tracy Chevalier ne fece la protagonista del suo romanzo da milioni di copie vendute (dal quale fu tratto il film di Peter Webber con gli eccezionali Scarlett Johansson e Colin Firth). 350mila sono stati i visitatori che in tre mesi sono accorsi a incontrarla nel corso della mostra bolognese.

La ragazza con l’orecchino di perla, l’opera di Jan Vermeer -che 150 anni fa era soprannominato la “Sfinge di Delft” perché ben poco si sapeva della sua vita e del suo lavoro- si offre oggi al pubblico in tutta la sua silenziosa e aggraziata bellezza. Concluso un tour di due anni nei più importanti musei del pianeta (dove ha incontrato oltre 1,2 milioni di spettatori da Tokyo a New York, da Atlanta a Bologna), la gemma del Nord torna al Museo Mauritshuis  pronta a raccontare la sua storia.

 

Martedì 13 gennaio verrà così proiettato solo per un giorno nei cinema italiani (elenco a breve disponibile su www.nexodigital.it) La Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer e altri tesori dal Museo Mauritshuis, il tour cinematografico che guiderà gli spettatori tra le sale del museo dell’Aia che ri-accoglie il suo dipinto più celebre dopo due anni di restauri. Il tour al cinema esplorerà i legami tra arte e letteratura, pittura e cinema, immagini e immaginario, anche grazie alle interviste ad esperti e a scrittori, tra cui la stessa Tracy Chevalier. Oltre all’opera di Vermeer il pubblico scoprirà anche la “Lezione di anatomia del dottor Tulp” di Rembrandt e “Il Cardellino” di Carel Fabritius (reso celebre dal romanzo best seller di Donna Tartt), venendo poi trasportato dalle parole di Proust nel cuore dei più bei dipinti del XVII secolo olandese.

I lavori per restaurare e ampliare l’elegante edificio in cui risiede il Museo, situato nel centro della città, si sono ispirati al Louvre di Parigi. Percorrerne le sale grazie alle videocamere significherà esplorarlo in lungo e in largo, nella consapevolezza che le opere che vi sono racchiuse raccontano storie che da secoli alimentano l’immaginazione di scrittori e registi. Realizzati per lo più per committenti privati, più che parlare al pubblico del tempo i quadri del Museo Maurithuis si rivolgono a singoli individui e per questo risultano spesso indecifrabili e misteriosi. Proprio come La ragazza con l’orecchino di perla che rappresenta quello che gli studiosi definiscono un “tronie esotico”. I Tronie sono ritratti raffiguranti “tipi”, più che persone, e sono un genere molto diffuso nella pittura olandese del Seicento. Il volto idealizzato della fanciulla e il suo insolito e luminoso abbigliamento (dal grosso orecchino in perla al copricapo a turbante, realizzato con panni gialli e azzurri) offrono al dipinto un carattere di atemporalità e di silenzioso mistero. Un’aura di pace e armonia pervade con delicatezza l’immagine: il modo in cui la giovane donna volge il capo -con le labbra umide e socchiuse quasi volesse prendere tra un attimo la parola- stimola la fantasia di chi guarda e ha sicuramente contribuito alla straordinaria popolarità del più famoso dipinto di Vermeer.

 

Ecco i prossimi appuntamenti della Grande Arte sul Grande Schermo

(dettagli e sale in aggiornamento su www.nexodigital.it)

 

Martedì 10 Febbraio 2015 | REMBRANDT

Dalla National Gallery di Londra e dal Rijkmuseum di Amsterdam prende il via un viaggio alla scoperta dell’artista protagonista assoluto del secolo d’oro olandese: un viaggio tra i segreti dei volti che, come diceva Ernst H. Gombrich, gli occhi sagaci e attenti di Rembrandt paiono riuscire a svelare. Uno straordinario ed imperdibile appuntamento alla scoperta del Rembrandt ricco e rivoluzionario degli ultimi anni, con la serie di autoritratti e gli eccezionali chiaro scuri de La Ronda di Notte, in un mix di storia di vita dell’artista e di dietro le quinte della mostra.

 

Martedì 14 Aprile 2015 | VINCENT VAN GOGH

E’ probabilmente l’artista più amato di tutto il mondo. Il più studiato, copiato, ammirato. Ed è proprio il Museo Van Gogh di Amsterdam ad aprire per la prima volta le sue porte al cinema e mostrare i suoi tesori in un film evento sorprendente che celebrerà il 125° anniversario della morte dell’artista. Grazie alla stretta collaborazione con gli esperti del Museo, gli spettatori potranno gustarsi su grande schermo i capolavori coloratissimi dell’artista mentre gli ospiti appositamente invitati getteranno nuova luce sulla figura di Vincent Van Gogh.

Martedì 26 Maggio 2015 | GLI IMPRESSIONISTI

Uno straordinario tour alla scoperta dei pionieri di una rivoluzione che ha stravolto il mondo dell’arte raccontata attraverso una nuova sorprendente mostra sul collezionista d’arte parigino Paul Durand-Ruel, primo paladino degli impressionisti sin da quando nel 1886 li espose a New York, facendo conoscere ai ricchi americani la rivoluzionaria pittura francese moderna. Sarà un’immersione nel mondo di Cezanne, Monet, Degas e compagni, gli artisti della rottura che sarebbero diventate icone della cultura moderna.

La Grande Arte sul Grande Schermo è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con il media partner MYmovies.it

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: MATISSE dalla Tate Modern di Londra e MoMA di New York

Ricevo e volentieri pubblico

Dopo lo straordinario successo del tour nel museo dell’Hermitage e tra le sale dei Musei Vaticani

Nexo Digital è lieta di presentare

MATISSE

L’esclusiva visita guidata nella mostra

della Tate Modern di Londra e del MoMA di New York

 Matisse_POSTER_web

Arriva sul grande schermo solo martedì 9 dicembre

il tour cinematografico che guida lo spettatore

nella trionfale mostra sui “dipinti con le forbici”

Tra interviste esclusive, performance di danza e pezzi Jazz

ispirati alle opere di Matisse

Trailer: http://bit.ly/14gNJxu

Uno spettacolo meravigliosamente orchestrato

The Observer

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Henri Matisse

Dopo l’eccezionale successo di Hermitage e Musei Vaticani 3D arriva sul grande schermo l’acclamata mostra dedicata agli ultimi anni di Henri Matisse.

 

Martedì 9 dicembre, infatti, verrà proiettato solo per un giorno nelle sale cinematografiche italiane (elenco disponibile su www.nexodigital.it) Matisse, il tour che guiderà gli spettatori tra le sale della mostra The Cut-outs della Tate Modern di Londra e del MoMA di New York. Costretto da un cancro all’intestino e da un delicato intervento chirurgico ad utilizzare la sedia a rotelle e a rinunciare alla pittura, Matisse cominciò infatti nell’ultima parte della sua vita a  dedicarsi ai “dipinti con le forbici”, realizzando i suoi celebri collages, l’arte cui questa mostra è dedicata. L’evento al cinema svelerà così un mondo intimo e un dietro le quinte emozionante, alla scoperta dell’artista della “Gioia di vivere”, la “belva” che spinse all’estremo i principi impressionisti trasformando i propri quadri in pura sintesi di linee e colori. Il film sarà arricchito da rare immagini di repertorio di Matisse al lavoro e da uno spaccato sui preparativi della mostra che a ottobre, dopo la tappa londinese della Tate Modern, si è spostata al MoMA di New York.

Ma c’è dell’altro, perché il tour cinematografico proporrà anche preziose interviste ad esperti (come il direttore della Tate, Nicholas Serota, e il direttore del MoMA, Glenn Lowry), vibranti letture dell’attore britannico Simon Russell Beale, che darà voce a Matisse, e la narrazione di Rupert Young (noto per la serie tv della BBC Merlin).

Il pubblico cinematografico potrà inoltre godere di spettacoli di musica e di danza elettrizzanti, ispirati proprio ai ritagli di Matisse. Sei anni dopo la diagnosi di cancro, infatti, Matisse pubblicò Jazz, un libro in edizione limitata contenente stampe dei suoi collage. Il libro e il suo titolo mostravano come, anche se si stava avvicinando alla fine della sua vita, Matisse fosse un uomo sempre al passo con i tempi, tanto da paragonare i ritmi dell’improvvisazione del jazz al proprio modo di lavorare ai ritagli. Così, rievocando icone jazz come Charlie Parker, il celebre musicista inglese Courtney Pine ha creato, appositamente per il film, un nuovo personalissimo pezzo, eseguito nel cuore della Tate Modern con un trio di percussioni, contrabbasso e sassofono.

Anche la danza ha sempre affascinato Matisse, ispirando una delle sue composizioni più famose, La Danza del 1909, che mostra cinque figure danzanti in cerchio. Nel 1937, inoltre, Matisse disegnò scene e costumi per un balletto con coreografia di Léonide Massine, basato sulla sinfonia n. 1 di Shostakovich. Per questo il coreografo di fama mondiale Will Tuckett ha creato, assieme alla prima ballerina del Royal Ballet di Londra, Zenaida Yanowsky, una “risposta” all’opera di Matisse: un nuovo pezzo di danza che riflette i colori, il dinamismo e la libertà dei ritagli e si basa proprio sulla musica di Shostakovich.

Spiega il regista Phil GrabskyMatisse dalla Tate Modern e il MoMA offre al pubblico internazionale la possibilità di vedere una mostra irripetibile. Anche chi ha avuto la fortuna di visitarla a Londra o New York, troverà nel tour cinematografico una vasta gamma di spunti di riflessione e di contenuti esclusivi, presentati  come di consueto nel nostro stile divertente e accessibile“.

 

Ecco i prossimi appuntamenti della Grande Arte sul Grande Schermo

(dettagli e sale in aggiornamento su www.nexodigital.it)

 

Martedì 13 Gennaio 2015 | LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA DI VERMEER (E ALTRI TESORI DEL MUSEO MAURITSHUIS)

 

Tracy Chevalier ne fece la protagonista del proprio romanzo da milioni di copie vendute (dal quale fu tratto il film premio Oscar di Peter Webber con gli eccezionali Scarlet Johansson e Colin Firt). 350mila sono stati i visitatori che in tre mesi sono corsi a incontrarla nel corso della mostra bolognese. L’opera di Jan Vermeer si offre oggi al pubblico in tutta la sua silenziosa e aggraziata bellezza. Concluso un tour di due anni nei più importanti musei del pianeta, dove ha incontrato oltre 1,2 milioni di spettatori, la gemma di Vermeer torna al Museo Mauritshuis  restaurata e pronta a raccontare la sua storia.

Martedì 10 Febbraio 2015 | REMBRANDT

Dalla National Gallery di Londra e dal Rijkmuseum di Amsterdam prende il via un viaggio alla scoperta dell’artista protagonista assoluto del secolo d’oro olandese: un viaggio tra i segreti dei volti che, come diceva Ernst H. Gombrich, gli occhi sagaci e attenti di Rembrandt paiono riuscire a svelare. Uno straordinario ed imperdibile appuntamento alla scoperta del Rembrandt ricco e rivoluzionario degli ultimi anni, con la serie di autoritratti e gli eccezionali chiaro scuri de La Ronda di Notte, in un mix di storia di vita dell’artista e di dietro le quinte della mostra.

 

Martedì 14 Aprile 2015 | VINCENT VAN GOGH

E’ probabilmente l’artista più amato di tutto il mondo. Il più studiato, copiato, ammirato. Ed è proprio il Museo Van Gogh di Amsterdam ad aprire per la prima volta le sue porte al cinema e mostrare i suoi tesori in un film evento sorprendente che celebrerà il 125° anniversario della morte dell’artista. Grazie alla stretta collaborazione con gli esperti del Museo, gli spettatori potranno gustarsi su grande schermo i capolavori coloratissimi dell’artista mentre gli ospiti appositamente invitati getteranno nuova luce sulla figura di Vincent Van Gogh.

Martedì 26 Maggio 2015 | GLI IMPRESSIONISTI

Uno straordinario tour alla scoperta dei pionieri di una rivoluzione che ha stravolto il mondo dell’arte raccontata attraverso una nuova sorprendente mostra sul collezionista d’arte parigino Paul Durand-Ruel, primo paladino degli impressionisti sin da quando nel 1886 li espose a New York, facendo conoscere ai ricchi americani la rivoluzionaria pittura francese moderna. Sarà un’immersione nel mondo di Cezanne, Monet, Degas e compagni, gli artisti della rottura che sarebbero diventate icone della cultura moderna.

 

La Grande Arte sul Grande Schermo è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con il media partner MYmovies.it

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: HERMITAGE festegia i 250 anni al cinema!

Ricevo e volentieri pubblico

 

I 250 anni di uno dei musei più famosi al mondo

si festeggiano al cinema con

HERMITAGE

il favoloso tour cinematografico alla scoperta di una collezione straordinaria

 

Con Nexo Digital i cinema italiani incontrano L’Hermitage per una visita esclusiva attraverso il museo che ospita una delle collezioni d’arte più importanti del pianeta

 

Solo martedì 14 ottobre nelle sale italiane in esclusiva per il cinema

 

Hermitage_POSTER_web La bellezza salverà il mondo

Fedor Dostoevskij

 

E’ il 1764 quando la zarina Caterina II, l’amica di penna di Voltaire e Diderot, acquista 225 dipinti della raccolta d’arte di un mercante berlinese: nasce così in pieno secolo illuminista il primo germe dell’Hermitage, il Museo di San Pietroburgo che rappresenta una delle mete più amate dei viaggiatori di tutto il mondo. La zarina lo immagina come un luogo isolato, un eremo non lontano dalla Prospettiva Nevskij e con una magnifica vista sul fiume Neva: in francese “un petit ermitage” dove godersi momenti di rigenerante riposo circondata solo da pochi amici intimi e da opere d’arte.

 

250 anni dopo quel 1764, l’Hermitage celebra il suo anniversario e lo fa con un evento cinematografico impressionante, trasmesso solo martedì 14 ottobre nelle sale italiane (elenco a breve su www.nexodigital.it). Il tour esclusivo guiderà infatti gli spettatori all’elettrizzante scoperta di alcuni dei 3 milioni di pezzi conservati nel sontuoso scrigno di San Pietroburgo. Da quel fatidico 1764, infatti, la collezione si è allargata a dismisura: la zarina Caterina, tempestivamente informata ogni volta che i collezionisti più famosi dell’Europa del tempo facevano bancarotta, non mancò di allargare pian piano la preziosa raccolta. Né furono da meno gli altri zar della dinastia Romanov, che anno dopo anno arricchirono la collezione aprendola al pubblico a metà Ottocento, quando per le vie della città si incontravano i grandi scrittori russi, Puškin, Gogol, Dostoevskij, Tolstòj e Čechov… Così L’Hermitage non si limita ad offrire la semplice visita ad un museo: è un tuffo nella storia umana e nella storia d’arte, un concentrato di meraviglie che ha visto passare tra le sue sale ricevimenti, momenti storici e rivoluzioni che ci fanno essere quello che siamo oggi.

 Il Museo dell’Hermitage è uno dei più vasti ed antichi al mondo e comprende cinque edifici costruiti tra ‘700 e ‘800: il Palazzo d’Inverno (progettato dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli), il Piccolo Hermitage, il Grande Hermitage, il Nuovo Ermitage e il Teatro dell’Ermitage (progettato da Giacomo Quarenghi). L’evento al cinema propone così un viaggio alla scoperta di opere e luoghi con una straordinaria storia alle spalle: da Rembrandt ai capolavori dell’arte russa, dall’arte preistorica alla collezione di gioielli che furono di Caterina di Russia, dalle straordinarie opere di Leonardo alle sculture candide di Canova, da Raffaello a Caravaggio... Un tour strepitoso alla scoperta di collezioni, angoli e spazi il cui accesso è normalmente negato al pubblico. E un incontro ravvicinato con pezzi che generalmente vediamo solo sui libri d’arte.

 Dopo il successo di critica e di pubblico dell’Arca Russa di Sokurov, il cinema ritorna così ad esplorare le maestose e trionfali sale dell’Hermitage: un intero museo spalanca le proprie porte solo martedì 14 ottobre per fa godere gli spettatori della bellezza di cui è scrigno da 250 anni.

 

Ecco gli altri appuntamenti della Grande Arte sul Grande Schermo

(dettagli e sale in aggiornamento su www.nexodigital.it)

 

Martedì 4 novembre | MUSEI VATICANI IN 3D

 Uno straordinario viaggio in compagnia del Direttore dei Musei, il Prof. Antonio Paolucci, alla scoperta delle più suggestive opere d’arte raccolte in due millenni di storia. Dai capolavori della statuaria classica alla Pietà di Michelangelo, fino alle sculture moderne di Fontana; dai dipinti di Giotto, Leonardo Da Vinci e Caravaggio a quelli di Van Gogh, Chagall e Dalì; dagli affreschi delle Stanze di Raffaello agli spettacolari capolavori michelangioleschi della Cappella Sistina come la “Creazione di Adamo” e il maestoso “Giudizio Universale”. Una megaproduzione realizzata da una troupe di 40 professionisti che hanno esplorato in lungo e in largo i Musei Vaticani. Per la prima volta le telecamere Ultra HD 4K/3D e la tecnica di dimensionalizzazione utilizzata al cinema da James Cameron e Tim Burton vengono portate all’interno dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina. Una produzione firmata Sky in collaborazione con la Direzione dei Musei Vaticani.

 

Dicembre | MATISSE LIVE DALLA TATE MODERN DI LONDRA

 Costretto dalla malattia ad abbandonare la pittura per dedicarsi ai suoi “dipinti con le forbici”, Matisse realizza celebri collages, l’arte cui questa mostra è dedicata. L’evento al cinema svelerà così un mondo intimo in un dietro le quinte emozionante alla scoperta dell’artista della “gioia di vivere”, la “belva” che spinse all’estremo i principi impressionisti trasformando i propri quadri in pura sintesi di linee e colori. Il film sarà arricchito da rare immagini di repertorio di Matisse al lavoro. L’Observer lo ha definito “uno spettacolo meravigliosamente orchestrato” da cui emerge il fulgore immenso e gioioso degli ultimi lavori di Matisse.

 

Gennaio 2015 | LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA DI VERMEER (E ALTRI TESORI DEL MUSEO MAURITSHUIS)

 Tracy Chevalier ne fece la protagonista del proprio romanzo da milioni di copie vendute (dal quale fu tratto il film premio Oscar di Peter Webber con gli eccezionali Scarlett Johansson e Colin Firt). 350mila sono stati i visitatori che in tre mesi sono corsi a incontrarla nel corso della mostra bolognese. L’opera di Jan Vermeer si offre oggi al pubblico in tutta la sua silenziosa e aggraziata bellezza. Concluso un tour di due anni nei più importanti musei del pianeta, dove ha incontrato oltre 1,2 milioni di spettatori, la gemma di Vermeer torna al Museo Mauritshuis  restaurata e pronta a raccontare la sua storia.

 

Febbraio 2015 | REMBRANDT

 

Dalla National Gallery di Londra e dal Rijkmuseum di Amsterdam prende il via un viaggio alla scoperta dell’artista protagonista assoluto del secolo d’oro olandese: un viaggio tra i segreti dei volti che, come diceva Ernst H. Gombrich, solo gli occhi sagaci e attenti di Rembrandt paiono riuscire a svelare. Uno straordinario ed imperdibile appuntamento alla scoperta del Rembrandt ricco e rivoluzionario degli ultimi anni, con la serie di autoritratti e gli eccezionali chiaro scuri de La Ronda di Notte, in un mix di storia di vita dell’artista e di dietro le quinte della mostra.

 Aprile 2015 | VINCENT VAN GOGH

 

E’ probabilmente l’artista più amato di tutto il mondo. Il più studiato, copiato, ammirato. Ed è proprio il Museo Van Gogh di Amsterdam ad aprire per la prima volta le sue porte al cinema e mostrare i suoi tesori in un film evento sorprendente che celebrerà il 125° anniversario della morte dell’artista. Grazie alla stretta collaborazione con gli esperti del Museo, gli spettatori potranno gustarsi su grande schermo i capolavori coloratissimi dell’artista mentre gli ospiti appositamente invitati getteranno nuova luce sulla figura di Vincent Van Gogh.

 

Maggio 2015 | GLI IMPRESSIONISTI

 

Uno straordinario tour alla scoperta dei pionieri di una rivoluzione che ha stravolto il mondo dell’arte raccontata attraverso una nuova sorprendente mostra sul collezionista d’arte parigino Paul Durand-Ruel, primo paladino degli impressionisti sin da quando nel 1886 li espose a New York, facendo conoscere ai ricchi americani la rivoluzionaria pittura francese moderna. Sarà un’immersione nel mondo di Cezanne, Monet, Degas e compagni, gli artisti della rottura che sarebbero diventate icone della cultura moderna.

 

 

 

 Distribuito in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con il media partner MYmovies.it

 

 

 

 

Nexo Digital nasce dalla competenza di oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’esercizio e della distribuzione cinematografica. Pioniere e leader sul mercato mondiale nell’ambito della distribuzione di EVENTI AL CINEMA in alta definizione – dai concerti alle mostre d’arte, dai documentari agli spettacoli teatrali – Nexo Digital si impegna nella diffusione di eventi di qualità e di valore culturale e sociale, a favore di un modo nuovo di vivere il cinema. Nel solo 2013 Nexo Digital ha proposto nelle sale 47 eventi (quasi 1 a settimana) che hanno coinvolto oltre 500 mila spettatori nella convinzione che oggi più che mai il cinema sia uno spazio dove incontrarsi per partecipare a un evento attraverso il grande schermo; un nuovo modo per viaggiare in paesi lontani prendendo parte ad appuntamenti di risonanza mondiale; un’occasione per vivere direttamente dal palcoscenico un concerto, un’opera teatrale, un balletto, un evento. Nel 2014, nell’ambito di un’espansione internazionale del proprio business, Nexo Digital offre una slate di prodotti unici ai propri partner internazionali: la cerimonia di Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II in diretta da Piazza San Pietro a Roma proposta nelle sale di 20 paesi del mondo in 3D e dall’estate: Musei Vaticani 3D e A Hard Day’s Nightwww.nexodigital.it

 

 

I PIÙ IMPORTANTI MUSEI DEL MONDO E LE MOSTRE PIÙ ATTESE DELLA STAGIONE RACCONTATI DALLA SETTIMA ARTE

Ricevo e volentieri pubblico

 

I PIÙ IMPORTANTI MUSEI DEL MONDO E LE MOSTRE PIÙ ATTESE DELLA STAGIONE RACCONTATI DALLA SETTIMA ARTE

 Da ottobre prendono vita sul grande schermo

sette visite esclusive:

L’Hermitage di San Pietroburgo, i Musei Vaticani 3D, Matisse, Vermeer, Rembrandt, Van Gogh, Gli Impressionisti

 Per un’esperienza immersiva unica in esclusiva nelle sale cinematografiche

di tutto il mondo

 Si parte martedì 14 ottobre con L’Hermitage di San Pietroburgo

(trailer qui http://youtu.be/njOFfYQQRPg)

Hermitage_POSTER_web  Dopo il grande successo della scorsa stagione, che ha portato decine di capolavori della storia dell’arte in più di 1.000 sale cinematografiche di tutto il mondo, continuano gli appuntamenti con La Grande Arte sul Grande Schermo.

 Un’inedita serie di eventi cinematografici che, a partire da ottobre e grazie alla tecnologia del cinema digitale, faranno condividere ancora una volta in contemporanea mondiale tutta la ricchezza dell’arte e dei luoghi che ne sono custodi (elenco delle sale italiane a breve disponibile su www.nexodigital.it). Dalla storia affascinante e misteriosa del Museo dell’Hermitage, che quest’anno celebra il suo 250esimo anniversario, ai “dipinti con le forbici” di Matisse; dagli stupefacenti Musei Vaticani in 3D al grande ritorno a casa de La ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer; dalla grandiosa retrospettiva su Rembrandt all’attesissimo appuntamento dedicato a Vincent Van Gogh a 125 anni dalla sua morte. Per chiudere trionfalmente con tutta la poesia dell’arte degli Impressionisti.

Questi tour cinematografici esclusivi, firmati dalle più importanti produzioni internazionali, guideranno la platea delle sale alla scoperta di artisti, dipinti e spazi museali d’eccezione in sette straordinari appuntamenti: sarà come essere in quei luoghi e di fronte a quelle opere come ospiti d’eccezione e con guide assolutamente fuori dal comune.

Osservare quadri e sculture nel dettaglio, ascoltare il racconto degli organizzatori, entrare nelle segrete stanze e negli spazi in genere inaccessibili che hanno visto la mostra prendere forma: un’occasione unica per tutti gli appassionati d’arte, di viaggi e di cultura alla scoperta di storie che segnano il nostro modo di essere e di vivere.

Ecco il calendario della Grande Arte sul Grande Schermo

(dettagli e sale in aggiornamento su www.nexodigital.it)

  Martedì 14 ottobre | HERMITAGE (trailer qui http://youtu.be/njOFfYQQRPg)

E’ il 1764 quando la zarina Caterina II, l’amica di penna di Voltaire e Diderot, acquista 225 dipinti della raccolta d’arte di un mercante berlinese: nasce così in pieno secolo illuminista il primo germe dell’Hermitage, il Museo di San Pietroburgo che rappresenta una delle mete più amate dei viaggiatori di tutto il mondo. La zarina lo immagina come un luogo isolato, un eremo non lontano dalla Prospettiva Nevskij e con una magnifica vista sul fiume Neva: “un petit ermitage” dove godersi momenti di rigenerante riposo circondata solo da pochi amici intimi e da opere d’arte. 250 anni dopo, l’Hermitage celebra il suo anniversario e lo fa con un evento cinematografico impressionante. Il tour esclusivo guiderà gli spettatori all’elettrizzante scoperta di alcuni dei 3 milioni di pezzi conservati nel sontuoso scrigno di San Pietroburgo. Da quel fatidico 1764 la collezione si è allargata a dismisura: la zarina Caterina non mancò infatti di allargare pian piano la preziosa raccolta. Né furono da meno gli altri zar della dinastia Romanov, che anno dopo anno arricchirono la collezione aprendola al pubblico a metà Ottocento, quando per le vie della città si incontravano i grandi scrittori russi, Puškin, Gogol, Dostoevskij, Tolstòj e Čechov…

 Martedì 4 novembre | MUSEI VATICANI IN 3D

 Uno straordinario viaggio in compagnia del Direttore dei Musei, il Prof. Antonio Paolucci, alla scoperta delle più suggestive opere d’arte raccolte in due millenni di storia. Dai capolavori della statuaria classica alla Pietà di Michelangelo, fino alle sculture moderne di Fontana; dai dipinti di Giotto, Leonardo Da Vinci e Caravaggio a quelli di Van Gogh, Chagall e Dalì; dagli affreschi delle Stanze di Raffaello agli spettacolari capolavori michelangioleschi della Cappella Sistina come la “Creazione di Adamo” e il maestoso “Giudizio Universale”. Una megaproduzione realizzata da una troupe di 40 professionisti che hanno esplorato in lungo e in largo i Musei Vaticani. Per la prima volta le telecamere Ultra HD 4K/3D e la tecnica di dimensionalizzazione utilizzata al cinema da James Cameron e Tim Burton vengono portate all’interno dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina. Una produzione firmata Sky in collaborazione con la Direzione dei Musei Vaticani.

 Dicembre | MATISSE LIVE DALLA TATE MODERN DI LONDRA

 Costretto dalla malattia ad abbandonare la pittura per dedicarsi ai suoi “dipinti con le forbici”, Matisse realizza celebri collages, l’arte cui questa mostra è dedicata. L’evento al cinema svelerà così un mondo intimo in un dietro le quinte emozionante alla scoperta dell’artista della “gioia di vivere”, la “belva” che spinse all’estremo i principi impressionisti trasformando i propri quadri in pura sintesi di linee e colori. Il film sarà arricchito da rare immagini di repertorio di Matisse al lavoro. L’Observer lo ha definito “uno spettacolo meravigliosamente orchestrato” da cui emerge il fulgore immenso e gioioso degli ultimi lavori di Matisse.

Gennaio 2015 | LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA DI VERMEER (E ALTRI TESORI DEL MUSEO MAURITSHUIS)

 Tracy Chevalier ne fece la protagonista del proprio romanzo da milioni di copie vendute (dal quale fu tratto il film premio Oscar di Peter Webber con gli eccezionali Scarlett Johansson e Colin Firt). 350mila sono stati i visitatori che in tre mesi sono corsi a incontrarla nel corso della mostra bolognese. L’opera di Jan Vermeer si offre oggi al pubblico in tutta la sua silenziosa e aggraziata bellezza. Concluso un tour di due anni nei più importanti musei del pianeta, dove ha incontrato oltre 1,2 milioni di spettatori, la gemma di Vermeer torna al Museo Mauritshuis  restaurata e pronta a raccontare la sua storia.

Febbraio 2015 | REMBRANDT

Dalla National Gallery di Londra e dal Rijkmuseum di Amsterdam prende il via un viaggio alla scoperta dell’artista protagonista assoluto del secolo d’oro olandese: un viaggio tra i segreti dei volti che, come diceva Ernst H. Gombrich, solo gli occhi sagaci e attenti di Rembrandt paiono riuscire a svelare. Uno straordinario ed imperdibile appuntamento alla scoperta del Rembrandt ricco e rivoluzionario degli ultimi anni, con la serie di autoritratti e gli eccezionali chiaro scuri de La Ronda di Notte, in un mix di storia di vita dell’artista e di dietro le quinte della mostra.

 Aprile 2015 | VINCENT VAN GOGH

E’ probabilmente l’artista più amato di tutto il mondo. Il più studiato, copiato, ammirato. Ed è proprio il Museo Van Gogh di Amsterdam ad aprire per la prima volta le sue porte al cinema e mostrare i suoi tesori in un film evento sorprendente che celebrerà il 125° anniversario della morte dell’artista. Grazie alla stretta collaborazione con gli esperti del Museo, gli spettatori potranno gustarsi su grande schermo i capolavori coloratissimi dell’artista mentre gli ospiti appositamente invitati getteranno nuova luce sulla figura di Vincent Van Gogh.

Maggio 2015 | GLI IMPRESSIONISTI

Uno straordinario tour alla scoperta dei pionieri di una rivoluzione che ha stravolto il mondo dell’arte raccontata attraverso una nuova sorprendente mostra sul collezionista d’arte parigino Paul Durand-Ruel, primo paladino degli impressionisti sin da quando nel 1886 li espose a New York, facendo conoscere ai ricchi americani la rivoluzionaria pittura francese moderna. Sarà un’immersione nel mondo di Cezanne, Monet, Degas e compagni, gli artisti della rottura che sarebbero diventate icone della cultura moderna.

 

Distribuito in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con il media partner MYmovies.it