USA E GETTA – tre giorni di incontri alla Casa del Cinema

Ricevo e volentieri pubblico

usa e getta.jpg

USA E GETTA

scarti, ricordi e ri-narrazioni

dell’immagine cinematografica nell’era digitale

tre giorni di incontri a cura di Angela Prudenzi e Mario Sesti

22-23-24 gennaio a Casa del Cinema

 usa e getta.jpeg

marechiarofilm, in collaborazione con Casa del Cinema, presenta tre giorni di incontri, proiezioni e riflessioni su che cos’è il found footage e su come si sono evoluti nel corso del tempo il suo utilizzo e la sua teorizzazione.

Che provenga da archivi, da film hollywoodiani, da home movies o dal repertorio di attualità, ogni immagine può essere presa, smontata, rimontata e risignificata.

Nell’era digitale il found footage diventa pratica costante nella nostra vita quotidiana in cui le immagini vengono riutilizzate non solo dai professionisti del cinema ma anche a livello amatoriale. USA E GETTA offre quindi interessanti spunti di riflessione sulla natura dell’immagine e sull’evoluzione del linguaggio cinematografico. Fino ad arrivare al film partecipato di marechiarofilm che nasce dal desiderio di un cinema sostenibile e solidale in cui le stesse immagini possono servire diverse narrazioni.

Attraverso la visione di film, documentari, materiali reperiti sulla rete, l’incontro con autori che hanno utilizzato in varie forme il found footage, critici che lo hanno teorizzato e analizzato, responsabili dei più importanti archivi nazionali e docenti delle scuole di cinema e delle università, Usa e getta si propone di allargare la sua riflessione su quanto la consapevolezza della potenzialità di rielaborazione soggettiva dell’immagine possa portare a ripensare il linguaggio e le modalità di fare cinema per realizzare opere che siano più rappresentative e adeguate alla realtà che ci circonda.

 

Interverranno: Maria Pia Ammirati, Marco Bertozzi, Daniela Brogi, Antonietta De Lillo, Virginia Eleuteri Serpieri, Roberto Faenza, Agostino Ferrente, Ilaria Fraioli, Claudio Giapponesi, Giorgio Gosetti, Ilaria Jovine, Francesco Linguiti, Pietro Montani, Mazzino Montinari, Aglaia Mora, Emiliano Morreale, Susanna Nicchiarelli, Gabriele Niola, Anna Maria Pasetti, Antonio Pezzuto, Giovanni Piperno, Angela Prudenzi, Costanza Quatriglio, Giacomo Ravesi, Roland Sejko, Mario Sesti, Luca Scivoletto, Daniele Vicari.

 

 

 

PROGRAMMA USA E GETTA

a cura di Angela Prudenzi e Mario Sesti

22-23-24 gennaio a Casa del Cinema – sala Kodak

 

venerdì 22 gennaio

FILM D’ARCHIVIO E FILM DI FOUND FOOTAGE

– 10:30 La pazza della porta accanto di Antonietta De Lillo – 2013, 52’
– 11:30 Ogni sedia ha il suo rumore di Antonietta De Lillo – 1995, 25’
– 12:00 Introduzione dei curatori Angela Prudenzi e Mario Sesti

Introduzione di Antonietta De Lillo, fondatrice di marechiarofilm

Interventi

Marco Bertozzi, Storia e storie del cinema riciclato

Francesco Linguiti, Uso intermediale dei materiali d’archivio

Emiliano Morreale, Archivi: Cineteca Nazionale
– 13:30/14:30 pausa

– 14:30 My Sister is a Painter di Virginia Eleuteri Serpieri – 2014, 37’

– 15:10 La voce di Berlinguer di Mario Sesti e Teho Teardo – 2013, 20’

15:30 Incontro con Maria Pia Ammirati, Virginia Eleuteri Serpieri, Roberto Faenza, Claudio Giapponesi, Mario Sesti, Daniele Vicari

 

– 17:30 Bambini nel tempo di Roberto Faenza e Filippo Macelloni – 2015, 60’

– 18:30 La nave dolce di Daniele Vicari – 2012, 90’

 
sabato 23 gennaio

LA NOSTRA STORIA

–   9:30 Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno – 2013, 88’
– 11:00 Intervista a mia madre di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno –

2000, 52’ – 12:00 InterventiPietro Montani, Teorie del found footage

Gabriele Niola, Il found footage nella rete

Roland Sejko, Archivi: Archivio Storico Istituto Luce

 

durante gli interventi sarà mostrato

Simmetrie Vol. V Echi di luce di Roland Sejko – 9’
– 13:30/14:30 pausa

 

– 14:30 Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi – 2002, 55’

 

– 15:30 Incontro con Agostino Ferrente, Ilaria Fraioli, Susanna Nicchiarelli, Giovanni Piperno, Costanza Quatriglio, Roland Sejko
– 17:30 Per tutta la vita di Susanna Nicchiarelli – 2014, 52’

– 18:30 87 ore di Costanza Quatriglio – 2015, 75’

 
domenica 24 gennaio

CHE COS’E’ IL FILM PARTECIPATO

incontri introdotti da Mazzino Montinari e Antonio Pezzuto

 

– 15:00 breve cronologia del film partecipato di marechiarofilm

dalla clip di lancio del primo progetto Il pranzo di Natale (dicembre 2010), attraverso estratti del primo e del secondo film, Oggi insieme domani anche (in uscita nel 2016) fino alla clip di lancio del progetto in corso L’uomo e la Bestia

 

– 15:30 Incontro con Antonietta De Lillo introdotto da Daniela Brogi

che cos’è il film partecipato, come e perché nasce

 

I protagonisti dei due film partecipati di marechiarofilm

Anna Maria Pasetti, critica, coordinamento artistico

Giovanni Piperno, regista, coordinamento artistico

Luca Scivoletto, documentaristi 100autori

Aglaia Mora, attrice, partecipante e coordinamento artistico

Ilaria Jovine, regista, vincitrice del workshop presso la Casa del Cinema sul secondo film partecipato

Giacomo Ravesi, MoliseCinema, studioso di cinema e partecipante all’inchiesta collettiva L’amore è un noceto

Alice Mariani, redazione marechiarofilm

 

– 17:30 Chiusura degli incontri

Giorgio Gosetti, Direttore di Casa del Cinema, Angela Prudenzi e Mario Sesti

breve presentazione di Oggi insieme domani anche – film partecipato, nell’ambito della rassegna ItaliaDoc a cura di Maurizio Di Rienzo (ore 18:00, sala Volonté)

 

 

XIV ROME INTERNATIONAL FILM FESTIVAL – I PREMI

Ricevo e volentieri pubblico

SI CONCLUDE LA XIV EDIZIONE DEL RIFF

 

                                                 Roma, 7 – 15 maggio 2015

 riffwards2014

 

TUTTI I PREMI ASSEGNATI AGLI INDIPENDENTI

 

Lo sguardo dell’Est Europa conquista il RIFF:

ex-aequo a “Fair play” e “Kebab & Oroscope”

Per l’Italia vince “La mezza stagione”: l’epica del quotidiano nella provincia italiana

 kebab&horoskop2

Grande successo di pubblico per la XIV edizione del RIFF, Rome Independent Film Festival (7-15 maggio 2015), che ha visto in programmazione, presso il The Space Cinema Moderno ed il Nuovo Cinema Aquila di Roma, più di 120 opere in concorso tra lungometraggi, cortometraggi e documentari – provenienti da oltre 40 Paesi.

 

I RIFF Awards, il cui valore ammonta ad un totale di circa 50.000 Euro, sono stati assegnati nel corso della serata di premiazione alla presenza, come ospite d’onore, della grande attrice Caroline Goodall (Cliffhanger, Schindler’s List, Nymphomaniac) alle seguenti opere:

 

Miglior Lungometraggio Internazionale

 

**Ex-aequo:

KEBAKHOROSKdirectorGrzegorz Jaroszuk“Fair Play” di Andrea Sedlackova (Czech Rep/Slovakia/Germany)

“Kebab & Horoscope” di Grzegorz Jaroszuk (Poland)

 

Miglior Lungometraggio Italiano:

Lateseasondirector“La mezza stagione” di Danilo Caputo (Italy/Romania/Greece)

 

Premio speciale all’attrice di “The Elevator” Caroline Goodall

 

Miglior Film Documentario Internazionale:

The Land of Many Palaces

Vincitore: “The land of many palaces” di Adam Smith & Song Ting (UK/China)

 

**Menzione speciale a “Return to Homs” di Talal Derki (Syria)

 returntohome6

Miglior Film Documentario Italiano:

GENTE_DEI_BAGNI 

Vincitore: “Gente dei bagni” di Stefania Bona & Francesca Scalisi

 Altamente_01

**Menzione speciale a “Altamente” di Gianni De Blasi

 OtelloZeffirelli_Bosè

**Segnalazione per “Il segreto di Otello” di Francesco Ranieri Martinotti, per il racconto divertito di un pezzo della storia del cinema italiano che oggi non c’è più.

 

 

Miglior Documentario Corto:

 

Vincitore: “My dad’s a rocker” di Zuxin Hou (USA / China)

 

Miglior Cortometraggio Internazionale:

 invisiblespaces1

Vincitore: “Invisible spaces” di Dea Kulumbegashvili (Georgia)

 

**Menzione speciale a “Discipline” di Christophe M. Saber (Switzerland)

 

Miglior Cortometraggio Italiano:

 

Vincitore: “L’uomo pietra” di Luca Scivoletto

 

**Menzione speciale a “Child K” di Roberto De Feo & Vito Palumbo

 

**Menzione speciale a “Due piedi sinistri” di Isabella Salvetti

 

Miglior Cortometraggio Studenti

 

Vincitore: “Paris on the water” di Hadas Ayalon (Israel)

**Menzione speciale a “How I didn’t become a piano player” di Tommaso Pitta (UK)

 

Miglior Cortometraggio d’Animazione

 TheOldTree2

Vincitore: “The Old Tree” di Farnoosh Abedi (Iran)

 

 

I RIFF Awards 2015 sono stati assegnati dalla Giuria Internazionale del Festival, composta da Louis Siciliano musicista e compositore, vincitore nel 2005 del Nastro d’Argento, da Philippe Antonello, fotografo di scena che ha lavorato con i migliori registi italiani come Gabriele Salvatores, Pupi Avati e Nanni Moretti, e internazionali come Mel Gibson, per “The Passion”, e “Wes Anderson”; da Ines Vasiljevic produttrice di molti film tra i quali “La nave dolce”, “La ritirata” e “Con il fiato sospeso”, dall’attrice e produttrice indiana Vishakha Singh, dal documentarista Antonio Pezzuto, dall’attrice giapponese Jun Ichikawa, da Fabio Mancini responsabile dello slot di documentari DOC3 di Raitre e collaboratore alla scrittura del programma Storie Maledette e dal regista Gianfranco Pannone.

 

Tra i prestigiosi ospiti intervenuti durante la settimana del Festival ricordiamo, tra gli altri, Citto Maselli, Edoardo Leo, Angelo Orlando, Alessandro Haber, Valentina Carnelutti, Nicoletta Romanoff, Marco Bonini, Luca Lionello, Agnese Nano, Carmen Giardina.

 

 

Il RIFF, diretto da Fabrizio Ferrari, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Turismo di Roma, il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – DGC e il contributo dell’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, registra ogni anno crescenti apprezzamenti, di pubblico e critica, per la qualità delle opere selezionate.