EVENTO SPECIALE – RAFFAELLO IL PRINCIPE DELLE ARTI 3D di Luca Viotto

cq5dam.web.738.462TITOLO: RAFFAELLO – PRINCIPE DELLE ARTI 3D; REGIA: Luca Viotto; genere: documentario; anno: 2017; paese: Italia; cast: Flavio Parenti, Angela Curri, Enrico Lo Verso; durata: 90′

Nelle sale italiane solo il 3, 4 e 5 aprile, Raffaello – Il principe delle arti 3D è il quarto film – dopo Firenze e gli Uffizi 3D, Musei Vaticani 3D e S. Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D – prodotto da Sky, Musei Vaticani e Nexo Digital, in collaborazione con Magnitudo Film, nonché prima trasposizione cinematografica su Raffaello Sanzio.

Grazie ad interessanti ricostruzioni storiche in live action ed ai consulti di storici dell’arte come Antonio Paolucci, Antonio Natali e Vincenzo Farinella, oltre ad un’accurata rivisitazione in 3D delle opere dell’artista urbinate, sarà possibile rivivere sul grande schermo alcuni dei più grandi capolavori di tutti i tempi.

Come è stato per i precedenti lavori, anche Raffaello – principe delle arti 3D si è rivelato un prodotto di tutto rispetto, che, al di là di ogni qualsivoglia scelta registica e/o produttiva,merita di essere visto anche solo per un’ora e mezzo di puro piacere per gli occhi.

Marina Pavido

ROMA 2014 by MARINA: Fotogrammi Romani (1° giornata)

Cari amici!

Ecco per voi una nuova rubrica, “Fotogrammi Romani”, nella quale verranno trattati i lungometraggi presenti alla 9° edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica! Non perdete tutte le puntate per restare sempre aggiornati sulle novità presenti in questo importante evento romano!

SEZIONE “ALICE NELLA CITTA’ “

“GUIDA TASCABILE PER LA FELICITA’ ” – Rob Meyer

guidatascabile2Un adolescente con l passione del birdwatching, parte all’avventura, con i suoi amici, al fine di trovare un esemplare di anatra in via di estinzione. Per quanto riguarda la sua famiglia, i rapporti con il padre sono in crisi da quando quest’ultimo, dopo la prematura scomparsa della sua prima moglie, ha deciso di risposarsi. Il film è, in linea di massima, abbastanza godibile, nel caso in cui non ci fosse nulla di meglio da vedere. sono presenti alcune trovate comiche, ma, nel complesso, il tutto risulta banale, prevedibile e, a tratti, persino stucchevole. VOTO: 5/10

“LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T. S. SPIVET” – Jean-Pierre Jeunet

lostraordinario2Un bambino precoce e la sua passione per la fisica. La prematura scomparsa del fratello gemello ed una famiglia non sempre pronta a comprendere le sue esigenze. Un viaggio all’avventura per ritirare un prestigioso riconoscimento accademico. Il cinema di Jeunet mantiene il suo tono delicato e favolistico, il film è a tratti esilarante, a tratti commovente, benchè piuttosto prevedibile. Girato con capacità e consapevolezza, non è, però, all’altezza di “Il favoloso mondo di Amélie”. VOTO: 7/10

SEZIONE “CINEMA D’OGGI”

“WE ARE YOUNG. WE ARE STRONG.” – Burhan Qurbani

WE ARE YOUNG. WE ARE STRONGRostock, 1992. La popolazione tedesca, in particolare un gruppo di adolescenti neo-nazisti, si ribella in seguito all’occupazione di alcuni alloggi da parte di zingari ed immigrati filippini. Viene qui urlata la rabbia di questo gruppo di ragazzi privi di sogni e di aspettative per il futuro, ma pronti, sempre, a fare la guerra, anche tra di loro. Bello il bianco e nero nella prima parte del film, peccato per la seconda parte, in cui è stata calcata un po’ troppo la mano per quanto riguarda virtuosismi registici utilizzati per raccontare le scene di violenza. Attori giovani e molto capaci. VOTO: 7/10

“THE NARROW FRAME OF MIDNIGHT” – Tala Hadid

The Narrow Frame of Midnight_10Marocco. Un uomo alla ricerca del fratello scomparso ed una bambina in fuga da due malviventi che vogliono introdurla nel mondo della prostituzione. Due solitudini che si incontrano. Film potenzialmente interessante, sebbene con un tema più volte trattato. La sceneggiatura, però, non regge. Il lungometraggio cambia in continuazione registro, senza motivo apparente. Sono presenti personaggi del tutto irrilevanti nello sviluppo della storia ed il tutto risulta, in linea di massima, piuttosto inconcludente e, a tratti, addirittura ridicolo. Una buona trovata per il finale non è sufficiente a salvare il prodotto. VOTO: 4/10

EVENTI SPECIALI

“27 APRILE 2014 – RACCONTO DI UN EVENTO” – Luca Viotto

27 aprele 2014 racconto di un evento_03Viene qui raccontato l’importante evento svoltosi a Roma lo scorso 27 aprile: la santificazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II. Personalità come Dario Fo e Pupi Avati sono intervenute nel corso di questo documentario, con la voce narrante di Giancarlo Giannini. Girato interamente in 3D, il lungometraggio, oltre ad immagini di repertorio, presenta belle inquadrature della Basilica di San Pietro in Vaticano. Prodotto, però, nel complesso, ridondante e pretenzioso, con stampo prettamente televisivo. VOTO: 5/10

Restate con noi per scoprire le altre novità presenti in questa 9° edizione del Festival Internazionale del Film di Roma! Buon Cinema a tutti!!

Marina Pavido

QUI TROVI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA – https://entracteblog.wordpress.com/fotogrammi-romani-news-da-roma-2014/