LO SGUARDO CHE INSEGNA – WENDERS, HITCHCOCK e ANTONIONI al MIC

Ricevo e volentieri pubblico

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Viale Fulvio Testi 121, Milano

 

LO SGUARDO CHE INSEGNA

Tre maestri del cinema per apprendere dalle proprie visioni

   

RASSEGNA A CURA DI EMANUELA MANCINO

DAL 3 AL 17 DICEMBRE 2014

Dal 3 al 17 dicembre 2014 il MIC – Museo Interattivo del Cinema e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dipartimento di Scienze della formazione, propongono un intreccio di film e lezioni dedicati a tre registi che con la loro produzione hanno dato vita a tre poetiche, tre modalità di sguardo differenti: Wim Wenders, Alfred Hitchcock, Michelangelo Antonioni.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della convenzione attiva tra la Fondazione Cineteca Italiana e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che mira a sviluppare e organizzare nel modo migliore le potenzialità del sistema della ricerca scientifica e della formazione.

Gli incontri si articoleranno su un modulo bipartito, che prevede la visione di un film del regista preso in esame e una lezione-laboratorio sullo sguardo e sui temi affrontati dal regista tenuta dalla Prof.ssa Emanuela Mancino, docente di Filosofia dell’educazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

LISBON_STORY

Si parte mercoledì 3 dicembre con un pomeriggio dedicato al regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco Wim Wenders. Alle 15.00 verrà proiettato Lisbon Story (1995), un film sul cinema, una riflessione sui rapporti tra immagine e suono, pellicola e video, verità e menzogna, sull’opposizione tra cinema americano (delle storie) e cinema europeo (dello sguardo). A seguire la professoressa Emanuela Mancino terrà la lezione “Quando il suono salva l’immagine: i film come forma di uno sguardo narrante”.

notorious

Mercoledì 10 dicembre avrà come protagonista il grande maestro Alfred Hitchcock, con la proiezione di Notorious (1946), interpretato da Cary Grant e Ingrid Bergman, pellicola in grado di mettere insieme sapientemente intreccio spionistico e love story. Definito da Truffaut “la quintessenza di Hitchcock”, Notorious è il primo capolavoro americano del regista con alcune sequenze memorabili di suspense hitchcockiana. A seguire “La quintessenza dell’apparenza: luci e ombre come corpo estetico dell’esperienza”, lezione tenuta dalla professoressa Mancino.

 professione reporter

Il ciclo di incontri terminerà mercoledì 17 dicembre con Michelangelo Antonioni e il suo Professione Reporter (1974), un’acuta riflessione sui rapporti tra Occidente e Terzo Mondo, un giallo che si porta addosso un mistero, e che fece vincere ad Antonioni il Nastro d’Argento. A seguire un incontro dedicato a “Lo spaesamento nel suo momento giusto: la fuga degli occhi, con inesorabili movimenti di macchina”.

Calendario e schede film

 

Mercoledì 3 dicembre

h 15:00 Wenders: Lisbon Story (W. Wenders, Germania, 1995, 105’)

Chiamato a Lisbona dall’amiico regista Friedrich che vi sta girando un documentario muto e in bianconero, il fonico Philip trova una casa vuota dove rimangono soltanto le pizze del materiale girato. Non gli rimane che andarsene in giro per Lisbona, registrare suoni, ascoltare la musica del quintetto dei Madredeus e innamorarsi della loro cantante.

A seguire: Quando il suono salva l’immagine: l film come forma di uno sguardo narrante

Mercoledì 10 dicembre

h 15.00 Hitchcock: Notorious (A. Hitchcock, USA, 1946, 101’)

Elena Huberman viene arruolata nel servizio segreto americano di controspionaggio ed inviata a Rio de Janeiro, dove dovrà introdursi nei circoli degli agenti nazisti e raccogliere utili informazioni. Benchè ami, riamata, un agente americano, essa, per assolvere il suo compito, sposa Sebastian, un suo antico adoratore, capo degli agenti nazisti. In tal modo riesce a carpire un geloso segreto, che rivela ai suoi superiori per mezzo dell’agente, suo amico. Sebastian, quando si accorge di aver sposato una spia americana, benché l’ami appassionatamente, decide di sopprimerla. Quando l’agente va a cercarla, la trova quasi moribonda per il veleno propinatole e a stento riesce a trarla in salvo dalla casa del marito.

A seguire: La quintessenza dell’apparenza:  Luci e ombre come corpo estetico dell’esperienza

Mercoledì 17 dicembre

h 15.00 Antonioni: Professione Reporter (M. Antonioni, Italia, 1974, 126’)

David Locke è un reporter 37enne, nato in Inghilterra e cresciuto in America, apprezzato nei suoi servizi televisivi perché dotato di uno straordinario spirito di osservazione, come dichiara il suo produttore Martin Knight. Mentre si trova in uno sperduto e sinistro alberghetto sahariano scopre casualmente il cadavere di un certo Robertson al quale, approfittando di certe somiglianze somatiche, si sostituisce. Entrato in questo giuoco per fuggire dal passato e seguendo le indicazioni di un libretto d’appunti dello scomparso vaga da Monaco a Ginevra a Barcellona. Sua moglie, decisa a rintracciare Robertson per saperne di più sulla scomparsa del marito, involontariamente muove attorno al marito il meccanismo della polizia e della diplomazia.

A seguire: Lo spaesamento nel suo momento giusto: La fuga degli occhi, con inesorabili movimenti di macchina

 

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00 

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

IL CINEMA DEL SILENZIO – dal 10 al 16 ottobre a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

IL CINEMA DEL SILENZIO

Dal 10 Al 16 ottobre 2014

cheatinDal 10 al 16 ottobre 2014 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta, in collaborazione con Università degli Studi di Milano Bicocca, il Cinema del Silenzio, una rassegna di film nell’ambito del Festival del Silenzio, manifestazione organizzata dall’ Accademia del Silenzio. L’associazione nasce dall’idea di Duccio Demetrio, professore di filosofia, e di Nicoletta Polla-Mattiot, giornalista e saggista, di “abbassare il volume delle città”, «perché cercare il silenzio significa provare esperienze estetiche e creative intense, armonizzare le nostre vite».

La rassegna prevede la proiezione di sei film che raccontano storie non attraverso i dialoghi, ma quasi solo esclusivamente attraverso le immagini e il loro potenziale comunicativo. Un modo di fare cinema sperimentale che nel corso degli anni ha prediletto il silenzio e la lentezza per indagare il mondo in modo più profondo. Ogni proiezione sarà seguita da un commento e un approfondimento tematico a cura dei fondatori dell’Accademia del Silenzio e di Emanuela Mancino, prof.ssa di filosofia dell’educazione presso Università Degli Studi di Milano-Bicocca e responsabile scientifico-organizzativa di Accademia del Silenzio.

cheatin3Ad aprire la rassegna il capolavoro di animazione Cheatin’, firmato dal grande regista americano Bill Plympton, uno dei maggiori autori internazionali di animazione, Cheatin’ è un’opera di eccezionale sapienza plastica e qualità pittorica, ricca di fascino e capace di evocare la miglior tradizione italiana nel campo dell’illustrazione, da Mattotti a Toccafondo e Scarabottolo. In Cheatin’ Plympton è riuscito a trasfigurare la classica vicenda amorosa che il film racconta in una continua e originale invenzione visiva ed emotiva, vincendo la scommessa di costruire un lungometraggio senza parole, perché delle parole non ha alcun bisogno.

Passione_Giovanna_1In programma anche un classico del cinema muto espressionista, Giovanna D’Arco del grande regista danese Carl Theodor Dreyer, un autore che non si finisce mai di riscoprire, sia per l’importanza dei temi trattati – la religiosità e la spiritualità come luoghi privilegiati di una continua ricerca della verità -, sia per il rigore della messa scena, la pittoricità delle immagini, l’eccezionale modernità di storie e personaggi che superano qualunque connotazione temporale nel loro saper rilanciare le eterne domande dell’esistenza umana.

festival del silenzio_oltre il guado Completano il calendario i film Oltre il guado del regista friulano Lorenzo Bianchini, piccolo capolavoro horror quasi privo di dialoghi ma carico di grande tensione emotiva; journey to the westJourney to the West di Tsai Ming Lang, dove la macchina da presa segue in silenzio il vagabondare di un monaco buddista per la città; Fiori dal monte degli Ulivi, ambientato in un convento russo ortodosso a Gerusalemme, il ritratto intenso e commovente di una monaca che ha deciso di votarsi al silenzio e alla vita spirituale; the-turin-horseIl cavallo di Torino diretto da Bèla Tarr, Orso d’argento al Festival di Berlino 2011, riesce a far perdere lo sguardo dello spettatore nella lentezza quasi ipnotica di un fluire del tempo dettato dall’occhio di un maestro dello stile di un rigore assoluto.

SCHEDE DEI FILM e CALENDARIO

Venerdì 10 ottobre

h 19.00 Cheatin’ (Bill Plympton, USA, 2013, animaz., 76’)

Jake e Ella si incontrano in un fatidico incidente agli autoscontri e diventano la coppia più felice nell’intera storia degli idilli amorosi. Ma quando una donna intrigante insinua una punta di gelosia nel loro perfetto corteggiamento, insicurezza e odio provocano una fine prematura. Solo con l’aiuto di un mago caduto in disgrazia e della sua “macchina dell’anima” proibita, Ella riesce a prendere forma nelle numerose amanti di Jake, combattendo disperatamente tra inganno e fallimento nel tentativo di recuperare il proprio destino.

Seguirà commento di Emanuela Mancino, Prof.ssa di filosofia dell’educazione presso Università Degli Studi di Milano-Bicocca. E’ responsabile scientifico-organizzativa di Accademia del Silenzio.

Sabato 11 ottobre

h 15.00 Giovanna D’Arco (Carl Theodor Dreyer, 1928, Francia, 110’)

Uno dei capolavori del muto, questo film espressionista racconta la storia di Giovanna D’Arco che, fatta prigioniera a Compiégne, viene giudicata dal tribunale ecclesiastico, accusata di eresia, condannata al rogo e bruciata sulla pubblica piazza il 25 maggio 1431.

Seguirà commento di Emanuela Mancino, Prof.ssa di filosofia dell’educazione presso Università Degli Studi di Milano-Bicocca. E’ responsabile scientifico-organizzativa di Accademia del Silenzio.

 

h 18.00 Journey to the West (Tsai Ming Lang, 2014, Taiwan, Francia, 56’)

Nuovo capitolo della serie Walker, una collezione di video nei quali, estremizzando ancora di più il suo stile statico e laconico, Tsai ritrae un monaco buddista (il suo attore feticcio Lee Kang-sheng) che cammina lentamente attraverso luoghi e città.

Seguirà commento di G. Comolli scrittore e giornalista, ha condotto varie inchieste sui fenomeni religiosi contemporanei ed è tra i fondatori di Accademia del Silenzio.

 h 21.00 Il cavallo di Torino (Bèla Tarr, 2011, Ungheria/Francia/Germania/Svizzera, 150’)

Liberamente ispirato a un episodio che ha segnato la fine della carriera di Nietzsche: il 3 gennaio 1889, in piazza Alberto a Torino, Nietzsche si gettò, piangendo, al collo di un cavallo brutalizzato dal suo cocchiere, poi perse conoscenza. Dopo questo episodio il filosofo non scrisse più e sprofondò nella follia e nel mutismo. Su queste basi, il film racconta la storia del cocchiere, di sua figlia e del cavallo, in un’atmosfera di grande e simbolica povertà.

Seguirà commento di Stefano Raimondi, poeta e critico letterario, svolge un’attività didattica sugli elementi linguistici ed interpretativi della pratica poetica. E’ tra i fondatori di Accademia del Silenzio.

 Domenica 12 ottobre

h 17.30 Fiori dal monte degli ulivi (Heilika Pikkov, Estonia, 2013, col., 67’. v.o. sott. it.)

Ambientato in un convento russo ortodosso sul Monte degli Ulivi, a Gerusalemme, il documentario segue la monaca ottantaduenne Madre Ksenya che contempla la sua vita mentre si prepara alla probabile ascesa al Grande Schema – fase finale della vita monastica che prevede per il resto dei propri giorni il voto del silenzio.

Seguirà commento di Angelo Reginato, teologo biblico, è pastore battista.

 

h 19.00 Oltre il guado (Lorenzo Bianchini, Italia, 2014, 93’)

Un etologo naturalista lavora nella profondità dei boschi delle Alpi intrappolando animali e fissando delle videocamere su di essi in modo da poter monitorare il loro comportamento a distanza. Immerso nella natura si ritroverà ad aver minata la sua integrità fisica e mentale quando le registrazioni lo condurranno ad un lontano villaggio, luogo di un’antica maledizione, dove rimarrà bloccato a causa di una forte pioggia.

Seguirà commento di Emanuela Mancino e Nicoletta Polla-Mattiot, giornalista e saggista, si occupa di linguistica e tecniche di comunicazione. È curatore scientifico del Festival del silenzio. Ha fondato, con Duccio Demetrio, l’Accademia del Silenzio.

Martedì 14 ottobre

h 15.00 Giovanna d’Arco (Carl Theodor Dreyer, 1928, Francia, 110’) Replica

h 17.00 Cheatin’ (Bill Plympton, USA, 2013, animaz., 76’) Replica

Giovedì 16 ottobre

h 15.00 Fiori dal monte degli ulivi (Heilika Pikkov, Estonia, 2013, 67’, v.o. sott. it.) Replica

h 17.00 Oltre il guado (Lorenzo Bianchini, Italia, 2014, 93’) Replica

INFO info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it / T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00 

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

VERSO L’8° FESTIVAL DELLA BIODIVERSITA’ – dal 12 al 22 settembre a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

 

 VERSO L’ 8° FESTIVAL DELLA

BIODIVERSITA’

 

DAL 12 AL 22 SETTEMBRE 2014

@PARCO NORD MILANO – balossa 

@MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA @CARROPONTE

8 festival biodiversità

Dal 12 al 22 Settembre 2014 Parco Nord Milano organizza l’8° edizione del Festival della Biodiversità, l’importante manifestazione nazionale sui temi della natura e della sostenibilità, resa possibile grazie ad un largo partenariato di Enti pubblici e privati, tra cui Regione Lombardia, ERSAF, Università di Milano-Bicocca, Gruppo CAP, COOP Lombardia, Fondazione Cineteca Italiana, Zambon, Slow Food, Banca di Credito Cooperativo, Fondazione Aem e Cooperativa Abitare.

Nato nel 2007 per far comprendere su larga scala il valore e l’importanza della biodiversità per lo sviluppo sostenibile, il Festival, con oltre 100 eventi in programma nell’arco di 10 giorni e la partecipazione di oltre 30.000 visitatori, si è affermato nel tempo come un evento di qualità dal carattere non solo ambientale, ma anche culturale, divenendo una delle iniziative di riferimento per le tematiche legate alla biodiversità. 

LAND ORT_installazione al Parco Nord

L’edizione 2014 si ispira ai valori e agli intenti stabiliti dall’ONU che ha proclamato il 2014 “Anno internazionale dell’agricoltura familiare”, che intende valorizzare i piccoli proprietari terrieri evidenziando il loro significativo ruolo nel combattere la fame, la malnutrizione e la povertà. Il Festival porrà quindi l’accento sull’agricoltura di piccola scala, l’agricoltura di comunità e di prossimità, presenti anche in città e nei suoi dintorni, in continuità con le tematiche proposte da EXPO 2015.

Tante le novità di questa 8° edizione, tra cui un nuovo spazio che accoglierà gli eventi del Festival.

Oltre alla Cascina Centro Parco situata nel cuore del Parco Nord Milano dove avranno sede la maggior parte delle iniziative durante i due fine settimana e il suggestivo Museo Interattivo del Cinema dove verrà proposta una rassegna cinematografica a tema nella fascia serale, alcuni eventi avranno luogo presso il Carroponte, affascinante struttura industriale della Breda tornata a nuova vita.

passeggiate filosofiche

Presso la Cascina moltissimi eventi per avvicinare giovani, adulti e bambini ai temi della biodiversità: incontri divulgativi con esperti e scienziati, laboratori naturalistici, mostre ed installazioni artistiche, eventi ludici per le famiglie, una ricca rassegna di spettacoli teatrali itineranti, passeggiate filosofiche, degustazioni a tema, mercatini “dal produttore al consumatore” ed eventi musicali (special guest il Maestro Vincenzo Zitello, arpista di fama internazionale). Da rilevare la speciale mostra di vignette umoristiche a tema, con la partecipazione straordinaria di Sergio Staino.

Sergio Staino_vignetta Verdi risate

Presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, un ricco programma in 16 film tra anteprime, documentari e film d’evasione a tema, oltre ad incontri con registi e una mostra fotografica sulla transumanza. Ogni giorno le proiezioni saranno seguite da un “aperitivo green” che verrà sfruttato come momento di dibattito e confronto sui temi della biodiversità suggeriti dalle opere filmiche proposte. Tra le anteprime in programma da segnalare “Green Porno”, otto piccoli corti pensati, scritti e diretti da Isabella Rossellini sul modo in cui si accoppiano gli insetti, con uno stile volutamente elementare e un tono ironico.

Green Porno_Isabella Rossellini (2)

Durante il Festival verrà altresì inaugurato il “Meeting Terra Madre di Lombardia”, iniziativa promossa da Slow Food Lombardia, che intende tutelare la biodiversità attraverso la salvaguardia dell’uomo e delle sue attività economiche, riunendo agricoltori, allevatori, artigiani, rappresentanti di consorzi, per ribadire che solo con un modello di agricoltura collettiva è possibile parlare di futuro.

Le iniziative inserite in programma sono state selezionate attraverso un “Concorso di Idee”, grazie al quale Enti di qualsiasi natura e privati cittadini hanno potuto presentare le loro proposte.

Il programma completo sarà consultabile a partire da lunedì 1 settembre 2014 sul sito del Festival www.festivalbiodiversita.it

TUTTE LE INFO

MODALITA’ D’INGRESSO

La maggior parte delle iniziative è ad ingresso gratuito (ad eccezione di alcuni spettacoli a pagamento indicati nel programma e i laboratori ad iscrizione obbligatoria).

COME RAGGIUNGERE IL FESTIVAL

Parco Nord Milano – Cascina Centro Parco – via Clerici 150 Sesto San Giovanni (MI)

Con i mezzi pubblici:

  • MM5 Bignami, poi accedere a piedi al Parco (500m)
  • Metrotramvia 31 direzione Cinisello fermata Parco Nord Torretta (limite tariffa urbana) o Parco Nord Clerici (interurbana).

MIC- Museo Interattivo del Cinema  – Viale Fulvio Testi 121 c/o ex-Manifattura Tabacchi.

Con i mezzi pubblici:

  • MM5 Bicocca (attigua al museo)
  • Linea 31 ATM e Linea 7 ATM fermata Bicocca MM5

Carroponte – Via Luigi Granelli 1 Sesto San Giovanni (MI)

Con i mezzi pubblici:

  • Linea 31 ATM e bus 727
  • MM5 Bignami e MM1 Sesto Marelli e Sesto Rondò a 1 km

INFO

www.festivalbiodiversita.it

prenotazioni@festivalbiodiversita.it

T 02.2410161 – 02.241016251

Facebook Festival della Biodiversità

Twitter @ParcoNordMilano

 

VIII FESTIVAL DELLA BIODIVERSITA’ – dal 12 al 22 settembre a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

 

VERSO L’ 8° FESTIVAL DELLA 2.0 Biodiversità 2014

DAL 12 AL 22 SETTEMBRE 2014

 

@PARCO NORD MILANO – balossa @OXY.GEN

@MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA @CARROPONTE

 

 

Dal 12 al 22 Settembre 2014 Parco Nord Milano organizza l’8° edizione del Festival della Biodiversità, l’importante manifestazione nazionale sui temi della natura e della sostenibilità, resa possibile grazie ad un largo partenariato di Enti pubblici e privati, tra cui Regione Lombardia, ERSAF, Università di Milano-Bicocca, Gruppo CAP, COOP Lombardia, Fondazione Cineteca Italiana, Zambon, Slow Food, Banca di Credito Cooperativo, Fondazione Aem e Cooperativa Abitare.

 

Nato nel 2007 per far comprendere su larga scala il valore e l’importanza della biodiversità per lo sviluppo sostenibile, il Festival, con oltre 100 eventi in programma nell’arco di 10 giorni e la partecipazione di oltre 30.000 visitatori, si è affermato nel tempo come un evento di qualità dal carattere non solo ambientale, ma anche culturale, divenendo una delle iniziative di riferimento per le tematiche legate alla biodiversità.

L’edizione 2014 si ispira ai valori e agli intenti stabiliti dall’ONU che ha proclamato il 2014 “Anno internazionale dell’agricoltura familiare”, che intende valorizzare i piccoli proprietari terrieri evidenziando il loro significativo ruolo nel combattere la fame, la malnutrizione e la povertà. Il Festival porrà quindi l’accento sull’agricoltura di piccola scala, l’agricoltura di comunità e di prossimità, presenti anche in città e nei suoi dintorni, in continuità con le tematiche proposte da EXPO 2015.

 

Tante le novità di questa 8° edizione, tra cui due nuovi spazi che accoglieranno gli eventi del Festival.

Oltre alla Cascina Centro Parco situata nel cuore del Parco Nord Milano dove avranno sede la maggior parte delle iniziative durante i due fine settimana e il suggestivo Museo Interattivo del Cinema dove verrà proposta una rassegna cinematografica a tema nella fascia serale, alcuni eventi avranno luogo presso il Carroponte, affascinante struttura industriale della Breda tornata a nuova vita, e presso OXY.GEN.

 

Oxy.gen è una struttura avveniristica a forma di bolla d’aria, nata da un’idea del gruppo Zambon e realizzata dall’architetto Michele De Lucchi come luogo di scienza legato al Respiro. Grazie ad un percorso didattico, fondato sull’edutainment e dedicato alle scuole primarie e secondarie, ai ricercatori e ai cittadini, il padiglione ospiterà attività culturali e formative legate alla respirazione del corpo umano e dell’ambiente.

 

Presso la Cascina moltissimi eventiper avvicinare giovani, adulti e bambini ai temi della biodiversità: incontri divulgativi con esperti e scienziati, laboratori naturalistici, mostre ed installazioni artistiche, eventi ludici per le famiglie,una ricca rassegna di spettacoli teatrali itineranti, passeggiate filosofiche, degustazioni a tema, mercatini “dal produttore al consumatore” ed eventi musicali (special guest il Maestro Vincenzo Zitello, arpista di fama internazionale). Da rilevare la speciale mostra di vignette umoristiche a tema, con la partecipazione straordinaria di Sergio Staino.

mostra transumanza

Presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, un ricco programma in 16 film tra anteprime, documentari e film d’evasione a tema, oltre ad incontri con registi e una mostra fotografica sulla transumanza. Ogni giorno le proiezioni saranno seguite da un “aperitivo green” che verrà sfruttato come momento di dibattito e confronto sui temi della biodiversità suggeriti dalle opere filmiche proposte. Tra le anteprime in programma da segnalare “Green Porno”, otto piccoli corti pensati, scritti e diretti da Isabella Rossellinisul modo in cui si accoppiano gli insetti, con uno stile volutamente elementare e un tono ironico.

Isabella Rosellini

Durante il Festival verrà altresì inaugurato il “Meeting Terra Madre di Lombardia”, iniziativa promossa da Slow Food Lombardia, che intende tutelare la biodiversità attraverso la salvaguardia dell’uomo e delle sue attività economiche, riunendo agricoltori, allevatori, artigiani, rappresentanti di consorzi, per ribadire che solo con un modello di agricoltura collettiva è possibile parlare di futuro.

 

Le iniziative inserite in programma sono state selezionate attraverso un “Concorso di Idee”, grazie al quale Enti di qualsiasi natura e privati cittadini hanno potuto presentare le loro proposte.

Il programma completo sarà consultabile a partire da lunedì 1 settembre 2014 sul sito del Festival www.festivalbiodiversita.it

 

 

TUTTE LE INFO

 

 

MODALITA’ D’INGRESSO

La maggior parte delle iniziative è ad ingresso gratuito (ad eccezione di alcuni spettacoli a pagamento indicati nel programma e i laboratori ad iscrizione obbligatoria).

 

COME RAGGIUNGERE IL FESTIVAL

 

Parco Nord Milano – Cascina Centro Parco – via Clerici 150 Sesto San Giovanni (MI)

Con i mezzi pubblici:

–          MM5 Bignami, poi accedere a piedi al Parco (500m)

–          Metrotramvia 31 direzione Cinisello fermata Parco Nord Torretta (limite tariffa urbana) o Parco Nord Clerici (interurbana).

 

MIC- Museo Interattivo del Cinema – Viale Fulvio Testi 121 c/o ex-Manifattura Tabacchi.

Con i mezzi pubblici:

–          MM5 Bicocca (attigua al museo)

–          Linea 31 ATM e Linea 7 ATM fermata Bicocca MM5

 

Carroponte – Via Luigi Granelli 1 Sesto San Giovanni (MI)

Con i mezzi pubblici:

–          Linea 31 ATM e bus 727

–          MM5 Bignami e MM1 Sesto Marelli e Sesto Rondò a 1 km

 

OXY.GEN – Via Campestre Bresso (MI)

Con i mezzi pubblici:

–           MM3 Maciachini

–           Linea 4 tram fermata Ospedale Maggiore Niguarda

–           Bus 83 fermata Via Vittorio Veneto/Via Dante, poi proseguire a piedi fino a Via Campestre

 

INFO

www.festivalbiodiversita.it

prenotazioni@festivalbiodiversita.it

T 02.2410161 – 02.241016251

Facebook Festival della Biodiversità

Twitter @ParcoNordMilano

ESTATE TABACCHI 2014 – PER IL SANO VIZIO DEL CINEMA dal 30 giugno al 1 agosto a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

 

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Viale Fulvio Testi 121, Milano

 

ESTATE TABACCHI 2014

PER IL SANO VIZIO DEL CINEMA

Dal 30 giugno all’1 agosto 2014

 

Dal 30 giugno all’1 agosto 2014 (dal lunedì al venerdì alle ore 21.15) presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema (ex Manifattura Tabacchi), Fondazione Cineteca Italiana è lieta di presentare ESTATE TABACCHI 2014, per non perdere il vizio del cinema, un progetto che intende arricchire l’offerta cinematografica di qualità a Milano ampliando la proposta filmica della sala del MIC per contribuire a riavvicinare al cinema in sala gli spettatori tradizionali, per conquistarne di nuovi, soprattutto giovani, per rilanciare l’essenziale ruolo culturale, sociale ed economico del cinema stesso.

 

25 serate di attività per riproporre i migliori film usciti nella stagione 2013-2014, ma, per diversificare l’offerta rispetto agli altri cinema estivi, anche opere escluse dal mercato della distribuzione e distribuite da Cineteca Italiana nonché classici restaurati conservati nell’archivio della Cineteca.

 

Perchè alla Manifattura Tabacchi? Perchè è un luogo che, attraverso la consolidata presenza di Fondazione Cineteca Italiana, del MIC-Museo Interattivo del Cinema (con una piccola sala proiezioni programmata tutto l’anno), del CSC Lombardia e grazie alla imminente attivazione del laboratorio di restauro e del nuovo archivio filmico di Cineteca Italiana e al trasferimento della Civica Scuola di Cinema e Televisione di Milano dall’anno accademico 2014, già costituisce il più importante polo di cultura cinematografica di Milano e della Lombardia.

 

L’iniziativa è rivolta a spettatori e appassionati di cinema di tutte le età, con particolare attenzione al pubblico dei più giovani e agli studenti, che costituiscono il futuro su cui, in tutti i sensi, investire. In particolare, tenendo conto della collocazione delle sale milanesi (comprese le tradizionali arene estive), tutte concentrate nel centro città, riteniamo che la nuova proposta presso il MIC potrà garantire un’offerta di cinema importante e logisticamente comoda a un bacino di utenza molto numeroso, costituito soprattutto dagli abitanti della zona 9, da Fulvio Testi al quartiere isola, allargandosi nel quartiere Bicocca/Greco e arrivando alla zona 3 fino a Corso Buenos Aires.

 

Tra i migliori film della passata stagione: Song’e Napule, Alabama Monroe, Locke, La sedia della felicità, Le meraviglie, Supercondriaco, Her-Lei, Il capitale umano, In ordine di sparizione.

Tra i classici: Il gabinetto del Dottor Caligari, Oh Boy, un caffè a Berlino.

 

 

CALENDARIO DEI FILM

 

Lunedì 30 giugno h 21.15

Viramundo – Un viaggio musicale con Gilberto Gil (P.-Y. Borgeaud, 2013, 93’) Anteprima

Il maestro brasiliano Gilberto Gil parte in un nuovo tour ricco di speranza e musica.                     

 

Martedì 1 luglio h 21.15

Song’e Napule (Manetti Brothers, 2013, 114’)

Tra commedia e poliziesco, una divertente commedia nella Napoli di oggi.

 

Mercoledì 2 luglio h 21.15         

Locke (S. Knight, 2013, 85’)

Con un solo attore, e girato quasi in tempo reale, è la storia di un uomo in corsa per il proprio futuro.

 

Giovedì 3 luglio h 21.15

Pompei – Dal British Museum (Aa. Vv., 2013, 89’)

Una visione esclusiva della straordinaria mostra “Life and Death in Pompei and Herculaneum” al British Museum di Londra.

 

Venerdì 4 luglio h 21.15

Supercondriaco – Ridere fa bene alla salute (D. Boon, 2014, 109’)

Dagli autori di Giù al Nord, la storia di un malato immaginario che sembra deciso a rendere difficile la vita al proprio medico.

 

Lunedì 7 luglio h 21.15              

La mafia uccide solo d’estate (P. Diliberto, 2013, 90’)

La difficile vita di un ragazzo in un paesino della Sicilia controllato dalle cosche, filtrata dallo sguardo dissacrante di Pif.

 

Martedì 8 luglio h 21.15

Yoga – L’arte di vivere (S. Klaßen. 2012, col., 52’), v.o. sott. it.

Pieno di colore, divertimento e grazie al calore umano dei suoi protagonisti, il film ci mostra il modo in cui lo yoga viene vissuto e insegnato in India.

 

Mercoledì 9 luglio h 21.15                     

Padre vostro (V. Bresan, 2013, 93’)

La storia tragicomica di un prete deciso ad accrescere a ogni costo la popolazione della propria isoletta .

 

Giovedì 10 luglio h 21.15                      

Paris, Texas (W. Wenders, 1984, 145’)

Un capolavoro che compie trent’anni e che non ha perso nulla della sua commovente bellezza.

 

Venerdì 11 luglio h 21.15                      

Alabama Monroe (F. van Groeningen, 2012, 100’)

Una coppia si trova costretta a fare i conti con la malattia della figlioletta. Ne uscirà più forte?

 

Lunedì 14 luglio h 21.15            

La sedia della felicità (C. Mazzacurati, 2013, 90’)

La storia leggera e divertente di una surreale caccia al tesoro per il Nord Italia.

 

Martedì 15 luglio h 21.15                      

Freda – La segretaria dei Beatles (R. White, 2013, 86’)

Freda Kelly era solo una giovane e timida adolescente di Liverpool quando Brian Epstein le chiese di lavorare per una sconosciuta band locale: The Beatles. Freda conquistò la loro fiducia incondizionata e non li abbandonò più.

 

Mercoledì 16 luglio h 21.15                   

In ordine di sparizione (H. P. Moland, 2014, 116’)

L’esistenza di un tranquillo spalatore di neve della Norvegia viene sconvolta quando il figlio viene accusato di omicidio.

 

Giovedì 17 luglio h 21.15                      

Il gabinetto del Dottor Caligari (R. Wiene, 1920, 78’, muto)

L’ultimo restauro, realizzato con materiali provenienti dall’archivo della Cineteca Italiana, di uno dei massimi capolavori dell’espressionismo tedesco.

Accompagnamento dal vivo di Francesca Badalini(pianoforte).

 

Venerdì 18 luglio h 21.15                      

Lunchbox (R. Batra, 2013, 105’)

Commedia sentimentale che racconta l’amore epistolare tra una casalinga e un uomo maturo nella Mumbai di oggi.

 

Lunedì 21 luglio h 21.15            

Marina (S. Coninx, 2013, 120’)

Rocco è un giovane emigrato con un sogno: sfondare nel mondo della musica. Ma il padre si oppone.

 

Martedì 22 luglio h 21.15                      

Messner – Der Film (A. Nickel, 2012, 104’)

La straordinaria vita di uno degli alpinisti più famosi della storia, attraverso interviste e grandi scene di scalata.

 

Mercoldì 23 luglio h 21.15                                             

Il capitale umano (P. Virzì, 2014, 109’)

La vicenda di due famiglie della Brianza, unite da un incidente, serve al regista per ritrarre il lato oscuro della provincia.

 

Giovedì 24 luglio h 21.15                     

Samsara (R. Frike, 2011, 102’)

Una sinfonia di immagini e suoni di incredibile potenza fisica e spirituale.

 

Venerdì 25 luglio h 21.15                                             

Smetto quando voglio (S. Sibilia, 2014, 100’)

Sette laureati ovviano a loro modo alla carenza di opportunità lavorative sintetizzando un nuovo tipo di droga.

 

Lunedì 28 luglio h 21.15                                  

Uomini contro (F. Rosi, 1970, 101’)

Il 28 luglio 1914, l’Impero Austro Ungarico dichiarava guerra al Regno di Serbia, dando così inizio al primo conflitto mondiale. In occasione dei 100 anni da quel tragico evento, presentiamo l’edizione restaurata messaci a disposizione da Minerva Pictures del capolavoro di Francesco Rosi. Per non dimenticare.

 

Martedì 29 luglio h 21.15                                              

Her – Lei (S. Jonze, 2013, 126’)

Theodore, lasciato dalla propria fidanzata, passa la propria vita a scrivere lettere per conto di altri. Finché non riceve un nuovo sistema operativo, Samantha, che gli parla con voce suadente e lo fa innamorare di nuovo.

 

Mercoledì 30 luglio h 21.15                                          

Tutta colpa di Freud (P. Genovese, 2013, 120’)

La storia di un analista alle prese con tre casi disperati, quelli delle sue tre adorate figlie.

 

Giovedì 31 luglio h 21.15                                             

Le meraviglie (A. Rohrwacher, 2014, 110’)

Gelsomina è una giovane ragazza di campagna, figlia di una famiglia di apicoltori, che sogna di conoscere quel mondo esterno che il padre ha fatto di tutto per tenere a distanza.

Gran premio della Giuria al 67° Festival di Cannes.

 

Venerdì 1 agosto h 21.15                                             

Oh Boy – Un caffè a Berlino (J. Ole Gerster, 2013, 88’)

Le peregrinazioni di Niko, giovane studente di Berlino con un disperato bisogno di caffè. Ma la fortuna sembra avergli voltato le spalle.

 

 

 

 

 

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

 

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

 

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto d’ingresso ridotto (possessori della tessera Cineteca Italiana 2014, studenti universitari): € 4,00