OGGI AL CINEMA: tutte le uscite in sala del 28/04/2016

A cura di Marina Pavido

Grandi novità, anche questa settimana, in arrivo nelle sale italiane! Dal film di animazione Fuga dal Pianeta Terra alla commedia francese Benvenuti…ma non troppo!, dal documentario La memoria dell’acqua all’ultimo lavoro di Gus Van Sant La foresta dei sogni. Come ogni settimana, ecco per voi una guida per poter scegliere meglio ciò che più vi piace. Sotto le descrizioni, inoltre, potrete trovare i link alle recensioni di alcuni dei film in uscita.

 

LUI È TORNATO

Lui-è-tornato

REGIA: David Wnendt; genere: commedia, satirico; anno: 2015; paese: Germania; cast: Oliver Masucci, Katja Riemann

Berlino, 2014. Adolf Hitler appare dal nulla in un quartiere della città. Ben presto inizierà ad ambientarsi, ad andare in giro tra la gente proclamando le sue idee e – dal momento che tutti si convinceranno che egli sia un attore comico – diventerà persino una star televisiva.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: LUI E’ TORNATO di David Wnendt

10 CLOVERFIELD LANE

cloverfield5-xlarge

REGIA: Dan Trachtenberg; genere: thriller; anno: 2016; paese:USA; cast: Mary Elizabeth Winstead, John Goodman, JOhn Gallagher Jr.

Dopo essere stata coinvolta in un incidente stradale, una donna si trova in un bunker insieme a due uomini, uno dei quali afferma di averle salvato la vita. I due le dicono anche che il mondo è ormai diventato invivibile a causa di una guerra batteriologica. La donna tenterà, comunque, di cercare una via di fuga.

APPENA APRO GLI OCCHI

timthumb

REGIA: Leyla Bouzid; genere: drammatico; anno: 2015; paese: Francia, Tunisia; cast: Baya Medhaffer, Ghalia Benali, Montassar Ayari

La diciottenne Farah canta in un gruppo politico rock, mentre i suoi vogliono iscriverla alla facoltà di medicina. La ragazza, però, non è dello stesso parere e ciò porterà, inevitabilmente, a numerosi scontri.

BENVENUTI…MA NON TROPPO

benvenuti-ma-non-troppo

REGIA: Alexandra Leclère; genere: commedia; anno: 2016; paese: Francia; cast: Karin Viard, Valérie Bonneton, Didier Bourdon

A causa del freddo rigido, il governo di Parigi dispone che le famiglie benestanti debbano accogliere in casa propria le persone meno abbienti. In un condominio della Parigi bene, in seguito a ciò, verranno stravolti gli equilibri in seguito a numerosi equivoci e rocambolesche avventure.

 

FUGA DAL PIANETA TERRA

Data-uscita-streaming-e-trama-Fuga-dal-pianeta-terra

REGIA: Cal Brunker; genere: animazione, avventura, commedia; anno: 2013;paese: USA, Canada; cast: Brendar Fraser, Jessica Alba, Sarah Jessica Parker

Scorch Supernova è un viaggiatore intergalattico del pianeta Baab e, insieme al fratello Gary, si occupa di missioni segrete per conto della BASA. Un giorno viene mandato in missione presso il Pianeta Oscuro, conosciuto anche come Pianeta Terra.

 

LA COPPIA DEI CAMPIONI

coppiadeicampioni

REGIA: Giulio Base; genere: commedia; anno: 2016; paese: Italia; cast: Massimo Boldi, Max Tortora, Massimo Ceccherini

Due dipendenti della stessa multinazionale vincono un viaggio premio a Praga. I due – completamente agli antipodi – saranno costretti a viaggiare insieme ed a sopportarsi a vicenda. Cosa, questa, inizialmente non facile.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: LA COPPIA DEI CAMPIONI di Giulio Base

 

LA FORESTA DEI SOGNI

la-foresta-dei-sogni-recensione-v4-29278-1280x16

REGIA: Gus Van Sant; genere: drammatico; anno: 2015; paese:USA; cast: Mattew McConaughey, Ken Watanabe, Naomi Watts

Arthur si reca in Giappone – ai piedi del Monte Fuji – presso una foresta conosciuta come “la foresta dei sogni”, al fine di ritrovare sé stesso, sconvolto da una perdita e dall’amore. Qui incontrerà Takumi. Anch’egli sembra aver perso, in qualche modo, la strada.

 

LA MEMORIA DELL’ACQUA

201511107_5

REGIA: Patricio Guzman; genere: documentario; anno: 2016; paese:  Cile, Francia, Spagna

Il Cile raccontato attraverso la memoria dei numerosi massacri che lo hanno sconvolto nei decenni scorsi. L’acqua fa da protagonista assoluta e testimone di ciò che è stato.

 

LO STATO CONTRO FRITZ BAUER

Die Heimatlosen / Fritz Bauer (AT)

REGIA: Lars Kraume; genere: drammatico; anno: 2016; paese: Germania; cast: Burghart Klaussner, Rudiger Klink, Sebastian Blomberg

Germania, 1957. Il procuratore Fritz Bauer non riesce a tollerare che personaggi come Eichmann possano condurre un’esistenza tranquilla, dato il muro di omertà che sta intorno a quanto è accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale. Egli farà di tutto per scovarlo e, inizialmente, incontrerà anche parecchi nemici.

 

SOLE ALTO

SOLE-ALTO

REGIA: Dalibor Matanic; genere: drammatico; anno: 2015; paese: Croazia; cast: Tihana Lazovic, Goran Markovic, Nives Ivankovic

Tre storie d’amore in tre diversi decenni. Sullo sfondo: la guerra di Jugoslavia e le sue numerose conseguenze sulla vita della gente. Dapprima vediamo la guerra ai suoi inizi, poi la sua recente fine e, per ultima, la speranza in un futuro migliore.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: SOLE ALTO di Dalibor Matanic

 

THE DRESSMAKER

image10

REGIA: Jocelin Moorhouse; genere: drammatico, thriller, anno: 2015; paese: Australia; cast: Kate Winslet, Liam Hemsworth, Judy Davis

La stilista Tilly decide di tornare dopo vent’anni al suo piccolo paesino d’origine in Australia. Qui dovrà fare i conti con un passato scomodo e, pian piano, un forte desiderio di vendetta inizierà a farsi strada nel cuore della donna.

 

ZETA

zeta

REGIA: Cosimo Alemà; genere: drammatico; anno: 2016; paese: Italia; cast: Diego Germini, Irene Vetere, Jacopo Olmo Antinori

Alex/Zeta vive alla periferia di Roma e trascorre le giornate con i suoi amici Gaia e Marco. I ragazzi vogliono sfuggire alla vita di strada e, un giorno, i sogni di Alex diventano realtà, dal momento che il giovane si farà conoscere come stimato rapper. Il successo, però, non sarà facile da gestire.

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana. Nel frattempo, approfittate di questa ampia scelta in sala e godetevi, come sempre, la magia del grande schermo. Buon Cinema a tutti!

LO STATO CONTRO FRITZ BAUER di Lars Kraume in sala dal 28 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

 

Lo Stato contro Fritz Bauer fa incetta di candidature ai Lola Award, gli Oscar tedeschi
e arriva in sala in Italia il 28 aprile

fritz b.jpg

Lo Stato contro Fritz Bauer, il film sull’instancabile cacciatore di nazisti,  ha ricevuto il maggior numero di candidature, ben 9, ai Lola Awards, i premi attribuiti dall’Accademia germanica per il Cinema, una sorta di Oscar tedesco e che vengono attribuiti il 27 maggio.

 

Diretto da Lars Kraume, nato in Italia in provincia di Torino e cresciuto in Germania, e interpretato dallo straordinario Burghart Klaussner (Good Bye Lenin!, Requiem, The Reader, Il nastro bianco, Goethe!), anche lui candidato come miglior attore protagonista, Lo Stato contro Fritz Bauer è stato presentato al Festival di Locarno 2015 in Piazza Grande in anteprima mondiale e ha vinto il Premio del Pubblico UBS. Successivamente accolto con successo in Selezione Ufficiale al Festival di Toronto, il film  sarà nelle sale il 28 aprile, distribuito da  Cinema di Valerio De Paolis.

 

La Germania riscopre i suoi eroi e la sua storia. Dopo Il Labirinto del silenzio, un altro film diretto da un giovane regista di origini italiane cresciuto in Germania, strappa la cortina di reticenza e omertà calata sui nazisti che si macchiarono di atroci crimini di guerra.

Lo_Stato_contro_Fritz_Bauer.JPG

È lo Stato stesso a nascondere il suo terribile passato. Ma il procuratore Fritz Bauer non può accettare che uomini come Eichmann si godano la vita liberi e tranquilli. Per scovarlo attiva ogni possibile mezzo e fa di tutto. Perfino rivolgersi al Mossad israeliano. Alto tradimento o gesto estremo per scuotere le coscienze e ottenere giustizia? Un personaggio mal digerito, contestato, accusato, dimenticato e finalmente riscoperto come un eroe. Conducendo  la sua ostinata battaglia contro l’oblio, Fritz Bauer ha lasciato il segno nella giovane Repubblica Federale Tedesca. Ha portato i crimini commessi dai Nazisti nei salotti dei tedeschi, ha riabilitato gli uomini della resistenza che hanno lottato contro il regime ingiusto, ha braccato Adolf Eichmann e dato il via all’enorme processo di Auschwitz a Francoforte, uno dei procedimenti penali più importanti nella storia del dopoguerra. Un tempo lui stesso era sfuggito per un soffio agli scagnozzi di Hitler e ora è lui a dare la caccia a loro. Non gli interessa minimamente la vendetta, quello che gli sta a cuore è la giustizia.

LO STATO CONTRO FRITZ BAUER di Lars Kraume in sala dal 28 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

 

Arriva in sala il 28 aprile “LO STATO CONTRO FRITZ BAUER” di Lars Kraume

distribuito da Cinema di Valerio De Paolis

 lo stato.jpg

La Germania riscopre i suoi eroi e la sua storia. Dopo Il Labirinto del silenzio, un altro film diretto da un giovane regista di origini italiane cresciuto in Germania, strappa la cortina di reticenza e omertà calata sui nazisti che si macchiarono di atroci crimini di guerra.

 

LO STATO CONTRO FRITZ BAUER (The People Vs. Fritz Bauer) vincitore del Premio del Pubblico UBS al Festival di Locarno 2015 dove è stato presentato in anteprima mondiale in Piazza Grande, e successivamente accolto con successo in Selezione Ufficiale al Festival di Toronto è diretto da Lars Kraume, nato in Italia in provincia di Torino e cresciuto in Germania, interpretato da Burghart Klaussner (Good Bye Lenin!, Requiem, The Reader, Il nastro bianco, Goethe!), è distribuito da  Cinema di Valerio De Paolis.

 

È lo Stato stesso a nascondere il suo terribile passato. Ma il procuratore Fritz Bauer non può accettare che uomini come Eichmann si godano la vita liberi e tranquilli. Per scovarlo attiva ogni possibile mezzo e fa di tutto. Perfino rivolgersi al Mossad israeliano. Alto tradimento o gesto estremo per scuotere le coscienze e ottenere giustizia? Un personaggio mal digerito, contestato, accusato, dimenticato e finalmente riscoperto come un eroe. Conducendo  la sua ostinata battaglia contro l’oblio, Fritz Bauer ha lasciato il segno nella giovane Repubblica Federale Tedesca. Ha portato i crimini commessi dai Nazisti nei salotti dei tedeschi, ha riabilitato gli uomini della resistenza che hanno lottato contro il regime ingiusto, ha braccato Adolf Eichmann e dato il via all’enorme processo di Auschwitz a Francoforte, uno dei procedimenti penali più importanti nella storia del dopoguerra. Un tempo lui stesso era sfuggito per un soffio agli scagnozzi di Hitler e ora è lui a dare la caccia a loro. Non gli interessa minimamente la vendetta, quello che gli sta a cuore è la giustizia.

 

“Oggi la Germania è fiera del suo miracolo economico e orgogliosa di esser la patria di Goethe e Beethoven. Ma la Germania è anche il paese di Hitler, Eichmann, e dei loro tanti seguaci e sostenitori. Cosi come ogni giornata comprende il giorno e la notte, anche la storia di ogni popolo ha le sue luci ed ombre. Credo che le generazioni più giovani in Germania siano pronte a conoscere la storia del loro paese e tutta la verità. Quella stessa verità con cui i loro genitori a volte fanno fatica a confrontarsi.”

Dichiarazione di Fritz Bauer alla televisione tedesca durante il processo Eichmann.

 

Scarica qui FOTO e POSTER: https://www.dropbox.com/sh/t1qfq0y6u7g0jo2/AAAHULbhzfA8ku2l_9dsm1lEa?dl=0
Scarica qui il TRAILER:
https://we.tl/bGsXk05v2B

 

Un film convincente / Der Spiegel

 

Burghart Klaussner in una performance da Oscar/ Zeit Online

 

Un capolavoro! / Der Tagesspiegel

 

Un sensazionale Burghart Klaussner / Zdf Morgenmagazin

 

Un solido e persuasivo resoconto della missione che ha consegnato i criminali nazisti alla giustizia / Screen Daily, Wendy Ide

 

Un giusto tributo a un coraggioso e diretto campione per la verità / Cine Vue, Matthew Anderson