WILLIAM SHAKESPEARE ON SCREEN a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

 

WILLIAM SHAKESPEARE ON SCREEN

A 400 ANNI DALLA SCOMPARSA

MIC – dal 5 al 17 aprile

SPAZIO OBERDAN – dal 23 aprile al 6 maggio

AREA METROPOLIS 2.0 – martedì 19 aprile

BIBLIOTECA SORMANI – dal 7 al 28 maggio

Macbeth - Fassbender e Cotillard.jpgFondazione Cineteca Italiana in collaborazione con Biblioteca Centrale Palazzo Sormani, In occasione del 400esimo anniversario dalla morte di William Shakespeare (23 aprile 1616) presenta WILLIAM SHAKESPEARE ON SCREEN A 400 ANNI DALLA SCOMPARSA, una rassegna dedicata ai film tratti dalle opere del drammaturgo inglese. Le proiezioni si terranno al MIC – Museo Interattivo del Cinema (5 – 17 aprile), a Spazio Oberdan (23 aprile – 6 maggio) e presso la Biblioteca Sormani (dal 7 al 28 maggio). In programma anche l’evento speciale “Shakespeare Day”, il giorno 19 aprile (h 15 e h 20.45), in Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano, con l’anteprima di Hamlet – National Theatre Live, il film dallo spettacolo andato in scena con straordinario successo al National Theatre di Londra nell’autunno 2015 e che sarà poi replicato due volte anche a Spazio Oberdan.

Al MIC – Museo Interattivo del Cinema saranno proiettati otto titoli fra drammi storici di Shakespeare e film sperimentali (fra i film in programma anche la straordinaria opera di Peter Greenaway, L’ultima tempesta – Prospero’s Book, film che combina diverse espressioni artistiche come il mimo, la danza, l’opera e la pittura); i dieci film in programma a Spazio Oberdan sono invece tutti tratti da tragedie shakespeariane e saranno proiettati in versione originale con sottotitoli italiani; infine, presso la Biblioteca Sormani, i sette titoli in calendario sono la trasposizione sullo schermo di altrettante commedie firmate dal bardo di Stratford-upon-Avon.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA – DAL 5 AL 17 APRILE

Martedì 5 aprile
h 17.15 L’ultima tempesta – Prospero’s Book

Peter Greenaway, Gb, 1991, 124’con John Gielgud e Michael Clark
Un’orgia visionaria di luci, montaggio, colori, scenografie, costumi ed eleganza manieristica tra le più affascinanti e complesse mai viste dall’occhio umano.

Giovedì 7 aprile
h 17.00 Enrico V
Kenneth Branagh, Gb, 1989, 138’ con Kenneth Branagh ed Emma Thompson
Esordio di Kenneth Branagh, enfant prodige del cinema inglese. Per i costumi Phyllis Dalton ottenne il premio Oscar.

Venerdì 8 aprile
h 15.00 Falstaff
Orson Welles, Sp./Sviz.,1966, b/n, 119’ con Orson Welles e Keith Baxter
Film vincitore del Grand Prix Tecnico al Festival di Cannes 1966.

h 19.00 Enrico V

Laurence Olivier, Gb,1944, 137’ con Laurence Olivier e Leslie Banks
Primo adattamento cinematografico shakespeariano di Olivier, a cui seguiranno Amleto (1948) e Riccardo III (1955).

Sabato 9 aprile
h 17.00 Macbeth Horror Suite

Carmelo Bene, Italia, 1996, 60′ con Carmelo Bene e Silvia Pasello
Ripresa video dello spettacolo che Carmelo Bene nel 1996 portava in scena a teatro, finalizzato a delineare ulteriormente la figura della macchina attoriale che Bene da tempo architettava e affinava.

Domenica 10 aprile
h 19.00 Riccardo III – Un uomo, un re

Al Pacino, USA,1996,115’ con Al Pacino e Kevin Spacey
Un film che affronta il dramma di Shakespeare a metà tra il documentario e la tragedia.

Martedì 12 aprile
h 17.00 Hommelette for Hamlet, operetta inqualificabile

Carmelo Bene, Italia, 1990, 62′ con Carmelo Bene e Ugo Trama
Reinterpretazione dell’Amleto, tratto da Operetta inqualificabile da Jules Laforgue.

Giovedì 14 aprile

h 17.00 Riccardo III

Richard Loncraine, Gb, 1995, 105’ con Ian McKellen e Annette Bening
Originale trasposizione della tragedia di Shakespeare in un’Inghilterra anni Trenta che ricorda i fasti della Germania nazista. 

Venerdì 15 aprile
h 17.00 Falstaff

Orson Welles, Sp./Sviz.,1966, b/n, 119’ con Orson Welles e Keith Baxter – Replica

Sabato 16 aprile
h 17.00 Riccardo III – Un uomo, un re

Al Pacino, USA,1996,115’ con Al Pacino e Kevin Spacey – Replica

Domenica 17 aprile

h 19.00 Enrico V
Laurence Olivier,Gb,1944, 137’ con Laurence Olivier e Leslie Banks – Replica

SPAZIO OBERDAN – DAL 23 APRILE AL 6 MAGGIO

Sabato 23 aprile

h 15 Otello

Orson Welles, 1952, 91’, con O. Welles, Michael McLiammoir, v.o. sott. it.

Macbeth - Fassbender.jpgh 21.15 Macbeth

Justin Kurzel, 2016, 113’, con Michael Fassbender e Marion Cotillard, v.o. sott. it.

L’ultima trasposizione cinematografica della tragedia shakespeariana, con uno straordinario Michael Fassbender.

Domenica 24 aprile

h 21.15 Il trono di sangue

Akira. Kurosawa, 1957, 110’, con Toshiro Mifune e Takashi Shimura, v.o. sott. it.

La versione del maestro giapponese Akira Kurosaqwa della tragedia Macbeth.

Lunedì 25 aprile

h 15 Macbeth

Orson Welles, 1948, 107’, con O. Welles e Jeannette Nolan, v.o. sott. it.

h 17.15 Hamlet – National Theatre Live

L. Turner, 2015, 210’, con Benedict Cumberbatch e Siân Brooke, v.o. sott. it.

Il film dallo spettacolo andato in scena con straordinario successo al National Theatre di Londra nell’autunno 2015, con protagonista il candidato all’Oscar Benedict Cumberbatch.

Ingresso € 10; ridotto con Cinetessera € 8

Martedì 26 aprile

Romeo e Giulietta.jpgh 16 Romeo e Giulietta

Franco Zeffirelli, 1968, 150’, con Olivia Hussey e Leonard Whiting

Una delle più eleganti e fortunate trasposizioni della tragedia degli amanti di Verona.

Mercoledì 27 aprile

h 16.30 Macbeth

Justin Kurzel, 2016, 113’, con Michael Fassbender e Marion Cotillard, v.o. sott. it.

L’ultima trasposizione cinematografica della tragedia shakespeariana, con uno straordinario Michael Fassbender.

Sabato 30 aprile

h 19 Macbeth

Justin Kurzel, 2016, 113’, con Michael Fassbender e Marion Cotillard, v.o. sott. it.

Replica

Venerdì 29 aprile

h 16 Titus

Julie Taymor, 2000, 155’, con Anthony Hopkins e Jessica Lange, v.o. sott. it.

Dalla tragedia Tito Andronico.

h 21 Amleto

Laurence Olivier, 1948, b/n, 142’, con L. Olivier, Jean Simmons v.o. sott. it.

Il film più celebre dall’immortale tragedia del principe di Danimarca,

firmata dal grande Laurence Olivier.

Hamlet National Theatre Live.jpgDomenica 1 maggio

h 17 Hamlet – National Theatre Live

L. Turner, 2015, 210’, con Benedict Cumberbatch e Siân Brooke, v.o. sott. it.

Ingresso € 10; ridotto con Cinetessera € 8

Replica

h 21 Otello di Carmelo Bene

Carmelo Bene, 1979-2001, 70′, con C. Bene e Michela Martini

Lunedì 2 maggio

h 17 Giulio Cesare

Joseph. Mankiewicz, 1953, 120’, con Marlon Brando e Deborah Kerr, v.o. sott. it.

Il celebre kolossal hollywoodiano con l’indimenticabile interpretazione di Marlon Brando nei panni di Marco Antonio.

Mercoledì 4 maggio

h 17 Il trono di sangue

Akira. Kurosawa, 1957, 110’, con Toshiro Mifune e Takashi Shimura, v.o. sott. it.

Replica

Giovedì 5 maggio

h 17 Amleto

Laurence Olivier, 1948, b/n, 142’, con L. Olivier, Jean Simmons v.o. sott. it.

Replica

Venerdì 6 maggio

h 19 Otello

Orson Welles, 1952, 91’, con O. Welles, Michael McLiammoir, v.o. sott. it.

Replica

AREA METROPOLIS 2.0, PADERNO DUGNANO – MARTEDì 19 APRILE

Martedì 19 aprile

h 15, 20.45 Evento speciale “Shakespeare Day”

Hamlet – National Theatre Live (Anteprima)

Lyndsey Turner, 2015, 210’, con Benedict Cumberbatch e Siân Brooke, v.o. sott. it.

Il film dallo spettacolo andato in scena con straordinario successo al National Theatre di Londra nell’autunno 2015, con protagonista il candidato all’Oscar Benedict Cumberbatch.

Ingresso € 10; ridotto con Cinetessera € 8

BIBLIOTECA SORMANI – DAL 7 AL 28 MAGGIO

Sabato 7 maggio

h 15 la bisbetica domata

Franco Zeffirelli, 1967, 126’, con Elizabeth Taylor e Richard Burton

Sapiente adattamento della commedia shakespeariana, celebre per il suo forsennato dinamismo.

Lunedì 9 maggio

h 18 As You Like It – Come vi piace

Kenneth Branagh, 2009, 128’, con Kevin Kline e Alfred Molina

Libera trasposizione del testo di Shakespeare ambientata nel Giappone dell’800.

Sabato 14 maggio

h 15 La dodicesima notte

Trevor Nunn, 1996, 134’, con Helena Bonham Carter e Ben Kingsley

Viola e Sebastian, fratelli gemelli, si trovano su una nave che naufraga. Entrambi credono che l’altro sia perito nel naufragio…

Venerdì 20 maggio

h 18 Il mercante di Venezia

Michael Radford, 2005, 138’, con Al Pacino e Jeremy Irons

Un appassionato Al Pacino che risalta in tutta la sua grandezza nella famosa tirata del terzo atto.

Sabato 21 maggio

h 15 Molto rumore per nulla

Kenneth Branagh, 1993, 114’, con K. Branagh, Denzel Washington e Emma Thompson

Le schermaglie amorose di due giovani coppie in una atmosfera ilare e di pagana sensualità.

Lunedì 23 maggio

h 18 Pene d’amor perdute

Kenneth Branagh, 2000, 95’, con K. Branagh e Alicia Silverstone

Shakespeare in chiave musical hollywoodiano anni Trenta e Cinquanta, con musiche di Gershwin, C. Porter, I. Berlin.

Sogno di una notte di mezz'estate.jpgSabato 28 maggio

h 15 Sogno di una notte di mezza estate

Michael Hoffman, 1999, 123’, con Michelle Pfeiffer e Christian Bale

Le peripezie di due coppie di amanti che si risolvono a mezzanotte con l’intervento di fate ed elfi.

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

MODALITÀ D’INGRESSO AL MIC – Viale Fulvio Testi 121, Milano

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto ridotto: € 4,00

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

MODALITÀ D’INGRESSO ALLO SPAZIO OBERDAN – Viale Vittorio Veneto 2, Milano

Biglietto d’ingresso intero: € 7,00

Biglietto d’ingresso ridotto con Cinetessera: € 5,50

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

I biglietti possono essere acquistati in prevendita alla cassa di Spazio Oberdan da una settimana prima dell’evento nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria.

MODALITÀ D’INGRESSO AREA METROPOLIS 2.0 – Via Oslavia 8, Paderno Dugnano

Biglietto d’ingresso intero: € 10

Biglietto d’ingresso ridotto con Cinetessera € 8

MODALITÀ D’INGRESSO BIBLIOTECA SORMANI – SALA DEL GRECHETTO Via Francesco Sforza 7

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info: http://www.comune.milano.it/biblioteche

sezione manifestazioni

c.salagrechetto@comune.milano.it

Tel: 0288463372

WILDE SALOMÈ di Al Pacino in anteprima a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

Spazio Oberdan Milano

Viale Vittorio Veneto 2

WILDE SALOMÈ

ANTEPRIMA

DAL 29 MARZO AL 7 APRILE 2015

 Wilde Salomè 1

Dal 29 marzo al 7 aprile 2015 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta in anteprima italiana WILDE SALOMÈ, lungometraggio che vede Al Pacino in veste di regista e interprete principale presentato nel 2011 alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, e mai distribuito in sala nel nostro paese.

Ha dichiarato Al Pacino: «Wilde Salomè è l’esplorazione di una pièce teatrale che mi ha impegnato per molto tempo. Non è un film di finzione né un documentario, è l’emancipazione di un’opera che continua a vivere. Jessica Chastain è sensazionale nel ruolo di Salomè e mi ha aiutato molto nella mia personale scoperta del mondo di Oscar Wilde». Parole che testimoniano quanto il grande attore americano sia affascinato dalla figura di un autore ribelle e pronto a pagare di persona le proprie scelte anticonformiste, individuando in Salomè quasi la sintesi dell’universo letterario wildiano e mostrandosi ammaliato dalla perversa innocenza della protagonista. Oltre alle proiezioni di Wilde Salomè, sono in programma altri due preziosi titoli in cui il cinema incontra il mito della giovane e diabolica carnefice del profeta Giovanni Battista: il classico, visionario e quasi parodico film di Carmelo Bene e un rarissimo lungometraggio muto del 1923, opera dal gusto immaginifico che rende omaggio a Oscar Wilde in quanto autentica icona della comunità omosessuale più alla moda dell’epoca.

 

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

Domenica 29 marzo (h 15 e h 21)/ Martedì 31 marzo (h 21)/ Mercoledì 1 aprile (h 19)/ Giovedì 2 aprile (h 17)/ Venerdì 3 aprile (h 21.15)/ Sabato 4 aprile (h 18.30)/ Domenica 5 aprile (h 15)/ Lunedì 6 aprile (h 19.15)/ Martedì 7 aprile (h 19)

Wilde Salomè – Anteprima

Wilde Salomèe sc.: Al Pacino, dal dramma Salomè di Oscar Wilde. Fot.:Benoit Delhomme. Mont.: Roberto Silvi, David Leonard. Int.: Al Pacino, Jessica Chastain. USA, 2011, 95’, v.o. sott. it.

Il ritratto intimo e profondo di una delle più grande icone del cinema contemporaneo alle prese con il ruolo più impegnativo mai interpretato: se stesso e il re Erode. Traboccante di verità e candore, Wilde Salomè conduce Al Pacino in giro per il mondo, a Londra, Parigi, Dublino, New York, Los Angeles, e dentro il suo camerino. Niente è off limits mentre l’attore esplora le complessità del dramma di Wilde, nonché i processi e le tribolazioni che hanno segnato la vita dello scrittore, offrendo al tempo stesso uno sguardo senza precedenti anche sulle proprie. Un viaggio toccante e divertente, fatto di passione, determinazione e, soprattutto, di ossessione. Al film hanno partecipato Tom Stoppard, Gore Vidal, Bono, Tony Kushner e Merlin Holland, nipote di Oscar Wilde.

Lunedì 30 marzo (21)

Salomè

Salomè 1923R.: Charles Bryant. Sc.:Natacha Rambova, dall’omonimo dramma di Oscar Wilde. Int.: Alla Nazimova, Rose Dione, Mitchell Lewis, Arthur Jasmine, Nigel De Brulier. USA, 1923, 73’, muto

Un film ostinatamente voluto dalla celebre attrice di origine russe Alla Nazimova per rendere omaggio a Oscar Wilde, autentica icona della comunità omosessuale più alla moda dell’epoca. Il risultato fu quest’opera dal gusto decadente e immaginifico, interamente realizzata da artisti e tecnici omosessuali.

Accompagnamento dal vivo al pianoforte di Francesca Badalini.

Domenica 29 marzo (h 19)/ Mercoledì 1 aprile (h 17)

Salomè

Salomè Carmelo BeneR., scene e dialoghi: Carmelo Bene. Musiche (coordinate da C. Bene): Brahams, Schubert, Sibelius, R. Strauss. Int.: Carmelo Bene, Lidya Mancinelli, A. Vincenti, D. Luna, Veruschka, P. Vida, F. Leo, G. Davoli, T. Galieés, O. Ferrari. Int. spec.: G. Marotta. Italia, 1972, col., 80’.

Il film, che segue le varianti teatrali della Salomè messe in scena da Bene nel 1964 e nel 1967, vuol essere una parodia dell’opera di Wilde che il regista, come scrisse Moravia, «non riuscendo a superare in bellezza, si sforza di distruggere.»

INFO:

T 02.87242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

MODALITÀ D’INGRESSO:

Biglietto d’ingresso:intero €7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

NEWS HOME VIDEO: IL CONFORMISTA di Bernardo Bertolucci in Blu-ray

Ricevo e volentieri pubblico

 RaroVideo festeggia il suo 15° anniversario

e per questa occasione annuncia l’uscita in Blu-ray de

Il Conformista di Bernardo Bertolucci
in versione restaurata e presentata per la prima volta negli Stati Uniti.

Last but not Least: RaroVideo arriva su 20121029112645!Logo_Sky_Arte_HD.png con  RAROARTE

 

In seguito all’uscita nelle sale cinematografiche di New York, dove è ancora in programmazione, de Il Conformista di Bernardo Bertolucci, RaroVideo è lieta di annunciare che il film sarà editato negli Stati Uniti, per la prima volta, in Blu-ray e DVD, nell’edizione restaurata in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

Nata nel 1999, RaroVideo si è imposta sin da subito, caratterizzandosi quale editore cinematografico di immagini in movimento di valore artistico e spirito cosmopolita. I due fondatori, Gianluca e Stefano Curti, unificando esperienze e visioni di diversa provenienza, hanno realizzato, per la prima volta in Italia, un progetto culturale e cinematografico che si è distaccato dai classici canoni italiani dell’editoria filmistica, creando un’etichetta e una filosofia di respiro internazionale e innovativo. La prima importantissima pubblicazione di RaroVideo, già di per sé manifesto artistico, è stata l’edizione in anteprima mondiale dei film di Andy Warhol (il primo fu VINYL) in una prestigiosa antologia che raccoglie sei dvd e un corposo libro critico, che tutt’oggi resta oggetto unico e prezioso per il collezionista cinefilo. L’attenzione e la ricerca, affinché realtà cinematografiche poco visibili in Italia fossero finalmente accessibili, è stata una costante del lavoro di approfondimento e scouting editoriale proposta da RARO, tanto che il catalogo si è negli anni arricchito con opere e capolavori di maestri del cinema internazionale quali Buñuel, Lynch, Gitai, Morrissey, Jarman, Jodorowsky, Almodovar, Kusturica, Kassovitz, Loach, Ferrara, Cocteau, Godard, Chabrol, Lynch, Kieslowski, Rocha, Wakamatsu, Tsukamoto. Nella filmografia RaroVideo, è possibile trovare, poi, le opere fondamentali del nostro patrimonio filmico, quali Il generale della Rovere di Roberto Rossellini, La Rabbia, di Pier Paolo Pasolini e Giovanni Guareschi, recuperato dopo un oblio di 37 anni, Fratello sole, Sorella Luna di Franco Zeffirelli, Il Conformista di Bernardo Bertolucci, Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio, La classe operaia va in paradiso di Elio Petri, I vinti di Michelangelo Antonioni, Mimì metallurgico ferito nell’onore di Lina Wertmuller, alcuni capolavori di Carmelo Bene e, tra i molti altri, la Fernando Di Leo Crime Collection. Affermatasi in Italia come editore di ricerca, rigore filologico e passione per il cinema, RaroVideo è sbarcata, da ormai tre anni, negli USA, con il brand RaroVideo USA, e in pochissimo tempo si è guadagnata, in quel mercato estremamente competitivo, una larga fascia di sostenitori, e l’affetto della critica, che l’ha definita, sul New York Times: “The finest European film boutique”. Alla pubblicazione dell’opera di Fernando Di Leo, che è stata per mesi in vetta alla classifica di vendita Amazon, è seguita la pubblicazione di opere attesissime, caratterizzanti il nostro cinema italiano, quali I clowns di Federico Fellini, Gruppo di famiglia in un interno di Visconti, Venga a prendere il caffè da noi e Il cappotto di Lattuada, La visita e Adua e le compagne di Pietrangeli, La rabbia di Pier Paolo Pasolini e molti altri. Lo scorso anno inoltre, Raro ha portato per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane, in homevideo e in distribuzione mondiale VOD, il primo lungometraggio del maestro Stanley Kubrick, Fear and Desire, restaurato dalla Library of Congress di Washington. Nei prossimi mesi, Gianluca e Stefano Curti con l’intero gruppo di lavoro di Raro Italia e Raro USA, proseguiranno nell’opera di diffusione del cinema “RARO” di qualità, pubblicando opere inedite, attese e ricercate.

Last but not Least: RaroVideo arriva su 20121029112645!Logo_Sky_Arte_HD.png  : RAROVIDEO e SKY ARTE insieme per RAROARTE.

Ogni venerdì, a partire dal 7 novembre 2014, fino a giugno 2015!

Il cinema approda su SKY ARTE; ma forse non è proprio il cinema, forse sono strani ectoplasmi visivi che a volte assomigliano a un film, altre volte assomigliano a una delle tante forme dell’arte contemporanea. E’ RaroArte, una rassegna di film tratti dal prezioso catalogo RaroVideo, film che liberano la testa, film realizzati da registi-pittori o da pittori-registi, registi che si chiamano: Stanley Kubrick, David Lynch, Andy Warhol, Ugo Nespolo, Carmelo Bene, Derek Jarman, Alejandro Jodorowsky, Krzysztof Kieslowski e molti altri…

PROSEGUE A ROMA LA RETROSPETTIVA “EFFETTO LUCE”

Ricevo e volentieri pubblico

 

EFFETTO LUCE

DAI FORI IMPERIALI A SANTA CROCE PROSEGUE LA RETROSPETTIVA

DI GRANDI FILM DELL’ESTATE ROMANA ORGANIZZATA DA ISTITUTO LUCE PER I 90 ANNI DALLA FONDAZIONE.

Da oggi al 5 settembre il grande cinema italiano e internazionale con film di Fellini, Scola, Olmi, Bertolucci, Taviani, Sokurov, Greenaway, Resnais, Cavani, Rosi

e tanti altri.

60 titoli – in copie 35 mm – da non perdere

IL PORTIERE DI NOTTE - Italian Poster 2 Proseguono gli appuntamenti con EFFETTO LUCE, la grande retrospettiva curata dal critico Gianni Canova e organizzata da Istituto Luce-Cinecittà con il patrocinio di Mibact e Regione Lazio, in collaborazione con Roma Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2014 e Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, che offre oltre 60 film a ingresso gratuito fino al 5 settembre.

Dopo i primi sette appuntamenti nella cornice dei Fori Imperiali, con proiezioni tutteesaurite di film di Fellini, Monicelli, Zurlini e Bellocchio, la retrospettiva si sposta oggi nel suggestivo sito del Parco Archeologico di Piazza Santa Croce in Gerusalemme.

L’appuntamento per questa sera è con The Baby of Mâcon di un maestro come Peter Greenaway, poi domani con Moloch di Alexandr Sokurov e Giovedì 31 luglio con Il portiere di notte, il capolavoro di Liliana Cavani con Charlotte Rampling e Dirk Bogarde.Per accompagnare il pubblico lungo tutto il mese di Agosto contitoli che hanno fatto la storia del nostro cinema, e altriraramente visibili su grande schermo, di autori come Fellini, Pasolini, Olmi, Resnais, Iosseliani, Bellocchio, Luca Ronconi, Carmelo Bene, i fratelli Taviani, Montaldo, Bertolucci, Ferreri e molti altri.

 ginger e fred3Proiezioni tutte le sere, all’aperto e a ingresso liberodalle 21.30.

 La retrospettiva ‘Effetto Luce’ accompagna la grande mostra LUCE – L’IMMAGINARIO ITALIANO, al Complesso del Vittoriano, che celebra i 90 anni dalla fondazione dell’Istituto Luce. Due eventi che si stanno rivelando tra i più interessanti e seguiti dell’Estate romana 2014.

Per tutte le informazioni e il programma completo della retrospettivawww.cinecitta.com