Terminate le riprese de La casa del sabba, primo horror italiano dell’era Covid-19

Ricevo e volentieri pubblico

Si sono svolte in località San Vito, Taranto, le riprese de La casa del sabba, lungometraggio d’esordio di Marco Cerilli, prodotto dalla LuPa Film di Luigi Pastore.

Robert Santana, famoso scrittore italoamericano di romanzi dell’orrore, giunge in Puglia per trascorrere alcuni giorni in una vecchia casa abbandonata vicino al mare. Una fama sinistra aleggia su quei luoghi, a causa dei fatti inquietanti accaduti anni prima e di uno strano video che circola in rete. L’agente immobiliare cerca di convincere Robert ad acquistarla, ma lo scrittore vuole trascorrerci dentro solo qualche giorno per trovare la giusta ispirazione. La memoria della casa inizia a manifestarsi con allucinazioni, che lo scrittore annota come spunti per il suo romanzo. Conosce poi alcuni abitanti della zona che gli raccontano la storia di una setta giunta sul posto negli anni Settanta per edificare un tempio dedicato al culto satanico. Lo scrittore, quindi, scoprirà presto che la setta continua ad esistere.

Primo horror italiano girato nella drammatica era del Covid-19, La casa del sabba è una rivisitazione del filone sulle case maledette e sulla possessione diabolica, in cui però la figura del demone assume un aspetto grottesco più che sinistro e inquietante. Non è un caso, infatti, la scelta degli autori e del regista di alternare momenti drammatici e di tensione a sequenze più ironiche e surreali, a volte vere e proprie gag, rese possibili grazie alla professionalità degli attori che hanno saputo trovare la giusta sintonia e complicità.

La storia de La casa del sabba è stata ideata negli stessi luoghi in cui si sono svolte poi le riprese, adattando così lo script all’abitazione e alle zone limitrofe. Parte della troupe e lo stesso protagonista Marco Aceti hanno vissuto sul set per tutta la durata della lavorazione, con un coinvolgimento totale che ha rafforzato la messa in scena.

Luigi Pastore, in veste di produttore per la LuPa Film, oltre ad aver curato la supervisione artistica del progetto è direttore della fotografia, montatore, autore del soggetto e, insieme a Marco Cerilli, co-sceneggiatore del film.

Sono interpreti del film Marco Aceti, Corinna Coroneo, Marco Cerilli, Franco Nacca, Chiara Pavoni, Nicole Stella, Fiorella Franco e Matteo Pastore.

Gli effetti speciali sono stati realizzati dalla Scuola Fantastic Forge di Sergio Stivaletti, prediligendo la tecnica artigianale utilizzata nei classici dell’horror.

La casa del sabba sarà distribuito in Italia dalla LuPa Film su piattaforma VOD, con un evento speciale in live streaming previsto a Dicembre 2020. Successivamente in Europa, USA e Giappone attraverso altre distribuzioni estere.

Teaser: https://www.youtube.com/watch?v=-760KLc7N4A

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/lacasadelsabba/

FEFF 2016: FOCUS ASIA

Ricevo e volentieri pubblico

 

27/28/29 aprile 2016 – Udine – Cinema Visionario

FOCUS ASIA

L’appuntamento di business dove l’Estremo Oriente

incontra l’Europa. Udine, 27-29 aprile 2016.

FEFF18 - poster

UDINE – Il Far East Film Festival di Udine, in sinergia con MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo di Roma, con la collaborazione del Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e della DG Cinema – MIBACT, inaugura FOCUS ASIA. Un primo passo per il rafforzamento delle relazioni tra Europa e Asia, sotto il segno del cinema di genere, per offrire ai buyer europei una panoramica sulle produzioni asiatiche recenti ad aprile durante il FEFF.

Nel corso dei suoi 18 anni di attività, il FEFF è servito a far conoscere i mercati asiatici e a far capire le regole che li governano, i meccanismi produttivi che li caratterizzano, mettendo in luce le potenzialità per il pubblico europeo e creando così le basi per un successivo percorso bilaterale: una corrispondenza reciproca con al centro l’audiovisivo targato Europa. Basi che ora FOCUS ASIA può concretamente sviluppare guardando all’Oriente, grande protagonista internazionale del prodotto di genere, in una prospettiva di business a medio e lungo termine.

MIA, un brand di ANICA e APT e prodotto da Fondazione Cinema per Roma, è lo strumento collettivo di internazionalizzazione a sostegno di tutto il settore audiovisivo italiano, un mercato dell’industria per l’industria. Il Far East Film Festival di Udine è, dal 1997, il principale avamposto del cinema popolare asiatico in Europa. Dalla sinergia di queste due realtà nasce una sessione operativa di business per il rafforzamento delle relazioni tra il mercato dell’Estremo Oriente e quello Europeo.

Già da 8 anni TIES THAT BIND – Asia/Europe Co-Production Workshop, organizzato dal Fondo Audiovisivo FVG insieme ad EAVE, affianca il Far East Film nell’analizzare possibili compenetrazioni produttive tra Asia e Europa. Ed è quindi in questo quadro che la prima edizione di FOCUS ASIA metterà a confronto sales agent con buyer (orientali ed europei), distributori, Television Broadcasters, VOD Platforms e Internet Player Companies. Screenings, panels di approfondimento, incontri individuali caratterizzeranno questa prima edizione, che si svolgerà al Cinema Visionario di Udine durante il Far East Film Festival il 27, il 28 e il 29 aprile.

 

ROME INDEPENDENT FILM FESTIVAL CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

 

Cambio date per il RIFF, in autunno la XV° edizione

Aperte le iscrizioni al Rome Independent Film Festival – Online il bando di concorso

Sino al 30 giugno 2016 sarà possibile presentare opere cinematografiche per partecipare alla XV^ edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival – che cambia data per questa edizione posticipando il festival in autunno.

Tutte le informazioni per iscriversi e il bando sono presenti sul sito www.riff.it.

Il RIFF offre ai filmakers di tutto il mondo l’occasione per presentare in Italia film originali in anteprima. In particolare, la sezione New Frontiers, che già da otto anni raccoglie e presenta opere prime e seconde, dà specifico rilievo alla produzione italiana e sarà occasione di incontro e scoperta di nuovi talenti cinematografici. Il festival, inoltre, prosegue nella mission di far conoscere e distribuire le pellicole in gara. Per i vincitori, infatti, è prevista una programmazione dedicata presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma.

Novità dell’edizione 2016 il nuovo contest SOS (short online streaming), che si svolgerà esclusivamente sul web in simbiosi con il festival. Dedicato ai registi per opere di cortometraggio il contest verrà ospitato sul portale indiefilmchannel.tv: il cortometraggio più votato si aggiudicherà un contratto per la distribuzione VOD (video on demand) di mille euro. Tutte le principali opere presentate al RIFF saranno, al termine del festival, visibili in modalità VOD sempre sul portale indiefilmchannel.tv.

Le opere selezionate per il concorso saranno oltre 150. Nell’edizione 2015 sono state inviate al Festival oltre duemila tra pellicole, file e DVD, provenienti da più di 50 paesi.

Le sezioni in concorsosono 7:

Feature Films  (lungometraggio italiano e internazionale / opere prime e seconde);

Documentary Films (italiano e internazionale);

Short Films (italiano e internazionale);

International Student Films (scuole di cinema);

Animation (animazione);

Screenplays & Subject (sceneggiature & soggetti);

Il programma del RIFF 2016 sarà arricchito da retrospettive e seminari che affronteranno vari aspetti della cinematografia indie. Paesi ospiti per questo anniversario gli Stati Uniti d’America e la Spagna. Al termine del Festival verranno assegnati i RIFF Awards per un valore di oltre 50.000 Euro. Con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – DGC e il contributo dell’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio, il RIFF registra ogni anno crescenti apprezzamenti riconfermandosi importante appuntamento per il cinema indipendente.

Per ulteriori informazioni http://www.riff.it

Tel: +39.06.45425050

Direttore artistico del Festival, Fabrizio Ferrari

APPELLO DEI CINEASTI EUROPEI A ROMA

Ricevo e volentieri pubblico

L’Institut français Italia e l’Ambasciata di Francia in Italia, con UniFrance films, l’ARP e la Commission du Film d’Ile-de-France, in collaborazione con la Roma Lazio Film Commission, hanno presentato ieri (9 aprile) a Palazzo Farnese una mattinata dedicata alla diffusione del cinema europeo e alla regolazione del diritto d’autore in Europa.

Nel corso di questi incontri, organizzati nell’ambito della quinta edizione del festival “Rendez-Vous, appuntamento con il nuovo cinema francese”, è stato lanciato un appello dei registi europei per una migliore circolazione delle opere europee in Europa e per la protezione del diritto d’autore.

APPELLO DEI CINEASTI EUROPEI
PRIMI FIRMATARI

Lucas Belvaux

Emanuele Crialese

Jean-Pierre Dardenne

Luc Dardenne

Dante Desarthe

Matteo Garrone

Costa Gavras

Amos Gitaï

Michel Hazanavicius

Kamen Kalev

Paul Laverty

Mike Leigh

Ken Loach

Daniele Luchetti

Ursula Meier

Cristian Mungiu

Rebecca O’Brien

Jean-Paul Salomé

Volker Schlöndorff

Maurizio Sciarra

Abderrahmane Sissako

Paolo Sorrentino

Béla Tarr

Joachim Trier

Fernando Trueba

Wim Wenders

Le numerose discussioni che hanno animato questa prima Giornata di Roma dimostrano un’urgenza condivisa da tutti: mentre i fondamenti stessi del diritto d’autore sono rimessi in discussione da coloro che, in Europa, li considerano a torto un ostacolo alla circolazione delle opere, affermiamo la nostra volontà di ridisegnare nella sua essenza il modo di mostrare e far circolare i nostri film tra i nostri paesi.

Attraverso il nostro sguardo di registi, le nostre opere cinematografiche testimoniano, ciascuna a modo suo, una visione profondamente personale e al contempo profondamente collettiva dell’Europa in tutte le sue complessità, con le sue violenze e le sue gioie, le sue caricature e le sue realtà, i suoi conflitti e le sue coesioni, le sue assurdità e i suoi sogni…Costituiscono di per sé una forma di speranza e senza dubbio contribuiscono, nel loro piccolo, alla costruzione di una identità europea.In un momento in cui un elevato numero di paesi europei si trova ad affrontare nuovi movimenti oscurantisti venati di odio, dei barlumi di speranza possono anche arrivare dal cinema.Per questo motivo, una delle nostre responsabilità sta nel condurre una riflessione atta a favorire una migliore circolazione delle opere dei singoli paesi attraverso un continente che è il nostro, stando tuttavia bene attenti ad evitare che questo avvenga a discapito della vitalità della nostra creatività.Non è normale che tutte le cinematografie europee abbiano difficoltà ad essere accessibili a tutti gli spettatori.Chiediamo dunque all’insieme delle autorità pubbliche, alla Commissione europea, agli organismi normativi nazionali, alle Agenzie cinematografiche europee e, ancora, alle emittenti televisive, di unirsi a noi in una riflessione su misure concrete da mettere in atto nell’ambito della circolazione dei film, affinché l’Europa sia permeata di tutto il suo cinema. Per far questo, è necessario focalizzare l’attenzione su tutti i mezzi di diffusione dei film:

  • le sale cinematografiche: bisogna moltiplicare gli sforzi per contrastare il deserto cinematografico tuttora esistente in numerosi territori. È necessario evitare la chiusura delle sale esistenti e al tempo stesso consentire la creazione di nuove strutture. Le sale indipendenti non devono essere trascurate nella dotazione dell’attrezzatura digitale. Occorre vigilare in modo particolare sugli aiuti che facilitano e accelerano la distribuzione dei film nei cinema di tutta Europa: la sala resta il migliore luogo di incontro tra un film e il suo pubblico.
  • le reti televisive: sollecitiamo le emittenti di servizio pubblico ad impegnarsi fin d’ora nel redigere una Carta per una migliore trasmissione delle opere cinematografiche europee, concentrando gli sforzi in particolare sugli scambi e lavorando su programmazioni condivise e reciproche. Sarà anche necessario aiutarle a sviluppare i loro canali digitali (in particolare la Catch-up TV), nel contesto di un modello economico sano che non distrugga il valore dell’opera. La speranza della creazione di una piattaforma di diffusione del cinema indipendente europeo deve essere un obiettivo credibile. Può scaturire delle emittenti televisive.
  • le piattaforme di Video On Demand: è necessario ripensare un regolamento europeo specifico a seguito della comparsa di operatori europei capaci di competere con i giganti mondiali. Per molto tempo Internet è stata oggetto delle nostre preoccupazioni che si sono materializzate in particolare con i danni provocati dalla pirateria. Vogliamo credere che forse oggi sia la migliore partner del cinema europeo. Una rete interconnessa adeguatamente regolamentata può diventare uno straordinario mezzo per mostrare le nostre opere.

A tal fine, la Commissione europea deve adattare le sue direttive sui media audiovisivi, ma anche sulla fiscalità. Deve perseguire due obiettivi ambiziosi: incoraggiare la crescita di soggetti europei che si adoperino per il finanziamento e l’editorializzazione del cinema europeo e inserire i giganti mondiali della Rete nella fiscalità e nell’economia della creazione.

È doveroso e urgente individuare una fiscalità culturale per gli operatori globalizzati della diffusione delle opere. L’ipotesi suggerita dalla Ministra della Cultura e della Comunicazione francese Fleur Pellerin di una tassazione della larghezza di banda ci sembra una strada pertinente da esplorare ed è essenziale poter condurre sino in fondo una riflessione in merito.

Chiediamo fin d’ora alla Commissione europea di rendere disponibili, attraverso il Programma Europa Creativa, delle risorse per tradurre le opere europee nelle altre lingue del continente. Queste traduzioni permettono una migliore circolazione dei film sulle reti televisive pubbliche e sulle piattaforme di VOD e accelerano la distribuzione dei film nelle sale cinematografiche a livello europeo. Constatiamo sempre più che la possibilità di disporre di film in un contesto di legalità è anche il modo più efficace per contrastare il fenomeno della pirateria e prevenire le sue disastrose conseguenze sulle opere d’ingegno. È una questione cruciale sulla quale è oltremodo urgente che la Commissione europea si esprima e intervenga a sostegno delle iniziative già intraprese per favorire la circolazione delle opere in Europa e lottare in modo efficace e coraggioso contro il dilagare della pirateria.

Condividiamo con la Commissione europea la volontà di favore l’accesso ai film a tutti. Le opere cinematografiche costituiscono un elemento essenziale dell’educazione all’immagine, oltre che, senza dubbio, dell’educazione delle coscienze. Ma non dobbiamo sbagliare la modalità di raggiungimento di questo obiettivo, altrimenti gli effetti sul cinema sarebbero devastanti.

Le nostre basi di valori comuni, come il diritto d’autore e l’Eccezione culturale, devono essere preservate per fungere da sprone nel tracciare una nuova politica culturale europea.

Roma, 9 aprile 2015.

NEWS HOME VIDEO: IL CONFORMISTA di Bernardo Bertolucci in Blu-ray

Ricevo e volentieri pubblico

 RaroVideo festeggia il suo 15° anniversario

e per questa occasione annuncia l’uscita in Blu-ray de

Il Conformista di Bernardo Bertolucci
in versione restaurata e presentata per la prima volta negli Stati Uniti.

Last but not Least: RaroVideo arriva su 20121029112645!Logo_Sky_Arte_HD.png con  RAROARTE

 

In seguito all’uscita nelle sale cinematografiche di New York, dove è ancora in programmazione, de Il Conformista di Bernardo Bertolucci, RaroVideo è lieta di annunciare che il film sarà editato negli Stati Uniti, per la prima volta, in Blu-ray e DVD, nell’edizione restaurata in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

Nata nel 1999, RaroVideo si è imposta sin da subito, caratterizzandosi quale editore cinematografico di immagini in movimento di valore artistico e spirito cosmopolita. I due fondatori, Gianluca e Stefano Curti, unificando esperienze e visioni di diversa provenienza, hanno realizzato, per la prima volta in Italia, un progetto culturale e cinematografico che si è distaccato dai classici canoni italiani dell’editoria filmistica, creando un’etichetta e una filosofia di respiro internazionale e innovativo. La prima importantissima pubblicazione di RaroVideo, già di per sé manifesto artistico, è stata l’edizione in anteprima mondiale dei film di Andy Warhol (il primo fu VINYL) in una prestigiosa antologia che raccoglie sei dvd e un corposo libro critico, che tutt’oggi resta oggetto unico e prezioso per il collezionista cinefilo. L’attenzione e la ricerca, affinché realtà cinematografiche poco visibili in Italia fossero finalmente accessibili, è stata una costante del lavoro di approfondimento e scouting editoriale proposta da RARO, tanto che il catalogo si è negli anni arricchito con opere e capolavori di maestri del cinema internazionale quali Buñuel, Lynch, Gitai, Morrissey, Jarman, Jodorowsky, Almodovar, Kusturica, Kassovitz, Loach, Ferrara, Cocteau, Godard, Chabrol, Lynch, Kieslowski, Rocha, Wakamatsu, Tsukamoto. Nella filmografia RaroVideo, è possibile trovare, poi, le opere fondamentali del nostro patrimonio filmico, quali Il generale della Rovere di Roberto Rossellini, La Rabbia, di Pier Paolo Pasolini e Giovanni Guareschi, recuperato dopo un oblio di 37 anni, Fratello sole, Sorella Luna di Franco Zeffirelli, Il Conformista di Bernardo Bertolucci, Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio, La classe operaia va in paradiso di Elio Petri, I vinti di Michelangelo Antonioni, Mimì metallurgico ferito nell’onore di Lina Wertmuller, alcuni capolavori di Carmelo Bene e, tra i molti altri, la Fernando Di Leo Crime Collection. Affermatasi in Italia come editore di ricerca, rigore filologico e passione per il cinema, RaroVideo è sbarcata, da ormai tre anni, negli USA, con il brand RaroVideo USA, e in pochissimo tempo si è guadagnata, in quel mercato estremamente competitivo, una larga fascia di sostenitori, e l’affetto della critica, che l’ha definita, sul New York Times: “The finest European film boutique”. Alla pubblicazione dell’opera di Fernando Di Leo, che è stata per mesi in vetta alla classifica di vendita Amazon, è seguita la pubblicazione di opere attesissime, caratterizzanti il nostro cinema italiano, quali I clowns di Federico Fellini, Gruppo di famiglia in un interno di Visconti, Venga a prendere il caffè da noi e Il cappotto di Lattuada, La visita e Adua e le compagne di Pietrangeli, La rabbia di Pier Paolo Pasolini e molti altri. Lo scorso anno inoltre, Raro ha portato per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane, in homevideo e in distribuzione mondiale VOD, il primo lungometraggio del maestro Stanley Kubrick, Fear and Desire, restaurato dalla Library of Congress di Washington. Nei prossimi mesi, Gianluca e Stefano Curti con l’intero gruppo di lavoro di Raro Italia e Raro USA, proseguiranno nell’opera di diffusione del cinema “RARO” di qualità, pubblicando opere inedite, attese e ricercate.

Last but not Least: RaroVideo arriva su 20121029112645!Logo_Sky_Arte_HD.png  : RAROVIDEO e SKY ARTE insieme per RAROARTE.

Ogni venerdì, a partire dal 7 novembre 2014, fino a giugno 2015!

Il cinema approda su SKY ARTE; ma forse non è proprio il cinema, forse sono strani ectoplasmi visivi che a volte assomigliano a un film, altre volte assomigliano a una delle tante forme dell’arte contemporanea. E’ RaroArte, una rassegna di film tratti dal prezioso catalogo RaroVideo, film che liberano la testa, film realizzati da registi-pittori o da pittori-registi, registi che si chiamano: Stanley Kubrick, David Lynch, Andy Warhol, Ugo Nespolo, Carmelo Bene, Derek Jarman, Alejandro Jodorowsky, Krzysztof Kieslowski e molti altri…

ROMEFILMMAKRET.COM LANCIA UN NUOVO CANALE DEDICATO AL CINEMA HORROR

Ricevo e volentieri pubblico

Halloween in versione 3.0
Romefilmmarket.com, lancia un nuovo canale interamente dedicato al cinema
horror in collaborazione con Moviemax e il Kino di Roma.

La nuova piattaforma indipendente di video on demand, in occasione della
notte del mistero, vi invita a festeggiare in stile horror. Il 31 Ottobre
alle ore 20.30 e alle ore 22.30 sarà proiettato in  uno  dei  cinema
indipendenti  più  noti  del panorama italiano, il Kino di Roma e, in
modalità VOD, sulla piattaforma  Romefilmmarket.com il film “Frontiers –
Ai confini dell’inferno”, del francese Xavier Gens. Un horror brutale dal
ritmo incalzante, tutto europeo, in cui un gruppo di ragazzi si trova
intrappolato in un ostello gestito da una famiglia di psicopatici.

Sul portale saranno disponibili in streaming dal 1 Novembre 10 nuovi titoli
da brivido provenienti dalla library di Moviemax, principale società
indipendente di produzione e distribuzione di film in Italia. Fra i nuovi
arrivi troverete il quarto capitolo della saga cult “Scream”, con Neve
Campbell, David Arquette, Courtney Cox e Emma Roberts; “The Hamiltons”
dei Butcher Brothers, vincitore del Santa Barbara International Film Festival
e del Malibu International Film Festival; “B.T.K. – Blind Torture
Kill”, ispirato ad un serial killer realmente esistito che ha terrorizzato
gli Stati Uniti sfuggendo alla polizia per trent’anni; Death door – La
porta dell’inferno di Jonas Quastel e Lloyd A. Simandi; Shrooms – trip senza
ritorno, uno spaventoso viaggio fra allucinazione e realtà; Small Town – La
città della morte, in cui tre ragazzi si imbattono in un paesino che ospita
un’inquietante tradizione.

Romefilmmarket.com è piattaforma on-line di video on demand con una library
di oltre 1000 titoli fra corti, lungometraggi e doc indipendenti, visionabili
in modalità streaming on demand su PC, IPad e Smartphone. Una delle prime
iniziative di pay per view completamente dedicata al circuito indie in Italia.

PROIEZIONE AL CINEMA
KINO, Roma – Via Perugia, 34
31 Ottobre 2014 /  ore20.30/22.30

ROME INDEPENDENT FILM FESTIVAL CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

Aperte le iscrizioni al  Rome Independent Film Festival
Online il bando di concorso

Sono ufficiali le date del RIFF Awards – Rome Independent Film Festival, che
si terrà dal 16 al 24 aprile a Roma. Al Nuovo Cinema Aquila verrà
affiancata una nuova location, The Space – Cinema Moderno, che ospiterà la
sezione Opere Prime Italiane in Concorso.
Sino al 15 dicembre 2014 sarà possibile presentare opere cinematografiche
per partecipare alla quattordicesima edizione.

Tutte le informazioni per iscriversi e il bando sono presenti sul sito
www.riff.it.

Il RIFF offre ai filmakers di tutto il mondo l’occasione per presentare in
Italia film originali in anteprima. In particolare, la sezione New Frontiers,
dà rilievo alla produzione italiana presentando nuovi talenti
cinematografici. Il festival, inoltre, prosegue nella mission di far
conoscere e distribuire le pellicole in gara.
Per quanto riguarda il concorso sceneggiature, ai tre finalisti di ogni
sezione sarà dedicata una giornata in cui potranno presentare i propri
lavori attraverso un pitching dove saranno invitate produzioni e
distribuzioni. Tramite il crowdfunding il festival assisterà lo sviluppo e
la realizzazione delle opere finaliste.

Novità dell’edizione 2015 il nuovo contest SOS (short online streaming),
che si svolgerà esclusivamente sul sito web romefilmmarket.com in
contemporanea con il festival: il cortometraggio più votato si aggiudicherà
un contratto per la distribuzione VOD (video on demand) di mille euro. Anche
Tutte le principali opere presentate al RIFF saranno, al termine del
festival, visibili in modalità VOD sempre sul portale romefilmmarket.com.

Le opere selezionate per il concorso saranno oltre 150. Nell’edizione 2014
sono state inviate al Festival oltre duemila tra pellicole, file e DVD,
provenienti da più di 50 paesi.

Il programma del RIFF 2015 sarà arricchito da retrospettive e seminari che
affronteranno vari aspetti della cinematografia indie. Al termine del
Festival verranno assegnati i RIFF Awards per un valore di oltre 50.000 Euro.
Con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del
Turismo – DGC e il contributo dell’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport
della Regione Lazio, il RIFF registra ogni anno crescenti apprezzamenti
riconfermandosi importante appuntamento per il cinema indipendente.

Per ulteriori informazioni “http://www.riff.it” – Via Po 152 – 00198 Roma
+39.06.45425050

NEWS IN SALA E SU WEB – TWO HUNDRED THOUSAND DIRTY di Timothy L. Anderson

Ricevo e volentieri pubblico

RIFF
Rome Independent Film Festival

lancia in Italia

 TWO HUNDRED THOUSAND DIRTY
di Timothy L. Anderson

Immagine

Wide, Eye on Films, Loop di Loop Productions, Kino, Romefilmmarket.com e Dailymotion sono orgogliosi di annunciare il lancio esclusivo in Italia di  TWO HUNDRED THOUSAND DIRTY, una commedia americana diretta da Timothy L. Anderson.
Il  film  sarà  distribuito  in  contemporanea  in  uno  dei  cinema  indipendenti  più  noti  del panorama italiano, il Kino di Roma e, in
modalità VOD, sulla piattaforma di Romefilmmarket.com.
Al fine di accrescere consapevolezza sul film e di sensibilizzare nuovo pubblico verso il cinema indipendente, TWO  HUNDRED  THOUSAND DIRTY  sarà  proposto  gratuitamente  su Romefilmmarket.com il prossimo 30 maggio alle 20.30.

ANTEPRIMA GRATUITA ONLINE  30 maggio 2014 – Live streaming ore 20:30

Romefilmmarket http://romefilmmarket.com/detail_video.php?v=9B8R3RY9G3HU

trailers: http://www.riff.it/news/two-hundred-thousand-dirty-anteprima-gratuita-online/

LANCIO IN VOD – 30 maggio 2014 ore 22:30 su www.romefilmmarket.com

PROIEZIONE AL CINEMA
KINO, Roma – Via Perugia, 34
30 maggio 2014 / 20:30 & 22:30
31 maggio 2014 / 20:30 & 22:30
Primo giugno 2014 / 20:30 & 22:30
www.ilkino.it

TWO HUNDRED THOUSAND DIRTY
USA – 89MIN – A COLORI – COMMEDIA

Immagine

SELEZIONI DEL FESTIVAL

PHILADELPHIA INDEPENDENT FILM FESTIVAL MANHATTAN FILM FESTIVAL
VEGAS INDEPENDENT FILM FEST
INDEPENDENT DAYS FILMFEST – Opening Night Film
BOSTON INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
ROME INDEPENDENT FILM FESTIVAL – In Competition ANCHORAGE INTERNATIONAL FILM
FESTIVAL FESTIVAL CINE // B – Closing Night Film
FORT LAUDERDALE INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

PREMI AI FESTIVAL
Jury Prize for Best Feature Finalist – Manhattan Film Festival

SINOSSI                                                                      
                  

Benvenuti nella monotonia oppressiva del risultato della moderna espansione urbana americana: il centro commerciale. Figli di questa realtà e sottoprodotti di una cultura popolare obsoleta, Rob (Mark Greenfield) e Manny (Coolio) sono gli addetti alle vendite rozzi e sfigati di Affordable Mattress. Quando la nuova impiegata Isabelle (Rocío Verdejo) viene arruolata nella speranza di dare una scossa alle scarse vendite, le cose cambiano, specialmente dopo che si unisce a loro il collega esaurito Martin (C. Clayton Blackwell). Isabelle convince tutti a fare squadra per raggiungere un obiettivo comune: 200.000 dollari.

BIOGRAFIA DEL REGISTA                                                        
Timothy nasce a Denver, Colorado e studia cinema e lingue all’Università del Nevada a Las Vegas e alla New York University. Oltre alla sua esperienza come attore di cabaret nel genere della stand-up comedy, ha avuto il privilegio di studiare regia e performance all’American Conservatory Theatre di San Francisco, California e all’Accademia delle Arti Teatrali di San Pietroburgo. Tim ha esperienza di traduzione letteraria, ama viaggiare e ascoltare musica, si interessa di teoria politica, sport e lingue romanze.

“Two Hundred Thousand Dirty” è il suo primo lungometraggio.

RIFF presenta VOD ROMEFILMMARKET.COM

Ricevo e volentieri pubblico

RIFF ha il piacere di comunicarvi il lancio della piattaforma VOD romefilmmarket.com per gli autori indie!

Carissimi amici del RIFF, con il nuovo anno nasce Romefilmmarket.com, una piattaforma di video on demand con una library di oltre 1000 titoli fra corti, lungometraggi e doc indipendenti, visionabili in modalità streaming su PC, IPad e Smartphone direttamente dall’archivio delle passate edizioni del Rome Independent Film festival.
Il progetto è completamente nuovo ed innovativo, essendo l’unico in Italia ad occuparsi esclusivamente di film e prodotti cinematografici estranei alla grande distribuzione. Le opere sono visionabili solo in modalità streaming, in accordo secondo i termini di licenza prestabiliti con gli autori.
La ricchissima e aggiornata library è il frutto di oltre dieci anni di attività del RIFF, la cui mission è stata e continua ad essere la volontà di offrire spazio ai migliori talents del cinema indipendente.

Fino al 31 gennaio con un abbonamento di 7 euro al mese è possibile visionare tutti i film in catalogo.

Gli autori e le produzioni hanno la possibilità di inserire le proprie opere e creando un profilo personale e riceveranno direttamente le revenue sul loro account. Con RFM vorremmo cercare di diminuire i passaggi e in questo modo offrire delle revenue del 50% ai nostri fornitori. La distribuzione attraverso il Romefilmmarket NON è esclusiva in quanto i fornitori rimangono i detentori dei diritti per la distribuzione on-line.

Se cerchi una distribuzione, prova romefilmmarket.com, registrati ed carica il tuo film direttamente dal nostro sito, puoi monitorare e gestire il tuo account personale ed invitare i tuoi amici a commentare e visionare il tuo film.

Ti ringrazio per l’attenzione ed in attesa di un tuo riscontro ti porgo i miei piu sinceri auguri per un anno nuovo divertente e sereno.
Fabrizio Ferrari

http://romefilmmarket.com/index.php

http://www.riff.it/