LA RECENSIONE – THE TEACHER di Jan Hrebejk e Petr Jarchovsky

the-teacherTITOLO: THE TEACHER; REGIA: Jan Hrebejk, Petr Jarchovsky; genere: commedia; paese: Slovacchia; anno: 2016; cast: Zuzana Mauréry, Csongor Kassai, Peter Bebjak; durata: 102′

Nelle sale italiane dal 7 settembre, The teacher è l’ultimo lungometraggio dei registi Jan Hrebejk e Petr Jarchovsky, brillante commedia ispirata a fatti realmente accaduti, con una forte critica alla dittatura comunista dei decenni scorsi.

Siamo a Bratislava, Cecoslovacchia, nel 1983. In una scuola media fa il suo ingresso la signora Maria, professoressa dall’aspetto apparentemente materno ed un po’ eccentrico, vedova di un alto ufficiale comunista e rappresentante, anch’ella, il Partito nella scuola. Al momento dell’appello, la donna non esita a chiedere agli studenti che lavoro facciano i loro genitori. Il suo fine ultimo è quello di ottenere favori dagli stessi – dal taglio di capelli all’assistenza per la spesa – in cambio di buoni voti per i propri figli. I genitori stessi, però, inizieranno a protestare nel momento in cui alcuni alunni verranno ingiustamente vessati se i loro genitori non riusciranno a fare favori alla donna.

the-teacher-0080197-resChe l’Europa dell’Est sia da sempre stata culla di una cinematografia tanto raffinata quanto variegata, non v’è alcun dubbio. Anche quando si tratta di far ridere – in questo caso, come già detto, con grande amarezza di fondo ed una forte critica nei confronti del Comunismo – i paesi slavi si sono sempre rivelati dei grandi maestri. Basti pensare, ad esempio, a cineasti del calibro di Petr Zelenka (I fratelli Karamazov, Lost in Munich) o di Ladislav Smoljak (Corri uomo corri), giusto per fare un paio di esempi. Ed ecco che anche i colleghi slovacchi – Hřebejk e Jarchovsky, appunto – hanno saputo reggere il confronto, dando vita ad un lungometraggio tanto frizzante quanto arguto e tagliente, pregno di significato e dove il contesto scolastico si fa metafora di tutto il sistema politico degli scorsi decenni. La paura, il bisogno e, soprattutto, l’omertà si fanno ruote motrici di un meccanismo che a lungo andare, può solo portare all’annientamento dell’essere umano in quanto tale. A meno che non si trovi il coraggio di ribellarsi e di reagire. Ed è proprio quello che hanno fatto alcuni genitori, protagonisti della vicenda. Un episodio, quello qui messo in scena, che, se da un lato ci fa sperare in un futuro migliore, dall’altro, però, sembra ricondurci, di punto in bianco, di nuovo punto e a capo, quasi ci si trovasse all’interno di un circolo vizioso da cui è difficile – se non addirittura impossibile – uscire. Ottimista e pessimista (o sarebbe meglio dire realista?) allo stesso tempo.

3EaS5gHiQzmxVRlYYQbVIQAl di là dello script impeccabile, al di là di ogni qualsivoglia messaggio subliminale, però, la vera chicca di The teacher è proprio il personaggio dell’insegnante Maria, protagonista della vicenda ed impersonata dalla bravissima Zuzana Mauréry, che per questa sua interpretazione è stata premiata come miglior attrice al Festival di Karlovy Vary. I suoi tacchi a spillo, le sue gonne svolazzanti, così come le sue subdole espressioni e le sue pettinature eccentriche – ben messe in risalto da un’arguta macchina da presa – non verranno dimenticate poi tanto presto. Così come, ci auguriamo, anche l’importante messaggio qui contenuto, d’altronde.

VOTO: 7/10

Marina Pavido

OGGI AL CINEMA: tutte le novità in sala dell’11/02/2016

A cura di Marina Pavido

All’interno di un panorama cinematografico che vede Quentin Tarantino – con il suo “The hateful eight – re degli incassi al botteghino, felicemente (ma non troppo) accompagnato da Alejandro G. Iñarritu con “Revenant” o dal nostrano Checco Zalone (ancora presente in sala con “Quo vado?”), ecco arrivare al cinema, questa settimana, un’altra ondata di nuovi titoli. E ce ne sarà per tutti i gusti.

 

L’ULTIMA PAROLA – LA VERA STORIA DI DALTON TRUMBO

trumbo-movie-bryan-cranston

REGIA: Jay Roach; genere: biografico, drammatico; anno: 2015; paese: USA; cast: Bryan Cranston, Elle Fanning, Diane Lane

Dalton Trumbo è uno sceneggiatore di successo, tra i più pagati di Hollywood negli anni ’40. La sua vita e la sua carriera, però, finiranno per prendere una piega diversa nel momento in cui l’uomo viene accusato di comunismo e costretto a scrivere, sotto falso nome, solo film a basso costo.

 

MILIONARI

16349_orig-1REGIA: Alessandro Piva; genere: drammatico; anno: 2014; paese: Italia; cast: Francesco Scianna, Valentina Lodovini, Carmine Recano

Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, il lungometraggio di Alessandro Piva ci mostra trent’anni di storia napoletana raccontata mediante la vera storia di un giovane entrato a far parte della malavita locale.

 

MÓZES, IL PESCE E LA COLOMBA

Mozes-il-pesce-e-la-colomba04

REGIA: Virág Zomborácz; genere: commedia, drammatico, family; anno: 2014; paese: Ungheria; cast: Márton Kristóf

Il giovane Mózes è assillato dalla figura del padre appena scomparso, un autoritario pastore protestante. In seguito a bizzarre avventure, insieme ad altrettanti strampalati “compagni di viaggio” riuscirà ad elaborare il lutto ed a riconciliarsi, finalmente, con la figura del genitore.

 

PERFETTI SCONOSCIUTI

perfetti-sconosciuti-foto-e-trailer-dell-ultimo-film-di-paolo-genovese-v2-249670REGIA: Paolo Genovese; genere: commedia; anno: 2016; paese: Italia; cast: Kasia Smutniak, Marco Giallini, Valerio Mastandrea

Durante una cena tra amici, la padrona di casa Eva afferma che molte coppie potrebbero lasciarsi se ognuno potesse leggere gli sms o le chat del partner. Ha così inizio un gioco in partenza innocente, in cui ognuno dei partecipanti dovrà mettere il suo cellulare a disposizione degli altri, ma che poi prenderà tutta un’altra piega.

 

SINGLE MA NON TROPPO

blogdicultura_5c4ba260810b7e54e293dd3bb2115885REGIA: Christian Ditter; genere: commedia, sentimentale; anno: 2016; paese: USA; cast: Dakota Johnson, Rebel Wilson, Alison Brie

Alice, Robin, Lucy, Meg, Tom e David sono un gruppo di single che, all’interno della Grande Mela, è perennemente in cerca dell’anima gemella. Tra un’avventura e l’altra, però, forse scopriranno che per poter iniziare qualsiasi tipo di relazione, forse dovranno prima imparare a stare da soli.

 

THE END OF THE TOUR

the-end-of-the-tour (2)REGIA: James Ponsoldt; genere: drammatico, biografico; anno: 2015; paese: USA; cast: Jesse Eisenberg, Jason Segel, Anna Clumsky

David Lipsky, giornalista di Rolling Stone, dovrà trascorrere cinque giorni in compagnia del celebre scrittore David Foster Wallace, seguendolo durante le ultime tappe del tour promozionale per il suo ultimo libro e realizzando con lui una lunga intervista. Il lungometraggio, presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma, vede uno straordinario Jason Segel nel ruolo di Wallace.

 

ZOOLANDER 2

zoolanderheader1REGIA: Ben Stiller; genere: commedia; anno: 2016; paese: USA; cast: Ben Stiller, Owen Wilson, Penélope Cruz

Attesissimo sequel dell’ormai cult Zoolander – sempre diretto da Stiller – il lungometraggio racconta le strampalate vicende dell’icona di stile Derek Zoolander, il quale dovrà tornare nel mondo della moda per salvare le sorti di numerose popstar.

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana. Nel frattempo, continuate ad andare numerosi al cinema, per vivere ogni giorno nuove, emozionanti avventure!