AL VIA IL XX VALSUSA FILMFEST – dal 9 aprile all’8 maggio

Ricevo e volentieri pubblico

Al via il XX Valsusa Filmfest
Festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente

Tema dell’edizione: “Margini e Periferie”
dal 9 aprile all’8 maggio 2016
ad Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Caprie, Condove, Giaveno, Mattie, Torino, Venaus e progetto “Corti Dentro” nelle carceri di Fossano (CN),  Pozzuoli (NA), Sollicciano (FI) e al Ferrante Aporti di Torino
Tutti gli eventi sono gratuiti  |  www.valsusafilmfest.it
locandina_valsusaff2016_md.jpg

Festival poliartistico e itinerante in 8 comuni della Valle di Susa, a Giaveno e a Torino  con concorso cinematografico, il progetto ‘Corti dentro’ con proiezioni e giurie del concorso anche in quattro carceri, film fuori concorso, incontri, spettacoli teatrali e la grande festa dei XX anni con concerto dei Lou Dalfin. Il tema principale dell’edizione è “Margini e Periferie” e viene affrontato dalle terre alte al mare attraverso la voce dei migranti, dai reclusi alle testimonianze della Terra dei Fuochi e dei quartieri dell’Ilva di Taranto, dall’esperienza del popolo Mapuche alla tradizione dei sinti, ecc.. perché  IL CENTRO È CIECO e LA VERITÀ SI VEDE DAI MARGINI.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Dal 9 aprile all’8 maggio 2016  si svolge la XX edizione del Valsusa Filmfest, festival poliartistico sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell’ambiente che da 20 anni anima un territorio aperto all’incontro e al confronto culturale attraverso il concorso cinematografico e numerosi eventi tra letteratura, cinema, musica, arte e impegno civile che in questa edizione si svolgeranno in 8 comuni della Valle di Susa Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Caprie, Condove, Mattie, Venaus oltre che a Giaveno e a Torino.

Il tema principale di questa edizione è “MARGINI E PERIFERIE”, scelto dall’associazione Valsusa Filmfest per dare spazio e voce, anche quest’anno, alla ricchezza del territorio e alla diversità delle prospettive ex-centriche: dalle terre alte al mare attraverso la voce dei migranti, da chi si trova recluso alle testimonianze che arrivano dalla Terra dei fuochi e dai quartieri dell’Ilva di Taranto, dall’esperienza del popolo Mapuche alla tradizione dei sinti… per mettere in evidenza che il centro è cieco e la verità si vede dai margini.

L’APERTURA DEL 9 APRILE CON NICOLÒ BONGIORNO E LE TERRE ALTE
L’apertura ufficiale della XX edizione è in programma sabato 9 aprile alle ore 21 con NICOLÒ BONGIORNO, figlio dell’indimenticato Mike, che presenterà il suo film “Cervino la montagna del mondo” al Palazzo delle Feste di Bardonecchia. Un film-documentario che presenta il Cervino con una storia che si sviluppa su più piani narrativi, alla ricerca di una nuova “via” dentro se stessi attraverso la sfida alla montagna…

I FILM SUI “MARGINI” E L’INCONTRO CON RAYEN KVYEH DEL POPOLO MAPUCHE
Il tema dei “Margini” viene affrontato con diversi film fuori concorso.
Domenica 10 aprile alle ore 21 al Teatro Magnetto di Almese viene  presentato “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi, film girato a Lampedusa sulla tragedia degli sbarchi e vincitore dell’ Orso D’Oro all’ultimo Festival di Berlino. Il 12 aprile a Giaveno è in programma “Io Rom Romantica” di Laura Halilovic e al cinema di Condove il 13 aprile “Bella e Perduta” di Pietro Marcello sulla terra dei fuochi, il 21 aprile “Un posto sicuro” di Francesco Ghiaccio sul tema dell’amianto a Casale Monferrato, il 27 aprile “Un altro mondo” Thomas Torelli, film che propone una riflessione sull’interconnessione esistente tra uomo e universo, un viaggio alla scoperta delle conoscenze di antichi uomini tribali, tra fisica quantistica e credenze per sfidare la visione moderna del mondo..
Nella stessa serata del 27 aprile,  il tema di “un altro mondo” possibile verrà affrontato anche grazie all’incontro con RAYEN KVYEH, poetessa e rappresentante del popolo Mapuche, che vedrà il film e ne discuterà insieme al pubblico raccontando il modo di vivere e le lotte del suo popolo.

IL CONCORSO CINEMATOGRAFICO, IL PROGETTO “CORTI DENTRO” e GLI INCONTRI NELLE SCUOLE
Il concorso cinematografico si articola in 4 sezioni – Cortometraggi, Le Alpi, Fare Memoria, Videoclip – per le quali sono pervenute 240 opere molte delle quali dall’estero e specificatamente da Australia, Bangladesh, Germania, Spagna e Russia.  Le proiezioni delle opere finaliste si svolgono tra il 15 e il 28 aprile a Condove. Il 24 aprile il filmato vincitore della sezione Fare Memoria viene presentato anche al Museo della Resistenza di Torino grazie a una collaborazione attiva da cinque anni.
Con il progetto “CORTI DENTRO” il 12 ed il 13 aprile le opere finaliste delle sezioni Cortometraggi e Videoclip verranno proiettate anche all’interno delle carceri di Fossano (CN),  Pozzuoli (NA), Sollicciano (FI) e al carcere minorile Ferrante Aporti di Torino. Il progetto è stato avviato nel 2013 in collaborazione con le associazioni “Sapori Reclusi”, “Rete del Caffè Sospeso” e “Cinema e Diritti”, viene sostenuto dall’8 per mille della Tavola Valdese e prevede anche la costituzione di una giuria mista per le due sezioni di concorso, composta dalla giuria del festival e da una selezione di detenuti.
Il tema della reclusione viene sottoposto ai ragazzi dei licei del territorio, il 18 aprile al Norberto Rosa di Bussoleno ed il 20 aprile al Des Ambrois di Oulx, con la proiezione del film “Recidiva Zero – Riflessioni intorno all’articolo 27 della Costituzione italiana” di Carlo Turco e Bruno Vallepiano. «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato»; I ragazzi potranno ragionare su queste parole dell’art. 27 della nostra costituzione, il 18 aprile insieme agli autori ed il 20 aprile con la regista Adonella Marena

IL RICORDO DI ARMANDO CESTE, IL LIBRO SU TINO AIME E LA FESTA DEI 20 ANNI
Il 14 Aprile a Torino in Via Baltea 3 / Laboratori di Barriera si svolgerà un evento speciale intitolato “Memoria Resistente, ARMANDO CESTE e i 20 anni del Valsusa Filmfest”  con presentazione del sito web e dell’archivio dedicato alla memoria di uno dei pionieri del cinema sociale italiano che fu anche tra i fondatori del Valsusa Filmfest. A sette anni dalla sua scomparsa una serata con proiezioni di alcuni parti dei suoi film ed interventi di persone che lo hanno conosciuto e d hanno lavorato con lui.
Il 15 ed il 16 aprile, a Susa e ad Oulx, viene presentato il libro intitolato “Tino Aime. Vorrei dipingere l’aria” di Valter Giuliano ed. il Graffio, volume che tratteggia la multiforme personalità dell’artista valsusino raccontandone l’evoluzione artistica accompagnata da vicende personali che aiutano a conoscere l’Uomo.
Venerdi 29 Aprile a Condove si svolgerà la GRANDE FESTA PER I 20 ANNI DEL FILMFEST con il concerto dei LOU DALFIN al quale parteciperanno da spalla i CoroMoro. I Lou Dalfin sono il gruppo più rappresentativo della musica e della cultura delle valli occitane subalpine, nonché un nome di punta del rock indipendente nazionale; i CoroMoro è un coro formato da giovani richiedenti asilo politico nelle Valli di Lanzo che cantano canzoni tradizionali dialettali e non.

IL PRIMO MAGGIO A TARANTO
Quest’anno il Filmfest ha organizzato una importante anteprima il 20 marzo ad Avigliana con CONSEGNA DEL PREMIO BRUNO CARLI a Michele Riondino e al Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti di Taranto. Michele Riondino, “Il giovane Montalbano”, è da anni parte integrante del Comitato tarantino ed il Premio Bruno Carli viene destinato in ogni edizione ad esponenti di realtà impegnate sul territorio italiano in difesa dei diritti e dell’ambiente. Tre esponenti del Valsusa Filmfest riconsegneranno il Premio anche sul palco del concertone del 1° Maggio tarantino di cui Riondino è direttore artistico.

GLI SPETTACOLI TEATRALI
Il teatro trova ampio spazio attraverso la co-produzione del nuovo spettacolo teatrale a cura di Marco Alotto, collaboratore storico del festival, dal titolo “Dalla vigna al cuore del mondo”, tratto dall’omonimo libro di Chiara Sasso, che verrà presentato il 30 aprile a Bussoleno, il 6 maggio a Caprie eil 7 maggio a Venaus.
Lo spettacolo nasce da un laboratorio teatrale condotto dall’attore e regista con abitanti della Valle in un lavoro sulla memoria storica del territorio e sulla sperimentazione di nuovi linguaggi scenici partendo dalla vita di Alessio Maffiodo, uomo forte e schivo, ex comandante partigiano e testimone dell’incontro tra culture diverse, quella contadina e quella extracomunitaria.
Domenica 8 Maggio si concluderà la XX edizione del Festival al Teatro Fassino di Avigliana dove andrà in scena “Insanity e altre storie…”, spettacolo teatrale della compagnia Fabula Rasa con i ragazzi diversamente abile del progetto Teatro senza Confini e con i giovani profughi africani del progetto Black Fabula.

GLI EVENTI OFF FESTIVAL
Nel mese di maggio si svolgeranno altri tre eventi organizzati dall’Associazione Valsusa Filmfest.
Il 14 maggio a Bussoleno il concerto spettacolo “IN SiEME” della band Alieni di Vetro, il 18 maggio al Cinema di Condove “Giostre per Giovani e Vecchi”, concerto del cantautore lampedusano  Giacomo Sferlazzo con i musicisti Jacopo Andreini, Samuele Venturin e Piero Spitilli e il 29 maggio la “Corsa campestre sui sentieri partigiani” da Mattie a Bussoleno organizzata in collaborazione con la Podistica di Bussoleno e la sezione ANPI di Bussoleno .

UN’ESTATE AL CINEMA – i prossimi appuntamenti a Torino

Ricevo e volentieri pubblico

 

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema, MoleCola e Radio Energy
sono liete di invitarvi a partecipare ai prossimi dodici appuntamenti di
un’Estate al Cinema 2014 – II edizione
Lunedì luglio, ore 20,30, Ecomuseo Sogno di luce Alessandro Cruto, Via Matteotti 2, Alpignano (TO), ingresso libero
Terzo appuntamento del Laboratorio di visione cinematografica a cura di Claudio Di Minno. Il Laboratorio si propone di introdurre i partecipanti al linguaggio cinematografico per renderli protagonisti di una visione attiva e consapevole;
il prossimo incontro si terrà  giovedì 24 luglio alla presenza del regista Sandro Carnino che presenterà  il Laboratorio Video di Documentazione del territorio.
 
Lunedì 7 luglio, ore 21,30, Circolo Arci Oltrepò Corso Sicilia 23, Torino, ingresso libero
Nuovo Cinema Oltrepò & Lavori in Corto Summer Tour 2014 – Speciale Lavoro con la proiezione de La strada di casa di Goffredo D’Onofrio e Carolina Lucchesini (2014, 7′), RiMaFlow di Marco Graf (2014, 12′) e Articolo 4 di Simone Bauducco (2014, 13′).
Intervengono gli autori, Valentina D’Amelio, coordinatrice di Lavori in Corto; Claudio Coloberti dell’Associazione Riccardo Braghin e Vittorio Sclaverani dell’AMNC. 
 
Martedì 8 luglio, ore 21,00, Scuola Holden, Piazza Borgo Dora 49, ingresso Up to You
The Art of Rap di Ice-T e Andy Baybutt (USA / Canada, 2012, 111′)
Il documentario scandaglia il fenomeno musicale nato tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta nei ghetti neri americani e arriva a sostenere che sia stato fondamentale per aprire a Barack Obama la strada per la Casa Bianca.
Martedì 8 luglio, ore 21,45, Casa del Quartiere di San Salvario, Via Morgari 14, Torino, ingresso Up to you
Secondo appuntamento di Portofranco Summer Night con Viva la libertà  di Roberto Andò (2013, 94′); la proiezione sarà  preceduta da Roar di Max De Ponti (2013, 9′)
che ha partecipato all’ultima edizione di Lavori in Corto. Storie di ordinaria partecipazione.
Giovedì 10 luglio, ore 21,30, Casa nel parco, Via Panetti 1, Torino, ingresso libero
Zoran il mio nipote scemo di Matteo Oleotto (2013, 103′); la proiezione sarà  preceduta da La rapa gigante (2013/14, 6′) realizzato dal Centro Iter di Via Millelire
con l’intervento di Elio Mosso e dal Video Blog Scena Madre. Durante la serata sarà  attivo il punto prestito della Biblioteca civica Cesare Pavese.
Giovedì 10 luglio, ore 21,30, Piazza Berlinguer (Via Pianezza angolo Via Nenni, Sassetto), ingresso libero
La mafia uccide solo d’estate di Pif (2013, 90′); 
pIn caso di maltempo la proiezione sarà  ospitata all’interno dell’Ecomuseo Cruto, Via Matteotti 2, Alpignano (TO).
Il film narra la vicenda del giovane Arturo, che racconta in maniera del tutto originale i fatti di mafia che hanno punteggiato la sua vita fin dall’infanzia, esplosi nella sanguinosa stagione dell’attività criminale di Cosa Nostra a
Palermo a partire dagli anni Ottanta fino ai primi anni Novanta.
Venerdì 11 giugno, ore 22,00, Planetario di Torino, Via Osservatorio 30, Pino Torinese (TO)
Mission to Mars di Brian De Palma (USA, 2000, 113′). Acquistando il biglietto d’ingresso al Museo dell’astronomia e dello spazio (3,00 Euro l’intero, gratuito per i
bambini sotto i 3 anni, giornalisti, accompagnatori di persone con disabilità , possessori
dell’Abbonamento Torino Musei o della Torino+Piemonte Card) la proiezione del film è libera. Il Museo apre alle ore 20,00 con la possibilità  di assistere allo spettacolo Cieli d’estate all’interno del Planetario alle ore 21,00
al costo di 4,00 Euro. In caso di brutto tempo la proiezione sarà ospitata all’interno del Planetario.
 Venerdì 11 luglio, ore 21,00, R.A.F. Centro Diurno Momenti Familiari, Via Pio VII 61, Torino, ingresso libero
Incontro con Humberto Florencio Manquel Millaguir, rappresentante delle comunità  Mapuche in Cile (Panguipulli), Dirigente del Parlamento de Koz Koz;
a seguire ore 21,45 proiezione del documentario Lucciole per Lanterne di Stefano e Mario Martone (Italia / Cile 2013, 45′)
Nel 1981 Pinochet privatizza la quasi totalità  delle risorse idriche in Cile. Nei trent’anni successivi i diritti per lo sfruttamento dell’€™acqua vengono ceduti a imprese nazionali e multinazionali interessate a produrre energia idroelettrica.Oggi sulla Patagonia cilena incombe il progetto Hydroaysen che prevede la costruzione di cinque grandi dighe sui fiumi Pascua e Baker.
Dalle ore 20,00 apericena e empanadas a cura di MAC.

Venerdì 11 luglio, ore 21,30, Castello di Roddi, Via Carlo Alberto 2, Roddi (CN), ingresso libero
Il matrimonio di Tuya di Wang Quanâan (Cina / Mongolia, 2006, 96′); cena a tema dalle ore 19,30.
Ambientato nella sconfinata steppa della Cina mongola, il film racconta con toni semi-documentaristici la vita di una piccola famiglia capeggiata da una donna temeraria, Tuya.
Il suo ruolo viene messo in discussione da un problema alla schiena, e con un marito disabile a cui badare, serve trovare un nuovo pretendente per la sposa.
 
Venerdì 11 luglio, ore 21,30, Cortile Circolo Amici del Cels, Exilles (TO), ingresso libero
I nostri anni di Daniele Gaglianone (Italia, 2000, 88′); interviene l’autore
I nostri anni – dichiara il regista – è un film che parla di guerra, dell’odio che si può provare anche a decenni di distanza per il proprio nemico, di giovinezze rovinate da un conflitto. Alberto e Natalino sono due ex-partigiani
che hanno l’opportunità  di vendicarsi cinquant’anni dopo sul capitano fascista che torturò e uccise i loro compagni: un’opportunità  che farà  rivivere loro gli anni più intensi delle loro vite.
 
Sabato 12 luglio, ore 18,00, Consorzio Forestale Alta Valle Susa, Oulx (TO, ingresso libero
Mai tardi: la Resistenza in Val di Susa di Armando Ceste (1996, 53′); proiezione per celebrare il 70° anniversario della battaglia del Triplex-Col Basset.
Il film racconta cos’è rimasto, cinquant’anni dopo, nella memoria soggettiva e collettiva di quei ragazzi che allora salirono in montagna e decisero di compiere la difficile e drammatica scelta di iniziare la lotta di Liberazione e di resistenza al nazi-fascismo.
I valori e gli ideali per i quali lottarono e morirono sono ancora attuali? Sono ancora proponibili in una società come questa nella quale viviamo?
 
Domenica 13 luglio, ore 17,00, Locali dell’ex ghiacciaia, Salbertrand (TO), ingresso libero
I confini contesi – La frontiera delle Alpi occidentali 1940 – 1947 di Alberto Signetto (2012, 69′).
Nel film sono raccolte le testimonianze dei protagonisti, come i partigiani Cesare Alvazzi del Frate, Ettore Serafino, Romualdo Siccardi, interviste appositamente realizzate ad alcuni storici, Giorgio Rochat, Gianni Perona, Alberto Turinetti di Priero, e un’ampia documentazione d’epoca, immagini cinematografiche, fotografie, carte e mappe, manifesti, documenti militari, partigiani e civili, e riprese video di vari luoghi chiave.