VISIONARIA 22- sabato il gran finale

Ricevo e volentieri pubblico

Visionaria XXII

Sabato 31 ottobre presso il Teatro Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga (SI)

Gran finale a Visionaria22 con il regista Roland Sejko e il suo film “Anija – la Nave” che racconta l’esodo albanese di cui è stato protagonista 

rs-740x460-Roland SejkoGrande attesa per la presentazione in anteprima del libro di di Alberto Prunetti “PCSP-Piccola Contro Storia Popolare” alla presenza dell’autore. Per la Competizione Internazionale dei cortometraggi, rush finale nel quale saranno decretati i vincitori

Gran finale di Visionaria22, il festival internazionale del cortometraggio promosso dall’Associazione Culturale Visionaria in collaborazione con Comune di Castelnuovo Berardenga e l’Università degli Studi di Siena. Sabato 31 ottobre al Teatro Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga (SI) in sala ci sarà anche il regista e documentarista Roland Sejko ospite d’ecccezione nei panni di presidente della giuria della Competizione Internazionale dei cortometraggi, composta da Giacomo Tagliani (semiologo e redattore de Il lavoro culturale) e Roberto Paolini (regista) che proprio sabato si incontrerà alle 15 per decretare il vincitore.

AnijaNel corso della serata alle 21.15 verrà proiettato il suo film “Anija – la Nave” vincitore del David di Donatello nel 2013. Uno straordinario documentario che racconta l’esodo albanese degli anni Novanta a partire dalla storia personale del regista. Roland Sejko, è infatti, uno dei tanti ragazzi albanesi che hanno raggiunto l’italia con i barconi e che ha poi realizzato il suo sogno di diventare regista. Oggi lavora all’Istituto Luce ed è uno dei migliori documentaristi italiani. “Anija – la Nave” è il racconto di una fuga e di un viaggio, nella ricostruzione dei tre grandi esodi degli albanesi che si focalizza soprattutto sulla partenza della nave, cercando di capire le ragioni della fuga, e raccontando per la prima volta “l’arrembaggio” delle navi. Sono i primi giorni di marzo del 1991 e all’orizzonte della costa Adriatica dell’Italia meridionale. La giornata conclusiva della rassegna riserva anche un altro importante appuntamento con la presentazione in anteprima assoluta del libro di Alberto Prunetti che uscirà il 5 novembre nelle librerie. “PCSP-Piccola Contro Storia Popolare” (edizioni Alegre, 2015) sarà presentato, alle 17.30 presso il Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga, dallo stesso autore che ne parlerà con Maria Cristina Addis (semiologa del centro Omar Calabrese) e Antonio Iannello (storico e redattore del lavoroculturale.org). Un libro che parla di ribellioni, resistenze, renitenze, rivolte e riportando in vita una Maremma che forse non esiste più ma che per il fatto di essere esistita può essere per tutti fonte di ispirazione. Visionaria22 si concluderà con la proiezione e la premiazione dei corti vincitori della Concorso che quest’anno ha raggiunto  quota 4mila corti pervenuti e si conferma un punto di riferimento per gli autori e gli appassionati di cinema di tutto il mondo.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Info www.visionaria.eu

XXII VISIONARIA: STORIE DI FUGHE, MIGRAZIONI E ACCOGLIENZA

Ricevo e volentieri pubblico

Dal 24 al 31 ottobre al Teatro Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga (SI)

Dai confini della Prima Guerra Mondiale a quelli attuali. 

A Visionaria storie di fughe, migrazioni e accoglienza

Visionaria XXIINella XXII edizione non solo il Concorso Internazionale di cortometraggi, ma anche tanti incontri, proiezioni fuori concorso, performance di danza, presentazioni di libri e videoarte, Tra gli ospiti d’eccezione Roland Sejko e Sabina Guzzanti (in video collegamento)

Sessanta cortometraggi in gara selezionati tra i quasi 4mila provenienti da tutto il mondo, 20 dei quali si sfideranno nella sezione “Competizione internazionale” sottoponendosi al voto della giuria e del pubblico; 12 nella sezione “Borders” e 10 nella sezione “Food and Water” giudicati solo dalla giuria tecnica; 11 nella sezione “Bambini in corto” dove invece a votare saranno proprio i bambini delle scuole e 10 saranno anche i cortometraggi d’arte di “VisionArt”, votati durante la settimana dai visitatori del Museo del Paesaggio.

Sono questi i numeri della XXII edizione di Visionaria International Film Festival che segna il suo ritorno a Siena con un ricco calendario di eventi in programma dal 24 al 31 ottobre al Teatro Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga.

To See More Light by Kurtis Hough (USA, 15,21) 2“Confini” è il tema di questa edizione che nasce da una riflessione sulla Grande Guerra in occasione del cenetenario, per affrontare la scottante questione dei confini attuali, tra migrazioni e accoglienza. Si parla, infatti, di confini dell’Europa in “Imatra” e “Chisinau” due rari e bellissimi documentari di Corso Salani (mercoledì 28 ottobre alle 17.30); di confini da superare in Io sto con la sposa” di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry (giovedì 29 ottobre all 17.30); di confini della vergogna in “Un sogno a Gaza” di Franca Marini (giovedì 29 ottobre alle 17.00); di confini tra Stato e Antistato nel film “La Trattativa” (venerdì 30 ottobre alle 17.30 con la presenza di Sabina Guzzanti in video collegamento) e di confini che si ripetono nel film “Anija – la Nave” di Roland Sejko che sarà presente in sala (sabato 31 ottobre alle 21.15). Un film che racconta l’esodo albanese degli anni novanta a partire dalla storia personale del regista Roland Sejko che era tra i ragazzi albanesi che hanno raggiunto l’italia con i barconi e ha poi realizzato il suo sogno di diventare regista. Oggi, infatti, lavora all’Istituto Luce ed è uno dei migliori documentaristi italiani.

Poop on poverty by Vijay S. Jodha (India, 5,56) 2Il ritorno di Visionaria porta con sé anche alcune importanti novità: un’apertura all’insegna  della videoarte e della danza, sabato 24 ottobre alle 17.30 al Museo del Paesaggio con “Vision Art, video arte in movimento” (giunta alla VIII edizione) e “Soul Corpus” performance curata da Francesca Lettieri (assistente Dania Minelli) con gli studenti dell’Università degli Studi di Siena, realizzata in collaborazione con Europe Direct e Dsu nell’ambito del workshop Keep Moving Europe, per l’anno dello sviluppo europeo (ore 18.30). La giornata si concluderà alle 21.15 al Teatro Alfieri con la proiezione per la Sezione Food & Water di alcuni corti finalisti e del corto iraniano “Parvaneha End – Butterflies”, vincitore all’Expo di Milano di questa sezione ideata e realizzata con l’Università di Siena, a cui seguirà l’incontro con Claudio Rossi dell’Università di Siena e Dario Piselli di SDSN Youth sul ruolo dei giovani per lo sviluppo sostenibile. L’ultima importante novità di Visionaria è la presentazione in anteprima assoluta il 31 ottobre del libro di Alberto Prunetti “PCSP-Piccola Contro Storia Popolare” (edizioni Alegre, 2015) alla presenza dell’autore che ne parlerà con Maria Cristina Addis (semiologa del centro Omar Calabrese) e Antonio Iannello (storico e redattore del lavoroculturale.org) presso il Museo del Paesaggio (ore 17.30).

Elevator by Asan Djantaliev (Kirghizistan, 8,21) 2Il festival ha inoltre due giurie d’eccezione: la Giuria della sezione “Borders” della quale fa parte anche la moglie di Corso Salani, Malgorzata Orkiszewska-Salani (associazione Corso Salani) insieme a Luca Verzichelli (Università di Siena) e Maria Cristina Addis (Centro Omar Calabrese); e la Giuria che assegnerà il Premio per la Competizione Internazionale composta da Roland Sejko (regista), Giacomo Tagliani (semiologo e redattore de Il lavoro culturale) e Roberto Paolini (regista)

PROGRAMMA 

Visionaria International Film Festival  – XXII edizione

Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga (Siena)

SABATO 24 OTTOBRE

ore 17,30 (Museo del Paesaggio) Inaugurazione rassegna Vision Art, video arte in movimento, 10 corti finalisti. Il voto dei visitatori della mostra designerà il vincitore

a seguire “Soul Corpus” performance curata da Francesca Lettieri (assistente Dania Minelli) con gli studenti dell’Università degli Studi di Siena, realizzata in collaborazione con Europe Direct e Dsu nell’ambito del workshop KEEP MOVING EUROPE, per l’anno dello sviluppo europeo

ore 21,15 Sezione Food & Water, proiezione di alcuni corti finalisti e del vincitore all’Expo di Milano, a seguire incontro con Claudio Rossi dell’Università di Siena e Dario Piselli di SDSN Youth sul ruolo dei giovani per lo sviluppo sostenibile.

MERCOLEDI 28 OTTOBRE

ore 17,15 proiezione, fuori concorso, di “Under the line” di Hesham Abdel Hamid (Egitto, 14,00)

ore 17,30 Per la sezione “Confini”, proiezione del film “Confini d’Europa” (Imatra  e Chisinau) di Corso Salani

ore 21,15 Categoria in concorso Borders, proiezione dei corti finalisti e premiazione. La giuria è composta da Malgorzata Orkiszewska-Salani (associazione Corso Salani), Luca Verzichelli (Università di Siena) e Cristina Addis (Centro Omar Calabrese).

GIOVEDI 29 OTTOBRE

ore 17,30 Per la sezione “Confini”, proiezione del film “Io sto con la sposa” di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

ore 21,15 Competizione Internazionale 1° serata, proiezione dei corti finalisti, il pubblico in sala designerà il primo superfinalista.

VENERDI 30 OTTOBRE

ore 10,00 Bambini in Corto, premio speciale di corti per bambini, votati dai bambini

ore 17,00 Proiezione del documentario “Un sogno a Gaza” di Franca Marini

ore 17,30 Per la sezione “Confini”, proiezione del film “La Trattativa” di Sabina Guzzanti

ore 19,30 “Attorno alla Trattativa”, dialogo con Sabina Guzzanti in videocollegamento

ore 21,15 Competizione Internazionale 2° serata, proiezione dei corti finalisti, il pubblico in sala designerà il secondo superfinalista. In attesa dei risultati del voto, musica dal vivo di Giulio Stracciati del Siena Jazz

SABATO 31 OTTOBRE

ore 15,00 Riunione Giuria che assegnerà il Premio per la Competizione Internazionale. La Giuria è composta da Roland Sejko (regista), Giacomo Tagliani (semiologo e redattore de Il lavoro culturale) e Roberto Paolini (regista)

ore 17,30 (Museo del Paesaggio) – presentazione in anteprima del libro “PCSP  – Piccola Contro Storia Popolare” (edizioni Alegre, 2015) di Alberto Prunetti, l’autore ne parlerà con Maria Cristina Addis (Centro Omar Calabrese) e Antonio Iannello (lavoroculturale.org).

ore 21,15 Serata finale con proiezioni e premiazioni dei corti vincitori.

a seguire proiezione del film “Anija – la Nave” di Roland Sejko, alla presenza dell’autore.

Presenta le serate Duccio Barlucchi con Alfredo Cavazzoni

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Info www.visionaria.eu