MA CHE NE VOGLIAMO FARE DEL CINEMA IN CAMPANIA?

Ricevo e volentieri pubblico

 

Ma che ne vogliamo fare del cinema in Campania?”

FOTO - Ma che ne vogliamo fare del cinema in Campania.jpgGiovedì 3 marzo alle ore 11.30 presso il Riot Studio di Palazzo Marigliano (Via San Biagio dei Librai 39 – Napoli) sarà presentato alla stampa il documento sulle imprescindibili urgenze del comparto, elaborato negli scorsi mesi e sottoscritto già da oltre 250 professionisti ed operatori dei diversi ambiti del Cinema in Campania.

 

Dopo mesi di dibattiti ed interventi sulla stampa sulla questione “cinema”, che si sono susseguiti prima e dopo le elezioni della Giunta De Luca, a ormai quasi un anno dall’inizio del mandato, è ora che si vedano delle risposte, dei fatti concreti per rompere l’isolamento di questa Regione, ormai l’unica a non aver messo a sistema un insieme di regole e risorse per favorire le potenzialità di un comparto che vanta risultati straordinari per talento e creatività.

 

Oltre a presentare il documento che è stato elaborato e condiviso da numerosi professionisti, sono due i punti cardine dell’incontro:

Una domanda:

Cosa è successo dei 6 milioni di euro per la produzione audiovisiva, afferenti alla Programmazione Europea 2007-2013, stanziati con la DGR n. 244/2013 e dei quali si è annunciato la riattivazione lo scorso dicembre?  E’ necessario dare un segnale al più con un bando per le produzioni in Campania, giacché le ultime risorse assegnate con evidenza pubblica risalgono al 2009!

Una decisione:

Dare vita al Comitato per una Legge Regionale sul Cinema in Campania (C.LE.R.C.C.) che ha come suo testo fondativo il suddetto documento contenente le linee per mettere a sistema le risorse, riordinare il comparto e integrare, in maniera organica, le diverse filiere esistenti, prevedendo interventi indirizzati allo sviluppo e alla produzione, alla promozione della cultura audiovisiva, alla formazione, con particolare riferimento alla crescita di nuovi talenti e nuove professionalità, ed, infine, al rafforzamento del ruolo della Film Commission Regione Campania.

Questo impegno intende porre le basi per la fondazione di un’associazione sul cinema in Campania che potrebbe rappresentare un unicum nel paese in quanto unisce operatori e professionisti dei quattro diversi settori, con la convinzione che questi ambiti sono assolutamente imprescindibili e connessi tra loro e che solo una visione complessiva consentirà un vero sviluppo di tutte e potenzialità del settore.

 

Oltre ai promotori del gruppo di lavoro e tanti rappresentanti del comparto che hanno aderito saranno presenti Gianluca Arcopinto, Maurizio Braucci, Antonio Capuano, Angelo Curti, Eduardo De Angelis, Antonietta De LilloLeonardo Di Costanzo, Gaetano Di Vaio, Giogiò Franchini.

 

Il documento è stato sottoscritto tra gli altri anche da: Giovanni Cioni, Carolina Crescentini, Enzo De Caro, Nina di Majo, Dario Formisano, Massimiliano Gallo, Massimo Gaudioso, Nicola Giuliano, Stefano Incerti, Guido Lombardi, Vincenzo Marra, Giorgio Magliulo, Nello Mascia, Alessandro Piva, Paola Randi, Patrizio Rispo.

 

 

E’ ancora possibile sottoscrivere il documento e rendere più autorevole questa proposta.

 

contatti

Facebook: Operatori e professionisti del cinema in Campania

Mail: campaniacinema@gmail.com

CINEMA ITALIAN STYLE 2015 – ANDY GARCIA E MARTHA DE LAURENTIIS con SORRENTINO per NON ESSERE CATTIVO

Ricevo e volentieri pubblico

CINEMA ITALIAN STYLE 2015

 

Andy Garcia e Martha De Laurentiis

insieme a Paolo Sorrentino per il debutto a Los Angeles

di ‘Non essere cattivo’

Applausi per Caligari e premi a Mastandrea e Valeria Bruni Tedeschi

 

Sul red carpet anche Archibugi, Tognazzi, Bruni Tedeschi, Messina

 e i protagonisti del film Luca Marinelli e Alessandro Borghi

cinema italian style

Sono stati Andy Garcia e Martha De Laurentiis ad accogliere a Hollywood Non essere cattivo e l’intera squadra di registi e attori italiani arrivati a Los Angeles per Cinema Italian Style 2015. A loro il compito di tagliare il nastro sul red carpet della manifestazione, straordinariamente insieme al vincitore dell’ultimo Oscar® italiano, Paolo Sorrentino, che ha  voluto ‘scortare’ il film di Caligari in sala, insieme a Valerio Mastandrea e ai protagonisti del film Luca Marinelli e Alessandro Borghi, in questa serata così importante, insieme al suo produttore Nicola Giuliano.

Proprio a Mastandrea, per la tenacia con la quale ha rischiato anche personalmente, pur di portare sugli schermi Non essere cattivo e Valeria Bruni Tedeschi per il successo internazionale come attrice e ora anche regista sono andati i Cinema Italian Style Award 2015 –Bonato – consegnati prima della proiezione in una breve cerimonia ufficiale aperta ufficialmente dalla giovane attrice Dominik Garcia, figlia di Andy, per la prima volta nel ruolo di ‘madrina’.

Con Il cast di Non essere cattivo via al red carpet della manifestazione che presenterà fino al 16 novembre film, documentari e anche cortometraggi con il meglio dell’ultima stagione cinematografica.  Da oggi in programma i film presentati da Francesca Archibugi, Maria Sole Tognazzi, Valeria Bruni Tedeschi, Piero Messina e il primo dei documentari in programma all’Istituto Italiano di Cultura: Alfredo Bini – Ospite inatteso di Simone Isola.

 

Cinema Italian Style è presentato da Luce Cinecittà e American Cinematheque

con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione Cinema e, per l’edizione 2016, di Alcantara e Luxottica.

Sponsor tecnici: Leading Hotels of the World e Rossano Ferretti.

in cooperazione con ITA – Italian Trade Agency e l’Istituto italiano di Cultura a Los Angeles. Cinema Italian Style 2015 supporta Connect4Climate, il programma di comunicazione globale sul clima di World Bank Group e la loro iniziativa Film4Climat e Daybreak -Children’s Rare Disease Fund, per salvare migliaia di vite umane da rare malattie genetiche.

XVIII UMBRIA FILM FESTIVAL dal 10 al 13 luglio a Montone (PERUGIA)

Ricevo e volentieri pubblico

logo_UFF_2014UMBRIA FILM FESTIVAL
XVIII edizione
Montone (Perugia) 10 – 13 luglio 2014

Anteprime italiane, cortometraggi internazionali, gli Umbriametraggi e incontri con il pubblico per la diciottesima edizione del festival. Evento di anteprima il 6 luglio con la Tavola Rotonda dedicata al 70° anniversario della Liberazione di Montone.

Si tiene a Montone (Perugia) dal 10 al 13 luglio 2014 – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – la diciottesima edizione dell’Umbria Film Festival, con la direzione artistica di Vanessa Strizzi, la direzione organizzativa di Marisa Berna e la presidenza onoraria di Terry Gilliam.

Circondato dal verde, dai querceti e dagli olivi e patria di Braccio Fortebraccio, il borgo di Montone presenterà un parterre di ospiti internazionali, ma anche tavole rotonde e concerti, ma soprattutto proiezioni che animeranno Piazza Fortebraccio, dalle anteprime di cortometraggi internazionali, alle attese anteprime di lungometraggi, per arrivare ai cortometraggi realizzati da video maker umbri, per la sezione Umbriametraggi. Il festival ha inizio giovedì 10 luglio alle ore 21:00 con il corteo di apertura del festival e il saluto del neo-sindaco di Montone, Mirco Rinaldi. A seguire, alle ore 21:30, l’inizio delle proiezioni dei cortometraggi internazionali con titoli, tra gli altri, quali: The sunshine egg, Kylan; Dogonauts: Enemy Line e The Smortlybacks. Alle ore 22:00, la prima delle tre anteprime italiane del festival, il lungometraggio argentino Ciencias Naturales, opera prima di Matías Lucchesi  presentato all’ultimo Festival di Berlino e vincitore del Premio Berlinale Generation. In una scuola rurale nel bel mezzo delle montagne, una ragazza sente il profondo bisogno di scoprire la propria, vera identità. Così, si mette alla ricerca di suo padre, che non ha mai conosciuto, e lo fa contro il parere di sua madre: nella ricerca, viene accompagnata da un’insegnante. Ma l’inverno, e l’ostilità dell’ambiente naturale, renderanno la ricerca ardua e pericolosa…

La giornata divenerdì 11 luglio si apre alle 15:30 con la Tavola Rotonda nell’ambito della sezione Migranti del festival, alla cui organizzazione contribuisce la Regione Umbria, su Politiche migratorie e investimento nel capitale umano: la migliore strategia di politica industriale per un Paese avanzato, mentre la sera alle 21:30 seconda proiezione di cortometraggi internazionali, da Batz a Chickens, passando per Eleven; Snejinka e Kakis Maisa. Alle ore 22:00 la seconda anteprima italiana con il lungometraggio australiano Mystery road, di Ivan Sen: una ragazza aborigena viene trovata morta lungo una strada nell’Outback australiano. Il detective Jay Swan , anch’egli aborigeno, inizia un’indagine sul caso che lo porterà a gettare luce sull’omicidio del suo partner alcuni mesi prima, e sull’intreccio di droga e prostituzione minorile che coinvolge tante ragazze aborigene dei quartieri poveri.

Only_in_New_York_____Peace_after_marriage_1

Sono gli Umbriametraggi, cortometraggi realizzati da registi umbri ad aprire, alle ore 17:00 la giornata di sabato 12 luglio,  che continua la sera alle 21:30 con i cortometraggi internazionali: da Vasa a Rabbit and Deer, passando per Forward March! e Donald. Alle ore 22:00 la terza e ultima anteprima italiana del festival, con la commedia Only in New York – Peace after marriage, del regista, sceneggiatore e attore Ghazi Albuliwiche sarà presente al festival – la storia di Arafat, trentenne newyorchese di origine palestinese che vive in casa con i genitori, è così disperato per il sesso da prendere in considerazione il matrimonio con una donna israeliana che ha bisogno della green card. Ciò costringerà i due a un riesame delle rispettive culture e tradizioni familiari, rischiando di mandare fuori dai ranghi i genitori di Arafat.

Suzanne_1

L’ultima giornata del festival  – domenica 13 luglio – si apre alle ore 18:00 con il concerto in piazza della Filarmonica Braccio Fortebraccio e continua alle ore 21:30 con le premiazioni dei Cortometraggi Internazionali e degli Umbriametraggi. La serata si conclude con la proiezione del lungometraggio francese Suzanne, di Katell Quillévéré, già presentato alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes e interpretato da Sara Forestier e Adele Haenel (Premio César come Miglior attrice non protagonista). La storia di due sorelle, Suzanne e Maria, sorelle, inseparabili e felici, nonostante la perdita della madre in tenera età. Il padre Nicolas cerca come può di tirare avanti col suo lavoro, fin quando Suzanne non resta incinta e un giorno conosce un giovane teppista di cui si innamora: senza pensarci due volte, la ragazza molla tutto per scappare con lui.

Domenica 6 luglio alle ore 17:30 presso il Teatro San Fedele di Montone si terrà una giornata di studio sulla “Resistenza ieri e oggi”, organizzata in collaborazione con l’ANPI in occasione dell’anniversario della Liberazione di Montone, che cade quest’anno, un anno in anticipo rispetto alla data nazionale. Parteciperanno rappresentanti dell’ANPI Montone e ci saranno testimonianze di altri protagonisti delle Resistenze nel mondo: un confronto storico, generazionale e culturale fra la memoria e l’attualità. Alla tavola rotonda sarà legata anche una mostra video/fotografica presso l’Auditorium San Fedele, fino al 20 settembre, con materiale dell’ANPI locale e documentazioni video riguardo, appunto, le altre Resistenze che avvengono oggi nel mondo.

In questi anni l’Umbria Film Festival ha offerto gratuitamente al pubblico oltre 100 anteprime, 500 corti di animazione e non per bambini, oltre 50 eventi collaterali legati al cinema (seminari, corsi, tavole rotonde, masterclass, mostre, concerti), quasi 100 opere di giovani film makers e la presenza di oltre  50 protagonisti del cinema mondiale, da Terry Gilliam (che ne ha firmato anche il manifesto) a Stephen Frears, da Bille August e Ralph Fiennes, passando per Ken Loach, Paul Laverty, Peter Lord, Lone Scherfig, il produttore de “La Grande Bellezza”, Nicola Giuliano, che ha ricevuto nel 2009 le Chiavi della Città di Montone, Michael Winterbottom, Vittorio Storato, Peter Mullan, Edgar Reitz, Giuseppe Tornatore, Hanif Kureishi, Colin Firth, John Hurt e tanti altri.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Per informazioni
tel 075 9410776
info@umbriafilmfestival.com
www.umbriafilmfestival.com

UN NUOVO PREMIO AI NASTRI D’ARGENTO: MIGLIOR CASTING DIRECTOR – LA CINQUINA

Ricevo e volentieri pubblico

 

DAI GIORNALISTI CINEMATOGRAFICI,

 

QUEST’ANNO PER LA PRIMA VOLTA,

 

IL NASTRO AL MIGLIOR CASTING DIRECTOR

 

Dal Sngci il sì alla UICD, l’Associazione di categoria dei casting director,

che ha chiesto l’istituzione del premio

con il supporto di circa 300 firme di registi e produttori italiani

 

Un riconoscimento professionale molto atteso dal cinema: ecco la ‘cinquina’

                       

Roma, 16 Giugno – Era accaduto per i montatori e i tecnici del suono, poi, cinque anni fa per la migliore commedia. Ora anche i casting director, veri e propri artefici di quell’alchimia speciale che, d’intesa con il regista, crea il giusto mix degli interpreti di ogni film, hanno ottenuto finalmente il riconoscimento istituzionale del loro lavoro, che sollecitano da anni.

Sarà un nuovo Nastro d’Argento che i Giornalisti Cinematografici si preparano ad aggiungere alla lista dei premi ufficiali in arrivo al Teatro Antico di Taormina, sabato 28 Giugno prossimo.

La cinquina è già stata selezionata dal Direttivo Nazionale che sceglierà nei prossimi giorni il vincitore. Ne fanno parte: Francesca Borromeo per La mafia uccide solo d’estate e ancora la Borromeo con Gabriella Giannattasio per Smetto quando voglio, Barbara Giordani per Tutta colpa di Freud, Pino Pellegrino per Allacciate le cinture, Anna Maria Sambucco e Maurilio Mangano per Via Castellana Bandiera.

Tra le firme che hanno sostenuto la nascita del nuovo riconoscimento, indirizzata dall’Unione Italiana Casting Directors esclusivamente a registi e produttori : Roberto Andò e Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Sergio Castellitto, Roberto Cicutto, Cristina e Francesca Comencini, Saverio Costanzo, Ivan Cotroneo, Carlo Cresto Dina, e ancora Matteo Garrone, Paolo Genovese, Marco Tullio Giordana, Nicola Giuliano, Luca Guadagnino, Daniele Luchetti, Gabriele Muccino, Andrea Occhipinti, Ferzan Ozpetek, Giuseppe Piccioni, Alice Rohrwacher, Costanza Quatriglio, Silvio Soldini, Paolo Sorrentino, i fratelli Taviani, Maria Sole Tognazzi, Daniele Vicari, Paolo Virzì, i Vanzina e, in veste di registi e produttori, anche Valeria Golino, Riccardo Scamarcio, Carlo Verdone,  Edoardo Leo.

 

 

I NASTRI d’ARGENTO

 

Premio di interesse culturale nazionale, i NASTRI d’ARGENTO, quest’anno alla 68.ma edizione, sono una produzione del SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, realizzata con il sostegno del MiBACT, Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo- Direzione generale per il cinema e a Roma con il patrocinio della Regione Lazio

Main sponsor BNL- Gruppo BNP Paribas- Partner istituzionali: Regione Siciliana,  Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sensi Contemporanei, Sicilia Film Commission, DPS –Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica e Taormina Arte

Sponsor privati 2014: Porsche, Bulgari, Persol, Hamilton, Cusumano, Falconeri, Parisi, Serapian, Art Hair Studios- Wella.

Partner tecnici : GE Gruppo Eventi  e a Taormina Videobank

 

TORNA SUL WEB “UNA MAMMA IMPERFETTA” di Ivan Cotroneo

ASCOLTA L’INTERVISTA A IVAN COTRONEO CHE AL FFF 2014 PRESENTA IL CONCORSO PER WEB SERIES “HELLO SERIES!” – https://www.youtube.com/watch?v=nLMeQrylh6c

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

A un anno dal suo debutto

torna dall’11 MAGGIO su corriere.it

A grande richiesta dei fan, dopo i premi vinti e le vendite all’estero del format,

TORNANO SU CORRIERE.IT IN UN CANALE INTERAMENTE DEDICATO ALLA SERIE

tutte le puntate che raccontano le avventure di Chiara Guerrieri e delle sue amiche Marta, Irene e Claudia.

GUARDA IL PROMO: http://www.youtube.com/watch?v=LyKQnGJaUN8&feature=youtu.be

Una mamma imperfetta è una fiction seriale che nasce dall’incontro tra Indigo Film e Ivan Cotroneo. La serie è stata concepita fin da subito per essere fruita su diversi canali: il web con il sito del Corriere della Sera, la televisione con Rai2, l’uscita dvd e alcune incursioni cinematografiche.

Esperimento produttivo innovativo: accanto a Indigo Film e 21, si sono affiancati come coproduttori il Corriere della Sera e Rai Fiction. La serie è stata già venduta in Usa, Germania, Francia, Spagna e trattative sono in corso in numerosi altri paesi. Una mamma imperfetta ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il CineCiak d’Oro, il Nastro d’argento per la migliore serie web e il Premio Bellisario.

L’idea è stata quella di realizzare un prodotto di qualità e innovativo, sia dal punto di vista della scrittura che della messa in scena. Accanto a Ivan Cotroneo, sceneggiatore e regista e autore di serie tv di successo (Tutti pazzi per amore, Una grande famiglia), un cast tecnico di spessore: Luca Bigazzi (direttore della fotografia), Paolo Buonvino (musiche originali), Ilaria Fraioli (montaggio), Rossano Marchi (costumi), Ludovica Ferrario (scenografia).

Nel corso del 2013 sono state prodotte la prima e la seconda serie e un film per la televisione, Il Natale della mamma imperfetta, che è stato portato al cinema come evento speciale prima di debuttare su Rai2 il 27 dicembre. Le due serie sono state distribuite in home video in edicola, come allegato al Corriere della Sera.

 

UNA MAMMA IMPERFETTA

Crediti

Ideato e scritto da Ivan Cotroneo. Diretto da Ivan Cotroneo (prima serie), Stefano Chiantini (seconda serie).

Interpreti: Lucia Mascino, Fausto Maria Sciarappa, Alessia Barela, Anna Ferzetti, Vanessa Compagnucci,Sergio Albelli, Luciano Scarpa, Biagio Forestieri.

Fotografia di Luca Bigazzi, Daria D’Antonio (seconda serie). Scenografia di Ludovica Ferrario (prima serie), Ivana Gargiulo (seconda serie). Costumi di Rossano Marchi. Musiche originali di Paolo Buonvino. Montaggio di Ilaria Fraioli. Prodotto da Francesca Cima, Nicola Giuliano, Carlotta Calori, Ivan Cotroneo.

Una produzione Indigo Film, 21, Corriere della Sera, Rai Fiction.

 

Sinossi

Una mamma imperfettaracconta, in forma di diario ein toni di commedia, la vita di una madre di oggi che lavora e si occupa della casa e dei figli.

Giorno per giorno, Chiara ci racconta la sua vita, la sua settimana, il suo mondo. Narrata in prima persona, la serieè una commedia sulle donne di oggi, e più in generale sulla quantità di compromessi che l’amore per una famiglia richiede.

Il diario, dal lunedì al venerdì, segue gli impegni settimanali della protagonista e della sua famiglia con una serie di appuntamenti fissi.

In 8 minuti Chiara, attraverso il suo diario e rivolgendosi allo spettatore,  racconta con ironia la sua giornata, day by day e si rivolge allo spettatore ponendo delle domande che coinvolgono tutti noi: come si fa a essere contemporaneamente una buona madre e una donna che lavora? Le richieste dei figli vengono prima di tutto anche quando ti chiedono di fare il pane con le noci come sembrano fare tutte le madri dei loro compagni di scuola, le temutissime mamme perfette?

La prima e la seconda serie sono costituite ciascuna da 25 episodi da 8 minuti.

ESKIMO AL 5. BIF&ST BARI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

 ImmagineESKIMO AL 5. BIF&ST BARI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

Un cortometraggio. Un’opera seconda, prodotta con Minerva Pictures, Figli del Bronx e con Rai Cinema. Il nuovo film di un regista di consolidata esperienza. Le opere recentemente realizzate da eskimo, film company indipendente di Dario Formisano, sono presenti alla 5. edizione del BIF&ST, il festival ideato e diretto da Felice Laudadio e presieduto da Ettore Scola, che si svolgerà a Bari dal 5 al 12 aprile 2014.

 

In ordine di apparizione:

URANIANI 1 GLI URANIANI

Con Sandra Ceccarelli, Pippo Del Bono, Nina Torresi, Michele Di Siena. Coprodotto con Combo Produzioni. Regia di Gianni Gatti.

24 minuti. Bianco e Nero. Drammatico. Prima nazionale.

1929. L’arrivo di un pittore eccentrico turba la quiete di una grande attrice teatrale che ha scelto una spiaggia selvaggia e isolata per curarsi l’artrite nervosa.

è nella sezione ARCIPELAGO/ConCorto, curata da Stefano Martina.  I premi ufficiali saranno assegnati da una giuria di 30 spettatori presieduta dal produttore Nicola Giuliano.

SAB 5 APRILE – Multicinema Galleria 5 ore 18  |  LUN 7 APRILE – Multicinema Galleria 5 ore 16.30

GUARDA IL TRAILER – http://www.youtube.com/watch?v=FTrJZF4Wj7o

Blog: http://lacasagramatica.blogspot.com/

 

neve1NEVE

Con Roberto De Francesco, Esther Elisha, Massimiliano Gallo. Regia di Stefano Incerti.

90 minuti. Colore. Drammatico. Premio per la Miglior Interpretazione al Courmayeur Noir in Festival 2013.

Un uomo cerca qualcosa. Una donna fugge da qualcos’altro. Due vite “con le spalle al muro”. Un noir nell’accecante biancore della neve.

è nella sezione ITALIAFILMFEST Lungometraggi in Concorso (11 film italiani, non opere prime o seconde, scelti dalla direzione artistica del Bif&st fra i migliori dell’anno 2013/2014). I premi ufficiali saranno assegnati da una giuria espressa dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, composta da Valerio Caprara, Paolo D’Agostini, Piera De Tassis, Fabio Ferzetti, Anton Giulio Mancino, Paolo Mereghetti, Franco Montini, Sergio Naitza, Silvana Silvestri.

MER 9 APRILE Multicinema Galleria 1 ore 16.00  | GIO 10 APRILE Multicinema Galleria 6 ore 20.30

 

 

takefive1TAKE FIVE

Con Peppe Lanzetta, Salvatore Striano, Salvatore Ruocco, Carmine Paternoster, Gaetano Di Vaio. Prodotto con Minerva Pictures, Figli del Bronx e con Rai Cinema. Regia di Guido Lombardi.

95 minuti. Colore. Drammatico. In Concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2013.

Cinque irregolari e una rapina. Cinque “a solo” in una Napoli più jazzy che mai. Un thriller malinconico. Una commedia nera.

è nella sezione ITALIAFILMFEST Opere prime e Seconde in Concorso (i 12 migliori film scelti dalla direzione artistica del festival tra quelli distribuiti in sala o presentati nei festival nazionali/internazionali nel periodo 1 marzo 2013-13 marzo 2014). Il Premio Opera Prima e Seconda Francesco Laudadio sarà assegnato da una giuria composta da 30 spettatori presieduta dal regista Giuliano Montaldo.

Nel 2011 Guido Lombardi si aggiudicò questo premio con la sua opera prima, Là-bas Educazione Criminale, anche prodotta da eskimo (con Figli del Bronx e Minerva Pictures).

MER 9 APRILE Multicinema Galleria 1 ore 22.30  | GIO 10 APRILE Multicinema Galleria 3 ore 18.00

AL VIA IL BIF&ST 2014 – dal 5 al 12 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

Il Bif&st 2014

La quinta edizione del Bif&st-Bari International Film Festival – posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana – si svolgerà da sabato 5 a sabato 12 aprile 2014, promosso per la Regione Puglia – presidente Nichi Vendola – dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, retto da Silvia Godelli, e prodotto dall’Apulia Film Commission presieduta da Antonella Gaeta, con Silvio Maselli direttore generale.
Ettore Scola è il presidente del Bif&st, ideato e diretto da Felice Laudadio. Il Comitato di direzione è composto da Angelo Ceglie, Enrico Magrelli, Marco Spagnoli. Consulente per i documentari: Maurizio Di Rienzo; per i corti: Stefano Martina, direttore di Arcipelago, con Giuliana La Volpe; per gli incontri “Focus su…”: Franco Montini; per la retrospettiva dedicata a Volonté: Barbara Scaramucci, Giovanna Gravina Volonté, Orsetta Gregoretti, Maria Pia Fusco, Patrizia Prosperi; per il cerimoniale: Raffaella Fioretta; per il Laboratorio sulla critica: Paolo D’Agostini; project manager: Giovanni Antelmi.
L’ufficio stampa nazionale e internazionale è affidato a Chicca Ungaro.
Media partner sono: La Gazzetta del Mezzogiorno, Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, RAI Radio 3, Movieplayer, ILIKEPUGLIA.
Motoria Mercedes-Benz è il main sponsor, fornitore dell’auto ufficiale del Bif&st 2014. Sponsor tecnici sono: Boscolo Hotel, Monile e MarioMossa Gioielliere che realizzano in platino il Premio Fellini, Stelci & Tavani per i trasporti, Cinemeccanica per le apparecchiature di proiezione.
Nel corso degli otto giorni della manifestazione sono programmati 332 diversi appuntamenti, 238 dei quali sono proiezioni. Di queste, 54 sono a ingresso gratuito, in particolare la retrospettiva dedicata a Gian Maria Volonté composta complessivamente da 75 appuntamenti.
Fra concorso e fuori concorso, comprese repliche e retrospettive, verranno presentati 141 lungometraggi, 44 cortometraggi, 40 documentari, 16 Eventi speciali proiettati nel Teatro Petruzzelli e nelle altre 11 sale della città impegnate dal Bif&st anche per le mostre e i laboratori.
Il costo di questa imponente Festa del Cinema – che nel 2013 ha avuto 70.000 spettatori giper i 402 eventi in programma – è di poco superiore al milione di euro netti, e più esattamente è di € 1.300.000, IVA 22% inclusa, a valere sui fondi del P.O. FESR Puglia 2007-2013 Asse IV. La somma impegnata per il Bif&st è rimasta invariata negli ultimi 4 anni, nonostante l’aumento dei costi e la maggiore incidenza dell’IVA, un costo non scaricabile.

 

LE GIURIE DEL BIF&ST 2014
Sono cinque le giurie che valuteranno i film selezionati per la quinta edizione del Bif&st:
1. La giuria espressa dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) – composta da Valerio Caprara, Paolo D’Agostini, Piera Detassis, Fabio Ferzetti, Anton Giulio Mancino, Paolo Mereghetti, Franco Montini, Sergio Naitza, Silvana Silvestri – giudicherà gli 11 film italiani della stagione 2013-2014 (non opere prime o seconde) selezionati dalla direzione artistica del Bif&st per la sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi.
2. Il regista Giuliano Montaldo sarà il presidente della giuria composta da 30 spettatori che valuterà i 12 film ammessi alla sezione ItaliaFilmFest/Opere Prime e seconde.
3. Il critico d’arte e documentarista Achille Bonito Oliva sarà alla testa della giuria di 30 spettatori che valuterà i 12 film ammessi alla sezione ItaliaFilmFest/documentari per assegnare il Premio Vittorio De Seta.
4. Per la sezione autonoma Arcipelago saranno trenta i componenti la giuria presieduta dal produttore Nicola Giuliano (La grande bellezza) che assegnerà il Premio Michelangelo Antonioni al regista del miglior cortometraggio fra i sedici ammessi in ConCorto.
5. Infine lo sceneggiatore e regista Francesco Bruni guiderà la giuria del pubblico, anch’essa composta da trenta spettatori, che attribuirà il Premio Bif&st 2014 al miglior film prescelto fra i 10 selezionati per il “Panorama internazionale”.

CROWDFUNDING PER UMBRIA FILM FESTIVAL – ADOTTA UN FESTIVAL!

Ricevo e volentieri pubblico

UMBRIA FILM FESTIVAL
XVIII edizione
Montone (Perugia) 9 – 13 luglio 2014

Al via su produzionidalbasso.com il crowdfunding per la diciottesima edizione dell’Umbria Film Festival

Al via dallo scorso 1 marzo 2014 sulla piattaforma www.produzionidalbasso.com il crowdfunding per la prossima edizione dell’Umbria Film Festival, la diciottesima, che si terrà nella splendida località di Montone (Perugia) dal 9 al 13 luglio 2014. Al link www.produzionidalbasso.com/pdb_3498.html sarà possibile contribuire alla riuscita della prossima edizione: la crisi di fondi, sia pubblici che privati, sta infatti minacciando la sopravvivenza anche dell’Umbria Film Festival, che si avvale della direzione artistica di Vanessa Strizzi e della direzione organizzativa di Marisa Berna.

In questi anni l’Umbria Film Festival ha offerto gratuitamente al pubblico oltre 100 anteprime, 500 corti di animazione e non per bambini, oltre 50 eventi collaterali legati al cinema (seminari, corsi, tavole rotonde, masterclass, mostre, concerti), quasi 100 opere di giovani film makers e la presenza di oltre  50 protagonisti del cinema mondiale, da Terry Gilliam (che ne ha firmato anche il manifesto) a Stephen Frears, da Bille August e Ralph Fiennes, passando per Ken Loach, Paul Laverty, Peter Lord, Lone Scherfig, il produttore de “La Grande Bellezza”, Nicola Giuliano, che ha ricevuto nel 2009 le Chiavi della Città di Montone, Michael Winterbottom, Vittorio Storato, Peter Mullan, Edgar Reitz, Giuseppe Tornatore, Hanif Kureishi, Colin Firth, John Hurt

 e tanti altri.

La nostrasottolineano le due direttrici – è una manifestazione indipendente e la visione dei film e la partecipazione agli eventi collaterali è aperta a tutti e assolutamente gratuita. Le anteprime e gli ospiti di fama internazionale raggiungono Montone,  portando la magia del cinema di qualità nello scenario fantastico di Piazza Fortebraccio. Il Comune di Montone ci ospita e ci sostiene assieme alla Regione Umbria e alla Provincia di Perugia. Chiediamo al popolo del web di sostenere il nostro e il suo capitale culturale: abbiamo bisogno del tuo contributo, aiutaci a continuare l’ Umbria Film Festival.”

Per la raccolta in crowdfunding: www.produzionidalbasso.com/pdb_3498.html

Per informazioni
tel 075 9410776
info@umbriafilmfestival.com  
www.umbriafilmfestival.com