SHOOTING TORINO – IL CINEMA SOTTO LA MOLE

Ricevo e volentieri pubblico

 

SHOOTING TORINO

Il cinema sotto la Mole per studenti italiani e stranieri, fra cultura del sociale, storytelling e nuove tecnologie del virtuale

Martedì 19 aprile, ore 18

MagazziniOz, via Giolitti 19/A, Torino

La presentazione del progetto con i registi Daniele Gaglianone e Alessandro Avataneo e la Scuola Holden

Tra società, cultura e nuovi media, Shooting Torino è il programma pensato per fare cinema, immersi nella realtà storica, culturale e sociale della prima capitale del cinema, indirizzato ai giovani videomaker stranieri e italiani.

Il progetto nasce grazie alla collaborazione tra i MagazziniOz, Aiace Torino, Giusti Eventi, Setteventi e Simona Barello, International Program Developer, con il coinvolgimento delle istituzioni culturali del territorio legate al cinema, al teatro e alla letteratura. Partner di progetto sono: il Museo Nazionale del Cinema, la Film Commission, la Scuola Holden, il DAMS e l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Partner tecnico: Campus Sanpaolo.

Martedì 19 aprile, alle 18, è in programma ai MagazziniOz la presentazione del progetto con la presenza dei registi Daniele Gaglianone e Alessandro Avataneo che proietteranno alcuni frammenti dei loro film raccontando da diverse prospettive la ricchezza e la complessità di uno sguardo sociale su Torino.

Durante la presentazione sarà possibile provare la realtà immersiva su Samsung Gear VR.

Due i corsi di Shooting Torino in programma: “Virtual in the City”, la summer school di tre settimane (dal 10 al 30 luglio 2016) per un laboratorio comparativo tra i tradizionali sistemi di storytelling e ripresa e le innovative tecniche di Virtual Reality 360° e il “Semestre Cinema” per gli studenti stranieri, in programma in autunno e in primavera, con la partecipazione ai più importanti festival di cinema torinesi.

Gli studenti – guidati da docenti provenienti dalle migliori istituzioni cittadine in ambito cinematografico e accompagnati dall’esperienza nel campo del sociale dei MagazziniOz – avranno gli strumenti per guardare con occhi nuovi la città e le sue sfaccettature, promuovendo un racconto sociale del territorio.

I corsi vanno oltre le specificità di un workshop di regia o di storytelling audiovisivo e trasformano il fare cinema in una occasione conoscitiva, formativa e didattica che intreccia le conoscenze tecniche e le dinamiche narrative e stilistiche per affinare la capacità di sviluppare uno sguardo non superficiale sulla complessità del contesto in cui si è immersi.

Usando la città di Torino come aula, nonché materia di studio e campo di sperimentazione, il programma mira a lavorare su più piani. Gli studi teorici saranno coadiuvati e rafforzati dall’esplorazione del territorio e i due aspetti procederanno di pari passo all’acquisizione delle competenze tecniche e progettuali necessarie per la realizzazione di alcuni prodotti audiovisivi. La metodologia didattica sarà trasversale ai vari moduli ed è caratterizzata dal “Learning by storytelling”: una didattica partecipativa, immersiva e interattiva che si intreccia con le nuove prospettive tecnologiche della virtual reality.

Info: http://www.shootingtorino.orginfo@shootingtorino.org

 

BIBLIOPRIDE alla Mediateca Regionale Pugliese

Ricevo e volentieri pubblico

La Mediateca Regionale Pugliese partecipa al Bibliopride

una ricca settimana di iniziative

La Mediateca Regionale Pugliese aderisce al Bibliopride, le giornate dell’orgoglio bibliotecario, inaugurando, con l’apertura straordinaria di sabato 25 e domenica 26 dalle ore 10:00 alle ore 20:00, una settimana di proiezioni di film sull’immaginario della biblioteca nel cinema. Saranno proposti film di ogni genere, per tutti i gusti e tutte le età, spaziando tra fantascienza e horror, tra classici, serial televisivi e cartoons. Il ciclo si conclude Venerdì 31 ottobre con una giornata dedicata ad Halloween, tra fantasmi bibliotecari e biblioteche vampiresche.

Sempre per il Bibliopride, lunedì 27, presso il Cineporto di Bari con partecipazioni da tutta Italia, si svolgerà un Seminario dell’Associazione Videoteche Mediateche Italiane su “Diritto d’autore e multimedialità nelle biblioteche e nelle mediateche Proprietà intellettuale, utilizzazione libere e nuove tecnologie”. Conduce il corso l’Avvocato, di fama internazionale, Andrea Sirotti Gaudenzi. Saranno rilasciati ai partecipanti attestati di partecipazione e le iscrizioni saranno aperte alle ore 9:30, un’ora prima dell’inizio del corso che durerà sino alle 17:30 (la quota di partecipazione è di € 30,00).

Martedì 28 la Mediateca porterà la sua esperienza all’incontro delle ore 16:00 presso il Palazzo Comunale di Bari “Una Pubblic Library a Bari nella ex Caserma Rossani”. Partecipano all’incontro il Sindaco Antonio Decaro, l’Assessore ai beni bibliotecari della Regione Angela Barbanente, l’Assessore alle Culture del Comune Silvio Maselli. Segue una visita guidata alla ex Caserma.

Mercoledì 29 presso la Mediateca l’incontro, alle ore 19:00, di presentazione della nuova rivista Leonora, diretta dallo storico Nico Perrone mentre Venerdì 31, sempre per il Bibliopride, la Mediateca partecipa con i propri utenti alla staffetta di lettura, ad alta voce, de “La biblioteca di Babele” di Jorge Luis Borges. Appuntamento per le ore 10:00, in apertura della Mediateca.

L’ingresso alla Mediateca è gratuito.

Questi i titoli scelti dallo staff Mediateca e che si potranno richiedere nella settimana del Bibliopride
– The Hollywood Librarians (doc)
– Paul Simon And Friends – The Library Of Congress Gershwin Prize For Popular Song
– Il cielo sopra Berlino
– Buongiorno Notte
– I sospiri del mio cuore
– Hugo Cabret
– Tutti Gli Uomini Del Presidente
– I Tre Giorni Del Condor
– La 7a Vittima
– La Vendetta Della Maschera Nera
– L’Uomo Meraviglia
– Prick Up. L’Importanza Di Essere Joe
– L’Ombra Del Dubbio (1943)
– Hard Boiled
– Gli Eletti
– I Fiumi Di Porpora
– Ciao Pussycat
– Billy Elliot
– Fuga Da Alcatraz
– Fahrenheit 451
– Zpg. Un Mondo Maledetto Fatto Di Bambole
– Le Ali Della Libertà
– La Bella e la Bestia (Disney)
– The Breakfast Club
– La Guerra Degli Antò
– Il Maratoneta
– Seven
– Matilda 6 Mitica
– Uhf. I Vidioti
– L’Occhio Che Uccide
– La Vita è Meravigliosa
– La Storia Infinita
– La Storia Infinita 3
– Il Nome Della Rosa
– The Librarian. Alla Ricerca Della Lancia Perduta
– The Librarian 2. Ritorno Alle Miniere Di Re Salomone

e per Venerdì 31 abbiamo riservato:
– Ghostbusters
– Dracula il Vampiro

TRIESTE SCIENCE+FICTION – dal 29 ottobre al 3 novembre la quattordicesima edizione

Ricevo e volentieri pubblico

“TRIESTE SCIENCE+FICTION”, FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FANTASCIENZA, DAL 29 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE ALLA SALA TRIPCOVICH PER LA QUATTORDICESIMA EDIZIONE

TS+F13_logo-ufficiale-neroLa città di Trieste torna ad essere la capitale della fantascienza dal 29 ottobre al 3 novembre 2014 con la quattordicesima edizione del festival “Trieste Science+Fiction”, organizzato da La Cappella Underground.

TS+F14 MANIFESTO BD “Trieste Science+Fiction”, festival della fantascienza nato nell’anno 2000, è manifestazione dedicata all’esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie nelle produzioni di cinema, televisione, arti visive e dello spettacolo. La kermesse è organizzata dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground con la collaborazione e il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Trieste, del Comune di Trieste, della Camera di Commercio di Trieste, dell’Università di Trieste, della Fondazione Benefica Alberto & Kathleen Casali e dell’associazione Casa del Cinema di Trieste.

sala-tripcovic_02 La sede principale di “Trieste Science+Fiction”, per il terzo anno consecutivo, sarà la Sala Tripcovich, grazie alla collaborazione del Comune di Trieste e della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi. L’adiacente palazzo della Casa del Cinema, sede delle principali associazioni di cultura cinematografica cittadine, sarà il quartier generale dell’organizzazione, e con la collaborazione del Teatro Miela ospiterà le sezioni collaterali del festival. Inoltre una selezione dei film premiati e del “best of” del festival troverà spazio a partire da questa edizione nella sala d’essai del Cinema Ariston, gestito da quest’anno da La Cappella Underground.

Extraterrestrial03 Come da tradizione, il cinema sarà al centro del programma festivaliero, con anteprime nazionali e internazionali delle migliori produzioni nel genere science fiction, fantasy e horror. La selezione ufficiale presenterà due concorsi internazionali: filmakers indipendenti da tutto il mondo si contenderanno il Premio Asteroide per il miglior lungometraggio di fantascienza; la competizione europea per il Premio Méliès d’Argento al miglior film fantastico e al miglior cortometraggio è organizzata in collaborazione con la European Fantastic Film Festivals Federation.

Wishing-and-Bitching_Still_02 Tra i titoli annunciati nella selezione ufficiale in Concorso: l’attesissimo Le streghe son tornate (Las brujas de Zugarramurdi/Witching and Bitching) di Álex de la Iglesia,  vincitore di 9 premi Goya (gli Oscar spagnoli), in uscita sugli schermi italiani a novembre;Honeymoon_Still_06 Honeymoon, film di debutto della regista americana Leigh Janiak, dramma di coppia che incrocia elementi mystery, sci-fi e soprannaturali;Coherence_still_03 Coherence dell’americano James Ward Byrkit (tra gli sceneggiatori di Rango), “mind-bender” dalle prospettive insolite sulla meccanica quantistica, la fisica teoretica e gli universi paralleli; Extraterrestrial_02Extraterrestrial firmato dai The Vicious Brother (coppia di registi del pluripremiato horror found-footage ESP – Fenomeni Paranormali), già premiato al Tribeca Film Festival, thriller-horror a sfondo fantascientifico, pieno zeppo di alieni spaventosi e letali; Last-Days-on-Mars_Still_04The Last Days On Mars dell’irlandese Ruari Robinson, storia di astro-zombie ambientata sul Pianeta Rosso, adattamento del racconto di fantascienza The Animators di Sydney J. Bounds; Nymph_02l’horror fantasy Nymph, interpretato da Franco Nero, Kristina Klebe, Natalie Burn e  Dracan Micanovic, del regista serbo Milan Todorovic (autore, regista e produttore di “Zone of the Dead”, primo zombie-movie made in Serbia); Nuoc-2030Nuoc 2030 diretto da  Nghiem-Minh e Nguyen-Vo, film vietnamita scelto per inaugurare la sezione Panorama del prestigioso festival di Berlino, disaster-movie le cui premesse sono il riscaldamento globale e il rapido aumento del livello del mare; Open_Windows_Still_04Open Windows dello spagnolo Nacho Vigalondo (vincitore del premio Asteroide con Los Cronocrimenes), che sarà a Trieste per presentare questo tecno-thriller già ribattezzato come “La finestra sul cortile dell’era digitale”, interpretato da Elijah Wood e Sasha Grey; Robot-OverlordsRobot Overlods di Jon Wrights, primo capitolo di una trilogia dedicata ad un pubblico teen in cui i protagonisti dovranno vedersela contro giganteschi robot provenienti da un’altra galassia, interpretato da Ben Kingsley e Gillian Anderson, Time Lapse di Bradley King, alle prese con un gruppo di ragazzi che scopre una macchina fotografica in grado di  scattare polaroid del futuro.

Tra i titoli più attesi Fuori Concorso: Hard to Be a God di Alexey Guerman, opera-fiume di straordinaria complessità visiva e tematica tratto dall’omonimo romanzo dei fratelli Strugatskiy; l’australiano These Final Hours di Zak Hilditch (nelle sale dal 30 ottobre, distribuito dalla Indie Pictures), presentato alla Quinzaine del più recente festival di Cannes, deciso a raccontare l’ultimo giorno sulla Terra, dodici ore prima di un evento catastrofico che concluderà la vita come noi la conosciamo; Wish I Was Here, diretto e interpretato da Zack Braff (star televisiva della serie Scrubs), dramedy prodotta con una campagna sul sito di crowdfunding Kickstarter, che mette al centro un 35enne padre di famiglia attore disoccupato in crisi d’identità, che nella fantasia sogna di essere un cavaliere dello spazio; Non aprite quella porta (The Texas Chainsaw Massacre) di Tobe Hooper, a quarant’anni dalla sua uscita in sala, riproposto per l’occasione in un nuovissimo restauro digitale.

Bava-at-Camera La sezione Spazio Italia ospiterà cortometraggi, documentari e lungometraggi di genere fantastico di produzione nazionale. Tra i programmi speciali in cartellone, un omaggio e tavola rotonda dedicate a Mario Bava nel centenario della nascita dell’indimenticato maestro del cinema di genere italiano. Interverranno, tra gli altri, Lamberto Bava, Roy Bava, Lorenzo Codelli, Giuseppe Lippi, Carlos Aguilar.

Terrore-nello-Spazio_02 Immancabili, infine gli eventi speciali dedicati alla scienza e alla letteratura con gli Incontri di Futurologia, in collaborazione con le principali istituzioni scientifiche del territorio. Tra i titoli in programma, gli imperdibili Terrore nello spazio e La maschera del demonio.

La-maschera-del-demonio_04 Il manifesto del festival è un disegno originale realizzato dall’illustratore e fumettista triestino Mario Alberti, e rappresenta il secondo segmento di una trilogia di immagini iniziata l’anno scorso, che si concluderà nella prossima edizione del 2015. Alberti è noto al grande pubblico come disegnatore per la casa editrice Bonelli di numerosi albi delle collane di Nathan Never e Legs Weaver, autore con Luca Enoch della serie Morgana per l’editore francese Les Humanoides Associes, collaboratore della Dc Comics e della Marvel (ha realizzato le tavole delle serie limitate X-Men & Spider-Man e Spider-Man & The Fantastic Four), fra i realizzatori di Les Chroniques de Légion per le edizioni francesi Glenat, attualmente all’opera sulla mini-serie Cutting Edge, scritta da Francesco Dimitri e pubblicata da Delcourt.

XIV TRIESTE SCIENCE+FICTION – dal 29 ottobre al 3 novembre

Ricevo e volentieri pubblico

 

“TRIESTE SCIENCE+FICTION”, FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FANTASCIENZA, DAL 29 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE ALLA SALA TRIPCOVICH PER LA QUATTORDICESIMA EDIZIONE

 TS+F14 MANIFESTO BD

La città di Trieste torna ad essere la capitale della fantascienza dal 29 ottobre al 3 novembre 2014 con la quattordicesima edizione del festival “Trieste Science+Fiction”, organizzato da La Cappella Underground.

 

“Trieste Science+Fiction”, festival della fantascienza nato nell’anno 2000, è manifestazione dedicata all’esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie nelle produzioni di cinema, televisione, arti visive e dello spettacolo. La kermesse è organizzata dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground con la collaborazione e il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Trieste, del Comune di Trieste, della Camera di Commercio di Trieste, dell’Università di Trieste, della Fondazione Benefica Alberto & Kathleen Casali e dell’associazione Casa del Cinema di Trieste.

 

La sede principale di “Trieste Science+Fiction”, per il terzo anno consecutivo, sarà la Sala Tripcovich, grazie alla collaborazione del Comune di Trieste e della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi. L’adiacente palazzo della Casa del Cinema, sede delle principali associazioni di cultura cinematografica cittadine, sarà il quartier generale dell’organizzazione, e con la collaborazione del Teatro Miela ospiterà le sezioni collaterali del festival. Inoltre una selezione dei film premiati e del “best of” del festival troverà spazio a partire da questa edizione nella sala d’essai del Cinema Ariston, gestito da quest’anno da La Cappella Underground.

 

Come da tradizione, il cinema sarà al centro del programma festivaliero, con anteprime nazionali e internazionali delle migliori produzioni nel genere science fiction, fantasy e horror. La selezione ufficiale presenterà due concorsi internazionali: filmakers indipendenti da tutto il mondo si contenderanno il Premio Asteroide per il miglior lungometraggio di fantascienza; la competizione europea per il Premio Méliès d’Argento al miglior film fantastico e al miglior cortometraggio è organizzata in collaborazione con la European Fantastic Film Festivals Federation.

 

Tra i primi titoli annunciati nella selezione ufficiale: Open Windows dello spagnolo Nacho Vigalondo (vincitore del premio Asteroide con Los Cronocrimenes), tecno-thriller già ribattezzato come “La finestra sul cortile dell’era digitale”, interpretato da Elijah Wood e Sasha Grey; Honeymoon, film di debutto della regista americana Leigh Janiak, dramma di coppia che incrocia elementi mystery, sci-fi e soprannaturali; Coherence dell’americano James Ward Byrkit (tra gli sceneggiatori di Rango), “mind-bender” dalle prospettive insolite sulla meccanica quantistica, la fisica teoretica e gli universi paralleli; The Last Days On Mars dell’irlandese Ruari Robinson, storia di astro-zombie ambientata sul Pianeta Rosso, adattamento del racconto di fantascienza The Animators di Sydney J. Bounds; Le streghe son tornate (Las brujas de Zugarramurdi) di Álex de la Iglesia,  vincitore di 9 premi Goya (gli Oscar spagnoli), in uscita sugli schermi italiani a novembre.

 

La sezione Spazio Italia ospiterà cortometraggi, documentari e lungometraggi di genere fantastico di produzione nazionale. Tra i programmi speciali in cartellone, un omaggio e tavola rotonda dedicate a Mario Bava nel centenario della nascita dell’indimenticato maestro del cinema di genere italiano. Immancabili, infine gli eventi speciali dedicati alla scienza e alla letteratura con gli Incontri di Futurologia, in collaborazione con le principali istituzioni scientifiche del territorio.

 

Il manifesto del festival è un disegno originale realizzato dall’illustratore e fumettista triestino Mario Alberti, e rappresenta il secondo segmento di una trilogia di immagini iniziata l’anno scorso, che si concluderà nella prossima edizione del 2015. Alberti è noto al grande pubblico come disegnatore per la casa editrice Bonelli di numerosi albi delle collane di Nathan Never e Legs Weaver, autore con Luca Enoch della serie Morgana per l’editore francese Les Humanoides Associes, collaboratore della Dc Comics e della Marvel (ha realizzato le tavole delle serie limitate X-Men & Spider-Man e Spider-Man & The Fantastic Four), fra i realizzatori di Les Chroniques de Légion per le edizioni francesi Glenat, attualmente all’opera sulla mini-serie Cutting Edge, scritta da Francesco Dimitri e pubblicata da Delcourt.

 

Per info: La Cappella Underground +39 040 3220551

FUTURE FILM FESTIVAL PRESENTA SCRAMBLE YOU ARE

Ricevo e volentieri pubblico

future film festivalAl via il contest internazionale per cortometraggi
Scrambler You Are

Grazie al Future Film Festival e a Ducati, nasce il concorso dedicato ai videomaker di tutto il mondo
per lanciare “l’universo Scrambler”

Scrambler You Are” è il video contest internazionale organizzato da Associazione Amici del Future Film Festival per Ducati, per comunicare e veicolare il mondo Scrambler: un universo fatto di divertimento, creatività e libera espressione. Ha preso il via il concorso internazionale per l’ideazione e la realizzazione di cortometraggi riservato a videomaker che abbiano compiuto il 18° anno di età. Dal 30 giugno al 6 ottobre sarà infatti possibile scaricare il bando di partecipazione, e dal 20 luglio sarà possibile caricare i filmati della durata minima di 60 secondi e massima di 120 secondi sul sito www.scramblerducati.com/scrambleryouare.

Il concorso nasce con l’obiettivo di promuovere la produzione di opere audiovisive realizzate con le nuove tecnologie digitali da parte di autori da tutto il mondo, premiandone la creatività, l’estro e l’inventiva. Il mondo della comunicazione oggi si nutre di video, dai social al web, dai dispositivi mobile fino ai canali digitali: per sottolineare come il nuovo Scrambler sia una moto creativa e dallo spirito libero, che appartiene a tutti, il video è quindi lo strumento migliore per disseminare i vari canali con il nuovo prodotto della casa di Borgo Panigale.

Il tema del concorso “Scrambler You Are” – dall’inglese “to scramble” mescolare, mischiare – nasce per permettere a chiunque di esprimere il proprio stile e il proprio modo di essere raccontando il mondo, le emozioni e le diverse esperienze che li rappresentano.

I filmati verranno valutati da due giurie: una giuria online (il popolo del web) che potrà votare i filmati online sul sito www.scramblerducati.com/scrambleryouare a partire dal 20 luglio 2014 fino al 20 ottobre 2014 e una Giuria Ufficiale composta da personalità del settore cinematografico e della comunicazione.

Il montepremi del concorso sarà di 8.000 euro così suddivisi: Primo Premio della Giuria Ufficiale euro 5.000, Secondo Premio della Giuria Ufficiale euro 2.000 e Premio della Giuria Popolare on-line euro 1.000. Un quarto premio speciale, che verrà assegnato da Ducati, consiste nella selezione di un videomaker che collaborerà con l’Azienda alla realizzazione di uno short movie su Scrambler.

L’Associazione Future Film Festival, nata per raccontare il mondo della produzione di animazione ed effetti speciali di tutto il mondo, e attiva dal 1999 per la realizzazione del festival internazionale Future Film Festival che ogni anno si tiene a Bologna, oltre che di altre iniziative come Future Film Kids, i concorsi video Future Film Short, Platinum Grand Prize, e il FFF Digital Award alla Biennale d’Arte Cinematografica di Venezia, da anni lavora al fianco di aziende ed enti per promuovere il talento di giovani e giovanissimi autori e registi.

È possibile seguire tutte le evoluzioni del contest e vedere tutti i video sul sito www.scramblerducati.com/scrambleryouare.Le novità e le evoluzioni del progetto Scrambler sul sito www.scramblerducati.com e sulla pagina Facebook www.facebook.com/scramblerducati e condividere i contenuti con l’hashtag #scramblerducati e #scrambleryouare

Un nuovo episodio della storia Scrambler sta per arrivare!