GRANDE SUCCESSO PER I CINEMADAYS 2016

Ricevo e volentieri pubblico

 

I CINEMADAYS SI CONFERMANO UN SUCCESSO: 1 MILIONE 200 MILA SPETTATORI

147% IN PIU’ RISPETTO ALL’ANALOGO PERIODO DEL 2015

PROSSIMA EDIZIONE A OTTOBRE

Roma, 15 aprile 2016 – I CinemaDays si confermano un successo. Dopo quella di ottobre, positivi risultati anche per la prima edizione di primavera dell’iniziativa: sono stati infatti un milione 200 mila gli spettatori che hanno acquistato il biglietto a 3 euro nei quattro giorni della promozione che si è svolta dall’11 al 14 aprile. In termini percentuali, rispetto ai primi quattro giorni della scorsa settimana (4-7 aprile) si è registrato un incremento delle presenze del 147% e rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso (13-16 aprile 2015) del 118%. Guardando agli incassi, c’è stato un incremento del 49% rispetto alla scorsa settimana e del 30% rispetto al 2015, superando la cifra di 3 milioni 800 mila euro.

Come nell’edizione di ottobre, i CinemaDays sono partiti positivamente già dal primo giorno con un incremento delle presenze del 103% rispetto al lunedì precedente, ed è andata crescendo, registrando nella giornata conclusiva (14 aprile) un aumento delle presenze del 227% rispetto al giovedì della scorsa settimana (7 aprile).

Organizzata dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT, l’iniziativa ha permesso al pubblico di acquistare il biglietto a 3 euro (a esclusione dei film in 3D a 5 euro e degli eventi speciali) dall’11 al 14 aprile.

Da quest’anno inoltre ci saranno due appuntamenti con i CinemaDays: confermata infatti anche l’edizione autunnale a ottobre.

Il risultato ottenuto dai CinemaDays conferma, ancora una volta, l’interesse del pubblico nei confronti della promozione del cinema e più in generale verso il prodotto cinematografico, che per definizione trova nella sala la sua naturale collocazione” dichiara Luigi Cuciniello, presidente ANEC, associazione nazionale esercenti cinema. “Un risultato che rafforza la convinzione di rendere l’appuntamento fisso, raddoppiandolo nel corso dell’anno, così da fidelizzare sempre più il pubblico. La risposta degli spettatori è stata positiva, con sale più  affollate anche in un mese, come quello di aprile,  in cui la carenza di titoli di richiamo comincia a manifestarsi. L’auspicio e l’impegno da parte nostra è che l’offerta di cinema sia ampia e adeguata lungo tutto l’arco dell’anno”.

Siamo soddisfatti del risultato” dice Andrea Occhipinti, presidente dei Distributori ANICA. “Vogliamo che questi appuntamenti che continueremo a proporre in un’edizione di autunno e una di primavera, siano considerati una festa. Una festa dove si celebra l’esperienza e l’emozione del cinema in sala. Vogliamo con la leva del prezzo del biglietto a 3 euro per far riscoprire e riavvicinare chi quest’esperienza l’ha dimenticata”.

“I risultati dei CinemaDays di aprile 2016 – afferma Carlo Bernaschi, presidente ANEM, associazione nazionale esercenti multiplex – sono estremamente positivi considerando anche che rispetto al 2015, nei primi 10 giorni del mese, il mercato ha perso il 50%. CinemaDays ha quindi risollevato il mercato ed è per questo che sono sempre stato sostenitore di tale manifestazione in grado di richiamare il pubblico alla frequentazione delle sale cinematografiche. È chiaro che nel corso degli anni dovremo mettere a punto il giusto modo per coinvolgere di più coloro che frequentano meno la sala. Fare di CinemaDays un appuntamento fisso vuol dire promuovere maggiormente le sale cinematografiche”.

Ad aderire e sostenere l’iniziativa sono stati 2.700 schermi cinematografici in tutta Italia. Molto seguita l’iniziativa anche dal mondo del web: il sito www.cinemadays.it ha generato circa 550 mila visualizzazioni di pagina e la campagna social ha raggiunto oltre 6 milioni di utenti su Facebook, oltre 8 milioni su Twitter e quasi 600 mila tramite Instagram.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Blu&Blu Network, che ha coordinato le attività promozionali e ideato e organizzato i contest, e con Brad&k Productions che ha curato l’attività web e social.

Si ringraziano i Media partner dell’iniziativa: RDS, Coming Soon, Ciak Magazine, Twitter, La Feltrinelli, alfemminile, Movieplayer, Metro, MyMovies, Cinematografo.it, Best Movie, Groupon, Ivid, Pink Italia, Cinefilos, Cinemotore, CineTrailer, LedVision, MultiVision, Primissima, LegaNerd, Corretta Informazione, ScreenWeek, Cinematograph, Manga Forever, Appuntamento al Cinema, OggiTreviso, Gazzetta di Modena, Bora, Udine 20, Piacenza Sera, Verona Sera, L’Adige, La Repubblica.it, Torino Sette, Bergamo Sera, Gazzetta di Mantova, Qui Brescia, Arezzo Notizie, Terni Oggi, Il Tirreno, Umbria 24, TiburnoTv, La Città, Brindisi Oggi, Sardegna Oggi, La Gazzetta del Mezzogiorno, La Sicilia, Tempo Stretto e Nuovo Quotidiano di Puglia.

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA: ALICE NELLA CITTA’ PRONTI A PARTIRE!

Ricevo e volentieri pubblico

16│25 ottobre 2014

ALICE NELLA CITTÀ

 Pronti a partire dal 16 ottobre con:

 Masterclass con Jean-Pierre Jeunet, Stephen Daldry, Kevin Costner

 red carpet animati del week end

con Doraemon, e l’Orsetto Paddington

 Incontri con registi e attori, ma anche formazione e studio e molte altre iniziative ogni giorno a CASA ALICE

 Alice nella Città inaugurerà l’11ma edizione giovedì 16 ottobre alle 12:00 a Casa Alice, v. le Pietro de Coubertin, a due passi dall’Auditorium Parco della Musica di Roma. In apertura della sezione autonoma e parallela del Festival Internazionale del Film di Roma dedicata alle giovani generazioni, è previsto il taglio del nastro con l’attore Giorgio Pasotti, scelto come “padrino” di questa edizione di Alice nella città e protagonista del film italiano Mio Papà, diretto da Giulio Base con Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, Ninetto Davoli, Emanuela Rossi, Niccolò Calvagna, Valerio Base, presentato fuori concorso. Grande attesa per gli ospiti del week end che porteranno in Auditorium: Jean-Pierre Jeunet che, oltre ad accompagnare fuori concorso il suo ultimo film (realizzato in 3D), Lo straordiario viaggio di T.S. Spivet con Helena Bonham Carter, Judy Davis, Callum Keith Rennie, Kyle Catlett, Niamh Wilson,
Jakob Davie -, terrá una masterclass con il pubblico di Alice nella città, venerdì 17 alle 15:00 a Casa Alice. Le masterclass in questa XI edizione non finiscono qui. Alice nella città in collaborazione con il Festival Internazionale del Film di Roma, domenica 19 alle 11:00 al Teatro Studio (Auditorium Parco della Musica) porta a Roma il regista Stephen Daldry che oltre a presentare il suo ultimo film, Trash (in Concorso Joung/Adult – Alice nella città), incontrerà il pubblico del festival; venerdì 24 alle 16:00 in Sala Sinopoli, Kevin Costner terrà l’ultima masterclass del programma. Costner sarà al festival anche per accompagnare Black and White (Fuori Concorso ad Alice nella città in collaborazione con il Festival Internazionale del film di Roma), il film diretto da Mike Binder che interpreta con Octavia Spencer.

Non mancheranno i red carpet animati nel primo week end di Festival. Domenica 19 ottobre saranno protagonisti: DORAEMON, il simpatico gatto robot, creato da Fujiko F. Fujio, che dal 1969 ad oggi diverte grandi e piccini con manga, serie, musical e video giochi e che in Italia rappresenta il cartone animato TV più seguito di sempre, approda per la prima volta sul grande schermo con una nuova avventura. Ad anticipare la proiezione del film prevista alle 12:00 in sala Santa Cecilia, un red carpet animato che vedrà il gatto robot salutare i bambini e fare autografi sotto una pioggia di coriandoli colorati; l’evento speciale, LIBRI E CINEMA, dedicato all’orsetto più amato dai bambini, PADDINGTON. Alle 14:45 nella Sala Santa Cecilia saranno proiettati in anteprima mondiale 10 minuti del film diretto da Paul King con Nicole Kidman, Peter Capaldi, Sally Hawkins, Julie Walters, Jim Broadbent, che in Italia uscirà a Natale. A seguire si potrà ascoltare alcune letture tratte dal libro de L’orso Paddington di Michael Bond edito da Mondadori. Una vera e propria icona della letteratura inglese per ragazzi.
Scritto nel 1958 e considerato un classico moderno.

Non solo momenti dedicati al cinema inteso come puro intrattenimento animeranno Casa Alice, ci sarà anche spazio per la solidarietà, l’aggiornamento professionale, lo studio e la formazione. Venerdì 17 alle 18:00 Casa Alice ospiterà una festa/incontro con l’associazione umanitaria Emergency, che quest’anno compie 20 anni la presidente Cecilia Strada presenterà l’associazione Accanto a lei molti artisti il regista attore Edoardo Leo, il cantante Andrea Satta (Têtes de bois), il musicista Adriano Bono e la regista Costanza Quatriglio che ha curato per Emergency la supervisione della sigla di questa edizione di Alice nella città. Sabato 18 ottobre alle 17:00 l’attore Andrea Bosca, in veste di regista, insieme con Paola Minaccioni e Giorgio Colangeli parlerà di come ha lavorato alla realizzazione di A tutto tondo, il cortometraggio prodotto dal Moviemov italian film festival per un progetto di charity a sostegno dei bambini di Manila, il cortometraggio sarà anche abbinato alla proiezione del film trash, lunedi mattina per le scuole, per mostrare ai bambini smokey mountain la bidonville da cui ha preso spunto lo scrittore del libro trash da cui è stato poi tratto il film di Daldry.

Sabato 18 alle 11:00 ci sarà una presentazione a cura dell’ ACE, Ateliers du Cinéma Européen, dove interverranno il vice Sindaco di Pisa, Paolo Ghezzi , Al Williams (Ace), e Cecilia Valmarana (Rai Cinema).

Domenica 19 alle 12:00 si terrà un incontro sul montaggio organizzato dall’AMC (Associazione Montaggio Cinematografico) dove Pierfrancesco Diliberto/Pif, e Cristiano Travaglioli parleranno del lavoro fatto sul film La mafia uccide solo d’estate.

Lunedì 20, mercoledì 22, venedì 24 alle 17:00 uno dei principali studi di recitazione di Roma, YD’Actors – Yvonne D’Abbraccio Studio, sarà impegnato in una tre giorni in cui alcuni attori rappresenteranno la relazione tra Recitazione, Cinema, Telecamera e Sensoriale .

Martedì 21 alle 15:30, in occasione della proiezione dell’attesissimo film (fuori concorso) Guardiani della Galassia di James Gunn con Chris Pratt, Zoë Saldaña, Benicio del Toro, a Casa Alice si terrà il convegno, moderato da Max Giovagnoli (IED), dal titolo “Dal fumetto al film: Marvel e Guardiani della galassia”. Parteciperanno: Valerio Schiti e Sara Mattioli, disegnatori Marvel Panini de Guardiani della galassia, Pasquale Di Viccaro (Premio David di Donatello per gli Effetti Visivi e la CG Animation), Daniele Massironi, (caporedattore Screenweek.it), Sabrina Perucca (direttrice artistica ROMICS e autrice di libri sul fumetto, il cinema e l’animazione).

Mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre, alle 10:00, l’agenzia Officine Artistiche condividerà con Alice nella città la presentazione della nuova classe dei giovani talenti che faranno parte del LAB 2014\2015, laboratorio di formazione di giovani talenti di cui è promotrice. Per l’occasione sono previste due mattinate di studio durante le quali i giovani attori avranno la possibilità di dialogare con i registi Claudio Noce e Roan Johnson che saranno presenti al Festival con i loro rispettivi film. I registi accompagnati dal loro casting e dal loro produttore condivideranno con i ragazzi la loro recente esperienza sul set e l’imminente uscita in sala.