I CLASSICI DI VENEZIA 73

Ricevo e volentieri pubblico

la Biennale di Venezia /73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

 I film restaurati di Venezia Classici /

Il regista Roberto Andò

Presidente della Giuria di studenti di cinema

Mostra-del-cinema-di-Venezia Sarà il regista italiano Roberto Andò (Le confessioni, Viva la libertà, Il manoscritto del principe) a presiedere la Giuria di studenti di cinema che ?C per la quarta volta ?C assegnerà i PREMI VENEZIA CLASSICI per il MIGLIOR FILM RESTAURATO e per il MIGLIOR DOCUMENTARIO SUL CINEMA.

Tra i diversi capolavori restaurati di Venezia Classici della 73. Mostra, saranno ad esempio presentati: L’argent diRobert Bresson (1983), La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo (1966), Il ladro di Parigi di Louis Malle (1965), La leggenda della montagna di King Hu (1979), Un lupo mannaro americano a Londra di John Landis (1981),Manhattan di Woody Allen (1979), Oci Ciornie di Nikita Michalkov (1987), L’uomo dei cinque palloni di Marco Ferreri (1965), Zombi di George A. Romero (1978)

La 73. Mostra del Cinema di Venezia si terrà al Lido dal 31 agosto al 10 settembre 2016, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.

1 Roberto Andò c Lia PasqualinoVenezia Classici è la sezione che dal 2012 presenta alla Mostra in anteprima mondiale, con crescente successo, unaselezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo. Curata da Alberto Barbera con la collaborazione di Stefano Francia di Celle, Venezia Classicipresenta inoltre una selezione di documentari sul cinema e i suoi autori. La Giuria presieduta da Roberto Andò è composta da 26 studenti ?C indicati dai docenti – dell’ultimo anno dei corsi di cinema delle università italiane, dei DAMS e della veneziana Ca’ Foscari.

Questo l’elenco dei titoli di Venezia Classici selezionati per la 73. Mostra:

・         1848

di Dino Risi (Italia, 1948, 11’, B/N)

restauro: Archivio Nazionale Cinema Impresa-CSC-Cineteca Nazionale e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

  • An American Werewolf in London  [Un lupo mannaro americano a Londra]

di John Landis (Gran Bretagna, 1981, 137’, Colore)

restauro: Universal Studios

L’argent (Money) [Il denaro]

di Robert Bresson (Francia, Svizzera, 1983, 83’, Colore)

restauro: MK2

 

・         La battaglia di Algeri (The Battle of Algiers)

di Gillo Pontecorvo (Italia, Algeria, 1966, 121’, B/N)

restauro: Cineteca di Bologna e Istituto Luce ?C Cinecittà in collaborazione con Surf Film Srl e Casbah Entertainment

 

・         The Brat  [La trovatella]

di John Ford (Stati Uniti, 1931, 65’, B/N)

restauro: The Museum of Modern Art e The Film Foundation

 

・         Break up – L’uomo dei cinque palloni (The Man with the Balloons)

di Marco Ferreri (Italia, Francia, 1965, 85’, B/N)

Restauro: Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema  in collaborazione con Warner Bros

 

  • Dawn of the Dead ?C European Cut [Zombi]

di George A. Romero (Stati Uniti, Italia, 1978, 116’, Colore)

restauro: Koch Media in collaborazione con Norton Trust e Antonello Cuomo

 

  • Manhattan

di Woody Allen (Stati Uniti, 1979, 97’, B/N)

restauro: Park Circus, Metro Goldwyn Mayer

 

  • Oci Ciornie (Dark Eyes)

di Nikita Michalkov (Italia, URSS, 1987, 144’, Colore)

restauro: Istituto Luce-Cinecittà e CSC-Cineteca Nazionale in collaborazione con Viggo

 

・         The Ondekoza

di Kato Tai ( Giappone 1979, 107’, Colore)

restauro: Shochiku Co., Ltd.

 

  • Opfergang (The Great Sacrifice) [La prigioniera del destino]

di Veit Harlan (Germania, 1942-1943, 97’, Colore)

restauro: Friedrich Wilhelm Murnau Stiftung

 

  • Pretty Poison [Dolce veleno]

di Noel Black (Stati Uniti, 1968, 89’, Colore)

restauro: 20th Century Fox

 

 

  • Processo alla città (The City Stands Trial)

di Luigi Zampa (Italia, 1952, 99’, B/N)

restauro: CSC-Cineteca Nazionale e Gaumont in collaborazione con Astrea. Sentimenti di giustizia

 

  • Profumo di donna (Scent of a Woman)

di Dino Risi (Italia, 1974, 105’, Colore)

restauro: CSC-Cineteca Nazionale e Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con Dean Film

 

・         Shanzhong Chuanqi (Legend of the Mountain) [La leggenda della montagna]

di King Hu (Hong Kong, 1979, 184’, Colore)

restauro: Taiwan Film Institute

 

  • Shichinin no Samurai (Seven Samurai) [I sette samurai]

di Akira Kurosawa (Giappone, 1954, 207’, B/N)

restauro: Tōhō

  • Stalker

di Andrej Tarkovskij (URSS, 1979, 162’, B/N, Colore )

restauro: Mosfilm (produttore del restauro Karen Shakhnazarov)

 

・         Tutti a casa  (Everybody Go Home!)

di Luigi Comencini (Italia, Francia, 1960, 115’, B/N)

restauro: Filmauro e CSC-Cineteca Nazionale

 

・         Twentieth Century [XX secolo]

di Howard Hawks (Usa, 1934, 91’, B/N)

restauro: Sony Pictures

 

・         Le Voleur (The Thief of Paris) [Il ladro di Parigi]

di Louis Malle (Francia, Italia, 1965, 122’, Colore)

restauro: Gaumont

 

A completamento della sezione Venezia Classici, verrà presentata una selezione di documentari sul cinema e i suoi autori. L’elenco completo della sezione sarà reso noto nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma della Mostra di Venezia, che si terrà a Roma giovedì 28 luglio alle ore 11.00 (Hotel Excelsior).

L’ATTACCO DEI GIGANTI – IL FILM: PARTE II LE ALI DELLA LIBERTA’ al cinema 1 e 2 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

Mentre a Osaka spopola il parco a tema dedicato ai giganti

Nexo Digital e Dynit sono orgogliose di presentare

 

L’ATTACCO DEI GIGANTI-IL FILM: PARTE II

LE ALI DELLA LIBERTÀ

 AttaccoGiganti2_POSTER_100x140

Dopo lo straordinario successo al botteghino del primo capitolo della saga

(primo al box office con oltre 22.000 spettatori in sala in due soli giorni)

arriva sul grande schermo il secondo attesissimo episodio dell’anime che sta sconvolgendo il Giappone

 

Al cinema solo l’1 e il 2 settembre

Ecco il trailer

https://www.youtube.com/watch?v=Lau8dqFTbDU

E intanto domani e dopodomani raduno nelle sale per i fan degli anime  in occasione della proiezione di Ghost in the Shell: Arise 2

Dopo lo straordinario successo al botteghino de L’attacco dei giganti-Il Film: parte I solo per due giorni, l’1 e il 2 settembre arriva nei cinema italiani il secondo capitolo della saga L’attacco dei giganti – Il Film: parte II. Le ali della libertà (elenco delle sale e dettagli sulla stagione degli anime al cinema su www.nexodigital.it).

 

L’anime, ambientato nella città di Shiganshina, è tratto dall’acclamato manga di Hajime Isayama (che ha vinto il prestigioso Premio Kodansha, è stato nominato alla sedicesima edizione del Premio culturale Osamu Tezuka ed è uno dei 13 manga ad aver ricevuto una nomination per il premio Manga Taishō). E’ prodotto da Wit Studio in collaborazione con Production I.G. e propone scene inedite rispetto agli episodi televisivi che hanno fatto la fortuna di questo titolo oltre che una nuova colonna sonora 5.1. In questi anni il fenomeno de L’attacco dei Giganti ha letteralmente travolto il Giappone dove gli è stato dedicato un parco a tema all’interno degli Universal Studios Japan di Osaka: qui i fan della saga possono imbattersi in enormi statue dei giganti e in un set dedicato per farsi ritrarre tra le mani di un titano per essere…  sbranati vivi. La storia de L’attacco dei Giganti ci trasporta infatti indietro nel tempo di centinaia e centinaia di anni, quando gli umani sono stati quasi completamente sterminati dai giganti. Alcune popolazioni però sono sopravvissute barricandosi in una roccaforte protetta da altissime mura. Nessuno di questi colossi si è più mostrato per oltre cento anni, ma un giorno il giovane Eren e sua sorella Mikasa restano testimoni di un’agghiacciante scena: le mura della città cadono sotto i colpi di un super-gigante che si crea un varco e divora viva la loro mamma. Eren giura che li sterminerà tutti, non avrà pace finché l’ultimo gigante camminerà sulla terra!

Ne L’attacco dei giganti – Il Film: parte II. Le ali della libertà la saga continua ed Eren scopre che per tutto il tempo è stato rinchiuso nei sotterranei della sede della commissione e che verrà sottoposto al giudizio della corte marziale, presieduta dal comandante supremo Dallis Zacklay, l’uomo a capo di tutti i tre Corpi militari. Mentre il Corpo di Guarnigione ha del tutto rinunciato ad avanzare pretese su Eren per il terrore che la sua trasformazione in Gigante suscita in molti dei suoi uomini, il Corpo di Gendarmeria desidera studiarlo minuziosamente per poi eliminarlo. La sua unica speranza di salvezza è costituita dal Corpo di Ricerca (nel quale, fra l’altro, Erin desidera entrare da tempo). Il Corpo lo utilizzerebbe infatti in battaglia per eliminare il maggior numero possibile di nemici…

 

Nexo Anime, il ciclo degli anime al cinema, è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit e con il sostegno dei media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it, VVVVID e Lucca Comics & Games. Tutti i dettagli sulla programmazione e l’elenco delle sale che aderiscono all’iniziativa sono disponibili su www.nexodigital.it.

 

L’attacco dei giganti – Il Film: parte II. Le ali della libertà

 

STAFF

Based on the manga by HAJIME ISAYAMA

Director TETSURO ARAKI

Series structure YASUKO KOBAYASHI

Character design KYOJI ASANO

Animation director KYOJI ASANO, SATOSHI KADOWAKI

Sub director HIROYUKI TANAKA, MASASHI KOIZUKA

Titan settings TAKAAKI CHIBA

Prop design MASASHI KOIZUKA

Action animation director YASUYUKI EBARA, ARIFUMI IMAI

Color design MASARU HASHIMOTO

Art director SHUNICHIRO YOSHIHARA

3d director SYUEI YABUTA

Filming director KAZUHIRO YAMADA

Editor AYA HIDA

Sound effect director MASAFUMI HIDA

Sound effects SHIZUO KURAHASHI

Se production TECHNO SOUND

Music HIROYUKI SAWANO

CAST

Eren Jaeger | ALESSANDRO CAMPAIOLA/YUKI KAJI

Mikasa Ackermann | ELENA PERINO/YUI ISHIKAWA

Armin Arlelt | GAIA BOLOGNESI/MARINA INOUE

 

Nexo Digital nasce dalla competenza di oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’esercizio e della distribuzione cinematografica. Pioniere e leader sul mercato mondiale nell’ambito della distribuzione di EVENTI AL CINEMA in alta definizione – dai concerti alle mostre d’arte, dai documentari agli spettacoli teatrali, dal balletto agli anime – Nexo Digital si impegna nella diffusione di eventi di qualità e di valore culturale e sociale, a favore di un modo nuovo di vivere il cinema. In Italia tra gli ultimi titoli di grande successo di Nexo Digital Justin Bieber Believe, One Direction. Where we are, Modà. Come in un film, Nick Cave. 20.000 Days on Earth, David Bowie is, Hermitage, Musei Vaticani 3D. Sempre nel corso del 2014 nell’ambito di un’espansione internazionale del proprio business, Nexo Digital ha offerto una slate di prodotti unici ai propri partner internazionali: la cerimonia di Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II in diretta da Piazza San Pietro a Roma (proposta nelle sale di 20 paesi del mondo in 3D), Musei Vaticani 3D e A Hard Day’s Night. Tutti i dettagli e il calendario degli eventi Nexo Digital sono disponibili e sempre aggiornati su www.nexodigital.it.