XIII TRAILERS FIRLMFEST – dal 30 settembre al 3 ottobre a Catania

Ricevo e volentieri pubblico

  TRAILERS FILMFEST 2015

XIII edizione

Catania, 30 settembre / 3 ottobre

Torna a Catania da mercoledì 30 settembre a sabato 3 ottobre 2015 il TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi, giunto alla sua tredicesima edizione, unico festival in Italia ed in Europa che premia i migliori trailer e le loro case di distribuzione. Il festival – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – si tiene nell’ex Monastero dei Benedettini, in piazza Dante 32, ora sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e presso il Cine-Teatro Metropolitan. Workshop, incontri con i professionisti della promozione, lezioni sui mestieri del cinema, rassegne di trailer e proiezioni di lungometraggi in anteprima italiana, durante le quattro serate presentate dall’attrice Antonella Salvucci (L’educazione sentimentale di Eugenie; Midway – Tra la vita e la morte; L’amico di famiglia) al Cine-Teatro Metropolitan e che avrà tra gli ospiti, i registi Gianni Amelio ed Eleonora Danco.

Come sempre molto ricca ed esclusiva la proposta della sezione Trailers Première, quattro i lungometraggi proiettati alle ore 21:00 – due quali in anteprima italiana e l’omaggio all’ospite Gianni Amelio con la proiezione, venerdì 2 ottobre, del suo Così Ridevano, Leone d’Oro al Festival di Venezia nel 1998. La prima serata del festival, mercoledì 30 settembre propone l’anteprima italiana di Maze Runner – La Fuga, diretto da Wes Ball, secondo capitolo dell’epica saga: in questo episodio, che sarà al cinema dal 15 ottobre, distribuito da 20th Century Fox Italia, Thomas (Dylan O’Brien) e i suoi compagni dovranno affrontare la sfida più grande: trovare nuovi indizi sulla misteriosa e potente organizzazione nota come WCKD. Il loro viaggio li porterà nella Zona Bruciata, una landa desolata piena di ostacoli inimmaginabili. Con l’aiuto della Resistenza, si troveranno ad affrontare la potentissima WCKD e sveleranno gli sconvolgenti piani che aveva in serbo per loro.

Giovedì 1 ottobre sarà invece proiettato il film vincitore del Premio Rivelazione dell’Anno, a Vergine Giurata, esordio nel lungometraggio di Laura Bispuri, unico film italiano in concorso al Festival di Berlino del 2015 , con 3 nomination ai Nastri d’Argento e una nomination ai David di Donatello, vincitore di numerosi premi in tutto il mondo, tra cui il Globo d’Oro come miglior Opera Prima ai Globi d’Oro della Stampa Estera in Italia.

Seconda anteprima del Trailers FilmFest, proiezione sabato 3 ottobre, firmata Warner Bros. Italia, è Lo stagista inaspettato, diretto da Nancy Meyers e interpretato da Robert De Niro e Anne Hathaway, in uscita nelle sale italiane dal 15 ottobre. Una società di moda assume uno stagista decisamente fuori dagli schemi: Ben Whittaker (Robert De Niro) un settantenne pensionato che ha scoperto che in fondo la pensione non è come immaginava e decide così di sfruttare la prima occasione utile per rimettersi in pista. Nonostante le diffidenze iniziali, Ben dimostrerà alla fondatrice della compagnia (Anne Hathaway) di essere una valida risorsa per l’azienda e tra i due nascerà un’inaspettata sintonia.

Ma è il concorso dei migliori trailer, vero protagonista del Trailers FilmFest che vedrà in gara, come tradizione, trenta lavori selezionati tra i film usciti nelle sale italiane nella stagione 2014/2015. I trenta trailer, divisi per le tre selezioni ITALIA, EUROPA e WORLD e scelti dal Comitato del festival, saranno in seguito votati da una Giuria di qualità che sceglierà, per ciascuna selezione, il Miglior Trailer Italiano, il Miglior Trailer Europeo e il Miglior Trailer World. I migliori trailer verranno premiati con l’Elefantino, simbolo di Catania e ormai storico premio del festival, durante la serata finale. Oltre alle case di distribuzione dei trailer vincitori, sarà premiato per la Selezione Italia anche il realizzatore del trailer. Un premio sarà consegnato anche all’art director della miglior locandina cinematografica, votata online durante tutta l’estate. Tornano, per il secondo anno consecutivo i due nuovi concorsi del Trailers FilmFest, da una parte quello dedicato al Miglior Videogame Trailer, organizzato in partnership con il sito Everyeye.it, quindi il concorso per il Miglior BookTrailer. Dieci i videogame trailer in concorso, selezionati dalla redazione Games di Everyeye.it, che si contenderanno il premio votato dal pubblico online, con titoli di videogame che vanno da Mafia III, a The Order 1886 fino a Tom Clancy’s Ghost Recon Wildlands, primo sparatutto militare ambientato in un enorme mondo esplorabile e reattivo e l’epico Total War: Warhammer. Il videogame trailer vincitore sarà premiato a Catania nella serata di giovedì 1 ottobre. E proprio ai videogame è dedicato l’incontro La nuova frontiera dei videogiochi. Dieci i booktrailer in concorso, anche questi votati dal pubblico, selezionati dalle principali case editrici, usciti in questa stagione e realizzati in Italia. Il booktrailer vincitore sarà premiato a Catania nella serata di mercoledì 30 settembre. Tra i booktrailer selezionati, quelli realizzati per libri quali La regola dell’equilibrio, di Gianrico Carofiglio; Aspettami, di Brunilde Gambaro; After, di Anna Todd e L’altra sete, di Alice Torriani.
Numerosi gli incontri che animano i pomeriggi del festival, da quello con la regista Eleonora Danco, che presenterà N-Capace, il proprio esordio alla regia di lungometraggio, accolto con grande favore da pubblico e critica, a quello sul Fundraising culturale a cura di Massimo Coen Cagli, all’incontro sulle serie tv, dal titolo I walkers e i biters, con il prof. Alessandro De Filippo a tutti i segreti del Crowdfunding per film da realizzare, a cura della Scuola di Roma Fund-Raising.it. Due gli omaggi di questa edizione del festival: da una parte gli 80 anni del Centro Sperimentale di Cinematografia, dall’altra il regista Gianni Amelio, che sarà protagonista dell’incontro sui mestieri del cinema e di cui sarà proiettato il film Così Ridevano, Leone d’Oro al Festival di Venezia nel 1998. Per la sezione dedicata ai Mestieri del cinema, focus sulla figura e il lavoro del Trailer Maker, con Edoardo Massieri, che ha realizzato, tra gli altri il trailer di Anime Nere.

Altra prerogativa del TrailersFilmFest è il concorso Pitch Trailer, novità assoluta in Italia, nato con l’obiettivo di offrire uno spazio alle idee degli autori indipendenti, per dare un’opportunità unica a tutti coloro che vogliono promuovere, attraverso un trailer, l’idea di un film da realizzare. Tra tutti i Pitch Trailer ammessi sono stati selezionati i 20 migliori Pitch Trailer che saranno proiettati nell’ambito della sezione Trailers Professional del festival.

La sezione TrailersLab, laboratorio creativo a iscrizione gratuita che si tiene presso l’ex Monastero dei Benedettini prevede quest’anno tre giorni di workshop (c’è tempo per iscriversi fino al 27 settembre) ADV 3.0 sviluppare la propria capacità creativa, a cura di Massimo Cipollina e Andrea Tubili, Vfx Supervisor e Art Director della Lightcut Film, società attiva nella produzione e post-produzione di progetti cinematografici, televisivi e non solo, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania, per esplorare tutte le fasi del processo creativo e offrire l’occasione di conoscere strumenti progettuali, soluzioni creative e registri stilistici disponibili.

TrailersFilmFest 2015 è realizzato con il contributo e il patrocinio di: Direzione Generale per il Cinema – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; DPS – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica; Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo; Sensi Contemporanei, Sicilia FilmCommission; Comune di Catania. Partner: Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania; Catania Film Commission; Teatro Stabile di Catania; Fiorelli; UCI Cinemas; Universal Publishing Production Music; Nero digitale; Scuola di Roma Fund-Raising.it; Centro Sperimentale di Cinematografia; Samanta Pan Couture – Roma; IPSSAR Istituto Professionale Alberghiero ‘Karol Wojtyla’ di Catania, Suma Events, Lido Bellatrix, Studio Medicina Estetica, Acoset. Partner creativo: Lightcut Film. Web design: Ivid. Media partner: CinecittaNews; Radio Zammù; Radio Lab; Everyeye.it

Per informazioni:
info@trailersfilmfest.com
www.trailersfilmfest.com

TRAILERS FILMFEST 2015 – dal 30 settembre al 3 ottobre a Catania

Ricevo e volentieri pubblico

TRAILERS FILMFEST 2015
Catania, 30 settembre / 3 ottobre

AL VIA LE VOTAZIONI ONLINE
PER
IL MIGLIOR BOOKTRAILER E LA MIGLIOR LOCANDINA ITALIANA

Banner-locandina trailer ff  In attesa del TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi, giunto alla sua XIII edizione e che si terrà a Catania dal 30 settembre al 3 ottobre 2015, partono due concorsi online per assegnare il il Premio Miglior Booktrailer 2015 e il Premio Miglior locandina italiana della stagione cinematografica 2014/2015, iniziative uniche nel loro genere in Italia. “Un connubio basilare – sottolinea Stefania Bianchi, direttrice del festival – quello fra trailer, protagonisti assoluti della manifestazione e locandine e booktrailer, elementi sempre più imprescindibili per il lancio di un’opera cinematografica e di un libro. Il pubblico potrà votare online, in due differenti contesti, il booktrailer e la locandina più originali, accattivanti ed efficaci dal sito ufficiale del festival, www.trailersfilmfest.com scegliendo tra 10 booktrailer e 15 locandine finalisti. Il regista del Miglior Boooktrailer e l’art director della Miglior locandina saranno premiati in una delle serate del festival.

banner_booktrailer trailer ffI dieci booktrailer finalisti, con le rispettive case editrici e i registi che li hanno realizzati sono:

CIO’ CHE INFERNO NON E’, di Alessandro D’Avenia
Casa editrice Mondadori
Regia di Michele Cardano e Alberto Vignati

LA REGOLA DELL’EQUILIBRIO, di Gianrico Carofiglio
Casa editrice Einaudi
Regia di Francesco Carofiglio

TU E NESSUN’ALTRA, di Claudia Zanella
Casa editrice Rizzoli
Regia di Leonardo D’Agostini

L’ALTRA SETE, dI Alice Torriani
Casa editrice Fandango
Regia di Martina Ruggeri

LA VITA PRODIGIOSA DI ISIDORO SIFFLOTIN, di Enrico Iannello
Casa editrice Feltrinelli
Regia di Alessandro Maramonte

AFTER, di Anna Todd
Casa editrice Sperling & Kupfer
Regia di Matteo Bellizzi

IL PASSATO E’ UNA BESTIA FEROCE, di Massimo Polidoro
Casa editrice Piemme
Regia Muria Tiberi

NEL POSTO SBAGLIATO, di Luca Poldelmengo
Casa editrice Edizioni E/O
Regia di Luca Poldelmengo

ESCA VIVA, di Vera Ambra
Casa editrice: Edizione Akkuaria
Regia Giovanni Flaccomio

ASPETTAMI, di Brunilde Gambaro
Casa editrice Nobook Edizioni
Regia Brunilde Gambaro

Le quindici locandine finaliste, con i rispettivi art directors o agenzie che le hanno realizzate e distribuzioni sono:

ANIME NERE
Art Director: Enrico Sartini – Elemental SRL
Distribuzione: Good Films

logo perez defPEREZ
Art Director: Luigi Ceccon
Distribuzione: Medusa

LA TRATTATIVA
Art Directors: Riccardo Fidenzi e Maurizio Ruben
Distribuzione: Bim

IL GIOVANE FAVOLOSO
Art Director: Patrizio Esposito
Distribuzione: 01 Distribution

ANDIAMO A QUEL PAESE
Art Director: Sally Mara
Distribuzione: Medusa

SI ACCETTANO MIRACOLI
Agenzia: Brivido & Sganascia
Distribuzione: 01 Distribution

IL NOME DEL FIGLIO
Agenzia: Brivido & Sganascia
Distribuzione: Lucky Red

HUNGRY HEARTS
Art Director: Justin Erickson
Distribuzione: 01 Distribution

locandina_SMOKINGSSMOKINGS
Art Director: Daniele Catalli
Distribuzione: Indyca e I Wonder Pictures

VERGINE GIURATA
Agenzia: Over-Seas
Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà

SE DIO VUOLE
Agenzia: Aleteia Communication
Distribuzione: 01 Distribution

MIA MADRE
Art Directors: Riccardo Fidenzi e Maurizio Ruben
Distribuzione: 01 Distribution

IL RACCONTO DEI RACCONTI
Agenzia : Brivido & Sganascia
Distribuzione: 01 Distribution

YOUTH- LA GIOVINEZZA
Agenzia: Aleteia Communication
Distribuzione: Medusa

PITZA E DATTERI
Art Director: Ambra Aquari
Distribuzione:
Bolero


Il Premio
per il miglior booktrailer  e quello per la miglior locandina si inseriscono all’interno della sezione del festival denominata TRAILERS PROFESSIONAL, dedicata ai premi e agli incontri con i professionisti del cinema, oltre che alla promozione delle idee dei più giovani. Tra le iniziative in vista del festival, sono aperte anche le iscrizioni gratuite – con scadenza 26 settembre 2015 – per partecipare al TrailersLab, laboratorio creativo del TrailersFilmFest, che prevede quest’anno tre giorni di laboratorio a cura della Lightcut Film(www.lightcutfilm.com), società che dal 2007 è nel mercato dell’audiovisivo e cura ogni aspetto della produzione, dalle riprese alla post produzione, dalla ideazione alla realizzazione del prodotto finito e sarà tenuto da Massimo Cipollina, VFX Supervisor e da Andrea Tubili, art director. Una delle novità di questa edizione del festival è la collaborazione con Ivid, il portale dei trailer, che promuove i contenuti di Trailers FilmFest. “Siamo molto soddisfatti della partnership con Ivid – dichiara Stefania Bianchi, direttore artistico del Trailers FilmFest – Essere presenti con Trailers FilmFest all’interno del più importante portale di trailer siamo certi che rafforzerà il progetto stesso del festival”.


TrailersFilmFest 2015 è realizzato con il contributo e il patrocinio di: Direzione Generale per il Cinema – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; DPS – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica; Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo; Sensi Contemporanei, Sicilia FilmCommission; Comune di Catania. Partner: Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania; Catania Film Commission; Teatro Stabile di Catania; Fiorelli; UCI Cinemas; Universal Publishing Production Music; Nero digitale; Scuola di Roma Fund-Raising.it; Centro Sperimentale di Cinematografia; Samanta Pan Couture – Roma; IPSSECA Istituto Professionale Alberghiero ‘Karol Wojtyla’ di Catania. Partner creativo: Lightcut Film. Web design: Ivid. Media partner: CinecittaNews; Radio Zammù; Radio Lab, Everyeye.

Info
www.trailersfilmfest.com
info@trailersfilmfest.com

BERGAMO FILM MEETING: AFTER BFM CLOSING PARTY

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

BERGAMO FILM MEETING
presenta
AFTER BFM CLOSING PARTY

 

Bergamo, Spazio Giovani Edonè
domenica 23 marzo, ore 17.00

www.bergamofilmmeeting.it

 Immagine

Bergamo Film Meeting saluta la 32ª edizione del Festival con l’AFTER BFM CLOSING PARTY, presso l’Edoné di via Gemelli, in collaborazione con Bergamo Sottosuolo. 

Dopo 23 giorni cala il sipario anche sul circuito #afterbfm, sui bar, ristoranti, esercizi gastronomici e locali di Bergamo e dintorni, che nel mese di marzo hanno ospitato il Festival Fuori orario, animando la città con un ricco calendario di iniziative.

Domenica 23 marzo dalle 17.00 si parte con una serie di proiezioni di video curate dallo staff di Bergamo Film Meeting, con alcuni dei cortometraggi presentati durante la 32ª edizione. Appena dopo l’aperitivo avrà inizio il live a cura di Bergamo Sottosuolo.

Immagine

NaNaBaNg!
Duo sciamanico, piccole eternità e perdite momentanee di memoria acustica. Il duo bresciano nasce come side-projekt dei Gurubanana, gruppo che coinvolge Giovanni Ferrario (Scisma, Morgan, Pj Harvey) e si sviluppa parallelamente come gruppo dalla propria identità. Il sound è primitivo, minimale ed evocativo, in salsa lo-fi il tutto in formato portatile, a basso impatto ambientale e contro il logorio esistenziale.

Andrea Fusari: Voce, Acustica, Ukulele, Synt, Tastiere
Giuseppe Mondini: Percussioni, Toys, Sounds, Keyb, LSD

 

BERGAMO FILM MEETING – il programma di venerdì 14 marzo 2014

Ricevo e (questa volta in tempo) volentieri pubblico

Immagine

Bergamo Film Meeting | Venerdì 14 marzo


ore 9.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
I Could Go On Singing/Ombre sul palcoscenico di Ronald Neame, Gran Bretagna/USA 1963, 100′, col., v.o. sott. it.

Trovandosi a Londra per lavoro, la celebre cantante Jenny chiede all’uomo che in passato aveva amato, e dal quale aveva avuto un figlio, di permetterle di vedere il ragazzo, di cui non sa nulla da anni. Madre e figlio si incontrano e nasce un grande affetto contrastato dal padre. Ultimo film della Garland. Meraviglioso duetto d’attori.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4633

ore 11.00 Cinema Capitol
Kino Club | Rassegna di cortometraggi per le scuole elementari

www.bergamofilmmeeting.it/sections/view/291

ore 11.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Doctor at Sea/Incontro a Rio di Ralph Thomas, Gran Bretagna 1955, 102′, col., v.o. sott. it.

Per fuggire alle attenzioni della figlia del suo datore di lavoro, il giovane dottor Sparrow si imbarca come ufficiale medico su una nave da crociera. In Sudamerica conosce una bella cantante francese. Commedia ispirata a un libro comico molto popolare di Richard Gordon. Bogard in un’insolita parte brillante.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4626

ore 14.30 Cinema San Marco Multisala
Il pranzo di Natale di Antonietta De Lillo (film partecipato, coordinato da Antonietta De Lillo), Italia 2011, 51′, v.o.
Il pranzo di Natale come rito centrale della nostra collettività sullo sfondo di una società in crisi. Film partecipato in cui ventotto filmmakers, coordinati da Antonietta De Lillo, si confrontano su un tema assegnato. Innovativo progetto-collante fra la Rete e la settima arte.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4680

a seguire

Europa: femminile, singolare: the best of Cilect Prize
Parvaneh di Talkhon Hamzavi, Svizzera 2012, 25’

Parvaneh, giovane afgana migrante, vive sola in un centro accoglienza sulle montagne svizzere. Un giorno si reca in città e dopo una serie di incontri frustranti trova l’amicizia. Oscar come miglior film di diploma nel 2013.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4720

a seguire

Europa: femminile, singolare: the best of Cilect Prize
Clownmedicin – Clownmedicina di Ida Lindgren, Svezia 2012, 21’

La vita di tre bambini ricoverati all’ospedale Astrid Lindgrens, tra interventi chirurgici, esami, terapie. Ma quando arrivano i clown, i bambini ritrovano il sorriso, i loro sogni e l’immaginazione. www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4723

ore 14.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Une belle fille comme moi/Mica scema la ragazza! di François Truffaut, Francia 1972, 98′, col., v.o., sott. it.

Parabola ascendente di Camille, sgualdrinella che possiede una sua allegra e vitalissima amoralità. A suo carico esiste una serie di crimini che scarica sulle spalle di uno sprovveduto sociologo. Sfonda come cantante e conquista ricchezza e popolarità. Black comedy con una prorompente Bernadette Lafont.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4656

ore 16.30 Cinema San Marco Multisala
Scuola di Cinema e Televisione di Milano

Incontro con la direttrice della Scuola di Cinema e Televisione di Milano, Laura Zagordi, Sylvia Borges (Zu dir?), Ramona Mismetti (Thinking About) e proiezione del documentario Civica Educazione di Gianmaria Sortino
I percorsi degli ex studenti, i momenti positivi e le difficoltà, di chi si affaccia al mondo del lavoro una volta terminato il proprio percorso di formazione. Gli autori e alcuni dei protagonisti del film saranno presenti alla proiezione e all’incontro.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali

a seguire

The best of Cilect Prize Civica
Educazione di Gianmaria Sortino, Italia 2013, 22’, col., v.o.

Studente del terzo anno di regia e prossimo ad affacciarsi al mondo del lavoro, Gianmaria incontra e intervista alcuni ex allievi della Scuola di Cinema e Televisione di Milano.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4684

ore 16.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Lovely Rita di Jessica Hausner, Austria 2001, 76’, col., v.o. sott. it.

Rita ha quindici anni e odia essere come gli altri. Marina la scuola, litiga con i genitori, seduce uomini più grandi e progetta di fuggire di casa. I 400 colpi al femminile e in versione austriaca, anche se più che in un film di Truffaut sembra di essere in uno di Haneke. www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4684

a seguire

La pazza della porta accanto – Conversazione con Alda Merini di Antonietta De Lillo, Italia 2013, 52’, v.o.
Alda Merini racconta la propria vita, soffermandosi sui capitoli più significativi della sua esistenza: l’infanzia, la femminilità, gli amori, la maternità, la follia, riflettendo sulla poesia e sull’arte. Il ritratto di una donna che si definiva «facile, alla mano, la pazza della porta accanto».
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4681

ore 17.00 Redazione di Bergamo News, via Maj, 3 – Bergamo
Intervista a Pierre-Luc Granjon

www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 18.00 Cinema San Marco Multisala
The Women Pioneers di Michal Aviad, Israele 2013, 52’, col., v.o. sott. it.

Le donne pioniere giunte in Israele un secolo fa volevano creare un nuovo mondo e una nuova donna, libera quanto l’uomo. Le donne pioniere racconta la storia delle loro vite turbolente attraverso i loro diari e immagini d’archivio straordinarie.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4603

ore 18.30 Meeting Point
Incontro con il regista Pierre-Luc Granjon

www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

a seguire

Incontro con Vivian Goffette, regista e Fabio Zenoni, attore del film Yam dam, Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon
La funambola di Catani Roberto (Francia, 2002), 6

Lettere impregnate di parole, la narrazione silenziosa della vita di una giovane donna. Amore, matrimonio e maternità, un sogno e un rifugio.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4700

a seguire

Silmäterä/The Princess of Egypt di Jan Forsström, Finlandia 2013, 89’, col., v.o. sott. it.
Marja è una giovane madre single e la sua vita ruota intorno alla piccola Julia, la sua bambina. Un giorno l’incontro con Kamaran, il padre che Julia non sa di avere, è destinato a sconvolgere le loro vite. Ispirato a fatti realmente accaduti, un film toccante sull’insicurezza e la fragilità dell’amore materno. Sceneggiatura in crescendo, cameo di Miika Soini e Una ragione di più di Ornella Vanoni.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4597

ore 20.30 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino | Praznovanje/Celebration di Dajan Javorac, Bosnia Erzegovina 2013, 11’, col., v.o. sott. it.

Fa freddo sul monte Manjaca. In inverno nevica, non ci si può muovere. Chi vive lì deve aspettare che qualcuno arrivi a pulire la strada. Il panorama tutto intorno è bianco, il cielo grigio e gli alberi spogli. Tutto sottolinea l’isolamento dall’altro mondo, quello abitato, dei sogni.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4608

a seguire

ore 20.30 Cinema San Marco Multisala
The Road: A Story of Life and Death di Marc Isaacs, Gran Bretagna/Irlanda 2013, 75’, col., v.o. sott. it.

Sulla più antica strada romana della capitale inglese, il regista incontra Keelta, una giovane irlandese, Billy, un vecchio lavoratore irlandese, Peggy, un’anziana rifugiata ebrea viennese, Brigitte, un’ex hostess tedesca e Iqbal, mesto portiere d’albergo indiano…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4607

ore 22.00 Meeting Point
After BFM Concerto con Veronica Sbergia & Max De Bernardi

Duo: Max De Bernardi grande conoscitore del genere country blues, esplora un territorio musicale compreso tra il piedmont blues e il ragtime caratterizzati da un fingerpicking cadenzato dai bassi alternati, senza tecnicismi superflui. Oltre alla chitarra acustica e resofonica suona anche il mandolino e lʼukulele. Aperitivo e serata con cocktails alla birra a cura del barman Gianfranco Di Niso che presenterà il suo libro “Cocktail mania”.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 22.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierra-Luc Granjon
Old Fangs di Merigeau, Adrien Alan Holy, Irlanda, 2009, 12′

Un giovane lupo in viaggio con due amici nel cuore di una foresta, per provare a reinstaurare un rapporto con l’intimidatorio padre Old Fangs, che vive isolato in una capanna.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4703

a seguire

Lulu femme nue di Sólveig Anspach, Francia 2013, 87′, col., v.o. sott. it.
Dopo un colloquio di lavoro andato male, Lulu va via di casa lasciando il marito e i tre figli. Incontra un ex detenuto, un’anziana e una dipendente molestata dal suo capo. I tre incontri aiuteranno Lulu a ritrovare innanzitutto se stessa. Road movie iniziatico tratto dal graphic novel di Étienne Davodeau.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4666

ore 22.30 Cinema San Marco Multisala
Yam Dam (replica) di Vivian Goffette, Belgio/Burkina Faso 2013, 77’, col., v.o. sott. it.

Christian, veterinario di provincia, vive un’esistenza piatta e monotona. Sposato e senza figli, coordina una piccola organizzazione di aiuti per l’Africa. La sera passa le ore sul web, flirtando con con giovani donne africane in cerca di una vita migliore. Un giorno si presenta al suo ambulatorio Faustine, una ventiseienne del Burkina Faso… Opera prima a basso budget, sensibile e intelligente. Una sceneggiatura brillante e senza fronzoli che guarda a Illegal di Olivier Masset-Depasse.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4598

ore 00.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
The Fearless Vampire Killers/Per favore, non mordermi sul collo di Roman Polanski, USA/Gran Bretagna 1967, 107′, col., v.o., sott. it.

Il professor Abronsius e il suo assistente Alfred arrivano in Transilvania a caccia di vampiri. Penetrano nel castello del conte von Kroloc, capo dei vampiri, che ha rapito la bella locandiera di cui è già cotto il buon Alfred. Incursione di Polanski nel mondo di Dracula & Co, tra horror e commedia. Splendida Sharon Tate.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4711

ore 2.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carrie/Carrie – Lo sguardo di Satana di Brian De Palma, USA 1976, 97’, col., v.o., sott. it.

Carrie White ha ricevuto un’educazione ossessivamente religiosa. Le sue prime mestruazioni provocano la derisione delle compagne. Uno scherzo beffardo della perfida Chris scatena la vendetta di Carrie, che nel passaggio all’adolescenza ha acquisito poteri paranormali. Dal romanzo di Stephen King. Thriller gotico sul paranormale.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4712

 

BERGAMO FILM MEETING – il programma di meercoledì 12 marzo 2013

Ricevo e volentieri pubblico

Bergamo Film Meeting | Mercoledì 12 marzo

Immagine 

ore 9.00 Cinema Capitol
Kino Club | Teenage di Matt Wolf, USA/Germania 2013, 78’

Gli adolescenti non sono sempre esistiti, sono stati inventati. Una riflessione sulla genesi della cultura giovanile in un collage di raro materiale d’archivio, filmati storici e pagine di diario lette da Jena Malone, Ben Whishaw, Julia Hummer e Jessie Usher.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4642

ore 9.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
The Spanish Gardener/Il giardiniere spagnolo di Philip Leacock, Gran Bretagna 1956, 91′, col., v.o. sott. it.

Harrington Brande, un anziano console inglese a riposo, ha alle sue dipendenze un giovane giardiniere del luogo, José Santero, e un perfido maggiordomo intrigante di nome García. Il primo stringe una forte amicizia con Nicholas, il figlio del console, l’altro cerca di dividerli. Bogarde impeccabile come sempre.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4627

ore 11.00 Cinema Capitol
Kino Club | Variazioni sul quadrato di AA.VV., Italia 2014, 3’25”

Quattro animazioni che prendono spunto dalla forma del quadrato per esplorare diverse tecniche in stop motion: carta ritagliata, disegno in fase, silhouette, materiali vari.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4643

 

a seguire

 

Kino Club | Kalté – Colpa di Reda Bartkute, Lituania 2013, 5’22”, col.
Una volpe solitaria si isola dal mondo per godere dei piaceri dell’essere tormentati dal senso di colpa. Ma, con il passare dei giorni, la determinazione inizia a vacillare.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4644

 

a seguire

 

Kino Club | 7596 Frames di Martin Georgiev, Bulgaria 2012, 4’55”
Nel mondo geometrico in bianco e nero qualcosa nasce da una particella e inizia la sua esistenza nell’indefinito. Le scelte modelleranno la sua forma, e la sua forma modellerà le scelte.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4645

 

a seguire

 

Kino Club | Kolmnurga afäär – The Triangle Affair di Andres Tenusaar, Estonia 2012, 10′
Un triangolo senza angoli, questa cosa non esiste. Non più di una direzione senza triangolo, o di un movimento senza direzione.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4646

 

a seguire

 

Kino Club | Una furtiva lagrima di Carlo Vogele, Lussemburgo, 2011, 3′
Requiem per un pesce che canta il suo ultimo viaggio, dalla vendita alle fiamme inesorabili della cucina.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4647

ore 11.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare 
Una casa in bilico di Antonietta De Lillo (co-regia Giorgio Magliulo), Italia 1986, 100′, v.o. Giovanni eredita un appartamento a Roma, nel quale ospita Teo, un vecchio compagno di scuola, e Maria, un amore di gioventù. Questa convivenza casuale, dopo un inizio faticoso, porta nuova energia nella vita di tutti e tre. Opera di esordio basata su un solido lavoro di sceneggiatura.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4667


ore 14.30 Cinema San Marco Multisala 
Europa: femminile, singolare 
Pianeta Tonino di Antonietta De Lillo, Italia 2002, 50’, v.o. 
Ritratto di Tonino Guerra, uno tra i più importanti sceneggiatori Italiani: la sua carriera e la sua vita quotidiana a Pennabilli, piccolo paese del riminese. Testimonianza dell’incontro con un uomo generosissimo, capace di esprimere un’enorme forza vitale.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4678

 

a seguire

 

Europa: femminile, singolare
Viento ’e terra di Antonietta De Lillo, Italia 1996, 38’, v.o.

Ritratto del gruppo operaio E’ Zezi di Pomigliano d’Arco, appassionato di musica e di lotte politiche. La realtà quotidiana, per loro, è il lavoro in fabbrica all’Alfa Romeo: un lavoro che li ha spinti a stare insieme e a sentire la necessità di esprimersi attraverso la musica.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4673

 

a seguire

 

Europa: femminile, singolare
Sandrine à Paris di Sólveig Anspach, Francia 1992, 52’, col., v.o. sott. it.

Sandrine, giovane nordafricana di ventitrè anni scappata da Rouen a Parigi, è un’abile borseggiatrice. È stata numerose volte in prigione e oggi riflette su quello che le piacerebbe fare nella sua vita, ora che è diventata adulta. Un ritratto di una giovane donna ai margini della società.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4658

 

a seguire

 

Europa: femminile, singolare
Que personne ne bouge! di Sólveig Anspach, Francia 1999, 58′, col., v.o. sott. it.

Cathy, Hélène, Carole, Malika e Fatija, cinque madri di famiglia note anche come le “amazzoni della Valchiusa”, raccontano le rapine fatte per sopravvivere. L’epilogo è amaro: nessun rimorso, solo il dispiacere che la giovinezza sia finita così presto.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4661

ore 14.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Our Mother’s House/Tutte le sere alle nove di Jack Clayton, Gran Bretagna 1967,104′, col., v.o. sott. it.

Gli Hook sono sette fratelli che vivono con la madre gravemente ammalata in una vecchia casa alla periferia di Londra. Quando la donna muore, i figli, per paura di finire in un orfanotrofio, la seppelliscono in giardino. Dramma psicologico familiare che sconfina nel gotico grottesco.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4637

ore 16.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Cartoni animati in… corsia!
A cura di Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini – Spedali Civili di Brescia Conta delle case Italia 2014, 2’ 5”, col., animazione della carta

Ispirato dall’omonima conta di Sabrina Giarratana, il breve film racconta delle case: quelle nascoste in ogni dove.
http://www.avisco.org/index.php?ctrl=pagina&sezione=3&sottopagina=108

 

a seguire

 

Cartoni animati in… corsia!
A cura di Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini – Spedali Civili di Brescia Domande Italia 2014, 30”, col., animazione della carta

Un giorno un tale fece una strana domanda a Gianni Rodari, che gentilmente gli rispose per le rime.
http://www.avisco.org/index.php?ctrl=pagina&sezione=3&sottopagina=108

 

a seguire

 

Cartoni animati in… corsia!
A cura di Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini – Spedali Civili di Brescia Facce, facce e facce Italia 2014, 3’, col., animazione della carta

Variazioni sul tema della faccia. Forme, colori e dimensioni sempre diversi si scompongono e ricompongono in tanti volti quanti sono gli autori.
http://www.avisco.org/index.php?ctrl=pagina&sezione=3&sottopagina=108

 

a seguire

 

Cartoni animati in… corsia!
A cura di Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini – Spedali Civili di Brescia

L’elefante Italia 2014, 1’ 49”, col., animazione della carta
Credete di sapere come è fatto e di che colore è un elefante? Guardando questo cartone animato ispirato alla filastrocca di François David scoprirete che non è affatto così!http://www.avisco.org/index.php?ctrl=pagina&sezione=3&sottopagina=108

ore 17.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare
Toast di Jessica Hausner, Austria 2006, 1’45”, col., v.o. sott. it.
Una ragazza mangia un toast dopo l’altro in maniera ossessiva. La riflessione sulla bulimia della società contemporanea passa attraverso il corpo delle donne. Ironico, sarcastico e provocatorio.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4686

 

a seguire

 

Europa: femminile, singolare Lourdes di Jessica Hausner, Austria/Francia/Germania 2009, 96’, col., v.o. sott. it.
Christine, inferma, va a Lourdes e ricomincia a camminare. Il miracolo tuttavia sembra creare più gelosie che apprezzamenti. La fabbrica dei miracoli non chiude mai, Lourdes come luogo dove la fede e la speranza vanno a braccetto con l’invidia e lo scetticismo.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4686

ore 17.00 Cinema Capitol
The Mind Benders/Il cranio e il corvo di Basil Dearden, Gran Bretagna 1963, 109′, bn, v.o. sott. it.

Quando un suo collega sospettato di tradimento si suicida, lo scienziato Henry Logman vuole dimostrare che qualcuno ne aveva manipolato la volontà. Per questo accetta di sottoporsi agli esperimenti di “deprivazione sensoriale” che aveva ideato insieme a lui. Thriller psicologico. Bogarde insuperabile.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4632

ore 18.15 Cinema San Marco Multisala
El futuro/The Future di Luis López Carrasco, Spagna 2013, 67’, col., v.o. sott. it.

Una festa a Madrid. La vittoria del PSOE (Partido Socialista Obrero Español) nelle elezioni del 1982 è recente e la notte è euforica. In Spagna, in quell’anno, tutto poteva accadere, tutto era futuro. Un film tra fiction e documentario, con un occhio particolare al cinema di Peter Watkins.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4611

ore 18.30 Meeting Point
Incontro con Jessica Hausner e il produttore Antonin Svoboda – Europa: femminile, singolare

www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

 

a seguire

 

Incontro con Bruce Goodison, regista del film Leave to Remain – Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon
Briganti senza leggenda di Gianluigi Toccafondo, Francia/Italia, 2013, 15′

Nella campagna dei dintorni di Rimini, due briganti cercano di derubare una coppia di contadini. Ma questi, stanchi di essere raggirati, decidono di vendicarsi architettando un piano diabolico.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4707

 

a seguire

 

Wolf di Jim Taihuttu, Olanda 2013, 122’, bn, v.o. sott. it.
Majid è un talentuoso kickboxer cresciuto in un anonimo sobborgo olandese. Dopo un periodo trascorso in carcere, Ben, il proprietario di una palestra, decide di prenderlo sotto la sua custodia. Quando il boss della mafia turca Hakan dimostra interesse nelle doti di Majid, il ragazzo comincia a perdere di vista ciò che davvero vuole. Rigoroso bianco e nero per un crime movie avvincente e muscolare, quasi un omaggio a Toro scatenato. Montaggio serrato a ritmo di hip-hop.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4602

ore 20.30 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino | Praznovanje/Celebration di Dajan Javorac, Bosnia Erzegovina 2013, 11’, col., v.o. sott. it.

Fa freddo sul monte Manjaca. In inverno nevica, non ci si può muovere. Chi vive lì deve aspettare che qualcuno arrivi a pulire la strada. Il panorama tutto intorno è bianco, il cielo grigio e gli alberi spogli. Tutto sottolinea l’isolamento dall’altro mondo, quello abitato, dei sogni.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4608

 

a seguire

 

Chaumière/Rooms Without a View di Emmanuel Marre, Belgio 2013, 70’, col., v.o. sott. it.
Gli hotel Formule 1 sono costruzioni ultra economiche collocate in aree periurbane. Al di là delle porte delle camere, l’uniformità dello spazio, ridotto al minimo funzionale, contrasta e rivela l’inclinazione propria di ciascuno di noi…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4610

ore 22.00 Meeting Point
After BFM Concerto con Claudia Buzzetti – Close Quartet

Close Quartet, unisce un trio esistente da più di dieci anni composto da Beppe DʼAvino al piano, Alessandro Vaccaro al basso e Matteo Milesi alla batteria, con la voce della giovanissima Claudia Buzzetti, la quale, accanto agli studi classici di pianoforte, ha sempre coltivato la passione per le grandi interpreti jazz come Billie Holiday, senza disdegnare un approccio creativo alla canzone pop. Il quartetto proporrà brani di estrazione pop interpretati in un linguaggio jazzistico.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 22.30 Cinema San Marco Multisala
Mostra concorso Zapelji me/Seduce Me (replica) di Marko Šantić, Slovenia 2013, 83’, col., v.o. sott. it.

Abbandonato dalla madre all’età di dieci anni, Luka finisce in un centro di assistenza giovanile. Nove anni dopo, ormai maggiorenne, se ne va intenzionato a scoprire dove sia sepolto il padre, morto quando lui era molto piccolo. Mentre cerca di avere risposte sul suo passato, scopre uno scioccante segreto di famiglia. Il suo unico conforto è Ajda, una coetanea che ha conosciuto al lavoro. Verità nascoste e un’acerba storia d’amore per un’opera prima dalla regia forte e sicura.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4601

ore 23.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Ma papà ti manda sola? Bringing Up Baby/Susanna di Howard Hawks, USA 1938, 102’, bn, v.o., sott. it.

Il paleontologo David Huxley, in procinto di sposarsi e sul punto di concludere la ricostruzione di uno scheletro di dinosauro, è alla ricerca di finanziamenti. Conosce Susan, una testarda ma adorabile ereditiera, e da quel momento per lui è un susseguirsi di guai. Capolavoro della screwball comedy degli anni Trenta.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4651

 

BERGAMO FILM MEETING – il programma di oggi, martedì 11 marzo 2014

Ricevo e volentieri pubblico e da ieri c’è anche Marina qui con me (quante belle sorprese abbiamo per voi!)

Immagine

 

Bergamo Film Meeting | Martedì 11 marzo

ore 9.15 Auditorium di Piazza delle Libertà 
The Blue Lamp/I giovani uccidono di Basil Dearden, Gran Bretagna 1950, 84′, bn, v.o. sott. it.
Un giovanotto si arruola nella Polizia metropolitana di Londra. L’anziano collega che gli fa da guida e istruttore è ucciso in uno scontro a fuoco. Il colpevole è arrestato e affidato alla giustizia. Il film è l’archetipo del poliziesco inglese. Un giovane Dirk Bogarde sinistro e sensuale.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4620

 

ore 11.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare | The best of Cilect Prize
Maks di Sara Kern, Slovenia 2012, 16’
È Halloween e il piccolo Maks vuole andare dalla nonna, nonostante il parere contrario del papà. Col suo costume da orso e insieme all’amico travestito da Superman, attraversa la città in monopattino per raggiungere la sua meta.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4722

a seguire

The Sleeping Tiger/La tigre nell’ombra di Joseph Losey, Gran Bretagna 1954, 89′, bn, v.o. sott. it.
Lo psichiatra Clive Esmond è convinto di poter arginare le tendenze criminali del giovane fuggitivo Frank Clements. A tal fine, decide di nasconderlo in casa sua, nonostante l’ostilità della moglie Glenda. Primo film di Losey in Inghilterra dopo la fuga dagli USA per le persecuzioni del maccartismo.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4624

 

ore 14.30 Cinema San Marco Multisala
Europa: femminile, singolare
Promessi Sposi di Antonietta De Lillo, Italia 1993, 20′, v.o.
Antonio e Lina, due “Promessi Sposi” dei nostri giorni, raccontano la loro storia d’amore. Una profonda cicatrice sul braccio di Antonio rivela però una realtà nascosta: lui, prima, era una lei. Una metamorfosi contemporanea resa possibile dall’amore.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4670

a seguire

Europa: femminile, singolare
Made in the USA di Sólveig Anspach, Francia/Belgio 2001, 105′, col., v.o. sott. it.
Odell Barnes, nato a Wichita Falls, è giustiziato nel carcere di Huntsville, Texas, il 1 marzo 2000. Per quasi un decennio, il condannato a morte ha combattuto dietro le sbarre per ottenere la riapertura del caso. Colpevole o innocente, resta solo un uomo che lotta contro la giustizia stabilita da un’aula.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4663

 

ore 14.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare
Anne et les tremblements di Sólveig Anspach, Francia 2010, 19’, col., v.o. sott. it.
Anne M. sistema il suo appartamento in modo metodico, scrive alla RATP (Ente Autonomo dei Trasporti Parigini) per risolvere i suoi problemi e, un bel giorno, viene messa in contatto con il signor Léonard. Una storia vera che parla di amore, di scosse e di vibrazioni.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4665

a seguire

Europa: femminile, singolare
Louise Michel, la rebelle di Sólveig Anspach, Francia 2009, 90′, col., v.o. sott. it.
Louise Michel è una donna determinata, una militante. Condannata per aver imbracciato le armi contro le truppe di Bismarck e quelle di Versailles, dopo l’incarcerazione, Louise è deportata su un’isola sperduta in Nuova Caledonia. A Parigi, come a Nouméa, la storia di Louise è quella di una ribelle.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4717

 

ore 16.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon
Wakanarai buta/In a Pig’s Eye di Atsushi Wada, Giappone, 2010, 10′
Pierino vive in un universo dominato dal Male. La lotta contro il Lupo è all’origine della sua trasformazione: da ragazzino piccolo e fragile, Pierino scopre la sua forza e diventa un eroe. Versione animata dell’opera per ragazzi composta da Sergej Prokofiev nel 1936.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4704

a seguire

Despair di Rainer Werner Fassbinder, Germania/Francia 1978, 119′, col., v.o. sott. it.
Germania anni Trenta. Un industriale del cioccolato, perseguitato dall’idea del doppio, trova un sosia, lo uccide e scappa in Svizzera con una nuova identità. Tratto dal romanzo di Nabokov e sceneggiato da Tom Stoppard. Bogard è splendido e convincente, prima di scomparire dagli schermi per oltre un decennio.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4641

 

ore 16.45 Cinema San Marco Multisala
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon Peter & the Wolf di Suzie Templeton, Gran Bretagna/Polonia/Norvegia/Messico, 2006, 32′
Pierino vive in un universo dominato dal Male. La lotta contro il Lupo è all’origine della sua trasformazione: da ragazzino piccolo e fragile, Pierino scopre la sua forza e diventa un eroe. Versione animata dell’opera per ragazzi composta da Sergej Prokofiev nel 1936.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4701

a seguire

L’hiver de Léon di Pierre-Luc Granjon (co-regia Pascal Le Notre), Francia, 2007, 26′
L’inverno si abbatte sul reame e l’orco delle montagne rapisce la bella principessa Mélie Pain d’Epice. Ma Léon, un giovane orso, è pronto a lanciarsi in una serie di rischiose avventure pur di liberarla.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4693

a seguire

Le printemps de Mélie di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2009, 26′
È Carnevale nel regno del re Balthazar e il malvagio Boniface ambisce a prendere il posto di Léon sul trono del re, per gioco. Riuscirà Mélie Pain d’Épice a buttare all’aria i piani del fellone? Una sublime favola medievale di marionette.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4694

 

ore 17.00 Cinema Capitol
H.M.S. Defiant/Ponte di comando di Lewis Gilbert, Gran Bretagna 1962, 101′, col., v.o. sott. it.
Al tempo delle guerre napoleoniche, l’equipaggio di un vascello inglese che veleggia verso la Corsica si ammutina: ma i rivoltosi non perdono il senso dell’onore e, quando la flotta britannica è in pericolo, si coprono di gloria. Entusiasmante testa a testa tra Guinness e Bogarde.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4631

 

ore 18.15 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino | Dayana Mini Market di Floriane Devigne, Francia 2012, 54’, col., v.o. sott. it.
Dayana Mini Market è il nome del negozio dei genitori di Dayana, ragazza tamil a Parigi. È anche il luogo dove la famiglia vive stipata dopo lo sfratto subito. Il film si snoda tra la ricerca continua di denaro e la musica di Bollywood.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4605

 

ore 19.00 Meeting Point
Incontro con Yossi Aviram, regista del film La dune – Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

 

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare | The best of Cilect Prize
Thinking About – Pensando a di Valentina Sutti, Italia 2013, 8’
I pensieri di una bambina scorrono fluidi fra suoni e animazioni. Un rincorrersi di emozioni e riflessioni prende forma attraverso disegni infantili. A poco a poco, le animazioni lasciano spazio alla realtà.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4724

a seguire

Leave to Remain di Bruce Goodison, Gran Bretagna 2013, 89’, col., v.o. sott. it.
Zizidi, Omar e Abdul, sono tra le centinaia di ragazzi che ogni anno approdano nel Regno Unito con la speranza di rifarsi una vita, costretti a imparare a sopravvivere a ogni costo. Film a basso budget, risultato di un progetto triennale di avvicinamento alla arti visive per giovani rifugiati richiedenti asilo politico. Un toccante contributo al dibattito sull’immigrazione in UK, con la colonna sonora degli Alt-J, vincitori del Mercury Prize 2012. Un film coinvolgente e folgorante.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4599

 

ore 20.30 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino | Ring People di Alfredo Covelli, Italia/USA 2013, 38’, col., v.o. sott. it.
Un regista italiano passa del tempo vivendo nella comunità dei senza dimora di Venice Beach, California. Il film racconta l’allegra povertà, la poesia e la filosofia di queste persone che vivono ai margini, al limitare dell’oceano.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4604

a seguire

Visti da vicino | Četrdesmit divi/Forty Two di Laila Pakalnina, Lettonia 2013, 56’, col., v.o. sott. it.
«Vorrei far capire qualcosa della maratona a quelli che non la corrono, perché non vogliono o perché non possono. Come a esempio mia madre, che ha dolori alle gambe. È come se fossi una spia mandata a correre la maratona» (L. Pakalnina).
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4612

 

ore 22.00 Meeting Point
After BFM Concerto con Awa Mirone Duo Awa Mirone (voce) e Valentino Novelli (chitarra)
Propongono brani soul & reggae, originali e non, da Nina Simone a Lauryn Hill… Serata dedicata ai formaggi dell’azienda Casa Arrigoni: i produttori spiegheranno e presenteranno i loro prodotti che saranno comunque disponibili durante tutto il festival nel menu della bolla.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

 

ore 22.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare | Flora di Jessica Hausner, Austria 1995, 25’, col., v.o. sott. it.
Flora è un’adolescente, vive con i genitori e frequenta un corso di ballo. È attratta dallo spavaldo Attila ma frequenta il timido Jakob. Poi cambia idea, scappa di casa e si fa avanti con Attila. Ma forse non è la scelta migliore…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4682

a seguire

Europa: femminile, singolare | Hotel di Jessica Hausner, Austria/Germania 2004, 76’, col., v.o. sott. it.
Irene è la nuova receptionist in un grande albergo delle Alpi austriache. Il lavoro non sembra granché faticoso. La notte, però, nell’hotel accadono cose strane e inquietanti. Fra Repulsion e Shining, un horror in levare, ellittico e che non sa di esserlo.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4685

 

ore 22.30 Cinema San Marco Multisala
The dune (replica) di Yossi Aviram, Francia/Israele 2013, 87’, col., v.o. sott. it.
Sulla spiaggia di una località della costa atlantica francese viene ritrovato un uomo incosciente. Nessun documento, nessuna denuncia di scomparsa. E l’uomo non parla. Reuven Vardi, ispettore della polizia francese ormai prossimo alla pensione, accetta di recarsi sul posto per risolvere l’enigma. Un’indagine affascinante e una sceneggiatura perfettamente calibrata, che pazientemente scava in profondità e si disvela poco a poco. Cast di altissimo livello, con la partecipazione di Mathieu Amalric.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4596

 

BERGAMO FILM MEETING presenta AFTER BFM

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

BERGAMO FILM MEETING
presenta

AFTER BFM
Non solo cinema: il Festival fuori orario

1 marzo – 23 marzo 2014
www.bergamofilmmeeting.it

 

In occasione di Bergamo Film Meeting torna il circuito After BFM

 Immagine

Dall’1 al 23 marzo 2014, a Bergamo e provincia ritorna il circuito AFTER BFM: bar, ristoranti, esercizi gastronomici e locali di Bergamo e dintorni, che nel mese di marzo ospitano il dopo Festival, per far vivere Bergamo Film Meeting anche fuori dalle sale di proiezione.

Anche durante questa edizione Bergamo Film Meeting animerà la città con un calendario di iniziative.

Ad anticipare l’evento, mercoledì 26 febbraio, dalle ore 18.30 OPENING PARTY presso il circolo Maite di Città Alta, con un aperitivo musicale e la festa di apertura della 32ª edizione, a cura di RADIO MAITE DJ CLASH. La serata è accompagnata dalla selezione musicale di Davide Facchini (Radio Popolare) e di Rob Twin Sr. (Maite Resident).

Dal 1° marzo fino al 23 il Festival entra nei bar, ristoranti e locali della città e della provincia attraverso il circuito AFTER BFM. 
Numerosi sono i locali coinvolti: Osteria della birra, Clock Tower Pub, Maite, Reef Café, Al Quadrato Bar Caffetteria, Edoné, Osteria ai Tre Gobbi, Café de la paix, Crocevia, Vini e Spiriti, Da Mimmo, Vertigo e Oca Bianca Osteria.
Novità di quest’anno è il CONCORSO FOTOGRAFICO che ogni giorno premierà la foto più bella, con un ingresso omaggio al Festival. Per partecipare basta scegliere un soggetto – gli amici, il bar o il ristorante, la birra Elav, i gadget di Bergamo Film Meeting – fotografare e condividere lo scatto su Instagram con l’hashtag #afterbfm.

Piazza della Libertà, che si riconferma cuore pulsate di Bergamo Film Meeting, ospita anche quest’anno il MEETING POINT. Lo spazio è gestito dal Birrificio Indipendente Elav, che presenterà e distribuirà ai locali aderenti la nuova birra dedicata alla 32a edizione di Bergamo Film Meeting. Il Meeting Point è zona relax e punto di ristoro per tutti gli spettatori; propone un ricco calendario di iniziative, compresi i tradizionali incontri con gli autori.

Mercoledì 19 marzo il cinema diventa protagonista al Ristorante Vertigo di Seriate (BG), con una cena dal menù speciale, interamente dedicato alla settima arte: un’occasione per tutti coloro che amano il cinema di qualità e il buon cibo! 
E, ai primi trenta che hanno donato almeno cinquanta euro per la campagna di crowdfunding di Bergamo Film Meeting, la cena la offre il ristorante Vertigo!
Per tutti la prenotazione è obbligatoria (via mail a info@bergamofilmmeeting.it).

Film Meeting saluta la 32ª edizione domenica 23 marzo con il BERGAMO FILM MEETING CLOSING PARTY presso lo Spazio Giovani Edoné di via Agostino Gemelli a Bergamo, con la partecipazione di Bergamo Sottosuolo: sarà proiettata una selezione di cortometraggi a cura del Festival, e a seguire sul palco si esibiranno i Nana Bang.

Immagine