SPECIALE BERGAMO FILM MEETING: conclusioni e vincitori

Bergamo-Film-Meeting-2016Eccoci giunti, dopo dieci giorni intensi e tante belle sorprese, alla conclusione della 34° edizione del Bergamo Film Meeting.

Come ogni anno, il programma presentato è stato ricco e variegato: di particolare interesse si è rivelata la retrospettiva completa dedicata al grande cineasta ungherese Miklós Jancsó, così come il ciclo dedicato all’icona della Nouvelle Vague Anna Karina. Senza dimenticare, poi, sezioni collaterali come Visti da vicino e Europe, now!, dove particolare attenzione è stata dedicata a registi contemporanei come Petr Zelenka, Shane Maedows e Jasmila Žbanić.

L’affluenza in sala, anche quest’anno, è stata notevole ed il Bergamo Film Meeting si è riconfermato uno dei festival cinematografici che maggiormente riesce a coinvolgere tutta la città. Merito di una grande passione, come di una grande attenzione nei confronti del cinema e del pubblico. Poco spazio all’immagine, molto alla sostanza. Il tutto in un ottimo mix tra classico e contemporaneo.

Come di consuetudine, ieri, sabato 12 marzo, presso l’Auditorium di Piazza della Libertà, si è tenuta la premiazione dei film in concorso. Anche quest’anno, è stato il pubblico a poter decidere quale tra i film presentati premiare e, in una sala quanto mai affollata e plaudente, ecco quali sono stati i lungometraggi maggiormente apprezzati:

 

SEZIONE VISTI DA VICINO:

Wir können nicht den hellen Himmel traumen di Carmen Tartarotti

 

SEZIONE MOSTRA CONCORSO:

1° CLASSIFICATO:  Enclave di Goran Radovanović

2° CLASSIFICATO:  Home care di Slávek Horák

3° CLASSIFICATO:  2 nights till morning di Mikko Kuparinen

 

Anche quest’anno hanno trionfato storie vere e delicate, ma anche ironiche al punto giusto. Storie di persone con le quali tutti noi siamo portati ad identificarci. Perché il cinema serve anche a questo: a vivere o rivivere sullo schermo emozioni che fanno parte della nostra vita di tutti i giorni.

Arrivederci, dunque, al prossimo anno e buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

SPECIALE BERGAMO FILM MEETING – Al via la 34° edizione

Bergamo-Film-Meeting-2016

A cura di Marina Pavido

Ha finalmente inizio oggi, sabato 5 marzo, il Bergamo Film Meeting, la prestigiosa rassegna cinematografica organizzata da Lab 80 – con direttore artistico Angelo Signorelli – che prevede numerose sezioni dedicate al cinema contemporaneo e del passato – oltre ad un concorso ufficiale – e che, quest’anno, è giunta alla sua 34° edizione.

Già numerosi sono gli stand di fronte all’Auditorium di Piazza della Libertà, sede principale del festival. Nei prossimi giorni, infatti, si terranno, oltre alle consuete proiezioni, numerosi laboratori, workshop, incontri con gli autori, visioni dedicate alle scuole e mostre temporanee.

L’edizione di quest’anno è dedicata all’attrice Anna Karina, vera e propria icona della Nouvelle Vague, nonché musa del grande cineasta svizzero Jean-Luc Godard. Per l’occasione, saranno proiettate numerose pellicole a cui l’attrice ha preso parte.

Europe, now! è il titolo di una delle tante sezioni del Bergamo Film Meeting. Eppure, possiamo tranquillamente dire che questo slogan riguardi, in realtà, tutto il festival, dal momento che il Bergamo Film Meeting ha sempre concentrato la sua attenzione sul cinema europeo in particolare.

bergamo-film-meeting-ecologicoagli-abbonati-atb-e-teb-gratis-sabato_9f444446-dfa7-11e5-9a27-5eec089c7790_700_455_big_story_linked_imaVolendo fare una panoramica su ciò che si terrà a Bergamo nei prossimi giorni, ecco un elenco delle principali sezioni del festival:

MOSTRA CONCORSO

Dedicata ai giovani autori, la sezione comprende sette lungometraggi – inediti in Italia – che si contraddistinguono per la loro originalità tecnica e narrativa.

 

VISTI DA VICINO

Una selezione di corti, medi e lungometraggi inediti in Italia provenienti da produzioni indipendenti.

 

VISTI DA VICINO – FILMS FROM THE NORTH

Sottosezione di Visti da vicino, che comprende una serie di documentari provenienti dal Nord Europa.

 

EUROPE, NOW!

Sezione dedicata a tre importanti cineasti europei contemporanei: il ceco Petr Zelenka, l’inglese Shane Meadows e la bosniaca Jasmila Žbanič.

 

CINEMA D’ANIMAZIONE: VLADIMIR LESCHIOV

Sezione dedicata al grande cineasta lettone, del quale saranno esposti, durante i giorni del festival, anche numerosi bozzetti.

 

MIKLṒS JANKZṒ – LA SCRITTURA DELLA STORIA

Grande retrospettiva dedicata al cineasta ungherese, in occasione del restauro di molte sue opere.

 

OMAGGIO AD ANNA KARINA

Sezione dedicata alla grande attrice, icona della Nouvelle Vague.

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Entr’acte seguirà passo passo il Bergamo Film Meeting, durante questa sua 34° edizione e vi terrà aggiornati circa le sezioni principali. Chi di voi avesse la possibilità, prenda in considerazione di fare un salto al festival, in modo da poter apprezzare il cinema europeo da un punto di vista privilegiato e in una città meravigliosa, che fa da scenario perfetto a questo prezioso evento. Buon Cinema a tutti!

ALLE POTE IL BERGAMO FILM MEETING

Ricevo e volentieri pubblico

 

BERGAMO FILM MEETING
International Film Festival
34a edizione / 5-13 marzo 2016

BFM34_A4_01Con la 34ª edizione, che si svolgerà dal 5 al 13 marzo 2016, Bergamo Film Meeting offre un programma denso e variegato che conferma l’incessante lavoro di ricerca del Festival per mettere a confronto le tendenze più innovative del cinema contemporaneo con gli stili, i generi e gli autori del passato. Omaggi, retrospettive e restauri di grandi classici faranno da contrappunto ai film dei “nuovi autori”, che come di consueto troveranno spazio nella Mostra Concorso e nelle sezioni dedicate ai documentari, all’animazione, alle anteprime. Sostenuto e promosso dall’Unione Europea attraverso il sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa, il Festival indagherà la cinematografia del continente, tra passato e presente, offrendo spunti, sollecitazioni, focus, novità e riletture. Per nove giorni, con oltre 140 film, tra corti e lungometraggi, Bergamo Film Meeting sarà il crocevia del cinema internazionale; proporrà ospiti, incontri, eventi speciali, mostre, workshop, masterclass, laboratori e percorsi di visione per le scuole e i giovanissimi e numerose iniziative che – grazie alla collaborazione di partner e istituzioni – consentiranno di spaziare tra le infinite contaminazioni del cinema con l’arte, la letteratura, la musica e i fumetti.

Le sezioni della 34ª edizione:

 www.bergamofilmmeeting.it

BFM 2016 – LE ANTICIPAZIONI

Ricevo e volentieri pubblico

 

BERGAMO FILM MEETING
International Film Festival | Bergamo, 5 – 13 marzo 2016

Omaggio a Anna Karina

Con la 34ª edizione, che si svolgerà dal 5 al 13 marzo 2016, Bergamo Film Meeting offre un programma denso e variegato che conferma l’incessante lavoro di ricerca del Festival per mettere a confronto le tendenze più innovative del cinema contemporaneo con gli stili, i generi e gli autori del passato.
Omaggi, retrospettive e restauri di grandi classici faranno da contrappunto ai film dei “nuovi autori”, che come di consueto troveranno spazio nella Mostra Concorso e nelle sezioni dedicate ai documentari, all’animazione, alle anteprime. Sostenuto e promosso dall’Unione Europea attraverso il sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa, il Festival indagherà la cinematografia del continente, tra passato e presente, offrendo spunti, sollecitazioni, focus, novità e riletture.

Per nove giorni, con oltre 140 film, tra corti e lungometraggi, Bergamo Film Meeting sarà il crocevia del cinema internazionale; proporrà ospiti, incontri, eventi speciali, mostre, workshop, masterclass, laboratori e percorsi di visione per le scuole e i giovanissimi e numerose iniziative che – grazie alla collaborazione di partner e istituzioni – consentiranno di spaziare tra le infinite contaminazioni del cinema con l’arte, la letteratura, la musica e i fumetti.

La 34ª edizione di Bergamo Film Meeting dedica un omaggio a Anna Karina con la proiezione di 12 film. L’attrice di origine danese rappresenta un’icona della Nouvelle Vague: l’immagine di una donna libera, fuori dagli schemi, inquieta e sognatrice, che si muove entro trame narrative continuamente stravolte, con echi che vanno dal noir al thriller, al road movie.
Anna Karina sarà presente a Bergamo durante il Festival.

Anticipazioni sulla 34ª edizione