TRIESCE SCIENCE+FICTION 2015: JOE R. LANSDALE presidente di Giuria per il Premio Asteroide

Ricevo e volentieri pubblico

 

“TRIESTE SCIENCE+FICTION”: LO SCRITTORE JOE R. LANSDALE SARA’ IL PRESIDENTE DI GIURIA DEL PREMIO ASTEROIDE DEL FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA

TS+F15_immagine_LD

TRIESTE Trieste Science+Fiction annuncia che sarà lo scrittore statunitense Joe R. Lansdale a presiedere la Giuria internazionale del Premio Asteroide della 15a edizione del Festival della Fantascienza in programma dal 3 all’8 novembre. La decisione è stata presa dagli organizzatori de La Cappella Underground su proposta del Direttore del Festival Daniele Terzoli.

Joe_lansdale_2007_Larry D. Moore CC BY-SA 3.0

Joe R. Lansdale (Gladewater, Texas, 1951) ha scritto piú di venti romanzi e centinaia di racconti, ed è forse il piú geniale autore di genere contemporaneo. Ha pubblicato in Italia: La notte del drive-in e Il giorno dei dinosauri (editi per la prima volta in Italia da Urania nel 1993), Il mambo degli orsi, Bad Chili, La sottile linea scura, Rumble Tumble, Capitani oltraggiosi, In un tempo freddo e oscuro, Una stagione selvaggia, Mucho Mojo, Tramonto e polvere, Cielo di sabbia, Acqua buia, Una coppia perfetta. I racconti di Hap e Leonard, La foresta e Notizie dalle tenebre.

È in uscita a novembre per Giulio Einaudi Editore il suo atteso romanzo Honkytonk Samurai, una nuova avventura investigativa degli amatissimi  Hap Collins e Léonard Pine.

Le opere di Lansdale riscontrano un sempre più crescente interesse da parte del mondo del cinema: è uscito quest’anno sugli schermi italiani Cold in July il noir di Jim Mickle tratto da Freddo a luglio; è in fase di postproduzione la serie televisiva Hap & Leonard prodotta da Sundance TV e attualmente lo stesso Lansdale sta co-producendo In fondo alla palude (titolo originale The Bottoms), tratto dal suo romanzo vincitore dell’Edgar Award 2001, con Bill Paxton e Brad Wyman, e The Drive-In, con Greg Nicotero.

Sceneggiatore di fumetti, tra cui Bat Man, Jonah Hex e Conan, nel mese di ottobre uscirà per la Dark Horse la sua ultima saga fantascientifica a fumetti The Steam Man.

Polder_02Già annunciati alcuni dei titoli delle selezioni ufficiali per il Premio Asteroide e per il Melies d’Argento in anteprima italiana a Trieste Science+Fiction: Turbo Kid, un post apocalittico e appassionato omaggio agli anni ’80, selezionato al Sundance Film Festival; Howl di Paul Hyett, creature-movie del pluripremiato make up artist britannico noto per The Descent, Doomsday e Unknown; Der Polder, film svizzero-tedesco che esplora i confini tra realtà e videogioco; Crumbs, il primo film di fantascienza girato e prodotto in Etiopia per la regia di Miguel Llansó. Tra i film di prossima distribuzione italiana, in anteprima al festival verranno proiettati: Dio esiste e vive a Bruxelles – The Brand New Testament del cineasta belga Jaco Van Dormael (distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, in uscita nelle sale il 26 novembre); e Stung, opera prima di Benni Diez, già agli effetti speciali di Melancholia di Lars Von Trier (distribuito da Movies Inspired).

Trieste Science+Fiction è una manifestazione organizzata dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground con la collaborazione e il sostegno di: MiBACT – Direzione Generale Cinema, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trieste, Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, Camera di Commercio di Trieste, Fondazione CRTrieste, Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali.

La sede principale di “Trieste Science+Fiction” sarà anche quest’anno la Sala Tripcovich, grazie alla collaborazione della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi. L’adiacente palazzo della Casa del Cinema, sede delle principali associazioni di cultura cinematografica cittadine, sarà il quartier generale del festival, e con la collaborazione del Teatro Miela ospiterà le sezioni collaterali della manifestazione. Altre iniziative e programmi speciali si terranno nella sala d’essai del Cinema Ariston.

 

Per info: La Cappella Underground +39 040 3220551

www.sciencefictionfestival.org

TRIESTE SCIENCE+FICTION 2015: GOBLIN come colonna sonora ai MELIES D’OR

Ricevo e volentieri pubblico

TS-F15_immagine-HDIL “PROFONDO ROSSO LIVE SOUNDTRACK”

DEI GOBLIN DI CLAUDIO SIMONETTI

INCORONERA’ LA NOTTE DEI MELIES D’OR,

GLI OSCAR DEL CINEMA FANTASTICO EUROPEO

IL 6 NOVEMBRE AL FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA

“TRIESTE SCIENCE+FICTION”

TRIESTE – Trieste Science+Fiction annuncia che sarà il concerto dei
Goblin di Claudio Simonetti “Profondo Rosso Live Soundtrack” a
incoronare la notte della cerimonia dei Melies d’Or in programma il 6
novembre 2015 alla Sala Tricovich.

SIMONETTIS-GOBLIN-2015
Dal 3 all’8 novembre Trieste diventerà la capitale europea del cinema
fantastico, con la convention annuale della European Fantastic Film
Festivals Federation e la 19a Golden Méliès Ceremony, cerimonia di
consegna del premio Méliès d’or della EFFFF per il migliore
lungometraggio e cortometraggio. Un appuntamento d’eccezione in sé che
gli organizzatori de La Cappella Underground hanno voluto rendere
ancora più speciale con il concerto dei Goblin di Claudio Simonetti.

Daniele Terzoli, direttore del festival, dichiara: “Per festeggiare al
meglio il prestigioso traguardo dei  15 anni di Trieste
Science+Fiction ospitiamo i Goblin di Claudio Simonetti che celebrano
i 40 anni di “Profondo Rosso”, con  l’esecuzione in real time sulla
proiezione del film della colonna sonora che li ha resi celebri nel
mondo. Suggelliamo così la cerimonia di consegna del Méliès d’or con
uno dei simboli del cinema fantastico italiano.”
Le tout nouveau testament

Agli storici studi Trafalgar di Roma, nel 1974, un giovanissimo
Claudio Simonetti con i Goblin, iniziava a registrare la colonna
sonora del film diretto da Dario Argento (già premiato a Trieste con
Urania d’Argento nel 2003), che sarebbe  divenuto un cult mondiale. La
colonna sonora sarebbe diventata celebre quanto il film raggiungendo
il vertice delle chart discografiche rimanendovi per quasi un anno e
vendendo oltre 4 milioni di copie. Proprio a sottolineare il legame
fortissimo tra le immagini e la colonna sonora del film la formula del
“live soundtrack” è sembrata la forma più appropriata per celebrare la
ricorrenza.

Claudio Simonetti, simbolo con i Goblin del cinema di Dario Argento,
vero e proprio cult mondiale del cinema fantastico, esegue con la band
le musiche che l’hanno reso famoso nel mondo. Una formula che rende
ogni evento unico e irripetibile.

La selezione ufficiale del Trieste Science+Fiction  presenterà come di
consueto due concorsi internazionali: il Premio Asteroide,
competizione internazionale per il miglior lungometraggio di
fantascienza di registi emergenti a livello mondiale e il Premio
Méliès d’argento, competizione della EFFFF per il miglior
lungometraggio e il miglior cortometraggio di genere fantastico
europeo.

Turbo-Kid_02Già annunciati alcuni dei titoli della selezione ufficiale in
anteprima italiana: Turbo Kid, un post apocalittico e appassionato
omaggio agli anni ’80, selezionato al Sundance Film Festival; Howl di
Paul Hyett, creature-movie del pluripremiato make up artist britannico
noto per The Descent, Doomsday e Unknown; Der Polder, film
svizzero-tedesco che esplora i confini tra realtà e videogioco;
Crumbs, il primo film di fantascienza girato e prodotto in Etiopia per
la regia di Miguel Llansó. Tra i film di prossima distribuzione
italiana, in anteprima al festival verranno proiettati: Dio esiste e
vive a Bruxelles – The Brand New Testament del cineasta belga Jaco Van
Dormael (distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm
Collection, in uscita nelle sale il 26 novembre); e Stung, opera prima
di Benni Diez, già agli effetti speciali di Melancholia di Lars Von
Trier (distribuito da Movies Inspired).

Crumbs_01
Trieste Science+Fiction è una manifestazione organizzata dal centro
ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella
Underground con la collaborazione e il sostegno di: MiBACT – Direzione
Generale Cinema, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di
Trieste, Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, Camera
di Commercio di Trieste, Fondazione CRTrieste, Fondazione Benefica
Kathleen Foreman Casali.

La sede principale di “Trieste Science+Fiction” sarà anche quest’anno
la Sala Tripcovich, grazie alla collaborazione della Fondazione Teatro
Lirico Giuseppe Verdi. L’adiacente palazzo della Casa del Cinema, sede
delle principali associazioni di cultura cinematografica cittadine,
sarà il quartier generale del festival, e con la collaborazione del
Teatro Miela ospiterà le sezioni collaterali della manifestazione.
Altre iniziative e programmi speciali si terranno nella sala d’essai
del Cinema Ariston.

Per info: La Cappella Underground +39 040 3220551

www.sciencefictionfestival.org

TRIESTE SCIENCE+FICTION – I PREMI

Ricevo e volentieri pubblico

TRIESTE SCIENCE+FICTION
FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA – XIV EDIZIONE
TRIESTE 29 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE
SALA TRIPCOVICH – TEATRO MIELA – CINEMA ARISTON
 
PREMIAZIONI E BILANCI
 
L’AMERICANO TIME LAPSE DI BRADLEY KING VINCE IL PREMIO ASTEROIDE
MENZIONE SPECIALE A HONEYMOON, OPERA DI DEBUTTO DELLA REGISTA AMERICANA LEIGH JANIAK
HONEYMOON SI AGGIUDICA ANCHE IL PREMIO NOCTURNO NUOVE VISIONI
 
A INDEX ZERO DI LORENZO SPORTIELLO SPETTA IL MÉLIÈS D’ARGENTO AL MIGLIOR LUNGOMETRAGGIO FANTASTICO EUROPEO
MÉLIÈS D’ARGENTO, ASSEGNATO DAL PUBBLICO, AL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO FANTASTICO EUROPEO, A THE NOSTALGIST DI GIACOMO CIMINI
 
PREMIO WONDERLAND A COHERENCE DI JAMES WARD BYRKIT
Time-Lapse_01Tutto americano il Premio Asteroide 2014. E’ il film statunitense TIME LAPSE di Bradley King ilvincitore del PREMIO ASTEROIDE (assegnato al miglior lungometraggio di fantascienza in Concorso). Lo ha deciso la Giuria Internazionale di Trieste Science+Fiction_14, presieduta dal celebre regista Enzo G. Castellari, e composta anche da Daniel Cohen, direttore artistico dello European Fantastic Film Festival di Strasburgo, e Tomaž Horvat, produttore e fondatore del Grossmann Film Festival. Questa la motivazione: “Nella tradizione di questo festival, la giuria ha scelto di premiare un vero e proprio film di fantascienza con un tema molto importante. La sceneggiatura è molto forte, intelligente e ricca di suspense, e il film è un ottimo esempio di cosa si riesca a fare con un piccolo budget, pochi mezzi ma un’intelligente sceneggiatura nelle mani di un buon regista.”
Honeymoon_Still_06Menzione speciale a HONEYMOON, opera di debutto di una donna regista, Leigh Janiak, un premio al femminile all’interno di un genere cinematografico popolato, in maggioranza, da registi uomini. Anche questo riconoscimento va agli Stati Uniti d’America “per il suo originale mix di fantascienza e horror. La giuria è rimasta molto colpita dalla qualità artistica di questo film, opera prima di una giovanissima regista.”
HONEYMOON si aggiudica anche il Premio Nocturno Nuove Visioni, riconoscimento assegnato ad un’opera significativa e originale per l’evoluzione del cinema di genere della selezione ufficiale del Trieste Science+Fiction dalla redazione di Nocturno, la rivista più quotata in Italia per gli appassionati del cinema di genere.
Index-Zero-02Per quanto riguarda l’assegnazione del MÉLIÈS D’ARGENTO al Miglior Lungometraggio Fantastico Europeo, va a INDEX ZERO di Lorenzo Sportiello. “La giuria sceglie di attribuire il Mèliès d’argento 2014 a un’opera prima a basso costo che intercetta, proiettandolo in un futuro molto prossimo, uno scenario economico e sociale che appartiene alla contemporaneità. Si segnala inoltre la scelta, in controtendenza rispetto ad altri pur pregevoli titoli della sezione destinati a una sicura visibilità, di recuperare tempi narrativi dilatati in aperto contrasto con la frenetica contrazione dei ritmi imposta dal consumo e dal mercato.” Così per la Giuria composta dal regista e sceneggiatore Lorenzo Bianchini, da Leopoldo Santovincenzo, autore e regista televisivo, responsabile della programmazione cinema di Rai4, e il produttore e distributore cinematografico Lorenzo Von Lorch.
Nella sezione European Fantastic Shorts, la selezione di cortometraggi fantastici europei, il pubblico ha assegnato il MÉLIÈS D’ARGENTO al miglior cortometraggio fantastico europeo a THE NOSTALGIST di Giacomo Cimini.
Coherence_still_03Premio nuovo di zecca il PREMIO WONDERLAND, assegnato per la prima volta in collaborazione con Wonderland, il magazine di Rai 4 dedicato all’immaginario  fantascientifico. Un premio che suggella la media partnership tra la kermesse triestina e la produzione del canale Rai. Il film vincitore del Premio Wonderland è COHERENCE dell’americano James Ward Byrkit (tra gli sceneggiatori di Rango), “mind-bender” dalle prospettive insolite sulla meccanica quantistica, la fisica teoretica e gli universi paralleli. “Un film di fantascienza adulta che unisce, sullo sfondo del passaggio di una cometa, un’ispirazione bergmaniana con l’ultima frontiera delle leggi della fisica, aprendo una finestra sul mondo della meccanica quantistica. L’autore, alla sua opera prima, riesce – anche grazie ad un gruppo di straordinari attori – nella difficile impresa di fondere la novità di una tematica alta e un risultato pienamente godibile e avvincente” – così a detta della redazione di Wonderland.
Si è conclusa così questa quattordicesima edizione di Trieste Science+FictionFestival Internazionale della Fantascienza di Trieste), che quest’anno ha avuto l’onore di ospitare un grande Maestro come Alejandro Jodorowsky. Ma l’iniziativa – realizzata e promossa dal centro ricerche La Cappella Underground – sta già scaldando i motori in vista della sua prossima edizione.
Intanto, i primi dati di questa edizione mettono in luce un record di presenze – oltre 20.000 – con un netto aumento del numero di spettatori della kermesse, e il tutto esaurito negli spettacoli serali, e non solo.
Grazie a tutti per il vostro prezioso contributo.
Il nostro successo è anche vostro…
Alla prossima edizione!
Per info: La Cappella Underground +39 040 3220551

XIV TRIESTE SCIENCE+FICTION – dal 29 ottobre al 3 novembre

Ricevo e volentieri pubblico

 

“TRIESTE SCIENCE+FICTION”, FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FANTASCIENZA, DAL 29 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE ALLA SALA TRIPCOVICH PER LA QUATTORDICESIMA EDIZIONE

 TS+F14 MANIFESTO BD

La città di Trieste torna ad essere la capitale della fantascienza dal 29 ottobre al 3 novembre 2014 con la quattordicesima edizione del festival “Trieste Science+Fiction”, organizzato da La Cappella Underground.

 

“Trieste Science+Fiction”, festival della fantascienza nato nell’anno 2000, è manifestazione dedicata all’esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie nelle produzioni di cinema, televisione, arti visive e dello spettacolo. La kermesse è organizzata dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground con la collaborazione e il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Trieste, del Comune di Trieste, della Camera di Commercio di Trieste, dell’Università di Trieste, della Fondazione Benefica Alberto & Kathleen Casali e dell’associazione Casa del Cinema di Trieste.

 

La sede principale di “Trieste Science+Fiction”, per il terzo anno consecutivo, sarà la Sala Tripcovich, grazie alla collaborazione del Comune di Trieste e della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi. L’adiacente palazzo della Casa del Cinema, sede delle principali associazioni di cultura cinematografica cittadine, sarà il quartier generale dell’organizzazione, e con la collaborazione del Teatro Miela ospiterà le sezioni collaterali del festival. Inoltre una selezione dei film premiati e del “best of” del festival troverà spazio a partire da questa edizione nella sala d’essai del Cinema Ariston, gestito da quest’anno da La Cappella Underground.

 

Come da tradizione, il cinema sarà al centro del programma festivaliero, con anteprime nazionali e internazionali delle migliori produzioni nel genere science fiction, fantasy e horror. La selezione ufficiale presenterà due concorsi internazionali: filmakers indipendenti da tutto il mondo si contenderanno il Premio Asteroide per il miglior lungometraggio di fantascienza; la competizione europea per il Premio Méliès d’Argento al miglior film fantastico e al miglior cortometraggio è organizzata in collaborazione con la European Fantastic Film Festivals Federation.

 

Tra i primi titoli annunciati nella selezione ufficiale: Open Windows dello spagnolo Nacho Vigalondo (vincitore del premio Asteroide con Los Cronocrimenes), tecno-thriller già ribattezzato come “La finestra sul cortile dell’era digitale”, interpretato da Elijah Wood e Sasha Grey; Honeymoon, film di debutto della regista americana Leigh Janiak, dramma di coppia che incrocia elementi mystery, sci-fi e soprannaturali; Coherence dell’americano James Ward Byrkit (tra gli sceneggiatori di Rango), “mind-bender” dalle prospettive insolite sulla meccanica quantistica, la fisica teoretica e gli universi paralleli; The Last Days On Mars dell’irlandese Ruari Robinson, storia di astro-zombie ambientata sul Pianeta Rosso, adattamento del racconto di fantascienza The Animators di Sydney J. Bounds; Le streghe son tornate (Las brujas de Zugarramurdi) di Álex de la Iglesia,  vincitore di 9 premi Goya (gli Oscar spagnoli), in uscita sugli schermi italiani a novembre.

 

La sezione Spazio Italia ospiterà cortometraggi, documentari e lungometraggi di genere fantastico di produzione nazionale. Tra i programmi speciali in cartellone, un omaggio e tavola rotonda dedicate a Mario Bava nel centenario della nascita dell’indimenticato maestro del cinema di genere italiano. Immancabili, infine gli eventi speciali dedicati alla scienza e alla letteratura con gli Incontri di Futurologia, in collaborazione con le principali istituzioni scientifiche del territorio.

 

Il manifesto del festival è un disegno originale realizzato dall’illustratore e fumettista triestino Mario Alberti, e rappresenta il secondo segmento di una trilogia di immagini iniziata l’anno scorso, che si concluderà nella prossima edizione del 2015. Alberti è noto al grande pubblico come disegnatore per la casa editrice Bonelli di numerosi albi delle collane di Nathan Never e Legs Weaver, autore con Luca Enoch della serie Morgana per l’editore francese Les Humanoides Associes, collaboratore della Dc Comics e della Marvel (ha realizzato le tavole delle serie limitate X-Men & Spider-Man e Spider-Man & The Fantastic Four), fra i realizzatori di Les Chroniques de Légion per le edizioni francesi Glenat, attualmente all’opera sulla mini-serie Cutting Edge, scritta da Francesco Dimitri e pubblicata da Delcourt.

 

Per info: La Cappella Underground +39 040 3220551