LE VACANZE INTELLIGENTI: RADIOHEAD e VISCONTI

Ricevo e volentieri pubblico

 

CIRCUITO D’AUTORE

in collaborazione con Cineteca lucana e Cineteca di Bologna

Presenta

LE VACANZE INTELLIGENTI

Venerdì 8 agosto Radiohead – live from Basement

Sabato 9 e domenica 10 agosto – Gruppo di famiglia in un interno

 gruppodifamiglia

Mentre si fanno sempre più ufficiali le voci che vogliono i Radiohead al lavoro per un nuovo album, la rassegna “Le vacanze intelligenti” del Circuito D’Autore di Apulia Film Commission dedica alla loro musica la proiezione di venerdì prossimo, 8 agosto alle 21.00 (ingresso gratuito). Nella sezione “Sound and Vision” sarà proposto infatti il “Live from the Basement” del 2011, il concerto durante il quale i Radiohead hanno suonato dal vivo tutto l’album “The King Of Limbs”, aggiungendo in scaletta anche due brani allora inediti: “Staircase” e “The Daily Mail”, con Clive Deamer come secondo batterista.

La settimana de “Le vacanze intelligenti” si concluderà, sabato 9 e domenica 10 agosto, con “Gruppo di famiglia in un interno” di Luchino Visconti, con Helmut Berger, Burt Lancaster e Silvana Mangano (1974). Qui un vecchio intellettuale vive in un antico palazzo romano pieno di quadri raffiguranti ritratti di gruppi familiari, di cui è collezionista. La vita isolata viene però interrotta dall’irruzione di una famiglia borghese volgare, priva di tradizioni e di valori.

Ingresso euro 3,00; gratuito il venerdì; info dautore.apuliafilmcommission e sulle App per I phone e Android.

LA LUCANA FILM COMMISSION si racconta a L’ISOLA DEL CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

A ROMA, ISOLA TIBERINA, MERCOLEDÌ 30 LUGLIO

IL RACCONTO DI UN ANNO DI LUCANA FILM COMMISSION: IL BANDO CONTRO LA CRISI, GLI ESITI, LE PRODUZIONI AVVIATE, LE OPERE REALIZZATE

Dalla musica, al cinema sociale, alla commedia, fino alle web series: Arisa, Omar Pedrini, Massimo Wertmüller e Anna Ferruzzo, “Sassiwood”, la fiaba in un paese chiamato Rapone…

L’ingresso è gratuito

Dopo lo straordinario omaggio al mezzo secolo del capolavoro di Pier Paolo Pasolini IL VANGELO SECONDO MATTEO – con il premio Oscar Luis Bacalov che ha rieseguito e diretto dal vivo, per la prima volta, le musiche originali del film e i ricordi dei testimoni di allora – Basilicata terra di cinema da appuntamento per MERCOLEDI’ 30 LUGLIO, nell’ambito della manifestazione l’Isola del Cinema, sull’Isola Tiberina a Roma, per raccontare- con interventi e con le immagini dei lavori realizzati nella regione – gli esiti di un intenso lavoro iniziato circa un anno fa, quando la Lucana Film Commission è stata fondata.

Un lavoro di sinergia, fra il Progetto del Ministero per lo Sviluppo e la Coesione Economica, “Sensi Contemporanei”, nato per la valorizzazione di determinati territori attraverso l’arte, la formazione, il design, il cinema e il Teatro, la Lucana Film Commission, e l’APT Regione Basilicata, quello che sarà raccontato la sera del 30 luglio, e che ha prodotto diverse opere audiovisive realizzate in Basilicata, e utilizzando diversi linguaggi. Gli ultimi video di Arisa e Omar Pedrini, per esempio, sono infatti stati girati fra il Parco Nazionale del Pollino e la costa tirrenica di Maratea, come pure i cortometraggi di Giuseppe Marco Albano, già vincitore dei Nastri d’Argento, (“ Anna”, sul lavoro femminile, con Massimo Wertmüller e Anna Ferruzzo), e di Gianni Saponara (“ Corso Dante” sull’ecomafia), fino a “ Sassiwood”, l’esilarante e ironico cortometraggio, vincitore del Globo d’oro 2014, scritto da Antonio Andrisani, con Sergio Rubini.

La serata del 30 sarà l’occasione per mostrare anche una fiaba, girata anch’essa in Basilicata, vincitrice di un insolito bando legato a un paese lucano: Rapone.

Alla serata saranno presenti il Direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace, il Presidente del Progetto Sensi Contemporanei, Alberto Versace, il Direttore Generale dell’APT Regione Basilicata, Gianpiero Perri, e gli autori\attori dei lavori presentati.

Modera Laura Delli Colli, Presidente Nazionale del Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani.

Tutti quelli che interverranno alla serata saranno accolti nello stand Basilicata Terra di Cinema con un rinfrescante Lucano Spritz, preparato al momento e offerto dalla storica azienda AMARO LUCANO, che quest’anno festeggia i 120 anni di attività.

IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA al VIII PERINALDO FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

davidcopperfield2

Il Museo Nazionale del Cinema è presente alla VIII Edizione del Perinaldo Festival – Terre di confine, ai confini della Terra: Musiche d’Orlamonde – dal 19 al 27 luglio 2014 – con il restauro di David Copperfield – L’infanzia, L’adolescenza, Gli amori di David di Theodore Marston (1911, US) – Formato 35 mm, che sarà sonorizzato dal vivo dal M° Stefano Maccagno e dai musicisti partecipanti alla sua masterclass. Claudia Gianetto, responsabile della cineteca del Museo Nazionale del Cinema, terrà una lezione durante la masterclass.

Lo spettacolo finale dal titolo Images pour orchestre, musica per immagini si terrà sabato 26 luglio 2014, alle ore 22.00, nella piazza San Nicolò di Perinaldo (Imperia), e prevede l’esecuzione delle partiture musicali scritte dai partecipanti durante la masterclass, sotto la direzione del M° Maccagno, durante la proiezione del film restaurato dal Museo Nazionale del Cinema.

David Copperfield – L’infanzia, L’adolescenza, Gli amori di David

(Theodore Marston, 1911, US) – Formato: 35mm

davidcopperfield1 Nel 2011 il Museo Nazionale del Cinema ha deciso di realizzare un nuovo intervento di preservazione del film, a partire dalla copia positiva bianco e nero di 812 metri su supporto nitrato acquisita dal Museo nel 1955. La lavorazione è stata eseguita presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna.  Nel 2012 la Thanhouser Company Film Preservation, in accordo con  Museo Nazionale del Cinema, ha edito un DVD del restauro del film, con le musiche appositamente composte ed eseguite da Philip Carli.

Il programma del festival, che cerca di fondere repertorio tradizionale e linguaggi sonori contemporanei, propone otto serate all’insegna della musica in diversi luoghi della suggestiva cittadina di Perinaldo, oltre alle produzioni finali dei seminari musicali estivi che si realizzano durante il festival: corsi e workshop musicali, che coinvolgono Maestri, musicisti e giovani studenti in un progetto didattico innovativo. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero.

Per maggiori informazioni visita il sito www.perinaldofestival.com

GRAN FESTIVAL DEL CINEMA MUTO A MILANO

Ricevo e volentieri pubblico

GRAN FESTIVAL DEL CINEMA MUTO

HITCHCOCK ANNI VENTI – COPIE RESTAURATE

DALL’11 SETTEMBRE AL 5 OTTOBRE 2014

Teatro Dal Verme, Spazio Oberdan, MIC-museo interattivo del cinema,

MUSEO DEL NOVECENTO, POLITECNICO DI MILANO

The Lodger...BYAB0A The LodgerIl Gran Festival del Cinema Muto giunge al V anno di vita e al terzo anno di collaborazione tra TEMA, I Solisti Lombardi, promotori del progetto, e Fondazione Cineteca Italiana. Il Festival anche quest’anno, dall’11 settembre al 5 ottobre 2014, continuerà nel suo percorso itinerante, coinvolgendo diverse location milanesi.

L’edizione 2014 del Festival sarà dedicata alla produzione inglese di Alfred Hitchcock degli anni Venti, con sei dei suoi nove lungometraggi muti, opere importanti che ebbero un grande successo di pubblico e che prefigurano quello che sarebbe stato il lungo percorso cinematografico di Sir Alfred.

Tutti i film saranno proiettati in edizioni restaurate e accompagnati con musica dal vivo su partiture composte da Rossella Spinosa.

 

manxmanIl Festival si aprirà giovedì 11 settembre presso il Teatro Dal Verme con la proiezione di The Manxman (1929), considerato uno dei film precursori di alcuni dei più famosi titoli del regista inglese, fra cui il noto Vertigo, in una partitura originale per pianoforte e orchestra, in collaborazione con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e con la partecipazione solistica della stessa pianista-compositrice Rossella Spinosa, sotto la direzione della esperta bacchetta di Alessandro Calcagnile.

 

Dopo l’appuntamento inaugurale, domenica 14 settembre avranno inizio le proiezioni del festival presso Spazio Oberdan, con la proposta di altri tre titoli: Champagne – Tabarin di lusso (1928), Blackmail (1929) e The Lodger (1926), thriller ispirato al personaggio di Jack lo Squartatore, che venne considerato dallo stesso Hitchcock il suo “primo vero film”, tanto che lo firmò con la prima delle sue apparizioni divenute in seguito celeberrime. In questi film Hitchcock diede prova di una già acquisita maturità estetica fondata soprattutto sul rigore del montaggio e scelte di illuminazione di chiara derivazione espressionista, e nei quali già sono presenti i temi principali del maestro della suspense, riassunti in una sua semplice frase: «La mia missione nella vita? Semplicemente far emergere l’inferno che c’è dentro le persone».

Negli appuntamenti in Oberdan la sonorizzazione sarà con pianoforte solo affidato all’esecuzione e alla creatività di Rossella Spinosa.

 

Domenica 28 settembre il festival si sposterà al MIC-Museo Interattivo del Cinema con la proposta di The Farmer’s Wife (1928), commedia caratterizzata da un caustico umorismo nella quale Hitchcock si appassionò alla descrizione grottesca dei personaggi. In scena I Solisti Lombardi in formazione cameristica.

 

the ringPresso il Politecnico di Milano, giovedì 18 settembre, in programma The Ring (1927), pellicola ricca di finezze registiche e dotata di straordinarie qualità dinamiche del montaggio, mentre presso il Museo del Novecento è in cartellone un evento speciale: una conferenza sui rapporti fra Hitchcock e Bernard Hermann, il grande compositore e direttore d’orchestra newyorkese autore delle colonne sonore di alcuni dei più celebri lungometraggi del regista inglese.

Ad accompagnare la proiezione I Solisti Lombardi in ensemble, diretti ancora da Alessandro Calcagnile.

 

SCHEDE FILM E CALENDARIO

 

TEATRO DAL VERME

Giovedì 11 settembre h 21

The ManxmanCopia restaurata

 A. Hitchcock. Sc.: Eliot Stannard, dal romanzo omonimo di Sir T.H. Hall Caine. Int.: Carl Brisson, Malcolm Keen, Anny Ondra, Randle Ayrton, Clare Greet. Gran Bretagna, 1929, b/n, 80’, muto, v.o. did. italiane.

Nonostante la diversa estrazione sociale, il pescatore Pete e l’avvocato Philip sono amici da tantissimo tempo e vivono sull’Isola di Man. Pete vuole sposare Kate, figlia del ricco proprietario di un albergo che rifiuta di dare il consenso al matrimonio. Pete abbandona allora l’isola per andare a cercare fortuna e Philip gli promette che veglierà su Kate fino al suo ritorno. Ma col passare del tempo lui e Kate si innamorano e quando Pete farà ritorno la situazione finirà con il precipitare.

Accompagnamento musicale dal vivo su partitura composta ed eseguita da Rossella Spinosa (pianoforte) insieme all’orchestra dei Pomeriggi Musicali.

 

SPAZIO OBERDAN

Domenica 14 settembre h 21

Champagne (Tabarin di lusso) – Copia restaurata

CHAMPAGNE_1R.: Alfred Hitchcock. Sc.: Eliot Stannard, liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Walter C. Mycroft. Int.: Betty Balfour, Gordon Harker, Ferdinand Von Alten, Jean Bradin. Gran Bretagna, 1928, b/n, muto, v.o. did. italiane.

Betty, la viziata figlia di un miliardario americano, ne combina un’altra delle sue. Usa infatti l’elicottero di famiglia per raggiungere il suo ragazzo a bordo di una nave diretta in Francia. Una volta sbarcata, viene raggiunta dal padre che le comunica di aver perso tutti i suoi averi. Per aiutarlo la ragazza inizia a lavorare in un locale decisamente poco raccomandabile. A quel punto il padre le rivela di aver finto tutto per darle una lezione. La ragazza fugge, si imbarca per l’America, ma viene rinchiusa dentro una cabina della nave da uno strano personaggio già incontrato in precedenza. Temendo il peggio, Betty si arrma di una sbarra di ferro pronta ad aggredire l’uomo al suo ritorno.

Accompagnamento musicale dal vivo su partitura composta ed eseguita da Rossella Spinosa (pianoforte).

 

POLITECNICO DI MILANO

Giovedì 18 settembre h 21

The RingCopia restaurata

A. Hitchcock. Sc.: A. Hitchcock, Alma Reville. Int.: Carl Brisson, Forrester Harvey, Ian Hunter, Lillian Hall-Davis. Gran Bretagna, 1927, b/n, 85’, muto, v.o. did. italiane.

Il protagonista, Jack Sander, è un pugile che si esibisce nelle fiere di paese ed è chiamato “One Round” perché vince sempre alla prima ripresa. Un giorno viene però sconfitto dal campione australiano Bob Corby, che finisce anche per insidiargli la moglie. Ma sarà proprio sul ring che Jack si prenderà una doppia rivincita, battendo il rivale e riconquistando la donna.

Accompagnamento musicale dal vivo.

 

SPAZIO OBERDAN

Domenica 21 settembre h 21

The Lodger Copia restaurata

the lodger2 A. Hitchcock. Sc.: A. Hitchcock, Eliot Stannard, dal romanzo di Maria Adelaide Belloc-Lowndes. Int.: Ivor Novello, Marie Ault, Arthur Chesney, June, Malcolm Keen. Gran Bretagna, 1926, b/n, 71’, muto, v.o. did. italiane.

Jonathan Drew affitta una stanza a casa Bunting, mentre tutta Londra è alla ricerca di un serial killer, chiamato “il vendicatore” che uccide le donne bionde. Daisy Bunting, una bella ragazza – bionda – figlia dei padroni di casa, è fidanzata con Joe Chandler, uno dei detective che è alla ricerca dell’assassino. Questi ben presto si ingelosisce del nuovo inquilino e comincia a sospettare che il killer sia proprio Drew.

Accompagnamento musicale dal vivo su partitura composta ed eseguita da Rossella Spinosa (pianoforte).


MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Domenica 28 settembre h 21

The Farmer’s WifeCopia restaurata

A. Hitchcock, dall’omonima pièce teatrale di Eden Philpotts. Int.: Lilian Hall-Davies, Jameson Thomas, maud Gill, Gordon Harker, Louise Pounds. Gran Bretagna, 1928, b/n, 94’, muto, v.o. did. italiane.

A cinque anni dalla morte della moglie, per il fattore Samuel il peso della solitudine si è fatto insopportabile. Dopo che anche la sua unica figlia ha trovato marito, l’uomo decide di risposarsi. Per trovare la donna giusta chiede aiuto alla fedele governante Araminta. Dopo infruttuose ricerche, Samuel si accorgerà che la compagna ideale l’ha sempre avuta al fianco.

Accompagnamento musicale dal vivo.

 

MUSEO DEL NOVECENTO     data da definire                      

Conferenza sui rapporti fra Hitchcock e Bernard Hermann, il grande compositore e direttore d’orchestra newyorkese autore delle colonne sonore di alcuni dei più celebri film del regista inglese.

 

SPAZIO OBERDAN

Domenica 5 ottobre h 21

Blackmail – Copia restaurata

blackmail A. Hitchcock. Sc.: Benn W. Levy, A. Hitchcock, Charles Bennett, dal lavoro teatrale di Ch. Bennett. Int.: Anny Ondra, John Longden, Donald Calthrop, Harvey Braban, Sara Allgood, Charles Paton. Gran Bretagna, 1929, b/n, 81’, muto.

Londra, anni Venti, la giovane Alice White uccide un pittore che stava tentando di violentarla. Frank Weber, suo fidanzato e detective di Scotland Yard, scopre la verità, ma non è il solo, perché al delitto ha assistito un delinquente che ora ricatta la donna. Copia restaurata da Cineteca del Comune di Bologna.

Accompagnamento musicale dal vivo su partitura composta ed eseguita da Rossella Spinosa (pianoforte).

 


 

INFO

T 0287242114

info@cinetecamilano.it

http://mic.cinetecamilano.it/

 

MODALITA’ D’INGRESSO

Teatro Dal Verme: Biglietto intero € 10, ridotto con Cinetessera € 5,00, abbonati Milano Film Festival gratuito

Spazio Oberdan: Biglietto intero € 7, ridotto con Cinetessera € 5,50, abbonati Milano Film Festival gratuito

MIC – Museo Interattivo del Cinema: Biglietto intero € 7, ridotto con Cinetessera € 5,50

Museo del Novecento INGRESSO LIBERO

Politecnico di Milano INGRESSO LIBERO

LUIS BACALOV e IL VANGELO SECONDO MATTEO a cinquant’anni dal set

Ricevo e volentieri pubblico

 

A ROMA, ISOLA TIBERINA, GIOVEDÌ 17 LUGLIO

LUIS BACALOV RIESEGUE E DIRIGE DAL VIVO  PER LA PRIMA VOLTA LE MUSICHE ORIGINALI DEL VANGELO SECONDO MATTEO: UN EVENTO SPECIALE PER CELEBRARE IL FILM A CINQUANT’ANNI DAL SET

 IL Maestro Luis Bacalov_RID

Basilicata terra di cinema promuove uno straordinario omaggio al mezzo secolo del film con la partecipazione del Maestro che ricorderà quell’esperienza con i testimoni di allora, a cominciare  dall’interprete pasoliniano per eccellenza, NINETTO DAVOLI.

LA SERATA APRE L’ESTATE ROMANA DI BASILICATA TERRA DI CINEMA

L’ingresso per il pubblico è gratuito, ma è obbligatorio prenotarsi a questa email (e attendere conferma): basilicataterradicinema@gmail.com

****************

Giovedì 17 luglio, in occasione dei 50 anni dalle riprese del capolavoro di Pier Paolo Pasolini IL VANGELO SECONDO MATTEO proprio in Basilicata, tra Matera, Barile e il Castello di Lagopesole, la Lucana Film Commission e APT Basilicata offriranno nell’ARENA dell’Isola del cinema (all’Isola Tiberina) un evento speciale: il Maestro Luis Bacalov, autore delle musiche originali, nonché arrangiatore e direttore delle altre musiche (da Bach, a Mozart, Spiritual, Cori Russi) che compongono l’indimenticabile colonna sonora del film, eseguirà, alle ore 21, “LA MIA MUSICA DEL VANGELO SECONDO MATTEO”, un CONCERTO accompagnato dall’ Orchestra Roma Sinfonietta.

Pier Paolo Pasolini con Manolo Bolognini e Maurizio Lucidi, allora suo aiuto,foto di Domenico Notarangelo_RIDAlla serata saranno presenti numerosi ospiti: Ninetto Davoli, interprete del film, Manolo Bolognini, fratello di Mauro e ancora oggi di lucidissima verve (è del 1925) nel ricordo dei vari incroci con il Pasolini cineasta, per il quale fu organizzatore generale (in La ricotta e, appunto, per Il Vangelo secondo Matteo) e poi produttore, nel 1968, per Teorema, Roberto Cicutto, AD di Luce Cinecittà e 50 anni fa spettatore alla Mostra del Cinema di Venezia, dove il 4 settembre 1964 fu presentato Il Vangelo secondo Matteo che vinse il Premio Speciale della Giuria e il Premio OCIC (Office Catholique International du Cinema), con Laura Delli Colli, presidente dei Giornalisti Cinematografici Italiani, qui anche coinvolta dalla memoria ‘familiare’ sul film, interviene Stefano Delli Colli, figlio del grande direttore della fotografia del film, Tonino, che rievocherà i giorni del set attraverso la testimonianza di suo padre.

È la prima volta che il Maestro Premio Oscar® per Il postino, riesegue e dirige dal vivo le musiche originali da lui composte per il film. Al termine del concerto la proiezione della versione restaurata, in pellicola, de Il Vangelo secondo Matteo, grazie alla collaborazione fra Lucana Film Commission e Cineteca Nazionale-Centro Sperimentale di Cinematografia.

PIER PAOLO PASOLINI ED ENRIQUE IRAZOQUI, GESU', IN PAUSA DI LAVORAZIONE DEL FILMGli omaggi per l’anniversario del film di Pasolini continueranno poi il 20 luglio, a Matera, dove sarà inaugurata una grande mostra di fotografia e scultura dedicata a Il Vangelo secondo Matteo. Un legame profondo con il capoluogo lucano, candidato a capitale europea della cultura 2019, che proprio con Pasolini ebbe la sua consacrazione come incontaminato set biblico per antonomasia, tanto che in seguito molti registi, anche stranieri, lo hanno poi scelto per ambientare il racconto della vita di Gesù: basti ricordare Mel Gibson con il suo The Passion, girato proprio dieci anni fa, nel 2004, fra Matera e Craco, il ‘paese fantasma’.

Il concerto del Maestro Luis Bacalov a Roma s’inserisce nell’ambito delle numerose iniziative che la Regione Basilicata presenterà per il quarto anno consecutivo a L’Isola del Cinema, con il collaudato brand BASILICATA TERRA DI CINEMA, arrivando anche a quest’edizione con un ricco programma d’iniziative finalizzate a promuovere tanto il cineturismo, sempre più in crescita, quanto la sua vocazione, anch’essa in netta ascesa, a essere scelta come set cinematografico di piccole e grandi produzioni, anche internazionali.

Il 30 luglio, infatti, la Lucana Film Commission presenterà alle ore 21Non solo film, per un anno di Film Commission”, una serata-evento per raccontare i risultati del lavoro di un anno di attività dell’organo regionale, i risultati di un Bando per il sostegno all’audiovisivo da realizzare in Basilicata (per lungo e cortometraggi) e la proiezione degli audiovisivi e videoclip musicali girati nel territorio lucano, da quello di Omar Pedrini a quello di Arisa, passando per i 99 Posse e alcune band musicali lucane. Sarà infine presentato il primo format per il web: il fantahorror Protocollo s, e il cortometraggio, vincitore del Globo d’Oro 2014, Sassiwood, di e con Antonio Andrisani e Sergio Rubini.

PPP sul di de IL VANGELO SECONDO MATTEO foto di Domenico Notarngelo_ridAlla serata, coordinata da Laura Delli Colli, saranno presenti Paride Leporace, direttore della Lucana Film Commission, Gianpiero Perri, direttore generale dell’APT Basilicata, Alberto Versace, direttore generale di Sensi Contemporanei, oltre a produttori, registi e attori che di recente hanno preso parte a lavori cinematografici, televisivi o musicali in Basilicata. Gran finale, per il pubblico romano dell’Isola Tiberina, con una proiezione speciale del film The Passion di Mel Gibson.

Dal 4 Agosto, inoltre, per tutti i lunedì del mese, la Basilicataoffre al pubblico dell’Isola una Rassegna cinematografica di film girati in territorio lucano intitolata “Ieri, Oggi, Domani”, maratona serale di capolavori del cinema italiano fra cui La Lupa di Alberto Lattuada, Il Demonio di Brunello Rondi (entrambi prodotti nel 1963), Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato, primo film girato in Basilicata (a Matera), nel 1949, scritto e diretto da Carlo Lizzani, e C’era una volta di Francesco Rosi, per un omaggio a una strepitosa, indimenticabile Sophia Loren.

“A Roma, città della ‘Grande bellezza’ – dichiara Paride Leporace, direttore della LFC – ‘Basilicata terra di cinema’ ha trovato da diversi anni una vetrina di prestigio per le sue attività istituzionali legate proprio al cinema come volano di industria e turismo. Abbiamo concepito anche in questa edizione un cartellone di buon profilo che saprà conquistare anche con la nostra simpatia meridionale non solo gli appassionati della nostra terra, ma tanta gente di cinema e naturalmente gli spettatori romani. Vi offriamo un po’ di gusto e compagnia, ma soprattutto qualità, a partire dalle celebrazioni pasoliniane de Il Vangelo secondo Matteo che ben s’inseriscono tra le grandi mostre, come quella romana e quella dedicata al film, in fase di inaugurazione (a luglio) nella stessa Matera che anche Pasolini ha contribuito a rendere universale. Un bilancio anche per il nostro primo bando che non mancherà di attirare i numerosi operatori cinematografici della capitale”.

“Anche quest’anno –ha dichiarato il DG dell’APT Basilicata Gianpiero Perri– grazie alla proficua collaborazione con la Lucana Film Commission, il ‘Basilicata terra di cinema’ garantisce continuità nell’ambito di una rassegna evento come l’Isola del cinema,con iniziative qualificate che riescono a trasmettere la bellezza e la poesia della nostra regione”.

La presenza della Basilicata a L’Isola del Cinema, con il brand BASILICATA TERRA DI CINEMA, nasce quest’anno dalla sinergia fra APT Regione Basilicata, Lucana Film Commission e Sensi Contemporanei (il progetto del dipartimento dello Sviluppo Economico, nato per la diffusione e la valorizzazione del patrimonio culturale del Sud d’Italia).

 

Il ‘LUCAN PARK’ per vincere premi e gadget ogni sera

 

Nei pressi dell’Arena, come ogni anno un vero e proprio stand dove saranno forniti, tutti i giorni dalle 20 a mezzanotte, informazioni e materiali per un viaggio in Basilicata, potendo scegliere fra diversi itinerari che ricalcano le orme dei film girati in terra lucana dagli anni ’50 a oggi. Presso lo stand si potranno inoltre ricevere notizie circa le attività della Lucana Film Commission e sarà possibile, iscrivendosi, giocare a un particolare “lucan park” per vincere premi e gadget.

 

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: CINEMA MUTO MUSICATO DAL VIVO ALL’AUDITORIUM RAI DI TORINO

Ricevo e volentieri pubblico

 

L’ORCHESTRA RAI E IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

“SUONANO” LE IMMAGINI

 

Quattro capolavori del cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo

Da giovedì 29 maggio all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino

 

 

In occasione del centenario di Cabiria, il primo kolossal della storia del cinema diretto da Giovanni Pastrone, il Museo Nazionale del Cinema e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai presentano Il suono delle immagini, una rassegna di capolavori del cinema muto recentemente restaurati, con esecuzione della colonna sonora dal vivo. Quattro appuntamenti che permetteranno di scoprire o rivedere classici che hanno fatto la storia del cinema, realizzati grazie al contributo della Cassa di Risparmio di Asti e della sua Fondazione.

Il ciclo s’inaugura giovedì 29 maggio alle 20.30 con una serata dedicata a Charlie Chaplin. In apertura, Kid Auto Races, il cortometraggio del 1914 in cui compare per la prima volta la figura di Charlot, che quest’anno compie cent’anni. Timothy Brock, impegnato  sul podio dell’Orchestra Rai in veste di direttore, è anche l’autore della partitura musicale di accompagnamento. A seguire, il celebre The Gold Rush (La febbre dell’oro, 1925), con musiche dallo stesso Charlie Chaplin.

Il secondo appuntamento, venerdì 6 giugno, propone Metropolis (1927) di Fritz Lang, con musiche di Gottfried Huppertz dirette da Gioele Muglialdo. Martedì 17 giugno è la volta di Cabiria di Giovanni Pastrone, con la prima esecuzione pubblica della partitura originale di Ildebrando Pizzetti – autore della celebre Sinfonia del fuoco – e Manlio Mazza,

Restaurata e diretta da Timothy Brock, con la partecipazione del Coro Maghini di Torino diretto da Claudio Chiavazza. L’ultima serata, sabato 21 giugno, è dedicata a Pietro Mascagni. Si apre con l’Ouverture dall’opera Amica, seguita dal film Rapsodia Satanica (1927) di Nino Oxilia. A dirigere l’Orchestra, il Maestro Marcello Panni.

 

I biglietti per le quattro serate, da 20 e 15 euro, sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium Rai, in piazza Rossaro a Torino, dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 18.30 e le sere dei concerti a partire dalle 19.30.

Informazioni: 011.8104653 – biglietteria.osn@rai.it

www.osn.rai.itwww.museocinema.it

IL SUONO DELLE IMMAGINI: CINEMA MUTO MUSICATO DAL VIVO A TORINO

Ricevo e volentieri pubblico

 

L’ORCHESTRA RAI E IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

“SUONANO” LE IMMAGINI

 

Quattro capolavori del cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo

Da giovedì 29 maggio all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino

 

In occasione del centenario di Cabiria, il primo kolossal della storia del cinema diretto da Giovanni Pastrone, il Museo Nazionale del Cinema e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai presentano Il suono delle immagini, una rassegna di capolavori del cinema muto recentemente restaurati, con esecuzione della colonna sonora dal vivo. Quattro appuntamenti che permetteranno di scoprire o rivedere classici che hanno fatto la storia del cinema, realizzati grazie al contributo della Cassa di Risparmio di Asti e della sua Fondazione.

Il ciclo s’inaugura giovedì 29 maggio alle 20.30 con una serata dedicata a Charlie Chaplin. In apertura, Kid Auto Races, il cortometraggio del 1914 in cui compare per la prima volta la figura di Charlot, che quest’anno compie cent’anni. Timothy Brock, impegnato  sul podio dell’Orchestra Rai in veste di direttore, è anche l’autore della partitura musicale di accompagnamento. A seguire, il celebre The Gold Rush (La febbre dell’oro, 1925), con musiche dallo stesso Charlie Chaplin.

Il secondo appuntamento, venerdì 6 giugno, propone Metropolis (1927) di Fritz Lang, con musiche di Gottfried Huppertz dirette da Gioele Muglialdo. Martedì 17 giugno è la volta di Cabiria di Giovanni Pastrone, con la prima esecuzione pubblica della partitura originale di Ildebrando Pizzetti – autore della celebre Sinfonia del fuoco – e Manlio Mazza,

restaurata e diretta da Timothy Brock, con la partecipazione del Coro Maghini di Torino diretto da Claudio Chiavazza. L’ultima serata, sabato 21 giugno, è dedicata a Pietro Mascagni. Si apre con l’Ouverture dall’opera Amica, seguita dal film Rapsodia Satanica (1927) di Nino Oxilia. A dirigere l’Orchestra, il Maestro Marcello Panni.

 

I biglietti per le quattro serate, da 20 e 15 euro, sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium Rai, in piazza Rossaro a Torino, dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 18.30 e le sere dei concerti a partire dalle 19.30.

Informazioni: 011.8104653 – biglietteria.osn@rai.it

www.osn.rai.itwww.museocinema.it