VENEZIA 71: TUTTI I PREMI COLLATERALI

Ricevo e volentieri pubblico

 

Premi Collaterali della 71. Mostra

 

Premio FIPRESCI

Miglior film Venezia 71

The-Look-of-Silence

The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

Miglior film Orizzonti e Settimana Internazionale della Critica

Ničije dete – Figlio di nessuno di Vuk Ršumović

 

 

Premio SIGNIS

loin des hommesa Loin des hommes di David Oelhoffen

Menzione speciale a 99 Homes di Ramin Bahrani

 

 

Leoncino d’Oro Agiscuola per il Cinema

birdmanLeoncino d’Oro Agiscuola per il Cinema al film Birdman di Alejándro G. Iñárritu

Segnalazione Cinema for UNICEF al film Hungry Hearts di Saverio Costanzo

 

 

Premio Francesco Pasinetti

Anime_nere_01-foto_FrancescaCasciarriMiglior film a Anime nere di Francesco Munzi

Migliori interpretazioni a Elio Germano (Il giovane favoloso di Mario Martone) e Alba Rohrwacher (Hungry Hearts di Saverio Costanzo)

 

Premi Pasinetti Speciali

Per la regia a Saverio Costanzo (Hungry Hearts – VENEZIA 71)

Pierfrancesco Favino, protagonista e produttore (Senza nessuna pietà – ORIZZONTI)

Per il film di Ivano De Matteo (I nostri ragazzi – GIORNATE DEGLI AUTORI)

 

 

Premio Brian

a Mita Tova – The Farewell Party di Tal Granit & Sharon Maymon

 

 

Premio Queer Lion

le nuit d'etea Les Nuits d’été di Mario Fanfani

 

Premio Arca CinemaGiovani

Miglior film Venezia 71: Loin Des Hommes di David Oelhoffen

belluscone-una-storia-sicilianaMiglior film italiano a Venezia: Belluscone. Una storia siciliana di Franco Maresco

 

 

Premio CICAE – Cinema d’Arte e d’Essai

a Heaven Knows What di Josh and Ben Safdie

 

 

Premio FEDIC

01_io_sto_con_la_sposa_marco_garofaloa Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

Menzione speciale Fedic – Il Giornale del Cibo

a Italy in a day di Gabriele Salvatores

 

 

Premio Fondazione Mimmo Rotella

a Luigi Musini per il film Anime nere di Francesco Munzi

 

 

Future Film Festival Digital Award

a Birdman di Alejandro González Iñárritu

italy in a dayMenzione speciale: Italy in a day di Gabriele Salvatores

 

 

Premio P. Nazareno Taddei

a Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance) di Alejandro G. Iñárritu

 

 

Premio Lanterna Magica (CGS)

le dernier coupea Le dernier coup de marteau di Alix Delaporte

 

 

 

 

Premio Open

alla regista Rä di Martino

 

 

Premio Lina Mangiacapre

Premio non assegnato

 

 

Mouse d’Oro

Mouse d’oro per il migliore film del concorso: The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

Mouse d’argento al miglior film delle sezioni collaterali: Olive Kitteridge di Lisa Cholodenko

 

 

Premio The Most Innovative Budget

A Italy in a day di Gabriele Salvatores

 

 

Premio Gillo Pontecorvo – Arcobaleno Latino

the show musta The show mas go on di Rä di Martino

 

 

Premio Interfilm

a Loin des hommes di David Oelhoffen

 

 

Premio Giovani Giurati del Vittorio Veneto Film Festival

Miglior Film: 99 Homes di Ramin Bahrani    

the_cut_fatih_akinMenzione speciale all’Opera di Fatih Akin (The Cut)

Migliore interpretazione: Elio Germano nel film Il giovane favoloso di Mario Martone

 

 

Premio Cinematografico “Civitas Vitae prossima”

Dancing_with_maria_MariaFux_02a Ivan Gergolet per Dancing with Maria

 

 

 

Premio Green Drop

the postmana Belye nochi pochtalona Alekseya Tryapitsyna (The Postman’s White Nights) di Andrej Končalovskij

 

 

Premio Soundtrack Stars

Premio della Critica a Alexandre Desplat

Premio alla migliore colonna sonora dei film in Selezione Ufficiale: Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance) di Alejandro G. Iñárritu

 

 

Premio Schermi di Qualità – Carlo Mazzacurati

a Anime nere di Francesco Munzi

 

 

Premio del pubblico “RaroVideo” – Settimana della Critica

a Ničije dete – Figlio di nessuno di Vuk Ršumović

 

 

Premio Europa Cinemas Label

Miglior film europeo della sezione Giornate degli Autori: I nostri ragazzi di Ivano de Matteo

 

 

Premi Fedeora

Giornate Degli Autori

kim-ki-duk-s-new-movie-one-on-one-to-premiere-in-mayMiglior Film: One on One di Kim Ki-duk

Miglior regista esordiente: Aditya Vikram Sengupta per Asha Jaoar Majhe – Labour of Love

 

Settimana Internazionale della Critica

Miglior sceneggiatore: Vuk Ršumović per il film da lui diretto Ničije dete – No One’s Child  

Miglior Film: Đập cánh giữa không trung – Flapping in the Middle of Nowhere di Nguyễn Hoàng Điệp

 

Miglior Film Euro-mediterraneo del concorso Venezia 71

a The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

 

 

Premio Human Rights Nights

a Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

a The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

 

 

Premio Piccioni

Il-giovane-favoloso-sinossi-ufficiale-e-prima-clip-del-film-di-Mario-Martonealla colonna sonora de Il giovane favoloso di Mario Martone composta Sascha Ring

 

 

Premio AssoMusica “Ho visto una Canzone”

al brano musicale Just One Day contenuto nel film Italy in a day di Gabriele Salvatores.

 

 

Premio di critica sociale “Sorriso diverso Venezia 2014”

a Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

 

 

 

VENEZIA 71 by Marina: Venezia…in gocce! (8° giornata)

Cari lettori, eccoci anche oggi al nostro appuntamento veneziano con i film presentati al Lido.

 

      SEZIONE “SETTIMANA DELLA CRITICA”

29.SIC-ZERRUMPELT HERZ-3JPG“ZERRUMPELT HERZ – THE COUNCIL OF BIRDS” – Timm Kroeger

Due uomini ed una donna giungono in un bosco alla ricerca di Otto, loro amico e compositore, il quale non dà più notizie di sé. Saggio di diploma del giovane regista tedesco, il film  risulta eccessivamente melenso. Personaggi ed avvenimenti prevedibili e stereotipati. Classico polpettone televisivo in costume. VOTO: 4/10

 

      SEZIONE “GIORNATE DEGLI AUTORI”

labour_of_love_foto_01“LABOUR OF LOVE” –  Adityavikram Sengupta

India. La crisi colpisce tutti i cittadini, in particolare la classe operaia. Un uomo ed una donna conducono la loro vita quasi meccanicamente. Le loro storie sono descritte attraverso gli oggetti utilizzati tutti i giorni. Interessante la struttura narrativa adottata, bella la fotografia. Peccato per la scena finale, in cui il film prende uno scivolone. Per essere un’opera prima, comunque, un buon inizio. VOTO: 6/10

the show must“THE SHOW MAS GO ON” – Ra di Martino

Insolito e divertente documentario sugli storici “MAS – Magazzini Allo Statuto” di Piazza Vittorio a Roma. Scene di finzione si alternano a parti prettamente documentaristiche, anche con immagini di repertorio. Con la partecipazione di Iaia Forte, Maya Sansa e Filippo Timi. VOTO: 8/10

 

between“BETWEEN 10 AND 12” – Peter Hoogendoorn

Un ragazzo, in casa con un’amica, riceve la visita della polizia, la quale lo informa che sua sorella è appena morta in un incidente stradale. I due giovani, insieme alla polizia, dovranno avvisare anche i genitori. Interessante stile narrativo che fa in modo che il pubblico focalizzi l’attenzione sul personaggio della ragazza, l’unica esterna alla famiglia. Film crudo, diretto ed intenso, anch’esso opera prima. VOTO: 7/10

 

      FUORI CONCORSO

revivre“REVIVRE” – Im Kwon-taek

Il film percorre, tramite una serie di flashback e flashforward, un particolare momento della vita di un uomo, al capezzale della moglie malata e, allo stesso tempo, attratto da una giovane impiegata del suo ufficio. Film introspettivo, con una bella fotografia e bravi attori. I personaggi sono ben delineati, propri di chi conosce bene la psicologia umana. VOTO: 8/10

 

FILM IN CONCORSO

??????????“SIVAS”- Kaan Mujdeci

L’intensa storia di un bambino e di un cane, costretto a prendere parte a combattimenti clandestini. Quando si tratta un tema del genere, di solito l’errore più comune è quello di cadere nel melodrammatico e nel banale. In questo caso, però, l’errore è stato evitato ed il film risulta vero ed intenso. Qualche piccola imperfezione registica, dovuta, più che altro, all’inesperienza, essendo, questa, un’opera prima. VOTO: 7/10

le dernier coupe“LE DERNIER COUP DE MARTEAU” – Alix Delaporte

Un ragazzino ed i suoi problemi quotidiani: la madre malata, il padre famoso direttore d’orchestra (che ignora di avere un figlio) e il desiderio di partecipare alle selezioni per entrare in una prestigiosa squadra di calcio. Il film in sé non è realizzato male, ma non racconta nulla di nuovo, né si distingue per una particolare tecnica autoriale. Scontato anche nel finale, risulta particolarmente inadatto a concorrere al Leone d’Oro. VOTO: 5/10

 

Non mancate all’appuntamento di domani con “Venezia…in gocce!”! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

 

TUTTE LE “GOCCE” DI MARINA SONO QUI – https://entracteblog.wordpress.com/venezia-71-vista-da-marina/