VENEZIA 73 – PRESENTAZIONE

292Anche quest’anno, come ogni anno, il Lido di Venezia diventerà teatro del più antico festival cinematografico del mondo. Mercoledì 31 agosto, infatti, prenderà il via la 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, anche quest’anno sotto la direzione artistica di Alberto Barbera.

La selezione dei film in concorso – e non solo – si preannuncia, ad un primo sguardo, piuttosto interessante. Da Terrence Malick al grande regista filippino Lav Diaz, da Wim Wenders a Pablo Larrain, senza dimenticare Sergei Lonitsa, Kim Ki Duk e Wang Bing. Oltre a moltissimi altri, apprezzati autori.

Tra poche ore, ormai, il film in concorso La La Land di Damien Chazelle aprirà ufficialmente la manifestazione. Che, si spera, sarà ricca di interessanti sorprese!

Entr’Acte seguirà il festival presentando i principali lungometraggi proiettati al Lido. Restate con noi per saperne di più su quest’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

LA RECENSIONE DI MARINA: SECONDA PRIMAVERA di Francesco Calogero

Nelle sale italiane dal 4 febbraio, “Seconda primavera” è l’ultimo lungometraggio diretto dal regista messinese Francesco Calogero.

secondaprimaveraAndrea è un architetto cinquantenne rimasto solo dopo la morte, in circostanze misteriose, della moglie e della figlioletta che questa portava in grembo. La sua vita cambia quando accoglie nella sua vecchia casa in riva al mare la studentessa Hikma, incinta di pochi mesi, ed il compagno di lei Riccardo, il quale ha appena divorziato dalla moglie Rosanna.

primavera4-500x339

Il lungometraggio di Calogero racconta le stagioni della vita, dalla prima infanzia alla maturità, quattro storie che si incrociano e che, inevitabilmente, finiranno per influenzarsi a vicenda. Potenzialmente interessante, il film si è, però, rivelato una vera e propria delusione.

seconprIn primo luogo ci sono i dialoghi, banali e spesso inconsistenti, oltre ad essere ricchi di frasi fatte e luoghi comuni, come, del resto, tutto il film. Persino la recitazione degli attori lascia molto a desiderare, nonostante la presenza di interpreti del calibro di Anita Kravos e Nino Frassica (qui in un piccolo ruolo). Dal punto di vista della regia, alcuni movimenti di macchina, in particolare i primi piani, che vorrebbero stare a sottolineare la drammaticità di alcune scene, hanno, invece, come effetto un che di grottesco e di irreale. L’impressione che si ha è che questo film, nonostante tutto, sia nato con non poche pretese, sia dal punto di vista della sceneggiatura che della regia. Le sfumature delle numerose personalità che qui si incontrano non sono trattate con cura ed attenzione come meriterebbero, creando, così, un effetto da fiction televisiva della peggior specie. Peccato, perché l’idea di queste quattro stagioni della vita che vengono in contatto tra loro sarebbe potenzialmente piuttosto interessante. L’effetto finale, come già lo si può intuire, è involontariamente comico.

secpUltima considerazione: il film è ricco di citazioni cinematografiche. Già il titolo in sé, oltre alla struttura stessa del film, rimanda al capolavoro di Kim Ki-Duk “Primavera, estate, autunno, inverno..e ancora primavera”, e spesso il regista ha strizzato l’occhio anche ad Alfred Hitchcock, citando “La donna che visse due volte” sia mediante alcuni elementi narrativi, che con il nome della boutique della prima moglie del protagonista. Per arrivare a tali risultati, però, di strada ce n’è ancora da fare parecchia.

In conclusione “Seconda primavera” di Francesco Calogero è un film che promette molto, ma che regala poco. Uno dei tanti lungometraggi destinati a finire nel dimenticatoio.

VOTO: 3/10

Marina Pavido

VENEZIA 72: PREMI COLLATERALI – IX PREMIO PADRE NAZARENO TADDEI SJ

Dal sito ufficiale della mostra

PREMIO PADRE NAZARENO TADDEI sj
2015 Nona edizione
72. Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
premi collaterali

Istituito nel 2007, in occasione del primo anniversario della morte di padre Taddei, il Premio ha avuto come madrina Claudia Koll ed è stato accolto positivamente dalla critica e apprezzato anche perché l’unico intitolato a un sacerdote, gesuita, che ha dedicato la sua vita allo studio del linguaggio cinematografico e dei media ed ha sostenuto con la sua presenza la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia fin dal suo inizio.
L’idea del Premio è nata da un appunto di P. Taddei trovato tra i suoi scritti dove manifestava l’intenzione di fondare a Venezia un Premio Edav da assegnare al film in Concorso, capace di «esprimere autentici valori umani con il miglior linguaggio cinematografico».

Il Premio consiste in una Targa d’Argento.
• Patrocinio della Compagnia di Gesù «riconoscendo a P. Taddei il valore dei suoi studi nel campo dei linguaggi massmediali … e lo spirito apostolico … in una dimensione di grande rilievo nella cultura contemporanea».
• Patrocinio dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana «considerata la levatura culturale e morale del padre Taddei».
• Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il Premio Taddei, alla cui costituzione ha collaborato Gian Luigi Rondi (Il Tempo), ha visto presidenti di Giuria: 2007-2008 Morando Morandini (Il Giorno), 2009-2011 Paolo Mereghetti (Corriere della Sera), 2012-2013 Piera Detassis (Ciak) e 2014 Anselma Dell’Olio (Cinematografo Rai1).

La nona edizione conferma la presidenza di Anselma Dell’Olio (Cinematografo Rai1) e prevede in Giuria, Gianluigi Bozza (L’Adige), Gabriella Grasselli (CiSCS), Manfredi Mancuso (Il Giornale di Sicilia), Gian Lauro Rossi (Edav), Franco Sestini (Edav on-line).

Il Premio è stato assegnato:
nel 2007 al film LA GRAINE ET LE MULET (Cous Cous) di Abdellatif Kechiche
nel 2008 al film IL PAPÁ DI GIOVANNA di Pupi Avati
nel 2009 al film LEBANON di Samuel Maoz
nel 2010 al film OVSYANKI (Silent Soul) di Aleksei Fedorchenko
nel 2011 al film TAO JIE (A Simple Life) di Ann Hui
nel 2012 al film PIETA di Kim Ki Duk
nel 2013 al film PHILOMENA di Stephen Frears
nel 2014 al film BIRDMAN di Alejandro G. Iñárritu

CONTROCINEMA – LE NUOVE FORME DI CINEMA dal 19 al 22 marzo a Ravenna

Ricevo e volentieri pubblico

CONTROCINEMA
le nuove forme del cinema

In convenzione con il Comune di Ravenna

Palazzo del Cinema e dei Congressi
Largo Firenze 1, 48121 Ravenna

ControCinema è uno sguardo sulle nuove forme alternative dell’arte cinema e sulla grande energia che proviene dal panorama indipendente internazionale.

Appuntamento per il prossimo weekend con il programma:

MAESTRI DEL CINEMA
Jean-Luc Godard / Kim Ki-Duk / Peter Greenaway
19-20-21-22 marzo 2015

Il genio iconoclasta e irriverente di Jean-Luc Godard. Lo sguardo corrosivo e crudele di Kim Ki-Duk sul male umano. L’arte, la vita e le passioni umane secondo Peter Greenaway.

giovedì 19 marzo
ore 21.00 ADIEU AU LANGUAGE Jean-Luc Godard
Francia 2014 / 70′ / Cannes 2014: Premio della Giuria
Una donna sposata e un uomo single si conoscono. Si amano, discutono, volano i pugni. Un cane vaga tra città e campagna… Dal lucido genio visionario di Jean-Luc Godard.

venerdì 20 marzo
ore 21.00 ONE ON ONE Kim Ki-Duk
Corea del Sud 2014 / 122′ / Venezia 2014
Una giovane studentessa viene brutalmente rapita, stuprata e uccisa da sette uomini. Ma i sette assassini sono poi perseguitati e terrorizzati da sette uomini misteriosi, appartenenti al gruppo segreto delle Ombre. “Chi di quei sette sei tu?”.

sabato 21 marzo
ore 21.00 GOLTZIUS AND THE PELICAN COMPANY Peter Greenaway
Regno Unito 2013 / 117′ / Roma 2013
Hendrik Goltzius, cerca un finanziatore per il suo progetto: un libro d’illustrazioni di alcune tra le più controverse storie del Vecchio Testamento: racconti erotici di Lot e le sue figlie, Davide e Betsabea, Sansone e Dalila, Giovanni Battista e Salomé. Il margravio di Alsazia è disposto a pagare, ma solo se Goltzius e la sua compagnia lo convinceranno mettendo in scena dal vivo gli episodi legati ai vizi capitali. La rappresentazione dei racconti legati ai tabù dell’incesto, dell’adulterio, della pedofilia, della prostituzione e necrofilia, è realistica, molto realistica…

domenica 22 marzo REPLICHE
ore 15.10 ADIEU AU LANGUAGE Jean-Luc Godard / 70′
ore 16.40 ONE ON ONE Kim Ki-Duk / 122′
ore 18.50 GOLTZIUS AND THE PELICAN COMPANY Peter Greenaway / 117′

Ingresso: € 5 per proiezione, ridotto € 4
La direzione si riserva di apporre modifiche al programma.
Per informazioni:
www.ravennascreen.it
ravennacinema@gmail.com
tel. 328.2691270

VENEZIA 71: TUTTI I PREMI COLLATERALI

Ricevo e volentieri pubblico

 

Premi Collaterali della 71. Mostra

 

Premio FIPRESCI

Miglior film Venezia 71

The-Look-of-Silence

The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

Miglior film Orizzonti e Settimana Internazionale della Critica

Ničije dete – Figlio di nessuno di Vuk Ršumović

 

 

Premio SIGNIS

loin des hommesa Loin des hommes di David Oelhoffen

Menzione speciale a 99 Homes di Ramin Bahrani

 

 

Leoncino d’Oro Agiscuola per il Cinema

birdmanLeoncino d’Oro Agiscuola per il Cinema al film Birdman di Alejándro G. Iñárritu

Segnalazione Cinema for UNICEF al film Hungry Hearts di Saverio Costanzo

 

 

Premio Francesco Pasinetti

Anime_nere_01-foto_FrancescaCasciarriMiglior film a Anime nere di Francesco Munzi

Migliori interpretazioni a Elio Germano (Il giovane favoloso di Mario Martone) e Alba Rohrwacher (Hungry Hearts di Saverio Costanzo)

 

Premi Pasinetti Speciali

Per la regia a Saverio Costanzo (Hungry Hearts – VENEZIA 71)

Pierfrancesco Favino, protagonista e produttore (Senza nessuna pietà – ORIZZONTI)

Per il film di Ivano De Matteo (I nostri ragazzi – GIORNATE DEGLI AUTORI)

 

 

Premio Brian

a Mita Tova – The Farewell Party di Tal Granit & Sharon Maymon

 

 

Premio Queer Lion

le nuit d'etea Les Nuits d’été di Mario Fanfani

 

Premio Arca CinemaGiovani

Miglior film Venezia 71: Loin Des Hommes di David Oelhoffen

belluscone-una-storia-sicilianaMiglior film italiano a Venezia: Belluscone. Una storia siciliana di Franco Maresco

 

 

Premio CICAE – Cinema d’Arte e d’Essai

a Heaven Knows What di Josh and Ben Safdie

 

 

Premio FEDIC

01_io_sto_con_la_sposa_marco_garofaloa Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

Menzione speciale Fedic – Il Giornale del Cibo

a Italy in a day di Gabriele Salvatores

 

 

Premio Fondazione Mimmo Rotella

a Luigi Musini per il film Anime nere di Francesco Munzi

 

 

Future Film Festival Digital Award

a Birdman di Alejandro González Iñárritu

italy in a dayMenzione speciale: Italy in a day di Gabriele Salvatores

 

 

Premio P. Nazareno Taddei

a Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance) di Alejandro G. Iñárritu

 

 

Premio Lanterna Magica (CGS)

le dernier coupea Le dernier coup de marteau di Alix Delaporte

 

 

 

 

Premio Open

alla regista Rä di Martino

 

 

Premio Lina Mangiacapre

Premio non assegnato

 

 

Mouse d’Oro

Mouse d’oro per il migliore film del concorso: The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

Mouse d’argento al miglior film delle sezioni collaterali: Olive Kitteridge di Lisa Cholodenko

 

 

Premio The Most Innovative Budget

A Italy in a day di Gabriele Salvatores

 

 

Premio Gillo Pontecorvo – Arcobaleno Latino

the show musta The show mas go on di Rä di Martino

 

 

Premio Interfilm

a Loin des hommes di David Oelhoffen

 

 

Premio Giovani Giurati del Vittorio Veneto Film Festival

Miglior Film: 99 Homes di Ramin Bahrani    

the_cut_fatih_akinMenzione speciale all’Opera di Fatih Akin (The Cut)

Migliore interpretazione: Elio Germano nel film Il giovane favoloso di Mario Martone

 

 

Premio Cinematografico “Civitas Vitae prossima”

Dancing_with_maria_MariaFux_02a Ivan Gergolet per Dancing with Maria

 

 

 

Premio Green Drop

the postmana Belye nochi pochtalona Alekseya Tryapitsyna (The Postman’s White Nights) di Andrej Končalovskij

 

 

Premio Soundtrack Stars

Premio della Critica a Alexandre Desplat

Premio alla migliore colonna sonora dei film in Selezione Ufficiale: Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance) di Alejandro G. Iñárritu

 

 

Premio Schermi di Qualità – Carlo Mazzacurati

a Anime nere di Francesco Munzi

 

 

Premio del pubblico “RaroVideo” – Settimana della Critica

a Ničije dete – Figlio di nessuno di Vuk Ršumović

 

 

Premio Europa Cinemas Label

Miglior film europeo della sezione Giornate degli Autori: I nostri ragazzi di Ivano de Matteo

 

 

Premi Fedeora

Giornate Degli Autori

kim-ki-duk-s-new-movie-one-on-one-to-premiere-in-mayMiglior Film: One on One di Kim Ki-duk

Miglior regista esordiente: Aditya Vikram Sengupta per Asha Jaoar Majhe – Labour of Love

 

Settimana Internazionale della Critica

Miglior sceneggiatore: Vuk Ršumović per il film da lui diretto Ničije dete – No One’s Child  

Miglior Film: Đập cánh giữa không trung – Flapping in the Middle of Nowhere di Nguyễn Hoàng Điệp

 

Miglior Film Euro-mediterraneo del concorso Venezia 71

a The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

 

 

Premio Human Rights Nights

a Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

a The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

 

 

Premio Piccioni

Il-giovane-favoloso-sinossi-ufficiale-e-prima-clip-del-film-di-Mario-Martonealla colonna sonora de Il giovane favoloso di Mario Martone composta Sascha Ring

 

 

Premio AssoMusica “Ho visto una Canzone”

al brano musicale Just One Day contenuto nel film Italy in a day di Gabriele Salvatores.

 

 

Premio di critica sociale “Sorriso diverso Venezia 2014”

a Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

 

 

 

VENEZIA 71 by Marina: Venezia…in gocce!

Carissimi lettori, ecco per voi questa nuova piccola rubrica quotidiana dedicata ai film presentati alla 71° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Seguiteci numerosi!

Oggi 27 agosto 2014 è ufficialmente inizata l’ultima edizione del prestigioso festival, vediamo insieme quali film sono stati proiettati in questa prima giornata!

 

       SEZIONE “GIORNATE DEGLI AUTORI”

kim-ki-duk-s-new-movie-one-on-one-to-premiere-in-may“ONE ON ONE” – Kim-ki Duk

Deludente, purtroppo, l’ultimo film del cineasta coreano. Il tema trattato, quello della vendetta, è lo stesso del recente “Pietà” ed anche l’importante riflessione sugli uomini e sulla società presente nel film risulta piuttosto scontata. Visivamente parlando, inoltre, è di gran lunga inferiore ai precedenti film del regista. VOTO: 6/10

 

 

thegoob-guymyhill-02“THE GOOB” – Guy Myhill

Storia di un adolescente alle prese con i primi amori ed importanti problemi familiari. Bella l’ambientazione, ma la sceneggiatura risulta essere banale ed inconcludente. VOTO: 5/10

 

 

 

VIDEO-Christophe-Honore-perd-son-latin-dans-la-premiere-bande-annonce-de-Metamorphoses_reference“METAMORPHOSES” – Christophe Honoré

“Le metamorfosi” di Ovidio ambientate ai giorni nostri, con paesaggi suggestivi ed immagini ipnotiche. L’apertura, con Mozart in sottofondo, mette quasi in soggezione per la sua bellezza. VOTO: 7/10

 

 

 

alex_de_la_iglesia-argentina-documental-leo_messi_mdsima20140111_0055_21“MESSI” – Alex de la Iglesia

Il cineasta spagonlo ha realizzato questo documentario, in cui sono anche presenti molte scene di finzione, con grande passione, ma, soprattutto nella sconda parte, il lungomentraggio è a tratti eccessivamente melodrammatico e prolisso. VOTO: 6/10

 

Before-I-Disappear“BEFORE I DISAPPEAR” – Shawn Christensen

Storia di due solitudini che si incontrano: un ragazzo con un passato da tossicodipendente che ha perso la propria fidanzata ed ha più volte tentato il suicidio, e la sua nipotina, dalla vita apparentemente perfetta. Intenso, ma non eccezionale. VOTO: 6/10

 

 

       SEZIONE “ORIZZONTI”

 the-president“THE PRESIDENT” – Moshen Makhmalbaf

Un dittatore e la fine del suo regno. La fuga attraverso un paese, la scoperta della vita vera e l’intenso rapporto con il nipotino. Film crudo e tenero allo stesso tempo, attori eccezionali. Forse un po’ utopistico, il tema non è particolarmente nuovo, ma il film convince e l’impronta autoriale si fa sentire. VOTO: 8/10

 

FILM IN CONCORSO

“BIRDMAN” – Alejandro Gonzalez Inarritu

birdmanInarritu mantiene il suo stile, sperimentando un finto piano sequenza lungo quasi tutto il film. Il mondo di Broadway, con le sue gioie ed i suoi dolori. Attori eccezionali (in particolare il protagonista Michael Keaton ed Edward Norton). Questo lavoro, presentato anche come film d’apertura, risulta, però, eccessivo ed a tratti scontato, malgrado la bellezza di alcune scene. VOTO: 7/10

 

A domani con i film della seconda giornata del festival e…buon Cinema a tutti!!

Marina Pavido

TUTTE LE “GOCCE” DI MARINA SONO QUI – https://entracteblog.wordpress.com/venezia-71-vista-da-marina/

KIM KI DUK A VENEZIA: Moebius Vs My Mother

Chi ricorda la poesia di Ferro 3 o di Primavera, estate, autunno, inverno e ancora primavera ritrova ben poco anche nell’ultimo dei lavori del regista coreano che ha definitivamente lasciato la poesia per il sangue. Sangue che scorre a fiotti proprio dalle parti più suscettibili del corpo umano maschile, tagliate, masticate, persino schiacciate da un camion; l’erotismo diventa tutt’uno con la violenza, cuore e cervello scompaiono completamente e a dettar legge resta solo la pulsione sessuale, viva e prepotente, che può essere sconfitta solo con la violenza estrema (tanto per ricordarci con che cosa ragiona la maggior parte degli uomini).

Non servono dialoghi per questo film che è tutto nell’immagine esplicita, tra grottesco, ironico e surreale (cit. “Uomini di tutto il mondo senza un pene adesso hanno una speranza“) alla fine il regista ha probabilmente ottenuto l’effetto che voleva: credo di avere assistito a tutto il film a bocca completamente aperta.

Moebius è nelle sale italiane dal 5 settembre. Non è consigliabile ai deboli di stomaco, agli animi suscettibili e a chi ha una moralità molto radicata. Consigliatissimo invece a tutti gli altri.

Voto: 7

Completamente agli antipodi la seconda apparizione di Kim Ki Duk a Venezia, all’interno dell’omaggio ai 70 anni della mostra, con un cortometraggio dolcissimo: “My mother“; una vera e propria chicca tra i molti che erano lì quasi senza motivo, che sono stati girati tanto per presentare qualcosa.

Eccolo qua! http://www.youtube.com/watch?v=eAHJYYhzWUY

Voto: 10