VENEZIA 72: PREMI COLLATERALI

Dal sito ufficiale della Mostra

Premi Collaterali della 72. Mostra

Premio FIPRESCI a Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio
05__Sangue_del_mio_sangue_di_MarcoBellocchio_RobertoHerlitzka_e_BrunoCariello_IMG_9868.

Premio SIGNIS a Beixi moshuo (Behemoth) di Liang Zhao
20532-Behemoth_4
Menzione speciale a L’attesa di Piero Messina

Leoncino d’Oro Agiscuola per il Cinema a L’attesa di Piero Messina

Stills from

Premio Francesco Pasinetti a Non essere cattivo di Claudio Caligari
21290-Non_essere_cattivo_3_-_Gruppo_Marinelli__Turetta

Premio Pasinetti al migliore attore a Luca Marinelli per Non essere cattivo di Claudio Caligari

Premio Pasinetti alla migliore attrice a Valeria Golino per Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino

Foto di scena del film

Premio speciale a La prima luce di Vincenzo Marra

Premio Brian a Spotlight di Thomas McCarthy

spotlight-michael-keaton-mark-ruffalo-600-340

Premio Queer Lion a The Danish Girl di Tom Hooper

20580-The_Danish_Girl_-_courtesy_of_Universal_Pictures

Menzione speciale della giuria a Baby Bump di Kuba Czekaj

20358-Baby_Bump_2

Premio Arca CinemaGiovani

Miglior film in concorso: Abluka (Frenzy) di Emin Alper

20554-Frenzy_4_-_Berkay_Ates

Miglior film italiano a Venezia: Pecore in erba di Alberto Caviglia

20568-Pecore_in_erba_1

Premio FEDIC a Non essere cattivo di Claudio Caligari

Menzione Fedic – Il Giornale del Cibo all’opera che propone la scena più significativa legata al cibo e all’alimentazione: L’attesa di Piero Messina

Premio Fondazione Mimmo Rotella a Alexander Sokurov per Francofonia

3-FRANCOFONIA

Premio Speciale a Johnny Depp e al regista Terry Gilliam

Future Film Festival Digital Award a Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson

19382-Anomalisa_1

Premio P. Nazareno Taddei a Marguerite di Xavier Giannoli

xavier_giannoli-marguerite

Premio Lanterna Magica (CGS) a Blanka di Kohki Hasei

SONY DSC

Premio Open alla regista Carlotta Cerquetti per Harry’s Bar

20764-Harry_s_Bar_3

Premio Lina Mangiacapre a Laurie Anderson per Heart of a Dog

19452-Heart_of_a_Dog_1

Mouse d’oro a Rabin, the last day di Amos Gitai

19570-Rabin_the_Last_Day_1_-_Assassination

Mouse d’argento a Spotlight di Tom McCarthy

Premio Gillo Pontecorvo – Arcobaleno Latino a Non essere cattivo di Claudio Caligari

Premio INTERFILM a Wednesday, May 9 di Vahid Jalilvand

Premio Giovani Giurati del Vittorio Veneto Film Festival a Remember di Atom Egoyan

19556-Remember_2

Menzione speciale per 11 minut (11 Minutes) di Jerzy Skolimowski

21446-11_minut_4_-_Agata_Buzek

Premio Cinematografico “Civitas Vitae prossima” a Alberto Caviglia per Pecore in erba

Premio Green Drop a Beixi moshuo (Behemoth) di Liang Zhao

Premio Soundtrack Stars a A Bigger Splash di Luca Guadagnino

23284-A_Bigger_Splash_-____Jack_Englisha Equals di Drake Doremus

19440-Equals_5___Jaehyuk_Lee

Premio alla carriera a Nicola Piovani

Premio Schermi di Qualità – Carlo Mazzacurati a Non essere cattivo di Claudio Caligari

Premio Europa Cinemas Label Miglior film europeo della sezione Giornate degli Autori: À peine j’ouvre les yeux (As I Open my Eyes) di Leyla Bouzid

20802-As_I_Open_My_Eyes_3

Premi Fedeora Giornate Degli Autori

Miglior Film: Underground Fragrance di Pengfei

20908-Underground_Fragrance_4

Miglior regista esordiente: Ruchika Oberoi per Island City

island_city_03

Miglior attrice esordiente: Ondina Quadri per Arianna

20780-Arianna_3

Settimana Internazionale della Critica

Miglior Film: Kalo Pothi di Bahadur Bham Min

30.SIC-KALO POTHI-4

Miglior fotografia: Benthey Dean per Tanna

30.SIC-TANNA-4

Miglior Film europeo del concorso Venezia 72 a Francofonia di Alexander Sokurov

Premio Human Rights Nights a Rabin, the last day di Amos Gitai

Premio AssoMusica “Ho visto una Canzone” al brano A cuor leggero di Riccardo Sinigallia, tratto dal film Non Essere Cattivo di Claudio Caligari.

Premio di critica sociale “Sorriso diverso Venezia 2015”

Miglior film italiano a Non essere cattivo di Claudio Caligari

Miglior film straniero a Blanka di Kohki Hasei

Premio Amnesty International Italia “ Il cinema per i diritti umani”
a Visaaranai (Interrogation) di Vetri Maaran

19800-Visaaranai_1

Premio CITC – UNESCO 2015 a Beasts of No Nation di Cary Fukunaga

20412-Beasts_of_No_Nation_2

Premio NuovoImaie Talent Award

Miglior attrice italiana esordiente: Ondina Quadri in Arianna di Carlo Lavagna

Miglior attore italiano esordiente: Alessandro Borghi in Non essere cattivo di Claudio Caligari

Premio Best Innovative Budget a A Bigger Splash di Luca Guadagnino

VENEZIA 72: SORRISO DIVERSO VENEZIA 2015 – I 12 FINALISTI

Dal sito ufficiale della Mostra

SELEZIONATI I 12 FILM FINALISTI
PER IL PREMIO “SORRISO DIVERSO VENEZIA 2015”

sorriso diversoIl Comitato artistico del Premio collaterale di critica sociale “Sorriso diverso Venezia 2015” ha selezionato le 12 opere che concorreranno per il premio “Sorriso diverso Venezia 2015”

I film selezionati sono:

– Marguerite di Xavier Giannoli;
– Blanka di Kohki Hasei
– I ricordi del fiume di Gianluca e Massimiliano De Serio
– Non essere cattivo di Claudio Caligari
– Banat (Il viaggio) di Adriano Valerio
– The danish girl di Tom Hooper
– Mountain di Yaelle Kayam
– Lama Azavtani (Why hast thou forsaken me) di Hadar Morag
– Boi Neon di Gabriel Mascaro
– Tharlo di Tseden Pema
– In Jackson heights di Frederick Wiseman
– Madame courage di Merzak Allouache

Venerdì 11 Settembre 2015, alle ore 11:00, presso la sala Taverna Cinecittà Luce (Hotel Excelsior), una giuria di qualità, presieduta da Catello Masullo, decreterà i vincitori dei premi:
“Premio Sorriso diverso Venezia 2015: Miglior film italiano”
“Premio Sorriso diverso Venezia 2015: Miglior film straniero”
A consegnare i premi una madrina d’eccezione: Anna Falchi.
Organizzatore del premio: Associazione UCL
Patrocini ufficiali: MIBACT – MLPS – RAI – INAIL –ANMIL – Regione Lazio – Roma Capitale
Partner Culturale: CIFA Onlus
Media Partner: Rai Cinema

ROMA 2014: TUTTI I PREMI

Ricevo e volentieri pubblico

I film vincitori della nona edizione del Festival

Il pubblico ha premiato i film di tutte le linee di programma della Selezione Ufficiale: Cinema D’Oggi, Gala, Mondo Genere, Prospettive Italia. I riconoscimenti più importanti sono stati assegnati in base alle preferenze espresse dagli spettatori all’uscita dalle sale.

Per la prima volta in un Festival, grazie alla tecnologia di Akai e Xaos, è stato possibile votare attraverso la App (per iOS e Android) e il sito ufficiale del Festival www.romacinemafest.org. Si è potuto inoltre votare in modo assistito nei Foyer delle sale Santa Cecilia, Sinopoli e Petrassi (Auditorium Parco della Musica) e presso il punto voto situato nel Villaggio del Cinema.

Gli spettatori hanno assegnato il:

Trash_11
Premio del Pubblico BNL | Gala: Trash di Stephen Daldry

12 Citizens-8Premio del Pubblico | Cinema d’Oggi: Shier gongmin / 12 Citizens di Xu Ang

haiderPremio del Pubblico | Mondo Genere: Haider di Vishal Bhardwaj

FINO A QUI TUTTO BENE di Roan Johnson, al Festival di Roma 2014 in Prospettive ItaliaPremio del Pubblico BNL | Cinema Italia (Fiction): Fino a qui tutto bene di Roan Johnson

KadijaPremio del Pubblico | Cinema Italia (Documentario): Looking for Kadija di Francesco G. Raganato

Premio TAODUE Camera d’Oro alla migliore opera prima

Tutte le opere prime di lungometraggio presenti nelle diverse sezioni (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele) hanno concorso all’assegnazione di questo riconoscimento. La giuria presieduta da Jonathan Nossiter (regista) e composta da Francesca Calvelli (montatrice), Cristiana Capotondi (attrice), Valerio Mastandrea (regista, attore, produttore) e Sydney Sibilia (regista) ha assegnato il Premio TAODUE Camera d’Oro alla migliore opera prima a:

Escobar (14)Andrea Di Stefano regista di Escobar: Paradise Lost(Gala)

'X+Y' Red Carpet - The 9th Rome Film FestivalLaura Hastings-Smith produttore di X+Y di Morgan Matthews (Alice nella città)

LAstSummer_RinkoKikuchi_KenBradyR5_01020080– Menzione speciale: Last Summer di Lorenzo Guerra Seràgnoli (Prospettive Italia)

 Premio DOC/IT al Migliore Documentario italiano

La giuria presieduta da Federico Schiavi (produttore) e composta da Valeria Adilardi (produttrice), Mario Balsamo (regista), Ilaria De Laurentiis (montatrice) e Paolo Petrucci (regista e montatore) ha assegnato il premio DOC/IT al Migliore Documentario italiano a:

03_Largo Baracche - Da Six Carmine Monaco e Gianni SavioLargo Baracche di Gaetano Di Vaio (Prospettive Italia)

Roma Termini_06Menzione speciale: Roma Termini di Bartolomeo Pampaloni (Prospettive Italia)

I vincitori dei Premi Collaterali della nona edizione

Premio Farfalla d’Oro Agiscuola

Gone Girl di David Fincher

The SIGNIS Award – Ente dello Spettacolo (dotato di un premio di cinquemila euro)
– Ex aequo: Fino a qui tutto bene di Roan Johnson e Wir sind jung. Wir sind stark. / We are young. We are strong. di Burhan Qurbani

– Menzione speciale: Biagio di Pasquale Scimeca

Premio L.A.R.A. (Libera Associazione Rappresentanza di Artisti) al Miglior Interprete Italiano

– Marco Marzocca per il film Buoni a nulla di Gianni Di Gregorio
– Menzione speciale a Silvia D’Amico per il film Fino a qui tutto bene di Roan Johnson

Premio A.I.C. per la Migliore Fotografia

– Luis David Sansans per Escobar: Paradise Lost di Andrea Di Stefano

Premio A.M.C. al Miglior Montaggio

– Julia Karg per Wir sind jung. Wir sind stark. / We are young. We are strong. di Burhan Qurbani

Premio al Miglior Suono – A.I.T.S.

Last Summer di Leonardo Guerra Seràgnoli

Premio La Chioma di Berenice – al Miglior Truccatore

– Simona Castaldi per Soap Opera di Alessandro Genovesi

Premio La Chioma di Berenice – al Miglior Acconciatore

– Fabio Lucchetti per Soap Opera di Alessandro Genovesi

Premio Akai International Film Fest

Fino a qui tutto bene di Roan Johnson

Green Movie Award

Biagio di Pasquale Scimeca

Premio di critica sociale “Sorriso diverso Roma 2014”

– Film italiano: Biagio di Pasquale Scimeca

– Film straniero: Wir sind jung. Wir sind stark. / We are young. We are strong. di Burhan Qurbani

Alice nella città, “The Road Within” di Gren Wells vince l’undicesima edizione. Premio Speciale della Giuria a “Trash” di Stephen Daldry

THE ROAD WITHIN 3La motivazione della giuria: “Un lungo viaggio dentro se stessi, una storia di accettazione, di cambiamento e di amore per la vita che, attraverso l’ironia e l’interpretazione dei tre protagonisti, riesce a toccare il cuore dello spettatore”.

Nel cast del film Zoë Kravitz (Good Kill, X Men – L’inizio), Robert Patrick(Terminator 2 – il giorno del giudizio, Quando l’amore brucia l’anima, The Unit, Un ponte per Terabithia),Dev Patel(The Millionaire, L’ultimo dominatore dell’aria, Marigold Hotel), Robert Sheehan (Angeli ribelli, Anita B. e l’acclamata serie tv inglese Misfits),Kyra Sedgwick (The Humbling). Gren Wells, segnalata da Variety come una dei 10 registi/e da tenere d’occhio quest’anno, debutta alla regia con un road movie in chiave di commedia drammatica, un libero rifacimento del film tedesco Vincent Wants To Sea (2010) di Ralf Huettner che racconta di Vincent, un giovane affetto dalla sindrome di Tourette. Il ragazzo affronta drastici cambiamenti dopo la morte della madre. Suo padre, un politico, si vergogna del suo disordine. Così il ragazzo entra ed esce da una clinica, dove trova l’inaspettata amicizia del suo compagno di stanza e di una giovane donna. Insieme si lanceranno alla volta di un viaggio on the road verso Los Angeles.

La regista ha commentato così il premio: “Un ringraziamento speciale alla giuria per tutto il tempo che ha dedicato alla visione dei film del concorso e per le loro domande così profonde. E’ straordinario vedere adolescenti che fanno un lavoro così intenso e bello”.

Premio speciale della Giuria è stato attribuito a Trash diretto dal regista inglese Stephen Daldry con Rooney Mara, Selton Mello, Wagner Moura, Martin Sheen, Nelson Xavier. Il film, ambientato in una favela di Rio de Janeiro, racconta di due ragazzini di una favela di Rio che scavando fra i detriti di una discarica locale trovano un portafoglio che cambierà le loro esistenze per sempre.

Il regista, Stephen Daldry, ha commentato così il premio: “Sono molto contento del premio di questa giuria, che è riuscita a cogliere l’entusiasmo dei tre ragazzi protagonisti del mio film”.

La motivazione della giuria: Trash, una denuncia sociale e politica che prende vita grazie all’innocente ricerca di giustizia di tre bambini strappati a un’esistenza “sporca” tra le favelas di Rio. Una pellicola che esce fuori dallo schermo e attira l’attenzione del pubblico grazie a una spontanea interpretazione, una perfetta fotografia e una coinvolgente colonna sonora”.

Ottimo il bilancio con cui si chiude questa XI edizione di Alice nella Città che può vantare 29.500 presenze tra pubblico e accreditati: 24.500 per le proiezioni dei film (pubblico e accreditati) e 5.000 registrate per tutte le attività aperte al pubblico a ingresso gratuito. Numerosissime anche le scuole coinvolte: 80 istituti superiori coinvolti, di cui 16 provenienti dalla provincia, e 69 scuole e elementari e medie di tutti i municipi di Roma.

VENEZIA 71: TUTTI I PREMI COLLATERALI

Ricevo e volentieri pubblico

 

Premi Collaterali della 71. Mostra

 

Premio FIPRESCI

Miglior film Venezia 71

The-Look-of-Silence

The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

Miglior film Orizzonti e Settimana Internazionale della Critica

Ničije dete – Figlio di nessuno di Vuk Ršumović

 

 

Premio SIGNIS

loin des hommesa Loin des hommes di David Oelhoffen

Menzione speciale a 99 Homes di Ramin Bahrani

 

 

Leoncino d’Oro Agiscuola per il Cinema

birdmanLeoncino d’Oro Agiscuola per il Cinema al film Birdman di Alejándro G. Iñárritu

Segnalazione Cinema for UNICEF al film Hungry Hearts di Saverio Costanzo

 

 

Premio Francesco Pasinetti

Anime_nere_01-foto_FrancescaCasciarriMiglior film a Anime nere di Francesco Munzi

Migliori interpretazioni a Elio Germano (Il giovane favoloso di Mario Martone) e Alba Rohrwacher (Hungry Hearts di Saverio Costanzo)

 

Premi Pasinetti Speciali

Per la regia a Saverio Costanzo (Hungry Hearts – VENEZIA 71)

Pierfrancesco Favino, protagonista e produttore (Senza nessuna pietà – ORIZZONTI)

Per il film di Ivano De Matteo (I nostri ragazzi – GIORNATE DEGLI AUTORI)

 

 

Premio Brian

a Mita Tova – The Farewell Party di Tal Granit & Sharon Maymon

 

 

Premio Queer Lion

le nuit d'etea Les Nuits d’été di Mario Fanfani

 

Premio Arca CinemaGiovani

Miglior film Venezia 71: Loin Des Hommes di David Oelhoffen

belluscone-una-storia-sicilianaMiglior film italiano a Venezia: Belluscone. Una storia siciliana di Franco Maresco

 

 

Premio CICAE – Cinema d’Arte e d’Essai

a Heaven Knows What di Josh and Ben Safdie

 

 

Premio FEDIC

01_io_sto_con_la_sposa_marco_garofaloa Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

Menzione speciale Fedic – Il Giornale del Cibo

a Italy in a day di Gabriele Salvatores

 

 

Premio Fondazione Mimmo Rotella

a Luigi Musini per il film Anime nere di Francesco Munzi

 

 

Future Film Festival Digital Award

a Birdman di Alejandro González Iñárritu

italy in a dayMenzione speciale: Italy in a day di Gabriele Salvatores

 

 

Premio P. Nazareno Taddei

a Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance) di Alejandro G. Iñárritu

 

 

Premio Lanterna Magica (CGS)

le dernier coupea Le dernier coup de marteau di Alix Delaporte

 

 

 

 

Premio Open

alla regista Rä di Martino

 

 

Premio Lina Mangiacapre

Premio non assegnato

 

 

Mouse d’Oro

Mouse d’oro per il migliore film del concorso: The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

Mouse d’argento al miglior film delle sezioni collaterali: Olive Kitteridge di Lisa Cholodenko

 

 

Premio The Most Innovative Budget

A Italy in a day di Gabriele Salvatores

 

 

Premio Gillo Pontecorvo – Arcobaleno Latino

the show musta The show mas go on di Rä di Martino

 

 

Premio Interfilm

a Loin des hommes di David Oelhoffen

 

 

Premio Giovani Giurati del Vittorio Veneto Film Festival

Miglior Film: 99 Homes di Ramin Bahrani    

the_cut_fatih_akinMenzione speciale all’Opera di Fatih Akin (The Cut)

Migliore interpretazione: Elio Germano nel film Il giovane favoloso di Mario Martone

 

 

Premio Cinematografico “Civitas Vitae prossima”

Dancing_with_maria_MariaFux_02a Ivan Gergolet per Dancing with Maria

 

 

 

Premio Green Drop

the postmana Belye nochi pochtalona Alekseya Tryapitsyna (The Postman’s White Nights) di Andrej Končalovskij

 

 

Premio Soundtrack Stars

Premio della Critica a Alexandre Desplat

Premio alla migliore colonna sonora dei film in Selezione Ufficiale: Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance) di Alejandro G. Iñárritu

 

 

Premio Schermi di Qualità – Carlo Mazzacurati

a Anime nere di Francesco Munzi

 

 

Premio del pubblico “RaroVideo” – Settimana della Critica

a Ničije dete – Figlio di nessuno di Vuk Ršumović

 

 

Premio Europa Cinemas Label

Miglior film europeo della sezione Giornate degli Autori: I nostri ragazzi di Ivano de Matteo

 

 

Premi Fedeora

Giornate Degli Autori

kim-ki-duk-s-new-movie-one-on-one-to-premiere-in-mayMiglior Film: One on One di Kim Ki-duk

Miglior regista esordiente: Aditya Vikram Sengupta per Asha Jaoar Majhe – Labour of Love

 

Settimana Internazionale della Critica

Miglior sceneggiatore: Vuk Ršumović per il film da lui diretto Ničije dete – No One’s Child  

Miglior Film: Đập cánh giữa không trung – Flapping in the Middle of Nowhere di Nguyễn Hoàng Điệp

 

Miglior Film Euro-mediterraneo del concorso Venezia 71

a The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

 

 

Premio Human Rights Nights

a Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

a The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

 

 

Premio Piccioni

Il-giovane-favoloso-sinossi-ufficiale-e-prima-clip-del-film-di-Mario-Martonealla colonna sonora de Il giovane favoloso di Mario Martone composta Sascha Ring

 

 

Premio AssoMusica “Ho visto una Canzone”

al brano musicale Just One Day contenuto nel film Italy in a day di Gabriele Salvatores.

 

 

Premio di critica sociale “Sorriso diverso Venezia 2014”

a Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

 

 

 

VENEZIA 71: incetta di premi collaterali per IO STO CON LA SPOSA di Antonio Augugliaro, Gabriele del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry

Ricevo e volentieri pubblico

 

FESTIVAL DI VENEZIA: “IO STO CON LA SPOSA” SI AGGIUDICA IL PREMIO FEDIC, IL PREMIO HRNs HUMAN RIGHTS NIGHTS AWARD E IL PREMIO SORRISO DIVERSO VENEZIA 2014

 IO_STO_CON_LA_SPOSA_locandina_web_venezia_IT

Io sto con la sposa” di Antonio Augugliaro, Gabriele del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry presentato nella sezione Orizzonti – Fuori concorso alla 71° Mostra del Cinema di Venezia si è aggiudicato tre dei premi collaterali che annualmente vengono assegnati durante il Festival: il Premio FEDIC, il premio HRNs  – Human Rights Nights Award per il Cinema dei Diritti Umani e il Premio di critica sociale Sorriso diverso Venezia 2014.

io_sto_con_la_sposa_IMG_3324Nel ricevere i riconoscimenti i tre registi hanno espresso la propria gioia dicendo: “Con noi festeggiano 2617 produttori dal basso che hanno creduto fin dall’inizio in questo sogno. Adesso – aggiungono – speriamo che il nostro film possa contribuire a un cambiamento reale delle politiche europee sull’immigrazione. Affinché il Mediterraneo ritorni ad essere il mare che ci unisce e non un cimitero a cielo aperto”.

io_sto_con_la_sposa_IMG_0418Mentre Marco Visalberghi  – produttore associato del film –  ha aggiunto: “Pieni di riconoscenza per le attestazioni di fiducia e incoraggiamento che questi premi ci dimostrano, comincia ora per noi la grande scommessa di riuscire a distribuire il film nelle sale, in televisione, in Italia, ed all’estero facendo tesoro del grande aiuto e della simpatia che i fruitori della rete  ci hanno finora offerto. Con il loro aiuto puntiamo ad una distribuzione capillare dal basso“.

io_sto_con_la_sposaIMG_1201Il Premio FEDIC conferito dalla Federazione Italiana dei Cineclub all’opera che meglio riflette l’autonomia creativa e la libertà espressiva dell’autore, è stato assegnato a Io Sto con la sposa  “perché è il prototipo di un possibile modello di cinema indipendente e partecipato sia a livello produttivo, in quanto finanziato attraverso il contributo di migliaia di potenziali spettatori divenuti mecenati del cinema che vorrebbero, sia a livello autoriale attraverso il coinvolgimento degli stessi autori nella realizzazione dell’opera. Il film incarna un’idea di cinema eticamente combattiva, e quindi di grande rilievo dal punto di vista conoscitivo e didattico”.

io_sto_con_la_sposaIMG_0850Il HRNs – Human Rights Nights Award, il Premio al Cinema dei Diritti Umani, promosso da Human Rights Nights è invece andato al film “per il coraggio e l’originalità di un’operazione nata dal basso capace di ricordare con leggerezza e profondità che ogni profugo e migrante non è un numero ma una persona che deve vedersi riconosciuto il diritto di circolazione

io_sto_con_la_sposa_IMG_4264Il Premio di critica sociale Sorriso diverso Venezia 2014 destinato all’opera che meglio rappresenta l’integrazione sociale delle persone stereotipate “diverse”, è stato assegnato perché: “Seppur con una sceneggiatura scarna, l’idea del film esprime grande creatività, coraggio  ed una originalità che non è facile raggiungere in momenti in cui sembra che tutto sia già stato detto. La storia realmente accaduta di un corteo nuziale che attraversa l’Europa per portare in Svezia dei profughi siriani che sperano di trovare in quel paese asilo politico è una storia di emarginazione ma non solo. “Io sto con la sposa” si caratterizza: per lo sguardo originale, che ci restituisce, forse per la prima volta, degli immigrati clandestini sbarcati a Lampedusa non come semplici numeri statistici ma come esseri umani, dotati di proprie individualità, spiritualità e talenti, rimessi a lucido e con vestiti da  cerimonia  e non con i giacconi laceri con i quali siamo abituati a vederli; per il grande e coraggioso esempio di disobbedienza civile contro leggi inumane; per la forza delle immagini di molte scene; per la innovativa forma di produzione dal basso che è riuscita a coinvolgere più di 2600 mini produttori; realizzando così il primo  e più importante film italiano in crowdfunding e, forse, uno dei maggiori a livello mondiale”. io_sto_con_la_sposaIMG_0233

Il film uscirà nelle sale distribuito da Cineama il 9 Ottobre 2014. Prodotto da Gina films In associazione con DocLab è stato finanziato da 2.617 produttori dal basso.

 

http://www.iostoconlasposa.com