OGGI AL CINEMA: tutte le novità in sala del 21/07/2016

A cura di Marina Pavido

Durante l’estate, si sa, non sono molte le novità in palinsesto ogni settimana. Eppure, tra tutti i film in programmazione nelle sale italiane, qualcosa di interessante c’è sicuramente! Come ogni settimana, ecco un breve elenco dei titoli in uscita oggi giovedì 21 luglio. Di sicuro troverete qualcosa che incontra i vostri gusti. Buona lettura!

 

TOP CAT E I GATTI COMBINAGUAI

top-cat-gatti-combinaguai-cinema-dal-20-luglio-v2-264398

REGIA: Andrés Couturier; genere: animazione, family; anno: 2016; paese: Messico

L’avventuroso gatto Top Cat e la sua banda di amici tenteranno una nuova impresa: rubare a Mr Big – il più pericoloso malvivente della città – i suoi preziosi diamanti. Riusciranno – dopo una serie di rocambolesche avventure – a tirarsi fuori dai guai ed a portare a termine la loro impresa?

 

MR COBBLER E LA BOTTEGA MAGICA

mr-cobbler-bottega-magica-v1-488560

 

REGIA: Thomas McCarthy; genere: commedia, drammatico, fantasy; anno: 2014; paese: USA; cast: Adam Sandler, Dan Stevens, Steve Buscemi

Max è un calzolaio che da anni porta avanti la bottega di famiglia. Un giorno, per caso, ritrova un antico cimelio dagli straordinari poteri magici. Da quel momento Max avrà la possibilità di entrare nei panni dei suoi clienti una volta indossate le loro scarpe.

 

QUEL VENERDì 30 DICEMBRE

1461669502310

REGIA: Dario Germani, Tonino Abballe; genere: commedia; anno: 2016; paese: Italia; cast: Tonino Abballe, Maria Tona, Claudia Salvatore

Tonino ha una tipografia dove stampa materiali per le sale cinematografiche e dove lavora con la moglie, con la ex moglie e con i figli.I problemi nasceranno nel momento in cui una nuova impiegata entrerà a far parte della squadra e della famiglia allargata.

 

STAR TREK BEYOND

star-terk-beyond-scotty-jaylah

REGIA: Justin Lin; genere: azione, avventura, fantascienza; anno: 2016; paese: USA; cast: Chris Pine, Zachary Quinto, Zoe Saldana

L’equipaggio della Enterprise esplora gli angoli più remoti dello spazio sconosciuto e si troverà nella situazione di dover affrontare un nuovo, pericoloso nemico che metterà a rischio tutta la squadra e tutto ciò che la Federazione rappresenta.

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana. Nel frattempo vi auguriamo di vivere tante nuove emozioni in sala e di godervi appieno questi caldi giorni estivi. Buon Cinema a tutti!

OGGI AL CINEMA: tutte le novità in sala del 18/02/2016

A cura di Marina Pavido

Settimana ricca, questa in entrata, che vede ben otto nuovi titoli in palinsesto! Da oggi saranno le commedie le vere protagoniste nelle sale cinematografiche: dal divertente “Zootropolis” della Disney alla parodia “Cinquanta sbavature di nero”. Non dimentichiamo, però, l’ultimo documentario del regista Leone d’Oro Gianfranco Rosi: “Fuocoammare”, da pochi giorni presentato alla Berlinale, dove ha riscosso parecchio successo. Vediamo insieme cosa ci offrono di nuovo le nostre tanto amate sale cinematografiche!

 

IL SENTIERO DELLA FELICITÀ

anteprima-il-sentiero-della-felicita-a-milano

REGIA: Paola Florio, Lisa Leeman; genere: documentario; anno: 2014; paese: USA

La vita del celebre yogi Paramahansa Yogananda, autore del best seller “Autobiografia di uno Yogi”, raccontata attraverso immagini di repertorio e testimonianze dei suoi più celebri seguaci. Documentario che racconta anche la diffusione della disciplina dello yoga in Occidente.

 

CINQUANTA SBAVATURE DI NERO

50-Sbavature-di-Nero

REGIA: Michael Tiddes; genere: comico, parodia; anno: 2016; paese: USA; cast: Marlon Wayans, Kali Hawk, Mike Epps

Il milionario Christian Black introduce la giovane studentessa Hannah Steele, conosciuta durante un’intervista, al mondo del “romanticismo”. Una serie di gag si susseguiranno prendendo di mira la celebre trilogia erotica, ma anche altri titoli come “Magic Mike”, “Django” e “Nymphomaniac”. Dai produttori di “Scary Movie” e “Ghost Movie”.

 

DEADPOOL

new-deadpool-promo-images-offer-hints-movie-s-unconventional-tone-492440REGIA: Tim Miller; genere: azione, commedia, fantasy; anno: 2016; paese: USA, Canada; cast: Ryan Reynolds, Morena Baccarin, T. J. Miller

Basato sul personaggio della Marvel Comics, il lungometraggio racconta la storia di Wade Wilson, ex membro delle forze speciali che, in seguito ad un esperimento mal riuscito, ha acquistato poteri di autoguarigione, diventando, così, Deadpool, supereroe irriverente, che si diverte,spesso, anche a sfondare la “quarta parete” ed a dialogare con il pubblico.

 

FUOCOAMMARE

fuocoammareREGIA: Gianfranco Rosi; genere: documentario; anno: 2016; paese: Italia, Francia

Unico film in concorso nell’ultima edizione del Festival di Berlino ed attualmente in corsa per l’Orso d’Oro, l’ultimo documentario di Rosi, già Leone d’Oro per “Sacro G.R.A.”, racconta le mille storie degli abitanti di Lampedusa e dei migranti appena giunti, entrando a far parte di un mondo di cui, purtroppo, si conosce ancora troppo poco.

 

IL CASO SPOTLIGHT

49295_pplREGIA: Thomas McCarthy; genere: drammatico; anno: 2015; paese: USA; cast: Rachel McAdams, Mark Ruffalo, Michael Keaton

Presentato fuori concorso all’ultima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, dove ha riscosso un ottimo successo di pubblico e di critica, il lungometraggio, basato su una storia vera, racconta le indagini svolte da un gruppo di giornalisti del Boston Globe, i quali, nel 2002, hanno messo fatto luce su numerosi abusi su minori da parte di sacerdoti coperti dalla Chiesa. Per la sua interpretazione, Mark Ruffalo è attualmente canditado al Premio Oscar per il Miglior Attore Non Protagonista.

 

ONDA SU ONDA

ONDA-SU-ONDA-Rocco-Papaleo-e-Alessandro-Gassmann-2928REGIA: Rocco Papaleo; genere: commedia; anno: 2016; paese: Italia; cast: Rocco Papaleo, Alessandro Gassman, Massimiliano Gallo

Ruggero (Alessandro Gassman) è un cuoco burbero e solitario, mentre Gegè (Rocco Papaleo) è un cantante che deve partecipare ad un importante evento, al fine di rilanciare la sua carriera. Tra i due, all’inizio, non correrà buon sangue, ma saranno, comunque, costretti a convivere per parecchio tempo, in vista del concerto.

 

THE DANISH GIRL

7dabf8d9-ba34-4ce4-9934-a668bbcb883b-2060x1236

REGIA: Tom Hooper; genere: drammatico, biografico; anno: 2015; paese: Gran Bretagna, USA; cast: Eddie Redmayne, Alicia Vikander, Amber Heard

Il lungometraggio, basato su una storia vera e presentato in concorso all’ultima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, racconta la storia dell’artista danese Gerda Wegener, la quale ritrae il marito Einer in abiti femminili. In seguito, Einer continuerà ad assumere sembianze da donna, con il nome di Lili, e sarà tra i primi uomini a tentare il cambio di sesso. Il film di Hooper si è aggiudicato ben quattro nomination all’Oscar: Eddie Redmayne come Miglior Attore Protagonista, Alicia Vikander come Miglior Attrice Non Protagonista, Miglior Scenografia e Migliori Costumi.

 

ZOOTROPOLIS

Zootropolis-00009REGIA: Byron Howard, Rich Moore; genere: animazione, azione, avventura, commedia, family; anno: 2016; paese: USA; cast: Ginnifer Goodwin, Jason Bateman, Paolo Ruffini

L’ultimo lungometraggio di animazione della Disney è ambientato nella cittadina di Zootropolis, dove animali di ogni genere vivono in serenità, a prescindere dalla loro specia. Qui l’agente di polizia Judy, una simpatica coniglietta, dovrà risolvere un misterioso caso, affiancata dalla loquace volpe Nick.

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana. Nel frattempo auguriamo buon Cinema a tutti!

LE VIE DEL CINEMA 2015 – i film di Venezia e i Pardi di Locarno a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

AGIS lombarda e Comune di Milano

Sono lieti di presentare

le vie del cinema 2015

i film di Venezia e i Pardi di Locarno

Milano, 21-28 settembre 2015

 42 film provenienti da 19 paesi, 14 sale cinematografiche,

72 proiezioni, 10 incontri

per l’edizione 2015 nell’ambito di Expo in città

 Un giro del mondo cinematografico

le vie del cinema 2015

A pochissimi giorni dall’assegnazione del Leone d’Oro, AGIS lombarda e Comune di Milano sono lieti di annunciare il secondo appuntamento dell’anno con le vie del cinema. I film di Venezia e i Pardi di Locarno a Milano, una rassegna -patrocinata anche da MiBACT, Regione Lombardia e Consolato Generale di Svizzera, in collaborazione con Corriere della Sera- che rientra quest’anno tra gli appuntamenti di Expo in città.

Da lunedì 21 a lunedì 28 settembre arriveranno a Milano una selezione di film presentati alla 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e i Pardi premiati al 68° Festival del film Locarno. Ad accompagnare la rassegna anche tre film premiati alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro e al Milano Film Festival nonché tantissimi incontri per il pubblico.

 

Il ricco cartellone di quest’anno propone infatti, in lingua originale con sottotitoli in italiano, un totale di 42 film provenienti da 19 paesi diversi che verranno programmati in 14 storiche sale cinematografiche milanesi a gestione diretta, da sempre attente alla programmazione di cinema di qualità (Anteo spazioCinema, Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter, Ariosto, Arlecchino, Beltrade, Centrale Multisala, Colosseo Multisala, Ducale Multisala, Eliseo Multisala, Mexico, Orfeo Multisala, Palestrina, Plinius Multisala), offrendo agli spettatori un giro del mondo squisitamente “cinematografico” e dando vita ad oltre 70 proiezioni cittadine.

 

Un programma non solo per cinefili. Accanto alle proiezioni dei film premiati ai Festival di Venezia e Locarno (con un focus sul cinema sudamericano indicato da Barbera come uno dei più promettenti nel panorama internazionale), verranno proposti titoli per gli appassionati di arte e musica, ad esempio JANIS di Amy Berg e HEART OF A DOG di Laurie Anderson, e film di richiamo per il grande pubblico: BLACK MASS di Scott Cooper, EVEREST di Baltasar Kormákur, THE DANISH GIRL di Tom Hooper e SPOTLIGHT di Thomas McCarthy.

 

Tra gli altri dalla 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia verranno proposti 33 film tra cui il Leone d’Oro DESDE ALLÁ di Lorenzo Vigas; BEHEMOTH di Zhao Liang, Premio Signis; PER AMOR VOSTRO di Giuseppe M. Gaudino | Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Valeria Golino; e ancora FRANCOFONIA di Aleksandr Sokurov; LA CALLE DE LA AMARGURA di Arturo Ripstein; TEMPÊTE di Samuel Collardey | Premio Orizzonti per la Miglior Interpretazione a Dominique Leborne; TANNA di Martin Butler e Bentley Dean | Premio 30. Settimana Internazionale della Critica; EARLY WINTER di Michael Rowe | Premio Giornate degli Autori ; ARIANNA di Carlo Lavagna | Miglior Attrice Esordiente Ondina Quadri; LA PRIMA LUCE di Vincenzo Marra; VIVA LA SPOSA di Ascanio Celestini.

Dal 68° Festival del film Locarno RIGHT NOW, WRONG THEN di Hong Sang-soo, Pardo d’oro | Pardo per la miglior interpretazione maschile; COSMOS di Andrzej Zulawski, Pardo per la Migliore Regia; SUITE ARMORICAINE di Pascale Breton, Premio FIPRESCI; PARADISE (MA DAR BEHESHT) di Sina Ataeian Dena, Swatch Art Peace Hotel Award | Premio Ecumenico; CHEVALIER di Athina Tsangari; GENITORI di Alberto Fasulo.

 

Inoltre dalla 50+1 Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro verranno presentati UN JEUNE POÈTE di Damien Manivel, Premio Lino Micciché Miglior Film | Menzione Speciale 67° Festival del film Locarno; PETTING ZOO di Micah Magee,

Premio del Pubblico.

Infine, a chiusura della rassegna, verrà proiettato il film vincitore del Premio del Pubblico del 20° Milano Film Festival.

Quest’anno sono numerosissimi gli incontri che accompagneranno le proiezioni dei film, a partire dalla tradizionale presentazione dei film in programma a cura di Paolo Mereghetti e Bruno Fornara, giovedì 17 settembre alle 18.00 presso la libreria Rizzoli Galleria. Seguiranno poi appuntamenti con registi, attori e critici: da Lina Wertmüller a Enzo Gentile, da Carlo Lavagna a Vincenzo Marra, un ricco programma di approfondimento che si svolgerà come da calendario allegato. Come sempre il pubblico delle sale avrà poi la possibilità di costruire il proprio personale percorso all’interno della rassegna, anche prendendo spunto dagli itinerari tematici che si snodano tra i paesi di provenienza dei diversi film.

 

Come sottolinea poi il Presidente dell’ANEC lombarda – Associazione degli esercenti cinema, Enrico Signorelli, “le vie del cinema si conferma uno degli appuntamenti più amati dal pubblico milanese. Una manifestazione che, nell’anno di Expo più che mai, unisce la città di Milano al mondo intero grazie alla presentazione di film della cinematografia mondiale, proposti in anteprima assoluta e in lingua originale con sottotitoli in italiano. L’obiettivo è per noi quello di creare, anno dopo anno, spettatori più attenti e consapevoli, valorizzando il legame tra pubblico e sala cinematografica, il luogo per eccellenza in cui si crea il valore del film e la sua “affinità elettiva” con chi lo guarda. In questo caso sono 14 le sale cittadine che parteciperanno alla rassegna, offrendo un vasto calendario di appuntamenti a un pubblico sempre più variegato che comprende, oltre ai cinefili, gli amanti della musica, senza dimenticare il grande pubblico”.

Il nuovo trailer delle vie del cinema è disponibile a questo link http://bit.ly/1KeEdws ed è in rotazione nelle sale milanesi che aderiscono al progetto. AGIS lombarda terrà aggiornato il suo pubblico attraverso i canali social, Facebook https://www.facebook.com/agis.lombarda e Twitter https://twitter.com/AgisLombarda, dove sarà possibile avere notizie quotidiane e aggiornamenti sulla rassegna. Il progetto s’inserisce nell’ambito di una serie di iniziative con l’intento di valorizzare, attraverso le nuove tecnologie, le attività delle sale cinematografiche.

 

BIGLIETTI E CINECARD

  • Biglietto intero 7,50 euro
  • Cinecard (non più di due biglietti per film)

27 euro per 6 ingressi | 40 euro per 10 ingressi | 56 euro per 16 ingressi

 

CINECARD

da martedì 15 settembre, dalle ore 12.30. Dal sito lombardiaspettacolo.com nella sezione ACQUISTA ONLINE scegli “CINECARD” e segui le indicazioni di acquisto sulla piattaforma WebTic (previa registrazione alla piattaforma di vendita).

Le Cinecard saranno in prevendita anche presso Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter e Colosseo Multisala (in orario di apertura dei cinema).

da venerdì 18 settembre utilizza la tua Cinecard per riservare i tuoi posti. Online, seguendo la medesima procedura indicata per acquistare i biglietti. Effettua il login per accedere alla schermata di acquisto e scegli CINECARD. Inserisci NUMERO ABBONAMENTO e PIN e riserva i tuoi posti in sala. Scegli STAMPA I BIGLIETTI per stamparli direttamente a procedura terminata e per riceverli via mail. Al cinema, presenta il biglietto stampato o mostra la schermata del biglietto sul tuo smartphone/tablet al personale addetto al controllo accesso sale, senza passare dalla cassa. Se invece scegli STAMPA LA RICEVUTA dovrai ritirare il biglietto all’Infopoint o alle casse dei cinema. Porta con te la Cinecard con cui hai fatto l’acquisto oppure la stampa della ricevuta arrivata via mail.

  • La Cinecard da sola non consente l’ingresso in sala. Per accedere alle proiezioni è necessario scaricare i biglietti per i film scelti (compatibilmente con i posti disponibili).
  • La Cinecard è valida solo se accompagnata dallo scontrino fiscale consegnato al momento dell’acquisto.
  • Il biglietto acquistato o riservato con Cinecard non può essere in alcun modo sostituito.

 

BIGLIETTI

da venerdì 18 settembre, dalle ore 12.30. Dal sito lombardiaspettacolo.com nella sezione ACQUISTA ONLINE scegli “BIGLIETTI” e segui le indicazioni di acquisto sulla piattaforma WebTic (previa registrazione alla piattaforma di vendita). La procedura di acquisto online consente di stampare direttamente a casa i biglietti a 7,50, evitando le code alle casse dei cinema. Per assistere alle proiezioni presenta il biglietto stampato o mostra la schermata del biglietto sul tuo smartphone/tablet al personale addetto al controllo accesso sale, senza passare dalla cassa. Non è prevista la funzione “carrello”. Di conseguenza l’acquisto dei biglietti andrà perfezionato per ciascuna proiezione con una nuova transazione con carta di credito. Si consiglia di lasciare intercorrere qualche minuto tra un acquisto e l’altro poiché nel caso di acquisti multipli consecutivi i sistemi di sicurezza bancari potrebbero inibire le ultime transazioni. L’acquisto è possibile attraverso carte di credito e carte prepagate dei circuiti Visa e Mastercard.

I biglietti saranno in vendita anche:

> all’Infopoint c/o l’Apollo spazioCinema, aperto tutti i giorni da 18 al 27 settembre, dalle ore 12.30 alle ore 20.00

> alle casse dei cinema il giorno stesso delle proiezioni

 

Informazioni: info@agislombarda.it

VENEZIA 72: PREMI COLLATERALI

Dal sito ufficiale della Mostra

Premi Collaterali della 72. Mostra

Premio FIPRESCI a Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio
05__Sangue_del_mio_sangue_di_MarcoBellocchio_RobertoHerlitzka_e_BrunoCariello_IMG_9868.

Premio SIGNIS a Beixi moshuo (Behemoth) di Liang Zhao
20532-Behemoth_4
Menzione speciale a L’attesa di Piero Messina

Leoncino d’Oro Agiscuola per il Cinema a L’attesa di Piero Messina

Stills from

Premio Francesco Pasinetti a Non essere cattivo di Claudio Caligari
21290-Non_essere_cattivo_3_-_Gruppo_Marinelli__Turetta

Premio Pasinetti al migliore attore a Luca Marinelli per Non essere cattivo di Claudio Caligari

Premio Pasinetti alla migliore attrice a Valeria Golino per Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino

Foto di scena del film

Premio speciale a La prima luce di Vincenzo Marra

Premio Brian a Spotlight di Thomas McCarthy

spotlight-michael-keaton-mark-ruffalo-600-340

Premio Queer Lion a The Danish Girl di Tom Hooper

20580-The_Danish_Girl_-_courtesy_of_Universal_Pictures

Menzione speciale della giuria a Baby Bump di Kuba Czekaj

20358-Baby_Bump_2

Premio Arca CinemaGiovani

Miglior film in concorso: Abluka (Frenzy) di Emin Alper

20554-Frenzy_4_-_Berkay_Ates

Miglior film italiano a Venezia: Pecore in erba di Alberto Caviglia

20568-Pecore_in_erba_1

Premio FEDIC a Non essere cattivo di Claudio Caligari

Menzione Fedic – Il Giornale del Cibo all’opera che propone la scena più significativa legata al cibo e all’alimentazione: L’attesa di Piero Messina

Premio Fondazione Mimmo Rotella a Alexander Sokurov per Francofonia

3-FRANCOFONIA

Premio Speciale a Johnny Depp e al regista Terry Gilliam

Future Film Festival Digital Award a Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson

19382-Anomalisa_1

Premio P. Nazareno Taddei a Marguerite di Xavier Giannoli

xavier_giannoli-marguerite

Premio Lanterna Magica (CGS) a Blanka di Kohki Hasei

SONY DSC

Premio Open alla regista Carlotta Cerquetti per Harry’s Bar

20764-Harry_s_Bar_3

Premio Lina Mangiacapre a Laurie Anderson per Heart of a Dog

19452-Heart_of_a_Dog_1

Mouse d’oro a Rabin, the last day di Amos Gitai

19570-Rabin_the_Last_Day_1_-_Assassination

Mouse d’argento a Spotlight di Tom McCarthy

Premio Gillo Pontecorvo – Arcobaleno Latino a Non essere cattivo di Claudio Caligari

Premio INTERFILM a Wednesday, May 9 di Vahid Jalilvand

Premio Giovani Giurati del Vittorio Veneto Film Festival a Remember di Atom Egoyan

19556-Remember_2

Menzione speciale per 11 minut (11 Minutes) di Jerzy Skolimowski

21446-11_minut_4_-_Agata_Buzek

Premio Cinematografico “Civitas Vitae prossima” a Alberto Caviglia per Pecore in erba

Premio Green Drop a Beixi moshuo (Behemoth) di Liang Zhao

Premio Soundtrack Stars a A Bigger Splash di Luca Guadagnino

23284-A_Bigger_Splash_-____Jack_Englisha Equals di Drake Doremus

19440-Equals_5___Jaehyuk_Lee

Premio alla carriera a Nicola Piovani

Premio Schermi di Qualità – Carlo Mazzacurati a Non essere cattivo di Claudio Caligari

Premio Europa Cinemas Label Miglior film europeo della sezione Giornate degli Autori: À peine j’ouvre les yeux (As I Open my Eyes) di Leyla Bouzid

20802-As_I_Open_My_Eyes_3

Premi Fedeora Giornate Degli Autori

Miglior Film: Underground Fragrance di Pengfei

20908-Underground_Fragrance_4

Miglior regista esordiente: Ruchika Oberoi per Island City

island_city_03

Miglior attrice esordiente: Ondina Quadri per Arianna

20780-Arianna_3

Settimana Internazionale della Critica

Miglior Film: Kalo Pothi di Bahadur Bham Min

30.SIC-KALO POTHI-4

Miglior fotografia: Benthey Dean per Tanna

30.SIC-TANNA-4

Miglior Film europeo del concorso Venezia 72 a Francofonia di Alexander Sokurov

Premio Human Rights Nights a Rabin, the last day di Amos Gitai

Premio AssoMusica “Ho visto una Canzone” al brano A cuor leggero di Riccardo Sinigallia, tratto dal film Non Essere Cattivo di Claudio Caligari.

Premio di critica sociale “Sorriso diverso Venezia 2015”

Miglior film italiano a Non essere cattivo di Claudio Caligari

Miglior film straniero a Blanka di Kohki Hasei

Premio Amnesty International Italia “ Il cinema per i diritti umani”
a Visaaranai (Interrogation) di Vetri Maaran

19800-Visaaranai_1

Premio CITC – UNESCO 2015 a Beasts of No Nation di Cary Fukunaga

20412-Beasts_of_No_Nation_2

Premio NuovoImaie Talent Award

Miglior attrice italiana esordiente: Ondina Quadri in Arianna di Carlo Lavagna

Miglior attore italiano esordiente: Alessandro Borghi in Non essere cattivo di Claudio Caligari

Premio Best Innovative Budget a A Bigger Splash di Luca Guadagnino