20° FAR EAST FILM FESTIVAL – OUR TIME WILL COME di Ann Hui

ourtimewillcomeTITOLO: OUR TIME WILL COME; REGIA: Ann Hui; genere: storico; paese: Hong Kong; anno: 2017; durata: 131′

Presentato in anteprima italiana alla 20° edizione del Far East Film Festival, Our Time will come è l’ultima fatica della celebre cineasta cinese di Hong Kong Ann Hui, la quale, anche qui, ci racconta un’importante episodio della storia del suo paese.

Siamo nel 1942. I giapponesi hanno occupato militarmente Hong Kong e un gruppo di sovversivi cerca di far fuggire dal paese alcuni intellettuali, al fine di aiutarli a sottrarsi al governo nemico. Tra di loro c’è anche la giovane insegnante Fong Lan, la quale ha appena lasciato il fidanzato – schierato con l’esercito dei giapponesi, ma che collabora segretamente con la fazione di Hong Kong – si è lasciata condurre nella lotta dal ribelle Blackie Lau e ha messo a repentaglio addirittura la vita di sua madre, al fine di riuscire a perseguire il proprio scopo.

Un lavoro, dunque, che – ispirato a fatti realmente accaduti e a persone realmente esistite – già dopo una breve, sommaria lettura della sinossi riesce bene a rendere l’idea della propria importanza e della propria imponenza. La figura di questa eroina femminile, simbolo ideale della lotta della popolazione hongkonghese, ma anche degna rappresentante di tutte le protagoniste dei precedenti lungometraggi della Hui, da subito, ben scritta e ben caratterizzata, riesce a prendere in mano le redini di un intero lavoro che – fatta eccezione per qualche piccolo elemento di sceneggiatura lasciato in sospeso come, ad esempio, il rapporto tra la protagonista stessa e lo scrittore da lei ospitato – tutto sommato riesce a reggere bene la lunga durata, senza registrare cali di ritmo e alternando sapientemente momenti altamente drammatici a scene decisamente più leggere e, a loro modo, anche di quando in quando ironiche.

Tutto il resto è in pieno stile di Ann Hui: scenografie curate sin nel minimo dettaglio che ricostruiscono fedelmente una Hong Kong degli anni Quaranta, costumi ora sontuosi, ora miseri e personaggi che – grazie anche alle più che convincenti interpretazioni degli attori protagonisti – sembrano venuti fuori direttamente dal secolo scorso.

Eppure, rispetto ai precedenti lavori della cineasta, Our Time will come una peculiarità tutta sua ce l’ha eccome. A tal proposito, particolarmente azzeccata si è rivelata la scelta di inserire all’interno della messa in scena una sorta di cornice dal taglio documentaristico, in cui vediamo (in un rigoroso bianco e nero) uno degli allievi della protagonista raccontarci, ai giorni nostri, le incredibili vicende vissute dalla propria insegnante. Emblematica e suggestiva, dunque, la scena finale, in cui, tramite un cambio fotografico, vediamo il paesaggio degli anni Quaranta trasformarsi nella Hong Kong di oggi. Segno che la Storia, seppur lontana, si fa sentire ancora viva e pulsante oggi come in passato. Segno che la Memoria è uno dei patrimoni più preziosi di cui disponiamo e che abbiamo il dovere di salvaguardare in tutti i modi possibili.

VOTO: 8/10

Marina Pavido

VENEZIA 72: PREMI COLLATERALI – IX PREMIO PADRE NAZARENO TADDEI SJ

Dal sito ufficiale della mostra

PREMIO PADRE NAZARENO TADDEI sj
2015 Nona edizione
72. Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
premi collaterali

Istituito nel 2007, in occasione del primo anniversario della morte di padre Taddei, il Premio ha avuto come madrina Claudia Koll ed è stato accolto positivamente dalla critica e apprezzato anche perché l’unico intitolato a un sacerdote, gesuita, che ha dedicato la sua vita allo studio del linguaggio cinematografico e dei media ed ha sostenuto con la sua presenza la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia fin dal suo inizio.
L’idea del Premio è nata da un appunto di P. Taddei trovato tra i suoi scritti dove manifestava l’intenzione di fondare a Venezia un Premio Edav da assegnare al film in Concorso, capace di «esprimere autentici valori umani con il miglior linguaggio cinematografico».

Il Premio consiste in una Targa d’Argento.
• Patrocinio della Compagnia di Gesù «riconoscendo a P. Taddei il valore dei suoi studi nel campo dei linguaggi massmediali … e lo spirito apostolico … in una dimensione di grande rilievo nella cultura contemporanea».
• Patrocinio dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana «considerata la levatura culturale e morale del padre Taddei».
• Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il Premio Taddei, alla cui costituzione ha collaborato Gian Luigi Rondi (Il Tempo), ha visto presidenti di Giuria: 2007-2008 Morando Morandini (Il Giorno), 2009-2011 Paolo Mereghetti (Corriere della Sera), 2012-2013 Piera Detassis (Ciak) e 2014 Anselma Dell’Olio (Cinematografo Rai1).

La nona edizione conferma la presidenza di Anselma Dell’Olio (Cinematografo Rai1) e prevede in Giuria, Gianluigi Bozza (L’Adige), Gabriella Grasselli (CiSCS), Manfredi Mancuso (Il Giornale di Sicilia), Gian Lauro Rossi (Edav), Franco Sestini (Edav on-line).

Il Premio è stato assegnato:
nel 2007 al film LA GRAINE ET LE MULET (Cous Cous) di Abdellatif Kechiche
nel 2008 al film IL PAPÁ DI GIOVANNA di Pupi Avati
nel 2009 al film LEBANON di Samuel Maoz
nel 2010 al film OVSYANKI (Silent Soul) di Aleksei Fedorchenko
nel 2011 al film TAO JIE (A Simple Life) di Ann Hui
nel 2012 al film PIETA di Kim Ki Duk
nel 2013 al film PHILOMENA di Stephen Frears
nel 2014 al film BIRDMAN di Alejandro G. Iñárritu

VENEZIA 71: I PREMI UFFICIALI DELLA 71^ MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA

Ricevo e volentieri pubblico

 

Premi Ufficiali

della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

 

VENEZIA 71

La Giuria di Venezia 71, presieduta da Alexandre Desplat e composta da Joan Chen, Philip Gröning, Jessica Hausner, Jhumpa Lahiri, Sandy Powell, Tim Roth, Elia Suleiman e Carlo Verdone dopo aver visionato tutti i 20 film in concorso, ha deciso di assegnare i seguenti premi:

 

LEONE D’ORO per il miglior film a:

a pigeonEN DUVA SATT PÅ EN GREN OCH FUNDERADE PÅ TILLVARON

(A PIGEON SAT ON A BRANCH REFLECTING ON EXISTENCE)

di Roy Andersson (Svezia, Germania, Norvegia, Francia)

 

LEONE D’ARGENTO per la migliore regia a:

the postmanAndrej Končalovskij

per il film BELYE NOCHI POCHTALONA ALEKSEYA TRYAPITSYNA

(THE POSTMAN’S WHITE NIGHTS)

(Russia)

 

GRAN PREMIO DELLA GIURIA a:

The-Look-of-SilenceTHE LOOK OF SILENCE di Joshua Oppenheimer (Danimarca, Finlandia, Indonesia, Norvegia, Regno Unito)

 

COPPA VOLPI

per la migliore interpretazione maschile a:

Adam Driver

nel film HUNGRY HEARTS di Saverio Costanzo (Italia)

 

COPPA VOLPI

per la migliore interpretazione femminile a:

hungry-hearts-4-highAlba Rohrwacher

nel film HUNGRY HEARTS di Saverio Costanzo (Italia)

 

PREMIO MARCELLO MASTROIANNI

a un giovane attore o attrice emergente a:

le dernier coupeRomain Paul

nel film LE DERNIER COUP DE MARTEAU di Alix Delaporte (Francia)

 

 

PREMIO PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA a:

TalesRakhshan Banietemad e Farid Mostafavi

per il film GHESSEHA (TALES) di Rakhshan Banietemad (Iran)

 

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA a:

??????????SIVAS di Kaan Müjdeci (Turchia, Germania)

 

 

 

LEONE DEL FUTURO – PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA

“LUIGI DE LAURENTIIS”

 

La Giuria Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, presieduta da Alice Rohrwacher e composta da Lisandro Alonso, Ron Mann, Vivian Qu e Razvan Radulescu, assegna il:

 

LEONE DEL FUTURO – PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA (LUIGI DE LAURENTIIS) a:

chaitanya-tamhane-courtCOURT di Chaitanya Tamhane (India)

ORIZZONTI

nonché un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro di Aurelio e Luigi De Laurentiis, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore.

 

 

 

PREMI ORIZZONTI

 

La Giuria Orizzonti della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, presieduta da Ann Hui e composta da Moran Atias, Pernilla August, David Chase, Mahamat-Saleh Haroun, Roberto Minervini e Alin Taşçiyan dopo aver visionato i 29 film in concorso, assegna:

 

il PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR FILM a:

COURT di Chaitanya Tamhane (India)

 

il PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE REGIA a:

1203402_Theeb_Stills-2of5Naji Abu Nowar

per THEEB (Giordania, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Regno Unito)

 

il PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ORIZZONTI a:

belluscone-una-storia-sicilianaBELLUSCONE. UNA STORIA SICILIANA

di Franco Maresco (Italia)

 

il PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIOR INTERPRETAZIONE

MASCHILE O FEMMINILE a:

these are the rulesEmir Hadžihafizbegović

nel film TAKVA SU PRAVILA (THESE ARE THE RULES)

di Ognjen Sviličić (Croazia, Francia, Serbia, Macedonia)

 

PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO a:

mariamMARYAM di Sidi Saleh (Indonesia)

 

il VENICE SHORT FILM NOMINATION FOR THE EUROPEAN FILM AWARDS 2014 a:

patPAT – LEHEM (DAILY BREAD) di Idan Hubel (Israele)

 

 

PREMI VENEZIA CLASSICI

la Giuria presieduta da Giuliano Montaldo e composta da studenti di cinema provenienti da diverse Università italiane: 28 laureandi in Storia del Cinema, indicati dai docenti di 13 DAMS e della veneziana Ca’ Foscari, ha deciso di assegnare i seguenti premi:

 

il PREMIO VENEZIA CLASSICI PER IL MIGLIOR DOCUMENTARIO SUL CINEMA a:

animata resistenzaANIMATA RESISTENZA di Francesco Montagner e Alberto Girotto (Italia)

 

il PREMIO VENEZIA CLASSICI PER IL MIGLIOR FILM RESTAURATO a:

Una giornata particolare 3UNA GIORNATA PARTICOLARE di Ettore Scola (1977, Italia, Canada)

 

 

 

LEONE D’ORO ALLA CARRIERA 2014 a:

Thelma-Schoonmaker-(2)-lowThelma Schoonmaker

FREDERICK WISEMAN (Director Portrait) by Gretje FergusonFrederick Wiseman

 

 

 

JAEGER-LECOULTRE GLORY TO THE FILMMAKER AWARD 2014 a:

18300-Award_Ceremony_-_Jaeger-LeCoultre_Award_to_James_Franco_-____la_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC__4_James Franco

 

PERSOL TRIBUTE TO VISIONARY TALENT AWARD 2014 a:

16545-Award_Ceremony_-_Persol_Tribute_to_Frances_McDormand_-_F._McDormand_-____la_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC__2_Frances McDormand

 

PREMIO L’ORÉAL PARIS PER IL CINEMA a:

valentina cortiValentina Corti

VENEZIA 71: I PREMI UFFICIALI DELLA MOSTRA

Ricevo e volentieri pubblico

 

I premi ufficiali della 71. Mostra

 

La Giuria internazionale di Venezia 71 presieduta da Alexandre Desplat e composta da Joan Chen, Philip Gröning, Jessica Hausner, Jhumpa Lahiri, Sandy Powell, Tim Roth, Elia Suleiman e Carlo Verdone, assegnerà ai lungometraggi in Concorso i seguenti premi ufficiali: Leone d’Oro per il miglior film; Leone d’Argento per la migliore regia; Gran Premio della Giuria; Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile; Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile; Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente; Premio per la migliore sceneggiatura; Premio Speciale della Giuria.

 

La Giuria internazionale della sezione Orizzonti presieduta da Ann Hui e composta da Moran Atias, Pernilla August, David Chase, Mahamat-Saleh Haroun, Roberto Minervini e Alin Taşçiyan, assegnerà – senza possibilità di ex-aequo – i seguenti premi: Premio Orizzonti per il miglior film; Premio Orizzonti per la migliore regia; Premio Speciale della Giuria Orizzonti; Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio; Venice Short Film Nomination for the European Film Awards 2014 e – per la prima volta – il Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile o femminile.

 

La Giuria internazionale del Premio Venezia Opera Prima presieduta da Alice Rohrwacher e composta da Lisandro Alonso, Ron Mann, Vivian Qu e Razvan Radulescu, assegnerà – senza possibilità di ex aequo – tra tutte le opere prime di lungometraggio nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”, e un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro di Aurelio e Luigi De Laurentiis, che sarà suddiviso in parti uguali tra il regista e il produttore

 

La giuria della sezione Venezia Classici presieduta da Giuliano Montaldo e composta da 28 laureandi in Storia del Cinema provenienti da tutta Italia, assegnerà per il secondo anno il Premio Venezia Classici per il Miglior film restaurato e il Premio Venezia Classici per il Miglior documentario sul cinema.

 

VENEZIA 71: I PREMI UFFICIALI DELLA MOSTRA

Ricevo e volentieri pubblico

 

I premi ufficiali della 71. Mostra

 

La Giuria internazionale di Venezia 71 presieduta da Alexandre Desplat e composta da Joan Chen, Philip Gröning, Jessica Hausner, Jhumpa Lahiri, Sandy Powell, Tim Roth, Elia Suleiman e Carlo Verdone, assegnerà ai lungometraggi in Concorso i seguenti premi ufficiali: Leone d’Oro per il miglior film; Leone d’Argento per la migliore regia; Gran Premio della Giuria; Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile; Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile; Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente; Premio per la migliore sceneggiatura; Premio Speciale della Giuria.

 

La Giuria internazionale della sezione Orizzonti presieduta da Ann Hui e composta da Moran Atias, Pernilla August, David Chase, Mahamat-Saleh Haroun, Roberto Minervini e Alin Taşçiyan, assegnerà – senza possibilità di ex-aequo – i seguenti premi: Premio Orizzonti per il miglior film; Premio Orizzonti per la migliore regia; Premio Speciale della Giuria Orizzonti; Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio; Venice Short Film Nomination for the European Film Awards 2014 e – per la prima volta – il Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile o femminile.

 

La Giuria internazionale del Premio Venezia Opera Prima presieduta da Alice Rohrwacher e composta da Lisandro Alonso, Ron Mann, Vivian Qu e Razvan Radulescu, assegnerà – senza possibilità di ex aequo – tra tutte le opere prime di lungometraggio nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”, e un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro di Aurelio e Luigi De Laurentiis, che sarà suddiviso in parti uguali tra il regista e il produttore

 

La giuria della sezione Venezia Classici presieduta da Giuliano Montaldo e composta da 28 laureandi in Storia del Cinema provenienti da tutta Italia, assegnerà per il secondo anno il Premio Venezia Classici per il Miglior film restaurato e il Premio Venezia Classici per il Miglior documentario sul cinema.