AL VIA L’8° EST FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

 est ffAL VIA DOMENICA 20 LUGLIO L’8° EST FILM FESTIVAL

 PRIMO FILM IN CONCORSO LE MERAVIGLIE” DI ALICE ROHRWACHER MENTRE 
IL TRIO MEDUSA INAUGURA LA NUOVA SEZIONE APERICINEMA SUL LUNGOLAGO. 
 
Inizia domenica 20 luglio l’8° Est Film Festival che si concluderà il 27 luglio a Montefiascone, nel territorio della Tuscia viterbese, ricco di bellezze storiche e paesaggistiche.
 
Il Festival, realizzato dalla Società Arcopublic e dall’Associazione Culturale Factotum, offre un ricco calendario di appuntamenti culturali: 42 eventi in 8 giorni ad INGRESSO completamente GRATUITO fino ad esaurimento posti.
est ff 1
Tre le sezioni competitive, che si contendono cinque premi per un totale di 8.500 euro, e prevedono un Concorso di sette Lungometraggi, dedicato a opere prime e seconde italiane di registi che hanno incontrato il consenso del pubblico e della critica in quest’ultima stagione cinematografica; sei Documentari e quattordici Cortometraggi, tutti accompagnati dagli incontri con i registi. Ad affiancarle numerosi Eventi Extra, gli Incontri Speciali con registi e attori del cinema italiano, la sezione Caffè Corto con proposta di cortometraggi, delle passate edizioni del Festival, proiettati a ciclo continuo nel Caffè del centro in Piazza Vittorio Emanuele e per la prima volta gli AperiCinema, incontri con registi, attori e professionisti del settore cinematografico che si racconteranno al pubblico di Montefiascone.
 
In apertura, domenica 20 luglio alle ore 21.30, sarà proiettato il primo film in concorso della sezione Lungometraggi: “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher, già vincitore del Grand Prix della Giura al Festival di Cannes.
 
Il 26 luglio poi si terrà la cerimonia di consegna dell’Arco di Platino – Premio Italiana Assicurazioni a Pupi Avati per la sua straordinaria carriera. Il regista incontrerà il pubblico prima della proiezione del suo “Il cuore grande delle ragazze”.
 
Tra i tanti eventi in calendario, per la sezione Incontri Speciali, arriveranno a Montefiascone Giuliano Montaldo, che il 23 luglio alle 21.30 riceverà il Premio Città di Montefiascone e a seguire sarà proiettato il suo ultimo film “L’industriale”; Walter Veltroni incontrerà il pubblico il 27 luglio alle ore 10.30, dopo la proiezione del suo documentario “Quando c’era Berlinguer”; infine Pino Insegno che insieme ai rappresentanti di UNIAMO FIMR Onlus, il 27 luglio alle 21.30, presenterà il film che ha recentemente doppiato “The Dark Side of the Sun” di Carlo Hintermann.
 
Novità assoluta è la sezione Apericinema che, ogni giorno dalle 19 alle 20 sulla terrazza del locale “Il Muretto” sul lungolago di Montefiascone, ospiterà molte personalità del cinema e della tv che dialogheranno con gli spettatori: si parte all’insegna della comicità con il Trio Medusa che il 20 luglio presenterà il libro “Ho perzo le parole – una galleria di arte comica (involontaria) tutta da ridere” edito da Rizzoli. Si prosegue poi con vere e proprie lezioni di cinema, dalla costruzione di un videoclip, al mestiere del costumista fino all’ultimo appuntamento, quello del 25 luglio, quando il regista e sceneggiatore Francesco Bruni intervisterà Filippo Scicchitano, giovanissimo attore romano che ha esordito nel film “Scialla!”, opera prima dello stesso Bruni. Chiude gli appuntamenti dell’Apericinema il presidente della giuria dell’Est film Festival, Claudio Giovannesi che parlerà di Cinema e Musica.
 
Tra gli eventi Extra di questa edizione il cinema incontra la musica: il 26 luglio il Maestro Leonardo Angelini eseguirà al pianoforte Wanderer Fantasie D 760 op. 15 di Franz Schubert e a seguire sarà proiettato il film “Prima dell’alba” di Richard Linklater. Nel pomeriggio dello stesso giorno, sarà proiettato anche il film documentario “Pantani – La tragica fine di un campione del ciclismo” di James Erskine e a seguire ci sarà un incontro con la famiglia Pantani, e si batterà all’asta una bicicletta (modello Urban Bike) commemorativa del campione, il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Marco Pantani Onlus.
 
Sette le pellicole in gara nella sezione Lungometraggi: “Le Meraviglie” di Alice Rohrwacher, “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia, “L’arbitro” di Paolo Zucca, “Il terzo tempo” di Enrico Maria Artale, “Zoran il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto, “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito e “Noi 4” di Francesco Bruni
I film concorrono per l’Arco d’Oro, premio di 5.000 euro stanziato da Banca Cattolica Gruppo Creval, per il Premio del Pubblico, l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro, stanziato dalla Cantina Sociale di Montefiascone e assegnato dagli spettatori, e per il JazzUp Award – Best Soundtrack, premio di 500 euro stanziato dal JazzUp Festival per la miglior colonna sonora originale.
 
Sei le opere in gara nella sezione Documentari: “Rifiutati dalla sorte e dagli uomini” di Vieri Brini, Emanuele Policante, “Fuoco amico – La storia di Davide Cervia” di Francesco Del Grosso, “Giace immobile” di Riccardo Maggiolo, “L’uomo sulla luna” di Giuliano Ricci, “La bella Virginia al bagno” di Eleonora Martino, “Bimba col pugno chiuso” di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e Umberto Migliaccio. I documentari concorrono per l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro stanziato dall’Associazione L’Acropoli.
 
La sezione Cortometraggi comprende quattordici opere: “A passo d’uomo” di Giovanni Aloi, “Buon San Valentino” di Cristiano Anania, “Ce l’hai un minuto?” di Alessandro Brandani, “Ehi muso giallo” di Pierluca Di Pasquale, “Il passo della lumaca” di Daniele Suraci, “L’attimo di vento” di Nicola Sorcinelli, “Mia” di Diego Botta, “Non sono nessuno” di Francesco Segrè, “Pororoca” di Martina Di Tommaso, “ReCuiem” di Valentina Carnelutti, “Secchi” di Edoardo Natoli, “The music lovers” di Matteo Bernardini, “Thriller” di Giuseppe Marco Albano, “Un uccello molto serio” di Lorenza Indovina. I corti concorrono per l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro stanziato dall’Università della Tuscia. 
 
Tutte le proiezioni dei film, documentari e cortometraggi sono seguite dall’incontro con il regista ed eventuali altri ospiti del cast.
 
Queste tutte le location che fanno da sfondo al Festival: l’antica Rocca dei Papi, edificata nel punto più alto e suggestivo di Montefiascone, ospiterà le proiezioni mattutine e pomeridiane e molti eventi Extra; Piazzale Frigo, nel pieno centro storico, dove si svolgono le proiezioni e gli incontri serali delle sezioni Incontri Speciali e Lungometraggi; la terrazza del locale “Il Muretto” sul Lungolago di Montefiascone dove si terranno gli AperiCinema, l’Enoteca Provinciale, situata all’interno del complesso della Rocca dei Papi ospita i ricevimenti serali privati per l’intero periodo del Festival, Il Caffè di Piazza Vittorio Emanuele, sede della sezione Caffè Corto, ed infine la Location Colle di Montisola scenario per le interviste e l’accoglienza agli ospiti del Festival.
 
Il programma completo di questa 8° edizione di Est Film Festival è disponibile sul sito ufficiale: www.estfilmfestival.it
 
L’ingresso è completamente gratuito per tutti gli eventi fino a esaurimento posti.

8° EST FILM FESTIVAL – dal 20 al 27 luglio a Montefiascone (VT)

Ricevo e volentieri pubblico

 

8° EST FILM FESTIVAL

20 – 27 luglio 2014, Montefiascone (VT)

  

Si parte con Alice Rohrwacher e “Le Meraviglie”, vincitore del Grand Prix all’ultimo Festival di Cannes, e si chiude con l’Arco Di Platino a Pupi Avati, per la sua straordinaria carriera.

 

Arrivano gli Apericinema sul Lungolago di Montefiascone con ospiti d’eccezione: dal Trio Medusa che presenta il libro “Ho perzo le parole” a Francesco Bruni che “intervista” Filippo Scicchitano.

Incontri speciali con: Pupi AvatiGiuliano Montaldo, Walter Veltroni e Pino Insegno.

3 SEZIONI COMPETITIVE: 7 FILM TRA OPERE PRIME E SECONDE,

6 DOCUMENTARI E 14 CORTI, TUTTI PRESENTATI DAI REGISTI

 

– INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI –

 

Ufficializzato questa mattina il Programma dell’8° edizione di Est Film Festival, che si terrà dal 20 al 27 luglio Montefiascone, nel territorio della Tuscia viterbese, ricco di bellezze storiche e paesaggistiche. A presentare il cartellone dell’edizione 2014 erano presenti le Istituzioni, gli Sponsor e la Direzione del Festival: Marcello Meroi – Presidente Provincia Viterbo, Luciano Cimarello – Sindaco Comune Montefiascone, Andrea Danti – Assessore Turismo Provincia Viterbo,

Renato Trapè – Delegato Cultura Comune Montefiascone, Luigi Lionetti – Direzione Banca Cattolica Gruppo Creval, Stefano Flemma – Direzione Italiana Assicurazioni, Luigia Melaragni – Segreteria CNA Viterbo e Civitavecchia e, per Est Film Festival, Vaniel Maestosi, il Direttore esecutivo e Glauco Almonte, Direttore artistico.

Il Festival, realizzato dalla Società Arcopublic e dall’Associazione Culturale Factotum, offre un ricco calendario di appuntamenti culturali: 40 eventi in 7 giorni ad INGRESSO completamente GRATUITO fino ad esaurimento posti.

Tre le sezioni competitive, che si contendono cinque premi per un totale di 8.500 euro, e prevedono un Concorso di sette Lungometraggi, dedicato a opere prime e seconde italiane di registi che hanno incontrato il consenso del pubblico e della critica in quest’ultima stagione cinematografica; sei Documentari e quattordici Cortometraggi, tutti accompagnati dagli incontri con i registi. Ad affiancarle numerosi Eventi Extra, gli Incontri Speciali con registi e attori del cinema italiano, la sezione Caffè Corto con proposta di cortometraggi, delle passate edizioni del Festival, proiettati a ciclo continuo nel Caffè del centro in Piazza Vittorio Emanuele e per la prima volta gli APERICINEMA, incontri con registi, attori e professionisti del settore cinematografico che si racconteranno al pubblico di Montefiascone.

In apertura, domenica 20 luglio alle ore 21.30, sarà proiettato il primo film in concorso della sezione lungometraggi: “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher, già vincitore del Grand Prix della Giura al Festival di Cannes.

Il 26 luglio poi si terrà la cerimonia di consegna dell’Arco di Platino – Premio Italiana Assicurazioni a Pupi Avati per la sua straordinaria carriera. Il regista incontrerà il pubblico prima della proiezione del suo “Il cuore grande delle ragazze”.

Tra i tanti eventi in calendario, per la sezione Incontri Speciali, arriveranno a Montefiascone Giuliano Montaldo, che il 23 luglio alle 21.30 riceverà il Premio città di Montefiascone e a seguire sarà proiettato il suo ultimo film “L’industriale”.  Walter Veltroni il 27 luglio alle ore 10.30, dopo la proiezione del suo documentario “Quando c’era Berlinguer” incontrerà il pubblico e infine Pino Insegno che insieme ai rappresentanti di UNIAMO FIMR Onlus, il 27 luglio alle 21.30, presenterà il film “The Dark Side of the Sun” di Carlo Hintermann al quale ha prestato la sua voce in doppiaggio.

Novità assoluta è la sezione Apericinema che, ogni giorno dalle 19 alle 20 sulla terrazza del locale “Il Muretto” sul lungolago di Montefiascone, ospiterà molte personalità del cinema e della tv che dialogheranno con gli spettatori: si parte all’insegna della comicità con il Trio Medusa che il 20 luglio presenterà il libro “Ho perzo le parole – una galleria di arte comica (involontaria) tutta da ridere” edito da Rizzoli. Si prosegue poi per tre giorni con vere e proprie lezioni di cinema, dalla costruzione di un videoclip, al mestiere del costumista fino all’ultimo appuntamento, quello del 25 luglio, quando il regista e sceneggiatore Francesco Bruni intervisterà Filippo Scicchitano, giovanissimo attore romano che ha esordito nel film “Scialla!”, opera prima dello stesso Bruni. Chiude gli appuntamenti dell’Apericinema il presidente della giuria dell’Est film Festival,  Claudio Giovannesi che parlerà di Cinema e Musica.

Tra gli eventi EXTRA di questa edizione il cinema incontra la musica: il 26 luglio il Maestro Leonardo Angelini eseguirà al pianoforte Wanderer Fantasie D 760 op. 15 di Franz Schubert e a seguire sarà proiettato il film “Prima dell’alba” di Richard Linklater. Nel pomeriggio dello stesso giorno, sarà proiettato anche il film documentario “Pantani – La tragica fine di un campione del ciclismo” di James Erskine e a seguire ci sarà un incontro con la famiglia Pantani, e si batterà all’asta una bicicletta (modello Urban Bike) commemorativa del campione, il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Marco Pantani Onlus.

Sette le pellicole in gara nella sezione Lungometraggi: “Le Meraviglie” di Alice Rohrwacher, “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia,”L’arbitro” di Paolo Zucca, “Il terzo tempo” di Enrico Maria Artale, “Zoran il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto, “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito e “Noi 4” di Francesco Bruni

I film concorrono per l’Arco d’Oro, premio di 5.000 euro stanziato da Banca Cattolica Gruppo Creval, per il Premio del Pubblico, l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro, stanziato dalla Cantina Sociale di Montefiascone e assegnato dagli spettatori, e per il JazzUp Award – Best Soundtrack, premio di 500 euro stanziato dal JazzUp Festival per la miglior colonna sonora originale.

Sei le opere in gara nella sezione Documentari: Rifiutati dalla sorte e dagli uomini” di Vieri Brini, Emanuele Policante, “Fuoco amico – La storia di Davide Cervia” di Francesco Del Grosso, “Giace immobile” di Riccardo Maggiolo, “L’uomo sulla luna” di Giuliano Ricci, “La bella Virginia al bagno” di Eleonora Martino, “Bimba col pugno chiuso” di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e Umberto Migliaccio. I documentari concorrono per l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro stanziato dall’Associazione L’Acropoli.

La sezione Cortometraggi comprende quattordici opere: “A passo d’uomo” di Giovanni Aloi, “Buon San Valentino” di Cristiano Anania,”Ce l’hai un minuto?” di Alessandro Brandani, “Ehi muso giallo” di Pierluca Di Pasquale, Il passo della lumaca di Daniele Suraci, “L’attimo di vento” di Nicola Sorcinelli,”Mia” di Diego Botta, “Non sono nessuno” di Francesco Segrè, “Pororoca” di Martina Di Tommaso, “ReCuiem di Valentina Carnelutti, “Secchi” di Edoardo Natoli, “The music lovers” di Matteo Bernardini, “Thriller” di Giuseppe Marco Albano, “Un uccello molto serio” di Lorenza Indovina. I corti concorrono per l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro stanziato dall’Università della Tuscia.

Tutte le proiezioni dei film, documentari e cortometraggi sono seguite dall’incontro con il regista ed eventuali altri ospiti del cast.

Queste tutte le location che fanno da sfondo al Festival: l’antica Rocca dei Papi, edificata nel punto più alto e suggestivo di Montefiascone, ospiterà le proiezioni mattutine e pomeridiane e molti Eventi Extra; Piazzale Frigo, nel pieno centro storico, dove si svolgono le proiezioni e gli incontri serali delle sezioni Incontri Speciali e Lungometraggi; la terrazza del locale “Il Muretto” sul  Lungolago di Montefiascone dove si terranno gli Apericinema, l’Enoteca Provinciale, situata all’interno del complesso della Rocca dei Papi ospita i ricevimenti serali privati per l’intero periodo del Festival, Il Caffè di Piazza Vittorio Emanuele, sede della sezione Caffè Corto, ed infine la Location Colle di Montisola scenario per le interviste e l’accoglienza agli ospiti del Festival.

Il programma completo di questa 8° edizione di Est Film Festival è disponibile sul sito ufficiale: www.estfilmfestival.it

L’ingresso è completamente gratuito per tutti gli eventi fino a esaurimento posti.

VI ORTIGIA FILM FESTIVAL – dal 14 al 20 luglio a Siracusa

Ricevo e volentieri pubblico

 

AL VIA DAL 14 AL 20 LUGLIO LA SESTA EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL – VETRINA DI OPERE PRIME E SECONDE ITALIANE DOCUMENTARI E CORTOMETRAGGI

 ORTIGIA

Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgerà dal 14 al 20 luglio 2014. La rassegna nata nel 2009, è dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari a cui è dedicata una vetrina, e ai cortometraggi internazionali. La giuria della sezione opere prime e seconde, sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In concorso alcuni degli esordi cinematografici più rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L’estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti.

Per la vetrina dei documentari troviamo Felice chi è diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun di Carlo Hintermann, e Vincent Paterson – un passo dalle stelle di Kersti Grunditz.

Ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi con una selezione di lavori tra cui anche inediti che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita.

Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Perché Gitai attraverso i suoi film ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Gitai, di formazione architetto, terrà inoltre una master class nella quale parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Di formazione architetto nel 2012 ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre, il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub.

A questa si affiancherà la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. A lui saranno inoltre dedicati i cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista.

Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri.

Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur del critico Sebastiano Gesù.

il Duomo di ortigia

Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center.

Inoltre per la sua sesta edizione, il Festivalha organizzato insieme a Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i premi, oltre a quello per il miglior film, il miglior interprete, il miglior corto e il premio del pubblico, da quest’anno anche quello di Cinemaitaliano.info al film Veramente Indipendente.

ONLINE LA PUNTATA 132 DI ENTR’ACTE CON TUTTI I LINK ESTERNI

Ed eccoci online anche con la puntata 132 di ENTR’ACTE, in onda su http://www.radioicaro.it sabato 14 giugno 2014 e ora riascoltabile per intero online. Ovviamente corrediamo con tutti i link esterni a recensioni e contenuti riproposti su tutti i nostri canali, come sempre!

Riascolta la puntata per intero seguendo questo link

 http://www.podsnack.com/my-playlists/details/avc5enut

 

Ed ora invece vediamo la scaletta della puntata

1. I film in sala dal 12 giugno 2014

Tra cui THE CONGRESS di Ari Folman 

Immagine

Riascolta il commento di Marina dalla puntata 131 – https://www.youtube.com/watch?v=_1pmSNaiAYE&list=UUcKxI6CXpubO6lebcoXox_Q 

Leggi la recensione di Marina sul blog – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/05/la-recensione-di-marina-the-congress-di-ari-folman/

 

2. Il film visto da Valentina: JOURNEY TO JAH – VIAGGIO NEL REGGAE di Noel Dernesch e Moritz Springer (in uscita lunedì 16 giugno 2014)

Immagine

Riascolta subito l’intervento – https://www.youtube.com/watch?v=H6Yz_xeQm2A&feature=youtu.be

 

3. I film in uscita il 18 e 19 giugno 2014 (Jersey Boys, Tutte contro lui, Synecdoche – New York, La gelosia, Per nessuna buona ragione, La pioggia che non cade, Mademoisele C, Gebo e l’Ombra, The dark side of the sun, Ragazze a mano armata)

ImmagineLeggi la recensione di Marina di TUTTE CONTRO LUI di Nick Cassaveteshttps://entracteblog.wordpress.com/2014/06/15/la-recensione-di-marina-tutte-contro-lui-di-nick-cassavetes/

Immagine

Leggi i comunicati stampa relativi all’uscita di THE DARK SIDE OF THE SUN di Carlos Shalom Hintermann – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/16/news-in-sala-the-dark-side-of-the-sun-di-carlos-shalom-hintermann-in-sala-dal-19-giugno-2014/ – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/05/pino-insegno-e-leo-gullotta-voci-per-the-dark-side-of-the-sun-di-carlo-shalom-hintermann/ – https://entracteblog.wordpress.com/2014/05/28/news-in-sala-the-dark-side-of-the-sun-di-carlo-shalom-hintermann-in-sala-dal-19-giugno/ – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/04/news-in-sala-the-dark-side-of-the-sun-di-carlo-shalom-hintrmanb/

 

4. Il film visto da Marina: UN INSOLITO NAUFRAGO NELL’INQUIETO MARE D’ORIENTE (LE COCHON DE GAZA) di Sylvain Estibal (in uscita il 19 giugno 2014)

Immagine

Riascolta subito l’intervento – https://www.youtube.com/watch?v=j-ZX5c3Tgr8&feature=youtu.be

Leggi la recensione di Marina sul blog – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/15/la-recensione-di-marina-un-insolito-naufrago-nellinqueto-mare-doriente-di-sylvain-estibal/

 

5. David di Donatello 2014 e Globi d’oro 2014 – tutti i premi

 

6. Comunicazioni Interessanti (Benvenuto Cellini, Berliner Philharmoniker n. 3, King Lear, Manon Lescaut, La città incantata)

Immagine

Riascolta la puntata di Le vent se lève dedicata al film – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-la-citta-incantata

 

NEWS IN SALA: THE DARK SIDE OF THE SUN di Carlos Shalom Hintermann in sala dal 19 giugno 2014

Ricevo e volentieri pubblico

 

Nel mese delle vacanze estive

arriva al cinema il film sulla storia dei “bambini lunari”, costretti a vivere di notte 

“The Dark Side of the Sun” dal 19 giugno al cinema

Immagine

È stato presentato oggi al Cinema Barberini di Roma il film “The Dark Side of the Sun”regia di Carlo Shalom Hintermann,animazione di Lorenzo Ceccotti, che uscirà in sala il 19 giugno distribuito da Microcinema Distribuzione in 15 copie nelle principali città capozona. Il film è una produzione Citrullo International e Rainbow in collaborazione con Rai Cinema, in associazione con NHK, DR TV, YLE e con Lorenzo Ceccotti e Michele Petochi.

Giugno è nell’immaginario di tutti i bambini e gli adolescenti il mese in cui scoppia l’estate, finiscono gli esami e gli impegni scolastici e le comitive si riversano sulle spiagge, per trascorrere giornate intere sotto il sole. Purtroppo quella che dovrebbe essere la normalità per tutti i bambini e i ragazzi non lo è per quelli affetti da XP, Xeroderma Pigmentoso, per i quali il sole è un nemico mortale. Questa malattia, che colpisce la pelle e impedisce di esporsi alla luce del sole e, a volte, anche a quella di alcune lampade artificiali, è molto rara e costringe i pazienti a vivere di notte, in una dimensione completamente rovesciata, lontana dal mondo diurno dei loro coetanei.

Proprio di questi bambini e ragazzi racconta il film di Carlo Shalom Hintermann, “The Dark Side of the Sun”, che mostra come a Camp Sundown, un campo estivo nello stato di New York creato dall’immaginazione e dalla tenacia di due genitori per raccogliere pazienti da tutto il mondo, si cerca di far vivere a pieno a questi ragazzi la propria vita, nonostante la malattia, anche se solo per un’estate.

Immagine

Il film, presentato al Festival di Roma in inglese con sottotitoli in italiano, uscirà al cinema nella versione doppiata in lingua italiana grazie al lavoro di Rodolfo Bianchi, direttore del doppiaggio, e ai preziosi contributi di Pino Insegno e Leo Gullotta. Pino Insegno ha regalato la voce a Dan Mahar il tenace fondatore, insieme a sua moglie, di Camp Sundown e al personaggio di Father Night, presente nella parte animata; mentre Leo Gullotta ha prestato invece la voce sia ad un simpatico tasso che a Kevin, uno dei ragazzi di Camp Sundown.

Pino Insegno racconta così la sua esperienza al doppiaggio del film: “Io non amo lavorare se non mi innamoro di un progetto. In questo caso non sono uscito dalla stanza per tutto il doppiaggio del film e alla fine li ho ringraziati, perché mi hanno dato la possibilità di far parte di questa operazione che spero avrà una eco grandissima. Mi auguro che possa avere fortuna, che sia visto anche nelle scuole perché questo progetto è come se rifondasse il documentario. Essere testimonial può fare molto, se c’è costanza e quotidianità: io sono qui perché sono entusiasta di questo nuovo modo di comunicare la malattia, una maniera romantica e poetica”.

Gerardo Panichi, della produzione Citrullo International racconta l’avventura produttiva del film: È stata molto complicata e faticosa. Con gli altri soci della Citrullo abbiamo sempre cercato di fare cinema del reale, cercando di fare cose che ci piacessero, ma in questo non abbiamo mai trovato troppo sostegno in Italia a livello produttivo. Però tutto il processo della produzione è stato costellato da momenti fantastici, come l’incontro con Igino Straffi della Rainbow nel quale abbiamo trovato una persona fantastica e in pochissimo tempo ha deciso di sostenerci e ci ha aiutato a chiudere il processo produttivo e siamo riusciti a portare a termine il film”.  

Immagine

In Italia c’è UNIAMO, la Federazione Nazionale delle organizzazioni di pazienti affetti da patologie rare, che da sempre è impegnata nella tutela dei diritti e nel miglioramento della qualità della vita del paziente e della sua famiglia. È stata presente in conferenza stampa Velia Maria Lapadula del direttivo di UNIAMO e in rappresentanza della AST, l’Associazione dei pazienti affetti da Sclerosi Tuberosa Onlus. Lapadula ha raccontato come “le malattie rare quando si raccontano hanno bisogno di speranza perché questi bambini ci raccontano la speranza e costruiscono dei ponti per poter avvicinare le persone che sono distanti a questa dimensione. Nel film il messaggio che è piaciuto tantissimo è proprio quello della speranza e nelle città in cui uscirà ci saranno alcuni rappresentanti delle Associazioni di malattie rare che cercheranno di fare un lavoro di informazione”.

“Parlare di malattia rara vuol dire parlare di un intero universo” – ha affermato il regista Carlo Hintermann. “Ad un certo punto la BBC mi propose di comprare la sceneggiatura ma avrebbero fatto loro la regia. Per me significava vendere il mio rapporto con Camp Sundown e questo non lo avrei mai permesso, infatti gli ho risposto: ma i rapporti personali si vendono? Quella sceneggiatura ci apparteneva e nessuno avrebbe potuto raccontarla. Il film è stato sperimentare con linguaggi diversi, anche grazie all’animazione (che dura 30 minuti), il racconto della notte e il rovesciamento di questo universo. Se la notte è per il bambino il momento del buio, dell’incertezza, nel film diventa un momento magico, dove i sogni degli stessi bambini sono stati riprodotti e trasposti in animazione. I suggerimenti stessi dei bambini hanno creato dei personaggi che troviamo nella parte animata che altrimenti non avrebbero preso vita”.

PINO INSEGNO E LEO GULLOTTA voci per THE DARK SIDE OF THE SUN di Carlo Shalom Hintermann

LEGGI IL COMUNICATO PER L’USCITA DEL FILM – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/04/news-in-sala-the-dark-side-of-the-sun-di-carlo-shalom-hintrmanb/

 

Ricevo e volentieri pubblico

 

PINO INSEGNO e LEO GULLOTTA 

prestano la loro voce per raccontare la storia dei bambini lunari,

costretti a vivere di notte

 

Arriva in sala il 19 giugno distribuito da MICROCINEMA DISTRIBUZIONE
THE DARK SIDE OF THE SUN

Immagine

regia di Carlo Shalom Hintermann

animazione Lorenzo Ceccotti

 

Il film racconta la vita dei “bambini lunari”. Per loro il sole è un nemico mortale perché una rara malattia, Xeroderma Pigmentosum, li costringe a vivere isolati, lontani dal mondo diurno dei loro coetanei. Questo non accade a Camp Sundown, un campo estivo nello stato di New York creato dall’immaginazione e dalla tenacia dei loro genitori, che raccoglie pazienti da tutto il mondo.

 

*************

“The Dark Side of the Sun”, presentato al Festival di Roma nel 2011 in inglese con sottotitoli in italiano, uscirà al cinema in versione doppiata in lingua italiana grazie al lavoro di Rodolfo Bianchi, direttore del doppiaggio, e ai preziosi contributi di Pino Insegno e Leo Gullotta.

 

Pino Insegno ha regalato la voce a Dan Mahar il tenace fondatore, insieme a sua moglie, di Camp Sundown e al personaggio di Father Night, presente nella parte animata.

Questi di seguito i link dove ascoltare in anteprima un breve estratto:

Clip 1: https://www.sugarsync.com/pf/D0714505_82092672_014510

Clip 2: https://www.sugarsync.com/pf/D0714505_82092672_014512

 

 

Leo Gullotta è invece un simpatico tasso, il capo dei tassi e ha prestato la voce anche a Kevin, uno dei ragazzi di Camp Sundown

Questo di seguito il link dove ascoltare in anteprima un breve estratto:

Clip 1: https://www.sugarsync.com/pf/D0714505_82092672_014518

NEWS IN SALA: THE DARK SIDE OF THE SUN di Carlo Shalom Hintermann

Ricevo e volentieri pubblico

 

guarda il trailer per conoscere la magia di un film indimenticabile:http://youtu.be/O-XfIb71fH8

*****
“di grande dolcezza.”

Luca Pellegrini – Avvenire

****
“Il film di hintermann mi fa piangere.”
Enrico ghezzi – FILM TV


Immagine

presenta

Immagine

 

Con

Rachel Shipton, Dan Mahar, Katie Mahar, Caren Mahar, Patrick Mahar,  Mackenzie Valgardson,
Shannon
Valgardson, Dawson Valgardson, Christopher Soto, Meghan Elyse, Fatima Toumli, Hannah Watkoske, Kim Watkoske



INSIEME HANNO IMPARATO a vedere lA LUCE

Immagine


…CHE LI PORTA IN UN LUOGO FANTASTICO…
Immagine

QUESTA E’ LA LORO STORIA

Immagine

VERA e STRAORDINARIA.

 

DAL 19 GIUGNO AL CINEMA

 

Sinossi

Per pochi bambini il sole è un nemico mortale. Una rara malattia, Xeroderma Pigmentosum, li costringe a vivere isolati, lontani dal mondo diurno dei loro coetanei.
Questo non accade però a Camp Sundown, un campo estivo nello stato di New York creato dall’immaginazione e dalla tenacia dei loro genitori, che raccoglie pazienti da tutto il mondo. Qui prende forma un universo rovesciato, colmo d’incanto. La vita di questa piccola comunità notturna si intreccia con i sogni che prendono forma nell’animazione, ideata dagli stessi bambini. Genitori e figli si riconoscono qui in un unico desiderio: vivere a pieno la propria vita, nonostante la malattia.

 

 

per maggiori informazioni

www.microcinema.eu

https://www.youtube.com/user/MicrocinemaSpA

NEWS IN SALA: THE DARK SIDE OF THE SUN di Carlo Shalom Hintermann in sala dal 19 giugno

Ricevo e volentieri pubblico

 

THE DARK SIDE OF THE SUN

 Immagine

regia di

Carlo Shalom Hintermann

 

Animazione

Lorenzo Ceccotti

 

una produzione

 Citrullo International e Rainbow

in collaborazione con Rai Cinema
in associazione con NHK, DR TV, YLE
e con
Lorenzo Ceccotti, Michele Petochi

  

USCIRÀ IN SALA IL 19 GIUGNO

distribuito da

MICROCINEMA DISTRIBUZIONE

 Immagine

 

Sinossi

Per pochi bambini il sole è un nemico mortale. Una rara malattia, Xeroderma Pigmentosum, li costringe a vivere isolati, lontani dal mondo diurno dei loro coetanei. Questo non accade però a Camp Sundown, un campo estivo nello stato di New York creato dall’immaginazione e dalla tenacia dei loro genitori, che raccoglie pazienti da tutto il mondo. Qui nasce un universo rovesciato, colmo d’incanto. La vita di questa piccola comunità notturna si intreccia con i sogni che prendono forma nell’animazione, ideata dagli stessi bambini. Genitori e figli si riconoscono qui in un unico desiderio: vivere a pieno la propria vita, nonostante la malattia.