THERE SHE BLOWS di Francesco Cabras e Alberto Molinari per GREENPEACE

Ricevo e volentieri pubblico

THERE SHE BLOWS

Prodotto da Greenpeace e Ganga Film, a sostegno della campagna ‘In nome del mare’,

il bel cortometraggio diretto e ideato da Francesco Cabras e Alberto Molinari,

interpretato da Enzo Maiorca

 LOCANDINA ThereSheBlows BASSA

 

SINOSSI

Un uomo e una donna raggiungono una spiaggia selvaggia trasportando una grande tela vergine. Lui è un pittore con un pennello e una vernice che non lasciano tracce. Lei cerca l’ispirazione camminando con un cannocchiale. In mare c’è un piccolo peschereccio con tre pescatori, il più vecchio scruta l’orizzonte e lancia qualcosa da mangiare tra le onde, gli altri tirano su le reti. Tutti si ritrovano in una rimessa a fine giornata per la cena fino a che un temporale farà saltare la luce rivelando una piccolo sorpresa.

There She Blows 3

NOTE

‘There she Blows’ è un cortometraggio interpretato dal grande vecchio del mare, Enzo Maiorca, prodotto da Greenpeace e Ganga Film, diretto e ideato da Francesco Cabras e Alberto Molinari insieme all’artista Massimo Catalani. L’associazione ambientalista per la prima volta ha deciso di veicolare il messaggio di una sua campagna (http://innomedelmare.greenpeace.it) non attraverso un filmato tradizionale, legato ad azioni, dati e slogan ma ad un breve film in bianco e nero realizzato dai due registi collaboratori di lunga data dell’associazione ma più conosciuti come autori di documentari, videoclip e visual art. Tra il realismo di Vittorio De Seta e l’asciuttezza ironica di Aki Kaurismaki, il corto è una breve e muta parabola poetica sull’amore per il mare, la piccolo pesca artigianale e l’arte. Il progetto nasce infatti da un’idea del pittore Massimo Catalani che con il pescatore Paolo Fanciulli interpreta gli altri personaggi. Entrambi sono impegnati attivamente da molti anni nella salvaguardia del mare e dell’ambiente. Il titolo è una citazione dal Moby Dick di Melville.

CREDITI E SPECIFICHE TECNICHE

Titolo: There She Blows

Regia, soggetto, fotografia e montaggio: Francesco Cabras, Alberto Molinari

Da un’idea di Massimo Catalani

Durata: 4 min.

Anno di produzione: 2015

Formato: HD

Prodotto da Greenpeace e Ganga Film
Con: Enzo Maiorca, Massimo Catalani, Janique Leuenberger, Paolo Fanciulli, Sandra Galvis e Patrizia Maiorca
Visual Effect e Color: Francesco Struffi
Regia e fotografia seconda unità: Francesco Principini

Musica: Alberto e Alessandro Molinari
Violino: Marlene Prodigo
Oboe: Fabien Thouand
Pianoforte: Alessandro Molinari
La canzone ‘There she blows’ (Francesco G. Raganato) è eseguita dai North Sentinel
https://www.youtube.com/watch?v=1rL0L_stb3A

 

THERE SHE BLOWS

 There She Blows 5 ENZO MAIORCA

 

SYNOPSIS

A man and a woman reach a wild beach carrying a large virgin canvas. He is a painter with a brush and a paint that leave no trace. She seeks inspiration by walking with a telescope. In the sea there is a small fishing boat with three fishermen, the oldest scanning the horizon and throws something to eat in the waves, others roll up their networks. All they find themselves in a throw-in in the evening for dinner until a storm will blow light revealing a small surprise.

NOTES

‘There she Blows’ is a short film starring Enzo Maiorca (most renowed italian apneist), produced by Greenpeace and Ganga Film, directed and written by Francesco Cabras and Alberto Molinari together with the artist Massimo Catalani. Greenpeace for the first time decided to convey the message of a campaign (http://innomedelmare.greenpeace.it) not in a traditional spot connected with data and slogans, but with a short art film in black and white made by the two directors longtime collaborators of the association but best known as author of documentaries, music videos and visual art. Between the realism of Vittorio De Seta and the ironic laconicism of Aki Kaurismaki the film is a short and silent poetic parable about the love for the sea, the small-scale fishing and the inspiration. The project was conceived as an idea of ​​the painter Massimo Catalani that with the fisherman Paolo Fanciulli plays the other characters. Both are actively engaged for many years in the protection of the sea and the environment. The title is a quote from Melville’s Moby Dick.

There She Blows 6

CREDITS

Title: There She Blows

Direction, story, cinematography and editing: Francesco Cabras and Alberto Molinari

From an idea of Massimo Catalani

Runtime:  4 min.

Year prod. 2015

Form. HD

Produced by Greenpeace and Ganga Film

With: Enzo Maiorca, Massimo Catalani, Janique Leuenberger, Paolo Fanciulli, Sandra and Patricia Galvis Mallorca

Visual Effect and Color: Francesco Struffi

Direction and second unit photography: Francesco Principini

Music: Alberto and Alessandro Molinari

Violin: Marlene Prodigal

Oboe: Fabien Thouand

Piano: Alessandro Molinari

The song ‘There she blows’ (Francis G. Raganato) is played by North Sentinel

 

AL VIA IL SOCIAL WORLD FILM FESTIVAL 2015 – dal 4 al 12 luglio a Vico Equense

Ricevo e volentieri pubblico

Sabato 4 luglio l’apertura del Social World Film Festival 2015

Proiezioni in spiaggia, anteprime mondiali e tantissimi ospiti, tra cui la madrina Valeria Golino, per una festa del cinema tra mare e stelle in Costiera Sorrentina



Mancano solo 5 giorni all’apertura della quinta edizione della Mostra Internazionale del Cinema Sociale, prevista dal 4 al 12 luglio a Vico Equense. Una nove giorni che trasforma la cittadina della Costiera Sorrentina nella capitale del cinema sociale, dove poter godere di straordinarie bellezze paesaggistiche, mentre si è immersi nel meglio della cinematografia mondiale.

Centinaia di opere in proiezione ogni giorno, anche a tarda notte, in spettacolari location, come la spiaggia di Marina Di Vico, che ospiterà l’8 luglio un vero e proprio cinema in spiaggia, dove le persone potranno vedere i film sotto le stelle.

Inoltre, tante anteprime europee e mondiali, fra le quali il docu-film “Lucio Dalla e Sorrento, i luoghi dell’anima” (7 luglio), e omaggi al cinema italiano e ai suoi protagonisti, che lo hanno reso grande nel mondo, come la serata evento dedicata a Francesco Rosi e Virna Lisi (9 luglio) e a Eduardo De Filippo e Totò, con la partecipazione di Liliana de Curtis (10 luglio).

Tra gli ospiti attesi ci sono Franco Nero (4 luglio), Alessandro Haber (5 luglio), Riccardo Scamarcio (9 luglio), Leo Gullotta (10 luglio), Andrea Osvart (11 luglio) e la madrina Valeria Golino (10 luglio).

L’evento Social World Film Festival è un intervento del progetto Promorecupevalorizza Penisola, organizzato dal Comune di Vico Equense e co-finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano di Azione e Coesione .

XVI SHORTS INTERNATIONAL FILM FESTIVAL – MAREMETRAGGIO – dal 2 al 10 luglio a Trieste

Ricevo e volentieri pubblico

UN MARE DI CORTI  DA TUTTO IL MONDO
IN GARA A TRIESTE DAL 2 AL 10 LUGLIO 2015.
Trieste – Vengono da ogni parte del mondo gli oltre 1300 cortometraggi che hanno partecipato alle selezioni per la XVI edizione del ShorTS International Film Festival, organizzato dall’Associazione Maremetraggio, che si svolgerà a Trieste dal 2 al 10 luglio 2015.

Sono 89 i cortometraggi finalisti in gara per aggiudicarsi il premio di € 10.000 e i vari riconoscimenti in palio. Provengono dalla Tunisia, dalla Danimarca, dagli USA, dall’Australia, dall’Iraq dal Libano e naturalmente dall’Italia i 79 shorts – tra le opere brevi importanti perché già premiate in altri festival – scelti dall’associazione Maremetraggio che  dal 2 al 10 luglio saranno proiettati sul maxi schermo in piazza Verdi per diventare il numero uno dei cortometraggi in gara. E selezionati anche i 10 “Last chance” – una sezione dedicata ai cortometraggi che non hanno ancora mai ricevuto un premio – che Chiara Valenti Omero, presidente dell’associazione Maremetraggio e direttrice artistica del festival, ha scelto, insieme ad un comitato di selezione, tra una rosa di proposte filmiche prodotte da giovani esordienti e che di diritto entrano anche loro a far parte della gara per i € 10.000 in palio per il miglior corto del mondo. Tra i vari riconoscimenti poi, quello per il regista italiano più interessante, il prestigioso premio “Studio Universal”, realizzato grazie al rinnovo della partnership tra Maremetraggio e Studio Universal (Mediaset Premium sul DTT) – la TV del cinema da chi fa cinema – che consiste nell’acquisizione dei diritti Pay per la trasmissione televisiva al numero uno dei corti italiani, selezionato da una giuria interna al Canale. Inoltre, i premi al miglior corto d’animazione, al miglior montaggio italiano assegnato dall’AMC (Associazione Montatori Cinematografici) e molti altri.

Tra gli 89 cortometraggi selezionati per questa XVI edizione del ShorTS International Film Festival, il vincitore agli Oscar “Helium”: una toccante storia tra un bambino morente ricoverato in ospedale e un inserviente del posto che gli crea, attraverso diversi racconti, un mondo immaginario dove la sofferenza non esiste e tutto è magico e leggero come l’elio. Ma anche una comica splatter story dagli USA, “Fool’s Day”, Pesce d’aprile, uno scherzo fatto a un’insegnante il primo aprile si trasforma per sbaglio in un omicidio con un cadavere da nascondere. Dalla Tunisia “Père”: un tassista, dopo aver portato una donna nubile, incinta, in ospedale, viene accusato di essere il padre del bambino. In seguito, dopo un test di paternità, scopre che la sua vita non è come credeva; una profonda lezione sul perdono. E il futuro non poteva essere più raccapricciante per un padre e un figlio in “The nostalgist”, corto britannico dove, grazie a un innovativo sistema, la realtà degradante e sporca può essere resa più bella di un paradiso, finché un giorno il sistema si difetta e padre e figlio si scontreranno con la dura realtà preferendo ad essa una finta illusione. E poi ancora l’atterraggio di uno strano oggetto nel campo di una fattoria americana negli anni 60 in “The Landing”; la previsione metereologica che determinò la data dello sbarco in Normandia in “The Weather Report”; “Yo te Quiero”, simpatico stop motion sull’amicizia tra un cavallino e un ragazzo; e “Tobacco Burn” sulla schiavitù in America. Non manca all’appello neanche quest’anno il Friuli Venezia Giulia, grazie al regista di Sacile (Pn) Francesco Roder, laureatosi all’Università DAMS di Udine con il suo “Snowflake” girato a New York. Diverse le novità in arrivo: una nuova sezione dedicata ai più piccoli, un omaggio speciale e molte altre sorprese per una nuova edizione! Manca poco all’estate, pronti per la prova costume e per i ShorTS?

IO STO CON LA SPOSA il 3 ottobre al Nuovo Cinema Aquila per non dimenticare la tragedia di Lampedusa

Ricevo e volentieri pubblico

IL 3 OTTOBRE “IO STO CON LA SPOSA”  AL NUOVO CINEMA AQUILA PER NON DIMENTICARE LA TRAGEDIA DI LAMPEDUSA

 io_sto_con_la_sposa_IMG_0418

Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele del Grande e  Khaled Soliman Al Nassiry sarà presentato a Roma il 3 Ottobre presso il Nuovo Cinema Aquila in occasione dell’anniversario della tragedia di Lampedusa del 2013. Quel 3 Ottobre un’imbarcazione libica naufragò, a poche miglia del porto di Lampedusa, e persero la vita 368 migranti. La visione del film sarà dedicata alla loro memoria e al rispetto delle tante vittime del mare e dei naufragi che avvengono nel Mediterraneo per leggi e meccanismi iniqui.

Alla proiezione, prevista per le 20,30, saranno presenti i registi Antonio Augugliaro e Gabriele del Grande. Al termine gli autori e il pubblico si ritroveranno nei pressi del cinema Aquila per commemorare le vittime di Lampedusa.

 

Per molti migranti l’Italia è solo un paese di transito; la meta è la Svezia. Le leggi attuali sull’immigrazione non danno loro alternativa. A meno che qualcuno non decida di disobbedire a queste leggi, ed è ciò che avviene in Io sto con la sposa. Il film è il racconto in presa diretta di una storia realmente accaduta tra il 14 e il 18 novembre 2013 lungo il viaggio da Milano a Stoccolma.

Io sto con la sposa, presentato alla 71° Mostra del Cinema di Venezia, uscirà nelle sale il 9 Ottobre distribuito da Cineama.

La serata del 3 Ottobre è organizzata in collaborazione con l’Associazione Asinitas, attiva nel settore sociale, e di Visioni Fuori Raccordo.

 

Il film è stato prodotto da Gina Films in associazione con DocLab e finanziato da 2617 produttori dal basso.

IX FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – LAST SUMMER di Leonardo Guerra Seràgnoli in sala dal 23 ottobre

Ricevo e volentieri pubblico

PROSPETTIVE ITALIA:  proiezione ufficiale

sabato 18 ottobre ore 20.15 Sala Petrassi

LAST SUMMER

di Leonardo GUERRA SERÀGNOLI

con RINKO KIKUCHI 

YORICK VAN WAGENINGEN / LUCY GRIFFITHS  /  LAURA SOFIA BACH  /  DANIEL BALL

e per la prima volta sugli schermi KEN BRADY

uscita: 23 ottobre distribuito da Bolero

LAST SUMMER_a4.indd LAST SUMMER è stato girato interamente su una barca, in mezzo al mare, con un cast internazionale fuori dall’ordinario, messo insieme da Leonardo Guerra Seràgnoli, italiano che vive e lavora a Londra, al suo esordio nel lungometraggio. Protagonista è l’attrice giapponese Rinko Kikuchi (nomination agli Oscar con “Babel”), accanto all’olandese Yorick Van Wageningen (il cattivo di “Uomini che odiano le donne”), Lucy Griffiths, Laura Sofia Bach, Daniel Ball e il piccolo esordiente Ken Brady. Il film è scritto con l’autore di culto di graphic novel IgorT e con la collaborazione della scrittrice best seller giapponese Banana Yoshimoto. I costumi sono della pluri-Oscar Milena Canonero (che ha anche partecipato alla produzione), e il montaggio è dell’austriaca Monika Willi, la montatrice di Haneke.

Last_Sumer_R3_01274331La barca a vela è anche lei stessa una star: è una imbarcazione straordinaria progettata dall’architetto Odile Decq (autrice del Macro di Roma).

Nonostante tutti questi talents internazionali il film batte bandiera italiana: “Last Summer” è prodotto da Luigi Musini e Elda Ferri, in collaborazione con Milena Canonero, per Cinemaundici, Jean Vigo Italia ed Essentia con Rai Cinema, e anche il mare è italiano: quello di fronte ad Otranto in Puglia.

 LAstSummer_RinkoKikuchi_KenBradyR5_01020080

LAST SUMMER racconta di una giovane donna giapponese che ha quattro giorni per dire addio al figlio di sei anni, di cui ha perso la custodia, a bordo dello yacht della facoltosa famiglia occidentale dell’ex-marito. Sola con l’equipaggio, che ha il mandato di sorvegliarla a vista, la donna affronta la sfida di ritrovare un legame col bambino prima di doversene separare per molti anni.

LastSummer_RinkoKikuchiR1_01263542Il film esce in Italia, dopo il passaggio al Festival di Roma, il 23 ottobre distribuito da Bolero.

BFM NEWS: EBOOK, RASSEGNE, ENTRIES FORM 2015 e BFM IN THE WORLD!

Ricevo e volentieri pubblico

 

BFM E-BOOKS • Le monografie di Bergamo Film Meeting in formato digitale!
Ebook • L’affaire Gabin

Disponibile ora la versione digitale della monografia dedicata ad uno degli attori più amati del cinema francese

In collaborazione con la Fondazione della Comunità Bergamasca, nel 2013 è nato il progetto #bfmupgrade 1.0 con cui la nostra collana editoriale entra nell’era digitale. I volumi esauriti, quelli ormai introvabili, dagli autori cult fino alle ultime monografie: filmografie, saggi critici, interviste agli autori da ora disponibili comodamente sul tuo tablet, computer o e-reader, a portata di clic!

Il terzo appuntamento della serie è con la monografia dedicata a Jean Gabin, a cura di Arturo Invernici e Angelo Signorelli. Edito nel 2010, ora è disponibile anche in formato digitale. Uno degli attori più amati del cinema francese, rivisto attraverso le diverse fasi dei suoi ben quarantasei anni di carriera (dal 1930 al 1976). Jean Gabin è Jean Gabin, ça suffit.

Di ogni volume sono previste le versioni in formato .pdf, .epub, .mobi, disponibili nei maggiori e-shop (Amazon, IBooks, Feltrinelli, Bol…) e sul nostro store www.cinebuy.com/bfm.
Per informazioni e scoprire i primi testi elettronici visitate il nostro sito all’indirizzo www.bergamofilmmeeting.it/Texts/view/Books

>> LE PROSSIME USCITE:
Fernando León de Aranoa a cura di Chiara Boffelli
Georges Simenon… mon petit cinéma a cura di Angelo Signorelli, Emanuela Martini e Arturo Invernici
Robert Guédiguian a cura di Angelo Signorelli
Regina Pessoa a cura di Chiara Boffelli
Monty Phython – the first 20 years 1969-1989 a cura di Emanuela Martini
Carol Reed di Emanuela Martini

>> EBOOK DISPONIBILI:
Pierre-Luc Granjon a cura di Chiara Boffelli
Andrei Tarkovskij a cura di Angelo Signorelli
CLAIRE DENIS a cura di Pier Maria Bocchi e Luca Malavasi
L’AFFAIRE GABIN  a cura di Arturo Invernici e Angelo Signorelli


MERCOLEDÌ DA LEONI
10 appuntamenti con i cult movie nel cuore della città

Continua fino al 3 settembre MERCOLEDÌ DA LEONI, l’appuntamento con i cult movie ad Esterno Notte, il cinema all’aperto nel centro di Bergamo, presso il cortile della Biblioteca Caversazzi in via Tasso, 4.
Una proposta Lab 80 film e Bergamo Film Meeting con il patrocinio del Comune di Bergamo Assessorato alla Cultura e Spettacolo.
Cortile Biblioteca Caversazzi • via Tasso, 4 • Bergamo
Biglietto euro 5,00 – Ridotto soci Lab 80 euro 4,00
www.lab80.it/programmazione


CALL FOR ENTRIES 2015
Iscrivi il tuo film a #bfm33!

BERGAMO FILM MEETING | 33a edizione | 7-15 marzo 2015
Mostra-concorso
Competizione internazionale per lungometraggi di finzione.
Alla produzione del film vincitore è riconosciuto il premio BERGAMO FILM MEETING •• BANCA POPOLARE DI BERGAMO, dal valore di 5.000 euro.
Sezione “Visti da vicino”
Mostra internazionale per documentari di creazione e opere di ricerca
SCADENZA:
Mostra concorso: 12 dicembre 2014
Visti da vicino: 12 dicembre 2014


BFM IN THE WORLD
Le tue fotografie con il materiale di Bfm!

Al mare, in montagna, in vacanza o per lavoro: il materiale targato Bfm nel mondo!
Dopo il successo della scorsa edizione anche per la 33a edizione ritorna #bfmintheworld e alla prossima edizione del Festival potresti esserci tu!
Come? Tra le fotografie che riceveremo le migliori verranno esposte a #bfm33!
…allora cosa aspetti? Metti nella valigia la t-shirt di Bergamo Film Meeting e… send your pics!
Inviaci le tue fotografie all’indirizzo info@bergamofilmmeeting.it o pubblicale sui nostri Social Network.
••• Follow us  #bfmintheworld