BIF&ST 2015 – tutto esaurito per la prima giornata

Ricevo e volentieri pubblico

bif&st15

Tutto esaurito per la prima giornata del Bif&st 2015 e grande successo per la master class di Alan Parker, che stasera riceverà il 90 Fipresci Platinum Award

Iniziata oggi anche la sezione di Cinema per le scuole dedicata quest’anno al maestro Rosi.

Domani, domenica, la giornata è dedicata a Jean-Jacques Annaud che alle 11.30 terrà la master class al Petruzzelli e in serata riceverà il 90 Fipresci Platinum Award prima della proiezione del suo ultimo film L’ultimo lupo.

Lunedì 23, sarà Costa-Gavras il protagonista della master class delle 11.30. In serata, riceverà il 90 Fipresci Platinum Award prima della proiezione di Ex_Machina di Alex Garland.
Alan Parker al Bifest

parker2“I registi non migliorano con l’età: si ripetono e nonostante ci siano eccezioni, il loro lavoro non migliora, per questo motivo ho deciso di smettere di fare cinema. L’ultima sceneggiatura che ho scritto è stata la cosa migliore che ho mai fatto. Non ho mai trovato i soldi per farla e, alla mia età, non ho più la pazienza e la resilienza per farlo. Mi hanno chiesto perfino di girare un film della serie di Harry Potter. Anche se oggi sarei molto ricco, il mio problema è che non mi piaceva, non lo capivo, non mi interessava.”

Così Sir Alan Parker durante la prima Master Class del Bifest 2015 condotta dal critico inglese Derek Malcolm. Dinanzi ad un Teatro Petruzzelli gremito, il settantunenne regista inglese di film come Evita, Angel Heart, Pink Floyd the Wall, The Commitments ha ripercorso la sua carriera dagli inizi, sottolineando che, alla fine, della sua carriera quello che conta è “essere orgogliosi del proprio lavoro e sapere di avere detto quello che volevi dire.”  Alan Parker, il cui ultimo film, risale al 2003 è The Life of David Gale con Kevin Spacey e Kate Winslet spiega “Un film esiste solo se c’è un pubblico che lo guarda sullo schermo; qualsiasi schermo sia. Un regista vede al montaggio il suo lavoro mille volte, ma la prima volta che lo vede davvero è solo insieme al pubblico.”

Parker che ha iniziato a fare cinema in un’industria cinematografica britannica da lui definita “depressa”, dopo una lunga esperienza pubblicitaria insieme ad amici con Ridley e Tony Scott e il regista di Momenti di Gloria, Hugh Hudson ricorda “Non sono andato alla scuola di cinema e la pubblicità, la mia esperienza quotidiana sul set, è stato il mio studio. In seguito, il mio cinema è stato la reazione all’idea francese e italiana che un regista fa un unico film pieno di variazioni. Io, invece, ho deciso di fare sempre qualcosa di differente e nuovo. Odio la ripetizione e per me creatività è sinonimo di originalità e di freschezza.” Parker ha una visione amara del mondo della produzione degli ultimi anni “Oggi il cinema Hollywood è destinato soprattutto ai ragazzi, e un film Fuga di Mezzanotte oggi non sarebbe fatto dagli Studios che si dedicano solo ai Blockbuster: l’America cinematografica che ho conosciuto non esiste più e oggi il cinema a Hollywood appartiene ai dirigenti degli Studios e non più ai registi”. Parker spiega “Prima di Spielberg e di Lucas, prima che il cinema diventasse un divertimento destinato soprattutto ai ragazzi, le Major producevano un cinema per tutti. Oggi tutto è cambiato.”

cinema per le scuole

Il cinema non cambia le cose, ma può contribuire al dibattito e trasformare la vita delle persone. Un film di successo deve provocare discussioni come Z- l’orgia del potere di Costantin Costa-Gavras.” Sottolinea Parker citando il lavoro del cineasta greco, che terrà una Master Class durante la settimana, come l’apoteosi del cinema politico mondiale.

A proposito del suo lavoro con gli attori come Madonna per Evita, Parker ricorda la cantante come  “Meravigliosa con me, orribile con tutti gli altri. Ha lavorato molto duramente perché adorava quel ruolo e voleva essere perfetta.”

Parker dice di non avere mai avuto grandi problemi con le Star con cui ha lavorato nel corso di quaranta anni di carriera: “Non credo che su un set ci sia bisogno di un’altra voce oltre quello del regista. La vita è troppo breve. Se ci sono persone che non sono d’accordo è meglio evitarle e trovare altri talenti.”

Non tutte le esperienze del regista, però, sono state, in ogni caso, ‘idilliache’ “Dopo Saranno Famosi, volevo uccidere ogni singolo membro del cast, ma mi sono trattenuto.” Dice con un sorriso e rispetto al suo rapporto con gli attori, più seriamente, aggiunge: “Nessun attore può offrire un’interpretazione decente in un ambiente ostile. Un interprete è nudo davanti alla macchina da presa e il regista deve proteggerlo e aiutarlo. Un autore è la persona più importante nella creazione di un film, perché questo ne riflette il gusto, l’intelligenza e la sensibilità nel bene o nel male. E’ anche vero, però, che il cinema è un lavoro collettivo: né Fellini, né Spielberg avrebbero potuto fare grandi film senza un gruppo di lavoro in termini di cast e troupe che li sostenesse nella loro visione del cinema.”

Parker cui, questa sera sarà consegnato il Platinum Award della Fipresci, l’associazione mondiale dei critici che quest’anno proprio al Bifest celebra i suoi novanta anni di vita, scherza sul suo rapporto con il cinema europeo e con i colleghi. In particolare con il regista francese Jean-Jacques Annaud che, proprio, domani sera riceverà lo stesso riconoscimento sul Palco del Teatro Petruzzelli di Bari. “Io e Jean Jacques abbiamo una carriera molto simile e il nostro lavoro si assomiglia per molti versi. Facevamo spot pubblicitari negli stessi anni e la prima volta che ci siamo incontrati a Parigi, lui mi ha detto “Lo sai che mi dicono di essere l’Alan Parker francese?” e io ho risposto: “Pensa, a me dicono di essere il Jean Jacques Annaud inglese”.

FIPRESCI 90 PLATINUM AWARD a Sir Alan Parker

Il premio per i 90 anni della Fipresci, il primo ad essere consegnato durante l’edizione 2015 del Bifest, è assegnato per celebrare il talento e l’opera cinematografica di un autore colto e raffinato: Sir Alan Parker.

Un regista che nel corso di una carriera trentennale ha saputo parlare a tutto il pubblico, influenzando diversi generazioni di spettatori con film visionari in grado di parlare al cuore dei giovani come Pink Floyd The Wall, Saranno Famosi, The Committments, Birdy ed Evita, e attraverso pellicole di grande impegno e spessore umano come Mississippi Burning, Le Ceneri di Angela, The Life of David Gale e Fuga di Mezzanotte.

Un artista importante e di grande intelligenza che la Fipresci intende celebrare come una delle voci più originali della cinematografia europea ed internazionale.

Cinema per le scuole dedicato a Francesco Rosi

“Ci siamo alzati alle cinque e mezza. Per venire a questo Festival che ci ha detto la professoressa”. Sono partiti alle sette da Trinitapoli, per farsi tanti, anche troppi, chilometri ed essere puntuali alle nove, presso il Cinema Galleria di Bari, “non potevamo non venire. Bellissima Bari, bellissimo incontrarsi con altri studenti da tutta la Puglia”. Saranno migliaia gli studenti che affolleranno la sala del Galleria in questi giorni, in occasione del BIF&st per le scuole, organizzato dal direttore Felice Laudadio e l’Apulia Film Commission, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “I bambini di Truffaut”, che da decenni cura rassegne e corsi di formazione per le scuole e non solo di Cinema, Teatro, Musica applicate alla Didattica.

Il BIF&st per le scuole quest’anno vedrà gli studenti concentrati sulla cinematografia più importante del grande maestro Francesco Rosi. Infatti, già dalla scorsa mattina, attraverso la visione di I Magliari, “un film che non avremmo mai potuto vedere altrimenti, se non fossimo venuti – come ha sostenuto anche uno dei docenti accompagnatori dei suoi studenti di Santeramo in Colle”, gli studenti, guidati dal critico cinematografico e presidente della Cooperativa I bambini di Truffaut, hanno potuto riflettere, alla fine del film “sull’attualità impressionante di un film come quello che ho appena visto – Giuseppe, studente diciottenne di Bari – Parla di me, di noi, di un paese come è oggi, ma anche di come sarà domani. Non conoscevo Francesco Rosi, davvero un grande”. A continuare da domani (oggi, per chi legge ndr) le scolaresche visioneranno altri capolavori del regista partenopeo, da Salvatore Giuliano a Le mani sulla città, passando per Lucky Luciano e La tregua. Alla fine della visione dei film gli studenti incontreranno registi, attori e attrici, sceneggiatori e i protagonisti del cinema, con i quali, alla fine della discussione sul cinema di Francesco Rosi, “almeno un selfie ce lo fa fare?”. Anche questo è il Bari International Film Festival, la possibilità offerta ai più piccoli di rendere, anche attraverso ‘certe’ visioni, questo Paese grande.

Ancora pochi posti disponibili. Per info: 342.6624110

PROGRAMMA DI DOMENICA 22 MARZO

 

Jean-Jacques Annaud sarà il protagonista della giornata di domenica. Alle 11.30 al teatro Petruzzelli, dopo la proiezione (ore 9.00) del suo film Seven years in Tibet (Sette anni in Tibet), terrà la master class, condotta da Michel Ciment. Prevista la traduzione simultanea in italiano.
Alle 21.00, sempre al Petruzzelli, riceverà il Fipresci 90 Platinum Award e a seguire, per le Anteprime internazionali, sarà proiettato il suo ultimo film L’ultimo lupo (Le dernier loup).

Per gli appuntamenti con il pubblico e la stampa (ore 13.00 teatro Margherita), ci sarà l’incontro con:
Marco Pontecorvo, Luca Zingaretti, Carolina Crescentini e Andrea Arcangeli (regista e attori di Tempo instabile con probabili schiarite)

Alessandro Sperduti, Betta Olmi e Luigi Musini (attore e produttori di Torneranno i prati)

Lorenzo Sportiello (regista di Index Zero)

Leonardo Guerra Seràgnoli (regista di Last summer)
Al via il concorso di Panorama internazionale al teatro Petruzzelli: alle 16.00 proiezione di Shelter, di Paul Bettany e alle 18.30 Graziella di Mehdi Charef (presente in sala il regista).

Per il concorso Lungometraggi, due gli appuntamenti al Galleria 1: alle 16.00 proiezione di Anime nere di Francesco Munzi (presenti in sala il regista e l’attore Marco Leonardi) e alle 18.15 Hungry Hearts di Saverio Costanzo (presenti in sala il regista e l’attrice Alba Rohrwacher).

Per le Opere prime e seconde appuntamento al Galleria 1 alle 20.30 con La foresta di ghiaccio di Claudio Noce (presenti in sala il regista e l’attrice Ksenia Rappoport) e alle 22.30 con Vergine giurata di Laura Bispuri (presenti in sala il regista e l’attrice Alba Rohrwacher).

Al via anche i documentari, quest’anno fuori concorso: in Galleria 5 alle 17.15 proiezione di Franco:un uomo in piedi e la signora vestita di nebbia. Una storia italiana di Mimmo Mongelli (presenti in sala il regista e gli attori Antonella Maddalena e Ivan Franek) e alle 19.00 proiezione di Come il peso dell’acqua di Andrea Segre.

Per i Focus su… (teatro Margherita ore 19.00) appuntamento con Alba Rohrwacher a cura di Franco Montini. Ingresso libero.

Il tributo a Francesco Rosi si arricchisce domani con la presentazione di due libri al teatro Margherita: alle 16.00 Dossier Rosi con Michel Ciment, Massimo Ghini e Angela Bianca Saponari; alle 17.30 Io lo chiamo cinematografo con Giuseppe Tornatore, Ettore Scola e la partecipazione di Carolina Rosi.

Continuano i laboratori di scenografia e costumi tenuti da Lorenzo Baraldi (scenografia e costumi per il cinema), Giovanni Licheri (scenografia per il teatro), Alida Cappellini (scenografia per la tv), Gianna Gissi (costumi). Ingresso riservato solo ai partecipanti selezionati.

PROGRAMMA DI LUNEDI’ 23 MARZO

 

Costa-Gavras sarà il protagonista della giornata di lunedì. Alle 11.30 al teatro Petruzzelli, dopo la proiezione (ore 9.00) del suo film Amen., terrà la master class, condotta da Michel Ciment. Prevista la traduzione simultanea in italiano.

Alle 21.00, sempre al Petruzzelli, Costa-Gavras riceverà il Fipresci 90 Platinum Award e a seguire, per le Anteprime internazionali, sarà proiettato il film “Ex_Machina” di Alex Garland.

Per gli appuntamenti con il pubblico e la stampa (ore 13.00 teatro Margherita), ci sarà l’incontro con:
Mehdi Charef e Michel Rai-Gavras (regista e produttrice di “Graziella”)

Marco Leonardi (attore “Anime nere”)

Saverio Costanzo e Alba Rohrwacher (regista e attrice di “Hungry Hearts” e “Vergine giurata”)

Laura Bispuri (regista di “Vergine giurata”)

Claudio Noce e Ksenia Rappoport (regista e attrice di La foresta di ghiaccio”)

 

Per il concorso di Panorama internazionale al teatro Petruzzelli: alle 16.00 proiezione di “Road 47”, di Vincente Ferraz e alle 18.30 “Discount” di Louis-Julien Petit (presente in sala il regista).

Per il concorso Lungometraggi, due gli appuntamenti al Galleria 1: alle 16.00 proiezione di “Incompresa di Asia Argento e alle 18.15 “Il ragazzo Invisibile” di Gabriele Salvatores.

Per le Opere prime e seconde appuntamento al Galleria 1 alle 20.30 con Noi 4 di Francesco Bruni (presenti in sala il regista e le attrici Ksenia Rappoport e Lucrezia Guidone), alle 22.30 con “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher.

Per i documentari: in Galleria 5 alle 17.15 proiezione di “Altamente” di Gianni De Blasi (presente in sala) e alle 19.15 proiezione di “Smokings” di Michele Fornasero (presente in sala).

Per i Focus su… (teatro Margherita ore 19.00) appuntamento con Ksenia Rappoport a cura di Franco Montini. Ingresso libero.

Continuano i laboratori di scenografia e costumi tenuti da Lorenzo Baraldi (scenografia e costumi per il cinema), Giovanni Licheri (scenografia per il teatro), Alida Cappellini (scenografia per la tv), Gianna Gissi (costumi). Ingresso riservato solo ai partecipanti selezionati.

Per tutta la durata del Bif&st sarà possibile visitare 4 mostre:

  1. Mostra dedicata a Francesco Rosi a cura di Angelo Amoroso d’Aragona in collaborazione con la collezione privata Giuseppe Serra di Canosa di Puglia e il Centro Cinema “San Biagio” Città di Cesena e la Mediateca Regionale Pugliese (Sala Murat 16-28 marzo ore 10.00-20.00 ingresso libero);
  2. Mostra dedicata a Fritz Lang a cura di Angelo Amoroso d’Aragona in collaborazione con la Stiftung Deutsche Kinemathek e la Mediateca Regionale Pugliese. (Teatro Margherita 16-28 marzo ore 10.00-20.00 ingresso libero)
  3. Bif&st in mostra a cura di Nicola Amato e Pasquale Susca (Piazza del Ferrarese, 21- 28 marzo ingresso libero)
  4. Scatti di Cinema a cura di Daniele Trevisi per Apulia Film Commission (ex Palazzo delle Poste 21-28 marzo ore 10.00-20.00 ingresso libero)

L’ingresso al Galleria per “Lungometraggi” e “Opere prime e seconde” è di 3 €; per i documentari fuori concorso è di 1 €. L’ingresso al Petruzzelli per i “Panorama Internazionale” (e per le repliche al Galleria) è di 3 €; per le “Anteprime Internazionali” è di 12 €. Il Festival Fritz Lang, il Tributo a Francesco Rosi, i Tributi agli autori delle master class, Generazione Vietnam e i corti extra sono a ingresso libero.

Il Bif&st – promosso dalla Regione Puglia/Assessorato al Mediterraneo, Cultura, Turismo e prodotto dall’Apulia Film Commission – è un’iniziativa finanziata dal Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2007-2013 (Accordo di Programma Quadro rafforzato “Beni e Attività Culturali”) e dal Programma Operativo Interregionale (POIn) “Attrattori culturali, naturali e turismo” – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2007/2013, Asse II, Linea di Intervento 2.1, intervento “Servizi di valorizzazione integrata”

Info www.bifest.it

BIF&ST AL VIA! – Il programma di sabato 21 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

Bif&st 2015: la carica dei Maestri del cinema

image001Già a Bari Ettore Scola, Alan Parker, Jean-Jacques Annaud, Costa-Gavras per le lezioni al Petruzzelli e oltre 140 critici italiani e stranieri

A dispetto di uno sciopero improvviso proclamato dai controllori di volo, le prime giornate del Bif&st sono salve. A costo di un imprevisto e sfiancante impegno e stravolgendo orari e rotte, la squadra di Felice Laudadio è riuscita a portare a Bari tutti gli ospiti previsti: dal grande regista britannico Alan Parker, l’autore di “Mississippi Burning”, “Le ceneri di Angela” e “Fuga di mezzanotte” che, introdotto da uno dei più prestigiosi critici di cinema, Derek Malcolm, tiene domattina (sabato) la sua Lezione alle 11.30 al Teatro Petruzzelli, a Jean-Jacques Annaud e Costa-Gavras che parleranno rispettivamente il 22 e il 23 mattina dopo la proiezione dei loro film, introdotti entrambi da un altro mostro sacro della critica cinematografica, il direttore della celebre rivista “Positif”, Michel Ciment. Ettore Scola ha rinunciato all’aereo per raggiungere in automobile Bari dove domani sera (sabato) inaugurerà il Bif&st (di cui è il presidente) insieme al governatore della Regione Puglia Nichi Vendola, al sindaco di Bari Antonio Decaro e all’ideatore e direttore del Bif&st Laudadio. Per le Lezioni di cinema il Bif&st ha predisposto un servizio di traduzione simultanea in italiano che richiede l’impiego delle cuffie auricolari per gli spettatori che vorranno usufruirne. Cuffie che debbono essere ritirate – dietro consegna di un documento di identità – preferibilmente prima della proiezione del film che avrà inizio alle ore 9 precise. Si raccomanda dunque di presentarsi in teatro, dove si accede liberamente fino ad esaurimento dei posti disponibili, almeno 15 minuti prima dell’inizio della proiezione.

LUCIA-DE-B._STILLS_PERSSELECTIE_groot_-Pief-Weyman_-(60)Considerato fra i maggiori autori viventi, Andrzej Wajda terrà in polacco la sua Lezione del 25 marzo coordinata dalla più famosa giornalista di cinema del suo Paese, Grazyna Torbicka. Mentre in tedesco, e sempre tradotto in simultanea italiana, parleranno il 26 marzo Edgar Reitz, l’autore del celebre “Heimat”, e Klaus Eder, segretario generale della Fipresci, la federazione mondiale dei critici che a Bari festeggerà i 90 anni di attività. In italiano invece parleranno dalle 11 del 27 marzo la regista tedesca Margarethe von Trotta dopo la proiezione di “Anni di piombo”, Leone d’oro alla Mostra di Venezia, e Nanni Moretti che il 28 concluderà il ciclo delle Lezioni al termine di “Caro diario” introdotto dal direttore del festival del cinema italiano di Annecy, Jean Gili. Scola, von Trotta e Moretti saranno tradotti in inglese per i tanti ospiti e giornalisti stranieri accreditati quest’anno al Bif&st. Sono già in città per seguire il festival 95 critici italiani e 48 critici stranieri, e molti altri si aggiungeranno nei prossimi giorni.

Il primo incontro con la stampa e con il pubblico del Bif&st è in programma domani (sabato) alle 13 al Teatro Margherita. Vi prenderanno parte Alin Tasciyan, presidente della Fipresci, Klaus Eder, Maurizio Sciarra, presidente dell’Apulia Film Commission, e Laudadio. Subito dopo, alle 16, nella Sala 5 del Galleria, si ritroveranno per introdurre il Festival Fritz Lang il restauratore di “Metropolis”, Martin Koerber, lo storico del cinema tedesco Giovanni Spagnoletti, il coordinatore della Mediateca Regionale Pugliese, Angelo Amoroso d’Aragona, e Rüdiger Suchsland, regista del documentario “From Caligari to Hitler” che sarà proiettato al termine dell’incontro.

image005Sono già a Bari il regista del film inaugurale, “Tempo instabile con probabili schiarite”, Marco Pontecorvo con gli interpreti Luca Zingaretti (che alle 19 terrà al Margherita il Focus coordinato da Enrico Magrelli, vicedirettore del festival), Carolina Crescentini e Andrea Arcangeli, i tre scenografi (Lorenzo Baraldi, Giovanni Licheri, Alida Cappellini) e la costumista (Gianna Gissi) che nel pomeriggio di oggi daranno il via ai quattro Laboratori di Scenografia e Costumi che si prolungheranno per l’intera settimana fino al 28 marzo, il produttore e distributore della Universal Richard Borg per l’anteprima italiana del documentario su Kurt Cobain che ha già fatto registrare il tutto esaurito per la proiezione delle 16 al Petruzzelli. In arrivo in serata anche Massimo Ghini che domenica al Margherita alle 16 parlerà insieme a Michel Ciment di Franco Rosi sul quale, sempre domani, ma alle 17.30, interverranno Giuseppe Tornatore e Ettore Scola con la partecipazione di Carolina Rosi, figlia di Franco.

Inizia il concorso Lungometraggi con Torneranno i prati di Ermanno Olmi alle 18.30 al Galleria 1 (presenti in sala i produttori Betta Olmi e Luigi Musini e l’attore Alessandro Sperduti) e il concorso Opere prime e seconde con Index zero di Lorenzo Sportiello (presente in sala il regista) al Galleria 1 ore 20.30 e con Last summer di Leonardo Guerra Seràgnoli (presente in sala il regista) al Galleria 1 ore 22.30.

L’Apulia Film Commission aveva organizzato per il pomeriggio di domani (sabato) un incontro per ricordare la figura di Manrico Gammarota. Ma la compagna dell’attore pugliese da poco scomparso ha preferito annullare l’appuntamento.

Fritz_Lang_Metropolis

Sabato 21 Marzo

 

9:00 TEATRO PETRUZZELLI Tributo a Alan Parker ingresso libero

Midnight Express (Fuga di mezzanotte)

di Alan Parker con Brad Davis, Irene Miracle, Bo Hopkins, John Hurt, Randy Quaid, Paolo Bonacelli. USA 1978, 121’, v.o. sott. it.

9:15 GALLERIA 1 Cinema per le scuole ingresso esclusivamente riservato alle scuole prenotate

INTRODUZIONE DI FRANCESCO ROSI, 5’.

a seguire I Magliari

di Francesco Rosi con Alberto Sordi, Belinda Lee, Renato Salvatori. Italia-Francia 1959, 116’. Copia proveniente da CSC-Cineteca Nazionale.

9.30 GALLERIA 2 Festival Fritz Lang ingresso libero

Die Spinnen (I ragni)

1a parte: Der Goldene See (Il lago dorato)

di Fritz Lang con Carl de Vogt, Ressel Orla, Lil Dagover, Paul Morgan. Germania 1919, 65’,

v.o. intertitoli in inglese. Musiche di Ben Model.

intervallo

2a parte: Das Brillantenschiff (La nave dei diamanti)

di Fritz Lang con Paul Morgan, Ressel Orla, John Georg. Germania 1920, 105’, v.o. intertitoli in inglese. Musiche di Ben Model.

Replica oggi ore 15:45 Galleria 2.

11:30 TEATRO PETRUZZELLI Master class ingresso libero

MASTER CLASS DI SIR ALAN PARKER coordinata da Derek Malcolm.

Traduzione simultanea in italiano.

13:00 TEATRO MARGHERITA Conferenze stampa ingresso libero

CONFERENZA STAMPA FIPRESCI.

Intervengono Alin Tascyjan, Klaus Eder, Maurizio Sciarra, Felice Laudadio.

 

15:00 GALLERIA 7 ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA E COSTUMI PER IL CINEMA a cura di Lorenzo Baraldi.
EX PALAZZO POSTE SALA 1 ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA PER IL TEATRO a cura di Giovanni Licheri.
EX PALAZZO POSTE SALA 2 ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA PER LA TELEVISIONE a cura di Alida Cappellini.
CINEPORTO ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati.

LABORATORIO PER I COSTUMI a cura di Gianna Gissi.

 

15:45 GALLERIA 2 Festival Fritz Lang, replica ingresso libero.

Die Spinnen (I ragni)

1a parte: Der Goldene See (Il lago dorato)

di Fritz Lang con Carl de Vogt, Ressel Orla, Lil Dagover, Paul Morgan. Germania 1919, 65’,

v.o. intertitoli in inglese. Musiche di Ben Model.

intervallo

2a parte: Das Brillantenschiff (La nave dei diamanti)

di Fritz Lang con Paul Morgan, Ressel Orla, John Georg. Germania 1920, 105’, v.o. intertitoli

in inglese. Musiche di Ben Model.

16:00 TEATRO PETRUZZELLI Eventi speciali ingresso € 1,00

Cobain: Montage of Heck

di Brett Morgen. USA 2015, 133’, v.o. sott. it. Distribuzione italiana: Universal Pictures International Italy.

GALLERIA 5 Festival Fritz Lang ingresso libero

Martin Koerber, Rüdiger Suchsland, Giovanni Spagnoletti, Angelo Amoroso d’Aragona presentano il Festival Fritz Lang.

a seguire

From Caligari to Hitler

di Rüdiger Suchsland. Germania 2014, 118’, v.o. ted. sott. it. Distribuzione italiana: Fil Rouge Media.

16:15 GALLERIA 4 Festival Fritz Lang ingresso libero

Liliom (La leggenda di Liliom)

di Fritz Lang con Charles Boyer, Madeleine Ozeray, Mimi Funès, Florelle. Francia 1934, 116’,

v.o. fr. sott. it.

16:30 GALLERIA 3 Tributo a Francesco Rosi ingresso libero

Memorie del cinema italiano. Intervista a Rosi

di Carlo Lizzani, 74’.

a seguire

Trent’anni dopo “La terra trema”, 5’.

Francesco Rosi ricorda la sua prima importante esperienza professionale al fianco di Visconti.

18:00 TEATRO MARGHERITA Focus su… ingresso libero

FOCUS SU LUCA ZINGARETTI condotto da Enrico Magrelli.

18:15 GALLERIA 3 Tributo a Francesco Rosi ingresso libero

Rosi e Tornatore a colloquio in uno studio televisivo

2013, 23’

a seguire

A sud di Eboli. Viaggio nel cinema di Francesco Rosi

di Aldo e Antonio Vergine. A cura di Tullio Kezich. 1979, 43

18:30 GALLERIA 1 ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso ingresso € 3,00

Torneranno i prati

di Ermanno Olmi con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti. Italia 2014, 78’, v.it.

GALLERIA 4 Festival Fritz Lang ingresso libero

You and me (Tu e io)

di Fritz Lang con George Raft, Robert Cummings, Barton MacLane. USA 1938, 90’, v.o. ingl. sott. it.

 

19:30 TEATRO PETRUZZELLI Serata inaugurale/Anteprima internazionale/Panorama ingresso € 12,00

FIPRESCI 90 PLATINUM AWARD A SIR ALAN PARKER

I LAVORI DEL NUOVO PORTO DI BARI (Archivio Luce, anni’20)


Tempo instabile con probabili schiarite

di Marco Pontecorvo con Lillo, Luca Zingaretti, John Turturro, Carolina Crescentini. Italia 2015, 94’. v.it. sott. ingl. Distribuzione italiana: Good Films.

GALLERIA 5 Festival Fritz Lang ingresso libero

Metropolis

di Fritz Lang con Brigitte Helm, Alfred Abel, Gustave Fröhlich. Germania 1927, 150’, intertitoli

in tedesco sott. it. Musiche originali di Gottfried Huppertz. Restaurato da Friedrich-Wilhelm-

Murnau-Stiftung e Deutsche Kinemathek e distribuito in Italia da Cineteca di Bologna all’interno del progetto Il Cinema Ritrovato. Al Cinema.

La storia della città del 2000. I lavoratori vivono

20:30 GALLERIA 1 ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde in concorso ingresso € 3,00

Index zero

di Lorenzo Sportiello con Ana Ularu, Simon Merrells, Antonia Liskova. Italia 2014, 84’, v.ingl. sott. it.

GALLERIA 3 Tributo a Francesco Rosi ingresso libero

Un viaggio nella vita di persone non banali: Francesco Rosi

di Gianni Minà, 1997, 105’.

 

 

 

21:00 GALLERIA 2 Festival Fritz Lang ingresso libero

Le dinosaure et le bébé – Dialogo in 8 parti tra Fritz Lang e Jean-Luc Godard

Francia 1967, 61’, v.o. fr. sott. it.

a seguire

Le mépris (Il disprezzo)

di Jean-Luc Godard con Fritz Lang, Brigitte Bardot, Michel Piccoli, Jack Palance. Francia 1963, 97’, v.o. fr. sott. it.

22:15 GALLERIA 6 Festival Fritz Lang ingresso libero

M – Le Maudit

di Claude Chabrol. Francia 1982, 11’, v.o. fr. sott. it.

Un piccolo e divertito omaggio del grande Chabrol al grande Lang attraverso un piccolo remake di M.

a seguire

M (M, il mostro di Düsseldorf)

di Fritz Lang di Fritz Lang con Peter Lorre, Ellen Widmann, Inge Landgut. Germania 1931, 106’,

v.o. ted. sott. it. Musiche di Edward Grieg. (Il tema dell’assassino è fischiato da Fritz Lang).

22:30 GALLERIA 1 ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde in concorso ingresso € 3,00

Last summer

di Leonardo Guerra Seràgnoli con Rinko Kikuchi, Yorick van Wageningen, Lucy Griffiths. Italia 2014, 94’, v.it. e giapp. sott. it.

22:45 GALLERIA 4 Festival Fritz Lang ingresso libero

STUDIOCINEMA 1978 SUL FILM SONO INNOCENTE, 30’, v.it.

a seguire

You only live once (Sono innocente!)

di Fritz Lang con Sylvia Sidney, Henry Fonda, Barton MacLane. USA 1937, 86’, v.it.

23:30 TEATRO PETRUZZELLI Eventi speciali/Anteprima internazionale di mezzanotte ingresso € 3,00

Humandroid (Chappie)

di Neill Blomkamp con Hugh Jackman, Sigourney Weaver, Sharlto Copley, Dev Patel. USA 2015, 120’, v.o. sott. it. Distribuzione italiana: Warner Bros Entertainment Italia


VENEZIA 71: PERSOL TRIBUTE TO VISIONARY TALENT AWARD A FRANCES MCDORMAND

Ricevo e volentieri pubblico

 

Ieri, lunedì 1 settembre, alle ore 16.30 in Sala Grande Frances McDormand è stata premiata con il Persol Tribute to Visionary Talent Award

 16545-Award_Ceremony_-_Persol_Tribute_to_Frances_McDormand_-_F._McDormand_-____la_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC__2_

La cerimonia di premiazione del Persol Tribute Visionary Talent Award a Frances McDormand ha avuto luogo ieri, lunedì 1 settembre, alle ore 16.30 in Sala Grande. A seguire sono stati proiettati i primi due episodi di Olive Kitteridge diretto da Lisa Cholodenko (Usa) con Frances McDormand, Richard Jenkins, Bill Murray, John Gallagher Jr., Zoe Kazan, una serie della HBO in quattro puntate che nasce dall’adattamento dell’omonimo romanzo di Elizabeth Strout, vincitore del Premio Pulitzer.

 

Frances McDormand ha ricevuto quattro nomination agli Academy Awards, con Mississippi Burning – Le radici dell’odio (1988), Quasi famosi (2000), North Country – Storia di Josey (2005) e Fargo (1996), per il quale ha vinto l’Oscar grazie alla sua interpretazione di Marge Gunderson. Tra gli altri suoi film ricordiamo Promised Land, Moonrise Kingdom, This Must Be The Place, Madagascar 3: Ricercati in Europa, Burn After Reading – A prova di spia, Un giorno di Gloria per Miss Pettigrew, Friends With Money, Laurel Canyon – Dritto in fondo al cuore, Tutto può succedere – Something’s Gotta Give, Wonder Boys, Colpevole d’omicidio, Madeline – Il diavoletto della scuola, Schegge di paura, Stella solitaria, Palookaville, Chattahoochee, Darkman, L’agenda nascosta, America oggi, Oltre Rangoon, Paradise Road, L’uomo che non c’era, Arizona Junior e Blood Simple – Sangue facile. Oltre a Olive Kitteridge, ha prodotto il film che uscirà prossimamente Every Secret Thing, nel quale recitano Diane Lane, Elizabeth Banks e Dakota Fanning.

 16555-Award_Ceremony_-_Persol_Tribute_to_Frances_McDormand_-____la_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC__6_

Il Direttore della Mostra, Alberto Barbera, a proposito di questo riconoscimento ha dichiarato: “L’originalità e la grandezza del talento di Frances McDormand sono ben rappresentate da Olive Kitteridge, un progetto che lei stessa ha iniziato, opzionando i diritti del romanzo di Elizabeth Strout, e di cui è anche produttore esecutivo. Un’altra grande incarnazione della sua visione, alla quale rendiamo omaggio con questo premio. Dalla lunga esperienza in teatro, al cinema e alla televisione, condotta sempre all’insegna della ricerca della verità, la carriera di Frances McDormand non è solo il percorso di una straordinaria attrice, ma riflette una visione coerente dell’arte e del mondo, spesso in un felice e consapevole contrasto con  il sistema di valori oggi dominante”.

 

Fabio d’Angelantonio, President Sunglass Hut e Chief Marketing Officer Luxottica Group, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di continuare la nostra collaborazione con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, giunta quest’anno alla decima edizione consecutiva. PERSOL TRIBUTE TO VISIONARY TALENT AWARD celebrerà quest’anno un’artista unica nel suo genere. È un onore per noi premiare Frances McDormand, un talento che rispecchia perfettamente le caratteristiche che rendono Persol un riferimento intramontabile negli accessori di prestigio: arte, autenticità, passione e unicità”.

Persol è per il decimo anno sponsor della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.

VENEZIA 71: PERSOL TRIBUTE TO VISIONARY TALENT AWARD A FRANCES MCDORMAND

Ricevo e volentieri pubblico

 

Ieri, lunedì 1 settembre, alle ore 16.30 in Sala Grande Frances McDormand è stata premiata con il Persol Tribute to Visionary Talent Award

 16545-Award_Ceremony_-_Persol_Tribute_to_Frances_McDormand_-_F._McDormand_-____la_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC__2_

La cerimonia di premiazione del Persol Tribute Visionary Talent Award a Frances McDormand ha avuto luogo ieri, lunedì 1 settembre, alle ore 16.30 in Sala Grande. A seguire sono stati proiettati i primi due episodi di Olive Kitteridge diretto da Lisa Cholodenko (Usa) con Frances McDormand, Richard Jenkins, Bill Murray, John Gallagher Jr., Zoe Kazan, una serie della HBO in quattro puntate che nasce dall’adattamento dell’omonimo romanzo di Elizabeth Strout, vincitore del Premio Pulitzer.

 

Frances McDormand ha ricevuto quattro nomination agli Academy Awards, con Mississippi Burning – Le radici dell’odio (1988), Quasi famosi (2000), North Country – Storia di Josey (2005) e Fargo (1996), per il quale ha vinto l’Oscar grazie alla sua interpretazione di Marge Gunderson. Tra gli altri suoi film ricordiamo Promised Land, Moonrise Kingdom, This Must Be The Place, Madagascar 3: Ricercati in Europa, Burn After Reading – A prova di spia, Un giorno di Gloria per Miss Pettigrew, Friends With Money, Laurel Canyon – Dritto in fondo al cuore, Tutto può succedere – Something’s Gotta Give, Wonder Boys, Colpevole d’omicidio, Madeline – Il diavoletto della scuola, Schegge di paura, Stella solitaria, Palookaville, Chattahoochee, Darkman, L’agenda nascosta, America oggi, Oltre Rangoon, Paradise Road, L’uomo che non c’era, Arizona Junior e Blood Simple – Sangue facile. Oltre a Olive Kitteridge, ha prodotto il film che uscirà prossimamente Every Secret Thing, nel quale recitano Diane Lane, Elizabeth Banks e Dakota Fanning.

 16555-Award_Ceremony_-_Persol_Tribute_to_Frances_McDormand_-____la_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC__6_

Il Direttore della Mostra, Alberto Barbera, a proposito di questo riconoscimento ha dichiarato: “L’originalità e la grandezza del talento di Frances McDormand sono ben rappresentate da Olive Kitteridge, un progetto che lei stessa ha iniziato, opzionando i diritti del romanzo di Elizabeth Strout, e di cui è anche produttore esecutivo. Un’altra grande incarnazione della sua visione, alla quale rendiamo omaggio con questo premio. Dalla lunga esperienza in teatro, al cinema e alla televisione, condotta sempre all’insegna della ricerca della verità, la carriera di Frances McDormand non è solo il percorso di una straordinaria attrice, ma riflette una visione coerente dell’arte e del mondo, spesso in un felice e consapevole contrasto con  il sistema di valori oggi dominante”.

 

Fabio d’Angelantonio, President Sunglass Hut e Chief Marketing Officer Luxottica Group, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di continuare la nostra collaborazione con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, giunta quest’anno alla decima edizione consecutiva. PERSOL TRIBUTE TO VISIONARY TALENT AWARD celebrerà quest’anno un’artista unica nel suo genere. È un onore per noi premiare Frances McDormand, un talento che rispecchia perfettamente le caratteristiche che rendono Persol un riferimento intramontabile negli accessori di prestigio: arte, autenticità, passione e unicità”.

Persol è per il decimo anno sponsor della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.